PALI TRIVELLATI IN OPERA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PALI TRIVELLATI IN OPERA"

Transcript

1 lezione di approfondimento PLI TRIVELLTI IN OPER n Pali trivellati in opera Si chiama trivellato quello che viene eseguito direttamente nel terreno con tecniche che variano in funzione delle caratteristiche meccaniche del terreno stesso e delle attrezzature disponibili nel cantiere. Teoricamente i pali trivellati possono raggiungere qualsiasi profondità e diametro; in pratica le misure ricorrenti sono di circa 0-30 m per la lunghezza e cm per il diametro; in casi particolari il diametro può arrivare a,50-,00 m. Il materiale impiegato è sempre il di cemento con o senza armatura. Il procedimento di esecuzione, per i numerosi tipi in uso, si può sintetizzare in tre fasi (Figura ): ) formazione di una cavità cilindrica nel terreno, fino alla profondità prestabilita, con o senza asportazione del materiale; ) applicazione di adeguati sistemi per impedire la richiusura della cavità da parte del terreno circostante; 3) getto del conglomerato di cemento (previa messa in opera di armatura in ferro per i tipi armati) e relativo costipamento. La formazione della cavità del presenta problemi diversi a seconda del tipo di terreno, la cui stratigrafia deve essere nota da prove di carotaggio effettuate fino a oltre la profondità ) cavità ) camicia 3) getto di della palificata da realizzare. Se il terreno è molto incoerente, la cavità può essere formata senza asportare il materiale, ma lasciando cadere un attrezzo che penetra, costipando il terreno lateralmente (come per il sistema Franki, descritto più avanti). Se il terreno è più consistente, allora la cavità si realizza asportando il materiale mediante una lasciata cadere dall alto (Figura ). Se vi sono strati di terreno di notevole consistenza o trovanti rocciosi, si ricorre a punte speciali o utensili di perforazione, che agiscono non più per caduta, ma per rotazione (Figura B). Risolto il problema della formazione della cavità, occorre mantenerla per il tempo necessario all esecuzione della gettata del. In genere i terreni attraversati dai pali sono piuttosto incoerenti e spesso saturi di acque, quindi la cavità si richiuderebbe all istante se contemporaneamente all estrazione del materiale non si affondasse nel terreno una «camicia» di protezione, costituita da un -forma in acciaio di diametro interno uguale a quello del. Il -forma, che viene infisso per rotazione, deve precedere la nei terreni molto incoerenti, evitando così il franamento dello scavo; mentre nei terreni coerenti, prima la asporta il materiale e subito dopo il -forma viene calato a proteggere la cavità (Figura 3). In un recente tipo di, detto «alla bentonite», la funzione di protezione del cavo viene assolta da un bentonitico (composto da acqua e da un particolare tipo di argilla molto pesante), che riempie la cavità man mano che si estrae il materiale e che, oltre a sostenere le pareti dello scavo, impedisce le infiltrazioni forma di acqua, per le sue alte qualità impermeabilizzanti. La terza fase di costruzione del trivellato, cioè l eventuale posa in opera dell armatura in ferro e la gettata del, non presentano problemi di rilievo; ci sono vari modi forma Figura Fasi principali dell esecuzione di un trivellato. forma forma forma forma B forma tipo lligator tipo lligator terreni incoerenti terreni incoerenti Figura Metodi di asportazione del terreno per la formazione del. B terreni solidi terreni solidi terreni terreni molto incoerenti: molto incoerenti: si affonda si affonda il forma il forma la la asporta asporta il terreno il terreno terreni terreni solidi: solidi: la la scava scava si affonda si affonda il forma il forma Figura 3 Infissione del -forma nel terreno: a) nei terreni sciolti, prima scende il, poi si scava; b) nei terreni più coerenti, prima si scava, quindi si fa scendere il -forma.

