IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare"

Transcript

1 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare Roma, giugno 212

2 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Grano duro biologico e contaminazione da deossinivalenolo: risultati di un triennio di prove in diversi ambienti italiani Fabrizio Quaranta G. Aureli, A. Belocchi, S. Melloni, M. G. D Egidio CRA QCE Unità di ricerca per la valorizzazione qualitativa dei cereali, Roma

3 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Le micotossine sono prodotti del metabolismo secondario di alcuni funghi filamentosi, tra cui quelli appartenenti ai generi: Aspergillus, Penicillium, Fusarium, Alternaria, Claviceps FUSARIOSI DELLA SPIGA (Fusarium Head Blight - FHB) resa in granella qualità della granella contaminazione da micotossine

4 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 La fusariosi della spiga ha un eziologia complessa poiché numerosi sono gli agenti causali responsabili della sua manifestazione. In Italia sono state identificate almeno 2 specie appartenenti al genere Fusarium, tra queste le principali sono: Fusarium graminearum Fusarium culmorum Fusarium avenaceum A queste specie va aggiunto Microdochium nivale.

5 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Le esigenze ottimali per lo sviluppo del F. graminearum nelle fasi di spigatura-primo stadio di riempimento sono: un elevata umidità relativa, una bagnatura superficiale della spiga, temperature intorno ai 25 C; temperature superiori (fino a 3 C ed oltre) favoriscono la produzione di macroconidi mentre temperature inferiori a 15 C ne inibiscono la crescita. Nelle Regioni centro-settentrionali italiane le condizioni climatiche risultano però in generale più favorevoli allo sviluppo della malattia in quanto la dispersione dell inoculo è strettamente condizionata dalla pioggia, meno frequente in tarda primavera al sud dove, oltretutto, la precoce chiusura della maturazione causata dal repentino incremento delle temperature (fino a vere e proprie condizioni di stretta ) riducono anche il tempo utile ai funghi tossigeni per crescere.

6 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Questi patogeni si diffondono grazie all inoculo presente sui residui colturali infetti o all uso di semente infetta, Prove sperimentali svolte in più anni ed ambienti hanno evidenziato l influenza prioritaria delle tecniche agronomiche sulla riduzione dell inoculo naturale di partenza nel terreno, intervenendo attraverso: rotazioni colturali; l avvicendamento costituisce una scelta agronomica da preferire all omosuccessione, influendo sia sulla composizione e sulla quantità dei residui lasciati sul terreno sia sul tipo e sull intensità delle lavorazioni. lavorazioni del terreno che riducano sensibilmente o interrino adeguatamente i residui vegetali potenzialmente infetti della coltura precedente

7 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Fusarium head blight disease cycle Life cycle composition by Shaobin Zhong; photos by NDSU Department of Plant Pathology

8 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 ha (x1) Superfici a frumento duro in Italia euro/t Quotazione frumento duro (Borsa merci Bologna, settembre) Andamento superfici e prezzi frumento duro in Italia conv. bio

9 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Il consumo di territorio è la più grave emergenza ambientale e, insieme alla drammatica situazione dell agricoltura italiana (e della durogranicoltura al Sud in particolare), riverberano effetti negativi su tanti altri comparti e in generale sul benessere collettivo perché

10 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 l agricoltura è importante non solo per le sue produzioni ma anche per il complesso, silenzioso e non retribuito lavoro di controllo e gestione del territorio, dalla regimazione delle acque, alla conservazione delle aree verdi di pregio, immenso patrimonio ambientale, culturale e storico del Paese. Un calcolo del valore di questa multifunzionalità porta a cifre astronomiche che nessuno sarebbe in grado di sostenere, in un processo difficilmente reversibile (adattato da Franco Scaramuzzi anno Accademia dei Georgofili)

11 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Spesa media mensile delle famiglie italiane Spesa media mensile (=1%) Abitazione e arredamento Trasporti ed energia Alimentari % % % ITALIA Emilia Romagna Lazio Campania Dati ISTAT 21

12 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Superfici coltivate in totale e in biologico in Italia: Fonte: SINAB

13 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Superfici cereali in in biologico ( ha) Riso 5% Mais 4% Altri cereali 13% Grano duro 46% Avena 9% Grano tenero e farro 1% Orzo 13% Fonte: SINAB 21

14 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Rete Nazionale frumento duro biologico Monitoraggio micotossine 17 località x 2 varietà Campionamento 34 campioni ogni anno Regolamento (CE) n. 41/26 definisce i metodi di campionamento ed analisi per il controllo delle micotossine nei prodotti alimentari

15 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 ELISA (Enzyme Linked Immunosorbent Assay) STRUMENTAZIONE : Deossinivalenolo (DON) Kit RIDASCREEN DON R- Biopharm Preparatore automatico BRIO (SEAC) Lettore per micropiastre SIRIO S (SEAC) (λ = 45nm) Recupero: 85-11% LOD: 18,5 ng/g

16 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Deossinivalenolo (DON) Reg. CE 1881/26 e Reg. CE 1126/27 Prodotti alimentari Cereali non trasformati diversi da grano duro, avena e mais Grano duro non trasformato Cereali destinati al consumo umano diretto e farina di cereali Pasta (secca) ng/g Pane (compresi piccoli prodotti da forno) Alimenti a base di cereali destinati ai bambini 5 2

17 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Frumento duro biologico: località e varietà in prova comuni nel triennio San Pancrazio Jesi Pollenza Campobasso Foggia Gravina Varietà Ciccio Svevo Duilio Neolatino Saragolla Karalis Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Claudio Vinci Normanno San Carlo Dylan Creso Ciclo P P P MP MP MP MP MP MP M M M M M- MT MT T

