CORSO PRECONGRESSUALE 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO PRECONGRESSUALE 1"

Transcript

1 CORSO PRECONGRESSUALE 1 Nuove evidenze per l'acquisizione ed interpretazione del segnale EMG: dal bipolare al multicanale e ritorno ORGANIZZATORI Alberto Botter, Politecnico di Torino Taian Vieira, Politecnico di Torino Isabella Campanini, AUSL di Reggio Emilia Andrea Merlo, Università of Modena and Reggio Emilia Centro Congressi Torino Incontra, Torino. Mercoledì 4 Ottobre 2017

2 Nuove evidenze per l'acquisizione ed interpretazione del segnale EMG: dal bipolare al multicanale e ritorno Registrazioni EMG multicanale e non: verso lo sviluppo di strumenti user-friendly Giacinto Luigi Cerone, Ph.D Candidate LISIN Laboratorio di Ingegneria del Sistema Neuromuscolare Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Politecnico di Torino Centro Congressi Torino Incontra, Torino, 4 Ottobre 2017

3 ACQUISIZIONE DI SEGNALI EMG SCOPO: Prelevare, visualizzare e registrare il segnale elettrico generato dai muscoli durante una contrazione Muscolo SISTEMA DI ACQUISIZIONE Elettrodi Cavi di coll. Prelievo e digitalizzazione Interfaccia tra cute e sistema di prelievo Collegano gli elettrodi al sistema di prelievo Amplifica il segnale elettrico in ingresso; Riduce i disturbi presenti sul segnale; Trasforma il segnale in numeri (digitalizzazione) Visualizza il segnale su uno schermo; Registra il segnale; Elabora il segnale;

4 ACQUISIZIONE DI SEGNALI EMG TIPOLOGIE DI SISTEMI SISTEMA DI ACQUISIZIONE LOW DENSITY Prelievo bipolare; Costituiti da moduli identici; Pochi canali di acquisizione (1-4); Piccoli e leggeri; HIGH DENSITY Prelievo monopolare; Monolitico; Molti canali di acquisizione (32-400); Ingombranti e pesanti;

5 ELETTRODI e MATRICI DI ELETTRODI Elettrodi Cavi di coll. Prelievo e digitalizzazione A COSA SERVONO? Interfaccia tra cute e sistema elettronico di prelievo Trasformano correnti ioniche (presenti nel corpo) in correnti elettroniche (acquisibili dal circuito) Trasduttore TIPOLOGIE Contatto mediato da gel o no (secco); Supporto Adesivo/non Adesivo/Tessile; MATERIALI E STRUTTURA Elemento trasduttore Ag/AgCl Ag; Elemento di interfaccia cute/trasduttore; Supporto;

6 PROBLEMI COMUNI LEGATI AL SISTEMA ELETTRODO-CUTE IMPEDENZA ELETTRODO-CUTE Proprietà che descrive il comportamento del sistema composto da elettrodo e cute al passaggio di cariche elettriche È inversamente proporzionale alla superficie dell elettrodo elettrodi grandi = imp. Bassa e viceversa PROBLEMI CORRELATI Se alta può compromettere la qualità dell acquisizione; Se differisce significativamente (>10%) tra due elettrodi aumenta la sensibilità del sistema all interferenza di rete; Movimento relativo tra elettrodi e cute Provoca la comparsa di artefatti da movimento;

7 ELETTRODI e MATRICI DI ELETTRODI ALCUNE SEMPLICI SOLUZIONI PER RISOLVERE QUESTI PROBLEMI Sol. legate alla cute; Sol. legate alla tecnologia costruttiva dell elettrodo Riduzione dello strato corneo della cute (scrubbing) e depilazione Diminuisce l impedenza elettrodo-cute migliora le prestazioni del sistema complessivo in termini di qualità del segnale acquisito e reiezione dell interferenza di rete; Aderenza degli elettrodi alla cute mediante supporto adesivo Riduce gli artefatti da movimento, limitando lo scorrimento relativo tra elettrodi e cute; Massimizzazione della superficie di contatto tra elettrodi e cute tramite gel o paste conduttive Aumenta la superficie di contatto tra elettrodi e cute, diminuendo quindi l impedenza Nei sistemi ad alta densità di elettrodi (di piccole dimensioni) è necessario preparare nel miglior modo possibile la cute del soggetto in modo da ridurne l impedenza all interfaccia con gli elettrodi

8 ELETTRODI PRE-GELLATI CARATTERISTICHE Diametro: 1-2 cm; Materiale: Ag/AgCl Supporto: adesivo; Gel conduttivo posto tra elettrodo e cute; Costo per elettrodo: 0,1 ; Bassa impedenza elettrodo-cute (modulo 50Hz) segnali di buona qualità Facilità di utilizzo e applicazione; Riduzione degli artefatti da movimento dovuti a scorrimento tra elettrodi e cute. Elevato ingombro impossibilità di utilizzo nei sistemi ad alta densità di elettrodi Non integrabili in dispositivi wearable; Perdita di adesività in particolari condizioni (sudorazione elevata, applicazione prolungata ecc.); Non riutilizzabili Utilizzo principale: Prelievo del segnale EMG in modalità bipolare

9 SCHIERE E MATRICI DI ELETTRODI SECCHI CARATTERISTICHE Materiale: Ag Supporto: gomma non conduttiva Costo per elettrodo: 5 ; Facilità di utilizzo, applicazione e rimozione; Possibilità di utilizzo in applicazioni multicanale (elevata densità di elettrodi); Tempi di setup ridotti; Riutilizzabilità. Alta impedenza elettrodo-cute progettazione accurata del sistema elettronico per segnali di buona qualità; Non integrabili in dispositivi wearable; Artefatti da movimento elevati dovuti a peso, e mancanza di adesione tra elettrodi a cute utilizzabili solo in condizioni statiche; Utilizzo principale: Valutazioni preliminari sul posizionamento di matrici o elettrodi per il prelievo bipolare