2 di esecuzione, sia per ottenere forme particolari delle superfici del, sia per recuperare il -forma. Si riportano ora le caratteristiche e i metodi di esecuzione dei tipi di pali trivellati più in uso. n Palo Franki È un in, con o senza armatura in ferro e può essere eseguito sia verticale, sia inclinato al massimo di 5 ; il diametro è variabile e la portata del può andare da 40 a 00 tonnellate (Figura 4). Le fasi di esecuzione sono: ) appoggiato il -forma del diametro prescritto nel punto esatto del terreno, si versa sul fondo una certa quantità di conglomerato a consistenza umida, che costituisce il tappo, molto aderente alle pareti del in acciaio (Figura 4); ) sotto l azione di un maglio del peso da 0 a 40 quintali a caduta libera (Figura 5), l insieme tappo e -forma penetra nel terreno (che deve avere una scarsissima resistenza), impedendo all acqua di falda e alla terra di penetrare all interno del (Figura 4B). In questo modo l affondamento del -forma fino alla profondità desiderata avviene senza estrazione di materiale e ciò determina una costipazione delle terre intorno al ; 3) ora si blocca il all estremità superiore e si fa sì che, sotto l azione ripetuta del maglio, il costituente il tappo esca dal e formi la base del (Figura 4C); 4) sfilando via via il -forma mentre si versa altro, si procede sempre al costipamento del conglomerato, che compresso tende a formare dei rigonfiamenti laterali (sezione a bulbo). Il fusto del avrà quindi un diametro maggiore di quello del -forma, con una superficie laterale molto rugosa, che ne fa aumentare notevolmente l attrito (Figura 4D ed E). Il impiegato per i pali Franki è generalmente dosato a tre quintali di cemento, con pochissima acqua di impasto (rapporto acqua/cemento = 0,3); poiché la costipazione è effettuata energicamente con un maglio molto pesante e l indurimento avviene in ambiente umido, ne risulta un ottima resistenza meccanica. lla sommità del si pone sempre un armatura in acciaio, ai fini del collegamento al solettone di base della palificata (Figura 6). Il Franki armato si esegue allo stesso modo di quello senza armatura, ma prima di iniziare il getto del viene posta in opera l armatura. Questa è in genere costituita da 4-8 ferri longitudinali di diametro di 4-4 mm, tenuti insieme da una staffatura elicoidale da 6-0 mm (Figura 7). Quando i pali Franki sono inclinati, è sempre necessaria l armatura in acciaio, per resistere agli sforzi di presso-flessione. Per determinare la portanza del Franki, si può ricorrere a vari metodi. a) Calcolo preventivo con la formula di Dorr, che si basa principalmente sull attrito del terreno: Portanza del = { portanza di base (Pb) portanza del fusto (Pf) B C D E Figura 4 Palo Franki in : illustrazione delle varie fasi di esecuzione. tappo di terreno solido pestello finito 0 40 q armatura di ancoraggio solettone in C.. Ø 6 0 Ø 4 4 passo 0 5 cm max. 8 m forma Figura 5 Schema del batti. Figura 6 Collegamento delle sommità dei pali con solettone in C.. Figura 7 rmatura in ferro per il Franki.

