INDICATORI E SCHEMI DI VALUTAZIONE DELLA RICERCA SCIENTIFICA



Documenti analoghi
INTRODUZIONE INTRODUZIONE

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Criteri Bibliometrici per la valutazione della produzione scientifica di Ateneo

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N.1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B INDETTA CON D.R. N

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR)

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Basilicata

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Molise

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Tabella C CRITERI SPECIFICI

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA SUL FONDO DI ATENEO PER LA RICERCA (FAR) Anno Art. 1

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 12 Scienze Giuridiche

Capo I - PARTE GENERALE

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando.

proposta di legge n. 420

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

Università Politecnica delle Marche

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SUA RD: la Scheda Unica Annuale della Ricerca dei Dipartimenti, fase sperimentale. Ancona, 24/06/2014

Commissione per i problemi dell università

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Art. 1. (Ambito di applicazione)

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI BIBLIOTECA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO INTERNO. Titolo I Funzioni, strutture e personale

Linee guida per la compilazione della SUA-RD da parte di docenti, ricercatori, dottorandi e assegnisti

Progetto Scuola Università di Firenze in continuità. Test di Orientamento di Ateneo per le Classi IV delle Scuole Secondarie di Secondo Grado

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

Al voto di laurea in Farmacia o Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (art. 6, comma 1,

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

Comune di San Martino Buon Albergo

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

RELAZIONE FINALE. La Commissione ha tenuto complessivamente n. 3 riunioni iniziando i lavori il 14 settembre 2011 e concludendoli il 17 ottobre 2011.

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

Scheda di valutazione del personale

DOCUMENTO PER IL MONITORAGGIO E LA MISURAZIONE DELLE ATTIVITA DEL PERSONALE DOCENTE/RICERCATORE DELL ATENEO

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

IL RETTORE. VISTO l art. 18 dello statuto della LUMSA, emanato con decreto rettorale 1 agosto 2011, n. 920; DECRETA

POLITECNICO DI TORINO

Declaratorie per le tipologie di prodotti scientifici

Regolamento per il reclutamento di ricercatori universitari a contratto a tempo determinato. Art.1 Ambito di applicazione

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del :

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004

Scaricato da Tutti i diritti riservati ai legittimi titolari. Art.1

Parte 1) Codice unico di progetto - CUP: il Codice unico di progetto - CUP è inserito a cura del Servizio Gestione Rapporti con il Territorio.

D.R. n. n. 515 del 18 maggio avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015)

DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE IL DIRETTORE

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

INPS Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento

Regolamento per gli Spin Off accademici dell Università degli Studi di Genova

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

Il Ministro dell Università e della Ricerca

Open Access e anagrafe della ricerca L esperienza al Politecnico di Torino. Maddalena Morando Sistema Bibliotecario - Politecnico di Torino

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti

Transcript:

14 INDICATORI E SCHEMI DI VALUTAZIONE DELLA RICERCA SCIENTIFICA

15 Il Metodo di valutazione per aree disciplinari della Conferenza dei Rettori IL METODO DI VALUTAZIONE PER AREE DISCIPLINARI DELLA CONFERENZA DEI RETTORI 1 Il Metodo di valutazione della ricerca svolta presso strutture scientifiche universitarie nell ambito del macrosettore scientifico-disciplinare prevalente predisposto dalla CRUI e presentato nel 1999, si riferisce al complesso di attività espletate in una struttura universitaria, tipo Dipartimento o Istituto, e relative al macro-settore scientifico-disciplinare prevalente nella struttura stessa. A tal fine, la necessaria raccolta di dati sulla produzione scientifica dei singoli ricercatori ha il solo scopo di consentire la loro aggregazione complessiva nell ambito della struttura in cui operano. Il metodo, in assonanza con quelli utilizzati in altri paesi, comporta una prima fase di autovalutazione, che si conclude con una relazione predisposta dalla struttura interessata, secondo uno schema predisposto dalla CRUI. Una seconda fase comporta la visita in situ di un comitato di pari (peer review) che, esaminata la congruità tra i contenuti della relazione di autovalutazione e la realtà locale, esprime un giudizio critico sulla relazione stessa e suggerisce eventuali provvedimenti per migliorare l attività di ricerca della struttura interessata. L attività di autovalutazione è svolta secondo le seguenti procedure: - focalizzazione sulla scelta degli obiettivi e scopi dell attività di ricerca: individuazione dell organismo che effettua la scelta degli obiettivi, congruenza con gli obiettivi e gli scopi stabiliti precedentemente e i risultati già ottenuti, allocazione delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili; - il processo di svolgimento della ricerca; - bilancio dei risultati raggiunti: comunicazione alla comunità scientifica, congruità dell impiego delle risorse, disseminazionazione dei risultati nel mondo didattico e socio-economico, revisione delle risorse umane, finanziarie, strumentali in rapporto alle carenze manifestatesi durante lo svolgimento delle ricerche; - progettazione di nuovi obiettivi di ricerca in rapporto ai risultati conseguiti. L obiettivo é quello di conseguire una valutazione nell ambito dello specifico macro-settore di prevalente interesse per la struttura. Gli indicatori di efficacia ed efficienza della qualità della ricerca proposti sono ventidue: per il calcolo si impiegano i dati relativi alle risorse umane e finanziarie e ai prodotti della ricerca (soprattutto le pubblicazioni), attribuendo ad essi punteggi pesati in funzione dello specifico settore disciplinare e dell autorevolezza del mezzo di diffusione scelto. 1 Metodo di valutazione della ricerca svolta presso strutture scientifiche universitarie nell ambito del macro-settore scientifico-disciplinare prevalente, CRUI. Roma gennaio 1999 (Testo del progetto: http://valutazione.crui.it/biblioteca/metodo_val_ricerca.rtf; schede di macro-settore: http://valutazione.crui.it/biblioteca/metodo_scheda.xls).

16 Il Metodo di valutazione per aree disciplinari della Conferenza dei Rettori Tale modello di valutazione dell efficacia e dell efficienza della qualità dell attività di ricerca scientifica è attualmente il più diffuso fra le università italiane, in quanto è utilizzato per il calcolo degli indicatori nella base di dati più diffusa (il SolWeb SIR) 2 tra le anagrafi di ateneo per la ricerca scientifica. 2 Per una sua descrizione si veda più avanti, p. 86.

17 Il Metodo di valutazione per aree disciplinari della Conferenza dei Rettori Di seguito si riportano integralmente le tabelle con i descrittori previsti nel modello di valutazione, contenenti gli elementi (con i relativi pesi) necessari al calcolo degli indicatori di efficienza ed efficacia della ricerca scientifica. MACRO SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI (D.M. 23/06/1997, n. 152) DENOMINAZIONE UFFICIALE A B C D E F G H I K L M N P Q S V DENOMINAZIONE CONVENZIONALE Scienze matematiche Scienze fisiche Scienze chimiche Scienze della terra Scienze biologiche Scienze mediche Scienze agrarie Ingegneria civile e architettura Ingegneria industriale Scienze e ingegneria dell informazione Scienze delle antichità filologiche letterarie storico artistiche Scienze storiche filosofiche pedagogiche e psicologiche Scienze giuridiche Scienze economiche Scienze politiche Scienze statistiche Scienze veterinarie

