Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali"

Transcript

1 Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali CRA - Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Via Nazionale, 82 - Roma Roma, 18 aprile 213

2 Innovazioni nella prevenzione e nel controllo delle micotossine in campo: frumento duro Fabrizio Quaranta CRA- QCE Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Unità di ricerca per la Valorizzazione Qualitativa dei Cereali, Roma

3 Contaminazione da DON in Frumento duro Effetti dell anno, dell ambiente e modalità di coltivazione, della varietà e loro interazione DON - (test ELISA valori medi) medie 6 località ppb limite massimo BIO CONV ppb limite massimo DON - (test ELISA valori medi) medie del triennio Jesi (AN) Pollenza (MC) Papiano (PG) Campobasso Foggia S.Stefano Q. (AG) Centro Sud BIO CONV ppb DON - (test ELISA valori medi) medie 3 località per ogni areale limite massimo Centro Sud BIO CONV ppb Ciccio P Duilio P Iride MP Centro DON - (test ELISA valori medi) medie triennali (3 località per ciascun areale) Simeto MP Claudio M limite massimo Creso T Ciccio P Duilio P Iride MP Sud Simeto MP Claudio M Creso T BIO CONV Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Roma, 18 aprile 213

4 Precessioni colturali Marciano Roma 15 DON (ppb) a b a b a b AR 25-6 RM 25-6 RM 26-7 Mais Cereale vernino Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Roma, 18 aprile 213

5 Lavorazioni Marciano Jesi Roma 175 a 15 DON (ppb) a b b a b a b AR 25-6 AN 25-6 AN 27-8 RM 27-8 Minima lavorazione Aratura Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Roma, 18 aprile 213

6 Trattamenti fusaricidi a Jesi DON ppb b c a b c Testimone NT Procloraz+Epossiconazolo Metconazolo Roma DON ppb a c b a b c Testimone NT Procloraz+Epossiconazolo Metconazolo Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Roma, 18 aprile 213

7 DON: fattori di rischio nei diversi percorsi produttivi Percorso produttivo Precessione Residui colturali Varietà Fertilizzazione azotata Trattamento fungicida Raccolta Molto rischioso mais presenti sul terreno suscettibile elevata assente ritardata Rischioso mais/ altro cereale presenti sul terreno suscettibile media assente tempestiva Basso rischio altro cereale interrati/ asportati poco suscettibile medio-elevata assente tempestiva Attento mais/ altro cereale interrati poco suscettibile equilibrata inizio fioritura tempestiva Corretto altro cereale interrati poco suscettibile equilibrata assente tempestiva Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Roma, 18 aprile 213

8 Micoprincem 212: Località di prova U.O Regione Località CRA QCE Lazio Roma Regione TOSCANA Toscana Cesa (AR) ASSAM Marche Jesi (AN) Varietà utilizzata Claudio (ciclo medio) Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Roma, 18 aprile 213

9 Località di prova Jesi (AN) Colline marchigiane Cesa- Marciano (AR) Valdichiana Roma Valle del Tevere Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Roma, 18 aprile 213

10 Precessione colturale Jesi (AN) e Cesa-Marciano (AR) Roma Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Roma, 18 aprile 213

11 Impostazione delle prove lavorazioni del suolo (S) lavorazione (M) arato (A) Confronto fattoriale tra: trattamento competitore sui residui colturali in presemina (terreno) testimone (T) trattamento con Trichoderma asperellum e T. gamsii (Remedier-Isagro) (P) trattamento fungicida ad inizio fioritura (pianta) testimone (NT) trattamento con protioconazolo + tebuconazolo (Prosaro - Bayer) (F) Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Roma, 18 aprile 213

12 Tesi sperimentali 3 lavorazioni: Sodo (S); Minima lav (M); (A) 2 trattamenti ai residui: Remedier (P); Testimone n.t (T) 2 trattamenti alla fioritura: Fungicida (F); Testimone n.t. (NT) schema fattoriale con 4 ripetizioni Semina su Sodo (S) Minima lavorazione (M) Aratura (A) P P T T P P T T P P T T NT F F NT NT F F NT NT F F NT T T P P T T P P T T P P NT F F NT NT F F NT NT F F NT P P T T P P T T P P T T F NT NT F F NT NT F F NT NT F T T P P T T P P T T P P F NT NT F F NT NT F F NT NT F Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Roma, 18 aprile 213

13 Campionamento di residui colturali e terreno Campionamento cm 2x2x2 su arato cm 2x2x1 su e lavorazione Epoca Prima di lavorazioni e trattamento con Remedier quantificazione residui Scopo analisi micologiche* (ISAGRO) X 2-3 giorni dopo trattamento X X Spigatura-inizio fioritura X * quantificazione dell inoculo di Fusaria spp. e della presenza di antagonisti (Trichoderma asperellum e T. gamsii) Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Roma, 18 aprile 213

14 Meteo Roma 211/ mm C 3 15 OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG Precipitazioni lungo periodo; Precipitazioni ; Tmed lungo periodo; Tmed 211/212 Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Roma, 18 aprile 213