3 P P e σ = ±, W Q qh P = ( Q + q) e Secondo la formula: 90 + ϕ b Pb = S tg Σ( γ h) ( ) Pf = Σγ f u h y + tg ϕ in cui: γ = peso specifico del terreno; HQ P = ϕ = angolo di attrito del terreno; q ϕ e + b = angolo di attrito del terreno Q a livello della base; f = coefficiente di attrito; h = altezza strato di terreno considerato; y = distanza del baricentro di ogni strato dal piano di infissione; S = area base del ; u = perimetro medio del (Figura 8). Fondazioni discontinue e indirette palificate Se il terreno ha caratteristiche uniformi di peso specifico e angolo di attrito, allora il segno di sommatoria può essere tolto e l applicazione della P formula P e σ = ± risulta semplificata. Per, calcolare la portanza con la formula W di Dorr, è necessario procedere alla determinazione sperimentale delle caratteristiche meccaniche del suolo a varie profondità, il che richiede numerose prove Pdi = laboratorio. Q qh ( Q + q) e b) Formula olandese del rifiuto. La portanza del si ricava dalla prova di rifiuto, eseguita durante l esecuzione del medesimo. Quando il -forma è affondato fino alla profondità stabilita, Pb = si S procede tg 90 + ϕ b a una volata (cioè si lascia cadere il maglio per 0 volte di seguito) (Figura 9) e si misura il Σ( γ h) rifiuto del. Pf = Σγ f u h y( + tg ϕ) La portanza del è data da: HQ P = q e + Q y h y Figura 8 Elementi del necessari per la formula di Dorr. u S rifiuto e 0 colpi Figura 9 0 colpi di maglio consecutivi costituiscono la «volata». dove: Q = peso del maglio; H = altezza di caduta; q = peso del -forma; e = rifiuto. La formula tiene conto di un coefficiente di sicurezza pari a 0. L applicazione della formula olandese risulta piuttosto semplice in quanto gli elementi che la compongono sono di facile rilevazione; per brevità si può far uso anche di diagrammi da cui si ricava direttamente il valore medio della portanza (Figura 0). c) Prova di carico diretta a compressione. Occorre una notevole preparazione preliminare, in quanto bisogna realizzare un sistema di carico assiale con martinetti che, premendo sul, ne determinano l infissione nel terreno, da misurare con strumenti di precisione. La figura fornisce lo schema del sistema di prova, consistente in un grande Q 8 q Q 4 q Q = peso del maglio Q 30 q cassone di zavorra travi a rifiuto in cm Ø = 355 mm Ø = 40 Ø = 500 martinetti portata in tonnellate Figura 0 Diagramma per la determinazione rapida della portanza del in base al suo diametro e al rifiuto. Figura Prova diretta di determinazione della portanza del mediante l impiego di martinetti. 3

4 cassone pieno di pietrisco, di martinetti per misurare la pressione esercitata sul e di diversi flessimetri, che misurano l abbassamento del con l approssimazione del ventesimo di millimetro. I risultati della prova vengono riportati in un diagramma, che evidenzia il cedimento elastico del terreno e quello permanente (Figura ). La prova va eseguita prima caricando il gradualmente fino al valore della portata stabilita nei calcoli della palificata e poi, determinato il cedimento, scaricando il e determinando il cedimento residuo; successivamente si ripete la prova con un carico pari a una volta e mezzo il carico di servizio del. Dopo lo scarico, il cedimento residuo deve essere inapprezzabile. n Palo Simplex È molto simile al Franki; il -forma, munito di punta, viene infisso nel terreno con batti fino alla dovuta profondità (Figura 3); quindi si procede al getto di recuperando via via il e costipando con pestello il conglomerato. La punta del resta nel terreno, a meno che non sia del tipo apribile e quindi recuperabile. Il diametro del Simplex varia da 40 a 60 cm; la profondità media da 0 a m. Una variante del Simplex è quello Duplex; una volta terminato il Simplex, quando il conglomerato è ancora fresco, si procede all infissione di un secondo -forma (Figura 4), che determina l espansione laterale del e un ulteriore costipamento del terreno; poi si riempie di il secondo, come per il Simplex. Si ottiene in tal modo un di notevole diametro. Il Simplex può essere anche pressato; in tal caso la gettata di viene eseguita in modo particolare. ) Si riempie interamente il -forma di conglomerato di cemento e quindi si recupera il stesso per un tratto di,00-,50 m (Figura 5); ) si riempie nuovamente di la parte di -forma recuperata, si chiude la sommità e si batte il con il maglio; il è costretto a espandersi nella parte terminale del, formando il classico bulbo. L operazione viene ripetuta varie volte fino a ottenere un dal fusto con ingrossamenti laterali. Per la determinazione della portanza del Simplex, si possono usare i metodi già visti per il Franki. cedimento permanente cedimento in mm carico in tonnellate cedimento elastico maglio Figura Diagramma della prova diretta sul, per rilevarne il comportamento elastico. Figura 4 Palo Duplex. maglio,50 m ) ) 3) 4) 5) punta pestello media h 0 m finito Ø cm pressato Figura 3 Palo Simplex: varie fasi di esecuzione. Figura5 Palo Simplex pressato: varie fasi di esecuzione. 4

