IL LASER PREVENZIONE E SICUREZZA M. BELLIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL LASER PREVENZIONE E SICUREZZA M. BELLIA"

Transcript

1 IL LASER PREVENZIONE E SICUREZZA M. BELLIA

2 L A S E R Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

3 I laser sono generatori quantistici di radiazione ottica basati sull emissione stimolata di fotoni della medesima energia (radiazione monocromatica) da parte di atomi eccitati. Normalmente la luce che attraversa un materiale viene assorbita dal materiale stesso cedendo potenza agli atomi che incontra eccitandoli. Se eccitiamo gli atomi del materiale con una fonte di energia esterna durante il passaggio della luce avremo un'emissione stimolata.

4 Mentre nell'emissione spontanea ogni fotone viene emesso in maniera casuale rispetto agli altri, nell'emissione stimolata ogni fotone ha la stessa fase del fotone che ha indotto l'emissione, fase che viene mantenuta nel tempo e nello spazio. Il LASER, quindi, è un dispositivo in grado di emettere un fascio di luce coerente, monocromatica e concentrata in un raggio rettilineo estremamente collimato attraverso il processo di emissione stimolata.

5 La luminosità (brillanza) delle sorgenti laser è elevatissima a paragone di quella delle sorgenti luminose tradizionali. La brillanza di un laser da qualche milliwatt di potenza può essere superiore di ordini di grandezza a quella del sole.

6 L energia della radiazione, che nel caso della normale luce si diffonde in tutte le direzioni e su varie frequenze, nel caso del laser è concentrata in una unica direzione e in una unica frequenza. Si ha quindi un fascio di luce estremamente direzionale con una densità di energia che può essere anche molto elevata. La particolare forma di luce emessa da tale dispositivo fu inizialmente definita anche raggio della morte per la pericolosità della quantità di energia potenzialmente pericolosa ad essa collegata.

7 La Marina Militare Americana ha annunciato d esser in procinto di realizzare il primo raggio con una potenza tale da distruggere oggetti volanti (droni, missili, ecc.) utilizzando un laser ad elettroni liberi, FEL, in grado di funzionare per ore a 500 kv su diverse lunghezze d onda. E stato stipulato un contratto da oltre 100 milioni di euro con la Boeing Company per la fornire alla U.S. Navy entro il 2015 un arma grado di localizzare, puntare e disintegrare ogni forma di proiettile volante, arma da dare in dotazione alle imbarcazioni della US Navy entro il 2018.

8 Gli utilizzi della radiazione laser è, in linea di principio, possibile lungo l intero spettro delle radiazioni ottiche, dal lontano infrarosso alla radiazione ultravioletta. Pertanto i laser più frequentemente utilizzati sono caratterizzati dai seguenti valori di lunghezza d onda: ultravioletto: ottico: infrarosso vicino: infrarosso lontano: da 200 a 400 nm da 400 a 750 mm da 750 a 1400 nm oltre 1400 nm

9 TIPI DI LASER LASER A GAS LASER CHIMICI LASER A COLORANTI ORGANICI LASER A VAPORI METALLICI LASER A STATO SOLIDO LASER A SEMICONDUTTORI

10 USI DEL LASER

11 In campo industriale le principali applicazioni sono essenzialmente il taglio di vari materiali, compresi quelli che presentano una elevata resistenza (acciaio, leghe dure, diamanti, ecc.), la saldatura di componenti metallici fini, la marcatura e l incisione, la misurazione dimensionale delle superfici, ecc.

12

13

14

15 In campo medico il laser ha avuto fortissima espansione. Viene utilizzato per applicazioni in oftalmologia, chirurgia, in diagnostica e in terapia per la possibilità di concentrare in tempi brevi elevate quantità di energia in un punto ben preciso e delimitato senza interessare i tessuti circostanti, minimizzando quindi gli effetti indesiderati. In chirurgia estetica sono possibili interventi su nevi, cicatrici ipertrofiche, correzione di alterazioni cutanee, epilazione definitiva, cancellazione di tatuaggi, ecc.

16 Nella chirurgia refrattiva con il laser ad eccimeri una serie di impulsi laser rimuove il tessuto corneale per rimodellare la superficie della cornea. Gli impulsi del laser rimuovono in pochi secondi ed in modo del tutto indolore il tessuto corneale. A fine intervento la cornea ha un nuovo profilo, che normalizza l'occhio dal punto di vista refrattivo.

17

18 Tra le altre applicazioni troviamo le telecomunicazioni e le reti di computer per la possibilità del trasferimento dati (fibre ottiche), l elemento di lettura nei lettori di CD e DVD e per la scrittura nei masterizzatori, la metrologia per misure di precisione, i puntatori laser per armi o per effetti speciali durante gli spettacoli, la spettroscopia nei laboratori di ricerca.

19

20 EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI LASER

21 Le onde elettromagnetiche sono collegate tra di loro in un continuum direttamente proporzionale alla frequenza, senza interruzione tra una frequenza e l altra, che va dai campi Elf alle radiazioni ionizzanti (X e γ).

22 Gli utilizzi della radiazione laser è, in linea di principio, possibile lungo l intero spettro delle radiazioni ottiche, dal lontano infrarosso alla radiazione ultravioletta, caratterizzati dalle seguenti lunghezze d onda: ultravioletto: ottico: infrarosso vicino: infrarosso lontano: da 200 a 400 nm da 400 a 750 nm da 750 a 1400 nm oltre 1400 nm La capacità di penetrazione, e quindi i suoi effetti biologici, sono pertanto limitati ad organi superficiali: occhi e cute.

23 L occhio, per la sua configurazione anatomofunzionale, per il suo comportamento ottico, è l organo più vulnerabile nei confronti della luce laser e rappresenta pertanto l organo critico per eccellenza. Nell occhio la cornea ed il cristallino sono trasparenti alle radiazioni laser nello spettro del visibile, da 400 a 760 nm, e questo spiega perché i danni biologici in queste lunghezze d onda si manifestano prevalentemente a carico della retina.

24 A seconda della radiazione ottica (ultravioletto nm, visibile nm, infrarosso 760-1mm) e dell intensità di dose si possono avere diversi tipi di danno a carico dell occhio quali: danni retinici di natura fotochimica alterazioni retiniche caratterizzate da piccoli addensamenti di pigmento discromie effetti catarattogeni di origine fotochimica e termica fotocheratocongiuntivite ustioni corneali

25 Di minore importanza è l eventuale danno a carico della cute e i più comuni sono: eritemi ustioni cutanee superficiali e profonde La loro gravità sarà in rapporto, oltre che all energia calorica incidente, al grado di pigmentazione della cute, all efficienza dei fenomeni locali di termoregolazione, alla capacità di penetrazione nei vari strati delle radiazioni incidenti. Laser di potenza notevolmente elevata possono danneggiare seriamente anche gli organi interni.