10 SCHIERE E MATRICI DI ELETTRODI FLESSIBILI CARATTERISTICHE Diametro: 5-8 mm; Materiale: Ag Supporto: Kapton e foam adesivo; Pasta conduttiva posta tra elettrodo e cute; Costo per elettrodo: 0,2 ; Bassa impedenza elettrodo-cute (decine di segnali di buona qualità Possibilità di utilizzo in applicazioni multicanale (elevata densità di elettrodi); Artefatti da movimento ridotti per sistemi multi-canale (peso ridotto, buona adesione tra elettrodi a cute) utilizzabili sia in condizioni statiche che dinamiche; Non integrabili in dispositivi wearable; Perdita di adesività in particolari condizioni (sudorazione elevata, applicazione prolungata ecc.); Non riutilizzabili. Utilizzo principale: Studio del sistema neuromuscolare in condizioni statiche e dinamiche mediante tecniche di HD-sEMG

11 MATRICI DI ELETTRODI SU SUPPORTO TESSILE CARATTERISTICHE Materiale: Ag Supporto: lycra elasticizzata Costo per elettrodo: 10 ; Facilità di utilizzo, applicazione e rimozione; Possibilità di utilizzo in applicazioni multicanale (elevata densità di elettrodi); Applicazione per lunghi periodi; Integrabile in sistemi wearable; Riutilizzabilità. Alta impedenza elettrodo-cute progettazione accurata del sistema elettronico di prelievo per segnali di buona qualità; Artefatti da movimento elevati dovuti a mancanza di adesione tra elettrodi a cute e movimento relativo tra elettrodi e cute durante contrazioni dinamiche; Utilizzo principale: Studi che richiedono l utilizzo contemporaneo di tecniche di multi-canele e sistemi indossabili

12 CAVI DI COLLEGAMENTO Elettrodi Cavi di coll. Prelievo e digitalizzazione A COSA SERVONO? Collegano il sistema di prelievo (elettrodi) a quello di acquisizione COME SONO FATTI? Sono costituiti da tanti conduttori quanti sono gli elettrodi da collegare al sistema di acquisizione. M D2 D1 Cable C d W M: Silicone rubber tube

13 CAVI DI COLLEGAMENTO PROBLEMI Peso e ingombro elevato per sistemi di acquisizione ad alta densità; Artefatti da movimento dovuti a: Urti relativi tra i conduttori costituenti il cavo effetto triboelettrico; Urto tra cavi e sistema di prelievo; Ridotta mobilità del soggetto; Fungono da collettore di interferenza di rete e disturbi elettromagnetici POSSIBILI SOLUZIONI Porre il sistema elettronico di acquisizione il più vicino possibile al soggetto (non praticabile nei sistemi HDsEMG) Utilizzare cavi intrecciati e sonde attive per ridurre disturbi elettromagnetici e interferenza di rete aumento della complessità e dei costi del sistema di prelievo; Non utilizzare cavi.

14 SISTEMA DI ACQUISIZIONE DI SEGNALI EMG Elettrodi Cavi di coll. Prelievo e digitalizzazione A COSA SERVE? Amplifica e condiziona i segnali EMG; Rigetta i disturbi comuni presente all ingresso dell amplificatore; Digitalizza i segnali amplificati; Trasmette tali segnali ad una unità di elaborazione e visualizzazione.

15 SISTEMI SMART PER L ACQUISIZIONE DI SEGNALI EMG CARATTERISTICHE Modularità; Configurabilità; Interoperabilità; Connettività wireless verso dispositivi mobili; Semplicità di utilizzo;

16 CONCLUSIONI Un sistema di acquisizione del segnale EMG è composto da blocchi che sono progettati in un contesto integrato; Per acquisire segnali EMG di buona qualità è necessario utilizzare tecniche e tecnologie appropriate a seconda del contesto di misura; L utilizzo di sistemi di acquisizione e prelievo SMART può facilitare l utilizzo integrato e contemporaneo di diverse tecnologie (bipolare e HD) diminuendo i tempi di preparazione del setup clinico/sperimentale. HANDS-ON!!!

L efficienza di schermatura nei cavi coassiali. Introduzione

L efficienza di schermatura nei cavi coassiali. Introduzione L efficienza di schermatura nei cavi coassiali. Introduzione Il diffondersi di nuovi servizi di telecomunicazione ed il loro proliferare, soprattutto nel settore della telefonia cellulare e delle emissioni

Dettagli

Corso di Complementi di Analisi di Segnali Biomedici Modulo NEUROSEGNALI

Corso di Complementi di Analisi di Segnali Biomedici Modulo NEUROSEGNALI Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA CLINICA I SEGNALI BIOELETTRICI Corso di Complementi di Analisi di Segnali Biomedici Modulo NEUROSEGNALI Docente Sara Renata Francesca

Dettagli

2 canali elettroterapia / ultrasuoni 1-3 MHZ

2 canali elettroterapia / ultrasuoni 1-3 MHZ FISIOTERAPIA PROFESSIONALE CON LA NUOVA APPARECCHIATURA ITO ITO Combo EU-921: 2 canali elettroterapia / ultrasuoni 1-3 MHZ Apparecchiatura professionale made in Japan di altissimo livello in versione COMBO

Dettagli

ElettroMioGrafia: Natura del tracciato, Analisi Esempio di applicazione 12/19/2014 ELETTROMIOGRAFIA (EMG)

