L essenza della perfezione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L essenza della perfezione"

Transcript

1 L essenza della perfezione

2 La differenza Nikon pura e semplice Se anche voi mirate al meglio, con la nuova F75 avrete l opportunità di sperimentare la perfezione della fotografia reflex Nikon. Grazie alle sue avanzate tecnologie, questa fotocamera riesce infatti a realizzare in modo del tutto automatico foto ancora più brillanti e ben esposte. Le versatili funzioni di controllo dell esposizione ed il vasto sistema di accessori Nikon aspettano soltanto il vostro assenso per mettere in luce la vostra creatività. Catturate l essenza dell attimo. Con la F75 è facile scattare proprio l immagine che si desidera. Maggiore maneggevolezza Questa reflex Nikon, straordinariamente compatta e leggera (380g), può essere utilizzata agevolmente da chiunque. Sempre informati I nuovi indicatori batterie/film on-screen mostrano, direttamente nel mirino, il livello di carica delle batterie e lo stato di avanzamento del film. Versatilità ancora superiore Con il modo (a) completamente automatico, e le cinque modalità Vari-Program (sdfgh), basta premere il pulsante di scatto per ottenere foto splendide. 2

3 Resa naturale anche con il flash Il lampeggiatore a sollevamento automatico funziona in Fill-Flash con Bilanciamento a Sensore Multiplo 3D, ed invia sul soggetto sempre e soltanto la quantità di luce che lo illumina al meglio, con un effetto del tutto naturale. Ricordi più nitidi Messa a fuoco sempre perfetta con il veloce e preciso sistema Autofocus Dinamico su 5 Aree. Controllo più sofisticato e personalizzato La funzione Custom Settings, vi permette di sintonizzare il funzionamento dell apparecchio sul vostro stile di ripresa e di creare combinazioni di regolazioni personalizzate. Esposizioni accuratissime La Misurazione Matrix 3D a 25 Settori legge la luminosità, i contrasti e perfino l atmosfera della scena inquadrata; riferisce queste informazioni ad un database di foto, e automaticamente seleziona le regolazioni ottimali per catturare ogni minima sfumatura. Altre caratteristiche: Nuovo modo AF Dinamico con Priorità al Soggetto Centrale Illuminatore ausiliario AF Bip di conferma messa a fuoco Esposizioni multiple Compensazione dell esposizione Auto Bracketing Versatili modi flash, tra cui Slow Sync, Sincro sulla Seconda Tendina e Riduzione occhi-rossi Robusta baionetta metallica per gli obiettivi Scatto ritardato tramite Autoscatto o Telecomando opzionale Regolazione diottrie del mirino Previsualizzazione della profondità di campo 3

4 Nikon SLR Camera F75 Foto memorabili, con la massima facilità Modo AUTO e cinque Vari-Program per elevare gli standard Regoli il selettore dei modi di esposizione su AUTO o sul Vari-Program più in sintonia con il tuo soggetto. Inquadri e scatti. E ottieni sempre foto nitide, brillanti, esposte alla perfezione. Cosa puoi chiedere di più? Selezionate AUTO e siete pronti a tutto! Basta regolare il selettore dei modi su AUTO, comporre l inquadratura attraverso il mirino e azionare il pulsante di scatto: al resto pensa la vostra F75. Scattare immagini di qualità Nikon è davvero facile! Cinque versatili modi Vari-Program In queste cinque speciali modalità programmate - ciascuna mirata ad un determinato tipo di soggetto - la fotocamera si regola automaticamente in base alle condizioni di ripresa per aiutarvi ad ottenere immagini di taglio professionale. Con il modo Ritratti, il soggetto appare in netto risalto su uno sfondo indistinto. Il modo Paesaggi estende la nitidezza dal primo piano all infinito. Il modo Macro conferisce rilievo ai dettagli del soggetto a breve distanza grazie alla sfocatura delle zone circostanti. Il modo Sport concentra il fuoco sul soggetto in movimento, e vi consente sia di bloccare l attimo culminante in un unica ripresa, sia di documentare lo svolgersi dell azione con una sequenza rapida di scatti. Il modo Ritratti in Notturna serve invece per immagini flash serali o notturne con sfondi piacevolmente esposti e ricchi di dettagli. Modi P, S, A, M I modi Auto-Multi Program (P), Auto a Priorità - dei Tempi (S) o dei Diaframmi (A) - e Manuale (M) offrono tutto il controllo che serve sui dati di esposizione, per farvi ottenere il risultato desiderato e lasciarvi sperimentare in assoluta libertà Compensazione dell esposizione/auto Bracketing Per risolvere le situazioni di luce più complicate o per Auto Bracketing agevolarvi nello sperimentare i vari effetti ottenibili con esposizioni diverse, la fotocamera offre un pratico sistema di compensazione. Anche l Auto Bracketing è molto utile per Valore misurato ottenere rapidamente variazioni di esposizione a forcella su tre fotogrammi, in particolare quando si fotografa in diapositiva + EV 1 EV Esposizioni Multiple Ecco un altro modo per esprimersi creativamente: eseguire più scatti (allo stesso soggetto o a soggetti diversi) sul medesimo fotogramma. I risultati vi sorprenderanno! Foto di qualità Nikon reflex nella maggior parte delle condizioni di ripresa. Modo Auto Nelle riprese flash notturne, la fotocamera seleziona automaticamente un tempo di posa prolungato che permette di esporre correttamente anche le luci presenti nello sfondo. Modo Ritratti in Notturna Il soggetto risalta nitido sullo sfondo confuso, con un effetto squisitamente professionale. Modo Ritratti 4

5 Nikon SLR Camera F75 Fotografate in pieno relax Una fotocamera docile e agevole da controllare Con la F75 ho il pieno controllo della situazione. E fotografare è divertente come mai fino ad ora. Funzionamento fluido, con comandi ergonomici ed intuitivi La F75 è elegantemente semplice da usare. Un comodo selettore vi fornisce l accesso diretto alle diverse modalità di ripresa. Per introdurre regolazioni relative all esposizione o all area di messa a fuoco basta azionare con un pollice la ghiera di comando o il selettore d area, senza neppure dover staccare l occhio dal mirino. Auto flash a sollevamento automatico Il flash incorporato si solleva silenziosamente e lampeggia in automatico se l illuminazione è insufficiente o il soggetto è in controluce. Oltre al modo Auto Flash, potete utilizzare lo Slow Sync - sincronizza con un tempo di posa più lento in luce debole - per tirar fuori i dettagli dello sfondo. Oppure la Riduzione occhi-rossi, che minimizza l insorgere di questo spiacevole fenomeno nelle riprese flash con persone in luce ambiente molto bassa Mirino super-informato Grazie alla ricchezza di informazioni presenti nel mirino, potete mantenere la massima concentrazione sul soggetto. A conferma dell area di messa a fuoco da voi prescelta, il display Vari-Brite si sovrappone automaticamente in nero al riquadro attivo, per illuminarsi temporaneamente in rosso se la messa a fuoco viene eseguita in riferimento ad un soggetto scuro o scarsamente illuminato. I nuovi indicatori batterie/film on-screen appaiono per avvertirvi se le batterie sono in via di esaurimento, se il film non è ben agganciato o se non rimangono che pochi fotogrammi disponibili. Con la regolazione diottrie del mirino è possibile compensare le carenze visive nel campo da -1,5 a +0,8m Impostazioni Personalizzate per un controllo a misura di utente Grazie alla personalizzazione delle funzioni, l utente può modificare una serie di impostazioni dell apparecchio in base alle preferenze od esigenze, creando così una propria configurazione specifica. Elenco Impostazioni Personalizzate 1 Bip di messa a fuoco (On/Off) 2 Sovrapposizione indicatori batterie/film (On/Off) 3 Ordine esposizioni in auto bracketing (a partire dal valore misurato/a partire dalla sottoesposizione) 4 Display Vari-Brite per l area di messa a fuoco attiva (Auto/Off/On) 5 Blocco AE tramite pulsante di scatto (On/Off) 6 Funzione del pulsante AE-L (blocco AE/blocco AE-AF/Avvio AF) 7 Modo di misurazione in AE-L (Semi-spot centrale/matrix/spot) 8 Durata di accensione esposimetro (3/5/10/20 sec.) 9 Temporizzazione autoscatto (2/5/10/20 sec.) 10 Intervallo di standby per il telecomando (1/5/10 min.) 11 Illuminazione display con un qualsiasi pulsante (On/Off) 12 Illuminatore ausiliario AF (On/Off) Impiegando un obiettivo grandangolare, tutta la scena - dal primo piano allo sfondo - apparirà nitida e ricca di dettagli Modo Paesaggi Ideale per fermare un soggetto in movimento veloce e catturare l essenza dell azione. Modo Sport I dettagli dei soggetti più minuti, in evidenza su uno sfondo che non distrae l attenzione dal soggetto principale. Modo Macro 5

