CITTA DI VITTORIA PROVINCIA DI RAGUSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CITTA DI VITTORIA PROVINCIA DI RAGUSA"

Transcript

1 CITTA DI VITTORIA PROVINCIA DI RAGUSA DIREZIONE SISTEMA INTEGRATO DEI CONTROLLI, RISORSE UMANE, COMUNICAZIONE E SISTEMI INFORMATICI Servizio Gestione Amministrativa del Personale DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Data Atto n 630 Oggetto: Approvazione n. 2 avvisi ricognitivi di selezione per titoli e colloquio per l ammissione di n. 3 dipendenti a un Master di II livello in europrogettazione e di n. 30 dipendenti al Corso di formazione specialistica in europrogettazione, rivolti al personale dei Comuni appartenenti al Consorzio Valle dell Ippari: Vittoria, Comiso e Acate. (Ex deliberazione di G.C. n.86 del 13/03/2015). VISTA la presente determinazione ESPRIME PARERE FAVOREVOLE Parere Regolarità Tecnica in ordine alla regolarità tecnica Si attesta la legittimità, la regolarità e la correttezza dell'azione Amministrativa Vittoria, VISTA la presente determinazione ESPRIME PARERE Il Dirigente F.TO TROIA Parere Regolarità Contabile in ordine alla regolarità contabile L'importo della spesa di. è imputata al VISTO: Si attesta la copertura Finanziaria Si dà atto che la presente determinazione comporta riflessi diretti/indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente. Vittoria,... Il Dirigente Spazio riservato al Segretario Generale Vittoria,... Il Segretario Generale Il Responsabile del Procedimento Premesso: che con deliberazione n.86 del 13/03/2015 di immediata esecuzione, la Giunta Comunale ha autorizzato il Dirigente Responsabile del servizio Risorse Umane, a indire n. 2 distinti avvisi ricognitivi, rientranti nell ambito del progetto Esperi@ finanziato con i fondi comunitari, di selezione per titoli e colloquio, destinati al personale dei Comuni appartenenti al Consorzio Valle dell Ippari, DD. 630.doc

2 Vittoria, Comiso e Acate, da pubblicare per 15 giorni nel sito web istituzionale di ciascun Ente e nell area riservata dei dipendenti (se esistente) per l ammissione di: n. 3 dipendenti a tempo indeterminato (incrementati nel caso di ulteriori risorse stanziate dal Formez Pa) di Cat. D3, D e C, in possesso dei titoli culturali indicati nella predetta deliberazione di G.C. n.86/15 necessari per l ammissione al Master di II livello in Europrogettazione e nuovo ciclo di programmazione fondi comunitari , della durata di complessive ore 1500, n. 30 dipendenti di Cat. di Cat. D3, D e C a tempo indeterminato ((incrementati nel caso di ulteriori risorse stanziate dal Formez Pa), in possesso dei titoli culturali necessari per l ammissione al Corso di formazione specialistica vertente Sugli strumenti di progettazione, monitoraggio e controllo dei progetti finanziati con i fondi comunitari della durata complessiva di sei intere giornate; che in forza della predetta deliberazione n.86/15 è stato dato atto che i titoli culturali per l ammissione ai n. 2 distinti eventi formativi e per l'espletamento del colloquio dei candidati, saranno valutati da una apposita Commissione nominata dal Sindaco; Ritenuto alla luce di quanto sopra, di indire gli allegati avvisi ricognitivi di selezione per titoli e colloquio, che fanno parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, per l ammissione al Master di II livello e al Corso di formazione specialistica in euro progettazione, di personale dei Comuni appartenenti al Consorzio Valle dell Ippari: Vittoria, Comiso e Acate, da pubblicare per 15 giorni nel sito web istituzionale di ciascun Ente e nell area riservata dei dipendenti (se esistente); Visto l OREL vigente in Sicilia; PROPONE Al Dirigente dell Unità di Staff Gabinetto del Sindaco e Comunicazione istituzionale Per i motivi sopra esposti: 1. Approvare gli allegati avvisi ricognitivi di selezione per titoli e colloquio, che fanno parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, destinati al personale dei Comuni appartenenti al Consorzio Valle dell Ippari: Vittoria, Comiso e Acate, per l ammissione di: n. 3 dipendenti a tempo indeterminato (incrementati nel caso di ulteriori risorse stanziate dal Formez Pa) di Cat. D3, D e C, in possesso dei titoli culturali necessari per la relativa ammissione al Master di II livello in Europrogettazione e nuovo ciclo di programmazione fondi comunitari , della durata di complessive ore 1500; n. 30 dipendenti di Cat. di Cat. D3, D e C a tempo indeterminato ((incrementati nel caso di ulteriori risorse stanziate dal Formez Pa), in possesso dei titoli culturali necessari per la relativa ammissione al Corso di formazione specialistica vertente Sugli strumenti di progettazione, monitoraggio e controllo dei progetti finanziati con i fondi comunitari della durata complessiva di sei intere giornate. 2. Dare atto che le procedure di che trattasi saranno effettuate in conformità a quanto stabilito dalla deliberazione di Giunta comunale n.86 del 13/03/2015;

3 3. Pubblicare i suddetti avvisi ricognitivi di selezione per titoli e colloquio per 15 giorni nel sito web istituzionale dei Comuni appartenenti al Consorzio Valle dell Ippari: Vittoria, Comiso e Acate e nell area riservata dei dipendenti (se esistente). 4. Dare atto che non sarà a carico dei candidati dipendenti alcun onere in merito al pagamento del Master di II livello e del Corso di formazione specialistica. 5. Ritenere, pertanto, non necessario il parere di regolarità contabile in quanto la presente determinazione non comporta riflessi diretti/indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente. IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO F.TO ( Sig.ra Aida Crisafulli Carpani ) IL DIRIGENTE ESAMINATA la superiore proposta; RICONOSCIUTA la propria competenza in merito; VISTI gli artt. 107,151 e 183 del D.Lgs.vo 267/00; DETERMINA APPROVARE quanto sopra detto sia nella parte narrativa che propositiva; F.TO IL DIRIGENTE (Ing. Salvatore Troia)

4 CITTA DI VITTORIA PROVINCIA DI RAGUSA Avviso riconitivo Selezione per titoli e colloquio per l ammissione di n.3 dipendenti al Master di II livello in: Europrogettazione e nuovo ciclo di programmazione fondi comunitari 2014/2020 destinato al personale dei Comuni appartenenti al Consorzio Valle dell Ippari: Vittoria, Comiso e Acate. Il Dirigente della Direzione Sistema Integrato dei Controlli, Risorse Umane, Comunicazione e Sistemi informatici Rende Noto In esecuzione della deliberazione di G.C. n.86 del 13/03/2015, è indetta selezione per titoli e colloquio per l ammissione al Master II livello in Europrogettazione e Nuovo Ciclo di Programmazione Fondi comunitari 2014/2020 rivolto al personale dei Comuni appartenenti al Consorzio Valle dell Ippari: Vittoria, Comiso e Acate, che ha la finalità di dare ai destinatari la: visione globale della comunità europea e le sue istituzioni politiche; conoscenza della nuova programmazione 2014/2020; conoscenza per interagire con le DGS e gli uffici competenti per ambiti nelle istituzioni europee; competenze per l individuazione dei programmi e le opportunità di finanziamento più adatte ai progetti che si intendono realizzare all interno del territorio ed in linea con gli obiettivi della strategia 2020; conoscenza delle tecniche necessarie per la formulazione di idee progettuali in linea con i programmi europei Aumentare la capacità territoriale di generare proposte progettuali su programmi europei a gestione diretta e/o tematici. Capacità di creare partnership vincenti sia a livello locale che europeo. Art. 1 Definizione del Master La denominazione "Master " si applica esclusivamente ai corsi istituiti in conformità alla normativa nazionale in materia di ordinamenti didattici per rispondere alle esigenze provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni. Art.2. Caratteristiche del Master Il Master sarà attivato dal Comune di Vittoria con il FORMEZ PA. La durata del Master sarà di 1500 ore complessive. Le attività formative del Master si svolgeranno con lezioni frontali e FAD. E' previsto un laboratorio, all'interno della classe per la redazione del Project Work. Inoltre la metodologia della didattica interattiva, chat e FAQ servirà ad avere un filo diretto con il docente. Il corpo docente del Master sarà designato dal Formez PA. Il numero dei partecipanti previsto è di nr. 3, salvo ulteriori risorse stanziate dal Formez Pa. In tal caso si farà ricorso alla graduatoria vigente. L elenco dei candidati ammessi, in quanto in possesso dei requisiti di cui all'art. 4, viene redatta in ordine alfabetico.