15 Roma Cesa (AR) Jesi (AN) Altitudine m s.l.m Tipo terreno medio impasto franco-argilloso franco-argilloso Scheda agronomica Prove 212 Precessione Raccolta precessione I prelievo campioni terreno sorgo II-III decade settembre 3/11/11 girasole I decade settembre 11/11/11 girasole III decade agosto 22/11/11 arato min lav arato min lav arato min lav Trattamento residui (Remedier) 27/12/11 11/11/11 23/11/11 28/11/11 28/11/11 Lavorazioni terreno 28/12/11 3/12/ /11/11 12/11/ /11/11 28/11/11 -- Concimazione pre-semina P 2 O 5 N 27/12/11 77 kg/ha 3 kg/ha 14/11/11 75 kg/ha 28 kg/ha Semina 12/1/12 14/11/11 29/11/11 29/11/11 28/11/11 Rullatura Emergenza 2/2/12 12/1/12 2/2/ /2/12 12/12/11 5/12/11 5/12/11 29/11/11 16/12/11 II prelievo camp. terreno (e residui veg.) Rilievo Mal del Piede 26/1/12 8/3/12 17/1/12 17/1/12 21/12/11 6/3/12 Concimazione copertura I N (data) II N (data) 6 kg/ha (3/3/12) 6 kg/ha (2/5/12) 6 kg/ha (27/2/12) 7 kg/ha (2/4/12) 67 kg/ha (5/3/12) 74 kg/ha (28/3/12) Diserbo III prelievo campioni terreno Trattamento fungicida (Prosaro) Rilievo Fusariosi Raccolta 15/3/12 3/5/12 4/5/12 15/6/12 12/7/12 4/4/12 8/5/12 9/5/12 6/6/12 12/7/12 2/3/12 2/5/12 3/5/12 13/6/12 9/7/12 Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Roma, 18 aprile 213

16 Jesi 212 Popolazione Fusarium Ln CFU/g (pre- semina 63 CFU/g) Isolamenti Colonie fungine (Ln CFU/g) Remedier no Remedier si Remedier no Remedier si Dicembre 211 Aprile Jesi 212 Popolazione Trichoderma (pre- semina 8 CFU/g) Ln CFU/g Remedier no Remedier si Remedier no Remedier si Dicembre 211 Aprile Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Roma, 18 aprile 213

17 12 Cesa 212 Popolazione Fusarium 1 Ln CFU/g Isolamenti Colonie fungine (Ln CFU/g) Remedier no Remedier si Remedier no Remedier si Dicembre 211 Aprile Cesa 212 Popolazione Trichoderma 12 Ln CFU/g Remedier no Remedier si Remedier no Remedier si Dicembre 211 Aprile Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Roma, 18 aprile 213

18 Roma 212 Popolazione Fusarium 12 (pre- semina 15 CFU/g) Ln CFU/g Isolamenti Colonie fungine (Ln CFU/g) Remedier no Remedier si Remedier no Remedier si Gennaio Aprile Ln CFU/g Roma 212 Popolazione Trichoderma (pre- semina 1 CFU/g) Remedier no Remedier si Remedier no Remedier si Gennaio Aprile Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Roma, 18 aprile 213

19 Incidenza e severità della fusariosi % 1 8 Cesa % 1 8 Cesa Remedier Arato Minima lav Sodo Remedier si 4 Remedier no Prosaro si Prosaro no SI NO SI NO SI NO Arato Minima lav Sodo 41 Incidenza Severità Incidenza Severità % 1 Cesa Prosaro SI NO SI NO SI NO Arato Minima lav Sodo Incidenza Severità Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Roma, 18 aprile 213

20 Incidenza e severità della fusariosi % 1 Roma % 1 Roma Remedier Arato Minima lav Sodo Remedier si Incidenza Remedier no Severità Prosaro si Prosaro no SI NO SI NO SI NO Arato Minima lav Incidenza Severità Sodo % 1 Roma Prosaro SI NO SI NO SI NO Arato Minima lav Sodo Incidenza Severità Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Roma, 18 aprile 213

21 Jesi 212 Risultati agronomici Lavorazioni Trattamento Trattamento Piante /m 2 Altezza Produzione Peso Peso terreno ai residui fusaricida piante (13% umid) ettolitrico 1 semi pre-semina a fioritura n. cm t/ha kg/hl g Arato Minima lav Sodo Remedier si Remdier no Prosaro si 488 a a 86. a 44.5 Prosaro no 42 b b 85.7 b 43.8 Arato Remedier si Arato Remdier no Minima lav Remedier si Minima lav Remdier no Sodo Remedier si Sodo Remedier no Arato Prosaro si Arato Prosaro no Minima lav Prosaro si Minima lav Prosaro no Sodo Prosaro si Sodo Prosaro no MEDIA Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Roma, 18 aprile 213

22 Cesa 212 Risultati agronomici Lavorazioni Trattamento Trattamento Piante /m 2 Altezza Allett. Produzione Peso Peso terreno ai residui fusaricida piante raccolta (13% umid) ettolitrico 1 semi pre-semina a fioritura n. cm -9 t/ha kg/hl g Arato a b Minima lav b a Sodo ab b Remedier si Remedier no Prosaro si a 85.8 a 48.7 a Prosaro no b 85.5 b 46.9 b Arato Remedier si Arato Remedier no Minima lav Remedier si Minima lav Remedier no Sodo Remedier si Sodo Remedier no Arato Prosaro si a Arato Prosaro no ab Minima lav Prosaro si c Minima lav Prosaro no ac Sodo Prosaro si a Sodo Prosaro no bc MEDIA Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Roma, 18 aprile 213

