PRESENTAZIONE DEI PROGETTI D ANNO



Documenti analoghi
CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI

RELAZIONE STRUTTURALE

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

Dimensionamento delle strutture

Cliente: RFI Nr. Commessa: C MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, Giussano (MB) ItalyTel.:


INDICE 1 PREMESSE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO CRITERI DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI VERIFICHE... 9

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

TETTO FOTOVOLTAICO NEL COMUNE DI POMEZIA

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C) ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

FAS Funi e accessori per sollevamento S.p.A.

Parte I: Basi del progetto

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

E18SR 11,3 kw - 15,4 CV 1650 kg 660 mm 44 l

DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

molle per portoni sezionali

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Strutture in Acciaio:


FORMAZIONE PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI GRU MOBILI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

*Valori relativi al senso di rotazione orario - antiorario guardando il giunto dal lato che viene azionato.

AZIONI SULLE COSTRUZIONI, CARICHI VENTO, NEVE. Maurizio Orlando

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. (aggiornamento )

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA H2-B-W4 (3n30401)

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni.

LISTINO PREZZI al PUBBLICO per realizzazione di CORSI DI FORMAZIONE ATTREZZATURE di LAVORO rif. Accordo Stato Regioni feb. 2012

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-A-W5 (3n31679)

La forza Q che esercita la puleggia sull albero può essere approssimata, per cinghie trapezoidali da:

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

LEZIONI N 9, 10, 11 E 12 COSTRUZIONI DI ACCIAIO: IPOTESI DI BASE E METODI DI VERIFICA

Materiali, profili prestazionali e marcatura CE

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

4. Altre azioni Effetti della temperatura ( 3.5)

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana NOGARA - VERONA (ITALY) Tel Fax mbighellini@hinowa.it -

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

Studio di un rotore ad eliche controrotanti per un convertiplano

STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

RIFACIMENTO COPERTURA DELLA PALESTRA SCUOLA "DON BOSCO" RAPAGNANO RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE QUALITA' MATERIALI

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

RELAZIONE DI CALCOLO

ANALISI E VERIFICA DI UN RIDUTTORE AERONAUTICO PER AUMENTARNE LA POTENZA TRASMISSIBILE

SERVOFLEX - ARCOFLEX GIUNTI A LAMELLE GIUNTI A LAMELLE METALLICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

FASCICOLO TECNICO IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO FAMIGLIA M GRU A BANDIERA A ROTAZIONE ELETTRICA COMPLETA

Procedure per la progettazione!

Modelli di dimensionamento

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO PER UN MOTORE FUORIBORDO

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Nello specifico esiste la norma specifica UNI ISO

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H1-A-W6 (B21300)

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

PRODUZIONE GRANDE SERIE

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I Frangarto BZ Tel Fax mail@eurotherm.info

Verifiche strutturali e presentazioni delle pratiche al genio civile

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Principi generali di normativa per il Disegno Tecnico e introduzione alle Proiezioni Ortogonali

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

Qualità, Sicurezza, Efficienza in tutto il mondo

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-B-W5 (3n31862)

COMUNE DI MARZABOTTO

PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico

Transcript:

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria gg COSTRUZIONE DI MACCHINE II Prof. Sergio Baragetti PRESENTAZIONE DEI PROGETTI D ANNO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFICI: Baragetti S., Terranova A., Progetto e calcolo di sistemi meccanici, Hoepli Ballio G., Mazzolani F.M., Strutture in acciaio, Hoepli Bazzaro E., Gorla C., Miccoli S., Lezioni di tecnica delle costruzioni meccaniche, Schönenfeld & Ziegler Bazzaro E., Lo Conte A., Complementi di tecnica delle costruzioni meccaniche, Schönenfeld & Ziegler CNR UNI 10011 Eurocodice 3 (UNI EN 1993) DM 14 Gennaio 2008, Norme Tecniche ih 1

ELENCO DEI PROGETTI D ANNO 1) VERIFICA IN TERMINI PROBABILISTICI DI UNA TETTOIA 2) CALCOLO DI MOLLE A TAZZA 3) CALCOLO DI UN INNESTO CENTRIFUGO 4) CARATTERIZZAZIONE ELASTICA E VERIFICA DI RESISTENZA DI UNA LAMINA ORTOTROPA 5) CALCOLO STRUTTURALE DIUNA TORRE STAZIONARIA PER LA DISTRIBUZIONE DEL CALCESTRUZZO (esercitazione da proseguire in PROGETTAZIONE FEM) COSTRUZIONE DI MACCHINE II - Prof. Sergio Baragetti 2

1) VERIFICA IN TERMINI PROBABILISTICI DI UNA TETTOIA Si consideri una tettoia a sbalzo costituita da una (o due in parallelo) trave/i soggetta/e ad un carico distribuito p con i seguenti dati: R p0,2 [MPa] µ Rp0,2 [MPa] P [N/m] µ P [N/m] l [mm] µ l [mm] µ q [kg/m] (dev. standard sul peso proprio per unità di lunghezza della/e trave/i) µ Wf [mm 3 ] (dev. standard sul modulo di resistenza a flessione della/e trave/i) Sirichiede di: 1. Dimensionare la/e trave/i 2. Determinare l affidabilità R e il margine di sicurezza probabilistico Z R 3. Abbassare, fino a dove possibile, il coefficiente di sicurezza (deterministico) 4. Studiare il comportamento di Z R al variare di µ Rp0,2 02, µ P, µ l, µ q COSTRUZIONE DI MACCHINE II - Prof. Sergio Baragetti 3

RICHIAMO SUI METODI DI VERIFICA TENSIONI AMMISSIBILI E un metodo di verifica strutturale di tipo deterministico (considera i valori medi delle grandezze) Utilizza leggi costitutive σ ε lineari Verifica sezioni critiche eseguita solo rispetto alle tensioni massime, ad esempio: σ max < σ amm τ max < τ amm Rif.: [CNR UNI 10011] STATI LIMITE E un metodo di verifica strutturale di tipo semiprobabilistico (distribuzione probabilistica e utilizzo di coefficienti parziali di sicurezza e di combinazione) Leggi costitutive lineari o non lineari (superamento dello snervamento e ridistribuzione delle tensioni) Verifica di ogni sezione della struttura: R d > E d Rif.: [Normativa Tecnica DM 14.01.08]; UNI EN 1990 1999 (Eurocodici)] 4

2) CALCOLO DI MOLLE A TAZZA 1. Determinare il legame tra carico applicato sull asse della molla e freccia e tracciarne il grafico nell intervallo compreso tra le condizioni di molla scarica e di pacco 2. Determinare le tensioni nei quattro vertici della sezione rettangolare in corrispondenza del carico a pacco e del 75% di tale carico ed eseguire la verifica di resistenza statica della molla in queste due condizioni Materiale: 50 Cr V 4 R m = 1370 1670 MPa E = 206000 MPa R p0,2 = 1225 MPa =0,3 5

2) CALCOLO DI MOLLE A TAZZA (2) E x*( Cos 1) y* Sen * R x 2 1 o molla a pacco molla al 75% del carico di appiattimento 6

3) CALCOLO DI UN INNESTO CENTRIFUGO 1. Tracciare i diagrammi di coppia motrice e coppia trasmissibile 2. Ricavare l andamento delle velocità in fase di avviamento. Calcolare il tempo di avviamento con e senza innesto centrifugo 3. Calcolare l energia dissipata nell innesto in fase di avviamento 4. Eseguire il dimensionamento dell innesto 5. Approntare la verifica dell innesto 7

3) CALCOLO DI UN INNESTO CENTRIFUGO (2) 8

4) CARATTERIZZAZIONE ELASTICA E VERIFICA DI RESISTENZA DI UNA LAMINA ORTOTROPA 9

5) CALCOLO STRUTTURALE DI UNA TORRE STAZIONARIA PER LA DISTRIBUZIONE DEL CALCESTRUZZO Autobetoniere 10

Bracci di distribuzione autocarrati 11

Pompe e bracci 12

Braccio stazionario a torre fissa 13

Caratteristiche Sbraccio max 36 m Tubo terminale l = 4 m H max torre 18 m Rotazione: 025 0.25 rpm Basamento contrappesato o fondazione ancorata al terreno TORRE 14

Bracci di distribuzione del calcestruzzo su gru, nella costruzione di un ponte (a destra) e di gasometri (sotto). Notate il rapporto con la figura umana inbasso. 15

Braccio di distribuzione per costruzione di grandi opere marine 16

Sh Schema di braccio di distribuzione a torre stazionaria, composta di diversi elementi modulari uniti fra loro. Il braccio raggiunge un volume di lavoro molto ampio ripiegandosi variamente grazie al comando idraulico. 17

Braccio nel dettaglio e schema di estensione del braccio stesso (immagine pubblicitaria) 18

Svolgimento del progetto Verifica statica della torre Verifica dei collegamenti bullonati Verifica delle flange Verifica della crociera di base Verifica della fondazione e dei tirafondi Verifica a fatica Verifica al ribaltamento bl dll della struttura 19

Fonti: Norme: CNR UNI 10011:88 COSTRUZIONI IN ACCIAIO Eurocodice 3 UNI EN ISO 4302 APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO CARICHI DEL VENTO UNI ISO 8686 APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO CRITERI DI PROGETTO PER I CARICHI E LE COMBINAZIONI DI CARICHI Dati di progetto e traccia del procedimento di calcolo forniti in: Baragetti S., Terranova A., Progetto e calcolo di sistemi meccanici, Hoepli 20