18 Il Metodo di valutazione per aree disciplinari della Conferenza dei Rettori DESCRITTORI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA DEI DIPARTIMENTI E DEGLI ISTITUTI NELL AMBITO DEI MACRO-SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI A. Dati relativi al personale addetto alla ricerca afferente alla struttura e pesi relativi Si considerano soltanto i professori, i ricercatori universitari e il personale tecnico e amministrativo-contabile dipendente dall ateneo. PESI n o professori I a e II a fascia a tempo pieno 3 ; 1 1 n o professori I a e II a fascia a tempo definito 4 ; 0, 2 5 n o ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti 5 ; n o ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo definito 6 ; n o borsisti di Training and Mobility of Research della C.E. e n o borsisti post-dottorato normalizzati ai mesi in cui sono attivi, nell anno, presso la struttura; n N 1 n N 2 n 1 N 3 3 n 0,5 N 4 4 n 0,8 N 5 5 n o dottorandi normalizzati ai mesi in cui sono attivi, nell anno, presso la struttura; n 0,7 6 N 6 n o altri borsisti, normalizzati ai mesi in cui sono attivi, nell anno, presso la struttura; n 0,6 7 N 7 n o tecnici di qualifica uguale o superiore al VII livello; n 0, 8 6 N 8 n o altri collaboratori di ricerca con contratti di lavoro autonomo et similare, normalizzati ai mesi in cui sono attivi, 9 nell anno, presso la struttura; N 9 n o totale di unità di: personale amministrativo-contabile, tecnici e ausiliari di qualifica eguale o inferiore al VI livello. n 0,2 N 10 10 Totali n N B. Dati di contesto didattico in cui opera la struttura n o totale insegnamenti (annuali o annualità equivalenti) per corsi di laurea, diploma universitario e scuola di specializzazione dell ateneo, tenuti dai docenti afferenti alla struttura; n o totale esami (annuali o annualità equivalenti) per i suddetti insegnamenti; n o tesi di laurea discusse nell anno, di cui sono relatori i docenti afferenti alla struttura; n o tesi di diploma discusse nell anno, di cui sono relatori i docenti afferenti alla struttura; M1 M2 M3 M4 3 Le unità di personale impegnate in attività sanitaria si moltiplicano per 0.7. 4 Le unità di personale impegnate in attività sanitaria si moltiplicano per 0.7. 5 Le unità di personale impegnate in attività sanitaria si moltiplicano per 0.7. 6 Le unità di personale impegnate in attività sanitaria si moltiplicano per 0.7. Nota: I: pubblicato in lingua italiana se riferito a pubblicazione; italiano se riferito a brevetto E: pubblicato in lingua straniera se riferito a pubblicazione; straniero se riferito a brevetto

19 Il Metodo di valutazione per aree disciplinari della Conferenza dei Rettori n o tesi di specialità discusse nell anno, di cui sono relatori i docenti afferenti alla struttura; n o dottorati di ricerca con sede amministrativa presso la struttura; n o dottori di ricerca che hanno svolto la propria attività presso la struttura e che hanno conseguito il titolo di dottore, per anno. M5 M6 M7 C. Dati relativi al supporto di attrezzature e materiale bibliotecario acquistati con fondi gestiti attraverso il bilancio della struttura Spesa annuale attrezzature (esclusi mobili e arredi), inventariate nell inventario di ateneo, CNR, ASI, etc.; spesa annuale materiale bibliotecario, inventariato nell inventario di ateneo, CNR, ASI, etc.; valore inventariale del patrimonio di attrezzature (esclusi mobili e arredi), inventariate nell inventario di ateneo, CNR, ASI, etc., relativo agli ultimi 10 anni; valore inventariale del patrimonio di materiale bibliotecario, inventariato nell inventario di ateneo, CNR, ASI, etc., relativo agli ultimi 10 anni. A1 A2 A3 A4 D1. Dati relativi ai finanziamenti e alle spese per ricerca gestiti attraverso il bilancio della struttura Si considerano solo i fondi per ricerca effettivamente incassati o spesi nell anno finanziamento complessivo per progetti di ricerca da fondi di ateneo; finanziamento complessivo da fondi MURST; finanziamento complessivo da contributi CNR; finanziamento complessivo da altri Organismi pubblici nazionali e da contratti CNR finanziamento complessivo da altri Organismi privati e Imprese nazionali; finanziamento complessivo da Commissione Europea; finanziamento complessivo da altri Organismi pubblici internazionali; finanziamento complessivo da altri Organismi privati e Imprese internazionali. Totale spese annuali complessive della struttura (basate sui pagamenti effettuati nell anno); spese annuali della struttura per ricerca (basate sui pagamenti effettuati nell anno). F1 F2 F3 F4 F5 F6 F7 F8 F S1 S2 D2. Dati relativi ai finanziamenti e alle spese per ricerca non gestiti attraverso il bilancio della struttura Si autocertificano soltanto finanziamenti amministrati da altri Enti che siano effettivamente e nominalmente disponibili per professori e ricercatori universitari afferenti alla struttura e che vengano utilizzati, dal punto di vista della esecuzione delle ricerche, nell ambito della struttura stessa Nota: I: pubblicato in lingua italiana se riferito a pubblicazione; italiano se riferito a brevetto E: pubblicato in lingua straniera se riferito a pubblicazione; straniero se riferito a brevetto

20 Il Metodo di valutazione per aree disciplinari della Conferenza dei Rettori finanziamento complessivo annuale; spese complessive annuali (basate sui pagamenti effettuati nell anno dall Ente gestore). F9 S3 D3. Dati relativi al numero di contratti e convenzioni Stipulati nell anno dalla struttura e relativi al punto D1. Nel caso di convenzioni quadro attuate attraverso la stipula di contratti ad hoc, si considerano solo questi ultimi n o contratti di comodato per attrezzature; n o contratti e convenzioni per commesse da Enti pubblici nazionali, Commissione Europea e altri Enti pubblici internazionali; n o contratti e convenzioni per commesse da Enti privati e Imprese, nazionali e internazionali. C1 C2 C3 E. Risultati dell attività di ricerca Macro Settore A Prodotti della ricerca (pubblicazioni, etc.), pesati con i coefficienti elencati nel seguito, avendo preventivamente normalizzato ciascun prodotto della ricerca rispetto al rapporto tra il numero di coautori afferenti alla struttura (sulla base della affiliazione indicata nella pubblicazione) e il numero complessivo di coautori della pubblicazione stessa. Se almeno uno dei coautori non afferisce alla struttura, si conteggia il relativo prodotto della ricerca anche al punto F) seguente. Libro di ricerca originale PESI I p1 1 E p 4 Articoli in lingua straniera su riviste scientifiche ISI 7 8 P3 I p4 0,2 P4 Altri articoli su rivista E p 0, 4 P5 Capitoli di libro Articoli in atti di congressi 5 2 I p6 0,3 E p 1, 0 7 I p8 0,1 E p 0, 4 9 P1 P2 P6 P7 P8 P9 7 Impact Factor ISI della rivista. 8 Si attribuisce il peso 2 alle riviste censite ISI con fattore di impatto eguale o superiore a 2. Si attribuisce il peso 1.5 alle riviste censite ISI con fattore di impatto eguale o superiore a 0.8 e inferiore a 2. Si attribuisce il peso 1 alle riviste censite ISI con fattore di impatto eguale o superiore a 0.5 e inferiore a 0.8. Si attribuisce il peso 0.5 alle riviste censite ISI con fattore di impatto inferiore a 0.5. Nota: I: pubblicato in lingua italiana se riferito a pubblicazione; italiano se riferito a brevetto E: pubblicato in lingua straniera se riferito a pubblicazione; straniero se riferito a brevetto