ElettroMioGrafia: Natura del tracciato, Analisi Esempio di applicazione 12/19/2014 ELETTROMIOGRAFIA (EMG) ElettroMioGrafia: Natura del tracciato, Analisi Esempio di applicazione L insieme delle tecniche di rilevazione, elaborazione ed impiego del segnale mioelettrico ELETTROMIOGRAFIA CON AGHI ELETTROMIOGRAFIA

Dettagli

Timbro Ditta Concorrente:

Timbro Ditta Concorrente: pag 1 di 10 CIG Codice Identificativo Gara: 63896390E9 - Atti: NA023/PA/2015 Scheda a) Caratteristiche tecniche Ditta Concorrente Dati Generali Nome commerciale Apparecchiatura Ditta costruttrice Data

Dettagli

Adattatore crash cart portatile console KVM a USB 2.0 del laptop con trasferimento di file e Acquisizione Video

Adattatore crash cart portatile console KVM a USB 2.0 del laptop con trasferimento di file e Acquisizione Video Adattatore crash cart portatile console KVM a USB 2.0 del laptop con trasferimento di file e Acquisizione Video Product ID: NOTECONS02 L'adattatore per crash cart USB portatile NOTECONS02 permette di trasformare

Dettagli

Elaborazione analogica (1)

Elaborazione analogica (1) Elaborazione analogica (1) Alimentatore bilanciato Amplificatore operazionale Configurazioni di base Amplificatori differenziali Amplificatori differenziali per strumentazione Misura di differenza di potenziale

Dettagli

Pesatura di precisione automatizzata

Pesatura di precisione automatizzata Pesatura di precisione automatizzata Progettata per l'automazione Una soluzione di pesatura conveniente Implementazione flessibile I circuiti stampati periferici del kit di pesatura possono essere posizionati

Dettagli

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione Guida alla Convenzione monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione Prodotti - Lotto 4 - INDICE 1. Prodotti... 3 1.1. Caratteristiche del prodotto in configurazione

Dettagli

INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7)

Dettagli

Acquisizione dei segnali. Elisabetta M. Zanetti Università di Perugia

Acquisizione dei segnali. Elisabetta M. Zanetti Università di Perugia Acquisizione dei segnali Elisabetta M. Zanetti Università di Perugia QUANTIZZAZIONE (Discretizzazione Asse ordinate) CAMPIONAMENTO (Discretizzazione Asse Ascisse) QUANTIZZAZIONE (1) QUANTIZZAZIONE (2)

Dettagli

Il segnale EEG e la sua analisi. G. Roberti

Il segnale EEG e la sua analisi. G. Roberti Il segnale EEG e la sua analisi G. Roberti Acquisizione del segnale EEG Fino agli anni 80 erano disponibili solo elettroencefalografi analogici: stampa del segnale su carta senza possibilità di elaborazione

Dettagli

SEZIONE A BOZZA CAPITOLATO TECNICO

SEZIONE A BOZZA CAPITOLATO TECNICO SEZIONE A BOZZA CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta, ai sensi dell art. 55 D. Lgs. n. 163/2006 per l affidamento della fornitura di elettrodi per montoraggio cardiaco occorrenti alle AA.SS.LL., EE.OO.

Dettagli

AO LECCO AO LEGNANO ANNUO. ANNUO ELETTRODI PER ECG A RIPOSO ADULTI, PEDIATRICI E NEONATALI LOTTO N.1 n. n. n. n. n. n. n. n. n.

AO LECCO AO LEGNANO ANNUO. ANNUO ELETTRODI PER ECG A RIPOSO ADULTI, PEDIATRICI E NEONATALI LOTTO N.1 n. n. n. n. n. n. n. n. n. FORNITURA ELETTRODI - SCHEDA DEI FABBISOGNI AZIENDE OSPEDALIERE CONSORZIO AISAL ALL. 2 ELETTRODI ELETTRODI PER ECG A RIPOSO ADULTI, PEDIATRICI E NEONATALI LOTTO N.1 n. n. n. n. n. n. n. n. n. sublotto

Dettagli

La differenza sostanziale tra la strumentazione elettrodiagnostica ed altre apparecchiature analogamente atte ad amplificare e gestire segnali

La differenza sostanziale tra la strumentazione elettrodiagnostica ed altre apparecchiature analogamente atte ad amplificare e gestire segnali La differenza sostanziale tra la strumentazione elettrodiagnostica ed altre apparecchiature analogamente atte ad amplificare e gestire segnali elettrici risiede essenzialmente nella sezione di prelievo

Dettagli

RIEDL Sophisticated Simplicity in Automation

RIEDL Sophisticated Simplicity in Automation www.riedlautomation.com 2 Sophisticated Simplicity in Automation 3 Caratteristiche Il sistema più veloce disponibile sul mercato: oltre 5 m al secondo Sostituzione del gruppo di presa in 15 minuti, senza

Dettagli

Sistema TRS STAR-TRS. Documentazione

Sistema TRS STAR-TRS. Documentazione T.P.A. S.p.A. Tecnologie e Prodotti per l Automazione Via Carducci, 221-20099 Sesto S. Giovanni Tel. +390236527550 fax: +39022481008 e-mail: marketing@tpaspa.it - www.tpaspa.it P.I.: IT02016240968 C.F.:

Dettagli

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori Reti geografiche e locali Topologia delle reti Struttura

Dettagli

Acquisizione Dati. Introduzione

Acquisizione Dati. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di Sperimentazione sulle Macchine Acquisizione Dati Introduzione Introduzione In campo scientifico