5 La graduatoria dei candidati che hanno sostenuto il colloquio sarà redatta in ordine decrescente dal punteggio più alto (che sarà il primo candidato ad essere ammesso al Master) a quello più basso. Non sarà a carico dei candidati alcun onere in merito al pagamento del Master. Potranno partecipare al Master i dipendenti dei Comuni appartenenti al Consorzio Valle dell'ippari: Comiso, Acate e Vittoria. Art. 3 Programma Master Il programma si svolgerà interamente in italiano e si articolerà in 4 (quattro) moduli che affronteranno materie specifiche all'oggetto del Master. Modulo I: Metodologia PCM e GOPP Project-Cycle-Management: la gestione in partenariato del Ciclo di Progetto Le fasi della progettazione con il Goal Oriented Project Planning Fase di analisi: analisi degli attori-chiave, analisi dei problemi, analisi degli obiettivi Fase di progettazione: definizione e significati dei livelli del quadro logico, logica di intervento, indicatori, analisi del rischio, programmazione temporale delle attività Ruolo delle ipotesi nel Quadro Logico Modello dell Albero degli obiettivi Valutazione dei fattori esterni. Modulo II: Programmi Comunitari e Istituzioni UE - EUROPA 2020 La nuova Programmazione dei Fondi Europei Panoramica generale sulla nuova Programmazione dell'ue per il Approfondimenti specialistici su alcuni dei programmi principali: Life 2020, Horizon 2020, Europa Creativa, Istruzione e Formazione, COSME, Europa per i Cittadini, Erasmus Plus, etc. Linee di bilancio disponibili nei diversi settori Le fonti di informazione sui programmi Gli attori in gioco, ruoli e competenze: le Istituzioni comunitarie e gli elementi di riferimento Nozioni base su: Procedimento normativo, Atti comunitari, Struttura amministrativa dell UE Le politiche interne dell Unione Europea La Strategia Europa 2020 per una economia intelligente, sostenibile e solidale. E per il raggiungimento dei 5 ambiziosi obiettivi in materia di occupazione, innovazione, istruzione, integrazione sociale e clima/energia Sito web ufficiale Strategia Europa 2020 Modulo III: Progettazione Esecutiva - Tecniche e Metodi Tecniche e metodi di redazione dei progetti comunitari I documenti di riferimento: piani di lavoro, bandi, modulistica Le procedure amministrative per presentare i progetti La pianificazione: le azioni e il piano di lavoro Lo sviluppo dei progetti comunitari La Matrice di Finanziabilità di un progetto Lo sviluppo della Partnership internazionale e locale La strutturazione del progetto: mission, strategia, coerenza con gli obiettivi dell organizzazione Impostazione del budget, spese ammissibili, il cofinanziamento Cenni sulla gestione del progetto: l iter del progetto, dalla nascita alla conclusione; negoziazione e contratto con l UE, vincoli e regole Gli assetti istituzionali e i modelli organizzativi (gestione interna, strutture ad hoc, comitati di pilotaggio) La disseminazione dei risultati Cenni sulla valutazione: obiettivi, procedure, interlocutori. Testimonianza: analisi di progetti di successo, in qualunque ambito, con l utilizzo di formulari già redatti (relativi a progetti già approvati dalla Commissione Europea).

6 Modulo IV: Project-Work Costituzione dei gruppi di lavoro,suddivisi per ambito di competenza, per i Laboratorio di Europrogettazione Fase di laboratorio in aula sotto la supervisione di un tutor formativo con studio e ideazione di un progetto in riferimento ad una call aperta, da decidere l ambito, con relative linee guida e formulario; Fase di Project-Work con Tutoraggio e/ohelp Desk On-Line, a conclusione delle lezioni nel quale i corsisti in gruppo portano avanti la redazione del progetto utile per l ottenimento del titolo finale. I candidati partecipanti al Master saranno sottoposti a un test di analisi e comprensione a fine di ciascun modulo. Il Project Work sarà il lavoro finale oggetto di valutazione ai fini del conseguimento del titolo. Art. 4 - Requisiti di ammissione 1. Per la richiesta di ammissione al Master di II livello occorre essere in possesso dei seguenti titoli e requisiti: Laurea Magistrale, specialistica,vecchio ordinamento e laurea triennale di primo livello; Conoscenza della lingua straniera che verrà verificata all atto del colloquio; Eventuali altri titoli culturali purché attinenti alle tematiche del Master che l interessato riterrà opportuno produrre ai fini del punteggio; Essere dipendente a tempo indeterminato di Categoria D3 D1 e C. Art.5 Materie del colloquio Il colloquio verterà sui seguenti argomenti: 1. Le Istituzioni Europee, il loro funzionamento e relative competenze; 2. Conoscenza della lingua inglese; 3. Finanziamenti europei indiretti e diretti - gli obiettivi della nuova programmazione finanziaria ; 4. Panoramica generale Strategia Europa 2020 e relativi obiettivi; 5. Differenza tra inviti a presentare proposte e gare d'appalto; 6. Cosa è un progetto europeo e costruzione di un partenariato. I candidati che sosterranno il colloquio finale, dovranno dimostrare una forte motivazione personale all'intenso percorso di studi attraverso un colloquio, ove dimostreranno la pertinenza, la correttezza linguistica e la completezza della conoscenza degli argomenti trattati. Art.6 - Griglia di Valutazione 1. Valutazione dei Titoli Culturali: ( max 10 punti) 1.1 Voto Laurea Magistrale, specialistica e/o vecchio ordinamento (max 5 punti) votazione fino a 79/110 punti 1,00 votazione da 80/110 a 84/110 punti 1,50 votazione da 85/110 a 89/110 punti 2,00 votazione da 90/110 a 94/110 punti 2,50 votazione da 95/110) a 99/110 punti 3,00 votazione da 100/110 a 104/110 punti 3,50 votazione da 105/110 a 109/110 punti 4,00 votazione di 110/110 punti 4,50 votazione 110/110 con lode punti 5,00

7 1.2 Voto laurea triennale di primo livello (max 4 punti) votazione fino a 79/110 punti 0,50 votazione da 80/110 a 84/110 punti 0,75 votazione da 85/110 a 89/110 punti 1,00 votazione da 90/110 a 94/110 punti 1,50 votazione da 95/110) a 99/110 punti 2,00 votazione da 100/110 a 104/110 punti 2,50 votazione da 105/110 a 109/110 punti 3,00 votazione di 110/110 punti 3,50 votazione 110/110 con lode punti 4, Altri Titoli Culturali (max 5 punti) a) Per ogni altra laurea punti 1,50 b) Per ogni attestato di corsi, post laurea, di specializzazione avente ad oggetto le materie di studio del Master in questione o di perfezionamento, post laurea, con esame individuale finale, previsti dall'ordinamento universitario o direttamente attivati da istituti di istruzione universitaria statali e non statali, italiani e/o europei, riconosciuti ai fini del rilascio di titoli aventi valore legale ovvero realizzati dalle predette istituzioni universitarie attraverso propri consorzi o avvalendosi della collaborazione di soggetti pubblici e privati per ogni anno di durata del corso punti 1,00 c) per ogni partecipazione a corsi di specializzazione, senza esami, nell ambito delle tematiche di cui al Master in questione. punti 0,25 d) master in europrogettazione o in argomenti affini (p.es. politiche e strategie comunitarie, diritto europeo, ecc.) conseguito presso università in Italia o all'estero, di durata almeno annuale per ogni attestato di esame conclusivo con esito positivo punti 0,50 e) altri master in argomenti affini conseguiti presso università italiane e all'estero, di durata almeno annuale per ogni attestato di esame conclusivo con esito positivo punti 0,25 2. Valutazione Colloquio ( max 30 punti ) 2.1 Pertinenza a.1 Esposizione ampiamente congruente alle indicazioni degli argomenti trattati, sostenuta da costrutti teorici ed esempi pertinenti. a.2 Esposizione sostanzialmente congruente alle indicazioni trattati, sostenuta da costrutti teorici ed esempi pertinenti. a.3 Esposizione organica seppur non pienamente corrispondente alle indicazioni degli argomenti trattati. a.4 Esposizione frammentaria, disorganica con argomentazioni confuse ed estemporanee rispetto alle indicazioni degli argomenti trattati. Punti 5 Punti 4 Punti 2 Punti 1

8 2.2 Correttezza Linguistica a.1 Chiarezza espositiva, correttezza del formalismo sintattico, lessico ricco ed appropriato. a.2 Chiarezza espositiva adeguata, sufficiente correttezza del formalismo e sintattico. a.3 Esposizione imprecisa e inadeguata con gravi e diffusi errori nel formalismo dell argomento Punti 3 Punti 2 Punti Completezza delle Conoscenze a.1 Conoscenze congrue ed approfondite complete e Punti 5 significative a.2 Conoscenze sostanzialmente esaurienti ma non sempre Punti 4 approfondite a.3 Conoscenze lacunose e confuse. Punti 2 a.4 Conoscenze nulle, non si rilevano neppure elementi minimi per una esigua trattazione. Punti Conoscenza lingua straniera (max 2.50 punti) Livello Base Elementare Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e gli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove abita, le persone che conosce e le cose che possiede. Interagisce in modo semplice purché l altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare. Pre- Interemedio Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (Es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l occupazione). Comunica in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti del suo background, dell ambiente circostante sa esprimere bisogni immediati. Punti 0,10 0,20 Livello Autonomo Intermedio Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese in cui si parla la lingua. E in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. E in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti. Intermedioalto Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel suo campo di specializzazione. E in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni. 0,50 1,00 Livello Padronanza Avanzato Comprende un ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione. 1,50 Completa Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa riassumere padronanza informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente. Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le più sottili sfumature di significato in situazioni complesse. 2,50

