PRIMI RISULTATI DELLA PROVA DI CAMPO: CARICA FUNGINA E CONTAMINAZIONE DA DON

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRIMI RISULTATI DELLA PROVA DI CAMPO: CARICA FUNGINA E CONTAMINAZIONE DA DON"

Transcript

1 Sala Europa Piazza Aldo Moro Villa Dose (RO) 28 Settembre 218 PRIMI RISULTATI DELLA PROVA DI CAMPO: CARICA FUNGINA E CONTAMINAZIONE DA DON MASSIMILIANO MONDIN, DAVIDE FERRIGO, ROBERTO CAUSIN - Dip. TESAF, Sez. Patologia Vegetale. Università di Padova

2 Grano tenero Grano duro Bologna Sorrial Astana Izalco Nobilis PR22D66 Infezione naturale Analisi micologica Analisi chimica

3 Granella Analisi micologica Macinazione e sottocampionamento Identificazione delle specie fungine e determinazione della loro carica (inoculo vitale) Quantificazione molecolare di F. graminearum (inoculo vitale e non vitale) Analisi chimica Determinazione del contenuto di DON con metodo immunoenzimatico

4 Quantificazione di Fusaria e DON nella granella LOD = 2 ppb BOLOGNA 1 BOLOGNA 2 BOLOGNA 3 IZALCO 1 IZALCO 2 IZALCO 3 replica Fusarium (cfu/g) DON (ppb) Fusarium spp. 9 <LOD F. graminearum 9 (1) F. poae 4 Fusarium spp. 65 <LOD F. graminearum 65 (1) Fusarium spp F. graminearum replica Fusarium (cfu/g) DON (ppb) Fusarium spp. 98 <LOD F. graminearum 98 (1) Fusarium spp. 156 <LOD F. graminearum 156 (16) Fusarium spp. 461 <LOD F. graminearum 461 (14) replica Fusarium (cfu/g) DON (ppb) ASTANA 1 Fusarium spp. 21 <LOD F. graminearum 21 (1) ASTANA 2 Fusarium spp. 977 <LOD F. graminearum 977 (1) ASTANA 3 Fusarium spp. 654 <LOD F. graminearum 654 (1) replica Fusarium (cfu/g) DON (ppb) Fusarium spp. 211 SORRIAL 1 F. graminearum 98 <LOD F. proliferatum 65 (1) F. poae 9 SORRIAL 2 Fusarium spp. 34 <LOD F. graminearum 34 (13) SORRIAL 3 Fusarium spp. 255 <LOD F. graminearum 255 (1) replica Fusarium (cfu/g) DON (ppb) NOBILIS 1 Fusarium spp. 156 F. graminearum Fusarium spp. 276 NOBILIS 2 F. graminearum F. avenaceum 65 NOBILIS 3 Fusarium spp F. graminearum replica Fusarium (cfu/g) DON (ppb) PR22D66 1 Fusarium spp. 156 <LOD F. graminearum 156 (1) PR22D66 2 Fusarium spp. 98 F. graminearum PR22D66 3 Fusarium spp. 977 F. graminearum

5 INFEZIONI BASSE E MOLTO POCO DON MOLTO CALDO!...E SONO TEMPERATURE ALL OMBRA!!!!...Fusarium graminearum è favorito da primavere fresche e piovose...

6 DATI ARPAV SECCO! NEL PERIODO CRITICO, IN 12 GIORNI (DAL 9 AL 21 MAGGIO) LA PIOGGIA E STATA MENO DI 1 MILLIMETRO (,6 mm) Come si è detto le piogge sono necessarie per l infezione e lo sviluppo di Fusarium graminearum.

7 ...I DATI RILEVATI DAL DRONE L indice GNDVI evidenzia aree di stress che risultano in un discreto numero di casi, compatibili, seppur non coincidenti, con i risultati delle analisi micologiche. Esempi CFU/g Fusarium GNVDI NOBILS 1 156, , ,77 IZALCO 1 98 O, , ,73 CFU/g Fusarium GNVDI SORRIAL 1 98, , ,75 BOLOGNA 1 9,8 2 65, ,78 Evidenziano anche un area particolarmente problematica in corrispondenza della replicazione 3 dove la maggior parte dei grani mostrano l indice più basso. Ciò suggerisce che vi sia una disformità nel campo sperimentale che in quest area sembra causare maggior stress alle piante.

8 18 16 SCORING idem nelle CFU/g Nobilis 1 Nobilis 2 Nobilis 3 Sorrial 1 Sorrial 2 Sorrial 3 Astana 1 Astana 2 Astana 3 Izalco 1 Izalco 2 Izalco 3 Bologna 1 Bologna 2 Bologna 3 PR22D66 1 PR22D66 2 PR22D66 3 Non c è piena corrispondenza tra scoring e analisi micologica (ad esempio la ripetizione 2 e 3 di Nobilis appaiono paragonabili ma la carica fungina della 3 è circa 6 volte più della 2; Nobilis appare meno danneggiato di PR22D66 mentre nelle micologiche la infezione appare simile con una tendenza ad essere più bassa nel PR22D66...ma in molti altri casi (4/6) i dati sono comparabili)