21 Il Metodo di valutazione per aree disciplinari della Conferenza dei Rettori Rapporti finali di ricerca pubblicati attraverso un ente e disponibili al pubblico n o di brevetti di cui è coautore almeno un dipendente della struttura PESI I p10 0,2 E p 0, 3 11 I p12 0,5 E p 1, 5 Totali p P Macro Settore B Prodotti della ricerca (pubblicazioni, etc.), pesati con i coefficienti elencati nel seguito, avendo preventivamente normalizzato ciascun prodotto della ricerca rispetto al rapporto tra il numero di coautori afferenti alla struttura (sulla base della affiliazione indicata nella pubblicazione) e il numero complessivo di coautori della pubblicazione stessa. Se almeno uno dei coautori non afferisce alla struttura, si conteggia il relativo prodotto della ricerca anche al punto F. seguente. Riviste di livello elevato Riviste di livello medio Altre riviste 13 PESI p 3 p 1 2 3 1,5 p 0,8 Libri scientifici p 4 12 P 4 Libri di alta divulgazione p 5 10 P 5 Libri didattici p 6 P 6 Capitoli di libri scientifici e di alta didattica Monografie Enciclopediche 6 P1 P2 P3 p 6 P7 7 Curatele di libri collettanei / Atti Convegni p 8 4 P 8 Curatele di collane p 9 2 P 9 Atti di convegni internazionali con revisori articolo su invito p10 3 P10 Atti di convegni internazionali con revisori articolo in p extenso 11 1 P11 Atti di convegni internazionali con revisori articolo p12 0,1 P12 breve/poster Direzione di spedizioni scientifiche ufficiali (pro anno) p 13 3 P 13 p n o 14 0,5 di brevetti di cui è coautore almeno un dipendente I della struttura E p15 1, 5 P14 Totali p P Macro Settore C Prodotti della ricerca (pubblicazioni, etc.), pesati con i coefficienti elencati nel seguito, avendo preventivamente normalizzato ciascun prodotto della ricerca rispetto al rapporto tra il numero di coautori afferenti alla struttura (sulla base della affiliazione indicata nella pubblicazione) e il numero complessivo di coautori della pubblicazione Nota: I: pubblicato in lingua italiana se riferito a pubblicazione; italiano se riferito a brevetto E: pubblicato in lingua straniera se riferito a pubblicazione; straniero se riferito a brevetto P15 P10 P11 P12 P13

22 Il Metodo di valutazione per aree disciplinari della Conferenza dei Rettori stessa. Se almeno uno dei coautori non afferisce alla struttura, si conteggia il relativo prodotto della ricerca anche al punto F. seguente. Libro di ricerca originale Capitoli di libro e cura di libri PESI I p1 2 E p 3 2 I p3 0,5 E p 1 Articoli su riviste ISI 9 10 P5 Articoli su riviste non ISI e proceedings con revisori p6 0,4 P6 Articoli su riviste non ISI e proceedings senza revisori p 0, 3 P7 Atti di congressi e abstracts Rapporti finali di ricerca pubblicati attraverso un ente e disponibili al pubblico n o di brevetti di cui é coautore almeno un dipendente della struttura 4 7 I p8 0,2 E p 0, 3 9 I p10 0,3 E p 0, 5 11 I p12 0,5 E p 1, 5 Totali p P Macro Settore D Prodotti della ricerca (pubblicazioni, etc.), pesati con i coefficienti elencati nel seguito, avendo preventivamente normalizzato ciascun prodotto della ricerca rispetto al rapporto tra il numero di coautori afferenti alla struttura (sulla base della affiliazione indicata nella pubblicazione) e il numero complessivo di coautori della pubblicazione stessa. Inoltre, se il numero complessivo di coautori é compreso tra 2 e 4, si normalizza ulteriormente moltiplicando per il coefficiente 0.8; se é superiore a 4 e inferiore o eguale a 6 si moltiplica per 0.6; se é superiore a 6 e inferiore o eguale a 8 si moltiplica per 0.4; se è superiore a 8 si moltiplica per 0.2. Se i coautori non sono in ordine alfabetico e il primo coautore appartiene alla struttura, a quest ultimo viene associato il coefficiente aggiuntivo 0.3. Se almeno uno dei coautori non afferisce alla struttura, si conteggia il relativo prodotto della ricerca anche al punto F) seguente. 13 P1 P2 P3 P4 P8 P9 P10 P11 P12 P13 Libro di ricerca originale Articoli in libri PESI I p1 5 E p 8 2 I p3 1,5 E p 3 4 P1 P2 P3 P4 9 Impact Factor ISI della rivista. 10 Si attribuisce il peso 2 alle riviste censite ISI con fattore di impatto uguale o superiore a 2.5. Si attribuisce il peso 1 alle riviste censite ISI con fattore di impatto uguale o superiore a 1 e inferiore a 2.5. Si attribuisce il peso 0.5 alle riviste censite ISI con fattore di impatto inferiore a 1. Nota: I: pubblicato in lingua italiana se riferito a pubblicazione; italiano se riferito a brevetto E: pubblicato in lingua straniera se riferito a pubblicazione; straniero se riferito a brevetto

23 Il Metodo di valutazione per aree disciplinari della Conferenza dei Rettori Manuali e libri divulgativi; prodotti multimediali PESI I p5 1,5 E p 2 Articoli su riviste scientifiche ISI 11 12 P7 Articoli su altre riviste scientifiche internazionali e su riviste scientifiche di interesse nazionale (appartenenti ad elenco di settore) 8 P 8 p 3 Articoli su riviste scientifiche di interesse nazionale p 9 2 P 9 Articoli su riviste scientifiche di interesse locale p 1 P 10 6 10 Carte geologiche e tematiche originali pubblicate su riviste scientifiche con monografia Carte geologiche e tematiche originali pubblicate su riviste scientifiche senza monografia Carte geologiche e tematiche riassuntive o derivate con monografia Carte geologiche e tematiche riassuntive o derivate senza monografia Articoli su atti di congresso internazionali periodici o di società internazionali Articoli su atti di congresso internazionali 16 1 P5 P6 p 4 P 11 11 p 1,5 P 12 12 p 2 P 13 13 p 1 P 14 14 p 1,5 P 15 15 p P 16 Articoli su atti di congresso nazionali p 0, 17 5 17 Riassunti di comunicazioni a congresso internazionale p 0, 18 2 18 Riassunti di comunicazioni a congresso nazionale p 0, 19 1 P 19 n o di brevetti di cui é coautore almeno un dipendente della struttura I p20 0,5 E p 1, 5 Totali p P Macro Settore E Prodotti della ricerca (pubblicazioni, etc.), pesati con i coefficienti elencati nel seguito, avendo preventivamente normalizzato ciascun prodotto della ricerca rispetto al rapporto tra il numero di coautori afferenti alla struttura (sulla base della affiliazione indicata nella pubblicazione) e il numero complessivo di coautori della pubblicazione stessa. Se almeno uno dei coautori non afferisce alla struttura, si conteggia il relativo prodotto della ricerca anche al punto F) seguente. 21 P20 P21 Libro di ricerca originale PESI I p1 1 E p 4 2 P1 P2 11 Impact Factor ISI della rivista. 12 Si attribuisce il peso 5 alle riviste censite ISI con fattore di impatto superiore a 2. Si attribuisce il peso 4 alle riviste censite ISI con fattore di impatto inferiore a 2 e maggiore di 0.5. Si attribuisce il peso 3 alle riviste censite ISI con fattore di impatto inferiore a 0.5. Nota: I: pubblicato in lingua italiana se riferito a pubblicazione; italiano se riferito a brevetto E: pubblicato in lingua straniera se riferito a pubblicazione; straniero se riferito a brevetto