6 Nikon SLR Camera F75 E fantastico come la Nikon F75 riesce a riprodurre la nitidezza e la fedeltà dei colori. Mettere a fuoco, comporre e scattare sono una cosa sola. Puntate al risultato: ricchezza di colori e sfumature L elemento caratterizzante delle reflex Nikon? La tecnologia avanzata Sistema Autofocus Dinamico su 5 Aree Il sistema AF della Nikon F75 si avvale di cinque sensori, che coprono un ampia porzione dell inquadratura, in orizzontale e in verticale. Inoltre, la F75 ha tre modalità di AF Dinamico per conservare automaticamente il fuoco quando il L AF Dinamico con Priorità al Soggetto Centrale è facile e veloce da selezionare. soggetto si muove dall area selezionata ad un altra. Modo AF Dinamico a Priorità del Soggetto più Vicino. Viene selezionata automaticamente l area di messa a fuoco che corrisponde al soggetto a minor distanza, in modo che possiate concentrarvi esclusivamente sul momento migliore per scattare. Ideale per reportage e fotografie di sorpresa. Modo AF Dinamico a Priorità del Soggetto Centrale. Viene selezionata automaticamente l area di messa a fuoco centrale. E facile e veloce commutare la leva per il modo di selezione dell area AF su questa modalità quando davanti al soggetto principale ve ne sono altri più vicini alla fotocamera. Modo AF Dinamico ad Area Prefissata. Mentre componete l inquadratura, potete utilizzate il selettore dell area AF sul dorso dell apparecchio per selezionare una determinata area di messa a fuoco. Misurazione Matrix 3D a 25 Settori La misurazione Matrix 3D a 25 Settori è molto efficace nell analizzare l atmosfera della scena, ed a valutarne la luminosità. Mettendo a confronto i dati rilevati con quelli contenuti nelle scene che compongono il suo database, la F75 riesce a controllare automaticamente l esposizione con stupefacente accuratezza. Fill-Flash con Bilanciamento a Sensore Multiplo 3D Il multi-sensore TTL a cinque settori della F75 stabilisce l esatta quantità di luce lampo richiesta per creare un immagine ben equilibrata, analizzando la luminosità, il contrasto e il potere riflettente del soggetto un istante prima della ripresa. AF Dinamico: il soggetto viene mantenuto a fuoco anche se esce dall area selezionata, in quanto quest ultima si commuta automaticamente. Grazie alla parabola inclinabile dell SB-50DX, il lampo viene inviato su una parete e da questa riflesso, ampliato e ammorbidito, per creare un illuminazione diffusa e naturale. Lampo Riflesso I lunghi tele, da 300mm o più, vi danno la capacità di catturare un soggetto distante, come fosse a pochi passi. Teleobiettivi Nikkor Mantenere a fuoco un soggetto in movimento, anche se decentrato, non è un problema con la F75. AF Dinamico su 5 Aree 6

7 Nikon SLR Camera F75 Ampliate i vostri orizzonti Il sistema degli accessori Nikon: un potenziale illimitato Gli accessori Nikon, come gli obiettivi intercambiabili ei flash, mi hanno aperto prospettive incredibilmente nuove nel mondo della fotografia! Obiettivi AF Nikkor La gamma degli obiettivi Nikkor è ampia e articolata: Zoom, Micro, Defocus Control, Decentrabili, Supergrandangolari e Supertele. Ad essi si affiancano gli AF-S Nikkor, equipaggiati con motori Silent Wave per un funzionamento ultra-silenzioso e velocissimo, e i VR Nikkor dotati di un sistema di stabilizzazione (Vibration Reduction) che minimizza i rischi di mosso provocati da scosse e vibrazioni al momento dello scatto. Ciascuno di questi obiettivi fornisce risultati di qualità eclatante, in autofocus come in manuale. AF Nikkor tipo-d e tipo-g Offrono un controllo dell esposizione ancora più sofisticato grazie all Informazione di Distanza trasmessa al microprocessore del corpo camera. Tutti compatibili con il flash incorporato della F75 Gli obiettivi CPU-Nikkor non zoom da 28 a 200mm e l AF-S 300mm f/4d IF-ED sono impiegabili senza vignettature. Con i seguenti obiettivi si possono verificare vignettature agli angoli del fotogramma: il loro impiego risulta pertanto limitato nella gamma delle focali o delle distanze di ripresa. AF 24-85mm f/2,8-4d IF: focale 35mm o superiori focale 35mm a 1,5m o distanze superiori - focale 50mm a 1m o distanze superiori. AF-S 24-85mm f/3,5-4,5g IF-ED: focale 28mm o superiori - focale 28mm a 1m o distanze superiori. AF mm f/3,5-5,6d IF: focale 35mm o superiori - focale 35mm a 1m Obiettivi AF-Nikkor AF-S 17-35mm f/2.8d IF-ED AF 18-35mm f/ d IF-ED AF 24-50mm f/ d AF 24-85mm f/2.8-4d IF AF mm f/ d IF AF-S 24-85mm f/ g IF-ED AF-S 28-70mm f/2.8d IF-ED AF 28-80mm f/ g AF mm f/ g AF mm f/ d IFAF mm f/ d IF AF 35-70mm f/2.8d AF mm f/4-5.6d ED AF mm f/4-5.6g AF-S mm f/2.8d IF-ED AF mm f/2.8d ED AF VR mm f/ d AF 14mm f/2.8d ED AF Fisheye 16mm f/2.8d AF 18mm f/2.8d AF 20mm f/2.8d AF 24mm f/2.8d AF 28mm f/1.4d AF 28mm f/2.8d AF 35mm f/2d AF 50mm f/1.4d AF 50mm f/1.8 AF 85mm f/1.4d IF AF 85mm f/1.8d AF DC 105mm f/2d AF DC 135mm f/2d AF 180mm f/2.8d IF-ED AF 300mm f/2.8 IF-ED AF-S 300mm f/2.8d IF-ED II AF-S 300mm f/4d IF-ED AF-S 400mm f/2.8d IF-ED II AF-S 500mm f/4d IF-ED II AF-S 600mm f/4d IF-ED II AF-I Teleconverter TC-14E AF-S Teleconverter TC-14E II AF-I Teleconverter TC-20E AF-S Teleconverter TC-20E II AF Micro 60mm f/2.8d AF Micro 105mm f/2.8d AF Micro 200mm f/4d IF-ED AF Micro mm f/ d ED Obiettivi Speciali Nikkor PC Micro 85mm f/2.8d PC 28mm f/3.5 Reflex 500mm f/8 Reflex 1000mm f/11 o distanze superiori. AF 28mm f/1,4d: 1,5m o distanze superiori. AF mm f/3,5-5,6g: focale 28mm a 2,5m o distanze superiori. AF mm f/3,5-4,5d: focale 28mm a 1m o distanze superiori. AF mm f/3,5-5,6d IF: focale 35mm o superiori - focale 35mm a 2m o distanze superiori. AF 35-70mm f/2,8d: focale 35mm a 2,5m o distanze superiori. AF Micro mm f/4,5-5,6d ED: focali 70-85mm a 1m o distanze superiori. AF-S VR mm f/2,8g IF-ED: focale 105mm o superiori - focale 105mm a 1,8m o distanze superiori; focale 50mm. AF-S mm f/2,8d IF-ED: focale 105mm o superiori. Sistema Accessori Per una potenza flash più elevata, utilizzate un lampeggiatore separato Nikon SB-80DX o SB-50DX. L alimentatore MB-18 Battery Pack dispone di pulsante di scatto per riprese verticali e alloggia quattro batterie stilo AA a 1,5V. La Borsa CF-63 protegge la F75 con montato l AF 28-80mm f/3,3-5,6g altro obiettivo di minore ingombro. E con i Nikon Film Scanner potrete eseguire scansioni ad elevata risoluzione, per immagini digitali di straordinaria qualità. Con soggetti in movimento, la sincronizzazione a tempi lenti regala effetti sensazionali. Le ottiche supergrandangolari, come il Nikkor 20mm, conferiscono ampiezza e profondità alle vostre inquadrature. Permette di sotto- o sovraesporre intenzionalmente la ripresa per porre l accento sull atmosfera della scena. La F75 assicura esposizioni ottimali, anche nelle condizioni di luce più complesse. Slow Sync Grandangolari Nikkor Modo di Esposizione Manuale Misurazione Matrix 3D 7