18 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Località Enti Responsabili S. Pancrazio (PR) Az. Stuard CRPV Emilia C. Piazza Jesi (AN) ASSAM G. Mazzieri Pollenza (MC) CERMIS Marche A. Petrini Campobasso C.R.A - QCE M. Fornara Foggia C.R.A - CER P. Codianni Gravina Pogg. (BA) Università di Bari L. Tedone

19 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Località Altitudine (m.s.l.m.) Azoto organico Controllo Data Terreno Coltura di somministrato malerbe precedente semina (kg/ha) (strigliatura) Data di raccolta S. Pancrazio (PR) 45 franco-argilloso medica 9/11/7 -- 2/7/8 pomodoro 18/11/8 -- 1/7/9 medica 2/11/9 -- 1/7/1 Jesi (AN) 8 argilloso Pollenza (MC) 25 argilloso Campobasso Foggia 7 8 argilloso medio impasto Gravina Pogg. (BA) 6 medio impasto pisello proteico 23/11/7 5 18/2/8 3/6/8 pisello proteico 2/11/ /3/9 18/6/9 incolto 23/11/ /7/1 pomodoro 3/12/7 -- 3/7/8 pomodoro 2/11/8 -- 3/6/9 pomodoro 25/11/9 -- 2/7/1 sulla 13/11/7 5 23/4/8 16/7/8 sulla 11/11/8 5 3/1/9 14/7/9 sulla 24/11/ /7/1 cece 21/12/ /7/8 cece 17/12/ /7/9 maggese 6/12/ /7/1 erbaio 23/11/7 2 27/2/8 11/7/8 orzo 2/12/8 2 16/3/9 2/7/9 avena 23/11/ /6/1

20 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Differenze annuali tra le temperature medie mensili e le precipitazioni totali con le corrispondenti medie di lungo periodo Jesi (AN) - Central Italy C C YR AVERAGE average temperature Oct Nov Dec Jan Feb Mar Apr May Jun 28 DEVIATIONS 3-YR AVERAGE rainfall mm Oct Nov Dec Jan Feb Mar Apr May Jun mm mm Oct Nov Dec Jan Feb Mar Apr May Jun C DEVIATIONS -1 Oct Nov Dec Jan Feb Mar Apr May Jun mm mm Oct Nov Dec Jan Feb Mar Apr May Jun -1 Oct Nov Dec Jan Feb Mar Apr May Jun C DEVIATIONS mm 1 mm Oct Nov Dec Jan Feb Mar Apr May Jun -1 Oct Nov Dec Jan Feb Mar Apr May Jun

21 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Frumento duro biologico Incidenza % dei riscontri positivi all analisi analisi del DON nelle 6 località di prova media di 16 varietà in 3 anni San Pancrazio (PR) 73 Jesi (AN) 79 Pollenza (MC) 56 Campobasso 4 Foggia Gravina (BA) 19 %

22 1 2 3 ppb IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Frumento duro biologico Località provate nel triennio (media di 16 varietà ) Valori medi, minimi e massimi dei campioni risultati positivi alla la contaminazione da DON S.Pancrazio (PR) Jesi (AN) Pollenza (MC) Campoba sso Foggia Gra vina (BA)

23 ppb IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Frumento duro biologico Anni di prova (media di 6 località e 16 varietà ) Valori medi, minimi e massimi dei campioni risultati positivi alla a contaminazione da DON Incidenza % dei riscontri positivi Media triennio

24 ppb 175 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Frumento duro biologico Varietà provate nel triennio (media di 6 località) Valori medi, minimi e massimi dei campioni risultati positivi alla la contaminazione da DON Ciccio Svevo Duilio Neolatino Saragolla Karalis Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Claudio Vinci Normanno San Carlo Dylan Creso P MP M M-MT MT T Varietà ordinate per ciclo crescente

25 Varietà Frumento duro biologico Varietà comuni provate nel triennio (media di 6 località ) Ciclo IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Valori medi e massimi dei campioni risultati positivi alla contaminazione da DON Genealogia Anno iscr. registro MEDIA DON positivi Media Massimo Anco Marzio MP popolazione Cimmyt Creso T CpB144 x [(Yt54-N1-B)Cp 2 63Tc 3 ] Saragolla MP Iride x Linea PSB Svevo P Linea Cimmyt x Zenit Karalis MP Grazia x CRAS_ Colosseo M Mutante Mexa x Creso Claudio M (Sel. Cimmyt35xDurango) x (IS193BxGrazia) Ciccio P F 6 (AppuloxValnova) x F 5 (ValfortexPatrizio) Vinci M Simeto x Armet Meridiano MP (Simeto x WB881) x (Plinio x F22) Normanno M (Simeto x F22) x L Duilio P Cappelli x (AnhingaxFlamingo) Dylan MT Neodur x Ulisse Neolatino MP (Latino x Trinakria) x MG San Carlo M- MT Grazia x Degamit Simeto MP Capeiti 8 x Valnova Media TRIENNIO

26 Vinci Vinci Vinci Creso Creso Creso Dylan Dylan Dylan San Carlo San Carlo San Carlo Normanno Normanno Normanno S.Pancrazio Karalis Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Claudio Saragolla Neolatino Duilio Svevo Ciccio ppb S.Pancrazio 29 Karalis Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Claudio Saragolla Neolatino Duilio Svevo Ciccio ppb S.Pancrazio 21 Karalis Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Claudio Saragolla Neolatino Duilio Svevo Ciccio ppb IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Frumento duro biologico Campioni positivi alla contaminazione da DON: incidenza % e media valori di 16 varietà incidenza % San Pancrazio S.Pancrazio (PR) CRPV Az. Stuard C. Piazza ppb 175 S.Pancrazio media triennio Ciccio Svevo Duilio Neolatino Saragolla Karalis Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Claudio Vinci Normanno San Carlo Dylan Creso P MP M M-MT MT T