23 Roma 212 Risultati agronomici Lavorazioni Trattamento Trattamento Piante /m 2 Spigatura Altezza Produzione Peso Peso Ruggine Septoria terreno ai residui fusaricida all'emergenza alla raccolta gg da 1/4 piante (13% umid) ettolitrico 1 semi bruna pre-semina a fioritura n. n. n. cm t/ha kg/hl g -9-9 Arato b 77 c 3.53 b 81.2 a 52.3 a Minima lav c 81 a 4.53 a 82.3 a 51.8 a Sodo a 78 b 2.9 c 78.6 b 49.8 b Remedier si Remdier no Prosaro si a Prosaro no b Arato Remedier si c Arato Remdier no c Minima lav Remedier si a Minima lav Remdier no a Sodo Remedier si b Sodo Remedier no c Arato Prosaro si cd Arato Prosaro no d Minima lav Prosaro si ab Minima lav Prosaro no a Sodo Prosaro si cd Sodo Prosaro no bc MEDIA Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Roma, 18 aprile 213

24 Contaminazione da DON Valori (ppb) e percentuale dei campioni positivi FATTORI PRINCIPALI ppb 8 Jesi ppb 8 Cesa b a Arato Minima Sodo si no si no LAVORAZIONI TERRENO REMEDIER PROSARO % campioni positivi 25% 25% 6% 13% 25% 25% 13% Arato Minima Sodo si no si no LAVORAZIONI TERRENO REMEDIER PROSARO % campioni positivi 75% 81% 81% 79% 79% 58% 1% ppb 8 Roma a a a 3 b 2 1 b Arato Minima Sodo si no si no LAVORAZIONI TERRENO REMEDIER PROSARO % campioni positivi 1% 1% 1% 1% 1% 1% 1% Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Roma, 18 aprile 213

25 Contaminazione da DON Valori (ppb) e percentuale dei campioni positivi LAVORAZIONI X TRATTAMENTO RESIDUI con Trichoderma ppb 8 Jesi ppb 8 Cesa Arato Minima lav Sodo % campioni positivi 25% 25% 13% 38% % 13% Remedier SI Remedier NO ppb neg Roma 1 % campioni positivi Arato Minima lav Sodo 75% 75% 88% 75% 75% 88% Remedier SI Remedier NO 2 1 % campioni positivi Arato Minima lav Sodo 1% 1% 1% 1% 1% 1% Remedier SI Remedier NO Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Roma, 18 aprile 213

26 Contaminazione da DON Valori (ppb) e percentuale dei campioni positivi LAVORAZIONI X TRATTAMENTO FUSARICIDA protioconazolo + tebuconazolo ppb 8 Jesi ppb 8 Cesa neg Arato Minima lav Sodo 1 Arato Minima lav Sodo % campioni positivi 38% 13% 38% 13% % 13% % campioni positivi 5% 1% 63% 1% 63% 1% Prosaro SI Prosaro NO Prosaro SI Prosaro NO ppb Roma % campioni positivi Arato Minima lav Sodo 1% 1% 1% 1% 1% 1% Prosaro SI Prosaro NO Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Roma, 18 aprile 213

27 Considerazioni conclusive la contaminazione da DON è risultata ampiamente sotto i limiti di legge (175 ppb) in tutte le località di prova anche nel 212; con bassi livelli di contaminazione si sono avute scarse differenze tra tesi sperimentali e loro interazioni; differenze significative per risposte agronomiche e per livelli di DON si sono evidenziate con l uso del fusaricida, anche se è da valutare il rapporto costibenefici; Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Roma, 18 aprile 213

28 Considerazioni conclusive il preparato a base di Trichoderma spp. somministrato ai residui del terreno ha permesso di ridurre la carica fungina di Fusarium anche se ciò non si è tradotto in chiari vantaggi agronomici e sui livelli di contaminazione; le difficoltà legate alla semina su sui residui di sorgo hanno determinato una cattiva emergenza e conseguenti scarse rese produttive, ma anche una marcata contrazione dei livelli di DON, suggerendo come, oltre all inoculo di partenza nei residui, un ruolo non secondario sia determinato dalla densità della coltura. Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Roma, 18 aprile 213

29 Gruppo di lavoro: CRA-QCE ROMA Aureli G. Belocchi A. Camerini M. D Egidio M.G. Fornara M. Matere A. Melloni S. Nocente F. Pasquini M. Quaranta F. ASSAM MARCHE Governatori C. Mazzieri G. REGIONE TOSCANA Fabbrini L. Ridoni G. ISAGRO Aloi C. Grazie Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Roma, 18 aprile 213

EFFETTO DELL AMBIENTE E DELL ANDAMENTO STAGIONALE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI FRUMENTI TENERI

EFFETTO DELL AMBIENTE E DELL ANDAMENTO STAGIONALE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI FRUMENTI TENERI EFFETTO DELL AMBIENTE E DELL ANDAMENTO STAGIONALE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI FRUMENTI TENERI L. Zanzi, G. Pradolesi, D. Bartolini R&S Terremerse MATERIALI E METODI IMPOSTAZIONI 212-13 213-14

Dettagli

Centro Italia versante adriatico

Centro Italia versante adriatico MARCHE Centro Italia versante adriatico di G. Mazzieri, A. Petrini, R. Santilocchi, C. Governatori, D. Fuselli, M. Bianchelli, F. Malagesi, F. Quaranta della Rete nazionale di confronto tra varietà di

Dettagli

Piano nazionale cerealicolo: Progetto MICOPRINCEM azioni svolte, obiettivi raggiunti e ipotesi di nuove azioni.