8 Nomenclatura 1 Pulsante Diaframma / Compensazione dell'esposizione / Riavvolgimento 2 Pulsante Illuminazione Display 3 Display LCD 4 Flash incorporato 5 Slitta Accessori 6 Selettore dei Modi di Esposizione 7 Selettore del Modi di Avanzamento / Personalizzazioni 8 Occhiello per Tracolla 9 Pulsante di Sollevamento Flash / Modi Sincro Flash! Sblocco per l'apertura del Dorso " Pulsante Auto Bracketing / Esposizioni Multiple / Riavvolgimento Film # Pulsante di Sblocco Obiettivo $ Occhiello per Tracolla % Pulsante Autoscatto / Telecomando & Pulsante di Scatto ( Interruttore ) Sensore Telecomando ~ Spia Autoscatto / Illuminatore Ausialiario AF / Lampada Anti Occhi Rossi + Pulsante Profondità di Campo, Baionetta Nikon F in metallo - Selettore Modo di Messa a Fuoco. Conchiglia in gomma / Mirino : Leva di Correzione Diottrica ; Pulsante di Blocco Esposizione < Selettore Comandi = Selettore Area di Messa a Fuoco > Selettore dei Modi AF? Finestrella di Conferma Dorso Data (solo F75D) [ Attacco Filettato per Cavalletto \ Leva di Sblocco del Coprivano Batteria Nikon F75 Caratteristiche Tecniche Fotocamera Reflex monoculare 35mm autofocus, a motorizzazione integrale, con otturatore sul piano focale controllato elettronicamente e flash incorporato Modi di esposizione a: Modo AUTO Modi Vari-Program (s: Ritratti, d: Paesaggi, f: Macro, g: Sport, h: Notturni); π: Auto-Multi Program (con Programma Flessibile); ß: Auto a Priorità dei Tempi; å: Auto a Priorità dei Diaframmi; µ: Manuale Formato di ripresa 24x36mm (su film 35mm in caricatori standard) Montatura obiettivi Baionetta Nikon F (con presa di forza AF, contatti AF) Obiettivi AF Nikkor (esclusi i DX e gli IX-Nikkor) e AI-P Nikkor Mirino Fisso per visione orizzontale, tipo Pentamirror con prismi a specchio; Dispositivo di cor rezione diottrica incorporato (da 1,5 a +0,8m-1) Distanza di accomodamento dell occhio 17mm (a -1 diottria) Schermo di visione Tipo B Clear Matte mod. V con riferimenti AF Copertura Circa 89% del campo ripreso Ingrandimento Circa 0,68-0,60x con obiettivo 50mm a infinito (da 1,5 a +0,8m-1) Informazioni nel mirino Indicatori di messa a fuoco, area di messa a fuoco, tempo di posa, apertura di (illuminato) diaframma, display elettronico-analogico di esposizione/valore di compensazione, compensazione dell esposizione, spia di carica flash/invito all uso flash/emissione a piena potenza, stato film, livello di carica della batteria; Cornici di delimitazione per le cinque aree AF, cerchio centrale di riferimento Ø12mm per la misurazione Semi-spot Centrale Specchio reflex Automatico, a ritorno istantaneo Diaframma A riapertura istantanea Autofocus Sistema TTL a rilevazione di fase con modulo sensore Nikon Multi-CAM900 e illumina tore ausiliario AF (portata circa 0,5-3m); Campo di rilevazione: da EV -1 a EV 19 (con film ISO 100 a temperatura normale) Modi di messa a fuoco AF: sistema Auto-Servo: la fotocamera sceglie automaticamente il funzionamento in AF Singolo o AF Continuo in base alle condizioni di staticità o movimento del soggetto. µ: Manualfocus Aree di messa fuoco Cinque, selezionabili Modi di selezione dell area In AF: Modo Dinamico con Priorità al Soggetto più Vicino; Modo Dinamico con Priorità al Soggetto Centrale; Modo Dinamico In µf: Modo ad Area Centrale e Modo ad Area Prefissata Sistema esposimetrico TTL a tutta apertura; Misurazione Matrix 3D a 25 settori: con obiettivi AF Nikkor tipo-d o tipo-g; Matrix a 25 settori: con obiettivi AF Nikkor non tipo-d o tipo-g (esclusi AF-Nikkor per F3AF e IX-Nikkor), AI-P Nikkor; Misurazione Semi-spot Centrale: selezionata automaticamente con il modo di esposizione Manuale; Misurazione Spot: in abbinamento al blocco AE tramite Impostazione Personalizzata Campo di misurazione Matrix 3D a 25 settori: EV 1-20; Semi-spot Centrale: EV 1-20; Spot: EV 4-20 (a temperatura normale, con film ISO 100 e obiettivo f/1,4) Accoppiamento dell esposimetro Elettronico (CPU) Compensazione dell esposizione Nel campo ±3 EV, a passi di 1/2 f/stop (tranne nei modi µ o a) Auto Bracketing Campo di variazione: ±2 EV; numero scatti: tre; passi di variazione: 0,5, 1, 1,5 o 2 EV (tranne nei modi a o Vari-Program) Impostazione Auto-DX con film codificati DX (manuale non selezionabile); Campo di valori DX: ISO della sensibilità film , con impostazione fissa a ISO 100 per i film non codificati DX Otturatore A tendina sul piano focale con scorrimento verticale e controllo elettronico Tempi di posa Nei modi a, s, d, f, g, h, π, å: impostazione automatica da 30 sec. a 1/2000 sec.; In modo S: da 30 sec. a 1/2000 sec. (a passi di 1/2 f/stop); In modo M: da 30 sec. a 1/2000 sec. (a passi di 1/2 f/stop), posa T Contatto sincro Solo contatto X; sincronizzazione flash fino a 1/90 sec. Flash incorporato Nei modi a, Vari-Program (tranne d o g): attivazione automatica; Nei modi π, ß, å, µ: attivazione manuale tramite pulsante; Numero guida: 12 (ISO 100/m); Copertura: focale 28mm o superiore; Campo ISO: Controllo flash Tramite sensore TTL; Fill-Flash con Bilanciamento Automatico a Sensore Multiplo TTL: Fill- Flash con Bilanciamento a Sensore Multiplo 3D, compatibile con lampeggiatore incorporato o flash esterno opzionale e obiettivo Nikkor tipo-d o tipo-g; Fill-Flash con Bilanciamento a Sensore Multiplo, compatibile con lampeggiatore incorporato o flash esterno opzionale e obiettivo Nikkor CPU non tipo-d o tipo-g (tranne nel modo di esposizione Manuale); Flash TTL Standard: in esposizione Manuale; Campo ISO in auto flash TTL: Modi sincro-flash Sulla prima tendina (normale), Slow Sync (tempi lenti), Sulla seconda tendina, Riduzione occhi-rossi, Riduzione occhi-rossi con Slow Sync, Flash disattivato Spia di carica Flash completamente carico: si accende in rosso; Lampo emesso a piena potenza: lampeggia in rosso Invito all uso del flash Lampeggia con soggetto buio o in controluce, nei modi di esposizione π, ß, å, µ Slitta accessori Di tipo standard ISO con contatto hot-shoe e contatti per lampeggiatori dedicati; alloggiamento con blocco di sicurezza Autoscatto A controllo elettronico; temporizzazione di 10 sec. Telecomando A infrarossi, con attivazione a pulsante; modalità di scatto immediato o ritardato di 2 (opzionale) sec.; distanza utile: circa 5 metri di fronte alla fotocamera; alimentazione: una batteria da 3V al litio CR2025, con durata di circa 5 anni (varia in base alle condizioni di utilizzo); dimensioni (LxHxP): circa 60x28x7mm; peso: circa 10g compresa batteria Pulsante profondità di campochiude il diaframma al valore controllato o selezionato; a controllo elettronico Caricamento film Pre-avanzamento automatico a fine caricatore (il film si svolge in senso opposto) e trasporto al primo fotogramma utile alla chiusura del dorso Avanzamento film Automatico motorizzato; ı Ripresa a scatto singolo; Ripresa in sequenza continua; Cadenza di avanzamento, circa 1,5 f/s (con batterie nuove) Riavvolgimento film Automatico motorizzato; Possibile il riavvolgimento anticipato intenzionale Esposizioni multiple Disponibile nei modi π, ß, å, µ Informazioni nel display LCD Tempo, diaframma, compensazione dell esposizione, valore di compensazione, Auto Bracketing, esposizione multipla, modo sincro-flash, area di messa a fuoco, check batterie, contapose, autoscatto, telecomando Funzione di sovraimpressione (soltanto F75D) Orologio incorporato: ciclo 0-24 con precisione entro ±90 sec. al mese data/ora correzione automatica per gli anni bisestili fino al 31/12/2049. Film utilizzabili: DX ISO Opzioni display: Anno/Mese/Giorno, Giorno/Ora/Minuto, nessuna sovraimpressione, Mese/Giorno/Anno e Giorno/Mese/Anno Dorso camera Incernierato, con finestrella di conferma film F75D: display LCD/pulsanti impressione data Alimentazione Due batterie 3V al litio tipo CR2 Interruttore di alimentazione Posizioni ON e OFF Esposimetro Si spegne automaticamente dopo 5 sec. se non vengono eseguite operazioni; si riattiva con una leggera pressione del pulsante di scatto Check batterie Nel display LCD e nel mirino, a esposimetro acceso Display LCD Mirino Stato Significato N Acceso Batterie cariche M m Acceso Batterie prossime all esaurimento M m Lampeggiante Batterie esaurite Autonomia in caricatori 36 pose (24 pose) per set di due batterie 3V al litio A 20 C A 10 C Senza flash Circa 40 (60) Circa 23 (34) Con flash e illuminatore AF per il 50% degli scatti Circa 12 (18) Circa 7 (10) Impiego dell autofocus, con obiettivo AF Zoom-Nikkor 28-80mm f/3.3-5,6g, che passa da infinito ( ) alla distanza di messa a fuoco minima e poi di nuovo a infinito ( ) prima di ogni scatto e tempo di posa 1/90 sec. o più rapido. Attacco per cavalletto 1/4 (ISO 1222) Dimensioni (LxHxP) F75: Circa 131 x 92,5 x 65 mm; F75D: Circa 131 x 92,5 x 67,5 mm Peso (senza batterie) F75: Circa 380g; F75D: Circa 385g VIA TABACCHI TORINO TEL. (011) FAX: (011) info@nital.it NIKON AG KASPAR FENNER-STR KÜSNACHT/ZH TEL: (01) FAX: (01) nikon@nikon.ch AVVERTENZA PER UN CORRETTO IMPIEGO DI QUESTO APPARECCHIO, LEGGETE CON ATTENZIONE I MANUALI CHE LO ACCOMPAGNANO. Le caratteristiche indicate valgono per l'utilizzo di batterie nuove a temperatura normale (20 C). Caratteristiche ed aspetto soggetti a modifiche senza preavviso nè altri obblighi da parte del fabbricante Nikon Corporation NIKON CORPORATION FUJI BLDG., 2-3, MARUNOUCHI 3-CHOME, CHIYODA-KU, TOKYO , JAPAN It Printed in Holland (0301/A) Code No. 8CY43500