9 CFU/g CFU/g Analisi micologica F. graminearum NON CI SONO DIFFERENZE STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVE 4 Fusarium totali Bologna Izalco Astana Sorrial Nobilis PR22d66 1 DA ORA IN POI PARLEREMO SOLO DI TENDENZE... SUGGESTIONI.. Bologna Izalco Astana Sorrial Nobilis PR22d66

10 ppb Analisi chimica 15 DON Bologna Izalco Astana Sorrial Nobilis PR22d66

11 CFU/g ppb CARICA DI F. GRAMINEARUM (CFU/g) CONCENTRAZIONE DI DON (ppb) ?! Bologna Izalco Astana Sorrial Nobilis PR22d66 PR22D66 Bologna

12 CFU/g Analisi micologica Fusarium ripetizioni 1 e 2 replica Fusarium (cfu/g) DON (ppb) ASTANA 1 Fusarium spp. 21 <LOD F. graminearum 21 (1) ASTANA 2 Fusarium spp. 977 <LOD F. graminearum 977 (1) ASTANA 3 Fusarium spp. 654 <LOD F. graminearum 654 (1) Bologna Izalco Astana Sorrial Nobilis PR22d66

13 ppb Analisi chimica 6 DON ripetizioni 1 e Bologna Izalco Astana Sorrial Nobilis PR22d66

14 AL MOMENTO DELL ALLESTIMENTO DELLE PROVE ABBIAMO CONSIDERATO LA POSSIBILITA CHE L ANDAMENTO CLIMATICO POTESSE NON ESSERE FAVOREVOLE ALLO SVILUPPO DEL FUSARIUM GRAMINEARUN ED ABBIAMO PREVISTO L ESECUZIONE DI UN INOCULO ARTIFICIALE CHE E STATO ESEGUITO IN EPOCA MEDIA DI FIORITURA (11 maggio) DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI FRUMENTO. Dal momento dell inoculo (ore 9) fino al primo pomeriggio (ore 14) le tesi sono state sottoposte a 5 leggere irrigazioni per tentare di creare le condizioni migliori per lo sviluppo del patogeno

15 DATI ARPAV TEMPERATURE ALL OMBRA CALDO ED ASSENZA DI PIOGGE HANNO INFLUENZATO NEGATIVAMENTE ANCHE LO SVILUPPO DELL INOCULO ARTIFICIALE eseguito l 11 maggio

16 Quantificazione di Fusaria e DON nella granella replica inoculato Fusarium (cfu/g) DON (ppb) BOLOGNA 1 SI BOLOGNA 2 SI BOLOGNA 3 SI BOLOGNA 1 NO BOLOGNA 2 NO BOLOGNA 3 NO Fusarium spp. 255 <LOD F. graminearum 255 (13) Fusarium spp. 255 <LOD F. graminearum 156 (1) F. poae 65 Fusarium spp. 255 <LOD F. graminearum 98 (1) F. sporotrichioides 156 Fusarium spp. 9 <LOD F. graminearum 9 (1) F. poae 4 Fusarium spp. 65 <LOD F. graminearum 65 (1) Fusarium spp F. graminearum LOD = 2 ppb replica inoculato Fusarium (cfu/g) DON (ppb) IZALCO 1 SI IZALCO 2 SI IZALCO 3 SI IZALCO 1 NO IZALCO 2 NO IZALCO 3 NO Fusarium spp. 977 F. graminearum Fusarium spp. 255 <LOD F. graminearum 156 (1) F. sporotrichioides 98 Fusarium spp. 337 <LOD F. graminearum 255 (1) F. proliferatum 214 Fusarium spp. 98 <LOD F. graminearum 98 (1) Fusarium spp. 156 <LOD F. graminearum 156 (16) Fusarium spp. 461 <LOD F. graminearum 461 (14)

17 Quantificazione di Fusaria e DON nella granella replica inoculato Fusarium (cfu/g) DON (ppb) Fusarium spp F. graminearum 654 <LOD ASTANA 1 SI F. avenaceum 654 (14) F. poae 654 F. proliferatum 625 ASTANA 2 SI ASTANA 3 SI ASTANA 1 NO ASTANA 2 NO ASTANA 3 NO Fusarium spp. 337 F. graminearum 255 F. poae 65 F. proliferatum 214 Fusarium spp. 654 F. graminearum 156 F. poae 214 F. proliferatum 98 <LOD (1) <LOD (1) Fusarium spp. 21 <LOD F. graminearum 21 (1) Fusarium spp. 977 <LOD F. graminearum 977 (1) Fusarium spp. 654 <LOD F. graminearum 654 (1) LOD = 2 ppb replica inoculato Fusarium (cfu/g) DON (ppb) SORRIAL 1 SI Fusarium spp. 98 <LOD F. graminearum 98 (1) SORRIAL 2 SI Fusarium spp. 654 <LOD F. graminearum 654 (1) SORRIAL 3 SI Fusarium spp. 977 <LOD F. graminearum 977 (19) Fusarium spp. 211 SORRIAL 1 NO F. graminearum 98 <LOD F. proliferatum 65 (1) F. poae 9 SORRIAL 2 NO Fusarium spp. 34 <LOD F. graminearum 34 (13) SORRIAL 3 NO Fusarium spp. 255 <LOD F. graminearum 255 (1)