Dettagli

Strumentazione di misura dei livelli di esposizione

Strumentazione di misura dei livelli di esposizione Modulo A.1: Organizzazione sanitaria (Formazione di base) Strumentazione di misura dei livelli di esposizione Ente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma E-mail: settimio.pavoncello@pec.ording.roma.it

Dettagli

ECG 1103LW Elettrocardiografo a tre canali

ECG 1103LW Elettrocardiografo a tre canali ECG 1103LW Elettrocardiografo a tre canali Elettrocardiografo per la registrazione dell'attività elettrica del cuore che si verifica nel ciclo cardiaco. Elettrocardiografo digitale a tre canali. Visualizzazione

Dettagli

SATEMA VIGLIANO B.SE - Via Milano, 395 Tel Fax Mail:

SATEMA VIGLIANO B.SE - Via Milano, 395 Tel Fax Mail: HS* HEATER SYSTEM CONTATORE ENERGIA TERMICA Il contatore di energia termica HEATER SYSTEM (HS) permette la contabilizzazione del calore in impianti con portate fino a 250 mc/h. Accetta in ingresso una

Dettagli

ACCERTAMENTO DELLA MORTE CEREBRALE. -LA NORMATIVA DI LEGGE -DIAGNOSTICA STRUMENTALE (EEG) DR.V.Simonelli Tnfp. P. Sarnataro

ACCERTAMENTO DELLA MORTE CEREBRALE. -LA NORMATIVA DI LEGGE -DIAGNOSTICA STRUMENTALE (EEG) DR.V.Simonelli Tnfp. P. Sarnataro ACCERTAMENTO DELLA MORTE CEREBRALE -LA NORMATIVA DI LEGGE -DIAGNOSTICA STRUMENTALE (EEG) DR.V.Simonelli Tnfp. P. Sarnataro Normativa sulle modalità di accertamento di morte: Gazzetta ufficiale n.245 del

Dettagli

FUTEK Serie USB Celle di carico Sensori di torsione Sensori di pressione Sensori Multi assiali Soluzioni USB della FUTEK, sono moduli esterni

FUTEK Serie USB Celle di carico Sensori di torsione Sensori di pressione Sensori Multi assiali Soluzioni USB della FUTEK, sono moduli esterni FUTEK Serie USB Connessione USB Compatibile con: Celle di carico Sensori di torsione Sensori di pressione Sensori Multi assiali Notevoli vantaggi Collegamento semplificato, sensore - computer Fino a 24

Dettagli

RIEDL Sophisticated Simplicity in Automation

RIEDL Sophisticated Simplicity in Automation www.riedlautomation.com RIEDL 2 RIEDL Sophisticated Simplicity in Automation RIEDL 3 Caratteristiche Il sistema più veloce disponibile sul mercato: oltre 5 m al secondo Sostituzione del gruppo di presa

Dettagli

NOVASONIC U5700 Cross-Hole 4ch. Automatico; Ultrasuoni 25/50KHz

NOVASONIC U5700 Cross-Hole 4ch. Automatico; Ultrasuoni 25/50KHz TESTING - CONSULTING - TRAINING NOVASONIC U5700 Cross-Hole 4ch. Automatico; Ultrasuoni 25/50KHz U5700 - rilevatore di ultrasuoni multi-canale - è lo strumento perfetto per prove Cross-Hole (fino a 4ch

Dettagli

MAGNETOFLOW. Misuratore di portata ad induzione elettromagnetica. Descrizione. Applicazioni. Principio di misura

MAGNETOFLOW. Misuratore di portata ad induzione elettromagnetica. Descrizione. Applicazioni. Principio di misura TEMPERATURA/UMIDITA MAGNETICI Misuratore di portata ad induzione elettromagnetica 1 2 3 4 Nessuna perdita di carico Elevata rangeability Elevato range di Temperatura da -20 a 150 C Pressione fino a PN

Dettagli

Ultrasonic Level Meter USM-02. (Estratto dal manuale operatore)

Ultrasonic Level Meter USM-02. (Estratto dal manuale operatore) Ultrasonic Level Meter USM-02 (Estratto dal manuale operatore) Ultrasonic Level Meter USM-02 Estratto dal manuale operatore Pag. 2 Introduzione La misura del livello gioca un ruolo fondamentale in molte

Dettagli

Servizio Acquisti. CND Rif. Descrizione prodotto u.m.

Servizio Acquisti. CND Rif. Descrizione prodotto u.m. ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI ELETTRODI E GEL A B C ELETTRODI MONOUSO PER ECG A1 Elettrodi monouso per ECG a medio - lungo termine, gel solido, sensori in

Dettagli

Antenna digitale HD da interno MODELLO: FMAHD1500

Antenna digitale HD da interno MODELLO: FMAHD1500 1 Antenna digitale HD da interno MODELLO: FMAHD1500 Progettata per migliorare la ricezione dei segnali digitali HD Vi ringraziamo per aver acquistato questo modello di antenna da interno. Prima dell installazione

Dettagli

Amplificatori per il condizionamento di segnale - Serie S7

Amplificatori per il condizionamento di segnale - Serie S7 Amplificatori per il condizionamento di segnale - Serie S7 Amplificatore LVDT Amplificatore del trasduttore estensimetrico Protezione dai fattori ambientali Uscita Analogica in tensione o corrente Il condizionamento

Dettagli

Il sensore cablato d inclinazione/d urto DST. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

Il sensore cablato d inclinazione/d urto DST. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo Il sensore cablato d inclinazione/d urto DST Il Passaporto Il numero di riferimento del dispositivo 1. Dati Generali 2 Il sensore cablato di inclinazione/urto (di seguito - dispositivo) è un rivelatore

Dettagli

UBICATO IN COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO (MO) IN LOCALITA' MULINO DELLE PALETTE PROGETTO DEFINITIVO TRONCO 1

UBICATO IN COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO (MO) IN LOCALITA' MULINO DELLE PALETTE PROGETTO DEFINITIVO TRONCO 1 UBICATO IN COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO (MO) IN LOCALITA' MULINO DELLE PALETTE PROGETTO DEFINITIVO TRONCO 1 Linea Elettrica a 15 kv aerea per il collegamento della nuova cabina di consegna, in Loc. Mulino

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Elettrocardiografo sei canali

SCHEDA TECNICA. Elettrocardiografo sei canali Codice ECG-1106 CND Z12050301 Repertorio 269958 Indicazioni Elettrocardiografo per la registrazione dell'attività elettrica del cuore che si verifica nel ciclo cardiaco. Descrizione Elettrocardiografo

Dettagli

Il pannello antincendio e sicurezza. Contact LAN-11. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

Il pannello antincendio e sicurezza. Contact LAN-11. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo Il pannello antincendio e sicurezza Contact LAN-11 Il Passaporto Il numero di riferimento del dispositivo 1. Designazione dell articolo Il pannello di controllo Contact LAN - 11 è progettato per organizzare

Dettagli

TRIFLEX Plus H07RN-F CONFORME CPR REGOLAMENTO 305/2011/UE. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando.

TRIFLEX Plus H07RN-F CONFORME CPR REGOLAMENTO 305/2011/UE. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando TRIFLEX Plus H07RN-F Costruzione, requisiti elettrici, fisici e meccanici: EN 50525-2-21 all ozono: EN 60811-403 Determinazione della qualità

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Elettrocardiografo monocanale

SCHEDA TECNICA. Elettrocardiografo monocanale Codice ECG-1101G CND Z12050301 Repertorio 269958 Indicazioni Elettrocardiografo per la registrazione dell'attività elettrica del cuore che si verifica nel ciclo cardiaco. Descrizione Elettrocardiografo

Dettagli

Elettroencefalogramma

Elettroencefalogramma a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettroencefalogramma 2/5/2006 Casa è? L elettroencefalogramma (EEG) corrisponde a variazioni dell attività elettrica cerebrale registrate

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Elettrocardiografo dodici canali

SCHEDA TECNICA. Elettrocardiografo dodici canali Codice ECG-1112 CND Z12050301 Repertorio 269958 Indicazioni Elettrocardiografo per la registrazione dell'attività elettrica del cuore che si verifica nel ciclo cardiaco. Descrizione Elettrocardiografo

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento II Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

YSLY CY-JZ YSLY CY-OZ

YSLY CY-JZ YSLY CY-OZ Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando YSLY CY-JZ YSLY CY-OZ Costruzione, requisiti elettrici, fisici e meccanici: Direttiva Bassa Tensione: Direttiva RoHS: EN 50363-4-1 EN 50525-2-51

Dettagli

T CaRe L ENERGIA SU MISURA

T CaRe L ENERGIA SU MISURA Tecarterapia Diatermia Capacitiva Resistiva T CaRe L ENERGIA SU MISURA T CaRe Plus T CaRe Power T CaRe Compact T CaRe, LA SOLUZIONE ITALIANA PER LA DIATERMIA CAPACITIVA RESISTIVA Fino a 4 frequenze di

Dettagli

EMG-USB Amplificatore per segnale elettromiografico

EMG-USB Amplificatore per segnale elettromiografico Manuale utente v 1.42 EMG-USB Amplificatore per segnale elettromiografico Leggere attentamente il manuale utente prima di utilizzare EMG-USB. Prodotto conforme alla direttiva 93/42/CEE per applicazioni

Dettagli

Torino Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali

Torino Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali Torino 14.06.2016 Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali Continua Effetti sulle apparecchiature elettroniche: AR Immunità

Dettagli

ENDOMED 482. Endomed 482 è l apparecchiatura per l elettroterapia per il terapista più esigente.

ENDOMED 482. Endomed 482 è l apparecchiatura per l elettroterapia per il terapista più esigente. Endomed 482 è l apparecchiatura per l elettroterapia per il terapista più esigente. L elettroterapia sottintende molte possibilità e applicazioni. L azione analgesica e di stimolazione muscolare hanno

Dettagli

Argomenti trattati (Lez. 11)

Argomenti trattati (Lez. 11) Argomenti trattati (Lez. 11) Campionamento del segnale Scelta della frequenza di campionamento Quantizzazione del segnale Scelta dei livelli di quantizzazione in funzione del S/N Convertitori a due livelli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali OGGETTO: Relazione di Fine Tirocinio Realizzazione di un modellino in scala di un Ponte in acciaio e acquisizione

Dettagli

Resistenza di terra, resistività del terreno Metodi di Misura

Resistenza di terra, resistività del terreno Metodi di Misura Resistenza di terra, resistività del terreno Metodi di Misura Resistenza di terra Immaginiamo di iniettare una corrente I nel suolo (omogeneo, di conducibilità σ, resistività ρ = 1/ σ ) mediante un elettrodo

Dettagli

SINEAX U 553 Trasduttore di misura per tensione alternata

SINEAX U 553 Trasduttore di misura per tensione alternata Con alimentazione ausiliaria Misura del valore efficace Custodia per barra P/0 Impiego Il trasduttore di misura (figura ) converte una tensione alternata, sinusoidale o distorta, in un segnale di corrente

Dettagli

JTMT Giunti termorestringenti per Media Tensione

JTMT Giunti termorestringenti per Media Tensione JTMT Giunti termorestringenti per Media Una giunzione di cavo Media (MT) consente la connessione di cavi con tensione di esercizio fino a 36 kv, unipolari o tripolari, ad isolamento estruso, in carta o

Dettagli

Rischio di esposizione ai Campi Elettromagnetici - Novità legislative

Rischio di esposizione ai Campi Elettromagnetici - Novità legislative Rischio di esposizione ai Campi Elettromagnetici - Novità legislative Giovedì 16 marzo 2017 Sala Convegni di Confindustria Alessandria Relatori Gianluca Penna Tecnico della Prevenzione - S.Pre.S.A.L. ASL

Dettagli

corrente max (ma)

corrente max (ma) VALVOLE PROPORZIONALI SENTRONIC D - fi lettate da G 1/8 a G 3/8 o G 1/8 - G 1/4 montaggio su base con regolatore di pressione a comando elettronico digitale 3 vie Serie 608 609 GENERALITA SENTRONIC D è

Dettagli

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 Amplificatore a basso rumore ideale per piccoli segnali ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo F.b - 6 n. 1-14/11/97

Dettagli

XNET C15 SISTEMA A SPESSORE RIDOTTO UN SISTEMA RADIANTE SOLIDO, IN POCHI MILLIMETRI, SPECIALE PER LE RISTRUTTURAZIONI.

XNET C15 SISTEMA A SPESSORE RIDOTTO UN SISTEMA RADIANTE SOLIDO, IN POCHI MILLIMETRI, SPECIALE PER LE RISTRUTTURAZIONI. XNET C15 SISTEMA A SPESSORE RIDOTTO UN SISTEMA RADIANTE SOLIDO, IN POCHI MILLIMETRI, SPECIALE PER LE RISTRUTTURAZIONI. Sistema radiante per le ristrutturazioni XNET C15 SISTEMA A SPESSORE RIDOTTO f 7F

Dettagli

Un mondo di servizi in arrivo sulle reti wireless municipali

Un mondo di servizi in arrivo sulle reti wireless municipali Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Un mondo di servizi in arrivo sulle reti wireless municipali Antonio Capone 12 Maggio 2008 Roma antonio.capone@polimi.it http://antlab.elet.polimi.it

Dettagli

Modello Descrizione Conf. Listino Euro/pz. CAVI, CONNETTORI E POZZETTI

Modello Descrizione Conf. Listino Euro/pz. CAVI, CONNETTORI E POZZETTI CAVI, CONNETTORI E POZZETTI 64 CAVI, CONNETTORI E POZZETTI Cavi elettrici per interramento diretto 66 e Connettori Cavi elettrici per interramento diretto 68 e Pozzetti Pozzetti 69 RICAMBI E DATI AIRFRESH

Dettagli

Pannello di controllo. Contact LAN-11. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

Pannello di controllo. Contact LAN-11. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo Pannello di controllo Contact LAN-11 Il Passaporto Il numero di riferimento del dispositivo 1. Designazione dell articolo 2 Il pannello di controllo Contact LAN 11 è progettato per organizzare la protezione

Dettagli

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Andrea Trucco, Ph.D. Dipartimento Ingegneria Biofisica ed Elettronica DIBE - Università di Genova trucco@ieee.org 1 Segnale audio Variazione della pressione

Dettagli

ALPHA Cavi speciali PROTOLON (SMK) (N)TSCGEWÖU

ALPHA Cavi speciali PROTOLON (SMK) (N)TSCGEWÖU Caratteristiche e dati tecnici Criteri di scelta Nome prodotto Dati di riconoscimento Approvazioni/norme Utilizzo/impiego PROTOLON (SMK) (N)TSCGEWÖU DIN VDE 0250 parte 813, MSHA P-189-4 Questi cavi flessibili,

Dettagli

Misure di spostamento

Misure di spostamento Misure di spostamento Estensometro F A 2 L t F VISTA A - A A estensimetri 1 Misure di spostamento 3 Misure di spostamento : lineare angolare Misure di spostamento : Quasi statiche (allineamento di un rotore

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473 0 0 0 Parte 1 - Principi del controllo con correnti indotte 1.1 Scopo e limitazioni del metodo di controllo

Dettagli

Misura di forze esterne

Misura di forze esterne Sistemi di elaborazione delle informazioni Misura di forze esterne Ing. Marta Gandolla marta.gandolla@mail.polimi.it 1. Dinamometro a molla Se si tirano le estremità di una molla, essa si allunga. Maggiore

Dettagli

44) Applicando una tensione di 100 V su una resistenza di 0,050 KΩ, quanto sarà la potenza dissipata a) 20W b) 200W c) 2W

44) Applicando una tensione di 100 V su una resistenza di 0,050 KΩ, quanto sarà la potenza dissipata a) 20W b) 200W c) 2W PROVA DI ESAME 20) Qual è la relazione che lega la lunghezza d onda [m] e la frequenza [Hz] di un onda elettromagnetica? a) λ= 3 * 10 8 / f b) λ= f /3 *10 8 c) λ= f * 3 x 10 8 37) Quali sono i dispositivi

Dettagli

SINEAX I552 Trasduttore di misura per corrente alternata

SINEAX I552 Trasduttore di misura per corrente alternata SNEAX 55 Con alimentazione ausiliaria Misura del valore efficace, con campi di misura Custodia per barra P/0 mpiego l trasduttori di misura SNEAX 55 (figura ) converte una corrente alternata, sinusoidale

Dettagli

7 - Interfacce analogiche Zelio Analog

7 - Interfacce analogiche Zelio Analog Sommario - Interfacce analogiche Zelio Analog Guida alla scelta............................................ pagina / Convertitori per termocoppie e sonde termiche Pt00 b Presentazione............................................

Dettagli

Propagazione elettrotonica

Propagazione elettrotonica Un potenziale sotto soglia nato in un punto diminuisce di ampiezza man mano che è condotto lungo l assone o i dendriti di un neurone (conduzione elettrotonica). La resistenza di membrana (r m ) e dell

Dettagli

PRICE LIST / LISTINO PREZZI 01/01/2014

PRICE LIST / LISTINO PREZZI 01/01/2014 Webstore code / Codice webstore CODE / CODICE DESCRIPTION / DESCRIZIONE DESK EQUIPMENTS / APPARECCHIATURE FISSE Picture / Immagine Educational Price / Prezzo Educational [Euro] Full Price / Prezzo Pieno

Dettagli

SOLUZIONI INWALL 2018

SOLUZIONI INWALL 2018 SOLUZIONI INWALL 2018 Diffusori Acustici Inwall VISIBILI Diffusori Acustici In-Wall Visibili da incasso, progettati e ottimizzati per pareti e per controsoffitti. L integrazione completa nel muro e nel

Dettagli

DWT-B01. Trasmettitore da cintura per microfono wireless digitale. Presentazione

DWT-B01. Trasmettitore da cintura per microfono wireless digitale. Presentazione DWT-B01 Trasmettitore da cintura per microfono wireless digitale Presentazione Sony presenta il nuovo sistema radiomicrofonico completamente digitale per prestazioni audio avanzate: la combinazione perfetta

Dettagli

MONTAGGIO SCORRETTO MONTAGGIO SCORRETTO MONTAGGIO SCORRETTO MONTAGGIO SCORRETTO. Superstatic 749, 440, 479 SPF, 470 SPF / Norme per il montaggio

MONTAGGIO SCORRETTO MONTAGGIO SCORRETTO MONTAGGIO SCORRETTO MONTAGGIO SCORRETTO. Superstatic 749, 440, 479 SPF, 470 SPF / Norme per il montaggio D Contatori di calore con sensori di portata a getto oscillante Superstatic 749, 440, 479 SPF, 470 SPF / Norme per il montaggio Superstatic 749, 479 SPF I cavi di collegamento del Superstatic 749, 479

Dettagli

Adattatore crash cart portatile per PC con alloggiamento antiurto - Console KVM USB con trasferimento di file e Acquisizione Video

Adattatore crash cart portatile per PC con alloggiamento antiurto - Console KVM USB con trasferimento di file e Acquisizione Video Adattatore crash cart portatile per PC con alloggiamento antiurto - Console KVM USB con trasferimento di file e Acquisizione Video Product ID: NOTECONS02X L'adattatore per crash cart USB portatile e resistente

Dettagli

Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco.

Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco. Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco. 02/08 Il sistema veloce di posa a secco Velta Siccus è un sistema di riscaldamento a pavimento funzionante a bassa temperatura sviluppato specificamente

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Istruzioni di servizio. Bobine di uscita HD. Edizione 03/ / IT.

Istruzioni di servizio. Bobine di uscita HD. Edizione 03/ / IT. Tecnica degli azionamenti \ Automazione \ Integrazione di sistema \ Servizi di assistenza SEW-EURODRIVE s.a.s. v. Bernini, 14 20020 Solaro (MI), Italy Tel. +39 02 96 98 01 Fax +39 02 96 79 97 81 sewit@sew-eurodrive.it

Dettagli

In che modo le schiere di elettrodi ci aiutano nell interpretazione del segnale EMG di superficie

In che modo le schiere di elettrodi ci aiutano nell interpretazione del segnale EMG di superficie Nuove evidenze per l'acquisizione ed interpretazione del segnale EMG: dal bipolare al multicanale e ritorno In che modo le schiere di elettrodi ci aiutano nell interpretazione del segnale EMG di superficie

Dettagli

Portata // Flussostati a area variabile MAGNETOFLOW. Misuratore di portata ad induzione elettromagnetica

Portata // Flussostati a area variabile MAGNETOFLOW. Misuratore di portata ad induzione elettromagnetica Portata // Flussostati a area variabile MAGNETOFLOW Misuratore di portata ad induzione elettromagnetica Nessuna perdita di carico Elevata rangeability Elevato range di Temperatura da -20 a 150 C Pressione

Dettagli

Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA

Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA Testo Un sistema elettronico di registrazione e visualizzazione dell attività elettrica del cuore è realizzato secondo lo schema a blocchi riportato

Dettagli

Nonostante le dimensioni contenute, peraltro indossabile dal paziente,pelvytutor è un'apparecchiatura completa, e

Nonostante le dimensioni contenute, peraltro indossabile dal paziente,pelvytutor è un'apparecchiatura completa, e Service Distrettuale 2016 2017 Di seguito la descrizione dell apparecchio per la rieducazione dell incontinenza urinaria e fecale Acquistato nel dicembre 2016 per difficoltà burocratiche e tecniche legate

Dettagli

Sonno e sogni. Principali caratteristiche del sonno. Sospensione dello stato cosciente (dal punto di vista comportamentale)

Sonno e sogni. Principali caratteristiche del sonno. Sospensione dello stato cosciente (dal punto di vista comportamentale) Sonno e sogni Principali caratteristiche del sonno Sospensione dello stato cosciente (dal punto di vista comportamentale) Comparsa di specifiche onde cerebrali (dal punto di vista elettrofisiologico) Le

Dettagli

SCHEDA TECNICA PLACCA PAZIENTE ADESIVE BIPARTITE CON ADESIVO CONDUTTORE

SCHEDA TECNICA PLACCA PAZIENTE ADESIVE BIPARTITE CON ADESIVO CONDUTTORE SCHEDA TECNICA PLACCA PAZIENTE ADESIVE BIPARTITE CON ADESIVO CONDUTTORE MARCHIO COMMERCIALE MARCHIO CE CLASSE DI APPARTENENZA NORME RIFERIMENTO DESTINAZIONE D USO HOSPITAL' S PLATE Prodotti conformi art.

Dettagli

Shielding. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato. Pier Luca Montessoro.

Shielding. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato. Pier Luca Montessoro. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato Shielding Pier Luca Montessoro pierluca.montessoro@diegm.uniud.it SHIELD - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Amplificatori e oscillatori A1 - Amplificatori a transistori» Punto di funzionamento,» guadagno e banda» distorsioni,

Dettagli

La tastiera di canale radio RKB1. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

La tastiera di canale radio RKB1. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo La tastiera di canale radio RKB1 Il Passaporto Il numero di riferimento del dispositivo 1. Descrizione dell articolo La tastiera a pulsante di canale radio RKB1 con l indicazione LED (in seguito - la tastiera)

Dettagli

Cavi coassiali sottili (Thinnet)

Cavi coassiali sottili (Thinnet) Cavo Coassiale Il cavo coassiale è stato per molti anni il sistema di cablaggio più utilizzato per l implementazione di una rete, dato che combina costi relativamente limitati a caratteristiche di leggerezza

Dettagli

TRIFLEX Plus H07RN-F. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando

TRIFLEX Plus H07RN-F. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando TRIFLEX Plus H07RN-F Costruzione e requisiti: CEI EN 50525-2-21 Non propagazione della fiamma: CEI EN 60332-1-2 all ozono: CEI EN 60811-2-1 Determinazione

Dettagli

SENSORE DI TENSIONE SP

SENSORE DI TENSIONE SP SENSORE DI TENSIONE SP3000-01 2 Sensore di tensione per la cattura di segnali elettrici senza contatto metallico sul conduttore L ingegneria elettronica è spesso chiamata a misurare impulsi di breve durata

Dettagli

Modulo 25 Dir - 25 Mix Modulo 32 Dir - 32 Mix Modulo 40 Dir - 40 Mix

Modulo 25 Dir - 25 Mix Modulo 32 Dir - 32 Mix Modulo 40 Dir - 40 Mix MODULI IDR AULICI.1.5 1.7 Modulo 5 Dir - 5 Mix Modulo 3 Dir - 3 Mix Modulo 4 Dir - 4 Mix Moduli preassemblati progettati per collegare idraulicamente i Gruppi Termici Riello agli impianti da gestire. Ideali

Dettagli

Sistemi Automatici di Misura

Sistemi Automatici di Misura Corso di Misure per la Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria Elettrica e Meccanica V anno Vecchio Ordinamento) Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica

Dettagli

Regolatore Elfatherm E8

Regolatore Elfatherm E8 Regolatore Elfatherm E8 Regolatore climatico per caldaie, circuiti di miscelazione e acqua calda Display luminoso con visualizzazione del testo in chiaro multilingue per tutti i parametri Struttura del

Dettagli

DATA 500 CENTRALINA DI ACQUISIZIONE

DATA 500 CENTRALINA DI ACQUISIZIONE DATA 500 CENTRALINA DI ACQUISIZIONE Il sistema di acquisizione DaTa500 è la soluzione più innovativa per la rilevazione di segnali elettrici provenienti da varie tipologie di sensori. Attraverso l interfaccia

Dettagli

NOVITA - Corolla serie 1000 murale e SMART

NOVITA - Corolla serie 1000 murale e SMART Caldaie COROLLA domestiche 1001 tradizionali SA NOVITA - Corolla serie 1000 murale e SMART Fontecal presenta la nuova piattaforma di gruppi termici a condensazione Corolla serie 1000 murale e SMART. Grazie

Dettagli

VE883. Estensore ottico 4K HDMI (4K a 300 m (K1, MM) / 10 km (K2, SM))

VE883. Estensore ottico 4K HDMI (4K a 300 m (K1, MM) / 10 km (K2, SM)) VE883 Estensore ottico 4K HDMI (4K a 300 m (K1, MM) / 10 km (K2, SM)) Il VE883 è un estensore basato su fibra progettato per estendere il segnale 4K non compresso fino a 300 m (utilizzando VE883K1) o 10

Dettagli

Sistemi di elaborazione dell informazione

Sistemi di elaborazione dell informazione Sistemi di elaborazione dell informazione Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Antonio Fratini Filtraggio dei segnali Per migliorare la qualità dei segnali che prelevo dall ambiente posso/devo

Dettagli

Porte logiche. Caratteristiche delle porte logiche. Scalamento di tensione. Amplificazione di potenza. Interruttori allo stato solido

Porte logiche. Caratteristiche delle porte logiche. Scalamento di tensione. Amplificazione di potenza. Interruttori allo stato solido Interruttori allo stato solido 1 Caratteristiche delle porte logiche Scalamento di tensione Amplificazione di potenza 2 2003 Politecnico di Torino 1 Caratteristiche delle porte logiche 3 Interfacciamento

Dettagli

Gli scaricatori di sovratensione tipo2

Gli scaricatori di sovratensione tipo2 ARTICOLO TECNICO Gli scaricatori di sovratensione tipo2 La corretta installazione Gli apparecchi e gli impianti elettronici sono sempre più diffusi anche nelle abitazioni. Ad essi fanno riferimento non

Dettagli

CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA

CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA, CAVI, MIXER, MICROFONI 2 Catena elettroacustica ANALOGICA Una catena elettroacustica è un insieme di dispositivi collegati tra loro in

Dettagli