Compatta Zoom 35mm con Obiettivo mm e Lenti in Vetro ED. La fotocamera compatta elegante e sofisticata con un potente zoom 3,4x

Compatta Zoom 35mm con Obiettivo mm e Lenti in Vetro ED. La fotocamera compatta elegante e sofisticata con un potente zoom 3,4x Nikon Lite Touch Zoom 130 ED / 130 ED QD: Scheda Tecnica Fotocamera: Compatta autofocus 35mm a otturatore centrale, con obiettivo zoom Nikon Film utilizzabili: Standard 35mm in caricatori codificati DX

Dettagli

FOTOCAMERE COMPATTE 35mm

FOTOCAMERE COMPATTE 35mm Caratteristiche e design sono soggetti a modifiche senza preavviso o altri obblighi da parte del fabbricante. 2001-2003 NIKON CORPORATION AVVERTENZA PER UN CORRETTO IMPIEGO DI QUESTO APPARECCHIO, LEGGETE

Dettagli

Uno stile al passo con i tempi. Prestazioni superlative. It

Uno stile al passo con i tempi. Prestazioni superlative. It Nikon Lite Touch Zoom 150ED/QD - Caratteristiche Fotocamera: Compatta autofocus 35mm a otturatore centrale, con obiettivo zoom Nikon Film utilizzabili: Standard 35mm in caricatori codificati DX Formato:

Dettagli

Le reflex offrono tre possibilità di visualizzare e regolare i parametri della fotocamera:

Le reflex offrono tre possibilità di visualizzare e regolare i parametri della fotocamera: COMUNICARE CON LA REFLEX 1) Corpo macchina di una moderna reflex: 1 Pulsante di apertura del flash. 2 Pulsante di regolazione della modalità di sincronizzazione flash. 3 Pulsante di sgancio dell obiettivo.

Dettagli

vi presentiamo un fotografo Nikon.

vi presentiamo un fotografo Nikon. F65 Caratteristiche Tecniche Fotocamera: Reflex monoculare 35mm autofocus, a motorizzazione integrale, con otturatore sul piano focale controllato elettronicamente e flash incorporato Modi di esposizione:

Dettagli

Raccolta di foto di esempio. Questa guida introduce varie tecniche per il flash SB-5000 e foto di esempio Nikon Corporation

Raccolta di foto di esempio. Questa guida introduce varie tecniche per il flash SB-5000 e foto di esempio Nikon Corporation Raccolta di foto di esempio Questa guida introduce varie tecniche per il flash SB-5000 e foto di esempio 2016 Nikon Corporation TT6D01(1H) 8MSA981H-01 It Indice 1 Lampo riflesso Pagine 3 4 2 Flash luce

Dettagli

F otografare: una passione travolgente

F otografare: una passione travolgente Film Scanner Nikon Il futuro digitale per i vostri film FOTOCAMERA REFLEX MONOBIETTIVO Film Scanner SUPER COOLSCAN 8000 ED Formati film multipli (120/220, 35mm, ecc.) 4000 dpi di risoluzione ottica reale

Dettagli

nital.it I AM PERFECTION 24/7 COMUNICATO STAMPA

nital.it I AM PERFECTION 24/7 COMUNICATO STAMPA I AM PERFECTION 24/7 COMUNICATO STAMPA NIKON : LA GAMMA PREMIUM DI COMPATTE DIGITALI Ottica NIKKOR, tecnologia Nikon, prestazioni hi-level: tutto condensato in un corpo camera elegante e facilmente trasportabile

Dettagli

Messa a Fuoco e Obiettivi

Messa a Fuoco e Obiettivi Messa a Fuoco e Obiettivi Marco Colautti Fuoco e lunghezza focale 3 Corso Base di Fotografia Digitale - 2017 1 Fuoco e lunghezza focale 4 Lunghezza focale e angolo di visuale 5 Corso Base di Fotografia

Dettagli

E-410. Specifiche. Ambiente. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Sistema esposimetrico. Editing immagine fotografica. Filtro. Processore.

E-410. Specifiche. Ambiente. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Sistema esposimetrico. Editing immagine fotografica. Filtro. Processore. E-410 Ultra-leggera. Ultracompatta. Eccellente sistema di protezione dalla polvere Display LCD HyperCrystal da 6,4 cm / 2.5" Straordinaria semplicità di utilizzo Live View Sensore Live MOS da 10 megapixel

Dettagli

L'adattatore baionetta FTZ Obiettivi baionetta F-Mount compatibili

L'adattatore baionetta FTZ Obiettivi baionetta F-Mount compatibili L'adattatore baionetta FTZ Obiettivi baionetta F-Mount compatibili SB8I02(1H)/ 7MMA131H-02 It Funzioni supportate 2 Questa tabella riepiloga le funzionalità disponibili con gli obiettivi NIKKOR baionetta

Dettagli

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base Omar Pacchioni Photographer Corso Fotografia di Base COSA SIGNIFICA FOTOGRAFARE? La parola fotografia ha origine da due parole greche: phos e graphis. Letteralmente fotografia significa: SCRIVERE (grafia)

Dettagli

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... Indice Prefazione...XI Introduzione...XIII La struttura del libro... XIV A chi è rivolto questo libro...xvii Parte I La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le

Dettagli

Nuovo concetto di prestazioni professionali.

Nuovo concetto di prestazioni professionali. Nikon Film Scanners Il futuro digitale per i vostri film FOTOCAMERA REFLEX MONOBIETTIVO Film Scanner SUPER COOLSCAN 8000 ED Formati film multipli (120/220, 35mm, ecc.) 4000 dpi di risoluzione ottica reale

Dettagli

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it COMUNICATO STAMPA i am more options Azioni sempre a fuoco con i due nuovi obiettivi 1 NIKKOR. Nikon presenta un sottilissimo obiettivo PD-ZOOM e un potente super tele portatile Torino, 13 marzo 2014 Nital

Dettagli

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito:  Mail: L'Associazione Culturale Officina Fotografica nasce nel 2010 con l'obbiettivo di condividere e diffondere la cultura fotografica sperimentandola prima di tutto praticamente. Ci incontriamo alle ore 21.00

Dettagli

le ragioni del fare gli ambiti motivazionali strumenti specifici modalità operative

le ragioni del fare gli ambiti motivazionali strumenti specifici modalità operative strumenti specifici modalità operative il dovere, il mestiere, la professione, il proprio lavoro la passione, la ricerca personale, il luogo della prorpia espressività l opportunità, la necessità, il ruolo

Dettagli

1. AGGIUNTA DELLA FUNZIONE DI INGRANDIMENTO DIGITALE POTENZIAMENTO DELLA VELOCITA DI CATTURA ULTRA-RAPIDA BURST MAGGIORE FLUIDITA NELLA

1. AGGIUNTA DELLA FUNZIONE DI INGRANDIMENTO DIGITALE POTENZIAMENTO DELLA VELOCITA DI CATTURA ULTRA-RAPIDA BURST MAGGIORE FLUIDITA NELLA Versione 2 Questo supplemento al manuale di istruzioni illustra le modifiche incorporate nella Versione 2 della Dimâge EX Operating Environment (firmware). Vi invitiamo a leggerlo unitamente al manuale

Dettagli

I AM YOUR 1 NIKKOR FINDER

I AM YOUR 1 NIKKOR FINDER I AM YOUR FINDER I AM VISUAL PERFECTION Le fotocamere compatte ad ottiche intercambiabili Nikon 1 offrono un modo fantastico per catturare tutta la velocità della vita. Con straordinarie prestazioni ad

Dettagli

COOLPIX950 SCHEDA TECNICA

COOLPIX950 SCHEDA TECNICA COOLPIX950 SCHEDA TECNICA Tipo: Fotocamera digitale CCD:1/2 pollici ad alta densità da 2 Mpixel Numero totale pixel: 2.11 milioni Dimensioni di immagine:1600x1200 pixel; selezionabili le dimensioni XGA

Dettagli

Nikkor AF-S 24mm f/1.4 G ED

Nikkor AF-S 24mm f/1.4 G ED Test MTF Obiettivi Nikon professionali per il Full Frame Nel rinnovamento della sua gamma di obiettivi per il Full Frame Nikon ha introdotto il Nikkor AF-S mm f/. G ED ed il Nikkor AF-S -mm f/ G ED VR.

Dettagli

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale... Indice Indice...III Introduzione...XI Struttura del libro...xii A chi è rivolto questo libro...xv Parte I - La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le origini

Dettagli

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1 1 Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Primo incontro - 2 L'otturatore, insieme al diaframma (che regola l'intesità della luce), è un fattore indispensabile per

Dettagli

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia quinta lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

nital.it I AM EASY, FUN AND COOL COMUNICATO STAMPA

nital.it I AM EASY, FUN AND COOL COMUNICATO STAMPA I AM EASY, FUN AND COOL COMUNICATO STAMPA ECCO TRE NUOVE FOTOCAMERE COOLPIX: SEMPLICITÀ, STILE E CONDIVISIONE Torino, 14 gennaio 2015 - Nikon arricchisce la gamma di fotocamere compatte COOLPIX con tre

Dettagli

Zeiss e Nikon: macro a confronto

Zeiss e Nikon: macro a confronto Test MTF Zeiss e Nikon: macro a confronto Zeiss e Nikon propongono due soluzioni diverse: qualità particolarmente elevata e messa a fuoco manuale per lo Zeiss, mentre il Nikon è dotato di autofocus e sistema

Dettagli

E-510. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro

E-510. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro E-510 Stabilizzatore di immagine integrato Eccellente sistema di protezione dalla polvere Display LCD HyperCrystal da 6,4 cm / 2.5" Nuovo processore di elaborazione dell'immagine Live View Sensore Live

Dettagli

P930_It_p001_p :15 PM Page 1 It Manuale istruzioni

P930_It_p001_p :15 PM Page 1 It Manuale istruzioni Manuale istruzioni It Sommario Istruzioni preliminari...2-14 Premessa...4-5 Legenda/Controlli...6-14 Fotocamera...6-7 Display LCD superiore...8 Indicazioni nel mirino...9 Display LCD posteriore (menu Dati

Dettagli

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it COMUNICATO STAMPA I AM MORE OPTIONS LA GAMMA 1 NIKKOR SI AMPLIA Nikon presenta due nuovi obiettivi dedicati al sistema Nikon 1: un potente 10x ed uno zoom ultragrandangolare Torino, 8 gennaio 2013 - Nital

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 2.00

Le nuove funzioni. Versione 2.00 Le nuove funzioni Versione 2.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

I menù di regolazione delle fotocamere

I menù di regolazione delle fotocamere I menù di regolazione delle fotocamere SENSIBILITA (scala degli ISO): Sulle REFLEX MECCANICHE E MANUALI: si opera su una ghiera meccanica posta in genere sulla calotta, da impostare sul valore ISO della

Dettagli

Parti della fotocamera

Parti della fotocamera Parti della fotocamera. Pulsante otturatore. Stabilizz.. Pulsante di accensione 4. Flash 5. Porta USB / Morsetto uscita video 6. Luce autoscatto 7. Obiettivo 8. Microfono 9. Spia di funzionamento 0. Pulsante

Dettagli

PowerShot A460/PowerShot A450

PowerShot A460/PowerShot A450 Specifiche Tutti i dati si basano sui metodi di test standard di Canon. Le informazioni riportate sono soggette a modifica senza preavviso. PowerShot A460/PowerShot A450 Pixel effettivi della fotocamera

Dettagli

LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200

LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200 Sistema video Formato registrazione Durata max registrazione Sensore immagine LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200 Dual Flash Memory (32 GB interna + slot SDHC) Totale variabile in funzione della scheda di memoria

Dettagli

Tipo. Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo. Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF. Pixel effettivi. Sensore di immagine

Tipo. Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo. Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF. Pixel effettivi. Sensore di immagine Tipo Tipo Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo Attacco obiettivi Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF Angolo d'immagine effettivo Fattore di conversione di circa 1,5x (formato

Dettagli

Compatte digitali : Pentax XG-1 Pentax XG-1

Compatte digitali : Pentax XG-1 Pentax XG-1 Pentax XG-1 1 / 5 fotocamera Bridge 16 Mpixel zoom 52x Full HD Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Modificatore prezzo variante: Prezzo Base con IVA: Prezzo scontato: 299,00 Prezzo di vendita scontato:

Dettagli

NOTE PER LA COMPILAZIONE

NOTE PER LA COMPILAZIONE TE PER LA COMPILAZIONE Questa scheda di verifica ti da la possibilità di valutare la tua conoscenza tecnica e stabilire le lacune da dover prendere in considerazione per superarle. Alla domanda devi rispondere

Dettagli

Generale. Colore primario Grigio Tonalità colore primario argento Obiettivo intercambiabile No Obiettivo in kit No. Sensore

Generale. Colore primario Grigio Tonalità colore primario argento Obiettivo intercambiabile No Obiettivo in kit No. Sensore L elegante e sottile COOLPIX S5100 da 12,2 Megapixel, con monitor LCD da 2,7 pollici ad alta risoluzione, garantisce colori vivaci, contrasto nitido e visualizzazione chiara con riflessioni minime, anche

Dettagli

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37 Indice INTRODUZIONE X CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 Apprendere le basi Studiamo attentamente l immagine 2 Studiamo attentamente l immagine 4 I concetti di base 6 Come calcolare l esposizione? 10 Sottoesposizione

Dettagli

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione la fotografia la foto-grafia la grafia con i fotoni la grafica ottenuta con la

Dettagli

X-Pro2. Le nuove funzioni. Versione 2.00 DIGITAL CAMERA

X-Pro2. Le nuove funzioni. Versione 2.00 DIGITAL CAMERA BL00004863-A01 IT DIGITAL CAMERA X-Pro2 Le nuove funzioni Versione 2.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella

Dettagli

A misura del professionista più esigente

A misura del professionista più esigente A misura del professionista più esigente Affidabile. Pronta nella risposta. Veloce come il lampo. Assolutamente precisa e ricca di innovazioni pratiche e intelligenti. Robusta per affrontare le condizioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nuovi orizzonti tecnologici rivoluzionano la gamma Nikon Coolpix

COMUNICATO STAMPA. Nuovi orizzonti tecnologici rivoluzionano la gamma Nikon Coolpix Nuovi orizzonti tecnologici rivoluzionano la gamma Nikon Coolpix Proiettore integrato, schermo multi-touch, design elegante e velocità da reflex caratterizzano le nuove compatte digitali Nikon Torino,

Dettagli

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it COMUNICATO STAMPA i am PERFECT PORTRAIT 1 NIKKOR 32mm f/1.2 Torino, 14 maggio 2013 Nital S.p.A. è lieta di presentare il luminosissimo obiettivo 1 NIKKOR 32mm f/1.2, perfetto per la ripresa di ritratti

Dettagli

nital.it comunicato stampa

nital.it comunicato stampa I AM ZOOM & EXCELLENCE comunicato stampa Potenza ed eleganza per le due nuove Nikon COOLPIX S6200 e S8200 Due performanti ottiche (10x e 14x) ed un importante sensore (16 MP) per le COOLPIX S6200 e S8200

Dettagli

L esposizione la coppia tempo diaframma

L esposizione la coppia tempo diaframma Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso L esposizione la coppia tempo diaframma http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre l esposimetro Attraverso lo strumento dell esposimetro

Dettagli

nital.it I AM FAR FROM ORDINARY COMUNICATO STAMPA

nital.it I AM FAR FROM ORDINARY COMUNICATO STAMPA I AM FAR FROM ORDINARY COMUNICATO STAMPA CATTURATE OGNI SINGOLO DETTAGLIO CON LE NUOVE COOLPIX SUPERZOOM P610, L840 E L340 Torino, 10 febbraio 2015 Nital S.p.A. è lieta di presentare tre nuovi modelli

Dettagli

nital.it I AM POWER ZOOMER COMUNICATO STAMPA

nital.it I AM POWER ZOOMER COMUNICATO STAMPA I AM POWER ZOOMER COMUNICATO STAMPA DOPPIO SUPER ZOOM PER NIKON: COOLPIX P520 e L820 Presentate due potenti compatte digitali della serie L e P Torino, 29 gennaio 2013 Nital S.p.A. è lieta di presentare

Dettagli

Ruota e scatta! 2.0 Megapixel Effettivi. 3.2 Megapixel Effettivi. Obiettivo a rotazione interna. Ottica Zoom-Nikkor 3x

Ruota e scatta! 2.0 Megapixel Effettivi. 3.2 Megapixel Effettivi.   Obiettivo a rotazione interna. Ottica Zoom-Nikkor 3x 3.2 Megapixel Effettivi F O T O C A M E R E D I G I T A L I Ruota e scatta! 2.0 Megapixel Effettivi Obiettivo a rotazione interna Ottica Zoom-Nikkor 3x 12 Modi Scene www.nikon-coolpix.com La vita. In un

Dettagli

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale... 1. Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale... 1. Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... Indice Prefazione...XI Introduzione...XIII La struttura del libro... XIV A chi è rivolto questo libro...xvii Parte I La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le

Dettagli

Il nuovo traguardo dell evoluzione Reflex SLR a pellicola.