5 n Palo Benoto Questo tipo di (usato nell Unità di abitazione di Le Corbusier a Marsiglia) è in genere di grande diametro (,50-,00 m) e può raggiungere notevoli profondità (oltre 40 m). Il forma impedisce al solito il franamento del terreno, mentre una benna provvede a scavare e ad estrarre il materiale all interno del stesso (Figura 6). Per notevoli profondità il è fatto a sezioni, che vengono unite o saldate man mano che affondano nel terreno. Completato lo scavo, si procede al getto di con una benna e contemporaneamente si recupera il -forma con un movimento rotatorio alternativo; quindi si effettua il costipamento del. Durante l estrazione il viene ridotto nuovamente in sezioni, mediante taglio con fiamma ossidrica. La portanza viene determinata con la formula di Dorr o con prove di carico dirette. camicia n Pali alla bentonite Entrati in uso recentemente, i pali eseguiti con l ausilio di pesante di bentonite hanno avuto una rapida diffusione, specie in quei terreni con notevole presenza di acqua di infiltrazione. Per questo tipo di, il -forma non viene impiegato, e il franamento del terreno, una volta estratto il materiale con i soliti sistemi ( o benna mordente), viene impedito dal bentonitico, che ha la capacità di passare dallo stato liquido, quando è in movimento, allo stato colloidale, quando è in quiete. La formazione della cavità del è eseguita, come mostra la figura 7, estraendo il materiale con una benna lasciata cadere dall alto o con un utensile che agisce per rotazione, e immettendo subito il nel foro, e così di seguito fino alla profondità fissata. Il pesante e gelatinoso esercita una pressione idrostatica sufficiente ad assicurare la stabilità delle pareti del cavo e nello stesso tempo crea una barriera impenetrabile alle infiltrazioni di acqua. La gettata del viene effettuata impiegando un lungo imbuto che deposita il conglomerato alla base del ; man mano che si versa il, il viene spostato in alto e si recupera nell apposita vasca. Il può essere anbenna mordente Figura 6 Palo Benoto: fasi di esecuzione. pestello n Pali con forma non recuperabile L estrazione del -forma dal terreno, specialmente per pali molto profondi, presenta notevoli difficoltà; mentre l infissione avviene con una certa facilità, quando, una volta estratto il materiale, si inizia il getto del, il recupero del forma, sia per il suo peso, sia per la combinazione del moto di rotazione e percussione, richiede mezzi e potenze elevatissime. lcuni tipi di pali vengono quindi eseguiti senza estrarre la camicia, che resta quale cassaforma del conglomerato; in questo caso si cerca di adoperare tubi in lamiere sottili, perché più economici. La tecnica del getto è come per gli altri pali già descritti. benna bentonite in andata imbuto bentonite in risalita vaglio vibrante vasca con bentonitico benna imbuto pompa benna vasca con bentonitico vasca bentonite materiale di scarico terreno contenuto punta Figura 7 Esecuzione del con l ausilio della «bentonite», che svolge la funzione di contenimento del terreno. Per fare in modo che il foro scavato non si richiuda, il getto del viene eseguito a mezzo di imbuto. Figura 8 Esecuzione di diaframma con l impiego della bentonite in pressione, che viene fatta risalire dal fondo insieme con il materiale scavato. Questo, selezionato da un vaglio, viene quindi portato allo scarico. 5