24 Il Metodo di valutazione per aree disciplinari della Conferenza dei Rettori PESI Articoli in lingua straniera su riviste scientifiche ISI 13 14 P3 I p4 0,2 P4 Altri articoli su rivista E p 0, 4 P5 Capitoli di libro Articoli in atti di congressi Rapporti finali di ricerca pubblicati attraverso un ente e disponibili al pubblico n o di brevetti di cui è coautore almeno un dipendente della struttura 5 I p6 0,3 E p 1 7 I p8 0,1 E p 0, 4 9 p10 0,2 I E p11 0, 3 I p12 0,5 E p 1, 5 Totali p P Macro Settore F Prodotti della ricerca (pubblicazioni, etc.), pesati con i coefficienti elencati nel seguito, avendo preventivamente normalizzato ciascun prodotto della ricerca rispetto al rapporto tra il numero di coautori afferenti alla struttura (sulla base della affiliazione indicata nella pubblicazione) e il numero complessivo di coautori della pubblicazione stessa. Se almeno uno dei coautori non afferisce alla struttura, si conteggia il relativo prodotto della ricerca anche al punto F) seguente. PESI Trattato e libro di ricerca p 1 2 P 1 Capitoli di libro p 0, 2 5 P 2 Cura di libro / traduzione p 0, 3 5 P 3 Articoli su riviste scientifiche Index Medicus, Science Citation Index 15 P4 Articoli su riviste scientifiche ISI 16 p 0, 5 75 P 5 Articoli su altre riviste o su atti di convegni con referee p 0, 6 5 P 6 Articoli su altre riviste o su atti di convegni senza referee p 0, 7 3 P 7 Abstract su Index Medicus e/o Science Citation Index con referee p 0,2 8 P 8 13 P6 P7 P8 P9 P10 P11 P12 P13 13 Impact Factor ISI della rivista. 14 Si attribuisce il peso 2 alle riviste censite ISI con fattore di impatto eguale o superiore a 10. Si attribuisce il peso 1.5 alle riviste censite ISI con fattore di impatto inferiore a 10 e superiore o eguale a 3. Si attribuisce il peso 1 alle riviste censite ISI con fattore di impatto inferiore a 3 e superiore o eguale a 1. Si attribuisce il peso 0.5 alle riviste censite ISI con fattore di impatto inferiore a 1. 15 Si attribuisce il peso 2 alle riviste scientifiche con fattore di impatto superiore a 2,5. Si attribuisce il peso 1 alle riviste scientifiche con fattore di impatto superiore a 1 e eguale o inferiore a 2,5. Si attribuisce il peso 0,75 alle riviste scientifiche con fattore di impatto eguale a 1. 16 Impact Factor ISI della rivista. Nota: I: pubblicato in lingua italiana se riferito a pubblicazione; italiano se riferito a brevetto E: pubblicato in lingua straniera se riferito a pubblicazione; straniero se riferito a brevetto

25 Il Metodo di valutazione per aree disciplinari della Conferenza dei Rettori PESI Abstract su Index Medicus e/o Science Citation Index senza referee p 0,1 9 P 9 Abstract su Current Contents p 0, 10 1 P 10 Comunicazioni a congressi pubblicate sugli atti p 0, 11 1 P 11 Rapporti finali di ricerca pubblicati I p12 0,3 P12 E p 0, 5 P13 Rapporti interni e/o relazioni p 0, 14 2 P 14 Coordinamento ricerche multicentriche p 0, 15 1 P 15 Gestione registri di malattia, e/o di popolazione e gestione I p16 0,1 P16 banche cellule, etc. E p 0, 2 P17 Edizione di riviste / testi n o di brevetti di cui é coautore almeno un dipendente della struttura 13 17 I p18 0,1 E p 0, 2 19 I p20 0,5 E p 1, 5 Totali p P Macro Settore G Prodotti della ricerca (pubblicazioni, etc.), pesati con i coefficienti elencati nel seguito, avendo preventivamente normalizzato ciascun prodotto della ricerca rispetto al rapporto tra il numero di coautori afferenti alla struttura (sulla base della affiliazione indicata nella pubblicazione) e il numero complessivo di coautori della pubblicazione stessa. Se almeno uno dei coautori non afferisce alla struttura, si conteggia il relativo prodotto della ricerca anche al punto F) seguente. Libro di ricerca originale Articoli in libri Manuali e libri divulgativi; prodotti multimediali 21 PESI I p1 5 E p 8 2 I p3 1,5 E p 3 4 I p5 1,5 E p 2 Articoli su riviste scientifiche ISI 17 18 P7 Articoli su altre riviste scientifiche internazionali e su riviste scientifiche di interesse nazionale (appartenenti ad e- 8 lenco di settore) P 8 Articoli su riviste scientifiche di interesse nazionale p 9 2 P 9 6 P18 P19 P20 P21 P1 P2 P3 P4 P5 P6 17 Impact Factor ISI della rivista. 18 Si attribuisce il peso 5 alle riviste censite ISI con fattore di impatto superiore a 2. Si attribuisce il peso 4 alle riviste censite ISI con fattore di impatto inferiore a 2 e maggiore di 0.5. Si attribuisce il peso 3 alle riviste censite ISI con fattore di impatto inferiore a 0.5. Nota: I: pubblicato in lingua italiana se riferito a pubblicazione; italiano se riferito a brevetto E: pubblicato in lingua straniera se riferito a pubblicazione; straniero se riferito a brevetto

26 Il Metodo di valutazione per aree disciplinari della Conferenza dei Rettori PESI Articoli su riviste scientifiche di interesse locale p 10 1 P 10 Carte geologiche e tematiche originali pubblicate su riviste scientifiche con monografia p 4 11 P 11 Carte geologiche e tematiche originali pubblicate su riviste scientifiche senza monografia p 1,5 12 12 Carte geologiche e tematiche riassuntive o derivate con monografia p 2 13 P 13 Carte geologiche e tematiche riassuntive o derivate senza monografia p 1 14 P 14 Articoli su atti di congresso internazionali periodici o di società internazionali p 1,5 15 15 Articoli su atti di congresso internazionali p 16 1 P 16 Articoli su atti di congresso nazionali p 0, 17 5 17 Riassunti di comunicazioni a congresso internazionale p 0, 18 2 18 Riassunti di comunicazioni a congresso nazionale p 0, 19 1 19 p n o 20 0,5 di brevetti di cui é coautore almeno un dipendente della I struttura E p21 1, 5 P20 Totali p P Macro Settore H Prodotti della ricerca (pubblicazioni, etc.), pesati con i coefficienti elencati nel seguito, avendo preventivamente normalizzato ciascun prodotto della ricerca rispetto al rapporto tra il numero di coautori afferenti alla struttura (sulla base della affiliazione indicata nella pubblicazione) e il numero complessivo di coautori della pubblicazione stessa. Se almeno uno dei coautori non afferisce alla struttura, si conteggia il relativo prodotto della ricerca anche al punto F) seguente. PESI Riviste di livello elevato p 1 10 P 1 Riviste di livello medio p 2 6 P 2 Altre riviste pertinenti p 3 2 P 3 Libri scientifici p 4 20 P 4 Libri ad alta divulgazione p 5 10 P 5 Libri didattici p 6 6 P 6 Capitoli di libri scientifici e di alta didattica, monografie enciclopediche p 6 7 P 7 Curatele di libri collettanei, atti convegni p 8 2 P 8 Curatele di collane p 9 4 P 9 Recensioni, prefazioni, voci enciclopediche, cataloghi, carte geologiche ufficiali, editorial board di riviste di livello elevato / medio 10 P 10 p 1 Atti di convegni internazionali con revisori di livello ele- p 11 5 P 11 Nota: I: pubblicato in lingua italiana se riferito a pubblicazione; italiano se riferito a brevetto E: pubblicato in lingua straniera se riferito a pubblicazione; straniero se riferito a brevetto P21

