Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca CIVR



Documenti analoghi
Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Vigilanza bancaria e finanziaria

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Ministero dell Economia e delle Finanze

Comune di San Martino Buon Albergo

MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Investimenti e Sviluppo S.p.A.

A cura di Giorgio Mezzasalma

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

ACCORDO NAZIONALE. L anno 2010 il giorno 23 del mese di giugno in Roma, presso la sede dell ACRI in Piazza Mattei 10. tra:

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

Concetto e sistema di Marketing

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

II.11 LA BANCA D ITALIA

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Presidio Qualità di Ateneo

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Antonio Davide Barretta. DELIBERAZIONE 15 novembre 2010, n. 962

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Agenzia ICE. Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2014

CUSTOMER SATISFACTION 2011

I giudizi sull esperienza universitaria

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del PREMESSA

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

A.C ed abb. (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato A.S. 344)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Sintesi dei risultati

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

03. Il Modello Gestionale per Processi

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Roma 22 settembre 2004

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

Ufficio IV. CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

DECRETO N Del 23/07/2015

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 21/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 96

Transcript:

Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca CIVR Valutazione delle attività scientifiche e tecnologiche svolte nell ambito del Programma Nazionale di Ricerca in Antartide (PNRA) Nota Corte dei Conti n. 5563 del 22 settembre 2009 Nota MIUR del 31 dicembre 2009 Prot. 1045/SEGR/DGR/09 Con lettera del 3 dicembre 2009 il Presidente della Commissione Scientifica Nazionale per l Antartide, Prof. Carlo Alberto Ricci, ha trasmesso al CIVR il documento Elementi per una valutazione delle attività di ricerca svolta dal PNRA nel periodo 2004-2007 predisposto dalla Commissione stessa, e approvato nella riunione del 10 giugno 2009. Il documento si compone di una breve presentazione del Programma, di una serie di Schede riassuntive dei progetti di ricerca attivi, e di un elenco dei prodotti di ricerca realizzati nel periodo di riferimento. Il CIVR ha inoltre ricevuto il documento Elementi per una valutazione delle attività di ricerca svolta dal PNRA nel periodo 1999-2003 che è stato altresì preso in considerazione per la formulazione del giudizio. Sulla documentazione pervenuta il CIVR intende esprimersi attenendosi ai seguenti criteri: - completezza ed esaustività degli elementi di valutazione presentati, anche alla luce delle indicazioni contenute nelle Linee guida per la valutazione della ricerca relative ai programmi (cfr. CIVR, Linee guida per la valutazione della ricerca, 2003); - esposizione degli elementi di eccellenza dell attività di ricerca svolta nell ambito del PNRA e degli elementi di criticità; - indicazioni di prospettiva con riferimento alla valutazione dell attività scientifica. 1. Gli elementi di valutazione del PNRA Il Programma sviluppa la sua attività di ricerca nell ambito di 11 settori di coordinamento a carattere disciplinare, e 1 settore a carattere tematico, attraverso progetti pluriennali (di regola biennali o triennali). Le suddette attività sono altresì affiancate dalle iniziative sviluppate attraverso il Museo Nazionale dell Antartide Felice Ippolito, destinato a promuovere la diffusione delle attività di ricerca svolte in Antartide. Gli elementi riportati nella documentazione trasmessa derivano da una indagine che ha riguardato 191 progetti, di cui 144 attivi, articolati in 12 settori di coordinamento; viene inoltre fornito l elenco dei 1.649 prodotti (pubblicazioni, prodotti tecnologici, eventi di divulgazione e formazione) realizzati nel periodo considerato. Per ciascun progetto sono state predisposte delle schede riassuntive dove sono fornite indicazioni su finanziamenti, anni di attività, dimensione (numero di Unità Operative), elenco dei prodotti della ricerca, entità dell impegno logistico generato per le attività in Antartide (piccolo, medio, grande), numero di pubblicazioni con IF, numero di prodotti in collaborazione con ricercatori stranieri, e collegata ad accordi internazionali sottoscritti dall Italia. La Tab. 1 riporta i finanziamenti dei progetti di ricerca nel periodo considerato, ordinati per macrosettori. Si evidenzia la forte riduzione delle risorse, a partire dal 2006, a seguito del mancato stanziamento di risorse per il Programma.

Tab. 1 - Finanziamenti per progetti di ricerca del PNRA 2004-2007 (migliaia di ) 2003 2004 2005 2006 Biologia e Medicina 1.058 1.405 1.177 556 Geodesia e osservatori 254 682 650 394 Geofisica 1.678 192,5 240 142 Geologia 1.053 660 570 252 Glaciologia 281 660 580 263 Fis.e.chim.atmosfera 253 606 560 300 Sole-Terra, astrofisica 243 484 599 261 Oceanografia, ecol.marina 1.051 440 430 279 Chim.ambienti polari 246 550 420 278 Sc. Giuridiche e geografiche 41 16 9 4 Tecnologia 173 258 400 141 Ric. Multidisciplinari 0 0 165 15 Totale 6.331 5.954 5.800 2.885 Nota: nel 2007 non ci sono finanziamenti per progetti di ricerca. I finanziamenti del 2003 non comprendono 1.166 K della Call 2002 Fonte: Piani annuali PNRA La quota di finanziamento per progetti di ricerca sul totale dei finanziamenti annuali del programma ha anch essa un andamento decrescente dovuto alla forte contrazione delle risorse complessivamente disponibili (26,4% nel 2003, 22,9% nel 2004, 22,3 nel 2005, 15,4% nel 2006). La Tab. 2 presenta la distribuzione per macrosettori dei progetti di ricerca (con e senza finanziamenti nel periodo considerato) e la relativa dimensione calcolata in termini di Unità Operative e di finanziamento medio, ove applicabile per i progetti effettivamente finanziati. L assenza di informazioni relative alla quantità e alla tipologia delle risorse umane coinvolte non consente di approfondire l impegno effettivo e la reale dimensione dei progetti. Nel passaggio tra il primo ciclo di programmazione e il secondo, a fronte della contrazione di risorse sopra menzionata, non si registra un aumento del numero di progetti finanziati ma una riduzione del finanziamento medio dei medesimi, secondo una logica di tipo difensivo, volta a garantire continuità alle azioni di ricerca intraprese assicurando loro un livello minimo di risorse. La scelta nel periodo considerato appare compatibile con le esigenze di massa critica proprie delle attività scientifiche inserite in un grande Programma Nazionale, ma non appare sostenibile in un successivo quinquennio per il quale, dunque, un aumento degli investimenti appare indispensabile se si vuole evitare una contrazione del volume di attività poste in essere. Tab. 2a Dimensione dei Progetti PNRA nel periodo 1999-2003 per macrosettori N. Finanz. Finanz. Finanz. Progetti Piccoli Medio^ Medi Medio^ Grandi Medio^ Biologia e Medicina 16* 10 63,3 2 224 4 659 Geodesia e osservatori 8 5 161,6 3 278 0 0 Geofisica 21* 15 58,7 4 85,25 2 182 Geologia 27 8 51,2 14 112,8 5 138,8 Glaciologia 5 0 0 2 311 3 426 Fis.e.chim.atmosfera 19** 11 79,1 7 206,8 1 129 Sole-Terra, astrofisica 15** 13 117,2 1 70 1 242 Oceanografia, ecol.marina 7 1 52 2 206,5 4 548,7 Chim.ambienti polari 1 0 0 0 0 1 1442 Sc. Giuridiche e geografiche 3 3 68,2 0 0 0 0 Tecnologia 19* 17 129,6 0 0 2 286,5 Totale 141 83 35 23 2

Sc. Giuridiche e geografiche 3 3 68,2 0 0 0 0 Tecnologia 19* 17 129,6 0 0 2 286,5 Totale 141 83 35 23 *Per 4 progetti non sono disponibili le informazioni **Per 2 progetti non sono disponibili le informazioni Dimensioni del progetto: p=<3 UO, m=3-5 UO, g=>5 UO ^Finanziamento medio per progetto finanziato nel 2004-2007. Valori in K Tab. 2b Dimensione dei Progetti PNRA nel periodo 2004-2007 per macrosettori N. Prog. Finanz. Prog. Finanz. Prog. Finanz. Progetti Piccoli Medio^ Medi Medio^ Grandi Medio^ Biologia e Medicina 21* 11 47,3 5 250 4 425 Geodesia e osservatori 13 9 152 4 211,2 0 0 Geofisica 18* 13 45 3 71,6 1 100 Geologia 22 8 51,2 10 102 4 326,6 Glaciologia 5 0 0 3 128,3 2 512,5 Fis.e.chim.atmosfera 17** 10 90,8 5 191,2 0 0 Sole-Terra, astrofisica 14 13 122,6 1 130 0 0 Oceanografia, ecol.marina 11* 0 0 8 160 2 130 Chim.ambienti polari 3 0 0 2 150 1 860 Sc. Giuridiche e geografiche 2 2 27 0 0 0 0 Tecnologia 16 16 126,6 0 0 0 0 Ric. Multidisciplinari 1 0 0 0 0 1 300 Totale 144 82 42 15 *Per 1 progetto non sono disponibili le informazioni **Per 2 progetti non sono disponibili le informazioni Dimensioni del progetto: p=<3 UO, m=3-5 UO, g=>5 UO ^Finanziamento medio per progetto finanziato nel 2004-2007. Valori in K La Tab. 3 presenta un quadro riassuntivo per macrosettori della produzione scientifica 1999-2003 e 2004-2007 dei progetti PNRA, la percentuale di pertinenza dei prodotti medesimi al PNRA (ossia quanto i prodotti medesimi siano direttamente riferibili a risultati sviluppati nell ambito del Programma), la percentuale di articoli pubblicati su riviste indicizzate (quindi dotate di IF) sul totale degli articoli prodotti, e il numero di prodotti derivanti da accordi di collaborazione internazionale. Tabella 3a Prodotti di ricerca del PNRA (1999-2003) per macrosettori N. N. Prodotti Attività di Attività di Perc. Di Pubbl.* Tecnologici Divulgazione Formazione** Proprietà^ % pubbl. con IF N. prod. in Collab.int.le Biologia e Medicina 249 3 5 13 100,00 70,6 70 Geodesia e osservatori 83 10 9 4 75,00 81,8 21 Geofisica 101 8 17 5 80,40 64,7 45 Geologia 274 1 20 13 85,50 60 106 3

Glaciologia 154 8 8 26 82,00 78,2 46 Fis.e.chim.atmosfera 147 12 4 7 85,00 81,4 34 Sole-Terra, astrofisica 196 7 9 11 86,50 90,4 108 Oceanografia, ecol.marina 215 1 14 21 82,80 80 35 Chim.ambienti polari 172 0 3 45 70,00 93,5 29 Sc. Giurid. e geografiche 18 0 1 0 90,00 0 0 Tecnologia 46 35 3 1 96,10 62,2 5 Totale 1.655 85 93 146 499 Tabella 3b Prodotti di ricerca del PNRA (2004-2007) per macrosettori N. N. Prodotti Attività di Attività di Perc. Di % pubbl. N. prod. in Pubbl.* Tecnologici Divulgazione Formazione** Proprietà^ con IF Collab.int.le Biologia e Medicina 260 20 8 35 96,2 90,5 50 Geodesia e osservatori 67 22 7 12 77,1 67,5 23 Geofisica 104 2 6 11 72,0 63,8 61 Geologia 133 0 16 25 95,5 77,8 59 Glaciologia 172 3 4 32 81,0 87,9 85 Fis.e.chim.atmosfera 79 15 10 13 83,4 97,8 15 Sole-Terra, astrofisica 125 9 2 16 87,0 94,7 47 Oceanografia, ecol.marina 91 3 3 15 83,4 96,1 36 Chim.ambienti polari 178 2 5 22 61,0 92,9 48 Sc. Giurid. e geografiche 21 0 3 0 100,0 0 0 Tecnologia 24 12 2 6 92,5 66,7 5 Ric. Multidisciplinari 10 1 0 2 70,0 90 6 Museo Felice Ippolito 5 33 3 Totale 1.264 94 99 192 83,3 77,1 435 *Articoli, capitoli di libri, proceedings di congressi internazionali e nazionali, carte tematiche Brevetti, prototipi e banchedati Mostre, organizzazione di convegni, editing ^ % media di prodotti esclusivi del PNRA % di articoli pubblicati su riviste con IF sul totale articoli **Tesi di dottorato, assegni di ricerca, borse di studio, etc. 2. Eccellenza e criticità nelle attività di ricerca Le evidenze fornite consentono di formulare alcune osservazioni sulle attività svolte e sui risultati ottenuti in termini di qualità perseguita e criticità. Dal punto di vista delle risorse finanziarie, la contrazione di fondi ha certamente generato problemi per garantire la continuità alle attività di ricerca avviate, come si rileva dai Piani di programmazione annuale della Commissione Scientifica Nazionale. I risultati raggiunti in termini di output scientifico sono peraltro considerevoli, raccolgono una gamma di prodotti di tipo accademico e tecnologico, ma anche di divulgazione e formazione che evidenziano un attenzione generalizzata non solo agli aspetti di produzione di nuove conoscenze, ma anche alle ricadute di valorizzazione tecnologica e di impatto economico e sociale delle attività condotte. In particolare: 4

- i risultati presentati hanno un raccordo molto elevato con le attività scientifiche sviluppate nel PNRA; - il livello di internazionalizzazione della ricerca in termini di propensione alla pubblicazione su riviste dotate di IF e sviluppo di prodotti in collaborazione internazionale appare molto soddisfacente; - l attenzione alle valorizzazioni applicative e all alta formazione, descritta dalla numerosità dei prodotti tecnologici e delle tesi di dottorato, appare adeguata. Esistono, tuttavia, delle criticità che sono principalmente imputabili alla sostanziale riduzione di fondi in favore del PNRA. Fra queste, la forte quota di progetti di piccola dimensione sia in termini di UO coinvolte, che di finanziamento ricevuto. Anche l impegno logistico generato per le attività in Antartide e il numero di progetti con attività in Antartide nel periodo considerato appaiono ridotti (meno del 50% dei progetti finanziati ha sviluppato attività in Antartide; di questi il 48% nel 2004-2007 ha un impegno logistico piccolo, percentuale che appare in aumento rispetto al dato del periodo precedente pari al 37,7%). Infine il Comitato considera importante in futuro migliorare la documentazione sottoposta per la valutazione delle attività di ricerca, e ampliare la gamma delle evidenze: - eliminando le opacità riscontrabili nel documento sulle modalità di costruzione di alcuni indicatori (es. l impegno logistico e la pertinenza dei prodotti alle attività del PNRA), - inserendo informazioni relative ad alcuni fondamentali indicatori di input (quali, ad esempio, le risorse umane coinvolte) e di output (come le analisi bibliometriche per i lavori su riviste indicizzate, le ricadute di carattere commerciale dei brevetti, l impatto sociale degli eventi di divulgazione scientifica, la produzione scientifica e gli esiti occupazionali dei dottori di ricerca), anche alla luce delle indicazioni contenute nelle linee guida del CIVR sulla valutazione dei programmi di ricerca e degli indirizzi che saranno formulati dall ANVUR. 3. Indicazioni di prospettiva Le evidenze prodotte in merito alla ricerca nell ambito del PNRA nel periodo 2004-2007 denotano un attività scientifica continuativa e consistente, e consentono di formulare un giudizio complessivamente positivo. Il CIVR ritiene tuttavia necessario un lavoro di definizione di criteri di valutazione e di selezione di indicatori che vada oltre la raccolta di evidenze di tipo descrittivo, e cerchi di esplorare gli aspetti qualitativi e di impatto del PNRA, adottando una prospettiva di comparazione internazionale con attività di ricerca negli stessi settori di riferimento, e di benchmarking con iniziative progettuali analoghe sviluppate a livello internazionale. A questo fine, la previsione di una specifica quota delle risorse finanziarie attribuite da destinare alla valutazione della ricerca appare auspicabile. Inoltre è necessario che i suddetti indicatori siano accompagnati da un analisi che colleghi i risultati prodotti agli obiettivi previsti dal programma, indicando scostamenti significativi rispetto alle attese, risultati ulteriori conseguiti, desiderati e indesiderati, in modo da fornire opportune conoscenze di supporto per le successive fasi di implementazione del Programma medesimo. 5