Piano nazionale cerealicolo: Progetto MICOPRINCEM azioni svolte, obiettivi raggiunti e ipotesi di nuove azioni. Piano nazionale cerealicolo: Progetto MICOPRINCEM azioni svolte, obiettivi raggiunti e ipotesi di nuove azioni. 1 Criticità ante Piano di Settore Contaminazione da micotossine: fattore di rischio per le

Dettagli

Contenuto proteico (%s.s.) S. Maria N. (AN) Jesi (AN) Tolentino (MC)

Contenuto proteico (%s.s.) S. Maria N. (AN) Jesi (AN) Tolentino (MC) Risultati produttivi e qualitativi delle varietà utilizzate nelle PROVE NAZIONALI DI GRANO DURO, nelle località di S. Maria Nuova, e, nell'annata agraria 2007/08. Media indice produttivo Indice Produttivo

Dettagli

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.)

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.) PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.) Aureli G. 1, Belocchi A. 1, Pascale M. 2, Amoriello T. 3, D Egidio M.G. 1 e Desiderio

Dettagli

Effetto di Trattamenti brachizzanti sulle caratteristiche agronomico-sanitarie di cipolla da seme (Allium cepa L.)

Effetto di Trattamenti brachizzanti sulle caratteristiche agronomico-sanitarie di cipolla da seme (Allium cepa L.) UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI AGRARIA Effetto di Trattamenti brachizzanti sulle caratteristiche agronomico-sanitarie di cipolla da seme (Allium cepa L.) R. Orsini, M. Bianchelli, P. Pacioni,

Dettagli

CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin

CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin Varietà appropriate in agricoltura biologica: frumento tenero

Dettagli

Gestione della qualità

Gestione della qualità Percorsi agronomici per la gestione della qualità del frumento tenero Amedeo Reyneri Alessandria 11 settembre 2017 Gestione della qualità Curare gli aspetti produttivi e orientare la qualità per la filiera

Dettagli

Influenza dei fattori genetici, ambientali e delle pratiche colturali sui livelli di infezione. nella granella di frumento duro

Influenza dei fattori genetici, ambientali e delle pratiche colturali sui livelli di infezione. nella granella di frumento duro CRA-QCE Unità di Ricerca per la Valorizzazione Qualitativa dei Cereali Roma Influenza dei fattori genetici, ambientali e delle pratiche colturali sui livelli di infezione da Fusarium spp. e di contaminazione

Dettagli

Percorsi produttivi per la prevenzione della contaminazione da deossinivalenolo (DON) nel frumento duro

Percorsi produttivi per la prevenzione della contaminazione da deossinivalenolo (DON) nel frumento duro Ersilio Desiderio*, Gabriella Aureli*, Dario Conti**, Giuliano Mazzieri***, Michelangelo Pascale****, Andreina Belocchi*, Mauro Fornara* Percorsi produttivi per la prevenzione della contaminazione da deossinivalenolo

Dettagli

PROGETTO BIO 2. I risultati di campo. Convegno finale. Parma 8 gennaio 2019

PROGETTO BIO 2. I risultati di campo. Convegno finale. Parma 8 gennaio 2019 PROGETTO BIO 2 I risultati di campo Cristina Piazza, J. Lopez, M. R. Vecchi, R. Reggiani, C. Odoardi, P. G. Marino Convegno finale Parma 8 gennaio 2019 Le prove parcellari 2 campi con parcelle di 10 m²:

Dettagli

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016 I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL Roberto Mariotti 10 giugno 2016 Servizio valorizzazione filiere agroalimentari A. Sviluppo di tecniche innovative presso le Aziende Sperimentali Dimostrative B. Trasferimento

Dettagli

Impiego di tecniche di gestione del suolo a basso impatto ambientale

Impiego di tecniche di gestione del suolo a basso impatto ambientale Convegno DIFESA DEL SUOLO Santo Stefano di Sessanio (AQ) Impiego di tecniche di gestione del suolo a basso impatto ambientale Giovanni Fecondo AGRICOLTURA CONSERVATIVA L agricoltura conservativa rappresenta

Dettagli

Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni

Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni Università degli Studi di Torino Dip. Agroselviter Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni Le micotossine nella campagna cerealicola 2008 Bologna 4 dicembre 2008 Cerealicoltura:

Dettagli

(51 campi in 6 areali 39 cultivar )

(51 campi in 6 areali 39 cultivar ) Campagna cerealicola 1 Produzioni, qualità e mercato Qualità delle produzioni nazionali di frumento duro e tenero Maria Grazia D Egidio CRA-Unità di Ricerca per la Valorizzazione Qualitativa dei Cereali

Dettagli

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO ANTALIS La nuova frontiera dei frumenti duri per il centro-sud: elevato stay-green (maturazione lenta con ottimo riempimento della granella), buone resistenze e ottima qualità. -ALTA LUNGA, PIRAMIDALE,

Dettagli

Marche, Umbria e Molise

Marche, Umbria e Molise DETTAGLIO REGIONALE DEI RISULTATI Marche, Umbria e Molise di G. Mazzieri, A. Petrini, U. Bonciarelli, P. Codianni, F. Quaranta, C. Governatori, D. Fuselli, G. Peccetti, M. Orfei, M. Fornara, M. Colonna