27 Creso Creso Creso San Carlo Dylan San Carlo Dylan Normanno Normanno Vinci Vinci Claudio Claudio Jesi 28 Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Karalis Saragolla Neolatino Duilio Svevo Ciccio ppb Jesi 29 Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Karalis Saragolla Neolatino Duilio Svevo Ciccio ppb Jesi San Carlo Dylan Normanno Vinci Claudio Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Karalis Saragolla Neolatino Duilio Svevo Ciccio ppb IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Frumento duro biologico Campioni positivi alla contaminazione da DON: incidenza % e media valori di 16 varietà incidenza % Jesi Jesi (AN) ASSAM G. Mazzieri ppb 175 Jesi media triennio Ciccio Svevo Duilio Neolatino Saragolla Karalis Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Claudio Vinci Normanno San Carlo Dylan Creso P MP M M-MT MT T

28 Vinci Vinci Vinci Creso Creso Creso Dylan Dylan Dylan San Carlo San Carlo San Carlo Normanno Normanno Normanno Pollenza 28 Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Claudio Karalis Saragolla Neolatino Duilio Svevo Ciccio ppb Pollenza 29 Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Claudio Karalis Saragolla Neolatino Duilio Svevo Ciccio ppb Pollenza 21 Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Claudio Karalis Saragolla Neolatino Duilio Svevo Ciccio ppb IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Frumento duro biologico Campioni positivi alla contaminazione da DON: incidenza % e media valori di 16 varietà incidenza % Pollenza Pollenza (MC) CERMIS A. Petrini ppb 175 Pollenza media triennio Ciccio Svevo Duilio Neolatino Saragolla Karalis Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Claudio Vinci Normanno San Carlo Dylan Creso P MP M M-MT MT T

29 t/ha Ciccio Svevo Duilio Neolatino Saragolla Karalis Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Claudio Vinci Normanno San Carlo Dylan Creso t/ha IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Frumento duro biologico Produzione media delle 6 località, dei 3 anni e delle 16 varietà t/ha S. Pancrazio Jesi Pollenza Campobasso Foggia Gravina Media triennio P MP M M-MT MT T

30 kg/hl Ciccio Svevo Duilio Neolatino Saragolla Karalis Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Claudio Vinci Normanno San Carlo Dylan Creso kg/hl IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Frumento duro biologico Peso ettolitrico media delle 6 località, dei 3 anni e delle 16 varietà kg/hl S. Pancrazio Jesi Pollenza Campobasso Foggia Gravina Media triennio P MP M M-MT MT T

31 % s.s IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Frumento duro biologico Tenore proteico della granella media delle 6 località, dei 3 anni e delle 16 varietà % s.s S. Pancrazio Jesi Pollenza Campobasso Foggia Gravina Media triennio % s.s Ciccio Svevo Duilio Neolatino Saragolla Karalis Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Claudio Vinci Normanno San Carlo Dylan Creso P MP M M-MT MT T

32 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Frumento duro biologico Correlazione (r) tra il livello di contaminazione da DON e alcuni caratteri agronomici in 3 località (S. Pancrazio, Jesi e Pollenza) ciclo emerg/spigatura -.24 ** peso 1 semi -.18 * peso hl -.26 ** proteine.26 **

33 DON (ppb) (1894) limite massimo BIO CONV DON ppb (1894) (15) (96) limite massimo (575) Ciccio Simeto Duilio Iride Claudio Creso BIO CONV DON ppb (1894) (1894) (1894) limite massimo AN MC PG CB FG AG BIO CONV Centro Sud Anno Località Metodo di coltivazione

34 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Riferimenti bibliografici contaminazione frumento confronto biologico vs convenzionale Fagnano et al., 212. Durum wheat in conventional and organic farming: yield amount and pasta quality in southern Italy. The Scient. World Journ. Vol. 212, Article ID Quaranta et al., 21. Grain yield, quality and deoxynivalenol (DON) contamination of durum wheat (Triticum durum Desf.): results of national networks in organic and conventional cropping systems. Italian Journal of Agronomy, 5, n. 4: Edwards S.G. 29. Fusarium mycotoxin content of UK organic and conventional wheat Food Additives and Contaminants Vol. 26, 4: Vànovà M., Klem K., Mìsa P., Matusinsky P., Hajslova J., Lancova K. 28. The content of Fusarium mycotoxins, grain yield and quality of winter wheat cultivars under organic and conventional cropping system. Plant Soil Environ. 54: Pussemier L., Larondelle Y., Van Peteghem C., Huyghebert A. 24. Chemical safety of conventionally and organically produced foodstuff: a tentative comparison under Belgian conditions. Food Control 17: Studi precedenti non hanno rilevato differenze significative nella concentrazione di DON tra le due pratiche agronomiche (Berleth, 1998; Malmauret et al., 22; Cirillo et al., 23; Jestoi et al., 24) o al contrario livelli più bassi di DON nei campioni di frumento biologico (Doll et al., 22; Schollenberger et al., 22).

35 Grazie! Agli agricoltori che resistono e permettono alla terra di continuare ad essere fonte di cibo, opportunità di lavoro, riserva d acqua, equilibrio geologico, paesaggio identitario e incanto per i nostri figli. Sassocorvaro, Marche

Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali

Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali CRA - Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Via Nazionale, 82 - Roma Roma, 18 aprile 213 Innovazioni

Dettagli

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.)

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.) PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.) Aureli G. 1, Belocchi A. 1, Pascale M. 2, Amoriello T. 3, D Egidio M.G. 1 e Desiderio

Dettagli

PROVE NAZIONALI DI GRANO DURO IN COLTIVAZIONE BIOLOGICA,

PROVE NAZIONALI DI GRANO DURO IN COLTIVAZIONE BIOLOGICA, Risultati produttivi e qualitativi delle varietà utilizzate nelle PROVE NAZIONALI DI GRANO DURO IN COLTIVAZIONE BIOLOGICA, ubicate nelle località di e, nell'annata agraria 2007/08. Analisi su granella

Dettagli

Gabriella Aureli Sahara Melloni, Fabrizio Quaranta. CREA-QCE Roma

Gabriella Aureli Sahara Melloni, Fabrizio Quaranta. CREA-QCE Roma Gabriella Aureli Sahara Melloni, Fabrizio Quaranta CREA-QCE Roma (1) Loftus J.H., Kijanka G.S., O Kennedy R., Loscher C.E. Patulin, Deoxynivalenol, Zearalenone and T-2 Toxin affect viability and modulate

Dettagli

Le varietà che si sono distinte nelle 47 prove realizzate dal Cra-Qce

Le varietà che si sono distinte nelle 47 prove realizzate dal Cra-Qce Speciale frumento in campo Duro, i risultati della rete nazionale Le varietà che si sono distinte nelle 47 prove realizzate dal Cra-Qce di Andreina Belocchi, Mauro Fornara, Valerio Mazzon, Salvatore Moscaritolo,

Dettagli

Contenuto proteico (%s.s.) S. Maria N. (AN) Jesi (AN) Tolentino (MC)

Contenuto proteico (%s.s.) S. Maria N. (AN) Jesi (AN) Tolentino (MC) Risultati produttivi e qualitativi delle varietà utilizzate nelle PROVE NAZIONALI DI GRANO DURO, nelle località di S. Maria Nuova, e, nell'annata agraria 2007/08. Media indice produttivo Indice Produttivo

Dettagli

Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99 DGR 1234/05

Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99 DGR 1234/05 PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica ARTICOLO FINALE Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99 DGR 1234/05 Risultati

Dettagli

Influenza dei fattori genetici, ambientali e delle pratiche colturali sui livelli di infezione. nella granella di frumento duro

Influenza dei fattori genetici, ambientali e delle pratiche colturali sui livelli di infezione. nella granella di frumento duro CRA-QCE Unità di Ricerca per la Valorizzazione Qualitativa dei Cereali Roma Influenza dei fattori genetici, ambientali e delle pratiche colturali sui livelli di infezione da Fusarium spp. e di contaminazione

Dettagli

La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato della coltura e produzioni attese

La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato della coltura e produzioni attese Foggia,18 Maggio 2017 Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali S.S.16, Km 675-71122 Foggia http://www.cerealresearchcentre.it La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato

Dettagli

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Cecilia Bergamini ARPA Sezione Provinciale di Bologna cbergamini@arpa.emr.it Bologna 25 febbraio 2009 RAR Alimenti,

Dettagli

(51 campi in 6 areali 39 cultivar )

(51 campi in 6 areali 39 cultivar ) Campagna cerealicola 1 Produzioni, qualità e mercato Qualità delle produzioni nazionali di frumento duro e tenero Maria Grazia D Egidio CRA-Unità di Ricerca per la Valorizzazione Qualitativa dei Cereali

Dettagli

La difesa dei cereali in vegetazione

La difesa dei cereali in vegetazione La difesa dei cereali in vegetazione Quali fattori influenzano la qualità - La scelta varietale - La tecnica di coltivazione - L ambiente - L andamento climatico - La presenza di patogeni Difesa: interventi

Dettagli

La qualità dei frumenti nei centri di stoccaggio della Rete Nazionale 2010

La qualità dei frumenti nei centri di stoccaggio della Rete Nazionale 2010 CRA Unità per la valorizzazione qualitativa dei cereali La qualità dei frumenti nei centri stoccaggio della Rete Nazionale 2010 daniela sgrulletta http://www.cerealicoltura.it/stoc_2010/home.htm Rete stoccatori

Dettagli

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI Pierluigi Meriggi - Horta Srl Definizione di sistema colturale Per sistema colturale si intende l insieme di elementi

Dettagli

Produttività e sostenibilità di un sistema biologico a gestione conservativa per la produzione di pomodoro da industria e frumento duro

Produttività e sostenibilità di un sistema biologico a gestione conservativa per la produzione di pomodoro da industria e frumento duro Produttività e sostenibilità di un sistema biologico a gestione conservativa per la produzione di pomodoro da industria e frumento duro, 05/05/2017 Obiettivi Quantificare l effetto dei tre sistemi su:

Dettagli

Fusariosi della spiga: studio della suscettibilità varietale e attitudine all accumulo delle micotossine. Anno 2015

Fusariosi della spiga: studio della suscettibilità varietale e attitudine all accumulo delle micotossine. Anno 2015 REPORT FINALE Fusariosi della spiga: studio della suscettibilità varietale e attitudine all accumulo delle micotossine. Anno 2015 Data report: 05-10-2015 HORTA srl Spin off dell Università Cattolica del

Dettagli

Nell areale Sud peninsulare,

Nell areale Sud peninsulare, $ $ DETTAGLIO REGIONALE DEI RISULTATI 2019 Areale Sud peninsulare di P. Codianni, M. Fornara, F. Quaranta, P.M. Romano, M. Colonna, M. Ricci, G. Preiti, G. Badagliacca, M. Mori, I. Di Mola, L. Ottaiano,

Dettagli

Percorsi produttivi per la prevenzione della contaminazione da deossinivalenolo (DON) nel frumento duro

Percorsi produttivi per la prevenzione della contaminazione da deossinivalenolo (DON) nel frumento duro Ersilio Desiderio*, Gabriella Aureli*, Dario Conti**, Giuliano Mazzieri***, Michelangelo Pascale****, Andreina Belocchi*, Mauro Fornara* Percorsi produttivi per la prevenzione della contaminazione da deossinivalenolo