18 Quantificazione di Fusaria e DON nella granella replica inoculato Fusarium (cfu/g) DON (ppb) NOBILIS 1 SI Fusarium spp. 9 <LOD F. graminearum 65 (1) F. poae 62 Fusarium spp NOBILIS 2 SI F. graminearum F. poae 6543 NOBILIS 3 SI Fusarium spp. 337 F. graminearum NOBILIS 1 NO Fusarium spp. 156 F. graminearum Fusarium spp. 276 NOBILIS 2 NO F. graminearum F. avenaceum 65 NOBILIS 3 NO Fusarium spp F. graminearum LOD = 2 ppb replica inoculato Fusarium (cfu/g) DON (ppb) Fusarium spp. 337 PR22D66 1 SI F. graminearum 98 F. poae 98 3 F. proliferatum 138 Fusarium spp. 337 PR22D66 2 SI F. graminearum 98 <LOD F. poae 65 (17) F. proliferatum 214 Fusarium spp. 16 PR22D66 3 SI F. graminearum 9 6 F. proliferatum 9 PR22D66 1 NO Fusarium spp. 156 <LOD F. graminearum 156 (1) PR22D66 2 NO Fusarium spp. 98 F. graminearum PR22D66 3 NO Fusarium spp. 977 F. graminearum

19 CFU/g CFU/g Analisi micologica 7 6 F. graminearum Fusarium totali Bologna Izalco Astana Sorrial Nobilis PR22d66 5 inoc no inoc Bologna Izalco Astana Sorrial Nobilis PR22d66 inoc no inoc

20 ppb Analisi chimica 125 DON LOD = 2 ppb Bologna Izalco Astana Sorrial Nobilis PR22D66 inoc no inoc

21 DON (ppb) Analisi chimica delle farine di grano duro senza considerare la ripetizione 3, alterata dalle anomalie del campo già viste Anche in questo caso per entrambi i frumenti 1 valore su 2 risulta < LOD; pur con questo limite si può notare seppur come tendenza e solo su Nobilis un certo effetto dell inoculazione. In PR22D66, sempre come tendenza, non vi è effetto dell inoculazione e si conferma una minore contaminazione rispetto a Nobilis N.B. LE DIFFERENZE NON SONO STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVE

22 ng DNA F. gram/mg DNA totale Quantificazione del Fusarium graminearum con PCR quantitativa (inoculo vivo e morto) L analisi molecolare suggerisce che l inoculo, dopo un primo debole sviluppo sia stato devitalizzato, molto probabilmente per le condizioni climatiche non favorevoli DNA di F. graminearum Nobilis PR22D66 inoc no inoc

23 CONCLUSIONI Le infezioni da F. graminearum e la conseguente produzione di DON sono favorite da primavere fresche e piovose; il caldo e la carenza di piogge non hanno consentito lo sviluppo della malattia a livelli tali da poter distinguere le diverse varietà in base alla loro suscettibilità alla fusariosi della spiga; si nota solo una tendenza del grano duro ad essere più colpito dei teneri Il campo sperimentale è risultato disforme, inserendo una causa di variazione dei dati che si sovrappone all interazione varietà/patogeno rendendo ancora meno rilevabile le differenze tra essi Il tentativo di aggirare le influenze climatiche attraverso la inoculazione artificiale di F. graminearum non è andato a buon fine, probabilmente per le già citate condizioni di caldo e poca piovosità che hanno portato a morte l inoculo. Lo scoring si è dimostrato capace di dare indicazioni di massima abbastanza attendibili ma la coerenza con i dati analitici è migliorabile nel dettaglio I dati provenienti dall analisi delle immagini rilevate dal drone sono molto promettenti: pur non permettendo di individuare la causa degli stati di stress, riescono a dare informazioni sullo stato generale di fitness della coltura che, quando opportunamente elaborate e validate mediante osservazioni di campo, consentiranno la realizzazione di attività di monitoraggio su ampie aree

24 ASPETTI DA CONSIDERARE PER IL PROSSIMO ANNO DI ATTIVITA INCREMENTO PARTICOLARE DELL ATTENZIONE POSTA NELL INDIVIDUAZIONE DI APPEZZAMENTI MOLTO OMOGENEI AL LORO INTERNO AFFINAMENTO DEI PIANI SPERIMENTALI ALLO SCOPO DI CONTROLLARE IL PIU POSSIBILE LA VARIABILITA TRA I DATI CAMPIONARI MESSA A PUNTO DELLA TECNICA DI INOCULAZIONE ARTIFICIALE IN MODO DA POTER SUPERARE ANCHE ECCEZIONALI PERIODI CALDI E SECCHI APPROFONDIMENTO DELLE POTENZIALITA DERIVANTI DALL ANALISI D IMMAGINI RILEVATE MEDIANTE DRONE

25 GRAZIE PER L ATTENZIONE MASSIMILIANO MONDIN, DAVIDE FERRIGO, ROBERTO CAUSIN - Dip. TESAF, Sez. Patologia Vegetale. Università di Padova

Monitoraggi campo prove ITAS

Monitoraggi campo prove ITAS CONVEGNO - II EVENTO DIVULGATIVO Sistemi di Gestione della difesa dalle Fusariosi della spiga del frumento e Controllo delle contaminazioni da DON- SiGeCo DON VENERDI 28 SETTEMBRE 2018 Prima sessione Primi

Dettagli

AGGIORNAMENTI SULLE PROVE SPERIMENTALI DI LOTTA DIRETTA ED MICOTOSSINE

AGGIORNAMENTI SULLE PROVE SPERIMENTALI DI LOTTA DIRETTA ED MICOTOSSINE Università degli studi di Padova, Facoltà di Agraria Dip.TeSAF AGGIORNAMENTI SULLE PROVE SPERIMENTALI DI LOTTA DIRETTA ED INDIRETTA AGLI ORGANISMI PRODUTTORI DI MICOTOSSINE CAMPAGNA CEREALICOLA 2010: produzione,

Dettagli

La difesa dei cereali in vegetazione

La difesa dei cereali in vegetazione La difesa dei cereali in vegetazione Quali fattori influenzano la qualità - La scelta varietale - La tecnica di coltivazione - L ambiente - L andamento climatico - La presenza di patogeni Difesa: interventi

Dettagli

GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS. Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale

GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS. Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale CONOSCERE LE CAUSE PER CAPIRE COME LOTTARE.. Le micotossine sono metaboliti secondari prodotti

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario utti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Confronto tra strategie di lotta ai Fusarium su frumento tenero in Piemonte

Confronto tra strategie di lotta ai Fusarium su frumento tenero in Piemonte ... 20 AGRICOLTURA FITOPATOLOGIA Confronto tra strategie di lotta ai Fusarium su frumento tenero in Piemonte Carlo Ferrero, Luca Minelli, Roberta Pons Asprocer Piemonte Giannetto Gianetti Direzione Sviluppo

Dettagli

La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti. Soluzioni tecniche

La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti. Soluzioni tecniche La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti Soluzioni tecniche Il Mal del Piede del Frumento Per Mal del piede si intende una complessa sintomatologia fungina che si manifesta

Dettagli

AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza

AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza Gianni Galaverna Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Parma gianni.galaverna@unipr.it Outline Fusariosi e accumulo di micotossine.

Dettagli

Deossinivalenolo su frumento duro: risultati del monitoraggio nelle Marche

Deossinivalenolo su frumento duro: risultati del monitoraggio nelle Marche A.S.S.A.M. 12 aprile 213 Rischio micotossine nella filiera cerealicola marchigiana Deossinivalenolo su frumento duro: risultati del monitoraggio nelle Marche Lucio Flamini (*) (**), Laura Pizzichini (*),

Dettagli

Piano nazionale cerealicolo: Progetto MICOPRINCEM azioni svolte, obiettivi raggiunti e ipotesi di nuove azioni.

Piano nazionale cerealicolo: Progetto MICOPRINCEM azioni svolte, obiettivi raggiunti e ipotesi di nuove azioni. Piano nazionale cerealicolo: Progetto MICOPRINCEM azioni svolte, obiettivi raggiunti e ipotesi di nuove azioni. 1 Criticità ante Piano di Settore Contaminazione da micotossine: fattore di rischio per le

Dettagli

Influenza dei fattori genetici, ambientali e delle pratiche colturali sui livelli di infezione. nella granella di frumento duro

Influenza dei fattori genetici, ambientali e delle pratiche colturali sui livelli di infezione. nella granella di frumento duro CRA-QCE Unità di Ricerca per la Valorizzazione Qualitativa dei Cereali Roma Influenza dei fattori genetici, ambientali e delle pratiche colturali sui livelli di infezione da Fusarium spp. e di contaminazione

Dettagli

LOTTA ALLA FUSARIOSI DELLA SPIGA - LA RICERCA ISEA AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA

LOTTA ALLA FUSARIOSI DELLA SPIGA - LA RICERCA ISEA AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA LOTTA ALLA FUSARIOSI DELLA SPIGA - LA RICERCA ISEA AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA Gruppo Ricerca e Sviluppo Isea S.r.l. La genetica vegetale è il fattore chiave per lo sviluppo e l innovazione in agricoltura.

Dettagli

Controllo delle micotossine

Controllo delle micotossine Agricoltura conservativa e PSR; sottomisura agro-ambientale214i Terzo incontro Corte Benedettina, Legnaro (PD) 06/02/2012 Controllo delle micotossine Roberto Causin Università di Padova, Carlo Cappellari

Dettagli

Mais e aflatossine 2012: l emergenza continua. Prof. ROBERTO CAUSIN. DIP. TeSAF, Sez. Patologia Vegetale. UNIVERSITA DI PADOVA

Mais e aflatossine 2012: l emergenza continua. Prof. ROBERTO CAUSIN. DIP. TeSAF, Sez. Patologia Vegetale. UNIVERSITA DI PADOVA Mais e aflatossine 2012: l emergenza continua Sabato 2 Marzo 2013 CEN.SER, sala Bisaglia, via Porta Adige, 45. Rovigo AFLATOSSINE: GENERALITA E LORO GENESI Prof. ROBERTO CAUSIN DIP. TeSAF, Sez. Patologia

Dettagli

presenta: i risultati della GIORNATA DEL GRANO Tesi a confronto di 9 varietà di grano duro e 10 varietà di grano tenero

presenta: i risultati della GIORNATA DEL GRANO Tesi a confronto di 9 varietà di grano duro e 10 varietà di grano tenero presenta: i risultati della GIORNATA DEL GRANO Tesi a confronto di 9 varietà di grano duro e 10 varietà di grano tenero Az. Agr. Merlo Francesco e Linda S.S. Società Agricola. via Colombano, 1500 - Badia

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di delle proteiche da granella 2005-2006 Il programma di attività, realizzato Azienda Agraria Sperimentale M. Marani di Ravenna, per l annata agraria 2005/2006 è

Dettagli

Con la convinzione di portare Risparmio, Qualita e Tecnica.

Con la convinzione di portare Risparmio, Qualita e Tecnica. La società DERPA srl, con sede a Mantova, si occupa da oltre 15 anni di vendita all ingrosso di Fitofarmaci in Italia e all Estero. La rilevante esperienza maturata nel mercato cerealicolo francese, a

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

Linee guida per la riduzione del rischio di contaminazione da micotossine nei cereali autunnovernini

Linee guida per la riduzione del rischio di contaminazione da micotossine nei cereali autunnovernini Revisione Marzo 2013 Linee guida per la riduzione del rischio di contaminazione da micotossine nei cereali autunnovernini La presenza di micotossine nel frumento può essere un problema molto grave, come

Dettagli

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti FRUMENTO tenero (Triticum aestivum) duro (Triticum durum) ISIDE DEMETRA CERERE

Dettagli

Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali

Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali CRA - Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Via Nazionale, 82 - Roma Roma, 18 aprile 213 Innovazioni

Dettagli

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008 L andamento meteorologico nel 28 Il 28 ha presentato un inverno con fasi calde acute, specie tra la seconda decade di gennaio e la prima di febbraio, ed elevata piovosità. È seguita una primavera termicamente

Dettagli

LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2013

LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2013 LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2013 L AQUILA, 24 FEBBRAIO 2014 Redazione a cura di: Dott.ssa Antonella Iannarelli Distretto Provinciale ARTA di L Aquila ARTA Abruzzo

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo" RELAZIONE FINALE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo RELAZIONE FINALE RELAZIONE FINALE Descrizione sintetica della prova N complessivo delle prove 1 Sito sperimentale Ce.R.S.A.A., Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV) Superficie complessivamente interessata dalla prova 50

Dettagli

Monitoraggio agrometereologico e difesa fitosanitaria tramite DSS Progetto SIGECODON

Monitoraggio agrometereologico e difesa fitosanitaria tramite DSS Progetto SIGECODON Monitoraggio agrometereologico e difesa fitosanitaria tramite DSS Progetto SIGECODON PESSL INSTRUMENTS Fondata nel 1984 a Weiz, AT Tecnologia proprietaria Soluzioni personalizzate HW e SW Continua ricerca

Dettagli

Epidemiologia e modelli previsionali. per micotossine emergenti nei cereali

Epidemiologia e modelli previsionali. per micotossine emergenti nei cereali Epidemiologia e modelli previsionali per micotossine emergenti nei cereali Paola Battilani, Marco Camardo Leggieri, Paola Giorni, Vittorio Rossi, Leyla Nazzari Istituto di Entomologia e Patologia vegetale

Dettagli

LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014

LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014 LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014 L AQUILA, 4 FEBBRAIO 2015 Redazione a cura di: Dott.ssa Antonella Iannarelli Distretto Provinciale ARTA di L Aquila ARTA Abruzzo

Dettagli

STAZIONI AGRO-METEOROLOGICHE E MODELLI PREVISIONALI DSS DECISION SUPPORT SYSTEM

STAZIONI AGRO-METEOROLOGICHE E MODELLI PREVISIONALI DSS DECISION SUPPORT SYSTEM STAZIONI AGRO-METEOROLOGICHE E MODELLI PREVISIONALI DSS DECISION SUPPORT SYSTEM OBIETTIVI DELL UTILIZZO DELLE CAPANNINE: FORNIRE UN QUADRO COMPLESSIVO DELLA CONTAMINAZIONE DELLA MICOTOSSINA DON NEL FRUMENTO

Dettagli

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento Marcello Donatelli Centro di ricerca per le colture industriali Con la collaborazione di Luisa Manici e Simone Bregaglio Sommario

Dettagli

BOLLETTINO SUI SEMINATIVI BIOLOGICI N. 04_17 15 Giugno 2017

BOLLETTINO SUI SEMINATIVI BIOLOGICI N. 04_17 15 Giugno 2017 BOLLETTINO SUI SEMINATIVI BIOLOGICI N. 04_17 15 Giugno 2017 FRUMENTO I frumenti si trovano in fase di maturazione. Nelle aziende visitate si sono riscontrati alcuni casi di probabile mal del piede e fusariosi

Dettagli

ELATUS ERA. L innovazione che si vede. Il nuovo fungicida che garantisce una granella di qualità NOVIT

ELATUS ERA. L innovazione che si vede. Il nuovo fungicida che garantisce una granella di qualità NOVIT ERA L innovazione che si vede À NOVIT Il nuovo fungicida che garantisce una granella di qualità SOLATENOL è potente: efficacia senza paragoni A confronto con altri fungicidi SDHI, SOLATENOL si dimostra

Dettagli

Le aflatossine nei sistemi cerealicoli: attualità e prospettive

Le aflatossine nei sistemi cerealicoli: attualità e prospettive Università degli Studi di Torino DISAFA Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e alimentari Le aflatossine nei sistemi cerealicoli: attualità e prospettive Emergenza aflatossine: la filiera del mais dal controllo

Dettagli

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

Aprile Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Aprile 2017 Precipitazioni: molto inferiori (circa 50 %) alle attese climatiche, fino a 90 % in meno in aree del parmense e piacentino. Temperature:

Dettagli

LE MICOTOSSINE NEL 2012 (e proposte per il 2013)

LE MICOTOSSINE NEL 2012 (e proposte per il 2013) Contributi tecnici per l applicazione del Piano Agricolo Nazionale (PAN), in attuazione della Diretti va 128/09/CE, in base all esperienza del Bolletti no Colture Erbacee 2012 Corte Benedettina, Legnaro.

Dettagli

Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo

Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo 2011-2017 Laboratorio di Monitoraggio e Modellis0ca Ambientale per lo Sviluppo sostenibile 1 2 VARIAZIONE

Dettagli

IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 2006 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero)

IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 2006 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 26 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) Il mese di luglio 26 si è distinto per le temperature elevate osservate in gran parte d Italia e per la scarsità

Dettagli

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO ANNATA 2008 (da Dicembre 2007 a Novembre 2008) A cura di: F. Checchetto, A. Chiaudani,

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA

LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agro-ambientali PSR: Analizziamo i risultati 2012 LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA PROF. Roberto Causin Carlo Cappellari

Dettagli

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager La concia del seme: situazione attuale e tendenze future Claudio Campagna Solution Development Manager Gli argomenti di oggi Definizione di Concia sementi L esempio del Convase Le linee guida per un uso

Dettagli

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008 Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008 Temperature massime superiori alla norma. Precipitazioni a carattere temporalesco. In diminuzione il contenuto idrico dei suoli. 0 1 5 10 25 50 ELab - Percentile

Dettagli

LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2015

LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2015 LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2015 L AQUILA, 29 FEBBRAIO 2016 Redazione a cura di: Dott.ssa Antonella Iannarelli Distretto Provinciale ARTA di L Aquila ARTA Abruzzo

Dettagli

Perché AMicoGrano? Roberto Ranieri

Perché AMicoGrano? Roberto Ranieri Perché AMicoGrano? Analisi dell incidenza delle Micotossine su Grani moderni e antichi coltivati in regime biologico e convenzionale Roberto Ranieri www.openfields.it Il messaggio dal «mercato»: razze

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO FASE DI COLTIVAZIONE E RACCOLTA PREMESSA

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO FASE DI COLTIVAZIONE E RACCOLTA PREMESSA LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO Ridurre il rischio da micotossine nei cereali prodotti in Emilia-Romagna FASE DI COLTIVAZIONE E RACCOLTA PREMESSA Nella

Dettagli

Introduzione. Introduzione. Introduzione

Introduzione. Introduzione. Introduzione EFFETTO DEI TRATTAMENTI FISICI SULLA SOPRAVVIVENZA DEGLI AGENTI DI TRACHEFUSARIOSI SUI SEMI DI PIANTE ORTICOLE Jorge Giovanny Lopez-Reyes, Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino, Angelo Garibaldi Centro

Dettagli

Analisi delle grandezze climatiche in relazione al rischio micotossine nel territorio Marchigiano

Analisi delle grandezze climatiche in relazione al rischio micotossine nel territorio Marchigiano Analisi delle grandezze climatiche in relazione al rischio micotossine nel territorio Marchigiano Tognetti Danilo Servizio Agrometeo ASSAM Regione Marche tognetti_danilo@assam.marche.it ASSAM venerdì 12

Dettagli

ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE

ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE 6. ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE 6.1 ELENCO DELLE TABELLE 1: produzione totale di granella di mais in Italia (milioni di tonnellate), negli anni 2001-2003 (Fonte: Elaborazioni su dati congiunturali

Dettagli

Monitoraggio fitopatologico di specie di. Fusarium micotossigene presenti su. varietà di frumento duro e tenero e

Monitoraggio fitopatologico di specie di. Fusarium micotossigene presenti su. varietà di frumento duro e tenero e Workshop MICPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Monitoraggio fitopatologico di specie di Fusarium micotossigene presenti su varietà di frumento duro e tenero e caratterizzazione di

Dettagli

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O n.05 18/02/2019 03/03/2019 R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O (i dati elaborati sono provenienti dalle stazioni meteo della rete regionale OMIRL - Osservatorio Meteo Idrologico della Regione

Dettagli

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia Concimazione azotata per produzione e qualità La fertilizzazione fogliare del frumento tenero può avere un significativo effetto sulla resa e sulle caratteristiche molitorie della granella di Massimo Blandino,

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

I MODELLI PREVISIONALI un supporto per la gestione delle micotossine

I MODELLI PREVISIONALI un supporto per la gestione delle micotossine V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Piacenza 27-29 Maggio 2009 I MODELLI PREVISIONALI un supporto per la gestione delle micotossine Paola Battilani Istituto di Enmologia e Patologia

Dettagli

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Programma triennale di ricerca agricola, agroambientale, agroalimentare, agroindustriale della Regione Lazio 2003-2005 (PRAL 2003/31) Caratterizzazione bio-agronomica e qualitativa di ecotipi e linee alto-laziali

Dettagli

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO METEOROLOGICO - TEOLO

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO METEOROLOGICO - TEOLO A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO METEOROLOGICO - TEOLO ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO ANNATA 2012 (da dicembre 2011 a novembre 2012) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto,

Dettagli

ANSA Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari Consiglio ricerca agricoltura fatto ricerca con Cnr e Università 23 ottobre, 16:43

ANSA Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari Consiglio ricerca agricoltura fatto ricerca con Cnr e Università 23 ottobre, 16:43 ANSA Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari Consiglio ricerca agricoltura fatto ricerca con Cnr e Università 23 ottobre, 16:43 Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari - Il Consiglio per la

Dettagli

Prevedere il clima e prevenire le malattie delle piante

Prevedere il clima e prevenire le malattie delle piante Prevedere il clima e prevenire le malattie delle piante R.BUGIANI Climate change Temperatura Precipitazioni Concentrazione di CO 2 MACFRUT 2017 - PREVEDERE IL CLIMA E PREVENIRE LE MALATTIE DELLE PIANTE

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

Risultati Rete Qualità Mais: monitoraggio micotossine campagna 2017

Risultati Rete Qualità Mais: monitoraggio micotossine campagna 2017 Risultati Rete Qualità Mais: monitoraggio micotossine campagna 2017 A cura di: Sabrina Locatelli Cerealicoltura e Colture Industriali 1 IlmaisdagranellainItalia Materia prima strategica per la zootecnia

Dettagli

COMMENTO CLIMATICO 2013 A cura di Servizio Agrometeorologico Lucano (S.A.L.)

COMMENTO CLIMATICO 2013 A cura di Servizio Agrometeorologico Lucano (S.A.L.) 1 COMMENTO CLIMATICO 2013 A cura di Servizio Agrometeorologico Lucano (S.A.L.) Scalcione E., Cardinale N., Dichio P., Montemurro G. Di seguito sono descritte le risultanze del monitoraggio agrometeorologico

Dettagli

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio (Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e

Dettagli

PATOGENI Frumento e Mais

PATOGENI Frumento e Mais Veneto (Antonio Mingardo) Emilia-Romagna (Massimo Bariselli e Riccardo Bugiani) Bilanci Fitosanitari PATOGENI e Mais Piemonte (Roberto Capurro) Lombardia (Lorenza Michelon) AIPP Pier Luigi Meriggi AIPP

Dettagli

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO METEOROLOGICO

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO METEOROLOGICO A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO METEOROLOGICO ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO ANNATA 2013 (da dicembre 2012 a novembre 2013) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, I.

Dettagli

DESCRIZIONE PATOGENO. Il Fusarium Verticillioides. Modalità di infezione

DESCRIZIONE PATOGENO. Il Fusarium Verticillioides. Modalità di infezione DESCRIZIONE PATOGENO Il Fusarium Verticillioides Lo sviluppo di F. verticillioides è favorito da temperature miti ma non troppo fresche: l ottimo viene individuato tra i 22,5 e i 27,5 C; la temperatura

Dettagli

Regione Marche. Analisi clima 2017 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2

Regione Marche. Analisi clima 2017 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2 Regione Marche. Analisi clima 2017 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2 Finalmente, dopo tre anni di record battuti, il 2017 non risulta essere l anno più caldo a livello globale. Il 2017 si

Dettagli

Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime fasi di sviluppo

Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime fasi di sviluppo Parte la difesa integrata obbligatoria (Dir. CEE 128/09): gli strumenti in aiuto alle aziende agricole Corte Benedettina Legnaro (PD) 4 Febbraio 2014 Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta

Dettagli

Circolare tecnica n. 1 Febbraio 2016

Circolare tecnica n. 1 Febbraio 2016 FOCUS SULL ANDAMENTO STAGIONALE Temperature: per il terzo anno consecutivo, le temperature durante la prima fase di coltivazione dei cereali vernini sono state particolarmente miti, come evidenziano i

Dettagli

S.I.S. Società Italiana Sementi S.p.A. 11 DICEMBRE 2013

S.I.S. Società Italiana Sementi S.p.A. 11 DICEMBRE 2013 S.I.S. Società Italiana Sementi S.p.A. 11 DICEMBRE 2013 FILIERA FRUMENTO DI QUALITA : S.I.S - risultati e conclusioni sui 4 anni di attività nell ambito di Granaio Italiano (a.a. 2007-2011) Granaio Italiano

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

LE MICOTOSSINE DEL MAIS

LE MICOTOSSINE DEL MAIS LE MICOTOSSINE DEL MAIS 14-lug-2017 LE MICOTOSSINE DEL MAIS Il problema della contaminazione da micotossine è una fonte di preoccupazione per tutti i coltivatori di cereali, ma in particolare per i maiscoltori

Dettagli

Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG

Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG Villafranca - 7 febbraio 2014 La Batteriosi e la moria del kiwi Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG primi sintomi agosto 2012 esplosione estate 2013 nuovi sintomi giugno 2013 2 Actinidieti

Dettagli

Andamento Qualitativo delle produzioni

Andamento Qualitativo delle produzioni Andamento Qualitativo delle produzioni Campagna 2013 Annata particolare e fuori dagli schemi; Precipitazioni piovese estremamente superiore alla norma nei mese di marzo e aprile > 300 mm; Questo ha comportato

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta

Dettagli

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia Bologna 27 Luglio 2015 Settimana 31 Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA FILIERA PATATICOLA La situazione produttiva Europea

Dettagli

Effetti di Brassica carinata sul Mal del piede dei cereali

Effetti di Brassica carinata sul Mal del piede dei cereali PROGETTO E.Ri.C.A Energie Rinnovabili da Colture Agricole: Progetto di cooperazione per l innovazione e lo sviluppo tecnologico del settore agroenergetico in Sicilia Misura 124, PSR Sicilia 2007-13 Effetti

Dettagli

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 21-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO caratteristiche qualitative abbastanza disformi: la difficoltà incontrata dai produttori nell effettuare i trattamenti antiparassitari

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI

LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI La presenza di micotossine nel frumento può essere un problema molto grave, come testimoniano alcune

Dettagli

La fusariosi della spiga del frumento è una sindrome causata

La fusariosi della spiga del frumento è una sindrome causata 40 Terra e Vita [ SPECIALE DIFESA FRUMENTO ] n. 10/2013 Fusariosi della spiga sempre più diffusa Come affrontare la malattia chiave nelle strategie di difesa anticrittogamica del frumento [ DI RICCARDO

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Pomodoro. Andamento della difesa nel Piacenza, 19 febbraio F. Grimaldi G. Marani. V. Testi. B. Chiusa

Pomodoro. Andamento della difesa nel Piacenza, 19 febbraio F. Grimaldi G. Marani. V. Testi. B. Chiusa Piacenza, 19 febbraio 2015 Pomodoro Andamento della difesa nel 2014 B. Chiusa Consorzio Fitosanitario Prov.le Piacenza V. Testi Consorzio Fitosanitario Prov.le Parma F. Grimaldi G. Marani Coordinatori

Dettagli

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.)

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.) PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.) Aureli G. 1, Belocchi A. 1, Pascale M. 2, Amoriello T. 3, D Egidio M.G. 1 e Desiderio

Dettagli

Progetto. Report tecnico di fine progetto

Progetto. Report tecnico di fine progetto Progetto Messa a punto e validazione di un protocollo per la rilevazione qualitativa di allergene soia in farina di grano tenero e duro con il kit ALLflow Soy Proteins Rapid Test Report tecnico di fine

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Maggio 2019 Di gran lunga il maggio più piovoso almeno dal 1961, e tra i più freddi degli ultimi 60 anni dopo 1984,1991,1980. Dopo il primo trimestre

Dettagli

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale Incontro tecnico FRUMENTO Sostenibilità delle produzioni, scelta varietale, fertilizzazione e difesa Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale Renato Canestrale, Claudio Selmi Centro

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile Novembre 2010 Temperature minime e massime superiori alla norma. Piogge superiori alla norma, come frequenza sulle aree orientali, come quantità sulle province occidentali.

Dettagli

NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO

NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO A cura di Mori Mauro e Romano Raffaele LE CONCIMAZIONI IN COPERTURA: UN INVESTIMENTO CHE DA BUONI FRUTTI La concimazione azotata rappresenta un aspetto

Dettagli

- 1 - STAZIONE SPERIMENTALE PER LA VITICOLTURA SPEVIS Sede legale : Viale Francesco Ferrucci 12, 53013 Gaiole in Chianti (Siena) Tel/fax 0577.749090 Sezione operativa : Via Giovanni da Verrazzano 8-10,

Dettagli

24/07/ /08/2017 R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

24/07/ /08/2017 R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O n.15 24/07/2017 06/08/2017 R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O (i dati elaborati sono provenienti dalle stazioni meteo della rete regionale OMIRL - Osservatorio Meteo Idrologico della Regione

Dettagli

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Produzioni

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Produzioni Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli Produzioni 1 Produzione del frumento (t ha -1 ) Granella Paglia BI PSR S.I. BI PSR S.I. 24 4,8 5,5 5,1 5,7 6,5 6,3 25 6,9b 7,6a 7,4a 6,7a 6,5a

Dettagli

A cura di Dr. Adriano Barbi

A cura di Dr. Adriano Barbi A cura di Dr. Adriano Barbi A proposito di Cambiamenti climatici 1. Il clima e il sistema climatico 2. Cambiamenti climatici 3. I cambiamenti climatici osservati negli ultimi 150 anni a livello globale

Dettagli

Grafico 52 : Totale Spore riferito alle stazioni di monitoraggio capoluogo di Provincia anno 2010

Grafico 52 : Totale Spore riferito alle stazioni di monitoraggio capoluogo di Provincia anno 2010 Le spore allergeniche nella regione Veneto - anno 21 Alternaria spp. Anche le spore di Alternaria spp., fungo ubiquitario e largamente diffuso, sono responsabili, attualmente, di patologie allergiche importanti.

Dettagli

Regione Marche. Analisi clima 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2

Regione Marche. Analisi clima 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2 A livello nazionale, secondo i dati del ISAC-CNR, il 2018 è stato l anno più caldo dal 1800 (inizio delle serie storiche dei dati delle temperature). La temperatura

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura Protocollo 016 Azienda Agricola GARDINI FLAVIO Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo in Banale (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591

Dettagli

Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive

Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive Sanremo 24 Settembre 2013 Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive Roberto Borriello, CNR-IPP, Torino email: roberto.borriello@unito.it

Dettagli

Bollettino agrometeorologico mensile Dicembre 2008

Bollettino agrometeorologico mensile Dicembre 2008 Bollettino agrometeorologico mensile Dicembre 2008 0 50 100 150 200 H2O - Deficit totale (mm) Conduzione Colturale: Prato di graminacee 31/12/2008 Situazione dei terreni rispetto alla condizione di Capacità

Dettagli