Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo -Pavia



Documenti analoghi
Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu

D. Lgs 81/08 titolo VIII AGENTI FISICI. A cura di Norberto Canciani

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. Le radiazioni laser e il d.lgs. 81/08

Valutazione mediante calcoli

ROA: effetti sulla salute e protezione dei lavoratori

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

= = = 1

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA)

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Valutazione e protezione dei rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali. Rischio laser in ambito medicale

Fattori di rischio fisico le novità

La valutazione del rischio chimico

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI


LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Classificazione dei laser

Casi pratici di calcolo dei DPI. Vincenzo Salamone A.O.U. Policlinico-V. Emanuele Catania

DECRETO LEGISLATIVO 81/08 Agenti fisici Radiazioni Ottiche Artificiali LASER

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

POLISTUDIO. Ing. Federica Riva

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

Servizio di Terapia Strumentale Cinesiologia - Riabilitazione

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi degli art.li del D.lgs. 81/08. La sicurezza LASER nei laboratori (ROA)

Rischio fotobiologico delle lampade Criteri di valutazione del rischio

Protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione ai campi elettromagnetici nelle fonderie

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

LA VALUTAZIONE DEL E IL RUOLO DEL TECNICO SICUREZZA LASER

Generatore radiologico

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

1 PREMESSA RIEPILOGO DEI RISULTATI CONCLUSIONI... 10

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Documento di Valutazione dei Rischi di Esposizione a Radiazioni Ottiche Artificiali nell Azienda USL n.12. di Viareggio SORVEGLIANZA SANITARIA

Luce blu e Lenti Transitions

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo?

Filtri per la saldatura e tecniche connesse requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate

Lo sviluppo tecnologico, con il relativo aumento esponenziale del rischio da esposizione, non e stato seguito da adeguate misure preventive.

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

LA CORRENTE ELETTRICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Valutazione e protezione dei rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

Il Laser in Odontoiatria e in fisioterapia

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Il rischio cancerogeno e mutageno

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI: i DPI per OCCHI e VISO

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Disinfezione con UV. Uccisione dei microrganismi. Luce ultravioletta

06/ /2015, Amo/Ba 1/6

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE CONTRO L ARCO ELETTRICO IEC/EN 61482

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani )

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni non ionizzanti

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu.

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs)

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

INDAGINI TERMOGRAFICHE

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Radiazione atmosferica

3 Quadro normativo di riferimento 5 Il sistema innovativo RAEcycle 6 Il modello RAEcycle S.C.p.A. 8 I numeri di RAEcycle 9 Gli impianti di

COME GARANTIRE UN BUON LIVELLO DI RADIOPROTEZIONE NEL LAVORO?

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004

Modifica il DLgs 25/02 (costituente il titolo VII bis del DLgs 626/94) che recepiva la direttiva 98/24/CE del

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

Artt e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008

Procedure di valutazione delle radiazioni ottiche: saldature ad arco, ecc.

ALLEGATO XXXVI CAMPI ELETTROMAGNETICI

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

SEMINARIO Carmagnola,, 23 febbraio 2010 CHE FARE?


In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

"#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%"%'4$.)."#0'0"'"*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0".='5%33*'"*#,$*-.>'

IMPIANTI SOLARI TERMICI

come nasce una ricerca

IL LASER PREVENZIONE E SICUREZZA M. BELLIA

ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Si classifica come una grandezza intensiva

Transcript:

Effetti biologici derivanti da dall interazione tra fasci laser utilizzati nelle applicazioni industriali ed il corpo umano Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo -Pavia 1

Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) COERENTI Dr. R. Di Liberto Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia 2

Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Il campo di applicazione della nuova normativa I luoghi di lavoro in cui esiste il rischio di esposizione a ROA I valori limite di esposizione I soggetti esposti e la valutazione dei rischi Le misure di prevenzione e protezione La sorveglianza sanitaria Dr. R. Di Liberto Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia 3

Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Il campo di applicazione della nuova normativa D. Lgs. 81/2008 - Capo V- art. 213 Stabilisce prescrizioni minime per la protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza che possono derivare dalla esposizione alle ROA durante il lavoro, con particolare riguardo ai rischi dovuti agli effetti nocivi sugli occhi e sulla cute. Dr. R. Di Liberto Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia 4

Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Campo di applicazione: TITOLO VIII CAPO I AGENTI FISICI ROA Capo V Esposizione a radiazioni ottiche artificiali ultraviolette, visibili e infrarosse incoerenti e coerenti (LASER) Dr. R. Di Liberto Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia 5

I luoghi di lavoro in cui esiste il rischio di esposizione a ROA ROA occhi pelle Dr. R. Di Liberto Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia 6

I luoghi di lavoro in cui esiste il rischio di esposizione a Radiazioni Ottiche Artificiali ROA Le aree in cui è possibile il superamento dei limiti di esposizione vanno segnalate e, ove possibile, delimitate. Dr. R. Di Liberto Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia 7

L assorbimento della radiazione laser nei tessuti umani dà origine a vari tipi di processi che possono essere schematicamente rappresentati nel seguente grafico (mappa di interazione medica) 8

A parità di flusso di energia erogato, al variare del tempo di esposizione e di lunghezza d onda ( ) della radiazione coerente si hanno interazioni di natura diversa: interazione fotochimica interazione fototermica interazione fotoablativa interazione fotomeccanica 9

Fattori di interazione laser-tessuto A) Lunghezza d onda del fascio diffusione (varia a seconda della composizione del tessuto), riflessione (dipende dal colore tessuto e dall angolo di incidenza del fascio), trasmissione (non genera effetti biologici: energia assorbita da tessuti sottostanti), assorbimento (azione di taglio) B) Focalizzazione del fascio (in base alla focalizzazione si hanno differenti effetti sui tessuti). 10

INTERAZIONE FOTOCHIMICA: l energia assorbita nel tessuto viene utilizzata per modifiche strutturali delle molecole esistenti e/o per la produzione di nuove sostanze in seguito a reazioni chimiche attivate dalla radiazione laser. Questo tipo di interazione diventa importante per esposizioni di bassa densità di potenza e di durata superiore al secondo ed è quasi esclusivamente limitata a < 600nm. 11

INTERAZIONE FOTOTERMICA: l energia assorbita nel tessuto viene trasformata in energia termica; la generazione di calore nei tessuti è determinata dall assorbimento locale di radiazione laser da parte dei cromofori presenti nei tessuti. A seconda della temperatura raggiunta dal tessuto si possono distinguere i seguenti regimi, tutti irreversibili tranne il primo: regime ipertermico (T<50 ) regime coagulativo (50 <T<100 ) regime di vaporizzazione (T 100 ) regime di carbonizzazione (T>150 ) regime di fusione (T>300 ) 12

INTERAZIONE FOTOTERMICA: questo tipo di interazione si verifica per laser ad emissione continua che eroghino densità di potenza superiori a 10 W/cm 2, o per laser impulsati con durata dell impulso superiore al microsecondo. Per esposizioni molto lunghe e per > 600 nm è l unico effetto che determina il danno termico. 13

La Teoria della fototermolisi selettiva (Anderson e Parrish, 1983), basata su un interazione di tipo fototermico, afferma che i cromofori presenti in un tessuto possono essere danneggiati in modo selettivo da radiazione laser che presenti le seguenti caratteristiche: abbia opportuna, cioè di colore complementare a quello del cromoforo bersaglio (NB: i colori complementari sono quelli che si trovano in posizioni opposte sul cerchio cromatico di Itten, qui riportato: venga erogata con impulsi di durata inferiore al Tempo di Rilassamento Termico (TRT) del bersaglio, definito come il tempo necessario al bersaglio stesso per dissipare il 50% del calore assorbito L effetto fototermico è l effetto più utilizzato in campo medico. 14

INTERAZIONE FOTOABLATIVA: l energia erogata dal laser provoca ablazione (rimozione esplosiva di materiale dal tessuto in seguito all irraggiamento) della zona trattata senza provocare effetti termici nei tessuti adiacenti. Questo tipo di interazione predomina nel caso di impulsi di elevata potenza, soprattutto nell ultravioletto. Nella fotoablazione laser sono comunque presenti processi di tipo fototermico, fotochimico e fotomeccanico. 15

INTERAZIONE FOTOMECCANICA: si verifica quando la radiazione laser è focalizzata ad alta fluenza ( 1000J/cm2) su un tessuto, usando impulsi brevissimi (dell ordine dei nanosecondi o dei picosecondi). L elevatissimo campo elettrico associato all impulso laser, porta alla generazione di elettroni liberi che assorbendo l energia ottica incidente producono una ionizzazione secondaria a valanga. Si crea così un microscopico volume di plasma ionizzato con temperatura (>10000 C) e pressione (>10000 bar) elevatissime. La rapidissima espansione del plasma dà origine ad un onda d urto che può portare a rottura meccanica localizzata dei tessuti investiti. 16

EFFETTI BIOLOGICI Gli organi maggiormente esposti a rischio da radiazioni ottiche sono gli occhi e la pelle. Il rischio di danno oculare è particolarmente elevato nel caso di radiazioni visibili (400-780 nm) o nell infrarosso vicino (780 1400 nm), perché l occhio è in grado di focalizzarle sulla retina. Le densità di potenza o di energia sulla retina sono tipicamente centomila volte più elevate di quelle in arrivo sull occhio a livello di cornea. La penetrazione della pelle è massima per lunghezze d onda intorno al micron (μm). 17

EFFETTI BIOLOGICI Il meccanismo di danneggiamento dei tessuti varia con λ. Le radiazioni ultraviolette hanno un azione prevalentemente fotochimica che porta alla distruzione delle cellule epiteliali causando nell occhio congiuntiviti o addirittura cataratte nel caso di maggiore penetrazione del fascio e, nella pelle, dermatiti con possibili effetti mutageni ad alte dosi. 18

19

Effetti sui tessuti Denaturazione delle proteine Irradiamento 500 (W/cm2) Coagulazione Vaporizzazione Incisione 1000 (W/cm2) 10.000 (W/cm2) 20

Andamento della penetrazione in funzione della lunghezza d onda (cute) 21

Andamento della penetrazione in funzione della lunghezza d onda (occhio) 22

Andamento della penetrazione in funzione della lunghezza d onda (occhio) 315-400 nm (UV A) cristallino 23

Andamento della penetrazione in funzione della lunghezza d onda (occhio) 400-780 nm (visibile) retina 780-1400 nm (IR A) 24

Andamento della penetrazione in funzione della lunghezza d onda (occhio) 200-315 nm (UV B+C) 1400 nm 1 mm (IR B+C) cornea 25

Andamento della penetrazione in funzione della lunghezza d onda (occhio) 26

Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) I valori limite di esposizione Sono definiti i valori limite di esposizione per gli occhi e la cute. I limiti di esposizione sono riportati nell allegato XXXVII: parte I per le radiazioni incoerenti parte II per le radiazioni coerenti (LASER) Dr. R. Di Liberto Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia 27

Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) I valori limite di esposizione Il rispetto dei limiti di esposizione garantisce i lavoratori esposti a ROA dagli effetti nocivi sugli occhi e sulla cute. I limiti sono definiti per: [E] = Irradianza (W/m 2 ) [H] = Esposizione radiante (J/m 2 ) [L] = Radianza (W/m 2 sr) Dr. R. Di Liberto Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia 28

Definizioni di grandezze fisiche Irradianza o densità di potenza: la potenza radiante incidente per unità di area su una superficie, espressa in watt per unità di area (W/m 2 ) Radianza: potenza radiante emessa per unità di area e che si propaga nell unità di angolo solido, espressa in watt per unità di area irradiata per steradianti (W/m 2 sr) Esposizione radiante: integrale nel tempo della Radianza, espressa in Joule per unità di area irradiata (J/m 2 ) Potenza radiante: potenza emessa, trasmessa o ricevuta sotto forma di radiazione, espressa in watt (W) 29

Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) I valori limite di esposizione Queste grandezze non sono facili da misurare e richiedono una complessa e articolata elaborazione partendo dai dati sperimentali. Irradianza (W/m 2 ) Esposizione radiante (J/m 2 ) Radianza (W/m 2 sr) Dr. R. Di Liberto Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia 30

Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Le misure di prevenzione e protezione Se la valutazione dei rischi evidenzia il possibile superamento dei valori limite di esposizione, il DDL deve mettere in atto un programma di azioni che comprenda misure tecniche e organizzative destinate ad evitare esposizioni superiori ai limiti consentiti. Dr. R. Di Liberto Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia 31

Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Le misure di prevenzione e protezione A tal fine il DDL deve tenere conto di: altri metodi di lavoro che comportano una minore esposizione alle radiazioni ottiche (ROA) attrezzature che emettano meno ROA, tenuto conto del lavoro da svolgere misure tecniche per ridurre l emissione delle ROA, incluso, quando necessario, l uso di dispositivi di sicurezza, schermatura o analoghi meccanismi di protezione della salute opportuni programmi di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi e delle postazioni di lavoro Dr. R. Di Liberto Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia 32

Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Le misure di prevenzione e protezione A tal fine il DDL deve tenere conto di: progettazione e struttura dei luoghi e delle postazioni di lavoro limitazione della durata e del livello di esposizione disponibilità di adeguati DPI istruzioni del fabbricante delle attrezzature Dr. R. Di Liberto Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia 33

Taglio e foratura metalli 34

Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Quindi, nelle installazioni laser industriali, oltre al rischio diretto di emissioni LASER: va valutato il rischio da emissioni ottiche non coerenti (visibile e UV) spesso associate ai processi di lavorazione e anche molto intense; va valutato il rischio relativo alla emissione di fumi e particolato, durante la lavorazione, che possono costituire un agente di rischio chimico; Dr. R. Di Liberto Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia 35

Grazie per la vostra attenzione! r.diliberto@smatteo.pv.it Dr. R. Di Liberto Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia 36