Dettagli

Deossinivalenolo su frumento duro: risultati del monitoraggio nelle Marche

Deossinivalenolo su frumento duro: risultati del monitoraggio nelle Marche A.S.S.A.M. 12 aprile 213 Rischio micotossine nella filiera cerealicola marchigiana Deossinivalenolo su frumento duro: risultati del monitoraggio nelle Marche Lucio Flamini (*) (**), Laura Pizzichini (*),

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

La gestione della concimazione azotata per promuovere la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali. Amedeo REYNERI AGROSELVITER

La gestione della concimazione azotata per promuovere la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali. Amedeo REYNERI AGROSELVITER La gestione della concimazione azotata per promuovere la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali Amedeo REYNERI AGROSELVITER Cerealicoltura: obiettivi Cerealicoltura: evoluzione dell obiettivo prioritario

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Vincent Van Gogh, Campi di grano a La Crau, 1888

Vincent Van Gogh, Campi di grano a La Crau, 1888 Vincent Van Gogh, Campi di grano a La Crau, 1888 Piano Nazionale Sementi Biologiche (PNSB) Varietà di frumento duro per l agricoltura biologica Sintesi dei risultati del biennio 2012-2013 Fabrizio Quaranta

Dettagli

Centro Italia versante adriatico

Centro Italia versante adriatico MARCHE Centro Italia versante adriatico di G. Mazzieri, A. Petrini, R. Santilocchi, C. Governatori, D. Fuselli, M. Bianchelli, F. Malagesi, F. Quaranta della Rete nazionale di confronto tra varietà di

Dettagli

2^ Monografia. Valutazione della relazione tra varietà scelta e qualità merceologica delle produzioni di frumento duro in biologico

2^ Monografia. Valutazione della relazione tra varietà scelta e qualità merceologica delle produzioni di frumento duro in biologico 2^ Monografia Valutazione della relazione tra varietà scelta e qualità merceologica delle produzioni di frumento duro in biologico Introduzione 2^monografia Valutazione della relazione tra varietà scelta

Dettagli

CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin

CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin Varietà appropriate in agricoltura biologica: frumento tenero

Dettagli

S.I.S. Società Italiana Sementi S.p.A. 11 DICEMBRE 2013

S.I.S. Società Italiana Sementi S.p.A. 11 DICEMBRE 2013 S.I.S. Società Italiana Sementi S.p.A. 11 DICEMBRE 2013 FILIERA FRUMENTO DI QUALITA : S.I.S - risultati e conclusioni sui 4 anni di attività nell ambito di Granaio Italiano (a.a. 2007-2011) Granaio Italiano

Dettagli

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Produzioni

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Produzioni Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli Produzioni 1 Produzione del frumento (t ha -1 ) Granella Paglia BI PSR S.I. BI PSR S.I. 24 4,8 5,5 5,1 5,7 6,5 6,3 25 6,9b 7,6a 7,4a 6,7a 6,5a

Dettagli

Progetto. PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica

Progetto. PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica RISULTATI 2 anno Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99 DGR 1234/05 www.cermis.it

Dettagli

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016 I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL Roberto Mariotti 10 giugno 2016 Servizio valorizzazione filiere agroalimentari A. Sviluppo di tecniche innovative presso le Aziende Sperimentali Dimostrative B. Trasferimento

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

FUSARIOSI DELLA SPIGA (FHB) e MICOTOSSINE

FUSARIOSI DELLA SPIGA (FHB) e MICOTOSSINE IL MONITORAGGIO DELLE PRODUZIONI NAZIONALI Bologna, 3 Settembre FUSARIOSI DELLA SPIGA (FHB) e MICOTOSSINE FHB è una malattia causata da diverse specie fungine appartenenti al genere Fusarium e Microdochium

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

Perché AMicoGrano? Roberto Ranieri

Perché AMicoGrano? Roberto Ranieri Perché AMicoGrano? Analisi dell incidenza delle Micotossine su Grani moderni e antichi coltivati in regime biologico e convenzionale Roberto Ranieri www.openfields.it Il messaggio dal «mercato»: razze

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Varietà di frumento duro per ambienti mediterranei Descrizione estesa del risultato A. Le prove sperimentali parcellari hanno previsto il confronto fra 30 varietà di frumento

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento Gran parte della campagna di commercializzazione 2016/17 è stata contraddistinta da una tendenza flessiva delle quotazioni all

Dettagli

I MODELLI PREVISIONALI un supporto per la gestione delle micotossine

I MODELLI PREVISIONALI un supporto per la gestione delle micotossine V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Piacenza 27-29 Maggio 2009 I MODELLI PREVISIONALI un supporto per la gestione delle micotossine Paola Battilani Istituto di Enmologia e Patologia

Dettagli

CRA - SCV, S. Angelo Lodigiano (LO) S. Angelo Lodigiano (LO) M. Perenzin, T. Notario

CRA - SCV, S. Angelo Lodigiano (LO) S. Angelo Lodigiano (LO) M. Perenzin, T. Notario Enti che hanno partecipato alla sperimentazione Rete nazionale frumento duro 2010-11 Enti Campo Collaboratori CRA - QCE Roma coordinamento F. Quaranta CRA - QCE Roma analisi qualitative M.G. D'Egidio,

Dettagli

Le linee guida regionali per la prevenzione del rischio di contaminazione da micotossine delle produzioni agricole

Le linee guida regionali per la prevenzione del rischio di contaminazione da micotossine delle produzioni agricole Bologna, 12 giugno 2008 Le linee guida regionali per la prevenzione del rischio di contaminazione da micotossine delle produzioni agricole dott. Daniele Govi La Comunità europea nel corso degli anni ha

Dettagli

AMicoGrano: resa e adattabilità agronomica

AMicoGrano: resa e adattabilità agronomica AMicoGrano: resa e adattabilità agronomica Cristina Piazza, Roberto Reggiani, Jose Lopez Gonzalez www.stuard.it Anno 2014 Le località di prova Anno 2015 Parma S. Giovanni Persiceto (BO) Le prove in campo

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario utti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Perché si avvicendano le colture (1)

Perché si avvicendano le colture (1) SISTEMI COLTURALI SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi monocolturali Sistemi policolturali

Dettagli

La filiera del mais dal controllo alla prevenzione

La filiera del mais dal controllo alla prevenzione Emergenza aflatossine La filiera del mais dal controllo alla prevenzione 24 novembre 2015 Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Bologna Il mercato dei cereali: effetti economici e pratiche contrattuali

Dettagli

SCIOPERO DELLA SEMINA

SCIOPERO DELLA SEMINA SCIOPERO DELLA SEMINA Mobilitazione nazionale Cia del 28 luglio 16 Cereali Prezzi medi all origine (ultime quotazioni) Andamento dei prezzi medi settimanali per prodotto ( /q) 24 Frumento duro Frumento

Dettagli

Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e orticole nella ricerca e nell assistenza tecnica a Parma

Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e orticole nella ricerca e nell assistenza tecnica a Parma Azienda Agraria Sperimentale Stuard C. Piazza strada Madonna dell Aiuto,7/A S. Pancrazio (PR) c.piazza@stuard.it; info@stuard.it www.stuard.it Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e

Dettagli

LOTTA ALLA FUSARIOSI DELLA SPIGA - LA RICERCA ISEA AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA

LOTTA ALLA FUSARIOSI DELLA SPIGA - LA RICERCA ISEA AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA LOTTA ALLA FUSARIOSI DELLA SPIGA - LA RICERCA ISEA AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA Gruppo Ricerca e Sviluppo Isea S.r.l. La genetica vegetale è il fattore chiave per lo sviluppo e l innovazione in agricoltura.

Dettagli

Ruolo dei seminativi per lo sviluppo dell agricoltura e la salvaguardia dell ambiente

Ruolo dei seminativi per lo sviluppo dell agricoltura e la salvaguardia dell ambiente Ruolo dei seminativi per lo sviluppo dell agricoltura e la salvaguardia dell ambiente Michele Pisante (1), Fabio Stagnari (1), Marco Acutis (2) (1) Centro di ricerca e formazione in agronomia e produzioni

Dettagli

Esperienze di ricerca nel Sud Italia sull Agricoltura Conservativa e di Precisione

Esperienze di ricerca nel Sud Italia sull Agricoltura Conservativa e di Precisione Esperienze di ricerca nel Sud Italia sull Agricoltura Conservativa e di Precisione I Progetti SICERME e STRATEGA Michele Rinaldi Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria

Dettagli

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale Incontro tecnico FRUMENTO Sostenibilità delle produzioni, scelta varietale, fertilizzazione e difesa Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale Renato Canestrale, Claudio Selmi Centro

Dettagli

AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza

AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza Gianni Galaverna Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Parma gianni.galaverna@unipr.it Outline Fusariosi e accumulo di micotossine.

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica sostenibilità ambientale delle filiere agricole Laura Valli

Dettagli

Le varietà di grano duro per le semine 2015

Le varietà di grano duro per le semine 2015 RISULTATI DELLA 42 A SPERIMENTAZIONE NAZIONALE 2014-2015 Le varietà di grano duro per le semine 2015 VARIETÀ 2015 Per il 3 anno consecutivo, piovosità e temperatura sono risultate superiori alle medie

Dettagli

Visite ai campi sperimentali 12/06/2017. Silvia Folloni

Visite ai campi sperimentali 12/06/2017. Silvia Folloni Aumento della competitività delle aziende agricole di montagna e alta collina attraverso la valorizzazione della Biodiversità cerealicola in regime Biologico Visite ai campi sperimentali 12/06/2017 Silvia

Dettagli

Cereali: I prezzi delle Camere di Commercio

Cereali: I prezzi delle Camere di Commercio Cereali: I prezzi delle Camere di Commercio Febbraio 2010 Unioncamere Puglia Presidente: Luigi Farace Segretario Generale: Roberto Majorano Referente per la Borsa Merci Telematica Italiana: Luigi Triggiani

Dettagli

Cereali biologici di qualità #3

Cereali biologici di qualità #3 Cereali biologici di qualità #3 Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

Certificazione delle sementi. Si basa sulla verifica dei parametri stabiliti dalla legge Per ciascun parametro sono stabiliti gli standard minimi

Certificazione delle sementi. Si basa sulla verifica dei parametri stabiliti dalla legge Per ciascun parametro sono stabiliti gli standard minimi CRA-SCS Centro per la sperimentazione e certificazione delle sementi Il ruolo della certificazione delle sementi Dr.ssa Romana Bravi 21/05/2014 Cerignola (FG) CRA-SCS Sede di Battipaglia (SA) Certificazione

Dettagli

attività svolta al 31 Marzo 2013 UO6 CRA-ING - Unità di ricerca per l Ingegneria Agraria, Roma

attività svolta al 31 Marzo 2013 UO6 CRA-ING - Unità di ricerca per l Ingegneria Agraria, Roma Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Via Nazionale 82 - Roma Roma, 18 aprile 2013 Proximal sensing

Dettagli

ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE

ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE 6. ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE 6.1 ELENCO DELLE TABELLE 1: produzione totale di granella di mais in Italia (milioni di tonnellate), negli anni 2001-2003 (Fonte: Elaborazioni su dati congiunturali

Dettagli

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager La concia del seme: situazione attuale e tendenze future Claudio Campagna Solution Development Manager Gli argomenti di oggi Definizione di Concia sementi L esempio del Convase Le linee guida per un uso

Dettagli

DATI CLIMATICI REGGIO CALABRIA SERIE STORICA. Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra

DATI CLIMATICI REGGIO CALABRIA SERIE STORICA. Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra DATI CLIMATICI REGGIO CALABRIA SERIE STORICA Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0,1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0,041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23,884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm

Dettagli

Figura 1 Seme certificato dall ENSE dal 2007 al 2011 per le prime 10 varietà del 2011.

Figura 1 Seme certificato dall ENSE dal 2007 al 2011 per le prime 10 varietà del 2011. Figura 1 Seme certificato dall ENSE dal 2007 al 2011 per le prime 10 varietà del 2011. Fig. 2 Valori medi dei principali caratteri rilevati nei singoli areali nella stagione 2011-12 a confronto con le

Dettagli

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia SEMINARIO L'agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia STEFANO BRENNA ERSAF Lombardia 3 FEBBRAIO 2016 Fieragricola

Dettagli

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL Innovazione in campo: semina su sodo e strip tillage Azienda Carpaneta (MN) 30 set 2016 www.lifehelpsoil.eu I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL Stefano Brenna ERSAF Migliorare i suoli e l adattamento

Dettagli

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti FRUMENTO tenero (Triticum aestivum) duro (Triticum durum) ISIDE DEMETRA CERERE

Dettagli

GRANO DURO, VIAGGIO NEL FUTURO. Nuove varietà PSB-Syngenta: partire da solide basi per anticipare i mercati di domani

GRANO DURO, VIAGGIO NEL FUTURO. Nuove varietà PSB-Syngenta: partire da solide basi per anticipare i mercati di domani 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 GRANO DURO, VIAGGIO NEL FUTURO 2025 Nuove varietà PSB-Syngenta: partire da solide basi per anticipare i mercati di domani 2016 1996 2002 2004 2009 2014 2019 2018 2022

Dettagli

Sommario del progetto

Sommario del progetto PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica RISULTATI 3 anno Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99 DGR 1234/05 Sommario

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

Prove di pastificazione con vecchie varietà

Prove di pastificazione con vecchie varietà PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica Prove di pastificazione con vecchie varietà LA PASTA La pasta è senza dubbio

Dettagli

Monitoraggi campo prove ITAS

Monitoraggi campo prove ITAS CONVEGNO - II EVENTO DIVULGATIVO Sistemi di Gestione della difesa dalle Fusariosi della spiga del frumento e Controllo delle contaminazioni da DON- SiGeCo DON VENERDI 28 SETTEMBRE 2018 Prima sessione Primi

Dettagli

Prevedere il clima e prevenire le malattie delle piante

Prevedere il clima e prevenire le malattie delle piante Prevedere il clima e prevenire le malattie delle piante R.BUGIANI Climate change Temperatura Precipitazioni Concentrazione di CO 2 MACFRUT 2017 - PREVEDERE IL CLIMA E PREVENIRE LE MALATTIE DELLE PIANTE

Dettagli

Impiego di tecniche di gestione del suolo a basso impatto ambientale

Impiego di tecniche di gestione del suolo a basso impatto ambientale Convegno DIFESA DEL SUOLO Santo Stefano di Sessanio (AQ) Impiego di tecniche di gestione del suolo a basso impatto ambientale Giovanni Fecondo AGRICOLTURA CONSERVATIVA L agricoltura conservativa rappresenta

Dettagli

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE Bologna, 8 settembre 2017 Francesco Giardina BIO IN CIFRE 2017 Numero di operatori Ettari, in migliaia ANDAMENTO DI OPERATORI E SUPERFICI IN ITALIA DAL 1990 AL 2016 80.000 2.000 70.000 Numero di operatori

Dettagli

Cereali: I prezzi delle Camere di Commercio

Cereali: I prezzi delle Camere di Commercio Cereali: I prezzi delle Camere di Commercio Maggio 2010 Unioncamere Puglia Presidente: Luigi Farace Segretario Generale: Roberto Majorano Referente per la Borsa Merci Telematica Italiana: Luigi Triggiani

Dettagli

Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD»

Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD» Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD» 4 e 5 dicembre 2018 Leon s Place Hotel Via XX Settembre, 90/94 - Roma INSIEME

Dettagli

CENTRO DIDATTICO SPERIMENTALE E. PANTANELLI POLICORO (MT)

CENTRO DIDATTICO SPERIMENTALE E. PANTANELLI POLICORO (MT) CENTRO DIDATTICO SPERIMENTALE E. PANTANELLI POLICORO (MT) ATTIVITA DEL DOTT. DOMENICO SCHIAVONE Titoli di studio: Laurea in Scienze Agrarie, Borsa di Studio e Dottorato di Ricerca in Patologia vegetale.

Dettagli

PRIMI RISULTATI DELLA PROVA DI CAMPO: CARICA FUNGINA E CONTAMINAZIONE DA DON

PRIMI RISULTATI DELLA PROVA DI CAMPO: CARICA FUNGINA E CONTAMINAZIONE DA DON Sala Europa Piazza Aldo Moro Villa Dose (RO) 28 Settembre 218 PRIMI RISULTATI DELLA PROVA DI CAMPO: CARICA FUNGINA E CONTAMINAZIONE DA DON MASSIMILIANO MONDIN, DAVIDE FERRIGO, ROBERTO CAUSIN - Dip. TESAF,

Dettagli

Epidemiologia e modelli previsionali. per micotossine emergenti nei cereali

Epidemiologia e modelli previsionali. per micotossine emergenti nei cereali Epidemiologia e modelli previsionali per micotossine emergenti nei cereali Paola Battilani, Marco Camardo Leggieri, Paola Giorni, Vittorio Rossi, Leyla Nazzari Istituto di Entomologia e Patologia vegetale