9 Art. 7 - Modalità e termini di presentazione della domanda. 1. L istanza di partecipazione deve essere compilata e firmata, utilizzando il modello A di domanda allegato al presente bando. 2. Sull esterno della busta contenente la domanda di ammissione ed i documenti deve essere riportata, oltre all indicazione del proprio cognome, nome e indirizzo, la dicitura: Partecipazione alla selezione per titoli e colloquio per l ammissione al Master di II livello in europrogettazione e nuovo ciclo di programmazione fondi comunitari 2014/ L istanza di partecipazione dovrà pervenire in busta chiusa, all ufficio Protocollo dei rispettivi Enti, entro il termine perentorio di quindici giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso. Il termine di presentazione delle domande, ove cada in giorno festivo, è prorogato di diritto al primo giorno seguente non festivo. A corredo della domanda di ammissione, i candidati devono allegare i seguenti documenti: curriculum vitae debitamente firmato; copia di tutti i titoli culturali conseguiti ; fotocopia di un documento di identità in corso di validità; 4. Il mancato rispetto del termine indicato per la presentazione della domanda di ammissione comporta l esclusione dalla selezione. 5. Al candidato potrà essere richiesto in qualsiasi momento di integrare la documentazione presentata, ai fini di verificarne l ammissibilità al colloquio. Art. 8 Procedura ammissione e selezione 1. La valutazione dei titoli culturali per l ammissione dei candidati e per l'espletamento del colloquio saranno effettuati da una Commissione nominata dal Sindaco e così composta: n. 1 Rappresentante del Formez Pa dal Dirigente Responsabile del servizio Risorse Umane ; da n. 1 esperto in materia anche interno all Ente; da n. 1 dipendente interno all Ente con funzioni di segretario verbalizzante di Cat. C o D. 2. Ai fini della relativa ammissione la Commissione stilerà apposito elenco del personale ammesso in ordine meramente alfabetico che sarà pubblicata nel sito web istituzionale di ciascun Ente e nell area riservata dei dipendenti (se esistente) con valore di notifica a tutti gli effetti. 3. La Commissione successivamente fisserà le date del colloquio che non potrà avvenire prima di 15 (quindici) giorni dalla comunicazione ai partecipanti allo stesso. Art. 9 - Formazione della graduatoria 1. La procedura di selezione si svolgerà secondo le modalità e i tempi del presente avviso che dovrà essere pubblicato per almeno 15 giorni nell'area Riservata ai dipendenti di ciascun Ente, se esistente, ovvero nei Siti Istituzionali. 2. Ultimate le operazioni dei colloqui del personale ammesso, la Commissione procederà alla stesura della graduatoria finale, sommando il punteggio attribuito alla valutazione dei curricula con la votazione finale di ciascun candidato e sarà formulata secondo i criteri indicati nel superiore art. 6.

10 3. La pubblicazione di tutti gli atti relativi alla presente selezione, compresa la graduatoria finale, saranno pubblicati nell'area Riservata dei dipendenti di ciascun Ente, se esistente, ovvero nei Siti Istituzionali. La pubblicazione di detti atti avrà valore di notifica a tutti gli effetti. Art.10 - Subentri 1. L' espressa rinuncia di un candidato ammesso a frequentare il percorso formativo comporterà lo scorrimento dall apposita graduatoria. Art Frequenza 1. La frequenza da parte degli iscritti alle attività formative del Master è obbligatoria. Sono consentite assenze giustificate nei limiti del 10% del monte ore complessivo. L inosservanza degli obblighi di frequenza comporta l esclusione dalla prova finale e preclude il rilascio del titolo. Art Rilascio del titolo 1. Il candidato che abbia frequentato le attività didattiche, e superato le verifiche intermedie e la prova finale, sarà conferito il titolo di Master di II livello di alta formazione in Europrogettazione e Nuovo ciclo di Programmazione Fondi Comunitari 2014/2020. Art. 13 Privacy 1. L Amministrazione, in attuazione del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ), si impegna a utilizzare i dati personali forniti dal candidato esclusivamente per l'espletamento delle procedure del Master.

11 PROVINCIA DI RAGUSA CITTA DI VITTORIA Avviso ricognitivo Selezione per titoli e colloquio per l ammissione di n.30 dipendenti al Corso di formazione specialistica sugli strumenti di progettazione, monitoraggio e controllo dei progetti finanziati con i fondi comunitari destinato al personale dei Comuni appartenenti al Consorzio Valle dell Ippari: Vittoria, Comiso e Acate. Il Dirigente della Direzione Sistema Integrato dei Controlli, Risorse Umane, Comunicazione e Sistemi informatici In esecuzione della deliberazione di G.C. n.86 del 13/03/2015 è indetta selezione per titoli e colloquio per l ammissione al Corso di formazione specialistica: Sugli strumenti di progettazione, monitoraggio e controllo dei progetti finanziati con i fondi comunitari rivolto al personale dei Comuni appartenenti al Consorzio Valle dell Ippari: Vittoria, Comiso e Acate, che ha la finalità di dare ai destinatari la: panoramica generale sulla nuova programmazione dell'ue 2014/2020; competenze per l individuazione dei programmi e le opportunità di finanziamento più adatte ai progetti che si intendono realizzare all interno del territorio ed in linea con gli obiettivi della Strategia 2020; conoscenza delle tecniche necessarie per la formulazione di idee progettuali in linea con i programmi europei. capacità di creare partnership vincenti sia a livello locale che europeo. Art. 1 Definizione del corso di formazione specialistica La denominazione "di Corso di formazione specialistica " si applica esclusivamente a quei corsi istituiti in conformità alla normativa nazionale per dare alta formazione finalizzata allo sviluppo di specifiche competenze professionali. Art.2 Caratteristiche del Corso Il Corso sarà attivato dal Comune di Vittoria con il FORMEZ PA. La durata del Corso sarà di 6 (sei) intere giornate. Le attività formative del corso si svolgeranno con lezioni frontali. E' previsto un test finale di analisi e comprensione dell'intero Corso. Il corpo docente del Corso sarà designato dal Formez PA. Il numero dei partecipanti previsto è di nr. 30, salvo ulteriori risorse stanziate dal Formez Pa, in tal caso si farà ricorso alla graduatoria vigente.

12 L elenco dei candidati ammessi, in quanto in possesso dei requisiti di cui all'art. 4, viene redatta in ordine alfabetico. La graduatoria dei candidati che hanno sostenuto il colloquio sarà redatta in ordine decrescente dal punteggio più alto (che sarà il primo candidato ad essere ammesso al Corso) a quello più basso. Non sarà a carico dei candidati alcun onere in merito al pagamento del Corso. Potranno partecipare al Corso i dipendenti dei Comuni appartenenti al Consorzio Valle dell'ippari, Comiso, Acate e Vittoria. Art. 3 Programma Corso Il programma si svolgerà interamente in italiano e avrà le seguenti tematiche: Elementi di Europrogettazione: Panoramica generale sulla nuova Programmazione dell'ue per il Approfondimenti specialistici su alcuni dei programmi principali: Life 2020, Horizon 2020, Europa Creativa, Istruzione e Formazione, COSME, Europa per i Cittadini, Erasmus Plus, etc. Linee di bilancio disponibili nei diversi settori Le fonti di informazione sui programmi Gli attori in gioco, ruoli e competenze: le Istituzioni comunitarie e gli elementi di riferimento Nozioni base su: Procedimento normativo, Atti comunitari, Struttura amministrativa dell UE Le politiche interne dell Unione Europea La Strategia Europa 2020 per una economia intelligente, sostenibile e solidale. E per il raggiungimento dei 5 ambiziosi obiettivi in materia di occupazione, innovazione, istruzione, integrazione sociale e clima/energia Sito web ufficiale Strategia Europa 2020 Project-Cycle-Management: la gestione in partenariato del Ciclo di Progetto Le fasi della progettazione con il Goal Oriented Project Planning Fase di analisi: analisi degli attori-chiave, analisi dei problemi, analisi degli obiettivi Fase di progettazione: definizione e significati dei livelli del quadro logico, logica di intervento, indicatori, analisi del rischio, programmazione temporale delle attività Ruolo delle ipotesi nel Quadro Logico Modello dell Albero degli obiettivi Valutazione dei fattori esterni. I candidati partecipanti al Corso saranno sottoposti a un test di analisi e comprensione dell'intero Corso alla fine del quale riceveranno ATTESTATO di PARTECIPAZIONE. Art. 4 - Requisiti di ammissione 1. Per la richiesta di ammissione al Corso è necessario essere in possesso dei seguenti titoli e requisiti: Diploma di istruzione secondaria; Conoscenza della lingua straniera che verrà verificata all atto del colloquio; Eventuali altri titoli culturali purché attinenti alle tematiche del Corso che l interessato riterrà opportuno produrre, ai fini del punteggio; Essere dipendente a tempo indeterminato di Categoria D3 D1 e C. Art.5 Materie del colloquio Il colloquio verterà sui seguenti argomenti: 1. Le Istituzioni Europee, il loro funzionamento e relative competenze;

13 2. Conoscenza della lingua inglese; 3. Finanziamenti europei indiretti e diretti - gli obiettivi della nuova programmazione finanziaria ; 4. Panoramica generale Strategia Europa 2020 e relativi obiettivi; 5. Differenza tra inviti a presentare proposte e gare d'appalto; 6. Cosa è un progetto europeo e costruzione di un partenariato. I candidati che sosterranno il colloquio finale, dovranno dimostrare una forte motivazione personale all'intenso percorso di studi attraverso un colloquio, ove dimostreranno la pertinenza, la correttezza linguistica e la completezza della conoscenza degli argomenti trattati. Art.6 - Griglia di Valutazione 1. Valutazione dei Titoli Culturali ( max 10 punti) 1.1 Voto Diploma (fino ad un massimo di 5 punti) votazione da 36/60 a 40/60 punti 1,50 votazione da 41/60 a 45/60 punti 2,00 votazione da 46/60 a 50/60 punti 2,50 votazione da 51/60 a 55/60 punti 3,00 votazione da 56/60 a 59/60 punti 3,50 votazione da 60/60 punti 4,00 votazione da 60/60 con lode Punti 5,00 In caso di voto del Diploma in centesimi si opererà la dovuta conversione. 1.2 Altri Titoli Culturali (max 5 punti) a) Per titolo di studio superiore punti 0,50 b) Per ogni altro Diploma punti 1,00 c) per ogni partecipazione ad altri corsi di formazione specialistica, senza esami, nell ambito delle tematiche di cui al Corso in questione. punti 0,25 d) Corsi in europrogettazione o in argomenti affini (p.es. politiche e strategie comunitarie, diritto europeo, ecc.) conseguito presso università in Italia o all'estero, di durata almeno annuale per ogni attestato di esame conclusivo con esito positivo punti 0,50 e) altri corsi in europrogettazione o in argomenti affini conseguiti di durata almeno annuale senza esame conclusivo. punti 0,25 2. Valutazione Colloquio ( max 30 punti ) 2.1 Pertinenza a.1 a.2 a.3 a.4 Esposizione ampiamente congruente alle indicazioni degli argomenti trattati, sostenuta da costrutti teorici ed esempi pertinenti. Esposizione sostanzialmente congruente alle indicazioni trattati, sostenuta da costrutti teorici ed esempi pertinenti. Esposizione organica seppur non pienamente corrispondente alle indicazioni degli argomenti trattati. Esposizione frammentaria, disorganica con argomentazioni confuse ed estemporanee rispetto alle indicazioni degli argomenti trattati. Punti 5 Punti 4 Punti 2 Punti 1