6 che armato, e in tal caso l armatura si pone in opera prima dell inizio del getto; la presenza del bentonitico non nuoce all armatura di acciaio. Si possono raggiungere profondità di m e con diametri da 50 a 50 cm. Il calcolo della portanza può essere eseguito con la formula di Dorr o rilevato da prove di carico dirette. n Diaframmi in L impiego dei fanghi bentonitici per la costruzione del isolato si è dimostrato utilissimo anche per l esecuzione di pareti continue, chiamate «diaframmi», per la loro funzione di barriera alle infiltrazioni delle acque. I diaframmi vengono spesso utilizzati nella costruzione di arginatura dei fiumi, per fondazioni continue profonde e per impedire le infiltrazioni di acque nei locali dei fabbricati posti sotto il piano di campagna. Il diaframma, che può essere inteso come una successione di pali uno accanto all altro, viene eseguito con la stessa tecnica finora descritta, asportando il materiale con benna mordente o altro attrezzo, oppure utilizzando la stessa bentonite quale veicolo per estrarre il terreno scavato (Figura 8). In quest ultimo caso la bentonite viene immessa a pressione al fondo della cavità e fatta risalire insieme con il materiale scavato, quindi recuperata attraverso un apposito vaglio. I diaframmi di grandi dimensioni vengono realizzati a sezioni di lunghezza variabile da a 6 m, con uno spessore che varia da 0,30 a,50 m; la profondità può raggiungere i m. Le varie sezioni non vengono eseguite una dietro l altra, ma a fasi alterne (Figura 9), per permettere l esecuzione del giunto. Le fasi di esecuzione sono illustrate nella figura 9B, dove si vede la sezione già completa del getto di, la sezione 3 in fase iniziale di getto e la sezione 5 in fase di scavo. Da notare, per la formazione del giunto, l impiego di apposite casseforme, che vengono tolte dopo lo scavo delle sezioni e 4. nche i diaframmi debbono essere dotati di idonee armature di barre di acciaio, per resistere a sforzi di flessione; la presenza del bentonitico che avvolge le barre prima del getto non riduce in modo apprezzabile l aderenza acciaio-; tuttavia è preferibile usare barre ad aderenza migliorata ed effettuare su queste una leggera vibrazione meccanica. n Palo Wolfsholz (ad aria compressa) Dopo aver affondato il -forma nei modi consueti ed estratto il materiale dal medesimo, si chiude il nella parte superiore con uno speciale coperchio a vite, attraversato da tre tubazioni (schema della figura 0): una per l aria compressa a bassa pressione, una per quella ad alta pressione e una terza più grande per il conglomerato a consistenza fluida. Prima si immette aria a bassa pressione, che ha la funzione di eliminare l acqua eventualmente infiltratasi alla base del -forma. Poi si immette il conglomerato a pressione, riempiendo tutta la cavità del. questo punto si immette l aria ad alta pressione, che determina l espansione del nel terreno e nello stesso tempo fa risalire il -forma per la pressione che esercita sul coperchio a tenuta. L operazione viene ripetuta varie volte, immettendo la quantità di necessaria. l termine il si presenta con le superfici laterali molto rugose. Il Wolfsholz può essere dotato di armatura di acciaio. betoniera compressore Nella costruzione dei tristemente famosi grattacieli del World Trade Center a New York (a lungo i più alti del mondo con 0 piani e 40 metri di altezza), per evitare le infiltrazioni di acqua nei piani sotto il livello del terreno, erano stati costruiti diaframmi alla bentonite (966) dalla ICOS di Milano, una delle migliori ditte italiane specializzate nel settore. Il progetto dei grattacieli era stato realizzato da due studi tecnici, la Minoru Yamasaki e la Emery Roth. Il tempo di esecuzione era stato di circa quattro anni. L settembre del 00 i grattacieli sono stati distrutti da un azione terroristica, con migliaia di vittime B B casseforme per il giunto casseforme per il giunto inizio getto deposito bentonite fase di scavo inizio getto deposito bentonite betoniera fase di scavo compressore aria ad alta pressione Figura 9 Modalità di esecuzione di un diaframma continuo; esso viene suddiviso in tante parti eseguite alternativamente, allo scopo di permettere l esecuzione del giunto. Figura 0 Palo ad aria compressa (Wolfsholz). aria ad alta pressione 6

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO CON COSTIPAMENTO

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI 23/09/2013 Tipologie LE FONDAZIONI? 1 23/09/2013 FUNZIONE DELLE FONDAZIONI Le strutture portanti di fondazione costituiscono l elemento di trasmissione al terreno dei carichi agenti sull edificio. Il sedime

Dettagli

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO TRIVELLATO AD ELICA

Dettagli

7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati.