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE SFARINATI DA CEREALI 1. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Rete Qualità Cereali: Monitoraggio qualitativo del frumento presso i centri di stoccaggio

Rete Qualità Cereali: Monitoraggio qualitativo del frumento presso i centri di stoccaggio Rete Qualità Cereali: Monitoraggio qualitativo del frumento presso i centri di stoccaggio Laura Gazza Alessandro Cammerata Viviana Del Frate CREA-QCE Roma Risultati dei progetti di ricerca nell ambito

Dettagli

con le lavorazioni conservative possono essere uguali o addirittura superiori,

con le lavorazioni conservative possono essere uguali o addirittura superiori, RISULTATI PRELIMINARI DI UN ANNO DI SPERIMENTAZIONE IN SARDEGNA Grano duro e semina su sodo: I risultati ottenuti dal primo anno di sperimentazione evidenziano differenze produttive e qualitative dei frumenti

Dettagli

42 settembre Agr_9.indd 42 12/09/

42 settembre Agr_9.indd 42 12/09/ 42 settembre 2014 042-047Agr_9.indd 42 12/09/14 07.36 Ec onomia Cereali autunno-vernini/2 Frumento tenero, duro e orzo: i test varietali Ecco i risultati del confronto svolto in quattro campi prova dell

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

ELATUS ERA. L innovazione che si vede. Il nuovo fungicida che garantisce una granella di qualità NOVIT

ELATUS ERA. L innovazione che si vede. Il nuovo fungicida che garantisce una granella di qualità NOVIT ERA L innovazione che si vede À NOVIT Il nuovo fungicida che garantisce una granella di qualità SOLATENOL è potente: efficacia senza paragoni A confronto con altri fungicidi SDHI, SOLATENOL si dimostra

Dettagli

Piano nazionale cerealicolo: Progetto MICOPRINCEM azioni svolte, obiettivi raggiunti e ipotesi di nuove azioni.

Piano nazionale cerealicolo: Progetto MICOPRINCEM azioni svolte, obiettivi raggiunti e ipotesi di nuove azioni. Piano nazionale cerealicolo: Progetto MICOPRINCEM azioni svolte, obiettivi raggiunti e ipotesi di nuove azioni. 1 Criticità ante Piano di Settore Contaminazione da micotossine: fattore di rischio per le

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Realizzazione di un "Sistema qualità" del grano duro Descrizione estesa del risultato A. È stato organizzato un sistema in grado di monitorare in tempo reale la qualità delle

Dettagli

Monitoraggio fitopatologico di specie di. Fusarium micotossigene presenti su. varietà di frumento duro e tenero e

Monitoraggio fitopatologico di specie di. Fusarium micotossigene presenti su. varietà di frumento duro e tenero e Workshop MICPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Monitoraggio fitopatologico di specie di Fusarium micotossigene presenti su varietà di frumento duro e tenero e caratterizzazione di

Dettagli

PIANO NAZIONALE SEMENTI BIOLOGICHE (PNSB)

PIANO NAZIONALE SEMENTI BIOLOGICHE (PNSB) PIANO NAZIONALE SEMENTI BIOLOGICHE (PNSB) Convenzione MIPAAF /CRA-SCS (EX INRAN-ENSE) del 22 dicembre 2010 RELAZIONE SEMESTRALE (secondo semestre 2013) Il piano nazionale sementi biologiche (PNSB) è il

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento Buoni esiti produttivi nazionali La campagna di commercializzazione 2015/16 è stata contraddistinta da una tendenza flessiva delle

Dettagli

EFFETTO DELL AMBIENTE E DELL ANDAMENTO STAGIONALE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI FRUMENTI TENERI

EFFETTO DELL AMBIENTE E DELL ANDAMENTO STAGIONALE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI FRUMENTI TENERI EFFETTO DELL AMBIENTE E DELL ANDAMENTO STAGIONALE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI FRUMENTI TENERI L. Zanzi, G. Pradolesi, D. Bartolini R&S Terremerse MATERIALI E METODI IMPOSTAZIONI 212-13 213-14

Dettagli

Quadro di settore e caratteristiche delle produzioni di frumento tenero e duro nell ottica delle filiere/mercato

Quadro di settore e caratteristiche delle produzioni di frumento tenero e duro nell ottica delle filiere/mercato Bologna, 4 febbraio 2015 Quadro di settore e caratteristiche delle produzioni di frumento tenero e duro nell ottica delle filiere/mercato dott. Daniele Govi La filiera del frumento Produttori agricoli

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

S.I.S. Società Italiana Sementi Spa

S.I.S. Società Italiana Sementi Spa 10 Settembre 2012 Alessandria S.I.S. Società Italiana Sementi Spa Farmers Agronomy SIS Milling industry Research Breeding Agro-food industry 1 COLLABORAZIONI - R&D Trials network wheat and rice 2010-2012

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA Disciplinare di produzione Grano Risciola DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA Disciplinare di produzione Grano Risciola DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE

Dettagli

F.lli Menzo s.a.s. la Ricerca è il Futuro!

F.lli Menzo s.a.s. la Ricerca è il Futuro! F.lli Menzo s.a.s. la Ricerca è il Futuro! la Ricerca è il Futuro! IL GRANO Ai popoli di ogni razza di ogni ceto, di ogni ricchezza sento di dire con tutta franchezza che la ricchezza, Vi sembrerà strano,

Dettagli

Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile

Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile a) Eventi climatici estremi b) Patogeni nuovi in diffusione c) Mezzi di difesa sempre più tecnici e specifici d) Apertura dei mercati e) Volatilità

Dettagli