Il nuovo traguardo dell evoluzione Reflex SLR a pellicola. CAMERA SLR Design di 1959 1971 La nuova fotocamera Reflex SLR a pellicola Nikon F6 di fascia professionale è il simbolo della nostra visione di fotografia di qualità estremizzata. Non sarà facile per gli

Dettagli

Nikon e Canon ridisegnano due obiettivi professionali

Nikon e Canon ridisegnano due obiettivi professionali Test MTF Nikon e Canon ridisegnano due obiettivi professionali Nikon e Canon hanno ridisegnato due obiettivi di livello professionale, rispettivamente il -mm f/. e il mm f/. Macro, ma con risultati differenti.

Dettagli

nital.it nital.it comunicato stampa

nital.it nital.it comunicato stampa I AM EASY TO USE comunicato stampa Nikon arricchisce la gamma COOLPIX con un nuovo trio di fotocamere easy to use Ecco le nuove COOLPIX S2600, COOLPIX L25 e COOLPIX L26 Torino, 1 febbraio 2012 Nital S.p.A.

Dettagli

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/ Test MTF Due Tamron per il formato APS-C La progettazione ottica ha le sue regole e questi due Tamron non fanno eccezione: il mm f/ Macro è progettato per fornire buoni risultati, mentre al -mm f/.-. si

Dettagli

Corso di fotografia naturalistica I mezzi Le tecniche

Corso di fotografia naturalistica I mezzi Le tecniche Corso di fotografia naturalistica I mezzi Le tecniche Testi, disegni e foto (se non diversamente indicato) di Emanuele Stival Test vari eseguiti con reflex Canon EOS 7D mkii e obiettivo Canon 300 mm F4

Dettagli

X-T1. Le nuove funzioni. Versione 4.30 DIGITAL CAMERA

X-T1. Le nuove funzioni. Versione 4.30 DIGITAL CAMERA BL00004838-A00 DIGITAL CAMERA X-T1 Le nuove funzioni Versione 4.30 Alcune funzioni del prodotto possono differire da quelle descritte nel manuale a causa dell aggiornamento del firmware. Per maggiori informazioni

Dettagli

FOTOCAMERE COMPATTE 35mm

FOTOCAMERE COMPATTE 35mm Caratteristiche e design sono soggetti a modifiche senza preavviso o altri obblighi da parte del fabbricante. 2001-2003 NIKON CORPORATION AVVERTENZA PER UN CORRETTO IMPIEGO DI QUESTO APPARECCHIO, LEGGETE

Dettagli

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Due Test MTF Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Tokina AT-X Pro DX -mm f/. Questo zoom grandangolare copre una gamma di focali molto corte e risulta utilissimo proprio per le fotocamere digitali

Dettagli

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE SI DIVIDE IN 2 FASI MISURAZIONE DELLA LUMINOSITA'

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

DC-8338i. Un talento a tutto tondo

DC-8338i. Un talento a tutto tondo DC-8338i Un talento a tutto tondo DC-8338i Per immagini toccanti Ancora più motivati Cosa può fare una fotografia! È sempre utile avere con sé la nuova e leggera DC-8338i. Il maneggevole modello da 128

Dettagli

ˆ Italiano. Simbologia Nel corso di questo manuale si fa uso dei simboli seguenti: Avvertimenti da osservare durante l uso della macchina.

ˆ Italiano. Simbologia Nel corso di questo manuale si fa uso dei simboli seguenti: Avvertimenti da osservare durante l uso della macchina. ˆ Italiano Simbologia Nel corso di questo manuale si fa uso dei simboli seguenti: Avvertimenti da osservare durante l uso della macchina. ˆ-2 Ulteriori informazioni per l uso della macchina. I numeri con

Dettagli

DC-8330i. Un talento a tutto tondo

DC-8330i. Un talento a tutto tondo DC-8330i Un talento a tutto tondo DC-8330i Per immagini toccanti Per catturare ogni momento Il prossimo soggetto vi sta già aspettando! È sempre buono tenere a portata di mano la DC-8330i grazie ai suoi

Dettagli

1 di 5 23/08/

1 di 5 23/08/ 1 di 5 23/08/2010 11.43 Innesto obiettivo Ghiera α Sony Sony con innesto a E Compatibilità con obiettivi Minolta e Konica Minolta con innesto a (con adattatore di montaggio, solo messa a fuoco manuale,

Dettagli

nital.it OBIETTIVO NIKKOR Z 24-70MM F/4 S NIKKOR Z 35MM F/1.8 S NIKKOR Z 50MM F/1.8 S ADATTATORE BAIONETTA FTZ

nital.it OBIETTIVO NIKKOR Z 24-70MM F/4 S NIKKOR Z 35MM F/1.8 S NIKKOR Z 50MM F/1.8 S ADATTATORE BAIONETTA FTZ OBIETTIVO NIKKOR Z 24-70MM F/4 S NIKKOR Z 35MM F/1.8 S NIKKOR Z 50MM F/1.8 S ADATTATORE BAIONETTA FTZ Nikon presenta tre obiettivi NIKKOR Z S-Line e l adattatore baionetta FTZ. In lavorazione, inoltre,

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 1.20

Le nuove funzioni. Versione 1.20 Le nuove funzioni Versione 1.20 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100%

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100% E-420 La reflex digitale più compatta al mondo* Visualizzazione confortevole grazie all'autofocus Live View LCD HyperCrystalII da 6,9 cm / 2,7'' Tecnologia Face Detection per una messa a fuoco ed una esposizione

Dettagli

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia terza lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

DIGITALE FORMATO FOTOGRAFIA CORSO DI 20NOVEMBRE08 27NOVEMBRE08 C.S.U. CENTRO SOCIALE UNIVERSITARIO

DIGITALE FORMATO FOTOGRAFIA CORSO DI 20NOVEMBRE08 27NOVEMBRE08 C.S.U. CENTRO SOCIALE UNIVERSITARIO C.S.U. CENTRO SOCIALE UNIVERSITARIO CORSO DI FOTOGRAFIA FORMATO DIGITALE 13NOVEMBRE08 linguaggio dell immagine: luce e inquadratura, prospettiva e colore, luoghi e movimento, paesaggio e ritratto 20NOVEMBRE08

Dettagli

L'esposizione è la quantità totale di luce che arriva al sensore/pellicola in un certo periodo di tempo.

