Tutela del patrimonio artistico come bene comune: il caso pavese della Società per la Conservazione dei Monumenti dell Arte Cristiana.



Documenti analoghi
IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MARTUSCIELLO

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

"L educazione al patrimonio culturale e l approccio alle tecniche artistiche nella formazione del bambino". AMICI DI BRERA

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata Milano. Codice fiscale

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Comprendere e vivere il patrimonio in chiave interculturale, da eredità ricevuta a risorsa condivisa

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO

Centro Storico di Caltanissetta

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

INTESA TRA - LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E - LA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

STATUTO CENTRO DEL CAMMINO PER LA SPERANZA TRA I POPOLI ONLUS

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

STATUTO DELLA ONLUS MUSEO DELLA SINDONE



REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

Adesione della Regione Piemonte in qualita' di Socio Fondatore Successivo alla Fondazione Torino Musei.

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova

COMODATO DI OPERE D ARTE TRA. Comune di Spilimbergo con sede in Spilimbergo (PN) Piazzetta Tiepolo,

ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI Via Toledo, n Napoli

Wikipedia libera i monumenti Wiki Loves Monuments Italia 201

La quotidianità di Giorgio

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

CHIESA DI SAN GIACOMO

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n.

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

Nel IX secolo due trattati omonimi: De corpore et sanguine Domini, inaugurano quella che viene comunemente chiamata la prima controversia eucaristica

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

Ma non è quest. Ma non sarà così

proposta di legge n. 420

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La Cella di Talamello

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ISTITUTI SCOLASTICI PARITARI SCUOLA DOMANI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

Convenzione UNESCO sulla Protezione del Patrimonio Mondiale, culturale e naturale dell'umanità. Parigi, 1972

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO E DELLA GESTIONE DEL TEATRO COMUNALE "SALVINI"

STATUTO. Art.1 - Denominazione, sede e durata

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Nome modulo: ANALISI ED ILLUSTRAZIONE DEI RUOLI PREVISTI NELL ORGANIZZAZIONE

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

Pregare. Un esperienza umana

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Regolamento Associazione. Premessa

ASSOCIAZIONE DEGLI AMICI del CONSERVATORIO della SVIZZERA ITALIANA STATUTO

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Progettaz. e sviluppo Data Base

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

STATUTO. DENOMINAZIONE-SEDE-DURATA ART. 1 E costituita un associazione religiosa denominata ASSOCIAZIONE OPERA SALESIANA DEL SACRO CUORE

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Pittura del 1200 e del Prof.ssa Ida La Rana

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

1) E costituita in Trieste, Via S. Francesco n. 16, una Associazione. sportiva, ai sensi degli artt. 36 e ss. Codice Civile, denominata Amici

COMUNE DI PALERMO SERVIZIO MUSEI E SPAZI ESPOSITIVI GALLERIA D ARTE MODERNA E. RESTIVO. Proposta di Determinazione Sindacale n. 1 del _25 /_01 /2013

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA

WORKSHOP QUALE VIAPER UNA MIGLIORE QUALITA DELLE ANALISI E DELLE VALUTAZIONI AMBIENTALI? CRITICITA, METODI, STRUMENTI

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Statuto del Museo d'arte contemporanea Zavattarello (Pv) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n,30 del 10/08/2009

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3

Transcript:

Tutela del patrimonio artistico come bene comune: il caso pavese della Società per la Conservazione dei Monumenti dell Arte Cristiana. [di Federica FERRARI] La convenzione UNESCO in materia di recupero e protezione dei beni culturali, stipulata a Parigi il 16 novembre 1972, definiva le diverse tipologie di sito da iscrivere nella Lista del Patrimonio Mondiale stabilendo il ruolo degli stati membri nell individuazione del sito stesso e della sua salvaguardia e conservazione, considerato che «la degradazione o la sparizione di un bene del patrimonio culturale e naturale è un appoverimento nefasto del patrimonio di tutti i popoli del mondo» 1. Nacque così nel secondo dopoguerra l idea di creare un movimento internazionale che si ponesse come scopo la protezione del patrimonio artistico e culturale. L esigenza di conservazione dei monumenti locali si fece sentire a Pavia già nel XIX quando, un gruppo di cittadini appartenenti ad una cinquecentesca confraternita, mossero i primi passi verso questa direzione 2. L antica associazione laicale denominata Compagnia della Beata Vergine del Rosario, con sede nella chiesa domenicana di San Tommaso Apostolo 3, e che da secoli si preoccupava di garantire a determinate feste e solennità un buon accompagnamento musicale e strumentale 4, concretizzò la passione di molti dei suoi affiliati per lo studio delle opere d arte cittadine costituendo la Società per la Conservazione dei Monumenti d Arte Cristiana 5. L impulso al cambiamento venne anche dal timore che, nel 1874, il patrimonio della confraternita potesse essere indemaniato in quanto considerata istituzione di carattere ecclesiastica avendo come unico scopo il culto della Madonna. 1 Il testo completo della convenzione relativa alla tutela del patrimonio culturale e naturale mondiale del 1972 e disponibile sul sito www.unesco.beniculturali.it e ripreso e studiato da Maria Clelia Ciciriello in La protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale a venticinque anni dalla convenzione dell'unesco del 1972, a cura di CICIRIELLO MARIA CLELIA, Napoli, Editoriale scientifica, 1997 2 Cfr. REPOSSI CESARE, La Società per la conservazione dei monumenti dell'arte cristiana in Pavia: il primo periodo di attività e i protagonisti, in La pietra del San Michele : restauro e conservazione : convegno, Pavia 21 settembre 1985, Pavia, Ponzio, 1986,pp. 11-20, part. p. 11 3 La chiesa di San Tommaso, ricostruita dai domenicani nel XIV secolo, era provvista di organo e cantorie che soddisfacevano a pieno le esigenze della compagnia. Per la storia della chiesa e del monastero cfr. MAIOCCHI RODOLFO, La Chiesa ed il Convento di S. Tommaso in Pavia, Pavia, Emi Editrice, 1895 4 Cfr. GIANANI FAUSTINO, Il centenario della Società per la conservazione dei monumenti dell'arte cristiana in Pavia, 1875-1975 : cenni storici, Pavia, Tip. G. Poggi e C., 1975, part. p. 7 5 Cfr. Atti della Società Conservatrice dei Monumenti Pavesi dell Arte Cristiana costituitasi in Pavia nel 1875 e riconosciuta quale ente morale con decreto 11 aprile N. 2439 del Re d Italia Vittorio Emanuele II, fasc.i, Pavia, Premiata tipografia Fratelli Fusi, 1903, part. p. IX

Venne dunque dato al commendator Carlo dell Acqua l incarico di studiare una sorta di escamotage che permettesse alla Compagnia della Beata Vergine di mantenere intatti i propri beni 6. Egli colse l occasione per convertire un associazione laicale in una Società civile dando una copertura ufficiale ed economica a quella che era una vocazione anche per se stesso: quella di tutelare i monumenti pavesi 7. Lo statuto organico della Società all art. 1 ne ricorda la conversione: «La Società per la conservazione dei monumenti dell Arte Cristiana di Pavia costituita nell anno 1875, trae la sua origine dalla Compagnia laicale della B.V. del Rosario sorta nella stessa città fino dalla prima metà del secolo XVI per opera del patriziato pavese. Aveva per iscopo la coltura della musica sacra celebrando con musicali concerti le festività della Madonna.» 8 Il già citato dottor Dell Acqua, assieme ai confratelli Gaetano Capsoni, Enrico Montanari e Giacomo Campari, venne delegato dalla Compagnia della Beata Vergine del Rosario per nominare il consiglio direttivo della neonata società 9 di cui Campari divenne primo presidente 10. I soci vollero ben presto tradurre le intenzioni in fatti, così, dopo l erezione l 11 aprile 1875 dell associazione a Ente morale 11 il primo passo fu quello di promuovere lo studio del patrimonio artistico pavese 12 (attività che dal 1859 non aveva più potuto svolgersi in ambito accademico a causa della soppressione della Facoltà di Lettere) 13, per poi intraprendere, sotto il controllo da parte della Commissione delle Belle Arti di Pavia, l iter che portava al restauro di un monumento. L art. 4 dello Statuto della Società ne descrive in breve il principale scopo: «Lo scopo della Società è di provvedere alla conservazione dei monumenti dell Arte Cristiana in Pavia, massimamente di quelli che godono maggior fama di celebrità storica artistica. Inoltre essa 6 Pavia, Archivio Storico Civico. Fondo Società per la Conservazione dei Monumenti dell Arte Cristiana, cart. III, fasc. 3, Verbali assemblee 7 REPOSSI, La Società per la conservazione, cit. 1986, p. 12 8 Atti della Società, cit. 1903, p. VIII 9 Atti della Società, cit. 1903, p. XVII 10 REPOSSI, La Società per la conservazione, cit. 1986, p. 14, e GIANANI, Il centenario della Società, cit. 1975, p. 63 11 Atti della Società, cit. 1903, p. VII. Dal Regio Decreto N. 2439 (serie II) 11 aprile 1875 della Raccolta Ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d Italia di Vittorio Emanuele II: «Vista l istanza 8 dicembre 1874 dei delegati della Compagnia laicale della Beata Vergine del Rosario in Pavia, perché tale Compagnia sia eretta in Corpo morale allo scopo di conservare i monumenti d arte cristiana in quella città ( ) Abbiamo decretato e decretiamo: Articolo unico: La compagnia laicale della Beata Vergine del Rosario è eretta in Ente morale sotto il titolo Società per la Conservazione dei Monumenti dell Arte cristiana in Pavia ( )» 12 Dall art. 3 del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO, D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, si deduce quanto sia fondamentale lo studio di un bene per la sua tutela: «La tutela consiste nell'esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette, sulla base di un'adeguata attività conoscitiva, ad individuare i beni costituenti il patrimonio culturale ed a garantirne la protezione e la conservazione per fini di pubblica fruizione» 13 REPOSSI, La Società per la conservazione, cit. 1986, p. 14 facendo rif a Memorie e documenti per la storia dell'università di Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, Pavia, Bizzoni, 1877

eserciterà un attenta sorveglianza su tutti i monumenti d Arte Cristiana di Pavia, onde non siano in alcun modo manomessi. Si intende che l azione della Società, relativamente alle opere di restauro da farsi mano a mano ai monumenti, secondo il bisogno, debba essere sempre subordinata alle deliberazioni della R. Commissione consultiva di Belle Arti esistenti in Pavia.» 14 La convenzione UNESCO del 72 proprio all Art. 1 considera patrimonio culturale : «I monumenti: opere architettoniche, plastiche o pittoriche monumentali, elementi o strutture di carattere archeologico, iscrizioni, grotte e gruppi di elementi di valore universale eccezionale dall aspetto storico, artistico o scientifico, gli agglomerati: gruppi di costruzioni isolate o riunite che, per la loro architettura, unità o integrazione nel paesaggio hanno valore universale eccezionale dall aspetto storico, artistico o scientifico, i siti: opere dell uomo o opere coniugate dell uomo e della natura, come anche le zone, compresi i siti archeologici, di valore universale eccezionale dall aspetto storico ed estetico, etnologico o antropologico.» 15 Fu Antonio Cavagna Sangiuliani, per molti anni vicepresidente della Società, colui che sviluppò il concetto di bene culturale e della sua tutela, considerando il restauro e la conservazione dello stesso «non come culto feticistico dell antico ma come conoscenza storica» 16, impostando un programma di studio e difesa del patrimonio e andando oltre l urgenza di salvare una chiesa famosa. Numerosi furono gli interventi curati dalla Società per la Conservazione dei monumenti d Arte Cristiana, la quale assistette nel 1886 all innalzamento della cupola della Cattedrale, contribuì con una somma di lire 300 17 al collocamento dell antico sarcofago di San Siro in una cappella della chiesa dei Santi Gervasio e Protasio dove era stato rinvenuto, i soci si occuparono inoltre di seguire attivamente i restauri (già iniziati nel 1859) della basilica di San Michele, della chiesa di San Teodoro, del tempio di Santa Maria del Carmine (dove i lavori di ripristino delle finestre a sud iniziarono nel 1877), di San Lanfranco, della Certosa di Pavia e della facciata della chiesa di Santa Maria in Betlem, per la quale vennero stanziati, nel 1886, 300 lire. Ma il caso forse più significativo riguarda la basilica di San Pietro in Ciel d Oro, consegnata con atto formale il 13 giugno 1895 dal Genio Civile all Ufficio Regionale, e da questi alla Società 18 per un periodo di tempo sufficiente al restauro 19. A quella data la chiesa versava in pessime 14 Atti della Società, cit. 1903, p. X. 15 www.unesco.beniculturali.it 16 REPOSSI, La Società per la conservazione, cit. 1986, p. 13 17 Per una descrizione più dettagliata degli interventi di restauro curati dalla Società Per la Conservazione dei monumenti d arte cristiana cfr. Atti della Società, cit. 1903, pp. XXIX- XLI 18 Cfr. VICINI DONATA, scheda S. Pietro in Ciel d'oro, in Pavia: materiali di storia urbana, il progetto edilizio 1840-1940, Pavia 1988, pp. 309-31 p. 311, dove è ricordata anche l atto di permuta siglato tra il Demanio, la Società conservatrice e la Fabbriceria del Carmine della basilica con la chiesa del Gesù del 5 dicembre 1895. 19 Per quanto riguarda i restauri effettuati nella Basilica di San Pietro in Ciel d Oro a partire dall anno 1879 sino alla sua riapertura al culto nel 1900 cfr. BRAMBILLA CAMILLO, Sulle opere del restauro alla basilica di S. Pietro in Ciel d'oro : relazione alla

condizioni; la soppressione della comunità agostiniana pavese del 1785 e poi anche della canonica lateranense nel 1799 20, fece scattare una serie di eventi traumatici per la basilica che culminarono, il 4 dicembre 1877, con il crollo della volta della seconda campata della navata maggiore causato dal cedimento di un pilastro. Considerato che: «il patrimonio culturale e il patrimonio naturale sono viepiù minacciati di distruzione non soltanto dalle cause tradizionali di degradazione, ma anche dall evoluzione della vita sociale ed economica che aggrava con fenomeni d alterazione o distruzione ancora più temibili» 21, l intervento della Società per la Conservazioni dell Arte Cristiana, che ancora oggi veglia sul patrimonio artistico pavese, fu fondamentale per l accelerazione dei lavori e quindi per la riapertura della basilica al culto 22. Federica Ferrari commissione provinciale pei monumenti in Pavia : aprile 1886, Pavia, Premiata tipografia Fratelli Fusi, 1886, pp. 6-25, e ZURADELLI CRISANTO, La basilica di S. Pietro in cielo d'oro ed i suoi ricordi storici, Pavia, Premiata tipografia Fratelli Fusi, 1884 20 Cfr. MAIOCCHI RODOLFO, CASACCA NAZARENO a cura di, Codex diplomaticus ordinis eremitarum Sancti Augustini Papiae, Pavia, Tipografia C. Rossetti, vol. V, 1915, part. p. XXIII 21 www.unesco.beniculturali.it, introduzione alla convenzione. 22 GIANANI, Il centenario della Società, cit. 1975, p. p. 24, il 15 giugno 1896 venne riaperta al culto una parte della Basilica di San Pietro in Ciel d Oro che comprendeva le tre navate escludendo però il presbiterio.

Bibliografia Atti della Società Conservatrice dei Monumenti Pavesi dell Arte Cristiana costituitasi in Pavia nel 1875 e riconosciuta quale ente morale con decreto 11 aprile N. 2439 del Re d Italia Vittorio Emanuele II, fasc.i, Pavia, Premiata tipografia Fratelli Fusi, 1903 BRAMBILLA CAMILLO, Sulle opere del restauro alla basilica di S. Pietro in Ciel d'oro : relazione alla commissione provinciale pei monumenti in Pavia : aprile 1886, Pavia, Premiata tipografia Fratelli Fusi, 1886, pp. 6-25 GIANANI FAUSTINO, Il centenario della Società per la conservazione dei monumenti dell'arte cristiana in Pavia, 1875-1975 : cenni storici, Pavia, Tip. G. Poggi e C., 1975 La protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale a venticinque anni dalla convenzione dell'unesco del 1972, a cura di CICIRIELLO MARIA CLELIA, Napoli, Editoriale scientifica, 1997 MAIOCCHI RODOLFO, La Chiesa ed il Convento di S. Tommaso in Pavia, Pavia, Emi Editrice, 1895 Memorie e documenti per la storia dell'università di Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, Pavia, Bizzoni, 1877 MAIOCCHI RODOLFO, CASACCA NAZARENO a cura di, Codex diplomaticus ordinis eremitarum Sancti Augustini Papiae, Pavia, Tipografia C. Rossetti, vol. V, 1915 REPOSSI CESARE, La Società per la conservazione dei monumenti dell'arte cristiana in Pavia: il primo periodo di attività e i protagonisti, in La pietra del San Michele : restauro e conservazione : convegno, Pavia 21 settembre 1985, Pavia, Ponzio, 1986, pp. 11-20 VICINI DONATA, scheda S. Pietro in Ciel d'oro, in Pavia: materiali di storia urbana, il progetto edilizio 1840-1940, Pavia 1988, pp. 309-31 ZURADELLI CRISANTO, La basilica di S. Pietro in cielo d'oro ed i suoi ricordi storici, Pavia, Premiata tipografia Fratelli Fusi, 1884 Sitografia www.unesco.beniculturali.it www.beniculturali.it