14 2.2 Correttezza Linguistica a.1 a.2 a.3 Chiarezza espositiva, correttezza del formalismo sintattico, lessico ricco ed appropriato. Chiarezza espositiva adeguata, sufficiente correttezza del formalismo e sintattico. Esposizione imprecisa e inadeguata con gravi e diffusi errori nel formalismo dell argomento Punti 3 Punti 2 Punti Completezza delle Conoscenze a.1 Conoscenze congrue ed approfondite complete e significative Punti 5 a.2 Conoscenze sostanzialmente esaurienti ma non sempre approfondite Punti 4 a.3 Conoscenze lacunose e confuse. Punti 2 a.4 Punti 1 Conoscenze nulle, non si rilevano neppure elementi minimi per una esigua trattazione. 2.4 Conoscenza lingua straniera (max 2.50 punti) Livello Base Elementare Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e gli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove abita, le persone che conosce e le cose che possiede. Interagisce in modo semplice purché l altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare. Punti 0,10 Pre- Interemedio Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (Es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l occupazione). Comunica in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti del suo background, dell ambiente circostante sa esprimere bisogni immediati. 0,20 Livello Autonomo Intermedio Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese in cui si parla la lingua. E in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. E in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti. 0,50 Intermedioalto Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel suo campo di specializzazione. E in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni. 1,00 Livello Padronanza Avanzato Comprende un ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione. 1,50 Completa padronanza Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente. Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le più sottili sfumature di significato in situazioni complesse. 2,50 Art. 7 - Modalità e termini di presentazione della domanda. 1. L istanza di partecipazione deve essere compilata e firmata, utilizzando il modello B di domanda allegato al presente bando.

15 2. Sull esterno della busta contenente la domanda di ammissione ed i documenti deve essere riportata, oltre all indicazione del proprio cognome, nome e indirizzo, la dicitura: Partecipazione alla selezione per titoli e colloquio per l ammissione al Corso di formazione specialistica sugli strumenti di progettazione, monitoraggio e controllo dei progetti finanziati con i fondi comunitari 3. L istanza di partecipazione dovrà pervenire in busta chiusa, all ufficio Protocollo dei rispettivi Enti, entro il termine perentorio di quindici giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso. Il termine di presentazione delle domande, ove cada in giorno festivo, è prorogato di diritto al primo giorno seguente non festivo. A corredo della domanda di ammissione, i candidati devono allegare i seguenti documenti: curriculum vitae debitamente firmato; copia di tutti i titoli culturali conseguiti ; fotocopia di un documento di identità in corso di validità; 4. Il mancato rispetto del termine indicato per la presentazione della domanda di ammissione comporta l esclusione dalla selezione. 5. Al candidato potrà essere richiesto in qualsiasi momento di integrare la documentazione presentata, ai fini di verificarne l ammissibilità al colloquio. Art. 8 Procedura ammissione e selezione 1. La valutazione dei titoli culturali per l ammissione dei candidati e per l'espletamento del colloquio saranno effettuati da una Commissione nominata dal Sindaco e così composta: n. 1 Rappresentante del Formez Pa dal Dirigente Responsabile del servizio Risorse Umane ; da n. 1 esperto in materia anche interno all Ente; da n. 1 dipendente interno all Ente con funzioni di segretario verbalizzante di Cat. C o D. 2. Ai fini della relativa ammissione la Commissione stilerà apposito elenco del personale ammesso in ordine meramente alfabetico che sarà pubblicata nel sito web istituzionale di ciascun Ente e nell area riservata dei dipendenti (se esistente) con valore di notifica a tutti gli effetti. 3.La Commissione successivamente fisserà le date del colloquio che non potrà avvenire prima di 15 (quindici) giorni dalla comunicazione ai partecipanti allo stesso. Art. 9 - Formazione della graduatoria 1.La procedura di selezione si svolgerà secondo le modalità e i tempi del presente avviso che dovrà essere pubblicato per almeno 15 giorni nell'area Riservata ai dipendenti di ciascun Ente, se esistente, ovvero nei Siti Istituzionali. 2.Ultimate le operazioni dei colloqui del personale ammesso, la Commissione procederà alla stesura della graduatoria finale, sommando il punteggio attribuito alla valutazione dei curricula con la votazione finale di ciascun candidato e sarà formulata secondo i criteri indicati nel superiore art La pubblicazione di tutti gli atti relativi alla presente selezione, compresa la graduatoria finale, saranno pubblicati nell'area Riservata dei dipendenti di ciascun Ente, se esistente, ovvero nei Siti Istituzionali. La pubblicazione di detti atti avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

16 Art.10 - Subentri 1. L' espressa rinuncia di un candidato ammesso a frequentare il percorso formativo comporterà lo scorrimento dall apposita graduatoria. Art Frequenza 1. La frequenza da parte degli iscritti alle attività formative del Corso è obbligatoria. Sono consentite assenze giustificate nei limiti del 10% del monte ore complessivo. L inosservanza degli obblighi di frequenza comporta l esclusione dalla prova finale e preclude il rilascio del titolo. Art Rilascio del titolo 1. Il candidato che abbia frequentato le attività didattiche, e superato la verifica riceverà l'attestazione di frequenza al AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA SUGLI STRUMENTI DI PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI PROGETTI FINANZIATI CON I FONDI COMUNITARI Art. 13 Privacy 1. L Amministrazione, in attuazione del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ), si impegna a utilizzare i dati personali forniti dal candidato esclusivamente per l'espletamento delle procedure del Corso.

17 Allegato A Domanda ammissione al Master di II livello in Europrogettazione e nuovo ciclo di programmazione fondi comunitari 2014/2020. AL Sig. Sindaco del Comune di Il/La sottoscritto/a CHIEDE di essere ammesso/a al Master di II livello in europrogettazione e nuovo ciclo di programmazione fondi comunitari 2014/2020. A tal fine, ai sensi e per gli effetti degli artt. 75 e 76 D.P.R. n. 445/2000 in merito alle responsabilità penali per false o mendaci dichiarazioni, sotto la propria responsabilità DICHIARA 1) di essere nato/a a ( ) nazione il / / 2) di essere in possesso della cittadinanza 3) di essere residente nel Comune di C.A.P. Prov. Via/Piazza n. (TEL. / ) C.F. ; 4) di essere dipendente del Comune di...con profilo professionale di...cat...; 5)* di essere in possesso del seguente titolo di studio...conseguito presso l'università di...nell'anno Accademico...con votazione 6) Inoltre, il/la sottoscritto/a dichiara di essere in possesso dei seguenti altri titoli culturali attinenti alle tematiche del Master che, altresì, allega in copia alla presente: ) di essere consapevole che la conoscenza della lingua straniera (inglese)verrà verificata all atto del colloquio. 8) di accettare tutte le condizioni previste nell avviso ricognitivo di che trattasi. 9) di autorizzare il trattamento dei dati personali e sensibili ai sensi della L. 196/93 e comunque ai fini della gestione della presente procedura di avviso. 10) di essere consapevole che tutti i dati e le informazioni relativi alla selezione di che trattasi, saranno pubblicati nell'area Riservata dei dipendenti di ciascun Ente, se esistente, ovvero nei Siti Istituzionali, pertanto, con valore di notifica.

18 11) di allegare, a corredo della domanda, i seguenti documenti: curriculum vitae debitamente firmato; elenco in carta semplice dei titoli culturali e dei documenti presentati debitamente firmato. fotocopia di un documento di identità in corso di validità; 5)* In caso di titoli culturali conseguiti presso Università straniere il candidato dovrà dichiarare e/o allegare il decreto di riconoscimento del titolo stesso. (Luogo e data ) Firma (Ai sensi dell art. 39 del D.P.R. n. 445/2000, la firma da apporre in calce alla presente domanda non è soggetta ad autenticazione). Nota: il presente schema di domanda è predisposto per una completa dichiarazione delle informazioni occorrenti ai fini dell ammissione alla selezione. Qualora, anche a causa di esigenze di spazio, il candidato ritenga non utilizzabile il presente schema potrà predisporre autonomamente la domanda riportando, comunque, tutte le dichiarazioni occorrenti nello stesso ordine utilizzato nello schema di riferimento facendo attenzione a riportare le dichiarazioni ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n.445/2000.

19 Allegato B Domanda ammissione al Corso di formazione specialistica sugli strumenti di progettazione, monitoraggio e controllo dei progetti finanziati con fondi comunitari Il/La sottoscritto/a CHIEDE AL Sig. Sindaco del Comune di di essere ammesso/a Corso di formazione specialistica sugli strumenti di progettazione, monitoraggio e controllo dei progetti finanziati con fondi comunitari. A tal fine, ai sensi e per gli effetti degli artt. 75 e 76 D.P.R. n. 445/2000 in merito alle responsabilità penali per false o mendaci dichiarazioni, sotto la propria responsabilità DICHIARA 1) di essere nato/a a ( ) nazione il / / 2) di essere in possesso della cittadinanza 3) di essere residente nel Comune di C.A.P. Prov. Via/Piazza n. (TEL. / ) C.F. ; 4) di essere dipendente del Comune di...con profilo professionale di...cat...; 5)* di essere in possesso del seguente titolo di studio:...conseguito presso l'istituto...nell'anno scolastico...con votazione di...; 6) Inoltre, il/la sottoscritto/a dichiara di essere in possesso dei seguenti altri titoli culturali attinenti alle tematiche del Corso che, altresì, allega in copia alla presente: ) di essere consapevole che la conoscenza della lingua straniera (inglese)verrà verificata all atto del colloquio. 8) Di accettare tutte le condizioni previste nell avviso ricognitivo di che trattasi. 9) di autorizzare il trattamento dei dati personali e sensibili ai sensi della L. 196/93 e comunque ai fini della gestione della presente procedura di avviso. 10) di essere consapevole che tutti i dati e le informazioni relativi alla selezione di che trattasi,

20 saranno pubblicati nell'area Riservata dei dipendenti di ciascun Ente, se esistente, ovvero nei Siti Istituzionali, pertanto, con valore di notifica. 11) di allegare, a corredo della domanda, i seguenti documenti: curriculum vitae debitamente firmato; Elenco in carta semplice dei titoli culturali e dei documenti presentati debitamente firmato. fotocopia di un documento di identità in corso di validità; 5)* In caso di titoli culturali conseguiti presso istituzioni scolastiche straniere il candidato dovrà dichiarare e/o allegare il decreto di riconoscimento del titolo stesso. (Luogo e data ) Firma (Ai sensi dell art. 39 del D.P.R. n. 445/2000, la firma da apporre in calce alla presente domanda non è soggetta ad autenticazione). Nota: il presente schema di domanda è predisposto per una completa dichiarazione delle informazioni occorrenti ai fini dell ammissione alla selezione. Qualora, anche a causa di esigenze di spazio, il candidato ritenga non utilizzabile il presente schema potrà predisporre autonomamente la domanda riportando, comunque, tutte le dichiarazioni occorrenti nello stesso ordine utilizzato nello schema di riferimento facendo attenzione a riportare le dichiarazioni ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n.445/2000.

21 ATTESTAZIONE DI PUBBLICAZIONE n. Il sottoscritto, su conforme relazione del Messo Comunale attesta che copia della presente Determinazione viene/sarà pubblicata all albo pretorio Dal AL registrata al n. Reg. Vittoria, lì Il Messo Il Segretario Generale CERTIFICATO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE Il sottoscritto, su conforme relazione del Messo Comunale CERTIFICA Che copia della presente determinazione è stata pubblicata all Albo Pretorio dal AL e che non sono pervenuti reclami. Dalla Residenza Municipale, lì. IL MESSO COMUNALE.. IL SEGRETARIO GENERALE

Ore di lezione presso il CIAL

Ore di lezione presso il CIAL Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Centro Linguistico di Ateneo Viene illustrata di seguito l offerta formativa del CLA in preparazione ai livelli linguistici stabiliti dal Common European Framework.

Dettagli

Presentazione Corsi di Lingua Inglese Marzo Aprile 2014

Presentazione Corsi di Lingua Inglese Marzo Aprile 2014 Presentazione Corsi di Lingua Inglese Marzo Aprile 2014 PAG. 1 DI 7 Sommario 1 CHI SIAMO... 3 2 I LIVELLI DELLA LINGUA INGLESE... 4 2.1 Panoramica Generale... 4 2.2 Descrizione Breve dei Livelli di conoscenza

Dettagli

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Milano, 7 Marzo 2006 Lorena Parretti Testo base per le lingue straniere del Consiglio d Europa Quadro Comune Europeo

Dettagli

Corsi di Italiano per Stranieri. Corsi finalizzati al conseguimento della certificazione di livello (A2, B1, B2)

Corsi di Italiano per Stranieri. Corsi finalizzati al conseguimento della certificazione di livello (A2, B1, B2) Corsi di Italiano per Stranieri Corsi finalizzati al conseguimento della certificazione di livello (A2, B1, B2) OBIETTIVO L integrazione è l insieme di processi sociali e culturali che rendono l individuo

Dettagli

Presentazione Corsi di Lingua Inglese Gennaio 2014

Presentazione Corsi di Lingua Inglese Gennaio 2014 Presentazione Corsi di Lingua Inglese Gennaio 2014 PAG. 1 DI 11 Sommario 1 CHI SIAMO... 3 2 I LIVELLI DELLA LINGUA INGLESE... 4 2.1 Panoramica Generale... 4 2.2 Descrizione Breve dei Livelli di conoscenza

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2015

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2015 BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2015 1. ASSEGNI A CONCORSO E bandito concorso per il conferimento delle sotto elencate borse di studio a favore degli studenti delle scuole secondarie

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 4703 Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Informatica

Dettagli

COMUNE DI PORTO TORRES PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI PORTO TORRES PROVINCIA DI SASSARI COMUNE DI PORTO TORRES PROVINCIA DI SASSARI AREA LAVORI PUBBLICI,URBANISTICA,MANUTENZIONI,TRIBUTI E PATRIMONIO AVVISO DI SELEZIONE OGGETTO: Avviso di procedura comparativa per il conferimento di incarico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE C. CATTANEO

ISTITUTO TECNICO STATALE C. CATTANEO ISTITUTO TECNICO STATALE C. CATTANEO Via Catena, 3 56028 San Miniato (PI) Tel. 0571/418385 Fax. 0571/418388 www.itcattaneo.it cattaneo@itcattaneo.it pitd070007@istruzione.it pitd070007@pec.istruzione.it

Dettagli

COMUNE DI GORLA MAGGIORE

COMUNE DI GORLA MAGGIORE COMUNE DI GORLA MAGGIORE Provincia di Varese Ufficio Pubblica Istruzione e Cultura 1 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO Articolo 1 PREMESSA L Amministrazione Comunale di Gorla Maggiore in conformità

Dettagli

C O M U N E D I C U G G I O N O PROVINCIA DI MILANO Partita I.V.A. 00861770154 - Codice Fiscale 00861770154 Telefono (02) 97263.1 - Fax (02) 97240569

C O M U N E D I C U G G I O N O PROVINCIA DI MILANO Partita I.V.A. 00861770154 - Codice Fiscale 00861770154 Telefono (02) 97263.1 - Fax (02) 97240569 C O M U N E D I C U G G I O N O PROVINCIA DI MILANO Partita I.V.A. 00861770154 - Codice Fiscale 00861770154 Telefono (02) 97263.1 - Fax (02) 97240569 AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA ESTERNA, (EX

Dettagli

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 1) Conoscenze e abilità da conseguire L obiettivo di questo corso è di portare gli studenti al livello A2 o soglia, così definito dal Quadro comune Europeo

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2015

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2015 BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2015 1. ASSEGNI A CONCORSO E bandito concorso per il conferimento delle sotto elencate borse di studio a favore degli studenti delle scuole secondarie

Dettagli

CONSORZIO UNIVERSITARIO MEDITERRANEO ORIENTALE Noto ( SR )

CONSORZIO UNIVERSITARIO MEDITERRANEO ORIENTALE Noto ( SR ) CONSORZIO UNIVERSITARIO MEDITERRANEO ORIENTALE Noto ( SR ) Pubblica selezione, per titoli e progetti, per il conferimento di borse di ricerca scientifica Il Presidente - Vista la Delibera n. 56 del 25-11-2013

Dettagli

(S.T.R.E.T.T.O) PON 2000/2006 Avv. 527 del 18/05/2005.

(S.T.R.E.T.T.O) PON 2000/2006 Avv. 527 del 18/05/2005. MUR Ministero dell Università e della Ricerca Università degli Studi di Messina Selezione per l affidamento di 4 (quattro) incarichi di collaborazione nell ambito del Progetto System for the Territorial

Dettagli

Bando di selezione per l assegnazione di n. 1 Borsa di studio per mobilità studenti in uscita- Progetto Internazionalizzazione Dei Corsi di Studio

Bando di selezione per l assegnazione di n. 1 Borsa di studio per mobilità studenti in uscita- Progetto Internazionalizzazione Dei Corsi di Studio Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni Bando di selezione per l assegnazione di n. 1 Borsa di studio per mobilità studenti in uscita- Progetto Internazionalizzazione

Dettagli

COMUNE DI ESTE Provincia di Padova

COMUNE DI ESTE Provincia di Padova COMUNE DI ESTE Provincia di Padova Settore Personale Prot. n. 6156 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA NELL AMBITO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI - RESPONSABILE AREA I^ - AFFARI

Dettagli

Comune di Dicomano. Provincia di Firenze UFFICIO PERSONALE Piazza Della Repubblica, n. 3 50062 Dicomano (FI) Tel. 055.83.85.41 Fax. 055.83.85.

Comune di Dicomano. Provincia di Firenze UFFICIO PERSONALE Piazza Della Repubblica, n. 3 50062 Dicomano (FI) Tel. 055.83.85.41 Fax. 055.83.85. BANDO DI MOBILITA VOLONTARIA ESTERNA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE DIRETTIVO ASSISTENTE SOCIALE CATEGORIA GIURIDICA D1 A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO Ai sensi dell art.30 del D.Lgs. n.165

Dettagli

Comune di Bariano Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

Comune di Bariano Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO Comune di Bariano Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO Approvato con delibera G.C. n. 27 del 14.03.2009 La procedura per la concessione dei permessi

Dettagli

0119857200 0119857672 Fax 0119850655 - e-mail urp@comune.volvera.to.it - P.I 01939640015

0119857200 0119857672 Fax 0119850655 - e-mail urp@comune.volvera.to.it - P.I 01939640015 COMUNE DI VOLVERA 10040 - Provincia di TORINO 0119857200 0119857672 Fax 0119850655 - e-mail urp@comune.volvera.to.it - P.I 01939640015 AVVISO DI MOBILITA ESTERNA PER LA COPERTURA, TRAMITE PASSAGGIO DIRETTO

Dettagli

Prot. n. 2688 /10R Susa, 8 ottobre 2014 CIG. Z6A11230E0

Prot. n. 2688 /10R Susa, 8 ottobre 2014 CIG. Z6A11230E0 Tecnico - Liceo scientifico Professionale Servizi Commerciali e Socio Sanitari Corso Couvert, 21 10059 SUSA (To) Telef. 0122.622.381 - Fax 0122.622.984 C.F. 96006300014 e-mail : tois017001@istruzione.it

Dettagli

S. S. C A R U S O Via Ciccarelli,11-80147 NAPOLI E-mail: naee068009@istruzione.it Sito web: www cd68caruso.altervista.org

S. S. C A R U S O Via Ciccarelli,11-80147 NAPOLI E-mail: naee068009@istruzione.it Sito web: www cd68caruso.altervista.org DIREZIONE DIDATTICA STATALE 68 CIRCOLO S. S. C A R U S O Via Ciccarelli,11-80147 NAPOLI E-mail: naee068009@istruzione.it Sito web: www cd68caruso.altervista.org Cod. Mecc. NAEE068009 - C.F. 80027000639

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI GESTIONE DEL PARCO DEL MONTE CUCCO. Avvisa

IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI GESTIONE DEL PARCO DEL MONTE CUCCO. Avvisa BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENZA ED ASSISTENZA NELLE ATTIVITA DI PROMOZIONE, COMUNICAZIONE, MARKETING AD UN ESPERTO DI MARKETING E COMUNICAZIONE. IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO

Dettagli

Pag 2. IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA Prof. Gianni Orlandi

Pag 2. IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA Prof. Gianni Orlandi AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA DA ATTIVARE PER LE ESIGENZE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA (DIPARTIMENTO DI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SELEZIONE DI DUE VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PER IL PROGETTO SISTEMA INFORMATIVO E DI ORIENTAMENTO MULTIUTENTE, MULTIMEDIALE E MULTICANALE

Dettagli

1 CARATTERISTICHE DELL INCARICO

1 CARATTERISTICHE DELL INCARICO AVVISO DI VALUTAZIONE COMPARATIVA INCARICO INDIVIDUALE DI PRESTAZIONE PROFESSIONALE PER IL MASTER FILIS (FORMATORI INTERCULTURALI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI), V EDIZIONE. (ART. 7 C. 6 D.LGS. 165/

Dettagli

BANDO BORSE DI STUDIO ALUNNI MERITEVOLI a.s. 2014/15

BANDO BORSE DI STUDIO ALUNNI MERITEVOLI a.s. 2014/15 BANDO BORSE DI STUDIO ALUNNI MERITEVOLI a.s. 2014/15 L Amministrazione Comunale con atto di C.C. n. 33 in data 17 settembre 2015, ha approvato il regolamento per l assegnazione di borse di studio per meriti

Dettagli

Prot. n 2274/C14 Al Personale Docente dell Istituto Sito web della scuola RECLUTAMENTO TUTOR PER ORIENTAMENTO PERCORSI C5

Prot. n 2274/C14 Al Personale Docente dell Istituto Sito web della scuola RECLUTAMENTO TUTOR PER ORIENTAMENTO PERCORSI C5 I. S. I. S. Guido Tassinari Via N. Fasano, 13 80078 Pozzuoli (Napoli) tel. 081 5265754 / fax 081 5266762 Cod. Mecc.: NAIS09100C - Cod. Fisc.:80100070632 www.itispozzuoli.it e-mail: nais09100c@istruzione.it

Dettagli

sede a Viddalba, con contratto di collaborazione, eventualmente rinnovabile, per le seguenti discipline:

sede a Viddalba, con contratto di collaborazione, eventualmente rinnovabile, per le seguenti discipline: COMUNE DI VIDDALBA PROVINCIA DI SASSARI UFFICIO SERVIZI SOCIO CULTURALI Via G.M. Angioy, 5 07030 (SS) Tel. 079 5808010 Fax 079 5808021 E Mail sociale@viddalba.gov.it AVVISO DI SELEZIONE PER SOLI TITOLI

Dettagli

Selezione per la partecipazione al Bando MIUR per borse di studio per studenti universitari di lingua e cultura russa. Anno 2014.

Selezione per la partecipazione al Bando MIUR per borse di studio per studenti universitari di lingua e cultura russa. Anno 2014. Prot. nr. 136 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E CULTURALI Largo S. Eufemia, 19 41121 MODENA centralino 059 205 5811 fax 059 205 593 - fax 059 205 5933

Dettagli

In partnership con. Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

In partnership con. Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti In partnership con Politecnico di Bari Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVINCIA DI BARI AVVISO PUBBLICO BA/08/2011 P.O.R. PUGLIA

Dettagli

CORSI DI LINGUA INGLESE

CORSI DI LINGUA INGLESE CORSI DI LINGUA INGLESE Destinatari: occupati residenti o domiciliati nel territorio regionale. I Centri per l'impiego richiedono i voucher per i lavoratori disoccupati/inoccupati, individuandoli tra coloro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado P. LEONETTI senior 87064 SCHIAVONEA di CORIGLIANO (CS)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado P. LEONETTI senior 87064 SCHIAVONEA di CORIGLIANO (CS) Corigliano Schiavonea, 29 agosto 2011 Prot. n. 4383 C/24 BANDO DI SELEZIONE ESPERTO PER COLLAUDO ATTREZZATURE PROGETTO PO FESR CALABRIA 2007/2013 - ASSE IV QUALITÀ DELLA VITA E INCLUSIONE SOCIALE LABORATORIO

Dettagli

Il bando, inoltre, per quanto possibile, potrà accorpare più posti da ricoprire.

Il bando, inoltre, per quanto possibile, potrà accorpare più posti da ricoprire. REGOLAMENTO DI ATENEO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI NEL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Il piano relativo alla programmazione delle

Dettagli

CIRCOLARE N 81. OGGETTO: Bando di selezione di incarico esperto lingua inglese scuola infanzia

CIRCOLARE N 81. OGGETTO: Bando di selezione di incarico esperto lingua inglese scuola infanzia MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA e RICERCA Istituto Comprensivo Via Acquaroni Via Acquaroni, 53-00133- Roma tel.06/2050607 fax 06/20449294 C.F. 97713360580 Cod. Mecc. RMIC8E700Q email: rmic8e700q@istruzione.it

Dettagli

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE CORSO DI EUROPROGETTAZIONE L Unione Europea finanzia progetti di sviluppo eccellenti, reti di ricerca attraverso una specifica gamma di meccanismi di finanziamento. Il percorso formativo offerto dall Associazione

Dettagli

BANDO RECLUTAMENTO ESPERTI ESTERNI PER ATTIVITA DI DOCENZA NEL CORSO DI FORMAZIONE PER DISEGNATORE CAD-

BANDO RECLUTAMENTO ESPERTI ESTERNI PER ATTIVITA DI DOCENZA NEL CORSO DI FORMAZIONE PER DISEGNATORE CAD- ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO ARTISTICO SS APOSTOLI BANDO RECLUTAMENTO ESPERTI ESTERNI PER ATTIVITA DI DOCENZA NEL CORSO DI FORMAZIONE PER DISEGNATORE CAD- IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.I. n.

Dettagli

Articolo 5 Articolo 6 20/02/2013 Articolo 7 Articolo 8

Articolo 5 Articolo 6 20/02/2013 Articolo 7 Articolo 8 AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA DA ATTIVARE PER LE ESIGENZE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA (DIPARTIMENTO DI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO FERRARIS TORINO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO FERRARIS TORINO PROCEDURA DI SELEZIONE PER COMPARAZIONE DI TITOLI E SERVIZI PER AFFIDAMENTO INCARICO PROFESSIONALE DOCENZA CORSO EXTRACURRICOLARE POMERIDIANO DI LINGUA SPAGNOLA IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il Piano dell

Dettagli

Corso di formazione in Programmazione Comunitaria. 160 ore formative

Corso di formazione in Programmazione Comunitaria. 160 ore formative Corso di formazione in Programmazione Comunitaria 160 ore formative Perché acquisire skills in ambito Europeo? I programmi di finanziamento previsti dalla Commissione europea rappresentano uno strumento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VINCENZO GALILEI PISA Via di Padule n.35-56124 Pisa - Tel. 050-575533 Fax 050-3138132

ISTITUTO COMPRENSIVO VINCENZO GALILEI PISA Via di Padule n.35-56124 Pisa - Tel. 050-575533 Fax 050-3138132 ISTITUTO COMPRENSIVO VINCENZO GALILEI PISA Via di Padule n.35-56124 Pisa - Tel. 050-575533 Fax 050-3138132 Email: igalilei@tiscalinet.it - Codice Fiscale: 93047370502 Ai Dirigenti Scolastici della Provincia

Dettagli

Prot. n 1182/B11.1 Catania, li 20/02/2015

Prot. n 1182/B11.1 Catania, li 20/02/2015 Prot. n 1182/B11.1 Catania, li 20/02/2015 BANDO DI RECLUTAMENTO P.O.N. Competenze per lo sviluppo Annualità 2014/2015 Obiettivo C: Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani IL DIRIGENTE

Dettagli

Progetto cofinanziato da

Progetto cofinanziato da dalla parte degli ultimi PROGETTO REGIONALE Io parlo italiano Prog. N. 106538 - FEI Azione1 - Piano regionale per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi Terzi Anno 2013. - CUP D13G14000360007

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore G. Ruffini

Istituto Istruzione Superiore G. Ruffini Prot. n. 4985/C14 IMPERIA 22 OTTOBRE 21014 AVVISO PUBBLICO PROCEDURA COMPARATIVA PER AFFIDAMENTO INCARICO PROFESSIONALE DI PSICOLOGO PER SPORTELLO D ASCOLTO A SCUOLA E SUPPORTO PSICOLOGICO CIG: Z6C11569FD

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA Via delle Palme, 13 97100 RAGUSA tel./fax 0932/228158 Cod. Mecc.RGEE011005 C.F. 92020890882 e-mail:rgee011005@istruzione.it - pec: rgee011005@pec.istruzione.it

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI ASSEGNI DI STUDIO PER DIPLOMATI SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO A.S. 2012/2013

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI ASSEGNI DI STUDIO PER DIPLOMATI SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO A.S. 2012/2013 Comune di Azzano San Paolo Provincia di Bergamo Piazza IV Novembre Tel. 035/532230 Fax 035/530073 C.F./IVA n. 00681530168 Email: servizio.istruzione@comuneazzanosanpaolo.gov.it ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE

Dettagli

D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA

D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA D.R. n. 3056 Facoltà di Medicina e Psicologia Anno Accademico 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia della Comunicazione

Dettagli

Prot. n. 6482/A29 Messina, 28/12/2015 AVVISO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI ESTERNI. Anno Scolastico 2015-2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 6482/A29 Messina, 28/12/2015 AVVISO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI ESTERNI. Anno Scolastico 2015-2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. n. 6482/A29 Messina, 28/2/205 AVVISO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI ESTERNI Anno Scolastico 205-206 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto il Piano dell Offerta Formativa 205-206 Visto il D.I. n 44/0 - MPI e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO FERRARIS TORINO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO FERRARIS TORINO Prot. n. 10314/XVB del 08/11/2012 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO FERRARIS PROCEDURA DI SELEZIONE PER COMPARAZIONE DI TITOLI E SERVIZI PER AFFIDAMENTO INCARICO PROFESSIONALE DOCENZA CORSO EXTRACURRICOLARE

Dettagli

Prot. n 0008587/por Castellammare di Stabia, 12/12/2014

Prot. n 0008587/por Castellammare di Stabia, 12/12/2014 BANDO RECLUTAMENTO COORDINATORI/ORGANIZZATORI - PROGRAMMAZIONE FONDI STRUTTURALI 2007/2013 C-5- FSEPAC_POR_CAMPANIA 2013-26 GESTIONE D IMPRESA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA C5 Prot. n 0008587/por Castellammare

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO M. CILIBERTO

ISTITUTO TECNICO NAUTICO M. CILIBERTO Prot. n 3560/c.12 Crotone, lì 24/06/2014 PUBBLICATO ALL ALBO PRETORIO ONLINE N. 23 del 24/06/2014 BANDO DI SELEZIONE E RECLUTAMENTO DI ESPERTI MADRELINGUA INGLESE AZIONE C1 INTERVENTI FORMATIVI PER LO

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE VISTA LA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 555 DEL 17 DICEMBRE 2013 RELATIVA ALL APPROVAZIONE DEL BUDGET 2014-2016;

IL DIRETTORE GENERALE VISTA LA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 555 DEL 17 DICEMBRE 2013 RELATIVA ALL APPROVAZIONE DEL BUDGET 2014-2016; BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 100 BORSE DI ECCELLENZA PER L A.A. 2014/2015 RISERVATO AGLI IMMATRICOLATI AL PRIMO ANNO DI UNO DEI CORSI DI STUDIO ATTIVATI DALL UNIVERSITA DI CAMERINO IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

[REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA]

[REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA] 2010 Comune di Paglieta Provincia di Chieti [REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA] Deliberazione di Giunta Comunale n. 107 del 30/12/2010 Art. 1 Principi generali 1. Il presente

Dettagli

CITTÀ DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE SERVIZI SOCIALI

CITTÀ DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE SERVIZI SOCIALI CITTÀ DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE SERVIZI SOCIALI AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DI ASSISTENTI SOCIALI, VALIDA PER LA STIPULA DI COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE

Dettagli

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3280 Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria

Dettagli

BANDO INTERNO PER LA SELEZIONE DI DOCENTI TUTOR FACILITATORE REFERENTE PER LA VALUTAZIONE

BANDO INTERNO PER LA SELEZIONE DI DOCENTI TUTOR FACILITATORE REFERENTE PER LA VALUTAZIONE Prot. n. 3068/V16 Taranto, 24/09/2013 Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/13 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Competenze per lo Sviluppo annualità 2013/2014 AL PERSONALE DOCENTE ALL ALBO SITO: www.colombo.gov.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09. REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.2005 Esecutivo dal 29.09.2005 SOMMARIO ARTICOLO 1 "AMBITO DI APPLICAZIONE"

Dettagli

BANDO DI RECLUTAMENTO PER DOCENTE ESPERTO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

BANDO DI RECLUTAMENTO PER DOCENTE ESPERTO IL DIRIGENTE SCOLASTICO UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Prot. n. 5821/C34 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. B. Scorza M.I.U.R. D.G.A.I. - Ufficio VI Cosenza, 18.10.2014 BANDO DI RECLUTAMENTO PER DOCENTE ESPERTO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

RIAPERTURA TERMINI BANDO PER L AMMISSIONE A 30 POSTI AL CORSO STRATEGIE DI COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE Codice 16CON15

RIAPERTURA TERMINI BANDO PER L AMMISSIONE A 30 POSTI AL CORSO STRATEGIE DI COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE Codice 16CON15 RIAPERTURA TERMINI BANDO PER L AMMISSIONE A 30 POSTI AL CORSO STRATEGIE DI COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE Codice 16CON15 1. L Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio A. C. Jemolo, in accordo con Corecom

Dettagli

REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO U.O. SELEZIONE RECLUTAMENTO E SVILUPPO DEL PERSONALE

REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO U.O. SELEZIONE RECLUTAMENTO E SVILUPPO DEL PERSONALE AVVISO, INTERNO E RISERVATO, DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI DI OPERATORE TECNICO E/O COADIUTORE AMMINISTRATIVO, DA ASSEGNARE AL SERVIZIO PRENOTAZIONI CUP CALL CENTER DELL ASP DI

Dettagli

LETTERA D INVITO PER LA SELEZIONE ED IL RECLUTAMENTO DI 3 DOCENTI MADRELINGUA INGLESE A.S. 2015/2016 Cig: Z4B167A1A4 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

LETTERA D INVITO PER LA SELEZIONE ED IL RECLUTAMENTO DI 3 DOCENTI MADRELINGUA INGLESE A.S. 2015/2016 Cig: Z4B167A1A4 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca U.S.R. per la Campania Direzione Generale Prot. n. 3320/C23 Scuola Secondaria Statale di Primo Grado MASSIMO D AZEGLIO Via Piave, 51-80016 Marano

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo

COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO MOBILITA DEL PERSONALE (allegato al Regolamento sull Ordinamento degli Uffici e dei Servizi approvato con deliberazione della G.C. dell 11.6.1998

Dettagli

Prot. n.596/ B39 Ragusa, 3/02/2015 BANDO PER LA SELEZIONE DI UN ESPERTO ESTERNO LINGUA INGLESE. Il Dirigente scolastico

Prot. n.596/ B39 Ragusa, 3/02/2015 BANDO PER LA SELEZIONE DI UN ESPERTO ESTERNO LINGUA INGLESE. Il Dirigente scolastico REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA D I R E Z I O N E D I D A T T I C A P A O L O V E T R I VIA DELLE PALME, N. 13 97100 - RAGUSA Codice Fiscale: 92020890882 E-mail: rgee011005@istruzione.it Sito web:www.paolovetri.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Scuole di Massa Martana (PG)

Istituto Comprensivo Scuole di Massa Martana (PG) Istituto Comprensivo Massa Martana Viale Europa, 10 06056 Massa Martana (PG) Tel. 075889141, Fax: 0758951126 C.F. 94068960544 Web: scuolamartana.it - Mail: scuolamartana@scuolamartana.it Prot. n 5622 /C14

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013)

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013) REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013) Articolo 1 (Oggetto, ambito di applicazione, soggetti interessati)

Dettagli

COMUNE DI TORNO Prov. di Como 22020 TORNO Via Plinio, 4 tel. 031419555 fax 031418396 Partita IVA 00565380136 e-mail: info@comune.torno.co.

COMUNE DI TORNO Prov. di Como 22020 TORNO Via Plinio, 4 tel. 031419555 fax 031418396 Partita IVA 00565380136 e-mail: info@comune.torno.co. COMUNE DI TORNO Prov. di Como 22020 TORNO Via Plinio, 4 tel. 031419555 fax 031418396 Partita IVA 00565380136 e-mail: info@comune.torno.co.it Prot. n. 279 Torno, 26.01.2011 BANDO DI MOBILITA VOLONTARIA

Dettagli

Cod. C-1-FSE -2014 1237. Prot. n. 937/C-38 Brindisi, 06/02/2015

Cod. C-1-FSE -2014 1237. Prot. n. 937/C-38 Brindisi, 06/02/2015 Prot. n. 937/C-38 Brindisi, 06/02/2015 OGGETTO: Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo FSE -2007-IT 05 1 PO 007 Asse II Obiettivo H - Azione

Dettagli

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE D. R. n. 3494 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 3 Circolo Didattico Giovanni XXIII 87064 Corigliano Calabro (CS)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 3 Circolo Didattico Giovanni XXIII 87064 Corigliano Calabro (CS) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 3 Circolo Didattico Giovanni XXIII 87064 Corigliano Calabro (CS) Prot. n. 282 B/32 del 17 Gennaio 2012 ALL ALBO DELLA SCUOLA ALL ALBO ON LINE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Il Dirigente Scolastico INDICE

Il Dirigente Scolastico INDICE LICEO SCIENTIFICO LUIGI EINAUDI SIRACUSA II ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI 2 GRADO Via Pitia 13, tel.0931/38043 fax 0931/39446 C.F. 80002570895 srps04000d@istruzione.it Prot. 0003604 C/14 del 27/10/2015

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE ESPERTI

BANDO DI SELEZIONE ESPERTI Prot. 7845C/44 Marcianise 03/12/2015 All albo dell istituto tecnico Guido Carli Casal di Principe e pc All albo dell istituto capofila del polo tecnico professionale ISISS P.S. LENER DI MARCIANISE BANDO

Dettagli

ARSEL Liguria. Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro Via San Vincenzo 4 16121 Genova tel. 010 24911

ARSEL Liguria. Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro Via San Vincenzo 4 16121 Genova tel. 010 24911 ARSEL Liguria Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro Via San Vincenzo 4 16121 Genova tel. 010 24911 AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L AFFIDAMENTO DI: N. 1 INCARICO AD UNA FIGURA ESPERTA

Dettagli

2007.IT.051.PO.003/IV/I2/F/9.2.14/1361

2007.IT.051.PO.003/IV/I2/F/9.2.14/1361 Selezione per l affidamento di 2 (due) incarichi di collaborazione nell ambito del Progetto Master Universitario di II livello in E-business and ICT for management (ICT) POR Sicilia FSE 2007-2013 Cod.

Dettagli

FONDAZIONE CLOTILDE E GIANNI BERTELLI O.N.L.U.S. Orzinuovi (Brescia)

FONDAZIONE CLOTILDE E GIANNI BERTELLI O.N.L.U.S. Orzinuovi (Brescia) FONDAZIONE CLOTILDE E GIANNI BERTELLI O.N.L.U.S. Orzinuovi (Brescia) CONCORSO PER N. 8 BORSE DI STUDIO A STUDENTI UNIVERSITARI ANNO 2015 E bandito un concorso per il conferimento di 8 borse di studio riservate

Dettagli

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo BANDO PER L AMMISSIONE A 50 POSTI AL CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI ABILITAZIONE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE DEGLI AVVOCATI - XXIV JEMOLO- (Anno 2015) 1. L Istituto Regionale di Studi Giuridici

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

AVVISO ESPLORATIVO DI MOBILITA. ADDETTO DI SUPPORTO AI SERVIZI TECNICI cat. B1

AVVISO ESPLORATIVO DI MOBILITA. ADDETTO DI SUPPORTO AI SERVIZI TECNICI cat. B1 AVVISO ESPLORATIVO DI MOBILITA Il Comune di Bagno a Ripoli intende procedere alla verifica di disponibilità di personale appartenente alla Pubblica Amministrazione in servizio di ruolo, ovvero a tempo

Dettagli

Prot. n 5263. PALERMO 16 novembre 2012 BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE PER INCARICO DI ESPERTI

Prot. n 5263. PALERMO 16 novembre 2012 BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE PER INCARICO DI ESPERTI Programma Operativo Nazionale 2007 2013- Piano Integrato degli interventi Obiettivo Convergenza Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. azione C 1 FSE 2011 2659 Migliorare i livelli di conoscenza

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DELL'8 CIRCOLO. Via Don Minzoni, 39 29100 PIACENZA

DIREZIONE DIDATTICA DELL'8 CIRCOLO. Via Don Minzoni, 39 29100 PIACENZA DIREZIONE DIDATTICA DELL'8 CIRCOLO Via Don Minzoni, 39 29100 PIACENZA Prot. n. 2221 /B15 Piacenza, 23 SETTEMBRE 2014 CIG [59338976B5] INVIATA A* OGGETTO: INDIVIDUAZIONE CONTRAENTE TRAMITE PROCEDURA RISTRETTA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO FERRARIS TORINO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO FERRARIS TORINO Prot. n. 8654/4.1.p del 03/07/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO FERRARIS PROCEDURA DI SELEZIONE PER COMPARAZIONE DI TITOLI E SERVIZI PER AFFIDAMENTO INCARICO A INSEGNANTE ANCHE MADRELINGUA FRANCESE

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico PROT. N.6012/B32 Rizziconi 9/12/14 All Albo Al sito Web della Scuola BANDO RECLUTAMENTO ESPERTO ESTERNO SICUREZZA Collaborazione aggiornamento del documento di valutazione dei rischi e aggiornamento del

Dettagli

COMUNE DI CASTEGNATO Provincia di Brescia

COMUNE DI CASTEGNATO Provincia di Brescia COMUNE DI CASTEGNATO Provincia di Brescia Via Pietro Trebeschi, 8 25045 CASTEGNATO (BS) Tel. 030/2146811 Fax: 030/2140319 Cod. fiscale e P.IVA 00841500176 www.comunecastegnato.org AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA

Dettagli

VADEMECUM NORMATIVO PER L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI TFA II CICLO

VADEMECUM NORMATIVO PER L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI TFA II CICLO VADEMECUM NORMATIVO PER L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI TFA II CICLO Prova scritta Art.6 D.M.312/2014 comma 2 DISPOSIZIONI NORMATIVE E MINISTERIALI Le prove di accesso vertono sui programmi disciplinari

Dettagli

Art. 1 (Ambito di applicazione)

Art. 1 (Ambito di applicazione) DISCIPLINA REGOLAMENTARE DELLA MOBILITA VOLONTARIA DEL COMUNE DI CORCIANO (PG) (ART. 30 COMMA 1 D.LGS.165/2001) INDICE Art. 1 - Ambito di applicazione... pag. 1 Art. 2 - Indizione e procedura di mobilità...»

Dettagli

Prot. n. 8732/A22 Castellaneta 23/12/2014

Prot. n. 8732/A22 Castellaneta 23/12/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado "Pascoli - Giovinazzi" Via Mazzini n. 25 - Tel. 099.849.11.43

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Repertorio n. 38/2015 Prot. n. 537 del 28/05/2015 Tit. VII Cl. 16 Fasc. 2015-1 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA VISTO il D.Lgs 165/2001 ed in particolare l art. 7, co. 6; VISTA la legge 133/2008;

Dettagli

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: 1. NORMATIVA DEL BANDO 2. MODULO DI DOMANDA 3. SCHEDA INFORMATIVA ENTE RICHIEDENTE 4.

Dettagli

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione DISCIPLINA SPECIFICA DELLE AZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DELL ATENEO Il presente documento detta la disciplina specifica delle seguenti azioni istituite

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO ESTERNO DI DOCENTE ESPERTO DI FOTOGRAFIA E FOTORITOCCO PER CORSI CULTURALI ANNO 2012

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO ESTERNO DI DOCENTE ESPERTO DI FOTOGRAFIA E FOTORITOCCO PER CORSI CULTURALI ANNO 2012 COMUNE DI MOZZANICA Provincia di Bergamo Piazza Locatelli n. 5 24050 MOZZANICA - Tel. 0363/324811 fax 0363 828122 Posta elettronica- info@comune.mozzanica.bg.it codice fiscale e partita IVA n. 00307380162

Dettagli

SELEZIONE, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER N. 1 POSIZIONE DI 4 LIVELLO PER ATTIVITÀ IN AMBITO AMMINISTRATIVO

SELEZIONE, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER N. 1 POSIZIONE DI 4 LIVELLO PER ATTIVITÀ IN AMBITO AMMINISTRATIVO SELEZIONE, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER N. 1 POSIZIONE DI 4 LIVELLO PER ATTIVITÀ IN AMBITO AMMINISTRATIVO bandisce una selezione, per titoli e colloquio, per n. 1 posizione di 4 livello - diploma di istruzione

Dettagli

AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior

AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior di Esperto in gestione e valutazione di progetti ICT delle Amministrazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRA DOMENICO DA PECCIOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRA DOMENICO DA PECCIOLI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRA DOMENICO DA PECCIOLI Via Garibaldi 6-56037 PECCIOLI (PI) Tel.0587/635022 fax 607414 E-Mail piic81300n@istruzione.it Cod. Fisc. 81001730506 Prot. n. 3010/C14 Bando di selezione

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

ASL FG. Avviso pubblico per incarico provvisorio di Infermiere.

ASL FG. Avviso pubblico per incarico provvisorio di Infermiere. 29831 ASL FG Avviso pubblico per incarico provvisorio di Infermiere. In esecuzione della deliberazione n. 1271 del 28/08/2013 del Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale Provinciale FOGGIA viene

Dettagli

Prot. N. 3901/N4 Caltanissetta, 16/07/2012 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. N. 3901/N4 Caltanissetta, 16/07/2012 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. N. 3901/N4, 16/07/2012 A tutto il personale docente All Albo dell istituto Al sito web d istituto Oggetto: Bando per il reclutamento tutor per l attuazione di azioni finanziate dal 2012 (C-1- e C-5-

Dettagli

BANDO DI CONCORSO CONCORSO PER TITOLI PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO AI FIGLI DEI DIPENDENTI ENEA PER L'ANNO ACCADEMICO 1999/2000 ART.

BANDO DI CONCORSO CONCORSO PER TITOLI PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO AI FIGLI DEI DIPENDENTI ENEA PER L'ANNO ACCADEMICO 1999/2000 ART. BANDO DI CONCORSO CONCORSO PER TITOLI PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO AI FIGLI DEI DIPENDENTI ENEA PER L'ANNO ACCADEMICO 1999/2000 ART. 1 Ai sensi dell art. 66 del C.C.N.L. ENEA relativo all area

Dettagli