Dettagli

AGGIORNAMENTI SULLE PROVE SPERIMENTALI DI LOTTA DIRETTA ED MICOTOSSINE

AGGIORNAMENTI SULLE PROVE SPERIMENTALI DI LOTTA DIRETTA ED MICOTOSSINE Università degli studi di Padova, Facoltà di Agraria Dip.TeSAF AGGIORNAMENTI SULLE PROVE SPERIMENTALI DI LOTTA DIRETTA ED INDIRETTA AGLI ORGANISMI PRODUTTORI DI MICOTOSSINE CAMPAGNA CEREALICOLA 2010: produzione,

Dettagli

Progetto QUALITÀ GIRASOLE

Progetto QUALITÀ GIRASOLE Progetto QUALITÀ GIRASOLE Risultatidellaretedi sperimentazione 2015 sulle varietà Andrea Del Gatto Centro di ricerca per le colture industriali, Bologna, Italy Azienda sperimentaledi Osimo Via Cagiata,

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario utti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Gabriella Aureli Sahara Melloni, Fabrizio Quaranta. CREA-QCE Roma

Gabriella Aureli Sahara Melloni, Fabrizio Quaranta. CREA-QCE Roma Gabriella Aureli Sahara Melloni, Fabrizio Quaranta CREA-QCE Roma (1) Loftus J.H., Kijanka G.S., O Kennedy R., Loscher C.E. Patulin, Deoxynivalenol, Zearalenone and T-2 Toxin affect viability and modulate

Dettagli

La corretta agrotecnica per raggiungere gli obiettivi produttivi

La corretta agrotecnica per raggiungere gli obiettivi produttivi Università degli Studi di Torino Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari La corretta agrotecnica per raggiungere gli obiettivi produttivi Alessandria, 8 settembre 2014 Dr. Massimo Blandino FILIERE

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

La gestione della concimazione azotata per promuovere la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali. Amedeo REYNERI AGROSELVITER

La gestione della concimazione azotata per promuovere la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali. Amedeo REYNERI AGROSELVITER La gestione della concimazione azotata per promuovere la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali Amedeo REYNERI AGROSELVITER Cerealicoltura: obiettivi Cerealicoltura: evoluzione dell obiettivo prioritario

Dettagli

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertilizzazione nel frumento tenero e duro. Az. Agr. Fabri Guarini (Camerlona) Annata 2016

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertilizzazione nel frumento tenero e duro. Az. Agr. Fabri Guarini (Camerlona) Annata 2016 Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertilizzazione nel frumento tenero e duro Campo 1 Az. Agr. Fabri Guarini (Camerlona) Annata 2016 Sponsor: Grena A cura di R&S Coop. Terremerse Via

Dettagli

Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale

Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale M. Romani, G. Beltarre, E. Miniotti, 12 A. febbraio Saviolo, 2011 G. Bertolone, Buronzo

Dettagli

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia 1.1 Valutazione delle caratteristiche generali del suolo Le caratteristiche medie dei terreni del Centro Ricerche sono presentate

Dettagli

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita Guida alla Soluzione dei Problemi Pasquale De Vita Questo documento rappresenta un Appendice alle Norme tecniche per la coltivazione del frumento duro realizzate dalla Comunità di Pratiche Cerealicoltura

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Risultati relativi al triennio di sperimentazione su mais. Chiara BERTORA AGROSELVITER

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Risultati relativi al triennio di sperimentazione su mais. Chiara BERTORA AGROSELVITER GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Risultati relativi al triennio di sperimentazione su mais Chiara BERTORA AGROSELVITER Sviluppo fenologico 100 80 60 40 BBCH 2004 2005 2006 Carmagnola 20 0

Dettagli

GRANO DURO, VIAGGIO NEL FUTURO. Nuove varietà PSB-Syngenta: partire da solide basi per anticipare i mercati di domani

GRANO DURO, VIAGGIO NEL FUTURO. Nuove varietà PSB-Syngenta: partire da solide basi per anticipare i mercati di domani 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 GRANO DURO, VIAGGIO NEL FUTURO 2025 Nuove varietà PSB-Syngenta: partire da solide basi per anticipare i mercati di domani 2016 1996 2002 2004 2009 2014 2019 2018 2022

Dettagli

ELATUS ERA. L innovazione che si vede. Il nuovo fungicida che garantisce una granella di qualità NOVIT

ELATUS ERA. L innovazione che si vede. Il nuovo fungicida che garantisce una granella di qualità NOVIT ERA L innovazione che si vede À NOVIT Il nuovo fungicida che garantisce una granella di qualità SOLATENOL è potente: efficacia senza paragoni A confronto con altri fungicidi SDHI, SOLATENOL si dimostra

Dettagli

35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi

35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi 35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica delle Marche

Dettagli

RISULTATI DI PROVE SPERIMENTALI DI DIVERSI FUNGICIDI nei confronti di ruggine bruna e septoriosi

RISULTATI DI PROVE SPERIMENTALI DI DIVERSI FUNGICIDI nei confronti di ruggine bruna e septoriosi RISULTATI DI PROVE SPERIMENTALI DI DIVERSI FUNGICIDI nei confronti di ruggine bruna e septoriosi Bologna, 4 febbraio 215 G. Donati R&S Terremerse MATERIALI E METODI Septoriosi Impostazioni 1. Località:

Dettagli

La qualità dei frumenti nei centri di stoccaggio della Rete Nazionale 2010

La qualità dei frumenti nei centri di stoccaggio della Rete Nazionale 2010 CRA Unità per la valorizzazione qualitativa dei cereali La qualità dei frumenti nei centri stoccaggio della Rete Nazionale 2010 daniela sgrulletta http://www.cerealicoltura.it/stoc_2010/home.htm Rete stoccatori

Dettagli

Risultati di prove comparative di diversi fungicidi nell area dell Emilia centrale

Risultati di prove comparative di diversi fungicidi nell area dell Emilia centrale Risultati di prove comparative di diversi fungicidi nell area dell Emilia centrale Gianpiero Alvisi Consorzio Agrario dell Emilia Servizio Ricerca & Sviluppo - Centro di Saggio Incontro tecnico Frumento

Dettagli

NOTE TECNICHE AUTUNNO Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte.