L'esposizione è la quantità totale di luce che arriva al sensore/pellicola in un certo periodo di tempo. L'esposizione L'esposizione è la quantità totale di luce che arriva al sensore/pellicola in un certo periodo di tempo. L'esposizione viene controllata tramite il diaframma, il tempo di esposizione e la

Dettagli

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100%

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100% E-420 La reflex digitale più compatta al mondo* Visualizzazione confortevole grazie all'autofocus Live View LCD HyperCrystalII da 6,9 cm / 2,7'' Tecnologia Face Detection per una messa a fuoco ed una esposizione

Dettagli

E mm Kit. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro

E mm Kit. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro E-450 14-42 mm Kit Art Filter Qualità reflex digitale al 100% Processore TruePic III per una riproduzione ideale dei colori e un basso livello di rumore Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto

Dettagli

La Fotocamera. Corso Base di Fotografia. Corso di Fotografia Base -

La Fotocamera. Corso Base di Fotografia. Corso di Fotografia Base - 1 La Fotocamera Corso Base di Fotografia www.evangeliciamilano.it www.descrivendoci.it Chi Siamo Mario 46 anni Appassionato di Tecnologia vivo a Milano Sposato con Valeria Due figli: Vittoria e Gregorio

Dettagli

Alimentatore a rete EH-62A, Astuccio CS-CP17 Nikon View : Requisiti di Sistema

Alimentatore a rete EH-62A, Astuccio CS-CP17 Nikon View : Requisiti di Sistema Caratteristiche Nikon Digital Camera COOLPIX 3700 Tipo: Fotocamera digitale E3700 Pixel effettivi: 3,2 milioni Sensore: CCD da 1/2.7 pollici (pixel totali: 3,34 milioni) Modi immagine: Alta (2048x1536),

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 2.00

Le nuove funzioni. Versione 2.00 Le nuove funzioni Versione 2.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

2^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2018

2^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2018 2^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2018 CHE COS È L ESPOSIZIONE? L ESPOSIZIONE è la combinazione dei tre parametri di scatto: ISO + TEMPO DI SCATTO + VALORE

Dettagli

Situazione migliore per la foto di oggetti in movimento

Situazione migliore per la foto di oggetti in movimento Situazione migliore per la foto di oggetti in movimento Se l'oggetto si allontana o si avvicina seguendo una traiettoria parallela alla linea di visione del fotografo sarà più semplice bloccarne il movimento,

Dettagli

NUOVA LINEA COOLPIX PRIMAVERA ESTATE 2008

NUOVA LINEA COOLPIX PRIMAVERA ESTATE 2008 NUOVA LINEA COOLPIX PRIMAVERA ESTATE 2008 I nuovi modelli delle serie Performance, Life e Style offrono design accattivante e prestazioni superlative. Torino, 29 gennaio 2007 - Le compatte digitali COOLPIX

Dettagli

nital.it comunicato stampa Johannes Schedler

nital.it comunicato stampa Johannes Schedler I AM INTERSTELLAR comunicato stampa Johannes Schedler Scoprite l incredibile, la prima reflex Nikon per l astrofotografia Torino, 10 febbraio 2015 - Nital S.p.A. è lieta di presentare la D810A, la prima

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 1.10 BL A00

Le nuove funzioni. Versione 1.10 BL A00 Le nuove funzioni Versione 1.10 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

Moviecam 5000 Quick Guide

Moviecam 5000 Quick Guide (1) Risoluzione di immagine (2) Qualità di immagine (3) Modo attuale di lavoro (4) Simbolo della Memory card (5) Numero possibile di foto (6) Autoscatto (7) Display bilanciamento del bianco (8) Display

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO INTERMEDIO

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO INTERMEDIO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO INTERMEDIO www.alessandrotintori.com photo@alessandrotintori.com 1 COMPENSAZIONE DELL ESPOSIZIONE Unit 04 2 PREMESSA 3 Triangolo dell'esposizione ISO Triangolo dell

Dettagli

Fotocamere digitali : Nikon D-300 corpo - usato Nikon D-300 corpo - usato

Fotocamere digitali : Nikon D-300 corpo - usato Nikon D-300 corpo - usato Nikon D-300 corpo - usato 1 / 7 12 M.pixel iso 3200 Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Modificatore prezzo variante: Prezzo Base con IVA: Prezzo scontato: Prezzo di vendita scontato: Prezzo di vendita:

Dettagli

Lezione 1 Scheda B Utilizzo della fotocamera Reflex

Lezione 1 Scheda B Utilizzo della fotocamera Reflex Lezione 1 Scheda B Utilizzo della fotocamera Reflex Canon EOS 1D Mark II Nikon D5 Componenti del sistema Corpo Macchina (Body), detta anche SLR (Single Lens Reflex) o DSLR (Digital Single Lens Reflex).

Dettagli

Il futuro digitale per i vostri film

Il futuro digitale per i vostri film Nikon Film Scanners Il futuro digitale per i vostri film Film Scanner SUPER COOLSCAN 8000 ED Formati film multipli (120/220, 35mm, ecc.) 000 dpi di risoluzione ottica reale Conversione A/D a 1 bit, uscita

Dettagli

RM-LVR1. Live-View Remote

RM-LVR1. Live-View Remote Live-View Remote RM-LVR1 Il presente manuale è un supplemento alle Istruzioni per l uso dell unità. Presenta alcune funzioni aggiuntive o modificate e ne descrive il funzionamento. Consultare anche le

Dettagli

Apertura del diaframma e tempi di esposizione seconda parte

Apertura del diaframma e tempi di esposizione seconda parte Apertura del diaframma e tempi di esposizione seconda parte Per iniziare a scattare in manuale 1. Scegliere il tipo di esposizione: spot, preferenza centrale, matrix o altro. 2. Effettuare la lettura esposimetrica

Dettagli

Attrazione reciproca.

Attrazione reciproca. Attrazione reciproca. Fotografa la tua passione da una nuova prospettiva. EXPEED rappresenta l apice di anni di sviluppo nei quali Nikon ha creato un concetto innovativo per l elaborazione delle immagini

Dettagli

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3 Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3 Con la nuova versione firmware 2.0 sono state aggiunte o modificate le seguenti funzioni. Si consiglia di leggere queste istruzioni assieme a quelle della fotocamera.

Dettagli

E-520. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro

E-520. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro E-520 Stabilizzatore del'immagine integrato per tutti gli obiettivi Eccellente sistema di protezione dalla polvere Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto di fase** Qualità reflex digitale al

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com 1 MODALITÀ DI SCATTO 2 Le fotocamere dispongono ormai tutte di diverse modalità automatiche di scatto. Le più comuni

Dettagli

CORSO FOTOGRAFIA DI BASE Diaframma

CORSO FOTOGRAFIA DI BASE Diaframma CORSO FOTOGRAFIA DI BASE - 2012 Composizione Lunghezza focale Diaframma Messa a fuoco Tempo di esposizione Correzione esposizione Sensibilità ISO Bilanciamento del bianco 1 Fare una fotografia è facile

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 2.00 BL A00

Le nuove funzioni. Versione 2.00 BL A00 Le nuove funzioni Versione 2.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com 1 MESSA A FUOCO Unit 16 2 Mettere a fuoco un soggetto significa variare la distanza tra l obiettivo e la pellicola

Dettagli

MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018

MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018 SECONDA LEZIONE L ESPOSIZIONE È LA COMBINAZIONE DEI TRE PARAMETRI DI SCATTO: ISO + TEMPO DI SCATTO + VALORE DIAFRAMMA CHE COMPONGONO

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE L ESPOSIZIONE È LA COMBINAZIONE DEI TRE PARAMETRI DI SCATTO: ISO + TEMPO DI SCATTO + VALORE DIAFRAMMA CHE COMPONGONO

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 4.10

Le nuove funzioni. Versione 4.10 Le nuove funzioni Versione 4.10 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

I AM YOUR EYES. iamnikon.it

I AM YOUR EYES. iamnikon.it I AM YOUR EYES iamnikon.it Guardare con occhi Ogni fotografo è unico. Qualunque siano le vostre idee, la vostra esperienza e il vostro stile, esiste un obiettivo NIKKOR adatto a realizzare il vostro potenziale.

Dettagli