27 Il Metodo di valutazione per aree disciplinari della Conferenza dei Rettori vato articolo su invito / articolo in extenso Atti di convegni internazionali con revisori di livello elevato articolo breve / poster Atti di convegni internazionali con revisori di livello medio articolo su invito / articolo in extenso Atti di convegni internazionali con revisori di livello medio articolo breve / poster PESI p 2 P 12 12 p 2 P 13 13 p 1 P 14 14 Atti di convegni nazionali con revisori articolo su invito p 15 3 P 15 Atti di convegni nazionali con revisori articolo in extenso p 16 2 P 16 Atti di convegni nazionali con revisori articolo breve / poster p 1 17 P 17 n o di brevetti di cui è coautore almeno un dipendente della struttura Rapporti finali di ricerca pubblicati attraverso un ente e disponibili al pubblico I p18 3 E p 7 19 P18 P19 p 2 P 20 20 Totali p P Macro Settore I Prodotti della ricerca (pubblicazioni, etc.), pesati con i coefficienti elencati nel seguito, avendo preventivamente normalizzato ciascun prodotto della ricerca rispetto al rapporto tra il numero di coautori afferenti alla struttura (sulla base della affiliazione indicata nella pubblicazione) e il numero complessivo di coautori della pubblicazione stessa. Se almeno uno dei coautori non afferisce alla struttura, si conteggia il relativo prodotto della ricerca anche al punto F) seguente. PESI Riviste di livello elevato p 1 10 P 1 Riviste di livello medio p 2 6 P 2 Altre riviste pertinenti p 3 2 P 3 Libri scientifici p 4 20 P 4 Libri ad alta divulgazione p 5 10 P 5 Libri didattici p 6 6 P 6 Capitoli di libri scientifici e di alta didattica, monografie enciclopediche p 6 7 P 7 Curatele di libri collettanei, atti convegni p 8 2 P 8 Curatele di collane p 9 4 P 9 Recensioni, prefazioni, voci enciclopediche, cataloghi, carte geologiche ufficiali, editorial board di riviste di livello elevato / medio 10 P p 1 10 Atti di convegni internazionali con revisori di livello elevato articolo su invito / articolo in extenso Atti di convegni internazionali con revisori di livello elevato articolo breve / poster Atti di convegni internazionali con revisori di livello me- 13 2 p 5 P 11 11 p 2 P 12 12 p P 13 Nota: I: pubblicato in lingua italiana se riferito a pubblicazione; italiano se riferito a brevetto E: pubblicato in lingua straniera se riferito a pubblicazione; straniero se riferito a brevetto

28 Il Metodo di valutazione per aree disciplinari della Conferenza dei Rettori dio articolo su invito / articolo in extenso Atti di convegni internazionali con revisori di livello medio articolo breve / poster PESI p 1 P 14 14 Atti di convegni nazionali con revisori articolo su invito p 15 3 P 15 Atti di convegni nazionali con revisori articolo in extenso p 16 2 P 16 Atti di convegni nazionali con revisori articolo breve / poster p 1 17 P 17 n o di brevetti di cui è coautore almeno un dipendente della struttura Rapporti finali di ricerca pubblicati attraverso un ente e disponibili al pubblico I p18 3 E p 7 19 P18 P19 p 2 P 20 20 Totali p P Macro Settore K Prodotti della ricerca (pubblicazioni, etc.), pesati con i coefficienti elencati nel seguito, avendo preventivamente normalizzato ciascun prodotto della ricerca rispetto al rapporto tra il numero di coautori afferenti alla struttura (sulla base della affiliazione indicata nella pubblicazione) e il numero complessivo di coautori della pubblicazione stessa. Se almeno uno dei coautori non afferisce alla struttura, si conteggia il relativo prodotto della ricerca anche al punto F) seguente. Libro di ricerca originale PESI I p1 1 E p 4 Articoli in lingua straniera su riviste scientifiche ISI 19 20 P3 I p4 0,2 P4 Altri articoli su rivista E p 0, 4 P5 Capitoli di libro Articoli in atti di congressi Rapporti finali di ricerca pubblicati attraverso un ente e disponibili al pubblico n o di brevetti di cui è coautore almeno un dipendente della struttura I p6 0,3 E p 1 I p8 0,1 E p 0, 4 I p10 0,2 E p 0, 3 5 7 9 11 I p12 0,5 E p 1, 5 Totali p P 13 2 P1 P2 P6 P7 P8 P9 P10 P11 P12 P13 19 Impact Factor ISI della rivista. 20 Si attribuisce il peso 2 ai Proceedings IEEE e alle riviste censite ISI con fattore di impatto eguale o superiore ai Proceedings IEEE. Si attribuisce il peso 1.5 alle riviste censite ISI con fattore di impatto eguale o superiore a 0.8 e inferiore ai Proceedings IEEE. Si attribuisce il peso 1 alle riviste censite ISI con fattore di impatto eguale o superiore a 0.5 e inferiore a 0.8. Si attribuisce il peso 0.5 alle riviste censite ISI con fattore di impatto inferiore a 0.5. Nota: I: pubblicato in lingua italiana se riferito a pubblicazione; italiano se riferito a brevetto E: pubblicato in lingua straniera se riferito a pubblicazione; straniero se riferito a brevetto

29 Il Metodo di valutazione per aree disciplinari della Conferenza dei Rettori Macro Settore L Prodotti della ricerca (pubblicazioni, etc.), pesati con i coefficienti elencati nel seguito, avendo preventivamente normalizzato ciascun prodotto della ricerca rispetto al rapporto tra il numero di coautori afferenti alla struttura (sulla base della affiliazione indicata nella pubblicazione) e il numero complessivo di coautori della pubblicazione stessa. Se almeno uno dei coautori non afferisce alla struttura, si conteggia il relativo prodotto della ricerca anche al punto F) seguente. Libro di ricerca originale PESI I p1 1 E p 5 Articoli in lingua straniera su riviste scientifiche ISI 21 22 P3 I p4 0,2 P4 Altri articoli su rivista E p 1 P5 Capitoli di libro Editor di libri di ricerca Articoli in atti di congressi 5 2 I p6 0,3 E p 1, 5 7 I p8 0,2 E p 1 9 p10 0,2 I E p11 1 P1 P2 P6 P7 P8 P9 P10 P11 Rapporti finali di ricerca pubblicati attraverso un ente e disponibili al pubblico p12 0,2 I E p13 1 P12 P13 n o di brevetti di cui è coautore almeno un dipendente della struttura I p14 0,5 E p 1, 5 Totali p P Macro Settore M Prodotti della ricerca (pubblicazioni, etc.), pesati con i coefficienti elencati nel seguito, avendo preventivamente normalizzato ciascun prodotto della ricerca rispetto al rapporto tra il numero di coautori afferenti alla struttura (sulla base della affiliazione indicata nella pubblicazione) e il numero complessivo di coautori della pubblicazione stessa. Se almeno uno dei coautori non afferisce alla struttura, si conteggia il relativo prodotto della ricerca anche al punto F) seguente. 15 PESI P14 P15 21 Impact Factor ISI della rivista. 22 Si attribuisce il peso 2 alle riviste censite ISI con fattore di impatto eguale o superiore a 10. Si attribuisce il peso 1.5 alle riviste censite ISI con fattore di impatto inferiore a 10 e superiore o eguale a 3. Si attribuisce il peso 1 alle riviste censite ISI con fattore di impatto inferiore a 3 e superiore o eguale a 1. Si attribuisce il peso 0.5 alle riviste censite ISI con fattore di impatto inferiore a 1. Nota: I: pubblicato in lingua italiana se riferito a pubblicazione; italiano se riferito a brevetto E: pubblicato in lingua straniera se riferito a pubblicazione; straniero se riferito a brevetto