NOTE TECNICHE AUTUNNO Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte. NOTE TECNICHE AUTUNNO 2013 Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte. T e m p e r a t u r a C ANDAMENTO CLIMATICO NELL ANNATA AGRARIA 2012/2013 Cigliano

Dettagli

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009 Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato Verona, 5 Febbraio 2009 Biogas: 5 anni di sperimentazione in Italia MAIS Dal 2005 abbiamo iniziato la sperimentazione in

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica sostenibilità ambientale delle filiere agricole Laura Valli

Dettagli

Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99 DGR 1234/05

Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99 DGR 1234/05 PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica ARTICOLO FINALE Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99 DGR 1234/05 Risultati

Dettagli

Il frumento, sia tenero sia duro, è

Il frumento, sia tenero sia duro, è DIFESA DELLE COLTURE $ $ SPERIMENTAZIONI CONDOTTE IN EMILIA-ROMAGNA DAL 2014 AL 2016 Impiego di mancozeb in strategie contro la septoriosi del grano IN DIVERSI areali dell Emilia-Romagna il Consorzio agrario

Dettagli

La difesa dei cereali in vegetazione

La difesa dei cereali in vegetazione La difesa dei cereali in vegetazione Quali fattori influenzano la qualità - La scelta varietale - La tecnica di coltivazione - L ambiente - L andamento climatico - La presenza di patogeni Difesa: interventi

Dettagli

Non solo ricerca e sperimentazione ma soluzioni tecniche innovative

Non solo ricerca e sperimentazione ma soluzioni tecniche innovative Valorizzazione del grano tenero Alessandrino Alessandria, 10-09-2012 Proposte tecniche Non solo ricerca e sperimentazione ma soluzioni tecniche innovative o Progetto Semine Precoci (PSP) otecnologia di

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

La difesa dei frumenti si basa sulla scelta dei fungicidi più

La difesa dei frumenti si basa sulla scelta dei fungicidi più 36 Terra e Vita [ SPECIALE DIFESA CEREALI ] n. 10/2014 Septoria e Fusarium Gli obiettivi da colpire Il loro controllo gioca un ruolo chiave nella gestione della coltura. La strategia: trattare preventivamente

Dettagli

Le linee guida regionali per la prevenzione del rischio di contaminazione da micotossine delle produzioni agricole

Le linee guida regionali per la prevenzione del rischio di contaminazione da micotossine delle produzioni agricole Bologna, 12 giugno 2008 Le linee guida regionali per la prevenzione del rischio di contaminazione da micotossine delle produzioni agricole dott. Daniele Govi La Comunità europea nel corso degli anni ha

Dettagli

Report dalla ricerca. colture erbacee FRUMENTO DURO. Confronto varietale 2008/2009

Report dalla ricerca. colture erbacee FRUMENTO DURO. Confronto varietale 2008/2009 colture erbacee FRUMENTO DURO Confronto varietale 2008/2009 Il frumento duro ha sempre rappresentato per la nostra regione, fino a un recente passato, una tipica coltura di affezione per gli agricoltori

Dettagli

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia Concimazione azotata per produzione e qualità La fertilizzazione fogliare del frumento tenero può avere un significativo effetto sulla resa e sulle caratteristiche molitorie della granella di Massimo Blandino,

Dettagli

PROGETTO BIOSEA - O-mizzazione delle filiere Bioenerge:che esisten: per una Sostenibilità Economica ed Ambientale

PROGETTO BIOSEA - O-mizzazione delle filiere Bioenerge:che esisten: per una Sostenibilità Economica ed Ambientale PROGETTO BIOSEA - O-mizzazione delle filiere Bioenerge:che esisten: per una Sostenibilità Economica ed Ambientale UNITÀ OPERATIVA : ex Dipar:mento di Agronomia e Ges:one dell Agroecosistema - D.A.G.A.

Dettagli

ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI

ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI INFLUENZA DELL EPOCA DI SEMINA SULLA PRODUTTIVITA DELLA BIETOLA A SEMINA AUTUNNALE. RISULTATI DI UN ANNO DI ATTIVITA IN COLLABORAZIONE CON LO ZUCCHERIFICIO DEL MOLISE S.p.A.

Dettagli

Le aflatossine nei sistemi cerealicoli: attualità e prospettive

Le aflatossine nei sistemi cerealicoli: attualità e prospettive Università degli Studi di Torino DISAFA Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e alimentari Le aflatossine nei sistemi cerealicoli: attualità e prospettive Emergenza aflatossine: la filiera del mais dal controllo

Dettagli

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il 2014-15 COME PRODURRE UN BUON TRITICALE 5 REGOLE FONDAMENTALI: PER OTTENERE IL MASSIMO DAL TRITICALE ED UTILIZZARLO

Dettagli

La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato della coltura e produzioni attese

La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato della coltura e produzioni attese Foggia,18 Maggio 2017 Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali S.S.16, Km 675-71122 Foggia http://www.cerealresearchcentre.it La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato

Dettagli

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare Roma, 11-12-13 giugno 212 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Grano duro biologico

Dettagli

Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici

Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici SEMINARIO L agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici Mercoledì 03 febbraio 2016 Paolo MANTOVI Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura Protocollo 016 Azienda Agricola GARDINI FLAVIO Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo in Banale (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591

Dettagli

GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS. Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale

GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS. Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale CONOSCERE LE CAUSE PER CAPIRE COME LOTTARE.. Le micotossine sono metaboliti secondari prodotti

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale Incontro tecnico FRUMENTO Sostenibilità delle produzioni, scelta varietale, fertilizzazione e difesa Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale Renato Canestrale, Claudio Selmi Centro

Dettagli

Il presente documento è stato stampato nel mese di dicembre 2012 su carta certificata FSC (www.fsc.org).

Il presente documento è stato stampato nel mese di dicembre 2012 su carta certificata FSC (www.fsc.org). Il presente documento è stato stampato nel mese di dicembre 2012 su carta certificata FSC (www.fsc.org). Indice Introduzione pagina 4 1. Avvicendare le colture 6 2. Lavorare il suolo rispettandolo 8 3.

Dettagli

Sala Convegni «Giuseppe Piana», Facoltà di Agraria, Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza

Sala Convegni «Giuseppe Piana», Facoltà di Agraria, Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza Sala Convegni «Giuseppe Piana», Facoltà di Agraria, Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza Antonio Rossetti, Open Fields srl 12 ottobre 2018 Cos è SOiLUTION? TITOLO Soluzioni per ridurre l erosione

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Introduzione pagina Avvicendare le colture Lavorare il suolo rispettandolo Usare la migliore varietà 12

Introduzione pagina Avvicendare le colture Lavorare il suolo rispettandolo Usare la migliore varietà 12 Indice Introduzione pagina 4 1. Avvicendare le colture 6 2. Lavorare il suolo rispettandolo 8 3. Usare la migliore varietà 12 4. Usare solo seme certificato e conciato 13 5. Seminare al momento opportuno

Dettagli

La sperimentazione varietale e il monitoraggio qualità della campagna 2014/15. Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 21 settembre 2015

La sperimentazione varietale e il monitoraggio qualità della campagna 2014/15. Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 21 settembre 2015 La sperimentazione varietale e il monitoraggio qualità della campagna 2014/15 Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 21 settembre 2015 Sommario Andamento climatico Campi confronto varietale Attività di

Dettagli

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

Colture erbacee annuali e poliennali da energia Le colture agroenergetiche: un opportunità per l agricoltura? Uta, 24 ottobre 2012 Colture erbacee annuali e poliennali da energia Adriana Virdis, Giulio F. Manca Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni

Dettagli

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. AGLIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Prove varietali su sodo, i risultati per il grano duro

Prove varietali su sodo, i risultati per il grano duro SPERIMENTAZIONE SVOLTA IN SARDEGNA NEL BIENNIO 2014-2015 Prove varietali su, i risultati per il grano duro di G. Carboni, M. Dettori, L. Mameli, A. Belocchi, F. Quaranta conservativa è un sistema di produzione

Dettagli

TESAF Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) DISAFA. i, Roberto Causin. Amedeo Reyneri. Roma

TESAF Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) DISAFA. i, Roberto Causin. Amedeo Reyneri. Roma Università degli Studi DISAFA di Torino e Padova TESAF Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Innovazioni nella prevenzione e nel controllo delle mic otossine in campo: Ma ais

Dettagli

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Christian Bonetto Consorzio di Bonifica Veneto Orientale Lorenzo Furlan Veneto Agricoltura Perché un Consorzio di bonifica si interessa

Dettagli

Progetto BIOVANT Incontro tecnico di presentazione dell attività e dei primi risultati conseguiti

Progetto BIOVANT Incontro tecnico di presentazione dell attività e dei primi risultati conseguiti Granarolo dell Emilia 20 febbraio 2017 Progetto BIOVANT Incontro tecnico di presentazione dell attività e dei primi risultati conseguiti Panel di varietà antiche: valutazione delle caratteristiche agronomiche

Dettagli

Confronto tra strategie di lotta ai Fusarium su frumento tenero in Piemonte

Confronto tra strategie di lotta ai Fusarium su frumento tenero in Piemonte ... 20 AGRICOLTURA FITOPATOLOGIA Confronto tra strategie di lotta ai Fusarium su frumento tenero in Piemonte Carlo Ferrero, Luca Minelli, Roberta Pons Asprocer Piemonte Giannetto Gianetti Direzione Sviluppo

Dettagli

I nostri. Frumenti teneri. al servizio del. Made in Italy

I nostri. Frumenti teneri. al servizio del. Made in Italy I nostri al servizio del Made in Italy Forti di un intenso e qualificato lavoro di ricerca varietale, abbiamo concentrato le nostre energie intorno ai frumenti teneri a granella bianca, importante segmento

Dettagli

Avvicendamento anti-diabrotica: i risultati produttivi

Avvicendamento anti-diabrotica: i risultati produttivi SEMINARI PSR DIABROTICA: La gestione integrata Avvicendamento anti-diabrotica: i risultati produttivi Romano Giovanardi, Marco Sandonà, Gianni Tassan, Valerio Bondesan*, Maurizio Arduin*, Alberto Sartori*