26 PROPAGAZIONE DELLA RADIAZIONE OTTICA

27

28 I possibili effetti biologici sono quattro : 1. effetti termici 2. effetti fotochimici 3. effetti meccanici 4. effetti biostimolanti

29 EFFETTI TERMICI Gli effetti biologici di tipo fototermico possono essere classificati secondo differenti processi termodinamici: 1) Bassa temperatura (43 ~ 100 C): possono indurre un differente grado di danneggiamento in funzione del tempo di irraggiamento 2) Temperatura medio-alta ( 100 C): vaporizzazione dell'acqua, con confinamento e rilascio di vapore acqueo da parte dei tessuti 3) Temperatura elevata (da ~300 a migliaia di C): termoablazione con vaporizzazione del tessuto, ustione, dissociazione molecolare e/o formazione di plasma

30 Danneggiamento termico di bassa temperatura Le cellule individuali e i vari tessuti riscaldati a temperature di circa C possono tollerare un danneggiamento temporaneo che diventa irreversibile (morte cellulare) dopo tempi di esposizione prolungati, che possono variare da 25 min ad alcune ore, in dipendenza del tipo di tessuto e delle condizioni di irraggiamento.

31 Denaturazione molecolare Alla temperature di 45 C (regime ipertermico) si osservano: cambiamenti conformazionali delle macromolecole rottura di legami alterazione delle membrane La denaturazione delle proteine avviene fra 50 e 60 C

32 Effetti fototermici di coagulazione La coagulazione termica del tessuto è definita come un'alterazione irreversibile, indotta dall'innalzamento della temperatura, su proteine ed altre molecole biologiche, organelli, membrane, componenti cellulari o extracellulari, che risulta osservabile sia ad occhio nudo, che all'indagine microscopica.

33 Effetti fototermici dominati dall'acqua La maggior parte dei tessuti molli sono costituiti da circa l'80% di acqua, perciò essa riveste un ruolo principale nelle caratteristiche ottiche e termiche dell'interazione laser-tessuto. Quando la temperatura del tessuto approssima quella di vaporizzazione dell'acqua, gli effetti fototermici dell'interazione laser-tessuto sono caratterizzati da: 1) assorbimento di energia per la transizione di fase liquidovapore disseccamento del tessuto 2) formazione di vacuoli di vapore all'interno del tessuto, ed effetti meccanici causati dalla loro rapida espansione nei tessuti. Se l'irraggiamento viene prolungato, le bolle si espandono, fino a causare eventi di rottura esplosiva. effetto pop-corn.

34 MODIFICAZIONI ISTOLOGICHE INDOTTE DA PROCEDIMENTI FOTOTERMICI C Cambiamenti conformazionali Restringimento Ipertermia (morte cellulare) 50 C Riduzione dell attività enzimatica 60 C Denaturazione delle proteine Coagulazione 80 C Denaturazione del collagene Permeabilizzazione delle membrane 100 C Formazione di vacuoli cellulari >100 C Rottura dei vacuoli C Termoablazione del tessuto 3350 C Vaporizzazione del carbonio

35 Gli effetti fototermici sono utilizzati per la saldatura di tessuti: Anastomosi vascolare laser-assistita. Saldatura cutanea. Saldatura di dotti urologici. Ipertermia interstiziale per trattamento dei tumori. Fotocoagulazione retinica. Trattamento dermatologico di lesioni vascolari o pigmentate.

36 Fotoablazione Per fotoablazione s intende la rimozione di tessuto per irraggiamento laser. L ablazione è caratterizzata da una cosiddetta soglia di ablazione che rappresenta il livello di irraggiamento minimo al di sopra del quale si produce l effetto di rimozione (espressa tramite la fluenza laser in J/cm2). La fluenza è la grandezza che definisce il numero di fotoni o l energia incidenti sull unità di superficie di un corpo irraggiato

37 EFFETTI FOTOCHIMICI L'energia luminosa eccita specifici raggruppamenti atomici presenti nelle molecole di alcune sostanze organiche responsabili dell assorbimento di radiazioni nelle zone del visibile o dell ultravioletto. Sostanze definite cromofori che a loro volta danno origine ad un complesso processo biologico i cui prodotti finali possono avere rilevanza terapeutica. In queste reazioni la molecola agisce con funzioni di trasferimento di energia, dopo aver subito una fotoeccitazione. Un cromoforo esterno capace di produrre reazioni fotoindotte in molecole che di per sé non assorbono luce nella stessa regione spettrale è detto fotosensibilizzante.

38 EFFETTI FOTOCHIMICI Un Laser, quindi, è elettivo su un cromoforo quando questo ne assorbe la lunghezza d onda. Un Laser pulsato, con giusta fluenza, può colpire in modo controllato il bersaglio (lesione cromica), senza danni ai tessuti circostanti. In tal caso di parla di Fototermolisi Selettiva L'interazione fotochimica selettiva tra radiazione laser e tessuto può essere ottenuta sia tramite cromofori endogeni, come ad esempio emoglobina e melanina, sia con cromofori esogeni (psoralene per la terapia della psoriasi, inchiostri per tatuaggi, naftocianina, porfirine, eosina, fucsina).

39 EFFETTI FOTOMECCANICI Quando la durata dell impulso laser e inferiore ai microsecondi, in generale, accanto ai processi di natura puramente termica si sviluppano effetti fotomeccanici. Questi si manifestano come impulsi di pressione, che si propagano sia nell aria antistante la superficie irraggiata, che nel tessuto stesso. In base al tipo d'interazione, l'onda di pressione può essere: di tipo acustico, ovvero di bassa pressione propagantesi alla velocità del suono oppure un'onda d'urto (shock), caratterizzata da un elevato picco istantaneo di pressione e propagantesi a velocità supersonica.

40 FOTODISTRUZIONE E FOTOFRAMMENTAZIONE Quando le intensità laser sono molto elevate, l interazione laser-tessuto è mediata dalla formazione di una nuvola di plasma che diviene otticamente opaca schermando la superficie del materiale, assorbe la radiazione laser ancora incidente e si espande molto rapidamente sviluppando un onda di shock in grado di provocare la fotoframmentazione del materiale.

41 EFFETTI BIOSTIMOLANTI A potenze superiori (classi 3A e 3B) e lunghezze d onda opportune il Laser interagisce con l intima struttura dell epidermide con un effetto biostimolante (accelerazione del metabolismo). Si noti che, a differenza dei laser per depilazione, i laser in classe 3A per la biostimolazione cutanea e per il trattamenteo delle rughe e della cellulite non comportano alcun rischio per la persona trattata e per l operatore.

42 Complessivamente le prove cliniche evidenziano: -effetto biostimolante rigenerativo sulle cellule della pelle; -formazione di collagene e aumento di elasticità della pelle; -un sensibile schiarimento dei capillari e delle smagliature; -l'effetto decongestione dei vasi linfatici (trattamento della cellulite); -maggiore recettività del derma ai prodotti topici (creme); -spiccata azione antiedematosa e antiflogistica; -effetto positivo sui vasi linfatici e sulla vascolarizzazione capillare; -accelerazione del metabolismo e della guarigione di piaghe e cicatrici;

43

44 I vari tipi di interazione laser-tessuto possono essere rappresentati in modo diagrammatico come regioni di un mappa che riporta in ascissa il tempo di irraggiamento, in ordinata la densità di potenza (W/cm2) della radiazione laser, ed in cui le diagonali indicano linee a fluenza (J/cm2) costante. Ricordiamo che la fluenza definisce il numero di fotoni o di energia incidenti sull unità di superficie di un corpo irraggiato.

45

46 Regione spettrale Occhio Pelle Ultravioletto C ( nm) Ultravioletto B ( nm) Ultravioletto A ( nm) Visibile ( nm) Infrarosso A ( nm) Infrarosso B ( nm) Infrarosso C (3000 nm - 1 mm) Fotocheratocongiuntivite Opacità del cristallino Cataratta fotochimica Cataratta fototermica Lesione fotochimica e termica della retina Cataratta fototermica Causticazione della retina Cataratta fototermica Ustioni corneali Ustioni corneali Eritema Invecchiamento della pelle Aumento pigmentazione Annerimento del pigmento Reazioni fotosensibili Bruciatura della pelle Annerimento del pigmento Reazioni fotosensibili Bruciatura della pelle Annerimento del pigmento Reazioni fotosensibili Bruciatura della pelle Annerimento del pigmento Reazioni fotosensibili Bruciatura della pelle

47 Oltre ai rischi per azione sui tessuti biologici è possibile che si verifichino rischi accessori derivanti dagli elementi costitutivi del laser o dalla presenza di varie sostanze nell ambiente dove il laser viene utilizzato. 1. contaminazione atmosferica da gas provenienti dai laser e dalla vaporizzazione dei tessuti. 2. radiazione collaterale uv, visibile o IR emessa da vari componenti del sistema 3. radiazione diffusa (particolarmente pericolosa per laser IR). 4. pericoli elettrici 5. agenti criogeni 6. pericolo di incendio di gas anestetici, resine metacrilate e plastiche

48 RISCHIO PER I LAVORATORI E SICUREZZA LASER

49 I fotoni laser, a parità di energia, a causa della loro coerenza spaziale e temporale, della elevatissima collimazione del fascio, della straordinaria brillanza e della possibile elevatissima energia emessa soprattutto dalle sorgenti laser pulsate, possono provocare effetti acuti soprattutto nell occhio, che non si verificano quando l esposizione deriva da una radiazione ottica emessa da sorgenti non coerenti anche di elevata potenza.

50 In base alla energia emessa, quindi, i laser rappresentano una possibile fonte di rischio per i soggetti che li utilizzano o per coloro che vengono sottoposti a trattamenti medici. Per meglio identificarne la tipologia la norma CEI EN :2009, ancora non recepita in Italia, classifica i Laser in sette classi crescenti di rischio.

51 CLASSE 1: laser che sono sicuri nelle condizioni di funzionamento ragionevolmente prevedibili, compreso l impiego di strumenti ottici per la visione diretta del fascio. CLASSE 1M: laser che emettono radiazione nell intervallo di lunghezze d onda tra 302,5 e 400 nm, che sono sicuri nelle condizioni di funzionamento ragionevolmente prevedibili, ma che possono essere pericolosi se l utilizzatore impiega ottiche all interno del fascio.

52 CLASSE 2: laser che emettono radiazione visibile nell intervallo di lunghezze d onda compreso tra 400 e 700 nm, in cui la protezione dell occhio è normalmente assicurata dalle reazioni di difesa compreso il riflesso palpebrale. Questa reazione può essere prevista per fornire una protezione adeguata nelle condizioni di funzionamento ragionevolmente prevedibili, compreso l uso di strumenti ottici per la visione diretta del fascio.

53 CLASSE 2M: laser che emettono radiazione visibile nell intervallo di lunghezze d onda compreso tra 400 e 700 nm, in cui la protezione dell occhio è normalmente assicurata dalle reazioni di difesa compreso il riflesso palpebrale. Tuttavia l osservazione della radiazione può risultare pericolosa se, all interno del fascio, l utilizzatore impiega ottiche.

54 CLASSE 3R: laser che emettono nell intervallo di lunghezze d onda compreso tra 302,5 e 10 6 nm in cui la visione diretta del fascio è potenzialmente pericolosa, ma il rischio è inferiore a quello dei laser di classe 3B. CLASSE 3B: laser che sono normalmente pericolosi in caso di visione diretta del fascio (cioè all interno della DNRO). Le riflessioni diffuse sono normalmente sicure.

55 CLASSE 4: Il loro uso richiede estrema cautela. Sono i laser più pericolosi in quanto, oltre ad avere una potenza tale da causare seri danni ad occhi e pelle anche se il fascio è diffuso, possono costituire un potenziale rischio di incendio, causare fuoruscita di materiale tossico e spesso il voltaggio e l amperaggio di alimentazione sono pericolosamente elevati.

56 Da quanto detto sopra, è evidente la necessità di misure di sicurezza adeguate al tipo di apparecchiatura, ad esclusione dei laser in Classe 1 per i quali non è possibile il superamento della esposizione massima permessa. Vengono indicati i requisiti di sicurezza che devono essere previsti per i laser di Classe 2 e i requisiti necessari per quelli delle Classi 3A, 3B e 4 così come indicati dalla vigente normativa nazionale (norma CEI 76-2 EN 60825).

57 DEFINIZIONI EMP: Esposizione Massima Permessa: è il massimo livello di radiazione laser a cui si può essere esposti senza subire danni sia a breve che a lungo termine. Il valore EMP dipende da numerosi parametri, quali lunghezza d onda della luce laser, durata dell impulso, tempo di esposizione, divergenza e diametro del fascio. DNRO: Distanza Nominale di Rischio Oculare: è la distanza alla quale la densità di potenza (o di energia) risulta uguale al valore EMP. All interno di questa distanza è obbligatorio l uso di occhiali di protezione. ZNRO: Zona Nominale di Rischio Oculare zona all'interno della quale il livello della radiazione è superiore all'emp applicabile; all'interno di questa zona pertanto si possono avere danni oculari.

58 DEFINIZIONI LEA: Limite di Emissione Accettabile: Indica i livelli di radiazione prodotti dal laser, la cui valutazione permette la collocazione dell apparecchio nell opportuna categoria di rischio. Esso è definito come la massima potenza (in watt) od energia (in joule) che può essere emessa in uno specifico range di lunghezze d onda e tempo di esposizione. La determinazione del LEA viene effettuata nelle condizioni più sfavorevoli ai fini della sicurezza.

59 DEFINIZIONI TSL: Tecnico Sicurezza Laser: Tecnico in possesso di competenze specifiche sui problemi di sicurezza per la verifica del rispetto della normativa corrispondente e per l adozione delle necessarie misure di prevenzione (norma CEI 1384 G CT 76 guida E). Opera in ambito industriale, di ricerca, civile e ambientale. ASL: Addetto Sicurezza Laser: Persona che possiede le conoscenze necessarie per valutare e controllare i rischi causati dai laser e ha responsabilità di supervisionare sul controllo di questi rischi. Opera in ambito sanitario su nomina del Direttore Generale dell ASL.

60 T S L Nei laboratori dove si usano laser di classe superiore alla Classe 3 A, l utilizzatore deve servirsi della consulenza specialistica di un Tecnico Sicurezza Laser (TSL) con competenze specifiche relative ai problemi di sicurezza per la verifica del rispetto della Normativa corrispondente (CEI 1384 G CT-76 del CEI Guida E) e per l adozione delle necessarie misure di prevenzione. In particolare il TSL valuta il rischio laser, prescrive le misure di sicurezza e gli appropriati controlli ed effettua dei sopralluoghi di verifica sulle condizioni di sicurezza, di concerto con il Responsabile della Divisione Igiene e Sicurezza.

61 Il TSL e l ASL devono in particolare: valutare i rischi relativi all installazione laser, delimitare la zona laser controllata e individuarla con apposita segnaletica adesiva e luminosa, scegliere i dispositivi di protezione individuale adatti a ciascuna sorgente, effettuare la valutazione delle condizioni di sicurezza dell ambiente e dei lavoratori sia in fase di acquisto che durante l utilizzo della sorgente, partecipare alla attività di formazione del personale operatore, effettuare i test di accettazione di ogni sorgente e i controlli periodici di sicurezza, analizzare tutti gli infortuni e incidenti che riguardano i laser, definire le procedure di sicurezza, definire e mantenere il programma di assicurazione della qualità

62 MISURE DI SICUREZZA CLASSE 1 Utilizzo senza prescrizioni

63 CLASSE 2 1. il laser non dovrà mai essere diretto verso gli occhi di una persona; 2. un cartello di pericolo con la scritta ATTENZIONE - NON STAZIONARE IN PROSSIMITÀ DEL FASCIO LASER dovrà essere posizionato in un punto evidente sul laser; 3. tutti gli ingressi di osservazione e gli schermi di osservazione inclusi come parti del laser, nonché l ottica collegata (lenti, microscopi etc) utilizzata come punto di osservazione, dovranno incorporare connessioni, filtri, attenuatori od altri dispositivi atti a mantenere la radiazione ai livelli di sicurezza durante tutte le situazioni di utilizzo e di manutenzione.

64

65 CLASSE 3A Questi laser sono potenzialmente pericolosi se il fascio, diretto o riflesso da una superficie (orologi, anelli, penne,etc), è intercettato da un occhio non protetto. Si devono seguire queste prescrizioni, in aggiunta a quelle già citate per la classe2: Evitare l uso di strumenti ottici e teodoliti. Effettuare l allineamento tramite mezzi meccanici o elettronici. Fissare la quota del fascio laser molto al di sopra o al di sotto dell altezza degli occhi. Evitare che il fascio sia diretto verso superfici riflettenti.

66 CLASSE 3B I laser dovrebbero essere utilizzati in luoghi ad accesso controllato. Evitare riflessioni speculari e indossare protezioni per gli occhi. È richiesta la sorveglianza medica per prevenire od evidenziare possibili danni agli occhi. Tutte le parti dell alloggiamento che, durante le operazioni di manutenzione, vengono rimosse, consentendo così l accesso alla radiazione, devono essere fornite di connessioni di sicurezza (per impedire l accesso all interno durante il funzionamento).

67 CLASSE 4 Per i laser appartenenti a questa classe bisogna prevenire danni all occhio derivanti dal fascio diretto, riflessioni speculari e diffuse, così come i possibili rischi di incendio e danni alla pelle. Le precauzioni da adottare dovranno includere un progetto che controlli l intero percorso del fascio dato che questo tipo di laser rappresenta anche un potenziale pericolo di incendio. Per evitare la presenza di personale sarebbe preferibile se tali dispositivi fossero comandati a distanza Per le classi 3B e 4 il pericolo può estendersi anche a distanza considerevole.

68 Per i Laser di classe 4 vanno, inoltre, adottate le seguenti misure di sicurezza: 1. Il laser deve essere utilizzato in un area ad accesso controllato. Vanno evitati ingressi non autorizzati nell area di funzionamento, e l accesso va limitato a persone con DPI per la protezione degli occhi quando il laser è in funzione. 2. Il percorso del fascio, inclusa l area di irraggiamento, va isolato. Vanno adottati sistemi di sicurezza che, in caso di eccessivo avvicinamento al fascio, ne blocchino il funzionamento. 3. Per sistemi pulsati i sistemi di sicurezza devono essere progettati per prevenire che il laser vada a fuoco, scaricando l energia immagazzinata. Per laser ad onda continua, le sicurezze dovranno spegnere l alimentazione del fascio o interrompere il fascio per mezzo di chiusure. 4. I laser devono essere forniti di una chiave di sicurezza o dispositivo di accensione e spegnimento. La chiave deve essere custodita da persona autorizzata. 5. I laser saranno forniti di sistema di bloccaggio o attenuazione del fascio. 6. Durante l attivazione o la procedura di avviamento devono essere utilizzati sistema di allarme, luce di segnalazione, comando di conto alla rovescia. Il sistema di segnalazione sarà attivato prima dell emissione, per consentire le misure appropriate per evitare l esposizione accidentale. 7. Devono essere disponibili procedure scritte per l allineamento del fascio, il suo utilizzo e la manutenzione. 8. il personale addetto deve essere sottoposto a sorveglianza medica per prevenire od evidenziare possibili danni agli occhi.

69 DE CRETO LEGISLATIVO 81/2008 TITOLO VIII - AGENTI FISICI

70 Articolo Valutazione dei rischi La valutazione dei rischi derivanti da esposizioni ad agenti fisici è programmata ed effettuata, con cadenza almeno quadriennale, da personale qualificato nell ambito del servizio di prevenzione e protezione in possesso di specifiche conoscenze in materia. La valutazione dei rischi è aggiornata ogni qual volta si verifichino mutamenti che potrebbero renderla obsoleta, ovvero, quando i risultati della sorveglianza sanitaria rendano necessaria la sua revisione. I dati ottenuti dalla valutazione, misurazione e calcolo dei livelli di esposizione costituiscono parte integrante del documento di valutazione del rischio.

71 Articolo Disposizioni miranti ad eliminare o ridurre i rischi In nessun caso i lavoratori devono essere esposti a valori superiori ai valori limite di esposizione definiti nei capi II, III, IV e V. Allorché, nonostante i provvedimenti presi dal datore di lavoro in applicazione del presente capo i valori limite di esposizione risultino superati, il datore di lavoro adotta misure immediate per riportare l esposizione al di sotto dei valori limite di esposizione, individua le cause del superamento dei valori limite di esposizione e adegua di conseguenza le misure di protezione e prevenzione per evitare un nuovo superamento.

72 Articolo Informazione e formazione dei lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché i lavoratori esposti a rischi derivanti da agenti fisici sul luogo di lavoro e i loro rappresentanti vengano informati e formati in relazione al risultato della valutazione dei rischi con particolare riguardo: a) alle misure adottate in applicazione del presente Titolo; b) all entità e al significato dei valori limite di esposizione e dei valori di azione definiti nei capi II, III, IV e V, nonché ai potenziali rischi associati; c) ai risultati della valutazione, misurazione o calcolo dei livelli di esposizione ai singoli agenti fisici; d) alle modalità per individuare e segnalare gli effetti negativi dell esposizione per la salute; e) alle circostanze nelle quali i lavoratori hanno diritto a una sorveglianza sanitaria e agli obiettivi della stessa; f) alle procedure di lavoro sicure per ridurre al minimo i rischi derivanti dall esposizione; g) all uso corretto di adeguati dispositivi di protezione individuale e alle relative indicazioni e controindicazioni sanitarie all uso.

73 Metodi e dispositivi di protezione individuali Protezione personale degli occhi Filtri e mezzi di protezione dell occhio contro radiazione laser (occhiali per protezione laser) Viene utilizzata per la protezione contro le radiazioni laser nell intervallo spettrale da 180 nm a 1000 mm La EN 208 che definisce i requisiti, i metodi di prova e la marcatura si applica ai protettori dell occhio impiegati durante la regolazione laser.

74 Per la pelle può essere necessario l impiego di indumenti idonei a schermare le radiazioni ottiche. In genere il cotone pesante ha una buona efficacia sulle radiazioni non coerenti.

75 CAPO V PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

76 Art Campo di applicazione 1. Il presente capo stabilisce prescrizioni minime di protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza che possono derivare, dall esposizione alle radiazioni ottiche artificiali durante il lavoro con particolare riguardo ai rischi dovuti agli effetti nocivi sugli occhi e sulla cute.

77 Articolo 214 Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni del presente capo si intendono per: a) radiazioni ottiche: tutte le radiazioni elettromagnetiche nella gamma di lunghezza d onda compresa tra 100 nm e 1 mm. Lo spettro delle radiazioni ottiche si suddivide in radiazioni ultraviolette, radiazioni visibili e radiazioni infrarosse: b) laser (amplificazione di luce mediante emissione stimolata di radiazione): qualsiasi dispositivo al quale si possa far produrre o amplificare le radiazioni elettromagnetiche nella gamma di lunghezze d onda delle radiazioni ottiche, soprattutto mediante il processo di emissione stimolata controllata; c) radiazione laser: radiazione ottica prodotta da un laser.

78 Articolo Valori limite di esposizione 1. I valori limite di esposizione per le radiazioni incoerenti sono riportati nell ALLEGATO XXXVII, parte I. 2. I valori limite di esposizione per le radiazioni laser sono riportati nell ALLEGATO XXXVII, parte II.

79

80

81

82

83 Articolo Identificazione dell esposizione e valutazione dei rischi 1. Nell ambito della valutazione dei rischi di cui all articolo 181, il datore di lavoro valuta e, quando necessario, misura e/o calcola i livelli delle radiazioni ottiche a cui possono essere esposti i lavoratori. La metodologia seguita nella valutazione, nella misurazione e/o nel calcolo rispetta le norme della Commissione elettrotecnica internazionale (IEC), per quanto riguarda le radiazioni laser, e le raccomandazioni della Commissione internazionale per l illuminazione (CIE) e del Comitato europeo di normazione (CEN) per quanto riguarda le radiazioni incoerenti.

84 Articolo Disposizioni miranti ad eliminare o a ridurre i rischi 1. Se la valutazione dei rischi di cui all articolo 17, comma 1, lettera a), mette in evidenza che i valori limite d esposizione possono essere superati, il datore di lavoro definisce e attua un programma d azione che comprende misure tecniche e/o organizzative destinate ad evitare che l esposizione superi i valori limite, tenendo conto in particolare: a) di altri metodi di lavoro che comportano una minore esposizione alle radiazioni ottiche; b) della scelta di attrezzature che emettano meno radiazioni ottiche, tenuto conto del lavoro da svolgere; c) delle misure tecniche per ridurre l emissione delle radiazioni ottiche, incluso, quando necessario, l uso di dispositivi di sicurezza, schermatura o analoghi meccanismi di protezione della salute; d) degli opportuni programmi di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi e delle postazioni di lavoro; e) della progettazione e della struttura dei luoghi e delle postazioni di lavoro; f) della limitazione della durata e del livello dell esposizione; g) della disponibilità di adeguati dispositivi di protezione individuale; h) delle istruzioni del fabbricante delle attrezzature.

85 Articolo Disposizioni miranti ad eliminare o a ridurre i rischi In base alla valutazione dei rischi di cui all articolo 216, i luoghi di lavoro in cui i lavoratori potrebbero essere esposti a livelli di radiazioni ottiche che superino i valori limite di esposizione devono essere indicati con un apposita segnaletica. Dette aree sono inoltre identificate e l accesso alle stesse è limitato, laddove ciò sia tecnicamente possibile. 3. Il datore di lavoro adatta le misure di cui al presente articolo alle esigenze dei lavoratori appartenenti a gruppi particolarmente sensibili al rischio.

86 Articolo Sorveglianza sanitaria 1. La sorveglianza sanitaria viene effettuata periodicamente, di norma una volta l anno o con periodicità inferiore decisa dal medico competente con particolare riguardo ai lavoratori particolarmente sensibili al rischio, tenuto conto dei risultati della valutazione dei rischi trasmessi dal datore di lavoro. La sorveglianza sanitaria è effettuata con l obiettivo di prevenire e scoprire tempestivamente effetti negativi per la salute, nonché prevenire effetti a lungo termine negativi per la salute e rischi di malattie croniche derivanti dall esposizione a radiazioni ottiche.

87 Articolo Sorveglianza sanitaria Fermo restando il rispetto di quanto stabilito dall articolo 182 e di quanto previsto al comma 1, sono tempestivamente sottoposti a controllo medico i lavoratori per i quali è stata rilevata un esposizione superiore ai valori limite di cui all articolo Laddove i valori limite sono superati, oppure sono identificati effetti nocivi sulla salute: a) il medico o altra persona debitamente qualificata comunica al lavoratore i risultati che lo riguardano. Il lavoratore riceve in particolare le informazioni e i pareri relativi al controllo sanitario cui dovrebbe sottoporsi dopo la fine dell esposizione; b) il datore di lavoro è informato di tutti i dati significativi emersi dalla sorveglianza sanitaria tenendo conto del segreto professionale.

88 TIPO DI ESPOSIZIONE ACCERTAMENTI PREVENTIVI ACCERTAMENTI PERIODICI* CONTROLLO MEDICO (sovraesposizione) LASER (alta potenza) Visita medica Esame oculistico Visita medica annuale Esame oculistico Visita medica Esame oculistico

89 GRAZIE PER L ATTENZIONE

90

91

Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo -Pavia

Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo -Pavia Effetti biologici derivanti da dall interazione tra fasci laser utilizzati nelle applicazioni industriali ed il corpo umano Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA)

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA) D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA) 1.1 Descrizione della fonte di rischio Le radiazioni ROA sono radiazioni elettromagnetiche che hanno la caratteristica di avere una lunghezza

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu Analisi e quan3ficazione delle emissioni da sorgen3 LASER nei luoghi di lavoro A.Tomaselli Università di Pavia 15-11- 2013 A.Tomaselli 1 Cos è un LASER?

Dettagli

Documento di Valutazione dei Rischi di Esposizione a Radiazioni Ottiche Artificiali nell Azienda USL n.12. di Viareggio SORVEGLIANZA SANITARIA

Documento di Valutazione dei Rischi di Esposizione a Radiazioni Ottiche Artificiali nell Azienda USL n.12. di Viareggio SORVEGLIANZA SANITARIA Documento di Valutazione dei Rischi di Esposizione a Radiazioni Ottiche Artificiali nell Azienda USL n.12 di Viareggio SORVEGLIANZA SANITARIA Dott. Lamberto Lastrucci U.O.S Medico Competente Az. USL12

Dettagli

Valutazione e protezione dei rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali. Rischio laser in ambito medicale

Valutazione e protezione dei rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali. Rischio laser in ambito medicale Valutazione e protezione dei rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali Rischio laser in ambito medicale DLgs 81/2008 titolo VIII, capo V Indicazioni operative ISPESL www.ispesl.it Michele Saba Dipartimento

Dettagli

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LASER = LIGHT AMPLIFICATION BY SIMULATED EMISSION OF RADIATION Amplificazione della luce mediante l emissione stimolata della radiazione Il LASER è una particolare

Dettagli

D. Lgs 81/08 titolo VIII AGENTI FISICI. A cura di Norberto Canciani

D. Lgs 81/08 titolo VIII AGENTI FISICI. A cura di Norberto Canciani D. Lgs 81/08 titolo VIII AGENTI FISICI A cura di Norberto Canciani Capo I: DISPOSIZIONI GENERALI - definizioni e campo di applicazione - Agenti fisici: rumore, ultrasuoni, infrasuoni, vibrazioni meccaniche,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. Le radiazioni laser e il d.lgs. 81/08

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. Le radiazioni laser e il d.lgs. 81/08 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA AREA AMBIENTE E SICUREZZA Le radiazioni laser e il d.lgs. 81/08 Ing. Dante Milani Ufficio rischi fisici e tecnologici Tel. 0382 984887 E-mail: dante.milani@unipv.it Associazione

Dettagli

ROA: effetti sulla salute e protezione dei lavoratori

ROA: effetti sulla salute e protezione dei lavoratori ROA: effetti sulla salute e protezione dei lavoratori Alessandra Cattini Dipartimento SanitàPubblica Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro Reggio Emilia ROA: effetti sulla salute Gli effetti

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA D. Norme operative utilizzo sistemi Laser GENERALITA... 2

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA D. Norme operative utilizzo sistemi Laser GENERALITA... 2 PAGINA 1 di 7 PROCEDURA D Norme operative utilizzo sistemi Laser SOMMARIO GENERALITA... 2 I PERICOLI ASSOCIATI ALL USO DI SISTEMI LASER... 2 CLASSIFICAZIONE DEI LASER...2 Vecchia classificazione... 2 Nuova

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/08 Agenti fisici Radiazioni Ottiche Artificiali LASER

DECRETO LEGISLATIVO 81/08 Agenti fisici Radiazioni Ottiche Artificiali LASER Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro DECRETO LEGISLATIVO 81/08 Agenti fisici Radiazioni Ottiche Artificiali LASER Alessandra Pompini COSA SONO I LASER? Cioè:

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL E IL RUOLO DEL TECNICO SICUREZZA LASER

LA VALUTAZIONE DEL E IL RUOLO DEL TECNICO SICUREZZA LASER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO LASER E IL RUOLO DEL TECNICO SICUREZZA LASER Il presente articolo affronta il tema della valutazione dei rischi delle radiazioni laser ed è sostanzialmente diviso in due parti:

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

= 103.8 10 2 5 = = 1

= 103.8 10 2 5 = = 1 = = π 10 2 = 103.8 10 2 5 = = 1 π =3.2 10 3.810 = 1 5 π = µ = = π = = Industriali: taglio, saldatura, trattamenti di materiali, Misure di distanze e velocità, giroscopi laser Sensori, attuatori a distanza

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

Classificazione dei laser

Classificazione dei laser Classificazione dei laser ATTENZIONE: i criteri di classificazione sono cambiati Classi introdotte nel 1993 Classi introdotte nel 2007 1 1 1M 2 2 3A 3B 2M 3R 3B 4 4 Che cos è la coerenza (spaziale):

Dettagli

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE ELABORATO P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE Pagina 1 di 10 1. BIBLIOGRAFIA... 3 2. VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AL RUMORE. 4 2.1 PREMESSA... 4 2.2 FASCE DI ESPOSIZIONE...

Dettagli

Protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione ai campi elettromagnetici nelle fonderie

Protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione ai campi elettromagnetici nelle fonderie Protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione ai campi elettromagnetici nelle fonderie Fabio Baronio Laboratorio di Campi Elettromagnetici e Fotonica,

Dettagli

NORMATIVE PER LA PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Giornata di Cultura Ambientale sulle Radiazioni Ultraviolette

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

U.O. FISICA SANITARIA

U.O. FISICA SANITARIA REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO U.O. FISICA SANITARIA RADIAZIONI IONIZZANTI E LASER IN AMBIENTE MEDICALE (Informazioni a cura del Dott. L. Chiatti) 1 Parametri caratteristici della radiazione

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi degli art.li 36-37 del D.lgs. 81/08. La sicurezza LASER nei laboratori (ROA)

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi degli art.li 36-37 del D.lgs. 81/08. La sicurezza LASER nei laboratori (ROA) Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi degli art.li 36-37 del D.lgs. 81/08 La sicurezza LASER nei laboratori (ROA) Articolazione Intervento Inquadramento normativo Danni fisiologici da ROA

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 1 Occhiali per la protezione degli occhi contro la proiezione di schegge V2-25/06/2013 La

Dettagli

Fattori di rischio fisico le novità

Fattori di rischio fisico le novità Fattori di rischio fisico le novità Decreto Legislativo 09 aprile 2008 n 81n Attuazione dell articolo 1 della legge 03 agosto 2007, n 123 n in materia di tutela della salute della sicurezza nei luoghi

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

DELLE ULCERE VARICOSE

DELLE ULCERE VARICOSE IL TRATTAMENTO DELLE ULCERE VARICOSE MEDIANTE LASER CO2 Dott. Roberto Mazzanti Centro Polispecialistico Senigallia (An) X Congresso Nazionale AIUC - Ancona 21/24 settembre 2011 LASERTERAPIA La laserterapia

Dettagli

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena Normativa di riferimento Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena 1 Comma 3 Art. 180 D.Lgs. 81/08 La Protezione dei lavoratori dalle radiazioni Ionizzanti è disciplinata

Dettagli

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI Riferimenti Normativi Decreto Legislativo 81/08 come modificato da D. Lgs. 106/09 TITOLO VIII AGENTI FISICI CAPO V Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali Art.

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini Dispositivi di Protezione Individuale DPI Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini DEFINIZIONE di DPI Per DPI si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore

Dettagli

LASER: Analisi dei rischi e misure di sicurezza

LASER: Analisi dei rischi e misure di sicurezza LASER: Analisi dei rischi e misure di sicurezza T. Limongi, A. Giugni, L. Palladino, B. Paponetti Definizione dei parametri piu utilizzati in ambito di sicurezza laser Introduzione Caratteristiche generali

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Phase Q-terra Q-SWITCHED & LONG PULSED ND:YAG LASER

Phase Q-terra Q-SWITCHED & LONG PULSED ND:YAG LASER Q-SWITCHED & LONG PULSED ND:YAG LASER Phase Q-terra laser Nd:YAG unica e innovativa tecnologia, che grazie ai diversi sistemi di emissione Long Pulse, Q-Switched e Genesis delle lunghezze d onda 1064nm

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Nebbie, Oli, Fumi, Vapori, Polveri Etichettatura protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale

Dettagli

Casi pratici di calcolo dei DPI. Vincenzo Salamone A.O.U. Policlinico-V. Emanuele Catania

Casi pratici di calcolo dei DPI. Vincenzo Salamone A.O.U. Policlinico-V. Emanuele Catania Casi pratici di calcolo dei DPI Vincenzo Salamone A.O.U. Policlinico-V. Emanuele Catania Cause degli incidenti: Occhiali protettivi non utilizzati (anche se disponibili) Uso di occhiali non adatti o difettosi

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Trattamenti al viso con il laser

Trattamenti al viso con il laser Trattamenti al viso con il laser Il laser skin resurfacing, conosciuto anche come Peeling col laser, è una tecnica effettiva di ringiovanimento che ha dei risultati duraturi. Col tempo, fattori quali l

Dettagli

Il Laser in Odontoiatria e in fisioterapia

Il Laser in Odontoiatria e in fisioterapia Il Laser in Odontoiatria e in fisioterapia I laser utilizzati nello studio Laser a Diodi 810 nm Creation Laser Er-Yag Fotona Fidelis Er III Cos è il Laser odontoiatrico? Laser è un acronimo per: L = Light

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Lavorazione: GOFFRATURA

Lavorazione: GOFFRATURA Scheda 11 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / RIFINIZIONE Lavorazione: GOFFRATURA Scopo della lavorazione La goffratura è una lavorazione di tipo meccanico che viene fatta su qualsiasi tipo di tessuto speciale.

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee Convegno UNPLI MARCHE Ostra, 28 Febbraio 2015 Cerchiamo di rispondere a due domande: Cosa devono fare

Dettagli

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Pubblicato il: 31/05/2006 Aggiornato al: 31/05/2006 di Gianfranco Ceresini Nello scorso mese di aprile sono state pubblicate dal CEI le attese nuove norme

Dettagli

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Milano, Gennaio 2012 NORMA UNI 11224 GIUGNO 2011 CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Gà la norma UNI 9795/2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione

Dettagli

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici Claudio Arcari Piacenza,15 Febbraio 2001 Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Titolo I Titolo II Titolo III Titolo

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

Newsletter 11/2012. Introduzione. Definizione ROA e Laser. Codroipo, lì 11 ottobre 2012 Prot. 5712LM

Newsletter 11/2012. Introduzione. Definizione ROA e Laser. Codroipo, lì 11 ottobre 2012 Prot. 5712LM Codroipo, lì 11 ottobre 2012 Prot. 5712LM Newsletter 11/2012 Introduzione Per quanto riguarda il rischio fisico, le radiazioni ottiche artificiali (ROA) ed i laser rappresentano uno dei fattori di rischio

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

IL LASER. Principio di funzionamento.

IL LASER. Principio di funzionamento. IL LASER Acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation (amplificazione di luce per mezzo di emissione stimolata di radiazione), è un amplificatore coerente di fotoni, cioè un dispositivo

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

Utilizzo professionale

Utilizzo professionale Utilizzo professionale Protocollo di utilizzo Professionale Young Young Generation è la linea Smart dedicata alla fotobiomodulazione. La fotobiomodulazione è un trattamento usato da anni in ambito medico

Dettagli

RACCOMANDAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI 1

RACCOMANDAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI 1 Raccomandazione 114 RACCOMANDAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI articolo 282 Campo di applicazione 1. Il presente titolo disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell inquinamento atmosferico, gli impianti termici

Dettagli

Introduzione al catasto

Introduzione al catasto Introduzione al catasto Angela Alberici ARPA Lombardia CASTEL Catasto Informatizzato degli Impianti di Telecomunicazione e Radiotelevisione Sala Riunioni 1 - XXVI piano Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi,

Dettagli

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE Facoltà di Ingegneria Master in Sicurezza e Protezione Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE IMPIANTI DI RIVELAZIONE INCENDI Docente Fabio Garzia Ingegneria della Sicurezza w3.uniroma1.it/sicurezza

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

RISCHIO ESPLOSIONE. Mantova 2 Aprile 2008 CONTENUTI MINIMI DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO. Oddino Minari - ANDROMEDA s.r.l.

RISCHIO ESPLOSIONE. Mantova 2 Aprile 2008 CONTENUTI MINIMI DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO. Oddino Minari - ANDROMEDA s.r.l. RISCHIO ESPLOSIONE Mantova 2 Aprile 2008 CONTENUTI MINIMI DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Oddino Minari - ANDROMEDA s.r.l. - AIAS D.Lgs. 626 /94 e s.m.i. titolo VIII bis ; art. 88 quater Valutazione

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Programma Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e Preposti Attribuzioni dell Esperto Qualificato Classificazione dei Lavoratori Classificazione delle Zone Obblighi dei Lavoratori Calcolo della Dose

Dettagli

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte. LEZIONE 11 Le radiazioni ionizzanti i rischi Particolarità o La loro rilevazione risulta complessa o Necessaria in contesti chimici, sanitari e nucleari. I rischi per la salute dei lavoratori o Apparato

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

ASL 13 presenta: non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti

ASL 13 presenta: non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti ASL 13 presenta: utilizzare sempre gli occhialini di protezione e non fissare mai l emettitore togliere le lenti a contatto durante il trattamento

Dettagli

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

STRUMENTI ORGANIZZATIVI STRUMENTI ORGANIZZATIVI IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (spp) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (rspp) IL RAPPRESENTANTE DELLA SICIREZZA DEI LAVORATORI (rls) IL MEDICO COMPETENTE

Dettagli

Un esperienza di valutazione rischio ROA in sanità

Un esperienza di valutazione rischio ROA in sanità Un esperienza di valutazione rischio ROA in sanità Marco Cirilli - RSPP ASL 12 di Viareggio - 1 Articolo 181 - Valutazione dei rischi 1... il datore di lavoro valuta tutti i rischi derivanti da esposizione

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

TIPO ART. NO. PAG. PAG. Diametro 20 - V dc/ac - 20mW - 20.000 h. Diametro 12-2,7-5Vdc - 3mW - 20.000 h LS12-635-3-T20-P-V SM305001 LSV12-635-3-T20-X

TIPO ART. NO. PAG. PAG. Diametro 20 - V dc/ac - 20mW - 20.000 h. Diametro 12-2,7-5Vdc - 3mW - 20.000 h LS12-635-3-T20-P-V SM305001 LSV12-635-3-T20-X CATALOGO PUNTATORI LASER SM.PROX SRL Via della Beverara 13/A - 40131 Bologna Tel. 051 6350755 - Fax 051 6353462 TIPO ART. NO. PAG. TIPO ART. NO. PAG. Diametro 12-2,7-5Vdc - 3mW - 20.000 h LS12-635-3-T20-P-V

Dettagli

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI REGIONE BASILICATA ASM AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA AMBITO TERRITORIALE DI MONTALBANO JONICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA SALUTE UMANA U.O. DI PREVENZIONE, PROTEZIONE ED IMPIANTISTICA NEI LUOGHI

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

ATTREZZATURE DI LAVORO

ATTREZZATURE DI LAVORO ATTREZZATURE DI LAVORO ASL della Provincia di Bergamo Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) Corso anno scolastico 2010-2011 OGGI PARLEREMO DI DEFINIZIONE DI: ATTREZZATURA DI

Dettagli

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 COSA CAMBIA PER LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI OBBLIGATORIA DAL 1 FEBBRAIO 2015 27 gennaio 2015 Autore: www.portaleconsulenti.it LA NUOVA EDIZIONE DELLA

Dettagli

OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA CHE COSA C È SULL ETICHETTA

OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA CHE COSA C È SULL ETICHETTA OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA La vendita al pubblico di occhiali e lenti su misura, protettive e correttive dei difetti visivi, è consentita solo ai soggetti in possesso del titolo abilitante all esercizio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

Disinfezione con UV. Uccisione dei microrganismi. Luce ultravioletta

Disinfezione con UV. Uccisione dei microrganismi. Luce ultravioletta Il sistema a raggi ultravioletti UV Healt della gamma CTX è considerato uno dei migliori metodi per l igienizzazione dell acqua, complementare al cloro o ad altri prodotti residuali, grazie al suo potere

Dettagli

Rumore: nozioni generali

Rumore: nozioni generali Rumore: nozioni generali Pietro Nataletti INAIL (Dipartimento Igiene del Lavoro ex ISPESL) p.nataletti@inail.it Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione

Dettagli

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D. Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.lgs 475/92 Programma del corso Definizione di DPI DPI una misura di protezione

Dettagli

INFORMATIVA PER L UTILIZZO IN SICUREZZA DEI SISTEMI LASER

INFORMATIVA PER L UTILIZZO IN SICUREZZA DEI SISTEMI LASER UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA INFORMATIVA PER L UTILIZZO IN SICUREZZA DEI SISTEMI LASER (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., Capo V Norma CEI EN 60825-1 Norma CEI 76 Fascicolo 3850 R) Data: 04/2010 rev. 1 Pagina

Dettagli

ing. Domenico Mannelli SICUREZZA LASER

ing. Domenico Mannelli SICUREZZA LASER ing. Domenico Mannelli SICUREZZA LASER (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) 2007 mannelli 2/40 La normativa Le principali norme di riferimento sono la norma CEI-EN 60825/1 e 1381G

Dettagli