30 Il Metodo di valutazione per aree disciplinari della Conferenza dei Rettori Libro di ricerca originale 23 Altri libri scientifici o di alta divulgazione Cura di libri; Edizioni di testi con traduzioni e apparati 24 Saggi e studi originali in riviste e volumi, relazioni a congressi 25 Articoli / interventi in atti di congressi, rassegne e recensioni critiche PESI I p1 3 E p 4 2 I p3 2 E p 3 4 I p5 2,5 E p 3, 5 6 I p7 1,5 E p 2 8 I p9 0,5 E p 1 Schede bibliografiche in riviste p 0, 11 3 11 Realizzazione di prodotti multimediali (incluso software) di interesse scientifico, limitatamente all ideatore p 1,5 12 12 Realizzazione di prodotti multimediali (incluso software) di interesse scientifico, riferiti ai collaboratori dell ideatore p 0,5 13 13 Pubblicazioni interne e rapporti di ricerca p 0,2 14 Totali p P Macro Settore N Prodotti della ricerca (pubblicazioni, etc.), pesati con i coefficienti elencati nel seguito, avendo preventivamente normalizzato ciascun prodotto della ricerca rispetto al rapporto tra il numero di coautori afferenti alla struttura (sulla base della affiliazione indicata nella pubblicazione) e il numero complessivo di coautori della pubblicazione stessa. Se almeno uno dei coautori non afferisce alla struttura, si conteggia il relativo prodotto della ricerca anche al punto F) seguente. 10 P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10 P14 Libro di ricerca originale Altri libri scientifici o di alta divulgazione Cura di libri, edizioni di testi con introduzioni e traduzioni Articoli e studi originali in riviste e volumi PESI I p1 4 E p 6 I p3 2 E p 3 I p5 1,5 E p 2 I p7 0,6 E p 0, 8 6 8 2 4 P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 23 Per i volumi pubblicati in traduzione in altre lingue, aggiungere 1 al coefficiente. 24 Per i volumi pubblicati in traduzione in altre lingue, aggiungere 0.3 al coefficiente. 25 Se si tratta di riviste e volumi con revisori, aggiungere 0.5 al coefficiente. Nota: I: pubblicato in lingua italiana se riferito a pubblicazione; italiano se riferito a brevetto E: pubblicato in lingua straniera se riferito a pubblicazione; straniero se riferito a brevetto

31 Il Metodo di valutazione per aree disciplinari della Conferenza dei Rettori Relazioni in atti di congressi Rassegne, recensioni critiche e interventi in atti di congressi PESI I p9 0,4 E p 0, 6 10 I p11 0,2 E p 0, 3 Pubblicazioni interne e rapporti di ricerca p 0, 13 1 P 13 Totali p P Macro Settore P Prodotti della ricerca (pubblicazioni, etc.), pesati con i coefficienti elencati nel seguito, avendo preventivamente normalizzato ciascun prodotto della ricerca rispetto al rapporto tra il numero di coautori afferenti alla struttura (sulla base della affiliazione indicata nella pubblicazione) e il numero complessivo di coautori della pubblicazione stessa. Se almeno uno dei coautori non afferisce alla struttura, si conteggia il relativo prodotto della ricerca anche al punto F) seguente. 12 P9 P10 P11 P12 Libro di ricerca originale Altri libri scientifici o di alta divulgazione Cura di libri, edizioni di testi con traduzione e introduzione Articoli e studi originali in riviste e volumi Relazioni in atti di congressi Rassegne, recensioni critiche e interventi in atti di congresso Realizzazione di prodotti multimediali di interesse scientifico Pubblicazioni interne e rapporti di ricerca PESI I p1 4 E p 6 2 I p3 2 E p 3 4 I p5 1,5 E p 2 6 I p7 1 E p 1, 5 8 I p9 0,5 E p 1 10 I p11 0,2 E p 0, 5 12 P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10 P11 P12 p 0,5 P 13 13 p 0,2 14 P14 Totali p P Macro Settore Q Prodotti della ricerca (pubblicazioni, etc.), pesati con i coefficienti elencati nel seguito, avendo preventivamente normalizzato ciascun prodotto della ricerca rispetto al rapporto tra il numero di coautori afferenti alla struttura (sulla base della affiliazione indicata nella pubblicazione) e il numero complessivo di coautori della pubblicazione stessa. Se almeno uno dei coautori non afferisce alla struttura, si conteggia il relativo prodotto della ricerca anche al punto F) seguente. Nota: I: pubblicato in lingua italiana se riferito a pubblicazione; italiano se riferito a brevetto E: pubblicato in lingua straniera se riferito a pubblicazione; straniero se riferito a brevetto

32 Il Metodo di valutazione per aree disciplinari della Conferenza dei Rettori Libro di ricerca originale Altri libri scientifici o di alta divulgazione Cura di libri, edizioni di testi con introduzioni e traduzioni Articoli e studi originali in riviste e volumi Relazioni in atti di congressi Rassegne, recensioni critiche e interventi in atti di congressi PESI I p1 4 E p 6 I p3 2 E p 3 I p5 1,5 E p 2 I p7 0,6 E p 0, 8 I p9 0,4 E p 0, 6 6 8 10 I p11 0,2 E p 0, 3 Pubblicazioni interne e rapporti di ricerca p 0, 13 1 P 13 Totali p P 12 2 4 P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10 P11 P12 Macro Settore S Prodotti della ricerca (pubblicazioni, etc.), pesati con i coefficienti elencati nel seguito, avendo preventivamente normalizzato ciascun prodotto della ricerca rispetto al rapporto tra il numero di coautori afferenti alla struttura (sulla base della affiliazione indicata nella pubblicazione) e il numero complessivo di coautori della pubblicazione stessa. Se almeno uno dei coautori non afferisce alla struttura, si conteggia il relativo prodotto della ricerca anche al punto F) seguente. Libro di ricerca originale Altri libri scientifici o di alta divulgazione Cura di libri, edizioni di testi con introduzioni e traduzioni Articoli e studi originali in riviste e volumi Relazioni in atti di congressi PESI I p1 4 E p 6 I p3 2 E p 3 I p5 1,5 E p 2 I p7 0,6 E p 0, 8 I p9 0,4 E p 0, 6 6 8 10 2 4 P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10 Nota: I: pubblicato in lingua italiana se riferito a pubblicazione; italiano se riferito a brevetto E: pubblicato in lingua straniera se riferito a pubblicazione; straniero se riferito a brevetto

33 Il Metodo di valutazione per aree disciplinari della Conferenza dei Rettori Rassegne, recensioni critiche e interventi in atti di congressi PESI I p11 0,2 E p 0, 3 Pubblicazioni interne e rapporti di ricerca p 0, 13 1 P 13 Totali p P 12 P11 P12 Macro Settore V Prodotti della ricerca (pubblicazioni, etc.), pesati con i coefficienti elencati nel seguito, avendo preventivamente normalizzato ciascun prodotto della ricerca rispetto al rapporto tra il numero di coautori afferenti alla struttura (sulla base della affiliazione indicata nella pubblicazione) e il numero complessivo di coautori della pubblicazione stessa. Se almeno uno dei coautori non afferisce alla struttura, si conteggia il relativo prodotto della ricerca anche al punto F) seguente. PESI Trattato e libro di ricerca p 1 2 P 1 Capitoli di libro p 0, 2 5 P 2 Cura di libro / traduzione p 0, 3 5 P 3 Articoli su riviste scientifiche Index Medicus, Science Citation Index 26 P4 Articoli su riviste scientifiche ISI 27 p 0,75 5 Articoli su altre riviste o su atti di convegni con referee p 0, 6 5 P 6 Articoli su altre riviste o su atti di convegni senza referee p 0, 7 3 P 7 Abstract su Index Medicus e/o Science Citation Index con referee p 0,2 8 P 8 Abstract su Index Medicus e/o Science Citation Index senza referee p 0,1 9 P 9 Abstract su Current Contents p 0, 10 1 P 10 Comunicazioni a congressi pubblicate sugli atti p 0, 11 1 P 11 Rapporti finali di ricerca pubblicati I p12 0,3 P12 E p 0, 5 P13 Rapporti interni e/o relazioni p 0, 14 2 P 14 Coordinamento ricerche multicentriche p 0, 15 1 P 15 Gestione registri di malattia, e/o di popolazione e gestione I p16 0,1 P16 banche cellule, etc. E p 0, 2 P17 13 17 P5 26 Si attribuisce il peso 2 alle riviste scientifiche con fattore di impatto superiore a 2,5. Si attribuisce il peso 1 alle riviste scientifiche con fattore di impatto superiore a 1 e eguale o inferiore a 2,5. Si attribuisce il peso 0,75 alle riviste scientifiche con fattore di impatto eguale a 1. 27 Impact Factor ISI della rivista. Nota: I: pubblicato in lingua italiana se riferito a pubblicazione; italiano se riferito a brevetto E: pubblicato in lingua straniera se riferito a pubblicazione; straniero se riferito a brevetto

34 Il Metodo di valutazione per aree disciplinari della Conferenza dei Rettori Edizione di riviste / testi n o di brevetti di cui é coautore almeno un dipendente della struttura PESI I p18 0,1 E p 0, 2 19 I p20 0,5 E p 1, 5 Totali p P 21 P18 P19 P20 P21 F. Descrittori di collaborazione Si prendono in considerazione solo quei prodotti normalizzati e pesati della ricerca, considerati al paragrafo E. precedente, dei quali almeno un coautore non sia affiliato alla struttura. In altri termini, si eliminano dai prodotti normalizzati e pesati della ricerca considerati nel paragrafo E. precedente quelli i cui coautori siano tutti affiliati alla struttura. Sia qi il numero normalizzato e Qi il numero pesato risultante per ogni categoria considerata nel paragrafo E. Per ciascuna categoria sarà pertanto qi < pi e Qi < Pi. Si sommano tutti i numeri Qi così ottenuti e sia Q il totale, che dovrà risultare inferiore o uguale a P. Nota: I: pubblicato in lingua italiana se riferito a pubblicazione; italiano se riferito a brevetto E: pubblicato in lingua straniera se riferito a pubblicazione; straniero se riferito a brevetto

35 Il Metodo di valutazione per aree disciplinari della Conferenza dei Rettori Gli indicatori di efficienza, efficacia e qualità della ricerca scientifica DESCRIZIONE OPERAZIONE R 1 Il rapporto tra il numero totale di prodotti della ricerca P normalizzati e pesati e il numero pesato di addetti alla ricerca. N R 2 Il rapporto tra i prodotti pesati della ricerca svolti in collaborazione e il numero totale di prodotti pesati della ri- Q P cerca. R 3 Il rapporto tra l ammontare totale dei fondi annuali di ricerca entrate e il numero pesato di professori e ricercatori universitari più tecnici di qualifica maggiore o uguale F al 7. livello. N1 + N 2 + N3 + N 4 + N8 R 4 Il rapporto tra l ammontare dei finanziamenti per ricerca libera e il numero pesato di professori e ricercatori universitari più tecnici di qualifica maggiore o uguale al 7. N1 + N F1 + F2 + F3 2 + N3 + N 4 + N8 livello. R 5 Il rapporto tra l ammontare dei finanziamenti per ricerca orientata e il numero pesato di professori e ricercatori u- F4 + F6 + F7 niversitari più tecnici di qualifica maggiore o uguale al 7. N1 + N 2 + N3 + N 4 + N8 livello. R 6 Il rapporto tra l ammontare dei finanziamenti per ricerca commissionata e il numero pesato di professori e ricercatori universitari più tecnici di qualifica maggiore o uguale N1 + N F5 + F8 2 + N3 + N 4 + N8 al 7. livello. R 7 La somma tra l indicatore R 5 e l indicatore R 6. R 5 + R6 R 8 Il rapporto tra l ammontare dei finanziamenti internazionali per ricerca e il numero pesato di professori e ricercatori universitari più tecnici di qualifica maggiore o uguale N1 + N F6 + F7 + F8 2 + N3 + N 4 + N8 al 7. livello. R 9 Il rapporto tra i finanziamenti per ricerca amministrati da F9 altri enti e quelli complessivamente disponibili per il personale della struttura F + F9 R 10 Il rapporto tra la somma di contratti e convenzioni e il C1 + C2 + C3 numero pesato di professori e ricercatori universitari più tecnici di qualifica maggiore o uguale al 7. livello. N1 + N 2 + N3 + N 4 + N8 R 11 Il rapporto tra il numero pesato totale di personale addetto alla ricerca e il numero pesato di professori e ricercato- N ri più tecnici di qualifica maggiore o uguale al 7. livello. N1 + N 2 + N3 + N 4 + N8 Il rapporto tra il numero pesato di unità di personale R 12 amministrativo-contabile più tecnici e ausiliari di qualifica N10 minore o uguale al 6. livello e il numero pesato di professori e ricercatori universitari più tecnici di qualifica maggiore N1 + N 2 + N3 + N 4 + N8 o uguale al 7. livello. R 13 R 14 Il rapporto tra la somma delle spese annuali per la ricerca ed entrate per la ricerca. Il rapporto tra le spese annuali per le attrezzature e il materiale bibliotecario e le spese annuali per la ricerca. S 2 F A 1 + A2 S 2

36 Il Metodo di valutazione per aree disciplinari della Conferenza dei Rettori R 15 R 16 R 17 R 18 R 19 R 20 R 21 R 22 DESCRIZIONE Il rapporto tra il numero di dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo in un anno e il numero pesato di professori e ricercatori universitari più tecnici di qualifica maggiore o uguale al 7. livello. Il rapporto tra il numero di esami e il numero pesato di professori e ricercatori universitari. Il rapporto tra il numero di insegnamenti M 1 e il numero pesato di professori e ricercatori universitari. Il rapporto tra il numero di tesi di laurea e il numero pesato di professori e ricercatori universitari. Il rapporto tra numero di tesi di diploma e di specialità e numero pesato di professori e ricercatori universitari. Il rapporto tra l ammontare totale dei fondi annuali di ricerca e il numero totale di prodotti della ricerca pesati. Il rapporto tra le spese annuali per la ricerca e quelle complessive dell ateneo. N 1 OPERAZIONE + N N N N N 1 1 1 1 2 M + N 2 7 3 M 2 + N + N M1 + N + N 2 M 3 + N + N M + N 2 4 2 + N 3 3 3 + M + N Il rapporto tra le spese per la ricerca effettuate su fondi S3 amministrati da altri Enti e le spese complessivamente ordinate dal personale della struttura. S2 + S3 F P S2 S 1 3 5 4 + N + N + N + N + N 4 4 4 4 8

37 L IMPIEGO DELLE BANCHE DATI ISI 28 La CRUI ha acquisito la banca dati Italian Citation Report dell ISI 29, che contiene i riferimenti bibliografici, tratti dallo Science Citation Index, delle pubblicazioni effettuate da autori appartenenti ad istituzioni italiane dal 1981 al 1999, con il numero di citazioni ricevute. L esigenza di introdurre metodi obiettivi per la valutazione dei risultati prodotti dalle università è ormai riconosciuta: tra i prodotti ed i risultati dell attività di ricerca, le pubblicazioni sono certamente quello principale, accanto a convegni, brevetti industriali ed altri riscontri. Tra le pubblicazioni di vario tipo libri, riviste, articoli il canale più rilevante per la comunicazione dei risultati delle ricerche nei settori tecnico-scientifici è quello delle pubblicazioni su riviste periodiche internazionali, in genere in lingua inglese. Solo tali riviste offrono infatti al ricercatore la tempestività e la visibilità sufficiente a diffondere il più possibile i propri risultati in modo efficace. Le pubblicazioni su riviste periodiche sono da molti anni catalogate in archivi; l informatizzazione di tali archivi permette elaborazioni sofisticate di grandi masse di dati: in particolare, sono stati proposti metodi di misura, non solo della quantità ma anche della qualità delle pubblicazioni, basati sulla frequenza con cui gli articoli pubblicati vengono citati da altri autori. Pur con tutte le limitazioni, tale approccio costituisce una base obiettiva, ed uguale per tutti all interno delle varie aree scientifiche, su cui avviare una valutazione dei risultati della ricerca, almeno dei settori per cui tali canali di pubblicazione sono riconosciuti. L ISI produce una serie di archivi informatici aggiornati sistematicamente ed un rapporto annuale sulla rilevanza delle riviste censite (Journal Citation Report), corredato dagli Impact Factor di ciascuna. Attraverso l accesso alle banche dati ISI si potrebbe quindi: o offrire alle università italiane uno strumento di valutazione della produzione scientifica nei settori scientifico-tecnologici; o acquisire in modo sistematico i dati sulle pubblicazioni prodotte da strutture delle università italiane, censite dall ISI (Institute for Scientific Information, Philadelphia); o costruire indicatori bibliometrici; o consentire un confronto nazionale ed internazionale. L acquisizione dei dati delle pubblicazioni di tutte le università (tecnicamente, di tutti i lavori indicizzati che abbiano almeno un indirizzo in Italia), con i conteggi del numero di citazioni ricevute e di indicatori basati sul numero di pubblicazioni e sulle citazioni ricevute permette di: o valutare, oltre al posizionamento delle università italiane nella ricerca scientifica, anche in modo dettagliato specifici settori disciplinari; o verificare i dati bibliografici di singole strutture; 28 La ricerca scientifica nelle università italiane: una prima analisi delle citazioni della Banca Dati ISI, Elena Breno, Giovanni A. Fava, Vincenzo Guardabasso, Mario Stefanelli. Roma, CRUI luglio 2002; si veda anche la nota informativa su Il posizionamento delle Università Italiane nella Ricerca scientifica: rilevazione sistematica di dati sulle pubblicazioni scientifiche internazionali, CRUI. Roma 2000. 29 Institute for Scientific Information: http://www.isinet.com/.

38 L impiego delle Banche dati ISI o studiare la frequenza e l importanza relativa dei vari tipi di pubblicazioni (articoli, rassegne, lettere, editoriali); o verificare l eventuale concordanza tra il Citation Impact o altri possibili indicatori di qualità, e l Impact Factor.

39 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE: PROGRAMMA VPS 30 Il Programma VPS dell Osservatorio per la valutazione del sistema universitario (oggi Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario 31 ) prende spunto dal Research Assessment Exercise (RAE) 32 utilizzato nel Regno Unito per distribuire una parte dei finanziamenti pubblici agli atenei, attraverso una valutazione del tipo peer review. L obiettivo del programma era quello di effettuare una valutazione della produzione scientifica di tutte le strutture di ricerca delle università italiane, per aggregarne i risultati al fine di ottenere una valutazione complessiva a livello di ateneo: il modello è di tipo bibliometrico, in quanto l oggetto della valutazione risulta l effettiva attività di ricerca svolta nella misura in cui questa ha dato luogo a pubblicazioni scientifiche. La proposta era quindi di valutare la produzione scientifica complessiva dei professori e dei ricercatori afferenti ad un dipartimento attraverso il giudizio sulla qualità del mezzo di diffusione (riviste scientifiche, atti di convegno, volumi editi da case editrici specializzate o che garantiscano un ampia diffusione, sia a livello nazionale che internazionale) scelto per le pubblicazioni scientifiche; venivano pertanto escluse dal programma rilevazioni dirette relative ad altri prodotti della ricerca, quali brevetti o progetti. Il programma prevede che a ciascuna pubblicazione scientifica venga attribuito un punteggio in relazione al mezzo di diffusione impiegato, sulla base di un unica griglia di valutazione utilizzabile per tutte le aree disciplinari; al fine di rendere omogenee le valutazioni vengono previste due fasi, una di autovalutazione, seguita da una del tipo peer review. A ciascuna pubblicazione si attribuisce un punteggio basato su una griglia di valutazione dei mezzi di diffusione suddivisa in 5 fasce, comprendenti al loro interno due diversi livelli (A e B), sulla base del grado di prestigio loro riconosciuto; nel caso di pubblicazioni con più autori, in fase di calcolo, si suddivide il punteggio per il numero degli autori. Le aree disciplinari di riferimento per le valutazioni sono quelle (17) definite in base alla legge 127/97 33. Griglia di valutazione e punteggio per i mezzi di diffusione delle pubblicazioni FASCIA DESCRIZIONE PUNTEGGI O I Libro a contenuto scientifico pubblicato in lingua straniera I-A 3,00 da casa editrice straniera I-B 1,50 II Libro a contenuto scientifico pubblicato da casa editrice I-A 2,00 nazionale (sia in italiano che in altre lingue) I-B 1,00 30 Proposta per un programma di valutazione della produzione scientifica nelle università : Programma VPS, Osservatorio per la valutazione del sistema universitario. Roma febbraio 1999, DOC 3/99 (http://www.cnvsu.it/_library/downloadfile.asp?id=10683). 31 http://www.cnvsu.it/. 32 RAE 2001: http://www.hero.ac.uk/rae/. 33 Per un elenco delle aree disciplinari si veda anche p. 16 del presente studio.