Dettagli

Esperienze sulla Lavorazione del Terreno

Esperienze sulla Lavorazione del Terreno Esperienze sulla Lavorazione del Terreno Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali Viale Fanin 44, 40127 Bologna (Italy) Tel +39 051206240 Fax +39

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone Risultati prova varietale spinacio Federico Capone federico_capone@yahoo.it La sperimentazione è compresa fra le attività del progetto "Filiera ortive" del CRITA L obbiettivo è quello di valutare alcuni

Dettagli

Deossinivalenolo su frumento duro: risultati del monitoraggio nelle Marche

Deossinivalenolo su frumento duro: risultati del monitoraggio nelle Marche A.S.S.A.M. 12 aprile 213 Rischio micotossine nella filiera cerealicola marchigiana Deossinivalenolo su frumento duro: risultati del monitoraggio nelle Marche Lucio Flamini (*) (**), Laura Pizzichini (*),

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta

Dettagli

2^ Monografia. Valutazione della relazione tra varietà scelta e qualità merceologica delle produzioni di frumento duro in biologico

2^ Monografia. Valutazione della relazione tra varietà scelta e qualità merceologica delle produzioni di frumento duro in biologico 2^ Monografia Valutazione della relazione tra varietà scelta e qualità merceologica delle produzioni di frumento duro in biologico Introduzione 2^monografia Valutazione della relazione tra varietà scelta

Dettagli

Effetti di Brassica carinata sul Mal del piede dei cereali

Effetti di Brassica carinata sul Mal del piede dei cereali PROGETTO E.Ri.C.A Energie Rinnovabili da Colture Agricole: Progetto di cooperazione per l innovazione e lo sviluppo tecnologico del settore agroenergetico in Sicilia Misura 124, PSR Sicilia 2007-13 Effetti

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata Programma Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Dimostrazione Agricola (2008-2010) 2010) Obiettivi del progetto verificare

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

NAZIONALI IN COLTIVAZIONE BIOLOGICA

NAZIONALI IN COLTIVAZIONE BIOLOGICA Risultati produttivi e qualitativi delle varietà di GRANO TENERO utilizzate nelle PROVE NAZIONALI IN COLTIVAZIONE BIOLOGICA ed ubicate nelle località di e, nell'annata agraria 2007/08. Media indice produttivo

Dettagli

Linee guida per la riduzione del rischio di contaminazione da micotossine nei cereali autunnovernini

Linee guida per la riduzione del rischio di contaminazione da micotossine nei cereali autunnovernini Revisione Marzo 2013 Linee guida per la riduzione del rischio di contaminazione da micotossine nei cereali autunnovernini La presenza di micotossine nel frumento può essere un problema molto grave, come

Dettagli

F.lli Menzo s.a.s. la Ricerca è il Futuro!

F.lli Menzo s.a.s. la Ricerca è il Futuro! F.lli Menzo s.a.s. la Ricerca è il Futuro! la Ricerca è il Futuro! IL GRANO Ai popoli di ogni razza di ogni ceto, di ogni ricchezza sento di dire con tutta franchezza che la ricchezza, Vi sembrerà strano,

Dettagli

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Mario Di Candilo, Enrico Ceotto CRA-CIN Centro di Ricerca per le Colture Industriali, Bologna EIMA - Bologna, 10 novembre 2012 Fra le erbacee a ciclo

Dettagli

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE L.R. 37/99 D.GR. 1234/05 Titolo Progetto: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE Dott.ssa

Dettagli

26/05/2016 Giornata di studio La coltivazione delle specie brassicacee - Osimo AN I risultati della sperimentazione 2015 e le prove 2016 Andrea Del Gatto Centro di ricerca per le colture industriali, Bologna,

Dettagli

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Produzioni

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Produzioni Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli Produzioni 1 Produzione del frumento (t ha -1 ) Granella Paglia BI PSR S.I. BI PSR S.I. 24 4,8 5,5 5,1 5,7 6,5 6,3 25 6,9b 7,6a 7,4a 6,7a 6,5a

Dettagli

Le varietà di grano duro per le semine 2015

Le varietà di grano duro per le semine 2015 RISULTATI DELLA 42 A SPERIMENTAZIONE NAZIONALE 2014-2015 Le varietà di grano duro per le semine 2015 VARIETÀ 2015 Per il 3 anno consecutivo, piovosità e temperatura sono risultate superiori alle medie

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia M. Romani 1, E. Miniotti 1, D. Tenni 1, G. Beltarre 1, D. Sacco 2 1 Centro Ricerche sul Riso - Ente Nazionale Risi 2 Disafa Università degli Studi di Torino

Dettagli

Gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici

Gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici Gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici INCONTRO L'AGRICOLTURA CONSERVATIVA NEL PSR DELL'EMILIA-ROMAGNA Valutazione con gli agricoltori Paolo MANTOVI Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici

Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici SEMINARIO L agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici Giovedì 10 dicembre 2015 Sala ʺDegli Espostiʺ Comune di Castelfranco Emilia (MO) Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais Giorgio Barbiani E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell. 334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata Norme tecniche di coltura > Colture da seme>cipolla DA SEME (Fase vivaio e Fase portaseme) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente

Dettagli