7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati. 7. Pali UNITÀ I pali sono elementi strutturali utilizzati nelle opere di fondazione, nelle opere di contenimento della terra e dell acqua, negli interventi di miglioramento della stabilità dei pendii e

Dettagli

Fondazioni indirette su terreno resistente profondo Alternative tecniche - soluzioni conformi

Fondazioni indirette su terreno resistente profondo Alternative tecniche - soluzioni conformi 06b - Fondazioni Fondazioni a pozzi o a piloni, realizzate soprattutto in passato. Lavoravano poco per attrito laterale. Figura: pilone di fondazione realizzato con cassone autoaffondante in cls. Figura:

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 65 Analisi E.02.10.10.a Esecuzione di parete continua costituita da elementi in calcestruzzo in classe Rck 300 mediante scavo in terreni autosostenenti di granulometria fine o media (limi, limi sabbiosi,

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE PROF. ING. BRUNO PALAZZO Prof. Bruno Palazzo - TIPOLOGIE: PALIFICATE Le fondazioni indirette sono un opzione quando:

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

PALI PREFABBRICATI IN CAV INFISSI TRAMITE BATTITURA

PALI PREFABBRICATI IN CAV INFISSI TRAMITE BATTITURA Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) PALI PREFABBRICATI IN CAV (Cemento Armato Vibrato ) INFISSI TRAMITE BATTITURA OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012

Dettagli

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo.

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo. RELEO S.r.l. Vai al sistema GEOPIER Vai al sistema IMPACT RELEO S.r.l. Il Sistema Geopier, attraverso l utilizzo di colonne di ghiaia compattata, è un valido ed efficace metodo di consolidamento di terreni

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA REALIZZAZZIONE DEL PALO E DELLE FONDAMENTA

ISTRUZIONI PER LA REALIZZAZZIONE DEL PALO E DELLE FONDAMENTA ISTRUZIONI PER LA REALIZZAZZIONE DEL PALO E DELLE FONDAMENTA La lunghezza standard per il palo della turbina da 3kw per installazione a terra varia da un minimo di 2mt ad un massimo di 6mt; per installazione

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

PALI TRIVELLATI CLASSICI 15

PALI TRIVELLATI CLASSICI 15 QUADERNO I Sistemi di fondazione PALI E MICROPALI Scheda N : PALI TRIVELLATI CLASSICI 15 1 Pali trivellati semplici La trivellazione è eseguita senza tubazione di sostegno delle pareti o con tubazione

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

DEFINIZIONE di FONDAZIONI

DEFINIZIONE di FONDAZIONI DEFINIZIONE di FONDAZIONI collegamento statico tra edificio e suolo trasmissione al terreno delle azioni dovute ai carichi delle strutture sovrastanti (peso proprio dell edificio + peso persone e cose

Dettagli

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali 1 Pali di fondazione La portata dei pali Nel caso dei pali di punta soggetti a sforzi assiali, cioè realizzati in terreni incoerenti e infissi in terreno profondo compatto, il carico ammissibile P su ogni

Dettagli

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione. Battitura di pali duttili Generalità: Grazie agli escavatori idraulici leggeri e maneggevoli, i lavori per fondazioni di pali possono essere eseguiti anche in condizioni difficili oppure quando lo spazio

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

TECNOLOGIE SOLES NON INVASIVE AL SERVIZIO DELLA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI INTERRATI IN AMBIENTE URBANO

TECNOLOGIE SOLES NON INVASIVE AL SERVIZIO DELLA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI INTERRATI IN AMBIENTE URBANO TECNOLOGIE SOLES NON INVASIVE AL SERVIZIO DELLA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI INTERRATI IN AMBIENTE URBANO Relatori: Ing. Roberto Zago, (Presidente Soles) Dott. Geol. Francesco Alberti, (Consulente Soles)

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

MESSA IN OPERA 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 INTERRUZIONI, RIPRESE, MESSA IN OPERA CASSEFORME PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE GETTO

MESSA IN OPERA 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 INTERRUZIONI, RIPRESE, MESSA IN OPERA CASSEFORME PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE GETTO Il calcestruzzo e le strutture armate Messa in opera INDICE 5 MESSA IN OPERA 5.1 5.3 CASSEFORME GETTO 5.2 PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE 5.4 COMPATTAZIONE DEL GETTO MESSA IN OPERA 5.5 INTERRUZIONI,

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

PROGETTO DI TOMBINATURA DEL RIO SALSO IN LOC. FRATTA TERME tratto con sponde libere ( m. 65 circa ) OPERE COMPUTATE 1 - SCAVI E DEMOLIZIONI

PROGETTO DI TOMBINATURA DEL RIO SALSO IN LOC. FRATTA TERME tratto con sponde libere ( m. 65 circa ) OPERE COMPUTATE 1 - SCAVI E DEMOLIZIONI PROGETTO DI TOMBINATURA DEL RIO SALSO IN LOC. FRATTA TERME tratto con sponde libere ( m. 65 circa ) OPERE COMPUTATE 1 - SCAVI E DEMOLIZIONI N. VOCE DESCRIZIONE LAVORAZIONE QUANTITA' PREZZO UNIT. TOTALE

Dettagli

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI Pag 1 www.pavi-italia.it - info@pavi-italia.it Loc. Moano - 06037 Sant Eraclio di Foligno (PG) - Tel +39 0742 391025 Fax +39 0742 67183 STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

Dettagli

PICASILAN W. Scheda Tecnica

PICASILAN W. Scheda Tecnica REV. A PICASILAN W Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Picasilan W DESCRIZIONE Impregnante

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO Un problema, di qualsiasi natura esso sia, per poter essere risolto in modo definitivo deve essere affrontato alla sua base. Ovvero una

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

FOSSE BIOLOGICHE SCHEDA TECNICA FOSSE BIOLOGICHE

FOSSE BIOLOGICHE SCHEDA TECNICA FOSSE BIOLOGICHE 47-07 cmc catalogo 22-01-2007 11:39 Pagina 24 SCHEDA TECNICA L'articolo 2, lettere b), d) ed e) della Legge N.319 del 10 Maggio 1976, recante norme per la tutela delle acque dall'inquinamento, seguito

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon I tre programmi sono utility generali preparate appositamente per gli studenti (ma che potrebbero essere utili anche per professionisti). MomCad

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

= 0,375 cioè ω = 136

= 0,375 cioè ω = 136 Il controllo della durezza Nel settore della meccanica ci si incontra spesso con il concetto di durezza ; ed infatti la durezza è una caratteristica fondamentale per giudicare se un certo materiale è idoneo

Dettagli

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Le caratteristiche topografiche e geometriche delle aree interessate dal piano di coltivazione si possono rilevare mediante l esame delle planimetrie, delle

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

Funzione delle fondazioni

Funzione delle fondazioni POLITECNICO DI BARI sede di FOGGIA Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE Corso di ARCHITETTURA TECNICA prof. Vincenzo NUZZOLESE A.A. 2004-05 gruppo di lavoro: De Palma Giovanni d Oria Fabiola Giuva Luisa

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Le fondazioni profonde. I pali

Le fondazioni profonde. I pali Le fondazioni profonde I pali Definizioni Palo: elemento strutturale di fondazione, costruito in opera o infisso dalla superfice del terreno, in grado di trasmettere al sottosuolo, anche lungo la sua superficie

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Pali di fondazione. Portata dei pali. Scelta del tipo di palo. 8 Le fondazioni 8.3 Fondazioni continue

Pali di fondazione. Portata dei pali. Scelta del tipo di palo. 8 Le fondazioni 8.3 Fondazioni continue 1 Pali di fondazione Si possono avere: a) pali in legno: oggi quasi totalmente abbandonati e impiegati solo per modeste costruzioni che trasmettono carichi limitati, per lo più in zone con abbondante legname,

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO è un cassero a perdere in polipropilene riciclato adatto, in alternativa ai sistemi tradizionali, alla realizzazione di vespai

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

MANUALE SCALE ELICOIDALI

MANUALE SCALE ELICOIDALI MANUALE SCALE ELICOIDALI INTRODUZIONE MANUALE SCALE ELICOIDALI Caratteristiche della scala ELICOIDALE in Cemento Armato BREVETTO DEPOSITATO Si tratta di una scala elicoidale autoportante, formata dalla

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO FS 08 1S E un sollevatore manuale uso gancio per operatori professionali del settore ferroviario. Consente il sollevamento di attrezzature ferroviarie dopo essere stato assemblato nei 3 moduli che lo compongono

Dettagli

SCHEDA TECNICA MODULO H40 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI

SCHEDA TECNICA MODULO H40 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI SCHEDA TECNICA MODULO H40 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI 3 2 - Consumo di Cls a raso sommità modulo m 0,056 x m - Passaggio tubazioni n 1 max 29 cm - Passaggio

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

massetto di cemento armato

massetto di cemento armato EDILIZIA Realizzare un massetto di cemento armato 01 1 Gli attrezzi Bisogna sapere che un massetto ha uno spessore minimo di 8 a 10 cm ed è armato con una rete saldata. METRO RIGHELLO DI ALLUMINIO LIVELLA

Dettagli

261 CAPITOLO 17: PALI DI FONDAZIONE CAPITOLO 17: PALI DI FONDAZIONE

261 CAPITOLO 17: PALI DI FONDAZIONE CAPITOLO 17: PALI DI FONDAZIONE 261 Generalmente i pali di fondazione vengono impiegati per abbassare il piano di posa dell edificio allo scopo di raggiungere degli strati di terreno con resistenza più elevata. In alcuni casi comunque

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

MINERARIO. Rel.1.0 29/03/2007. Minerario 1

MINERARIO. Rel.1.0 29/03/2007. Minerario 1 MINERARIO Minerario 1 Il consolidamento del fronte di scavo con chiodatura in vetroresina : Il consolidamento del fronte di scavo viene normalmente effettuato in gallerie scavate in terreni coesivi, semicoesivi

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW A B G F C D E 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA (vedi figura pagina a sinistra). Il sistema dei condotti d aria EasyFlow è un sistema flessibile per le applicazioni

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

PICASILAN S. Scheda Tecnica

PICASILAN S. Scheda Tecnica REV. A PICASILAN S Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Impregnante polisilossanico,

Dettagli

PARTE MECCANICA. Requisiti meccanici della struttura da movimentare

PARTE MECCANICA. Requisiti meccanici della struttura da movimentare PARTE MECCANICA Requisiti meccanici della struttura da movimentare Il costruttore dell anta scorrevole (cancello, portone, vetrata, lucernario, copertura, ecc.) deve attenersi ai seguenti requisiti: Peso

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW A B G F C D E 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA (vedi figura pagina a sinistra). Il sistema di distribuzione d aria EasyFlow è un sistema flessibile per le applicazioni

Dettagli

Come si fa un tubo? Anche se non ce ne accorgiamo, i tubi fanno parte della nostra. vita quotidiana: sono fatti con i tubi i lampioni che illuminano

Come si fa un tubo? Anche se non ce ne accorgiamo, i tubi fanno parte della nostra. vita quotidiana: sono fatti con i tubi i lampioni che illuminano Come si fa un tubo? Anche se non ce ne accorgiamo, i tubi fanno parte della nostra vita quotidiana: sono fatti con i tubi i lampioni che illuminano le strade delle nostre città, i tralicci che portano

Dettagli

La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto

La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto 1. Premessa La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto del Progetto definitivo del Piano Particolareggiato del Porto e variante connessa al P.U.C. Ed alla

Dettagli

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento EDILIZIA 12 Dosare malta e cemento 1 La composizione della malta La malta si usa per assemblare mattoni e blocchi di calcestruzzo, per preparare l'intonaco per le facciate e preparare le solette,... CALCE

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Programma del Modulo Didattico La sicurezza nei Cantieri e nelle operazioni di Bonifica Allestimento del cantiere e realizzazione del confinamento;

Dettagli

Prezzario Regionale - "Edizione 2011"

Prezzario Regionale - Edizione 2011 DIREZIONE LAVORI PUBBLICI, CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA Servizio Tecnico Regionale dei LL.PP. Prezzario Regionale - "Edizione 2011" Categoria E 1. SOTTOFONDAZIONI, PALI E DIAFRAMMI

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Prof. Luca Venturi LE FONDAZIONI

Prof. Luca Venturi LE FONDAZIONI ELEMENTI DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A.A. 2007-2008 Prof. Luca Venturi LE FONDAZIONI 1!"# $%&'&(&)# # $# )*+,&-$--.*)# # '$# /0"%)(&0"&# 10"0# 2.$'')# 3)*-$# %$'') 1-*.--.*)# %$''4$%&/ $%&/ &+&0# +,$#

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli