SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA ONLUS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA ONLUS"

Transcript

1 SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA ONLUS Associazione Scientifica Fondata nel 1888 Via G. La Pira 4 I Firenze tel / fax sbi@unifi.it - Home page Gruppi Sezioni Regionali Algologia Biologia Cellulare e Molecolare Bioritmi Vegetali e Fenologia Biosistematica Vegetale Biotecnologie e Differenziamento Botanica Tropicale Botaniche Applicate Briologia Conservazione della Natura Ecologia Floristica Lichenologia Micologia Orti Botanici e Giardini Storici Paleobotanica Palinologia Piante Officinali Vegetazione Abruzzese-Molisana Emiliano-Romagnola Friulano-Giuliana Laziale Ligure Lombarda Piemonte e Valle d Aosta Pugliese Sarda Siciliana Toscana Umbro-Marchigiana Veneta Commissione per la Promozione della Ricerca Botanica in Italia Commissione per la Didattica Circolare 2010

2 QUOTE SOCIALI 2010 Socio ordinario Euro 80,00 Socio familiare Euro 40,00 Socio studente Euro 40,00 Socio collettivo Euro 160,00 Socio sostenitore Euro 480,00 ISCRIZIONE CONGIUNTA ALLA SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA E AD OPTIMA Come approvato durante la seduta del Consiglio Direttivo del 5 novembre 2009, viene data ai Soci l opportunità di fare l iscrizione congiunta alla SBI e ad OPTIMA al prezzo speciale di Euro 100,00 (cfr lettera del Presidente del 14 gennaio 2010). ABBONAMENTI A PLANT BIOSYSTEMS Anche per questo anno gli abbonamenti a Plant Biosystems 2010, sempre di Euro 27,00, possono essere pagati, tramite l allegato bollettino postale, direttamente alla SBI che provvederà ad inviare alla Taylor & Francis i nominativi degli abbonati.

3 onlus IL PRESIDENTE Cari Consoci, come consuetudine, la circolare a voi indirizzata viene accompagnata da una lettera del presidente. Come principiante, nel presentarvi le mie considerazioni sull attività del nuovo Consiglio Direttivo, mi preme innanzitutto rivolgervi un saluto riconoscente per il sostegno dato al nuovo Direttivo e per quello che con il vostro lavoro quotidianamente offrite alla Società. Le prime riflessioni riguardano l attività del Consiglio Direttivo. Esso è stato preminentemente impegnato sia nella ricomposizione dei settori scientifico-disciplinari sia nella proiezione della Società in un contesto culturale più ampio rispetto alla sua tradizione. L avvio delle attività della costituita Fondazione per la Flora italiana è stato anche oggetto di attenzione da parte del Direttivo. Di questa nuova emanazione della SBI, alla fine del mandato del precedente Direttivo, era stato variato lo Statuto originario e richiesta la trasformazione in ONLUS; si è anche nominato il Consiglio di Amministrazione che ne ha affidata la presidenza a Carlo Blasi. Alla preparazione del 105 Congresso sociale che per la prima volta nella storia della Società si terrà nella città di Milano, grazie all impegno di alcuni Consoci di quella sede il CD ha anche dedicato la dovuta attenzione cercando di valorizzare quegli aspetti tematici che, senza trascurare il contesto generale della botanica, si colleghino pienamente al contesto temporale in cui lo stesso Congresso viene ad essere tenuto, ovvero la coincidenza con il 2010, anno mondiale della Biodiversità. L Escursione sociale in Turchia fatta coincidere con l escursione finale organizzata per i partecipanti al Meeting dell OPTIMA non ha avuto invece le adesioni sperate, probabilmente per il periodo previsto (fine marzo) e più verosimile per il costo e difficoltà dei collegamenti. Ripenseremo se insistere sulle proposizioni di escursioni fuori dei confini nazionali. In ambito della struttura organizzativa della Società sono state meglio definite le Commissioni preesistenti (Ricerca e Didattica) mentre una terza per la Certificazione delle Collezioni botaniche specializzate è stata istituita variando il Regolamento della Società. Riguardo alla ricomposizione dei settori disciplinari, si è sviluppata una fattiva interazione tra la presidenza e i nostri rappresentanti al CUN, con il proposito di promuovere l unificazione dei settori BIO/01, BIO/02 e BIO/03 e di permettere d includere nel nuovo settore anche la parte del BIO/15 (Biologia farmaceutica), più vicina culturalmente alla nostra Società (Botanica farmaceutica e Fitochimica), così come auspicato dall Assemblea dei Soci tenutasi l anno passato a Campobasso, in occasione del 104 Congresso sociale. Anche con l intendimento di contrastare la perdita di spazi e di Soci accademici dovuta alla contrazione degli organici universitari, l azione del Direttivo riunito periodicamente a Firenze e in qualche occasione anche a Roma si è rivolta a promuovere una maggiore apertura della Società verso figure che guardano alla Botanica come base culturale per affrontare in termini appropriati attività professionali ma anche amatoriali. Nelle ultime due riunioni del Consiglio Direttivo sono state apportate modifiche al Regolamento della Società per poter includere nell ambito della categoria Soci ordinari studenti anche assegnisti, borsisti e dottorandi, figure che potranno iscriversi alla Società con il pagamento della quota associativa ridotta del 50%. Questa modifica è stata apportata per venire incontro a categorie di soci con limitate disponibilità economiche o, ancora, inseriti precariamente nel sistema universitario. Con lo stesso intento di promuovere l interesse per la Società Botanica Italiana presso soggetti oggi sempre più interessati alla cultura botanica (varie categorie di professionisti oltre che appassionati), si è proposto di istituire una nuova tipologia di Socio (Socio affiliato) aperta agli aderenti ad associazioni o società amatoriali (Garden Club, Gruppi micologici, ecc.), o professionali (Associazione Italiana per l Ingegneria Naturalistica) nonché agli iscritti a determinati ordini professionali (architetti, agronomi e forestali, bio-

4 logi, periti agrari e agrotecnici). Ciò permetterà di iscriversi alla SBI pagando una quota associativa ridotta rispetto a quella dei Soci ordinari, e cioè pari a 1/3 della quota piena. Il Socio affiliato avrebbe tutti i diritti del Socio ordinario, venendo escluso soltanto dalla possibilità di far parte del Consiglio Direttivo e dal voto per quanto concerne il rinnovo delle cariche sociali. Non avrebbe diritto di voto anche nelle Assemblee convocate per l approvazione dei bilanci e delle modifiche di Statuto. La proposta del Direttivo su questa variazione statutaria sarà sottoposta all approvazione dell Assemblea straordinaria dei Soci, convocata a Firenze il 23 Aprile prossimo. Negli 11 mesi trascorsi alla guida della nostra Società, ho registrato vari elementi che hanno determinato preoccupazione per il futuro della parte più attiva dei suoi aderenti. Una delle più inquietanti è la percezione della perdita di autonomia, e quindi di visibilità, delle istituzioni botaniche nelle varie sedi accademiche. Non si può dimenticare che fino a ieri esse hanno svolto un efficace ruolo per la cultura botanica nel nostro Paese, rappresentando autentici centri di riferimento, di formazione e di promozione della botanica, oltre che poli di aggregazione di buona parte dei Soci non accademici. La loro puntuale distribuzione in tutto il territorio nazionale ha certamente, fin ora, assicurato un tetto ai nostri Soci. Sono degli ultimi mesi i processi di accorpamento delle strutture botanico-dipartimentali che nelle sedi storiche erano riuscite a conservare la loro autonomia rispetto ad un diverso momento aggregativo, introdotto dal DPR 382/80. Ciò pone esigenze di strategie condivise, se si vuole percorrere una via che salvaguardi le discipline botaniche e la botanica in sé stessa e che sia anche compatibile con le condizioni delle singole sedi. Penso che questo possa costituire oggetto di interazione tra Società e sedi accademiche attraverso il coinvolgimento delle Sezioni regionali alle quali occorre dare nuovo impulso. Come Direttivo, lo stesso non mancherà di indirizzare alle Sezioni nuovi stimoli operativi. Esistono sedi storiche in forte sofferenza di risorse sia umane che finanziarie. In questa contingenza il Consiglio Direttivo si sforzerà di sostenerne le necessità attuando azioni di sensibilizzazione sia presso le istituzioni universitarie locali sia governative, congiuntamente alle Federazioni scientifiche a cui la nostra stessa Società è collegata. Come ampiamente avviato dagli ultimi Direttivi, continua l opera della Società a servizio dei Soci per quanto attiene alla gestione di fondi per attività di studio e ricerca convenzionata. Attraverso il suo apparato amministrativo, essa riesce a fornire supporto per la gestione di convenzioni finalizzate a studi, censimenti, contributi di vario ordine commissionati da Enti e Istituzioni pubbliche (Ministeri, Regioni, Province, Parchi naturali), soprattutto per quel che concerne l elaborazione di piani di gestione di aree protette e siti della Rete Natura Infine, il Direttivo rivolge grande attenzione ai periodici sociali e alla comunicazione dell informazione di settore. Al riguardo, mentre per Plant Biosystems si vanno consolidando miglioramenti nei livelli qualitativi e distributivi, l Informatore Botanico Italiano presenta alcune criticità. Principalmente, non può continuare a caratterizzarsi come sede per soli contributi floristico-tassonomici. L Informatore è diretto a tutti i Soci e deve costituire il giornale di divulgazione scientifica di tutta la botanica italiana. In questo obbiettivo, indipendentemente dagli aspetti connessi alla valutazione dei prodotti della ricerca nel nostro Paese, siamo chiamati tutti a contribuire: singoli Soci, Gruppi di interesse, Sezioni regionali. Sul piano della promozione della botanica e della diffusione delle acquisizioni scientifiche, il Direttivo è impegnato a dare alla Società ulteriore voce e visibilità attraverso un nuovo periodico trimestrale da distribuire anche on-line non solo ai Soci: Botanica Italiana News, questo il suo nome. Si sta ora lavorando ai suoi contenuti e ad inventarsi, per sostenere i costi di preparazione, stampa e distribuzione, a forme di autofinanziamento, dato che il Direttivo non ha la minima intenzione di proporre aumenti della quota sociale. Con i migliori auspici. Firenze, marzo 2010 Francesco Maria Raimondo

5 onlus IL PRESIDENTE Firenze 14 gennaio 2010 Prot. n. 14/2010 Ai Soci della Società Botanica Italiana LORO SEDI Cari Soci, in considerazione del periodo di crisi finanziaria in cui versano varie istituzioni scientifiche, che si riflette anche in un calo degli iscritti e sulla partecipazione alle attività societarie, il C.D. ha approvato la proposta di offrire ai membri ordinari della Società Botanica Italiana la possibilità di realizzare una iscrizione congiunta alla SBI e ad OPTIMA (Organizzation for the Phyto-Taxonomic Investigation of the Mediterranean Area) attraverso il versamento di una quota complessiva di 100 Euro rispetto ai 110 Euro derivanti dalla somma delle singole quote associative ( rispettivamente). Tutti i soci interessati potranno corrispondere la quota congiunta alla Segreteria della Società Botanica Italiana con un risparmio di 10 Euro. Lo stesso vale per i soci dell OPTIMA che volessero iscriversi anche alla SBI con le medesime modalità corrispondendo le loro quote alla Segreteria OPTIMA. Ci si aspetta, in questo modo, di allargare il bacino di entrambe le organizzazioni, offrendo una semplificazione amministrativa e un piccolo sgravio. Cordiali saluti. Francesco M. Raimondo

6 onlus Firenze, 20 gennaio 2010 Prot. n. 60/2010 Ai Soci della Società Botanica Italiana LORO SEDI Oggetto: Convocazione dell Assemblea annuale Caro Consocio, comunico che un Assemblea ordinaria è convocata presso il Dipartimento di Biologia Evoluzionistica (già Biologia Vegetale) dell Università di Firenze, Via G. La Pira 4, per venerdì 23 Aprile 2010, in prima convocazione alle ore 7.00 e in seconda alle ore 11.00, con il seguente O.d.G.: 1) Comunicazioni 2) Approvazione Bilancio consuntivo ) Approvazione Bilancio preventivo ) Varie ed eventuali Cordiali saluti. Il Presidente (Prof. Francesco Maria Raimondo)

7 onlus Firenze, 21 gennaio 2010 Prot. n. 61/2010 Ai Soci della Società Botanica Italiana LORO SEDI Oggetto: Convocazione dell Assemblea Caro Consocio, comunico che un Assemblea ordinaria è convocata presso l Aula Magna dell Università degli Studi di Milano, sede del 105 Congresso, per giovedì 26 Agosto 2010, in prima convocazione alle ore 7.00 e in seconda alle ore con il seguente O.d.G.: 1) Comunicazioni 2) Relazione annuale ) Programma attività ) Attività editoriale 5) 53 a Escursione sociale 6) 106 Congresso sociale 7) Premio Società Botanica Italiana ) Varie ed eventuali Cordiali saluti. Il Presidente (Prof. Francesco Maria Raimondo)

8 onlus Firenze, 10 marzo 2010 Prot. n. 168/2010 Ai Soci della Società Botanica Italiana LORO SEDI Oggetto: Convocazione Assemblea straordinaria Caro Consocio, comunico che il Consiglio Direttivo, nella seduta del 10 febbraio 2010, ha deliberato di apportare modifiche allo Statuto della SBI per quanto riguarda le tipologie di Socio. Le modifiche allo Statuto, secondo l art. 10 dello Statuto stesso, devono essere deliberate dall Assemblea dei Soci e, pertanto, viene convocata un Assemblea straordinaria presso il Dipartimento di Biologia Evoluzionistica (già Biologia Vegetale) dell Università di Firenze, Via G. La Pira 4, per venerdì 23 Aprile 2010, in prima convocazione alle ore 8.00 e in seconda alle ore 12.00, con il seguente O.d.G.: 1) Comunicazioni 2) Modifiche all art. 10 dello Statuto 3) Varie ed eventuali Cordiali saluti. Il Presidente (Prof. Francesco Maria Raimondo)

9 Gennaio CALENDARIO 2010 DELLE ATTIVITÀ SOCIALI 20 Torino, Aula Magna dell Università Seminario Progetto Atlante fotografico dei frutti e dei semi della flora del Piemonte e della Valle d Aosta (a cura di E. Ercole, M.G. Morando e E. Cecere) SEZIONE PUGLIESE Febbraio GRUPPO PER LA PALINOLOGIA SEZIONE ABRUZZESE-MOLISANA GRUPPO PER LA FLORISTICA SEZIONE EMILIANO-ROMAGNOLA GRUPPO PER LA LICHENOLOGIA 29 Lecce, Università Riunione scientifica 1/5 Perugia XIX Corso di aggiornamento sul monitoraggio aerobiologico in collaborazione con Associazione Italiana di Aerobiologia 1/5 Pesche (IS), Università Workshop Internazionale di morfometria geometrica. Per informazioni environmetrica 4/6 Pisa Seminario per l identificazione delle piante raccolte durante l escursione 2009 (riservato ai partecipanti che comunicano l elenco degli exsiccata raccolti durante l escursione) (a cura di L. Peruzzi) 5 Bologna, Università Conferenza Novità, con sorprese, nella flora dell Emilia Romagna ( a cura di A. Alessandrini) 18 Torino, Aula Magna dell Università Seminario Speciazione e biodisponibilità del fosforo nel suolo (a cura di E. Barberis, Preside della Facoltà di Agraria Università di Torino) data e luogo da definire Tavola rotonda Conto alla rovescia 2010: contributo all implementazione delle categorie e dei criteri IUCN (2001) per la redazione di nuove liste rosse in collaborazione con la SLI SEZIONE LAZIALE data e luogo da definire Seminario I musei scientifici della Capitale (a cura di V. Vomero) SEZIONE TOSCANA Marzo SEZIONE EMILIANO-ROMAGNOLA data e luogo da definire Riunione scientifica di presentazione del Progetto approvato dalla Regione Toscana dal titolo Geographical Information on the Flora of Tuscany (Acronimo: GIFT) 4 Ravenna Centro InterDipartimentale di Ricerca per le Scienze Ambientale dell Università di Bologna Conferenza sul tema I castagneti: storia ed ecologia (a cura di M. Conedera - Swiss Federla Institute for Forest, Snow and Landscape Research) SEZIONE SARDA 11 Sassari, Università Conferenza La Flora del Monte Limbara (a cura di G. Calvia) SEZIONE SICILIANA SEZIONE SARDA SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA 12 Palermo, Orto Botanico dell Università Riunione scientifica Biodiversità e Giardini Storici in Sicilia seconda quindicina Torino, Aula Magna dell Università Presentazione del volume e del cd L Erbario di Carlo Allioni edito da Istituto di Studi Piemontesi e Fondazione Burzio (a cura di R. Caramiello, C. Minuzzo e V. Fossa) 18 Cagliari, Università Conferenza su: La flora del comparto delle saline del Parco Naturale Regionale del Molentargius Saline (a cura di G. De Martis) 27/28 53 a Escursione sociale, con partenza da Antalya (Turchia), in concomitanza con le due escursioni post Meeting dell OPTIMA GRUPPO PER LA LICHENOLOGIA data da definire Argentario e Oasi di Burano (GR) Conto alla rovescia 2010: contributo all implementazione delle categorie e dei criteri IUCN (2001) per la redazione di nuove liste rosse. Alla ricerca di Seirophora villosa (a cura di S. Munzi e L. Paoli) in collaborazione con la SLI SEZIONE ABRUZZESE-MOLISANA SEZIONE ABRUZZESE-MOLISANA SEZIONE LAZIALE data da definire Pesche (IS), Università Seminario Ecologia e monitoraggio negli ambienti costieri sabbiosi italiani (a cura di A. Acosta) data e luogo da definire Presentazione del libro Le piante medicinali di Castore Durante, ieri e oggi (a cura di P. Fortini e P. Di Marzio) in collaborazione con il Museo Erbario del Molise data e luogo da definire Seminario La mia botanica (a cura di F. Bruno)

10 Aprile SEZIONE SARDA SEZIONE ABRUZZESE-MOLISANA GRUPPI PER LA BRIOLOGIA E PER LA MICOLOGIA GRUPPO PER LA LICHENOLOGIA SEZIONE LAZIALE SEZIONE LOMBARDA SEZIONE SICILIANA Maggio SEZIONE LOMBARDA SEZIONE LIGURE SEZIONE LOMBARDA SEZIONE SARDA SEZIONE ABRUZZESE-MOLISANA GRUPPO PER LE PIANTE OFFICINALI SEZIONE ABRUZZESE-MOLISANA SEZIONE PUGLIESE SEZIONE SARDA GRUPPO PER LA LICHENOLOGIA GRUPPO PER LE PIANTE OFFICINALI SEZIONE LAZIALE 10 Torino, Orto Botanico dell Università Conferenza Il bonsai tra arte e botanica conferenza associata alla Mostra Mercato di Bonsai (10-11 aprile) (a cura di Fuji Sato Company) 13 Torino, Aula Magna dell Università Seminario «L Herbarium Alpium Occidentalium» di Bruno Peyronel e Giovanna Dal Vesco: un contributo alla conoscenza della flora valdostana e piemontese (a cura di A.L. Pistarino e M. Bovio) 15 Sassari, Università Conferenza Esperienze amatoriali di coltivazione delle piante grasse (a cura di N. Canalis) in collaborazione con l Associazione Cactus & Co 23 Escursione al sito S.I.C. Foce Saccione Bonifica Ramitelli data e luogo da definire Giornata di lavoro Implementazione in Italia delle categorie e dei criteri IUCN (2001) per la redazione di nuove liste rosse data da definire Punta Ala e Parco Naturale della Maremma (GR) Conto alla rovescia 2010: contributo all implementazione delle categorie e dei criteri IUCN (2001) per la redazione di nuove liste rosse. Alla ricerca di Seirophora villosa (a cura di R. Benesperi) in collaborazione con la SLI data e luogo da definire Seminario Flora e vegetazione del medio e basso corso del Tevere (a cura di G. Salerno) data da definire Tignale (BS) Convegno di Studi Piante ambienti e territorio: alimentazione e paesaggio organizzato in collaborazione con Museo di Scienze Naturali di Brescia, Parco Alto Garda bresciano, ERSAF e Comune di Tignale fine mese Escursione alle Isole Eolie 1 maggio/30 giugno Brescia, Museo di Scienze Naturali Mostra temporanea Botanica e biodiversità. Dall evoluzione delle piante alla diversità attuale organizzata in collaborazione con Museo di Scienze Naturali di Brescia, Centro Flora autoctona Regione Lombardia, Università degli Studi dell Insubria, Associazione Botanica Bresciana 9 Escursione floristica nel levante ligure, Val Petronio - Val di Vara 9 Escursione sociale al Parco del Monte Barro (LC) organizzata in collaborazione alla Sez. Dongo (CO) del CAI e in concomitanza dell Open-Day del Centro Flora Autoctona della Regione Lombardia 13 Cagliari, Università Conferenza L arte della ceroplastica nei musei naturalistici (a cura di C. Delunas) 14 Escursione sui Monti del Matese 21 Imola, Palazzo Vespignani Convegno Le piante officinali: aspetti sanitari, agronomico-colturali e di utilizzo nell arredo urbano 21 Escursione sulle Montagne delle Mainarde 21 Torino, Università I pelargoni: visita guidata alle collezioni dell Erbario universitario e della Serra dell Orto Botanico di Torino (a cura di L. Guglielmone e R. Caramiello) 28/30 Escursione sociale in località da stabilire 28/29 Escursione sociale Flora, vegetazione e habitat dei Calcari del Sarcidano (Laconi) (a cura di I. Camarda) Riunione scientifica data da definire Castelporziano (Roma) Conto alla rovescia 2010: contributo all implementazione delle categorie e dei criteri IUCN (2001) per la redazione di nuove liste rosse. Alla ricerca di Seirophora villosa ( a cura di G. Massari) in collaborazione con la SLI data da definire Anghiari (AR) Visita guidata alle coltivazioni di piante officinali e alla Azienda di trasformazione Biokyma data e luogo da definire Seminario Le macrofite e la valutazione della qualità delle acque correnti (a cura di M. Iberite)

11 SEZIONE TOSCANA data e luogo da definire Escursione sociale Giugno SEZIONE LAZIALE GRUPPO PER LE PIANTE OFFICINALI GRUPPI PER LA BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE E PER LE BIOTECNOLOGIE E DIFFERENZIAMENTO GRUPPO PER LA FLORISTICA GRUPPO PER LA VEGETAZIONE inizio mese Escursione sociale ai Monti Ernici La serie della Roverella (Quercus pubescens s.l.) 6/7 Modena Convegno dedicato agli Operatori del Settore Erboristico La scienza delle piante officinali: passato, presente, futuro 16/18 Lecce, Università Riunione scientifica annuale congiunta (a cura di G. Dalessandro, G. Piro e collaboratori) 17/20 Escursione di studio sul Gran Sasso settentrionale Appennino tra Lazio e Abruzzo (a cura di F. Conti e E. Lattanzi) 18/25 Albania meridionale da Tirana a Saranda Stage annuale sul tema della Direttiva Habitat (a cura di F. Ippolito e P. Medagli) GRUPPO PER LE PIANTE OFFICINALI 23/26 Cagliari Convegno FITOMED 2010 GRUPPO PER I BIORITMI VEGETALI E FENOLOGIA GRUPPO PER LA BRIOLOGIA GRUPPO PER L ECOLOGIA GRUPPO PER LA LICHENOLOGIA SEZIONE EMILIANO-ROMAGNOLA SEZIONE TOSCANA 26 Escursione Alla scoperta delle flora della piana vercellese e biellese (a cura di A. Soldano) 28 Torino Giornata di studio sulla Fenologia (a cura di R. Caramiello e Fossa) data da definire Potenza, Università Riunione scientifica Linee di ricerca nuove e classiche nella briologia italiana data da definire Roma, Università 3 Giornata studi di incontro Dalla progettazione di uno studio alla pubblicazione di un lavoro scientifico data da definire Escursione lichenologica a Canale Monterano (VT), Riserva Naturale Monterano (a cura di V. Genovesi) in collaborazione con la SLI data e luogo da definire Escursione in un Area Protetta dell Appennino settentrionale data e luogo da definire Escursione per esplorazione floristica della Toscana Luglio SEZIONE LOMBARDA GRUPPI PER LA BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE, PER LA BIOSISTEMATICA VEGETALE E PER LE BIOTECNOLOGIE E DIFFERENZIAMENTO GRUPPO PER LA LICHENOLOGIA Agosto SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA GRUPPO PER LA PALEOBOTANICA Settembre GRUPPO PER L ECOLOGIA E SEZIONE PIEMONTE E VALLE 2/7 Iniziative legate a ESOF 2010 (Euroscience Open Forum) in via di definizione ( 4 o 11 Escursione Foreste da vivere: la fascia oroboreale nella catena setteventi- Muffetto in Area Vasta valgrigna (BS) organizzata in collaborazione con Regione Lombardia, ERSAF, Museo di Scienze Naturali di Brescia 26/28 Ariano Irpino (AV), Biogem S.C.A.R.L. Summer School New approaches in plant genomics and transcriptomics. From theory to practice per giovani ricercatori e studenti di dottorato articolata in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche (a cura di S. Cozzolino) data da definire Capracotta (IS), Giardino della flora appenninica Corso di Lichenologia in collaborazione con la SLI 25/28 Milano 105 Congresso sociale (cfr. pagine dedicate e sito Internet) 26 Milano, Università Riunione 7/8 Torino, Università Giornate studio sulle piante esotiche in Piemonte: rilevamento e riconoscimento (a cura di E. Barni, D. Bouvet, C. Siniscalco e A. Soldano) Uscita sul territorio e studio in laboratorio presso il Dipartimento di Biologia Vegetale dell Università nell ambito delle attività del Gruppo 11 Escursione sociale Licheni al Forte di Malamot (2900 metri) dal Colle del Moncenisio Valle di Susa

12 GRUPPO PER LA LICHENOLOGIA data da definire Pesche (IS) Riunione scientifica in concomitanza con il Convegno della Società Lichenologica Italiana (a cura di S. Ravera) SEZIONE LAZIALE data e luogo da definire - Seminario Aspetti floristici di alcuni laghi vulcanici (a cura di M. Azzella) SEZIONE SARDA Ottobre SEZIONE LOMBARDA SEZIONE SARDA GRUPPO PER LA VEGETAZIONE GRUPPI PER LA BIOSISTEMATICA VEGETALE E PER LA FLORISTICA SEZIONE ABRUZZESE-MOLISANA SEZIONE LIGURE Novembre GRUPPO PER L ALGOLOGIA SEZIONE LOMBARDA SEZIONE SARDA GRUPPI PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA E PER LA FLORISTICA SEZIONE LIGURE data da definire Sassari, Università II Corso residenziale Iconografia botanica: una rappresentazione della biodiversità vegetale (a cura di I. Camarda e M. Urbani) in collaborazione con Centro per la Conservazione e la Valorizzazione della Biodiversità Vegetale, Università di Sassari e Accademia delle Belle Arti di Sassari date da definire Brescia, Museo di Scienze Naturali Serate divulgative 2010 anno internazionale della Biodiversità organizzate in collaborazione con Museo di Scienze Naturali di Brescia, Centro Studi Naturalistici Bresciani, Associazione Botanica Bresciana 14 Sassari, Università Conferenza: Funghi della Sardegna: i taxa interessanti e gli ambienti micologici (a cura di R. Brotzu, Gruppo Micologico Nuorese) metà mese Venezia Convegno Habitat di praterie secondarie: tipologie, monitoraggio e gestione (a cura di Gabriella Buffa) 18 Torino, Museo regionale di Scienze Naturali Osservazioni naturalistiche sul cerrado brasiliano e su Brasilia (a cura di O. Lovisolo già Direttore dell Istituto di Virologia vegetale del C.N.R. di Torino) 22/23 Roma Riunione scientifica annuale Gruppi critici della Flora d Italia data da definire Escursione al sito ZPS Foce Biferno-Litorale di Campomarino data e luogo da definire Escursione micologica dedicata ai funghi ipogei data da definire Torino, Museo Regionale di Scienze Naturali Corso di aggiornamento Studio della biodiversità mediante l impiego di strumenti multimediali (Progetto Europeo KeyToNature) (a cura di A. Ferrarese, R. Piervittori, Società Lichenologica Italiana) organizzato in collaborazione con A.N.I.S.N. (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali) e Museo regionale di Scienze Naturali di Torino inizio mese Abano Terme Riunione scientifica annuale (a cura di C. Andreoli) date da definire Brescia, Museo di Scienze Naturali Serate divulgative 2010 anno internazionale della Biodiversità organizzate in collaborazione con Museo di Scienze Naturali di Brescia, Centro Studi Naturalistici Bresciani, Associazione Botanica Bresciana 11 Cagliari, Università Conferenza: Centro! Un Centro di Educazione e Documentazione Ambientale: come la passione per l ambiente può diventare un opportunità di lavoro (a cura di A. Manca) 25 Torino, Museo Regionale di Scienze Naturali Seminario I macromiceti: delizie ed insidie dei nostri boschi (a cura di A. Vizzini) 26 Milano Convegno su Reintroduzione delle piante 26 luogo da definire Riunione scientifica annuale Dicembre SEZIONE LOMBARDA GRUPPI PER LA PALEOBOTANICA E PER LA PALINOLOGIA GRUPPO PER LA MICOLOGIA SEZIONE TOSCANA date da definire Brescia, Museo di Scienze Naturali Serate divulgative 2010 anno internazionale della Biodiversità organizzate in collaborazione con Museo di Scienze Naturali di Brescia, Centro Studi Naturalistici Bresciani, Associazione Botanica Bresciana data da definire Firenze Workshop Studi sulle piante esotiche attraverso le ricerche archeobotaniche e aeropalinologiche data e luogo da definire Escursione data e luogo da definire Riunione scientifica a tema ed assemblea N.B.: Alcune manifestazioni non sono ancora definite. Per aggiornamenti consultate il nostro sito Internet

13 105 CONGRESSO SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA UNIVERSITÀ DI MILANO STATALE E MILANO BICOCCA (Milano, Agosto 2010) PROGRAMMA Mercoledì 25 Agosto Apertura Segreteria Primo Simposio BIODIVERSITÀ (Chairmen Prof. Blasi e Prof. Pignatti) Hans Cornelissen, Vrije Universiteit di Amsterdam (NL) Bartrand de Montmollin, IUCN, Neuchâtel (CH) Pranzo libero Secondo Simposio EVO-DEVO (Chairmen Prof. Dalessandro e Prof. Altamura) Gunter Thiessen, University of Jena (D) Miltos Tsiantis, Department of Plant Sciences, University of Oxford (UK) Sessione poster Aperitivo all Acquario Civico Giovedì 26 Agosto Terzo Simposio BIOLOGIA RIPRODUTTIVA (Chairmen Prof. Aronne e Prof. Siniscalco) Chris Wilcock, University of Aberdeen (UK) Manfred Ayasse, University of Ulm (D) Ettore Pacini, University of Siena (I) Pranzo a buffet presso i posters Quarto Simposio SPECIAZIONE ED EVOLUZIONE (Chairmen Prof. Cozzolino e Prof. Nimis) Elena Conti, University of Zurich (CH) Michael Arnold, Department of Genetics, University of Georgia, Athens (USA) Assemblea dei Soci Venerdì 27 Agosto Quinto Simposio CONSERVAZIONE, RECUPERI, REINTRODUZIONI (Chairmen Prof. Raimondo e Dr. Sauli) Kingsley Dixon, Botanic Gardens, Western Australian (Australia) Melanie Bilz, IUCN di Cambridge (UK) Pranzo libero Sesto Simposio PIANTE E SOCIETÀ : (Chairmen Prof. Aliotta e Prof. Ferrari) Tiziana Ulian, Seed Dep. Kew Gardens (UK) Claudia Sorlini, University of Milano (I) Chiusura del Congresso Concerto Cena sociale Sabato 28 Agosto Escursione post-congresso a Macugnaga (45,00 Euro) PREMIO SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA Anche per il 2010 il Premio Società Botanica Italiana sarà assegnato a dottori di ricerca per tesi di dottorato discusse nel triennio su temi relativi alla Botanica generale, alla Botanica sistematica e alla Botanica ambientale ed applicata. Il premio di Euro 500,00 sarà dato alla tesi più meritevole. I dottori di ricerca, Soci della SBI in regola con le quote sociali, dovranno inviare copia della tesi alla sede in Via G. La Pira Firenze, entro il 31 maggio 2010 specificando l area disciplinare di riferimento. La Commissione giudicatrice è costituita dai membri del Consiglio Direttivo. A giudizio della Commissione il premio potrà anche non essere attribuito. Il premio sarà consegnato dal Presidente durante l Assemblea dei Soci in occasione del 105 Congresso di Milano.

14 Carissimi Soci, siamo lieti di invitarvi al 105 Congresso della Società Botanica Italiana che si terrà presso la sede centrale dell Università degli Studi di Milano a Milano dal 25 al 28 agosto Si tratta di un Ateneo, e soprattutto di una Provincia, in cui la Società Botanica Italiana svolge per la prima volta il suo Congresso annuale. Per quanto riguarda la sistemazione alberghiera, le indicazioni fornite sono inerenti le strutture che hanno accettato di proporre tariffe convenzionate, per usufruire delle quali è necessario prenotare entro il 1 giugno. Altri tipi di sistemazioni (Bed & Breakfast, Pensioni, Alberghi non convenzionati, ecc.) saranno indicati nella pagina web dedicata al congresso. Essendo Agosto considerato bassa stagione, a Milano, ci potrebbero essere ulteriori ribassi dei prezzi. Vi consigliamo di consultare Expedia.it tenendo conto che il congresso si svolgerà nella sede storica dell Università degli Studi, vicino a Piazza del Duomo. Vi aspettiamo numerosi. Gli Organizzatori MODALITÀ E QUOTE DI ISCRIZIONE AL CONGRESSO Anche quest anno la Società Botanica Italiana ha deciso di continuare le modalità per l iscrizione e l invio dei riassunti on-line. Le iscrizioni devono essere fatte on-line dal nostro sito Internet utilizzando l apposito form a cui si accede dall indirizzo In caso di eventuali difficoltà potete inviare un a news@societabotanicaitaliana.it Il pagamento deve essere fatto contestualmente all iscrizione utilizzando una delle seguenti modalità e scrivendo nella causale Nome Partecipante Congresso SBI : - Bonifico sul nostro Bancoposta presso Poste Italiane IBAN IT 40 D Bonifico sul nostro conto corrente presso Banca Intesa San Paolo - filiale di FI-Vecchietti IBAN IT 55 S Versamento con bollettino sul c/c postale n intestato a: Società Botanica Italiana onlus, Via G. La Pira 4, Firenze Gli importi delle quote sono entro 15/05/2010 dopo 15/05/2010 Euro Euro Soci 210,00 260,00 Studenti, dottorandi, assegnisti, ecc. 160,00 190,00 Nella quota d iscrizione sono comprese le pause caffè, l aperitivo, il pranzo a buffet e la cena sociale. In caso di mancata partecipazione potrà essere rimborsato il 70% della somma versata ma solo se la comunicazione verrà fatta entro il 5 agosto e solo se non sono stati inviati abstract SCHEDA DI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA 105 Congresso della Società Botanica Italiana (Da inoltrare entro il 1 giugno 2010 direttamente all Albergo prescelto, previo contatto telefonico, specificando di essere partecipanti al Congresso della Società Botanica Italiana) Cognome Nome Indirizzo Città Prov. C.A.P. Tel. Fax Accompagnato da prega riservare n. singola/e n. doppia/e dell Hotel arrivo / / partenza / / Firma

15 105 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA Università degli Studi di Milano, agosto 2010 SISTEMAZIONE ALBERGHIERA HOTEL AUGUSTUS *** Via Napo Torriani, Milano Tel , Fax , Zona Stazione Centrale Singola 89,50 Doppia 136,00 Doppia uso singola 108,00 HOTEL CANADA *** sup. Via Santa Sofia, Milano Tel , Fax , Zona Missori/Crocetta Camera Avorio 95,00 Camera Smeraldo 107,00 Camera Diamante 137,00 Camera Platino 184,00 ZEFIRO HOTEL *** Via G. Gallina n Milano Tel , Fax , Zona Città Studi Camera singola 95,00 Camera doppia 144,00 HOTEL ZURIGO *** Corso Italia 11/a Milano Tel , Fax , o MM 3 fermata Missori Camera singola 125,00 Camera doppia uso singola 142,00 Camera doppia 180,00 HOTEL GALLES **** P.zza Lima Milano Tel , Fax , Singola Standard 75,00 HOTEL DIECI **** Largo Rio de Janeiro n Milano Tel , Fax , info@hoteldieci.it MM2 Piola Camera Singola 90,00 Camera Doppia uso singola 110,00 Camera doppia/matrimoniale 140,00

16 HOTEL CARLYLE BRERA **** Corso Garibaldi Milano Tel , Fax , o MM2 Moscova Camera doppia uso singola 105,00 Camera doppia 135,00 HOTEL BRUNELLESCHI **** Via F. Baracchini, Milano Tel , Fax , Zona Missori /Duomo Tipologia camere Standard / Superior Singola 128,00 / 138,00 Doppia 144,00 / 159,00 Doppia uso singolo 138,00 / 144,00 HOTEL MILANO CORSO GENOVA **** Via Conca del Naviglio Milano Tel , Fax , Singola Doppia NH HOTEL MILANO TOURING **** Via U. Tarchetti, Milano Tel , Fax , Singola 90,00 Doppia 120,00 Doppia uso singolo 100,00 NH HOTEL JOLLY PRESIDENT **** Largo Augusto, Milano Tel , Fax , Singola 125,00 Doppia 150,00 Doppia uso singolo 140,00 BEST WESTERN HOTEL CITY *** Corso Buenos Aires, 42/ Milano Tel , Fax , city.mi@bestwestern.it Singola 71,00 Doppia 95,00 Doppia uso singolo 84,00

17 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI RIASSUNTI DELLE COMUNICAZIONI E DEI POSTER Il riassunto va compilato secondo le modalità sotto elencate e inserito nel database, attraverso l area riservata a cui si arriva dall indirizzo e alla quale si può accedere solo dopo aver effettuato l iscrizione, entro e non oltre il 31 maggio 2010, utilizzando l apposito link nelle pagine dedicate al Congresso. N.B.: non è ammesso l inserimento di riassunti dei quali non si è uno degli Autori Il Comitato Scientifico del Congresso si riserva di richiedere agli Autori la trasformazione delle comunicazioni in poster o dei poster in comunicazioni. I poster saranno suddivisi in sessioni rappresentanti i Gruppi della SBI (vedi tabella). Una sigla identificherà la sessione e quindi tutti i poster, contenenti argomenti scientifici correlabili allo stesso Gruppo, dovranno essere resi identificabili. I poster dovranno avere una dimensione massima di 100 x 70 cm. Il riassunto dovrà essere compilato su un unico foglio formato A4 (riassunti con più pagine verranno utilizzati in modo incompleto scartando le pagine eccedenti). La scrittura dovrà lasciare uno spazio vuoto sui quattro lati di 2,8 cm per consentire una facile fascicolatura. La spaziatura sarà singola e dopo la punteggiatura sarà usato uno spazio vuoto. Il carattere di scrittura usato dovrà essere del tipo Times (dimensione 12) anche se in casi particolari potranno essere usate le sottolineature o il carattere corsivo. Non dovranno essere lasciati spazi tra i paragrafi, tranne quello tra il titolo e i nomi/indirizzo o tra i nomi/indirizzo e il testo oppure tra il testo e l elenco delle referenze. Le referenze saranno citate numericamente nel testo e riportate ai piedi del testo con dimensioni di carattere 10. Il Titolo (in grassetto) dovrà essere preceduto dalla sigla di identificazione del poster, fatta secondo l elenco sotto riportato. I nomi degli autori e il relativo indirizzo saranno scritti in corsivo, carattere 11. Eventuali figure potranno essere riportate, sacrificando una parte dello spazio del testo per poter essere incluse nella stessa pagina (la didascalia avrà carattere corsivo, dimensione 11). Referenti per l organizzazione degli abstract: Prof. Alessandra Moscatelli (alessandra.moscatelli@unimi.it) Prof. Graziella Rodondi (graziella.rodondi@unimi.it) Il file di esempio può essere scaricato dal nostro sito Internet nelle pagine dedicate al Congresso A1 = Algologia B7 = Briologia O1 = Orti Botanici B1 = Biologia cellulare e molecolare C1 = Conservazione della Natura P1 = Paleobotanica B2 = Bioritmi Vegetali e Fenologia D1 = Didattica P2 = Palinologia B3 = Biosistematica Vegetale E1 = Ecologia P3 = Piante Officinali B4 = Biotecnologie e Differenziamento F1 = Floristica V1 = Vegetazione B5 = Botanica Tropicale L1 = Lichenologia B6 = Botaniche Applicate M1 = Micologia

18 onlus Firenze, 21 gennaio 2010 Prot. n. 66/2010 Ai Soci della Società Botanica Italiana Ai Coordinatori dei Gruppi di Interesse Scientifico e Tecnico Operativo LORO SEDI Oggetto: Informatore Botanico Italiano Come più volte evidenziato in sede assembleare ed in occasione delle riunioni del Direttivo, l Informatore Botanico Italiano finisce sempre per caratterizzarsi come periodico di contenuto floristico e conservazionistico essendo limitatissimi i contributi scientifici pertinenti ad altri settori della ricerca botanica. Nelle rispettive qualità abbiamo proposto al Direttivo alcune modifiche nella struttura dei prossimi volumi dell Informatore che ospiteranno altre rubriche quali quelle sulle nuove schede per l Implementazione in Italia delle categorie e dei criteri IUCN (2001), per la redazione di nuove liste rosse, e le Notulae di carattere crittogamico che, comunque, rientrano sempre nella sfera della floristica. Inoltre verrà dato spazio a contributi sulla Didattica e alle Recensioni di carattere scientifico su opere e figure di rilievo della Botanica italiana ed internazionale. Al fine di diversificare maggiormente i contenuti dell Informatore Botanico Italiano, strumento di diffusione della ricerca botanica con carattere generalista, e di offrire ai Soci spunti ancora più interessanti alla sua lettura, con la presente si invitano tutti i Soci a contribuire. I Coordinatori dei Gruppi sono pregati di farsi parte attiva tra gli aderenti affinché possano essere periodicamente destinati all Informatore contributi scientifici inerenti tutti i settori della Botanica. Fiduciosi, ci aspettiamo la Vostra massima collaborazione. IL DIRETTORE RESPONSABILE Prof. Francesco M. Raimondo L EDITORE Prof. Giuseppe Venturella

CALENDARIO 2010 DELLE ATTIVITÀ SOCIALI

CALENDARIO 2010 DELLE ATTIVITÀ SOCIALI CALENDARIO 2010 DELLE ATTIVITÀ SOCIALI Gennaio SEZIONE PUGLIESE 20 Torino, Aula Magna dell Università Seminario Progetto Atlante fotografico dei frutti e dei semi della flora del Piemonte e della Valle

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

Corso di Introduzione alla Lichenologia Bando

Corso di Introduzione alla Lichenologia Bando Corso di Introduzione alla Lichenologia Bando Presentazione Il Corso, promosso da - Ente gestore delle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del Crati in collaborazione con la Società

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

RINNOVO DEL PROTOCOLLO DI INTESA PER L ADESIONE AL GRUPPO INTERUNIVERSITARIO PER IL MONITORAGGIO DEI SISTEMI BIBLIOTECARI (GIM)

RINNOVO DEL PROTOCOLLO DI INTESA PER L ADESIONE AL GRUPPO INTERUNIVERSITARIO PER IL MONITORAGGIO DEI SISTEMI BIBLIOTECARI (GIM) RINNOVO DEL PROTOCOLLO DI INTESA PER L ADESIONE AL GRUPPO INTERUNIVERSITARIO PER IL MONITORAGGIO DEI SISTEMI BIBLIOTECARI (GIM) TRA LE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA

Dettagli

Il piano di studi va presentato dal 15 OTTOBRE al 25 NOVEMBRE 2015 e dal 16 al 31 MARZO 2016. STUDENTI IN CORSO

Il piano di studi va presentato dal 15 OTTOBRE al 25 NOVEMBRE 2015 e dal 16 al 31 MARZO 2016. STUDENTI IN CORSO ISTRUZIONI COMPILAZIONE PIANI DI STUDIO, DEFINIZIONE DELLE ATTIVITÀ A SCELTA LIBERA, MODIFICA DEI PIANI DI STUDIO, RICHIESTA ESAMI IN ESUBERO A.A. 2015/2016 CORSI DI LAUREA Il piano di studi va presentato

Dettagli

Regolamento della Sezione Informatica 28 aprile 2003. Associazione Nazionale Impiantistica Industriale SEZIONE DI INFORMATICA REGOLAMENTO

Regolamento della Sezione Informatica 28 aprile 2003. Associazione Nazionale Impiantistica Industriale SEZIONE DI INFORMATICA REGOLAMENTO Associazione Nazionale Impiantistica Industriale SEZIONE DI INFORMATICA REGOLAMENTO N.B. La presente stesura aggiorna la precedente edizione del 15 aprile 1996 rendendola omogenea al nuovo statuto Animp

Dettagli

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Dipartimento di Scienze dell Educazione e dei Processi Culturali e Formativi Università degli Studi di Firenze a.a. 2011/2012

Dettagli

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto Finalità e obiettivi dell iniziativa Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto attuatore, mira a creare un nuovo rapporto con la realtà scolastica

Dettagli

la moderna arboricoltura: tecnici specializzati nella valutazione della stabilità degli alberi Novembre 2014 - marzo 2015

la moderna arboricoltura: tecnici specializzati nella valutazione della stabilità degli alberi Novembre 2014 - marzo 2015 In collaborazione con Organizza un Corso di Alta Formazione la moderna arboricoltura: tecnici specializzati nella valutazione della stabilità degli alberi Novembre 2014 - marzo 2015 Ogni giorno assistiamo

Dettagli

REGOLAMENTO CONGRESSUALE 60 CONGRESSO NAZIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ITALIA VENEZIA 2015

REGOLAMENTO CONGRESSUALE 60 CONGRESSO NAZIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ITALIA VENEZIA 2015 REGOLAMENTO CONGRESSUALE 60 CONGRESSO NAZIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ITALIA VENEZIA 2015 ART.1 Denominazione del Congresso Il Consiglio Nazionale Ingegneri, con la finalità di promuovere l immagine

Dettagli

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI Concorso Europeo riservato alle scuole per la realizzazione del Poster pubblicitario della Notte dei Ricercatori edizione 2010 Regolamento Nell ambito dell iniziativa

Dettagli

Borsa studio. UNIverso http://universo.miur.it/ Ricerca corsi universitari. Orientamento universitario UNIVERSITALY

Borsa studio. UNIverso http://universo.miur.it/ Ricerca corsi universitari. Orientamento universitario UNIVERSITALY UNIVERSITALY Borsa studio Orientamento universitario SUMMER SCHOOL Corr.Fiorentino LUISS ROMA UNIverso http://universo.miur.it/ Ricerca corsi universitari Open Days di Ateneo Giornate di orientamento per

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

SCEGLIERE UN FILM, LEGGERE UN FILM

SCEGLIERE UN FILM, LEGGERE UN FILM Percorsi formativi FORMAZIONE PERMANENTE SCEGLIERE UN FILM, LEGGERE UN FILM L adolescenza nel cinema europeo e americano Seminario 3-17 febbraio 2012 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci,

Dettagli

Manuale d uso Event Bureau

Manuale d uso Event Bureau Manuale d uso Event Bureau step by step Agenda Premessa Accesso a Event Bureau Inserimento Nuovo Evento Generico o primo step: anagrafica evento o secondo step: organizzatori o terzo step: relatori interni

Dettagli

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D 4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D (O.P. 10/14 del 15.01.2014) PREMESSA Con O.P. 10/14 del 15 gennaio 2014, il Comitato Centrale ha approvato il nuovo Progetto Manovre Salvavita in

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

Percorso di aggiornamento Tecnico Sportivo per Istruttori Giovanili

Percorso di aggiornamento Tecnico Sportivo per Istruttori Giovanili in collaborazione con PROGETTO 2011 Percorso di aggiornamento Tecnico Sportivo per Istruttori Giovanili SOMMARIO Introduzione 1) Oggetto dell iniziativa 2) Durata del progetto 3) Ammissibilità e modalità

Dettagli

Notizie dal Consiglio

Notizie dal Consiglio Notizie dal Consiglio z N U M E R O 4 / 2 0 1 5 4 M A G G I O 2 0 1 5 DALLE ISTITUZIONI 1. Dal nostro Consiglio - Assemblea bilancio consuntivo 2014 e bilancio preventivo 2015 - Servizio di restituzione

Dettagli

Giornate di approfondimento tematico progettazione documentazione comunicazione

Giornate di approfondimento tematico progettazione documentazione comunicazione Istituzione del Comune di Reggio Emilia Scuole e Nidi d infanzia Reggio Children Associazione Internazionale Amici di Reggo Children Giornate di approfondimento tematico 1 giornata Giovedì 30 aprile 2009

Dettagli

COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI MILANO E LODI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA L INGLESE FA LA FORZA! organizza i corsi:

COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI MILANO E LODI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA L INGLESE FA LA FORZA! organizza i corsi: d d d COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI MILANO E LODI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA L INGLESE FA LA FORZA! DO Collegio Periti Industriali delle Province di Milano e Lodi in collaborazione con Università

Dettagli

IL GEOLOGO RISORSA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO INNOVAZIONE E PROSPETTIVE FUTURE

IL GEOLOGO RISORSA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO INNOVAZIONE E PROSPETTIVE FUTURE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DI SICILIA VI CONGRESSO IL GEOLOGO RISORSA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO INNOVAZIONE E PROSPETTIVE FUTURE Grand Hotel Minareto Via del Faro Massolivieri, 25 - Siracusa 11-12-13

Dettagli

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale (Approvato CdF 13-6-2012) 1. Elaborazione della tesi e presentazione del titolo 1.1 La prova

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

INFORMAZIONI SISTEMA ON-LINE PER LA RIAFFILIAZIONE I TESSERAMENTI E LA PRIMA AFFILIAZIONE STAGIONE 2013/2014 RINNOVO DEI TESSERAMENTI

INFORMAZIONI SISTEMA ON-LINE PER LA RIAFFILIAZIONE I TESSERAMENTI E LA PRIMA AFFILIAZIONE STAGIONE 2013/2014 RINNOVO DEI TESSERAMENTI INFORMAZIONI SISTEMA ON-LINE PER LA RIAFFILIAZIONE I TESSERAMENTI E LA PRIMA AFFILIAZIONE STAGIONE 2013/2014 Ogni PGS, ha ricevuto dal Comitato Regionale il proprio NOME UTENTE e la propria PASSWORD, necessari

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot. 17907 - USCITA Roma,09 ottobre 2009. Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot. 17907 - USCITA Roma,09 ottobre 2009. Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Ufficio VI Formazione del personale scolastico Via Pianciani, 32 00185 Roma 06 077391

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) IL CORSO Il Corso di Formazione e Aggiornamento professionale "Parlare in pubblico" è organizzato dal Communication Strategies Lab, del Dipartimento di Scienze dell'educazione e dei processi culturali

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo COMMISSIONE GRANDI RISCHI Programma Operativo Nel primo incontro della Commissione Grandi Rischi, tenutosi a Celano il 15 luglio, è stato discusso il documento preliminare e sono state individuati i primi

Dettagli

IoStudio - La Carta dello Studente

IoStudio - La Carta dello Studente IoStudio - La Carta dello Studente IoStudio è la Carta dello Studente che il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ha realizzato per tutti gli studenti della scuola secondaria di II

Dettagli

Con la presente si trasmette il regolamento per il calendario delle manifestazioni Nazionali ed Internazionali di Dressage per la stagione 2016.

Con la presente si trasmette il regolamento per il calendario delle manifestazioni Nazionali ed Internazionali di Dressage per la stagione 2016. Ai Comitati Organizzatori Ai Comitati Regionali Alle Segreterie di Concorso autorizzate Roma, 18/12/2015 Prot. n.ads/09492 Dipartimento Dressage Loro indirizzi Oggetto: Calendario Nazionale ed Internazionale

Dettagli

IL MONITORAGGIO BIOLOGICO DELLE MACROFITE IN AMBIENTI FLUVIALI

IL MONITORAGGIO BIOLOGICO DELLE MACROFITE IN AMBIENTI FLUVIALI CORSO DI AGGIORNAMENTO TEORICO - PRATICO IL MONITORAGGIO BIOLOGICO DELLE MACROFITE IN AMBIENTI FLUVIALI Pescara 3, 4 e 5 Settembre 2013 Sala conferenza Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

Dettagli

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012 CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012 Io sottoscritto/a : D O M A N D A D I A M M I S S I O N E COGNOME... NOME... nato/a...il...

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Regolamento del corso di specializzazione nel metodo Montessori per educatrici di prima infanzia (0-3 anni) di Lecce. Corso annuale 2014-2015

Regolamento del corso di specializzazione nel metodo Montessori per educatrici di prima infanzia (0-3 anni) di Lecce. Corso annuale 2014-2015 Regolamento del corso di specializzazione nel metodo Montessori per educatrici di prima infanzia (0-3 anni) di Lecce Corso annuale 2014-2015 La organizza un corso di specializzazione nel metodo Montessori

Dettagli

Europrogettazione 2014-2020.

Europrogettazione 2014-2020. Percorso di formazione in progettazione europea per il periodo 2014-2020. 7-21 ottobre, 4 novembre 2013. Futura Europa - Milano, via Pergolesi 8. Futura Europa propone agli enti no-profit e alle pubbliche

Dettagli

Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari

Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari Finalità dell iniziativa Mimprendo Italia offre alle aziende la possibilità di affidare propri progetti innovativi a team multidisciplinari

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale n 12. Polo Oncologico di Biella. Progetto CROSS OVER. Responsabile:... Dott. Mario Clerico Polo Oncologico Biella

Azienda Sanitaria Locale n 12. Polo Oncologico di Biella. Progetto CROSS OVER. Responsabile:... Dott. Mario Clerico Polo Oncologico Biella Azienda Sanitaria Locale n 12 V i a C a r a c c i o, 5 1 3 9 0 0 B i e l l a T e l. 0 1 5. 3 5 0. 3 7 0 5 / F a x 0 1 5. 3 5 0. 3 7 8 5 b i e l l a @ p o l o n c o l o g i c o. i t w w w. b i e l l a.

Dettagli

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti?

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Le due modalità di rilevazione (cartacea o online) hanno destinatari diversi? Perché sono attive 2 tipologie

Dettagli

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi. MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA RICERCA Direzione Didattica Statale Infanzia e Primaria III CIRCOLO SAN GIOVANNI BOSCO Via Amando Vescovo, 2-76011 Bisceglie (BT) Codice Fiscale 83006560722 - Codice

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO OLCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO OLCESE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO OLCESE Distretto XV - Via V. Olcese, 16-00155 ROMA - Tel. (06) 2301748-23296321

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016

SCHEDA INFORMATIVA ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016 SCHEDA INFORMATIVA ISCRITTI PART TIME CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016 COME ISCRIVERSI: Entro il 15 Settembre 2015 è necessario effettuare la richiesta di iscrizione on-line dal proprio

Dettagli

Associazione Italiana Trattamenti superficiali Alluminio. Cameri, lì 01/08/2014. A tutti i soci CIRCOLARE N. 18/14

Associazione Italiana Trattamenti superficiali Alluminio. Cameri, lì 01/08/2014. A tutti i soci CIRCOLARE N. 18/14 Associazione Italiana Trattamenti superficiali Alluminio 28062 Cameri (Novara) Via Privata Ragni 13/15 tel. 0321 644195, fax 0321 517937 - C. F. 94022810033 website: www.aital.eu, E-Mail: info@aital.eu

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

si comunica che i giovani della Consulta Nazionale e della Consulta Giovani Emilia Romagna organizzano una Consulta formativa e programmatica per:

si comunica che i giovani della Consulta Nazionale e della Consulta Giovani Emilia Romagna organizzano una Consulta formativa e programmatica per: Alle AVIS Regionali e/o Equiparate Ai componenti della Consulta Nazionale AVIS Giovani e p.c. Al Presidente Nazionale AVIS Vincenzo Saturni Ai componenti dell Esecutivo Nazionale AVIS Giovani Ai componenti

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Divisione Didattica e Studenti

Divisione Didattica e Studenti Divisione Didattica e Studenti Settore Servizi agli Studenti e Progetti per la Didattica U.O. Erasmus e Studenti Stranieri VADEMECUM PER LO STUDENTE IN MOBILITA' Rinunce Se lo studente vuole rinunciare

Dettagli

2. SOGGETTI BENEFICIARI

2. SOGGETTI BENEFICIARI ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, PER PROGETTI INERENTI LE TEMATICHE DEFINITE DAL PIANO REGIONALE ANNUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 1. CRITERI

Dettagli

Regolamento del concorso

Regolamento del concorso ITALIA E SVIZZERA VERSO L EXPO 2015 IMPARARE SVILUPPARE DIFFONDERE Regolamento del concorso FINALITÀ DEL CONCORSO Le finalità del concorso sono duplici. Da un lato, sensibilizzare gli alunni delle scuole

Dettagli

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE Corso di perfezionamento anno accademico 2015 2016 I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE direzione: massimiliano pontillo Comitato scientifico: alfonso Cauteruccio - presidente Greenaccord; Gennaro iasevoli

Dettagli

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova (Approvato il 14 Maggio 2012) Questo regolamento ha la finalità di rendere più agevole la gestione quotidiana dell associazione e facilitare l interpretazione

Dettagli

Modalità di pagamento e gestione dei versamenti

Modalità di pagamento e gestione dei versamenti Modalità di pagamento e gestione dei versamenti Le società hanno la possibilità di diversificare il modo di effettuare i pagamenti per le pratiche di richiesta di affiliazione e tesseramento e per le tasse

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6053.1 IV Edizione / Formula weekend 8 MAGGIO 23 MAGGIO 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori,

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI : CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI : CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI : CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI UN FINANZIAMENTO DI 25.000 EURO A SOSTEGNO DI ATTIVITA DI COMUNICAZIONE LOCALE Il punto 9 dell Accordo Anci Conai prevede

Dettagli

Cosa sono i corsi di aggiornamento?

Cosa sono i corsi di aggiornamento? Cosa sono i corsi di aggiornamento? Il Settore Tecnico in conformità a quanto previsto dall'articolo 27 della Coaching Convention, che è documento relativo al reciproco riconoscimento delle qualifiche

Dettagli

IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO CORSO DI FORMAZIONE IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Pesaro ottobre novembre 2009 AGENZIA PER LʹINNOVAZIONE Società consortile senza scopo di lucro, fondata nel 1998 per iniziativa di enti locali,

Dettagli

Regolamento per i versamenti contributivi aggiuntivi SOMMARIO ARTICOLO 1 OGGETTO... 3 ARTICOLO 2 VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI...

Regolamento per i versamenti contributivi aggiuntivi SOMMARIO ARTICOLO 1 OGGETTO... 3 ARTICOLO 2 VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI... SOMMARIO ARTICOLO 1 OGGETTO... 3 ARTICOLO 2 VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI... 3 PARTE PRIMA: CONTRIBUZIONE AGGIUNTIVA PER IL TRAMITE DEL DATORE DI LAVORO CON PRELIEVI DALLA RETRIBUZIONE... 3 ARTICOLO

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M. BURATTI Indirizzo Classico e Linguistico Via T. Carletti,8 01100 VITERBO 0761346036

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

In viaggio col treno

In viaggio col treno Concorso per gli studenti delle scuole primarie, secondarie e superiori statali e paritarie In viaggio col treno Regolamento Art.1 Finalità Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS programmi e stato dell arte Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio 1 PROGRAMMA APPROVATO DALL ASSEMBLEA ASSEMBLEA MAGGIO 2010: Per quanto concerne

Dettagli

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015 AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015 Avviso progetto Smart Future : fornitura, a partire dall anno scolastico 2014/2015, di tecnologie digitali a 54 classi di scuola primaria e di

Dettagli

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado per la realizzazione della Campagna di comunicazione: SCUOLA, AMBIENTE E LEGALITÀ

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado per la realizzazione della Campagna di comunicazione: SCUOLA, AMBIENTE E LEGALITÀ Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado per la realizzazione della Campagna di comunicazione: SCUOLA, AMBIENTE E LEGALITÀ Art. 1 Finalità Il Ministero dell Istruzione, e il Ministero

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DEI CONTRIBUTI UTILI ALLA VISITA ALLA INTERNATIONAL SCHOOL OF AMSTERDAM (ISA) A.A. 2014-2015

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DEI CONTRIBUTI UTILI ALLA VISITA ALLA INTERNATIONAL SCHOOL OF AMSTERDAM (ISA) A.A. 2014-2015 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (corso di laurea triennale) Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

GUIDA INFORMATIVA PER GLI STUDENTI ERASMUS IN ARRIVO

GUIDA INFORMATIVA PER GLI STUDENTI ERASMUS IN ARRIVO ERASMUS LUMSA GUIDA INFORMATIVA PER GLI STUDENTI ERASMUS IN ARRIVO Pagina 1 di 6 COME IMMATRICOLARSI ALLA LUMSA Troverete qui di seguito i documenti necessari per l immatricolazione 1) APPLICATION FORM

Dettagli

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione Corso di Alta Formazione PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione Un corso innovativo per far crescere le organizzazioni non profit e le imprese sociali Università

Dettagli

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione 20 22 Novembre 2014 ROMA MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione Si prega di compilare la scheda in ogni sua parte ed inviarla,

Dettagli

Regolamento del concorso

Regolamento del concorso ITALIA E SVIZZERA VERSO L EXPO 2015 IMPARARE SVILUPPARE DIFFONDERE La versione definitiva di questo documento sarà disponibile sul sito www.expoitaliasvizzera.it a partire dal 15 settembre Regolamento

Dettagli

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi MASTER UNIVERSITARI DI I LIVELLO Progettazione del paesaggio e delle aree verdi Master Universitario di I livello in PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELLE AREE VERDI Anno accademico 2010-2011 Contesto L

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro

SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro Scuola Internazionale di Dottorato in Relazioni di Lavoro SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro 2013-2 edizione Short on Work global short-video contest on contemporary work

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA. - Comunicare attraverso un filo diretto con Pronto-Care e con gli studi convenzionati

PROCEDURA OPERATIVA. - Comunicare attraverso un filo diretto con Pronto-Care e con gli studi convenzionati PROCEDURA OPERATIVA La gestione dei piani sanitari di riabilitazione è affidata a Pronto-Care. IL SOCIAL-CARE Social-Care è uno strumento gestionale delle cure di riabilitazione a disposizione di tutti

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Diritti d immagine. Luci, ombre e colori sui diritti umani

BANDO DI CONCORSO. Diritti d immagine. Luci, ombre e colori sui diritti umani BANDO DI CONCORSO 1^ edizione concorso iconografico della Festa internazionale della Storia: Diritti d immagine. Luci, ombre e colori sui diritti umani SCADENZA: 30/08/2015 La Festa Internazionale della

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.R.S.T. - DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE, IL COORDINAMENTO E GLI AFFARI ECONOMICI SERVIZIO PER L AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI Prot.: 1216 Roma, 8/8/2003 Ai Rettori delle Università LORO

Dettagli

REGOLAMENTO I MEETING NAZIONALE GIOVANI CRI

REGOLAMENTO I MEETING NAZIONALE GIOVANI CRI REGOLAMENTO I MEETING NAZIONALE GIOVANI CRI Istituto Sociale - Corso Siracusa, 10 Torino - 11 Ottobre 2015 ARTICOLO 1 Il I Meeting della Gioventù di Croce Rossa di seguito Meeting 2015 si propone come

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI SUL TIROCINIO ACCADEMICO TRIENNALE

DOMANDE FREQUENTI SUL TIROCINIO ACCADEMICO TRIENNALE DOMANDE FREQUENTI SUL TIROCINIO ACCADEMICO TRIENNALE Cos è il tirocinio Accademico Pre-lauream? Il tirocinio Accademico è il tirocinio che si svolge durante il corso laurea triennale, serve per acquisire

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

GUIDA OPERATIVA AL NUOVO SISTEMA DI ANAGRAFICA UNIFICATA

GUIDA OPERATIVA AL NUOVO SISTEMA DI ANAGRAFICA UNIFICATA GUIDA OPERATIVA AL NUOVO SISTEMA DI ANAGRAFICA UNIFICATA Sommario MENU LOGIN... 4 RECUPERA PASSWORD... 5 SCHERMATA HOMEPAGE... 6 ANAGRAFICA STRUTTURE ASSOCIATIVE... 15 ELENCO... 16 AGGIORNAMENTO DATI RELATIVI

Dettagli

SELEZIONE STRAORDINARIA DI INTERCULTURA ONLUS PER UN SOGGIORNO ESTIVO IN CINA

SELEZIONE STRAORDINARIA DI INTERCULTURA ONLUS PER UN SOGGIORNO ESTIVO IN CINA Per informazioni: Intercultura Trento Via Veneto 24 Trento giov e ven 17.00 19.00 329 350 45 60 invio@interculturatrento.it www.interculturatrento.it www.intercultura.it SELEZIONE STRAORDINARIA DI INTERCULTURA

Dettagli

5 Summer camp AISTAP - Milano/Genova 28 giugno - 10 luglio 2015

5 Summer camp AISTAP - Milano/Genova 28 giugno - 10 luglio 2015 5 Summer camp AISTAP - Milano/Genova 28 giugno - 10 luglio 2015 MODULO D ISCRIZIONE 14-18 anni Arrivo: l accoglienza dei partecipanti è prevista dalle 16 alle 19 del 28 giugno a Milano in luogo che verrà

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli