Italian *P48940A* Pearson Edexcel GCE P48940A. Advanced Subsidiary Unit 1: Spoken Expression and Response in Italian (Teacher/Examiner Version)

Documenti analoghi
Advanced Subsidiary Unit 1: Spoken Expression and Response in Italian (Candidate Version)

Italian Advanced Subsidiary Unit 1: Spoken Expression and Response in Italian (Teacher/Examiner Version)

Italian *P44367A* Pearson Edexcel GCE P44367A. Advanced Subsidiary Unit 1: Spoken Expression and Response in Italian (Teacher/Examiner Version)

Italian *N34867A* Edexcel GCE N34867A. Advanced Subsidiary Unit 1: Spoken Expression and Response in Italian Teacher/Examiner Version

Italian *P43553A* Pearson Edexcel GCE P43553A. Advanced Subsidiary Unit 1: Spoken Expression and Response in Italian (Teacher/Examiner Version)

Advanced Subsidiary Unit 1: Spoken Expression and Response in Italian (Candidate Version)

Italian *P38705A* Edexcel GCE P38705A. Advanced Subsidiary Unit 1: Spoken Expression and Response in Italian (Teacher/Examiner Version)

Advanced Subsidiary Unit 1: Spoken Expression and Response in Italian (Candidate Version)

Italian *N35874A* Edexcel GCE N35874A. Advanced Subsidiary Unit 1: Spoken Expression and Response in Italian (Teacher/Examiner Version)

Italian *P40413A* Edexcel GCE P40413A. Advanced Subsidiary Unit 1: Spoken Expression and Response in Italian (Teacher/Examiner Version)

Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education

Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education

Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education

Cambridge Assessment International Education Cambridge International General Certificate of Secondary Education

FORM 3 (3rd year) ITALIAN TIME: 6 minutes ORAL EXAMINATION. EXAMINER S PAPER Groups A & B

NATIONAL SPORT SCHOOL

Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education

EXAMINER S PAPER Groups A & B

Paper Reference. Paper Reference(s) 6561/01 Edexcel GCE Italian Advanced Subsidiary/Advanced Unit 1 Listening and Writing

HALF YEARLY EXAMINATIONS CLUSTERING FEBRUARY FORM 3 (1st year) ITALIAN TIME: 6 min ORAL EXAMINATION EXAMINER S PAPER (GROUPS A & B)

Italian 102 Daily Syllabus

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Secondary School, Kirkop

Cambridge International Examinations Cambridge Pre-U Certificate

NATIONAL SPORT SCHOOL

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

EXAMINER S PAPER GROUPS A & B. Ask the candidates to say which book they have chosen and to speak about it.

Cambridge International Examinations Cambridge Pre-U Certificate

FOREIGN LANGUAGE ITALIAN 0535/03

Cambridge International Examinations Cambridge Pre-U Certificate

NATIONAL SPORT SCHOOL ST CLARE COLLEGE

NOTICE. Palladium Securities 1 S.A. Series 112 EUR 100,000,000 Fixed to Floating Rate Instruments due 2023 (with EUR

UNIVERSITY OF CAMBRIDGE INTERNATIONAL EXAMINATIONS Cambridge International Level 3 Pre-U Certificate Principal Subject

Paper Reference. Paper Reference(s) 6561/01 Edexcel GCE Italian Advanced Subsidiary/Advanced Unit 1 Listening and Writing

UNIVERSITY OF CAMBRIDGE INTERNATIONAL EXAMINATIONS Cambridge International Level 3 Pre-U Certificate Principal Subject

Cambridge International Examinations Cambridge Pre-U Certifi cate

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

E Facile Smettere Di Fumare Se Sai Come Farlo By Allen Carr

MLTAQ Sunshine Coast Branch SPEECH CONTEST 2017 Year 4 Italian Speech. Il mio numero di telefono è. (single digits) (Non) Ho fratelli e sorelle.

EXAMINER S PAPER Groups A & B Instructions to examiners

I Will Have Vengeance (Commisarrio Ricciardi Book 1) By Maurizio de Giovanni

UNIVERSITY OF CAMBRIDGE INTERNATIONAL EXAMINATIONS Cambridge International Level 3 Pre-U Certificate Principal Subject

Cambridge International Examinations Cambridge Pre-U Certificate

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017

WELCOME UNIPA REGISTRATION:

UNIVERSITY OF CAMBRIDGE INTERNATIONAL EXAMINATIONS Cambridge International Level 3 Pre-U Certificate Principal Subject

Paper Reference. Paper Reference(s) 6565/01 Edexcel GCE Italian Advanced Unit 5 Paper 1: Topics and Texts. Monday 18 June 2007 Afternoon Time: 2 hours

UNIVERSITY OF CAMBRIDGE INTERNATIONAL EXAMINATIONS Cambridge International Level 3 Pre-U Certificate Principal Subject

UNIVERSITY OF CAMBRIDGE INTERNATIONAL EXAMINATIONS International General Certificate of Secondary Education FOREIGN LANGUAGE ITALIAN 0535/03

UNIVERSITY OF CAMBRIDGE INTERNATIONAL EXAMINATIONS International General Certificate of Secondary Education FOREIGN LANGUAGE ITALIAN 0535/03

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

MANUALE DI ISTRUZIONI MOVIMENTO VD51 Cronografo con secondi e minuti

ORSO MAX PRESENTA ANIMATORS. Come fare delle proprie vacanze un. How to make your holidays a pure dream.

Cambridge International Examinations Cambridge Pre-U Certificate ITALIAN 9783/01 Paper 1 Speaking Card 1 May/June 2014

Percorsi: L'Italia Attraverso La Lingua E La Cultura, Books A La Carte Plus MyItalianLab By Francesca Italiano, Irene Marchegiani READ ONLINE

Le piccole cose che fanno dimagrire: Tutte le mosse vincenti per perdere peso senza dieta (Italian Edition)

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Online Bridge Lessons

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

NATIONAL SPORT SCHOOL ST CLARE COLLEGE

Camminare Nei Boschi. Il Bosco Italiano: Folclore, Natura, Tradizioni E Itinerari By Lorenza Russo

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

UNIVERSITY OF CAMBRIDGE INTERNATIONAL EXAMINATIONS Cambridge International Level 3 Pre-U Certificate Principal Subject

THE FUTURE OF WORK: A MATTER OF SUSTAINABILITY

UNIVERSITY OF CAMBRIDGE INTERNATIONAL EXAMINATIONS Cambridge International Level 3 Pre-U Certificate Principal Subject

Guida all uso. English below

Lontani Da Qui. Storie Di Ordinario Dolore Dalla Periferia Del Mondo By Ettore Mo

Keep calm, observe and assess

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Proteggi La Tua Impresa. Salva I Tuoi Crediti: Guida Pratica Per Imparare A Valutare In Pochi Istanti L'affidabilit By Eric Volpe

Downloading and Installing Software Socio TIS

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER

Affare Bitcoin. Pagare Col P2p E Senza Banche Centrali (Italian Edition) [Kindle Edition] By Gabriele De Palma

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Il Mio Primo Dizionario Illustrato De Italiano (Italian Edition)

Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition)

Change Notice/ Avviso di modifica ACLS Instructor Manual/Supporto Vitale Cardiovascolare Avanzato (ACLS) Manuale per l istruttore

Criteri di valutazione della prova scritta e orale per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Tecnologie Avanzate in Chirurgia (XXXIV ciclo)

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

Customer Centric/Inquiry/E-bill. Tanya Enzminger

Cambridge Assessment International Education Cambridge International General Certificate of Secondary Education

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

Call For Scores. Il Contrabbasso Contemporaneo

Cambridge International Examinations Cambridge Pre-U Certificate

Scuola Primaria - 15 Lezioni Simulate E Suggerimenti Metodologicodidattici Per Il Colloquio (Italian Edition) [Kindle Edition] By Antonia Carlini

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

REGISTRATION. Area Ricerca

Cambridge International Examinations Cambridge Pre-U Certificate

Progetto Italiano 1: Corso Multimediale Di Lingua E Civilta Italiana (Italian Edition) By Telis Marin;Sandro Magnelli

Italian Round WPF Sudoku Grand Prix 2013 at Logic Masters

Transcript:

Pearson Edexcel GCE Italian Advanced Subsidiary Unit 1: Spoken Expression and Response in Italian (Teacher/Examiner Version) Summer 2017 Time: 8 10 minutes You do not need any other materials. Paper Reference 6IN01 Turn over 2017 Pearson Education Ltd. 1/1/1 **

Instructions to teacher/examiner Candidates must be allowed 15 minutes preparation time. The preparation time must be immediately prior to the examination. The preparation time must be used to study the stimulus. Candidates can make notes. This can be up to a maximum of one side of A4. Candidates may refer to their notes and the stimulus during the test. Candidates must not write on the stimuli. Candidates must not have access to a dictionary, or any other resource, during the preparation time. Any notes made during the preparation time must be kept by the centre until the release of results. The 4 set questions in Section A must be asked by the teacher/examiner as they are presented. Questions may be repeated, but rephrasing is prohibited. No supplementary questions may be asked. Section B involves a discussion that moves away from the main focus of the stimulus, but is still related to the chosen topic area. 2

Sequence of oral tests To avoid duplication of stimuli, candidates must be given the cards in the sequence and combination prescribed below. Refer first to the candidate column and then go across to the candidate s chosen general topic area. For example, for the fourth candidate of the day, refer to row 4. If their chosen general topic area is The world around us, they must be allocated stimulus 2 card 2A. If you conduct more than 15 tests in a day e.g. in the morning, afternoon and evening sessions, after the 15th candidate start at the beginning of the sequence again. If you are conducting tests on more than one day, start each new day at the beginning of the sequence. Stimulus Candidate Youth culture & concerns Lifestyle, health and fitness The world around us Education and employment 1 S1A S2A S2A S1A 2 S2B S1B S2B S1B 3 S2A S1A S1A S2A 4 S1B S2B S2A S1A 5 S2B S1B S1B S2B 6 S1A S2A S1A S2A 7 S2A S2B S2B S1B 8 S2B S1A S1B S2B 9 S1B S2A S2A S1A 10 S1A S1B S2B S1B 11 S2B S1A S1A S2A 12 S1A S2B S2A S2B 13 S2A S1B S1B S1A 14 S2B S2A S1A S2A 15 S1B S2B S2B S1B 3 Turn over

TOPIC AREA: EDUCATION AND EMPLOYMENT STIMULUS 1 (Teacher/examiner version) CARD 1A Lavoro e soddisfazione Uno studio ha rivelato che solo il 37% degli italiani si dichiara felice al lavoro. Per molti, il lavoro non è abbastanza interessante o motivante. Riguardo alla qualità della vita al lavoro, l Italia è al penultimo posto in Europa, con solo il 25% degli intervistati soddisfatti della propria situazione. Secondo lo studio, solo la metà dei datori di lavoro italiani mostra interesse per il benessere dei propri dipendenti. Secondo il 46% dei lavoratori italiani, il loro impegno sul lavoro non viene riconosciuto. 1. Di che cosa parla il brano? 2. Che cosa pensano gli italiani del lavoro, secondo il brano? 3. Perché, secondo te, gli italiani sono così negativi riguardo al lavoro? 4. Quali sono le caratteristiche di un lavoro interessante e motivante, secondo te? 4

TOPIC AREA: EDUCATION AND EMPLOYMENT STIMULUS 1 (Teacher/examiner version) CARD 1B Lavoro e soddisfazione Uno studio ha rivelato che solo il 37% degli italiani si dichiara felice al lavoro. Per molti, il lavoro non è abbastanza interessante o motivante. Riguardo alla qualità della vita al lavoro, l Italia è al penultimo posto in Europa, con solo il 25% degli intervistati soddisfatti della propria situazione. Secondo lo studio, solo la metà dei datori di lavoro italiani mostra interesse per il benessere dei propri dipendenti. Secondo il 46% dei lavoratori italiani, il loro impegno sul lavoro non viene riconosciuto. 1. Di che cosa parla il brano? 2. Che cosa pensano gli italiani del lavoro, secondo il brano? 3. Perché è importante essere felici al lavoro, secondo te? 4. Come deve essere un buon datore di lavoro, secondo te? 5 Turn over

TOPIC AREA: EDUCATION AND EMPLOYMENT STIMULUS 2 (Teacher/examiner version) CARD 2A Sfiducia nella scuola Secondo un recente rapporto, negli ultimi sei anni 800mila giovani italiani hanno abbandonato la scuola senza concludere gli studi. Questo rappresenta un problema economico e sociale enorme per l Italia. La scuola è per definizione l investimento a lungo termine di una società, e dovrebbe permettere a tutti gli studenti di valorizzare le proprie capacità; invece molti giovani italiani non ritengono la scuola un investimento valido. Le conseguenze per il futuro sono maggiore disoccupazione, criminalità e disagio sociale per moltissime persone. 1. Di che cosa parla il brano? 2. Quali problemi possono avere i giovani italiani che non finiscono gli studi, secondo il brano? 3. Perché, secondo te, così tanti giovani italiani abbandonano la scuola? 4. Che cosa si potrebbe fare per incoraggiare i giovani a completare gli studi, secondo te? 6

TOPIC AREA: EDUCATION AND EMPLOYMENT STIMULUS 2 (Teacher/examiner version) CARD 2B Sfiducia nella scuola Secondo un recente rapporto, negli ultimi sei anni 800mila giovani italiani hanno abbandonato la scuola senza concludere gli studi. Questo rappresenta un problema economico e sociale enorme per l Italia. La scuola è per definizione l investimento a lungo termine di una società, e dovrebbe permettere a tutti gli studenti di valorizzare le proprie capacità; invece molti giovani italiani non ritengono la scuola un investimento valido. Le conseguenze per il futuro sono maggiore disoccupazione, criminalità e disagio sociale per moltissime persone. 1. Di che cosa parla il brano? 2. Quali problemi possono avere i giovani italiani che non finiscono gli studi, secondo il brano? 3. In che senso la scuola è un investimento per il futuro? 4. Quali sono, secondo te, i problemi più seri della scuola nel tuo Paese? 7 Turn over

TOPIC AREA: LIFESTYLE, HEALTH AND FITNESS STIMULUS 1 (Teacher/examiner version) CARD 1A Piatti e bicchieri rossi aiutano la dieta Secondo uno studio, usare piatti e bicchieri rossi potrebbe aiutare chi cerca di dimagrire: il colore rosso, infatti, spesso associato ad un divieto o ad un pericolo, serve al nostro subconscio a dire basta anche quando si tratta di cibo. I ricercatori hanno osservato una diminuzione del 40% nel consumo di bibite zuccherate quando venivano servite in tazze rosse. Anche nel caso di cibi salati, il piatto rosso ha fatto rilevare un consumo molto minore. Dato che l obesità è un problema sempre crescente, questi risultati rappresentano una novità interessante. 1. Di che cosa parla il brano? 2. Perché il colore rosso potrebbe aiutare chi cerca di dimagrire? 3. In che senso l obesità è un problema molto serio? 4. In quali altri modi si può aiutare quelli che vogliono dimagrire? 8

TOPIC AREA: LIFESTYLE, HEALTH AND FITNESS STIMULUS 1 (Teacher/examiner version) CARD 1B Piatti e bicchieri rossi aiutano la dieta Secondo uno studio, usare piatti e bicchieri rossi potrebbe aiutare chi cerca di dimagrire: il colore rosso, infatti, spesso associato ad un divieto o ad un pericolo, serve al nostro subconscio a dire basta anche quando si tratta di cibo. I ricercatori hanno osservato una diminuzione del 40% nel consumo di bibite zuccherate quando venivano servite in tazze rosse. Anche nel caso di cibi salati, il piatto rosso ha fatto rilevare un consumo molto minore. Dato che l obesità è un problema sempre crescente, questi risultati rappresentano una novità interessante. 1. Di che cosa parla il brano? 2. Perché il colore rosso potrebbe aiutare chi cerca di dimagrire? 3. Perché, secondo te, molta gente non riesce a seguire una dieta? 4. Oltre all obesità, quali altri problemi sono causati da una cattiva alimentazione? 9 Turn over

TOPIC AREA: LIFESTYLE, HEALTH AND FITNESS STIMULUS 2 (Teacher/examiner version) CARD 2A L abuso di bevande energizzanti tra i giovani Il consumo di bevande energizzanti che contengono sostanze stimolanti come la caffeina è allarmante: il 68% dei ragazzi dai 10 ai 18 anni dichiara di farne uso abituale. In questa fascia di età, spesso l uso è influenzato dalla pubblicità: l obiettivo è raggiungere migliori risultati a scuola e nello sport. L eccessivo consumo può dare disturbi immediati, come accelerazione del battito cardiaco e calo dell attenzione, ma anche problemi a lungo termine, come dipendenza e riduzione della memoria. 1. Di che cosa parla il brano? 2. Perché i giovani fanno uso di queste bevande? 3. Secondo te, si dovrebbe proibire la pubblicità di prodotti che fanno male alla salute? 4. Qual è il rapporto tra l alimentazione e lo sport? 10

TOPIC AREA: LIFESTYLE, HEALTH AND FITNESS STIMULUS 2 (Teacher/examiner version) CARD 2B L abuso di bevande energizzanti tra i giovani Il consumo di bevande energizzanti che contengono sostanze stimolanti come la caffeina è allarmante: il 68% dei ragazzi dai 10 ai 18 anni dichiara di farne uso abituale. In questa fascia di età, spesso l uso è influenzato dalla pubblicità: l obiettivo è raggiungere migliori risultati a scuola e nello sport. L eccessivo consumo può dare disturbi immediati, come accelerazione del battito cardiaco e calo dell attenzione, ma anche problemi a lungo termine, come dipendenza e riduzione della memoria. 1. Di che cosa parla il brano? 2. Perché i giovani fanno uso di queste bevande? 3. Qual è, secondo te, il rapporto tra alimentazione e successo scolastico? 4. Quale influenza hanno amici e famiglia sullo stile di vita dei giovani? 11 Turn over

TOPIC AREA: YOUTH CULTURE AND CONCERNS STIMULUS 1 (Teacher/examiner version) CARD 1A Alcool e televisione Il consumo di alcool in Italia è notevolmente aumentato, particolarmente fra gli adolescenti. Il fenomeno si allontana sempre di più dal modello culturale mediterraneo, caratterizzato da consumi moderati e legati ai pasti, andando verso un consumo separato che può portare persino all uso di altre sostanze illegali. Nell immaginario dei giovani, l alcool è sinonimo di gioia e benessere. La televisione contribuisce a questo atteggiamento: l alcool è presente sugli schermi ogni 13 minuti, il doppio della sigaretta, e viene consumato da personaggi positivi e simpatici, in un contesto associato alla felicità. 1. Di quale situazione parla il brano? 2. Come contribuisce la televisione a questa situazione, secondo il brano? 3. Perché, secondo te, gli adolescenti consumano troppo alcool? 4. Che cosa si potrebbe fare per limitare il consumo di alcool fra i giovani? 12

TOPIC AREA: YOUTH CULTURE AND CONCERNS STIMULUS 1 (Teacher/examiner version) CARD 1B Alcool e televisione Il consumo di alcool in Italia è notevolmente aumentato, particolarmente fra gli adolescenti. Il fenomeno si allontana sempre di più dal modello culturale mediterraneo, caratterizzato da consumi moderati e legati ai pasti, andando verso un consumo separato che può portare persino all uso di altre sostanze illegali. Nell immaginario dei giovani, l alcool è sinonimo di gioia e benessere. La televisione contribuisce a questo atteggiamento: l alcool è presente sugli schermi ogni 13 minuti, il doppio della sigaretta, e viene consumato da personaggi positivi e simpatici, in un contesto associato alla felicità. 1. Di quale situazione parla il brano? 2. Come contribuisce la televisione a questa situazione, secondo il brano? 3. Quali potrebbero essere le conseguenze del consumo eccessivo di alcool per i giovani? 4. Che cosa dovrebbero fare i genitori, secondo te? 13 Turn over

TOPIC AREA: YOUTH CULTURE AND CONCERNS STIMULUS 2 (Teacher/examiner version) CARD 2A Privacy a rischio su Facebook Nell epoca dei siti sociali gratuiti, c è un prezzo alto da pagare: quello della perdita della privacy. Le piattaforme online raccolgono ogni giorno i nostri dati personali mentre pubblichiamo le foto degli amici su Facebook. I contenuti di questa pagina permettono di vedere il nostro presente e il nostro passato, come una storia della nostra vita. Grazie alla condivisione, questi contenuti saranno visibili e facilmente recuperabili: sarà sempre più facile, per chiunque voglia approfittarne, sapere in tempo reale cosa stiamo leggendo, che musica ascoltiamo e persino cosa stiamo cucinando! 1. Di quale situazione parla il brano? 2. In che modo la privacy è a rischio, secondo il brano? 3. Perché, secondo te, i siti sociali hanno così tanto successo fra i giovani? 4. I pericoli dei siti sociali sono reali o esagerati, secondo te? 14

TOPIC AREA: YOUTH CULTURE AND CONCERNS STIMULUS 2 (Teacher/examiner version) CARD 2B Privacy a rischio su Facebook Nell epoca dei siti sociali gratuiti, c è un prezzo alto da pagare: quello della perdita della privacy. Le piattaforme online raccolgono ogni giorno i nostri dati personali mentre pubblichiamo le foto degli amici su Facebook. I contenuti di questa pagina permettono di vedere il nostro presente e il nostro passato, come una storia della nostra vita. Grazie alla condivisione, questi contenuti saranno visibili e facilmente recuperabili: sarà sempre più facile, per chiunque voglia approfittarne, sapere in tempo reale cosa stiamo leggendo, che musica ascoltiamo e persino cosa stiamo cucinando! 1. Di quale situazione parla il brano? 2. In che modo la privacy è a rischio, secondo il brano? 3. Che cosa cercano i giovani nei siti sociali? 4. Quali sono, secondo te, gli aspetti più negativi della tecnologia? 15 Turn over

TOPIC AREA: THE WORLD AROUND US TRAVEL, TOURISM, ENVIRONMENTAL ISSUES & THE ITALIAN SPEAKING WORLD STIMULUS 1 (Teacher/examiner version) CARD 1A Il progetto RICICLARTE A Roma, nove giovani disoccupati realizzano tessuti e oggetti d arte da materiali di rifiuto e li vendono. Ogni giorno raccolgono plastica e carta scartate dai supermercati e le trasformano in ecotessuti. In sette mesi, hanno riciclato circa duemila chili di plastica. La spazzatura è un grande problema nelle città moderne e questi giovani disoccupati rendono più pulita e vivibile la città, creando anche qualcosa di bello. Con il ricavato dalle vendite riescono a vivere senza ricorrere ai sussidi. 1. Di che cosa si parla nel brano? 2. In che modo il progetto ha migliorato la vita di questi giovani? 3. Perché il riciclaggio è importante nelle grandi città? 4. Che cosa dovremmo fare per ridurre la quantità di rifiuti che produciamo? 16

TOPIC AREA: THE WORLD AROUND US TRAVEL, TOURISM, ENVIRONMENTAL ISSUES & THE ITALIAN SPEAKING WORLD STIMULUS 1 (Teacher/examiner version) CARD 1B Il progetto RICICLARTE A Roma, nove giovani disoccupati realizzano tessuti e oggetti d arte da materiali di rifiuto e li vendono. Ogni giorno raccolgono plastica e carta scartate dai supermercati e le trasformano in ecotessuti. In sette mesi, hanno riciclato circa duemila chili di plastica. La spazzatura è un grande problema nelle città moderne e questi giovani disoccupati rendono più pulita e vivibile la città, creando anche qualcosa di bello. Con il ricavato dalle vendite riescono a vivere senza ricorrere ai sussidi. 1. Di che cosa si parla nel brano? 2. In che modo il progetto ha migliorato la vita di questi giovani? 3. Tu personalmente compreresti prodotti fatti con materiali riciclati? 4. Che cosa si potrebbe fare per rendere più facile il riciclaggio? 17 Turn over

TOPIC AREA: THE WORLD AROUND US TRAVEL, TOURISM, ENVIRONMENTAL ISSUES & THE ITALIAN SPEAKING WORLD STIMULUS 2 (Teacher/examiner version) CARD 2A Viaggi eco-responsabili Secondo un indagine, gli italiani stanno diventando più attenti all ambiente quando organizzano viaggi e vacanze: il 34%, infatti, ha prestato attenzione all ambiente scegliendo vacanze eco-responsabili, rispetto al 26% dell anno scorso. Molti alberghi hanno compreso che la vacanza eco-responsabile sta diventando un vero e proprio business e perciò si stanno attrezzando per rispondere in maniera adeguata alla richiesta di chi cerca un viaggio eco-friendly. Purtroppo, però, molti italiani hanno ancora difficoltà nel trovare le informazioni necessarie per organizzare un viaggio eco-responsabile. 1. Di che cosa parla il brano? 2. Cosa stanno facendo alcuni alberghi? 3. In che modo si può essere viaggiatori eco-responsabili? 4. Qual è l impatto ambientale del turismo di massa? 18

TOPIC AREA: THE WORLD AROUND US TRAVEL, TOURISM, ENVIRONMENTAL ISSUES & THE ITALIAN SPEAKING WORLD STIMULUS 2 (Teacher/examiner version) CARD 2B Viaggi eco-responsabili Secondo un indagine, gli italiani stanno diventando più attenti all ambiente quando organizzano viaggi e vacanze: il 34%, infatti, ha prestato attenzione all ambiente scegliendo vacanze eco-responsabili, rispetto al 26% dell anno scorso. Molti alberghi hanno compreso che la vacanza eco-responsabile sta diventando un vero e proprio business e perciò si stanno attrezzando per rispondere in maniera adeguata alla richiesta di chi cerca un viaggio eco-friendly. Purtroppo, però, molti italiani hanno ancora difficoltà nel trovare le informazioni necessarie per organizzare un viaggio eco-responsabile. 1. Di che cosa parla il brano? 2. Cosa stanno facendo alcuni alberghi? 3. Che cosa può fare l industria turistica per ridurre l impatto ambientale di viaggi e vacanze? 4. Quali comportamenti devono evitare i turisti eco-responsabili? 19

BLANK PAGE Every effort has been made to contact copyright holders to obtain their permission for the use of copyright material. Pearson Education Ltd. will, if notified, be happy to rectify any errors or omissions and include any such rectifications in future editions. Images used within this paper and the accompanying candidate cards may be from: www.istockphoto.com 20