SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. 2. Esame delle principali novità in materia di no profit.



Documenti analoghi
SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. 2. Esame delle principali novità in materia di no profit.

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Roma, 19 novembre 2014

ESTENSIONE REVERSE CHARGE E OPERAZIONI EFFETTUATE VERSO ENTI PUBBLICI (C.D. SPLIT PAYMENT )

Circolare N. 7 del 16 Gennaio 2015

SPLIT PAYMENT: IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2015 Legge di Stabilità 2015

Rosanna D Amore Dottore Commercialista Revisore Legale Circoscrizione Tribunale di Forlì N. 321 A

Finanziaria 2006: misure e provvedimenti inerenti al Terzo Settore

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Anno Accademico CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

RISOLUZIONE N. 110/E

Circolare N. 35 del 4 Marzo 2016

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Chiarimenti Agenzia delle Entrate

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

Informativa per la clientela

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

Le Erogazioni Liberali e il Cinque per mille

SPLIT PAYMENT: IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2015 di Antonio Gigliotti

Roma, 03/08/2009 QUESITO

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall

Informativa per la clientela

ARTICOLO 100, DPR 917/1986

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF Proroga per il 2012 Presentazione delle domande 1 PREMESSA SOGGETTI DESTINATARI...

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

Roma 22 settembre 2004

Erogazioni a partiti politici: novità in materia di detrazione IRES e IRPEF

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena

RISOLUZIONE N. 141/E

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

5 per mille al volontariato 2007

Circolare N.35 del 7 Marzo 2014

ASSOCIAZIONE UN VOLO PER ANNA ONLUS

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

CIRCOLARE N.24/E. Roma,30 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 24/E. Roma, 31 luglio 2014

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

NORMATIVA RELATIVA ALLE DONAZIONI LIBERALI A FAVORE DELLE ONLUS

Enti e tributi. Un iniziativa dell Arcidiocesi di Trento

Risoluzione n. 114/E

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

Il Ministro dello Sviluppo Economico

CIRCOLARE N.9/E. Roma, 3 marzo 2011

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

AGEVOLAZIONI FISCALI PER PRIVATI E IMPRESE COME DONARE ALL ASSOCIAZIONE CUORE AMICO FRATERNITÀ ONLUS

IL MINISTRO DELLA SALUTE

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78

Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

Informativa per la clientela

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 73 E 93 DEL REGOLAMENTO CONSOB 14 MAGGIO 1999, N.

Roma, 22 ottobre 2001

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

CIRCOLARE N /2014 DEL 4 APRILE 2014

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto Direzione Centrale Normativa

11 - INDICE DELLA MATERIA TRIBUTI E FISCO, ANTIRICICLAGGIO

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio

Forum sugli Enti non profit: le novità 2015 e le risposte degli esperti

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott.

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

Il monitoraggio fiscale

CIRCOLARE N. 7/E Roma 20 marzo Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. OGGETTO: Cinque per mille per l esercizio finanziario 2014

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

RISOLUZIONE N. 119/E

Studio Tributario e Societario

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO

EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS. - AGEVOLAZIONI FISCALI per PERSONE GIURIDICHE

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Circolare N. 145 del 5 Novembre 2014

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

Periodico informativo n. 42/2015

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

OGGETTO: Trattamento fiscale dell associazione medica esercente la medicina di gruppo

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

RISOLUZIONE N. 109/E. Roma, 23 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

SOGGETTI INTERESSATI

Transcript:

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT 1. Programmazione attività 2015. 2. Esame delle principali novità in materia di no profit. Torino, 27 gennaio 2015 A cura dei dottori PierLuigi Foglia, Lorenzo Ferreri e Riccardo Petrignani

PRINCIPALI NOVITA' CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA' PER IL TERZO SETTORE 5 PER MILLE 2015 ARTICOLO 1 comma 154 La facoltà di destinare la quota del 5 per mille IRPEF in base alla scelta del contribuente si applica anche relativamente all esercizio finanziario 2015 e ai successivi, con riferimento alle dichiarazioni dei redditi dell annualità precedente. Dopo numerose proroghe, dal 2015 la destinazione del 5 per mille viene messa a regime. Vengono anche definite le modalità di redazione del rendiconto di destinazione delle somme ricevute dai soggetti beneficiari e le modalità di pubblicazione sui siti internet delle amministrazioni eroganti, dei rendiconti stessi. Soprattutto, si autorizza la spesa di 500 milioni annui, a decorrere dal 2015, per la liquidazione della quota del 5 x mille. Si delega a un successivo Decreto non regolamentare del Presidente del Consiglio dei Ministri, da adottarsi entro 60 giorni, la definizione delle corrette modalità di redazione del rendiconto ai fini della corretta trasparenza dello stesso, pena le sanzioni di cui agli articoli 46 e 47 D.Lgs. 33 del 14/3/2013.

PRINCIPALI NOVITA' CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA' PER IL TERZO SETTORE EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS ARTICOLO 1 commi 137 e 138 La detrazione per le erogazioni liberali in denaro a favore delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), delle iniziative umanitarie, religiose o laiche, gestite da fondazioni, associazioni, comitati ed enti individuati con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, nei Paesi non appartenenti all'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE): nell anno 2013 era pari al 24% dell imposta lorda e per un importo non superiore a 2.065,00; nell anno 2014 è pari al 26% dell imposta lorda e per un importo non superiore a 2.065,00; a partire dal 2015 è pari al 26% dell imposta lorda e per un importo non superiore a 30.000,00. Lo stesso limite è stato previsto per le erogazioni effettuate da società ed enti commerciali. Le disposizioni si applicano a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31.12.2014.

PRINCIPALI NOVITA' CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA' PER IL TERZO SETTORE UTILI DISTRIBUITI AD ENTI NON COMMERCIALI ARTICOLO 1 commi 655-656 Fino a quando non sarà attuata l'inclusione, tra i soggetti passivi Ires, degli enti non commerciali di cui all'art. 73, c. 1, lett. c) Tuir, gli utili percepiti, anche nell'esercizio di impresa, dagli enti stessi non concorrono alla formazione del reddito imponibile, in quanto esclusi, nella misura del 22,26% (anziché 95%) del loro ammontare. La disposizione si applica agli utili messi in distribuzione dal 1.01.2014.

PRINCIPALI NOVITA' CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA' PER IL TERZO SETTORE UTILI DISTRIBUITI AD ENTI NON COMMERCIALI ARTICOLO 1 commi 655-656 La modifica porta ad aumentare la parte imponibile dei dividendi percepiti dagli enti non commerciali. Attualmente, infatti, l art. 4, comma 1, lettera q), D.Lgs. n. 344/2003 prevede che gli utili percepiti dagli enti non commerciali, nel limite del 95% del relativo ammontare, non concorrono alla formazione del reddito complessivo imponibile, in quanto esclusi, anche se conseguiti nell esercizio di impresa. In pratica, questi redditi sono assoggettati a tassazione solo nel limite del 5%. La modifica proposta prevede invece che, già per quanto riguarda gli utili messi in distribuzione dal 1 gennaio 2014 (con effetto retroattivo, quindi), il limite del 95% sia portato al 22,26% e che la disciplina particolare non operi più per i dividendi conseguiti all interno dell attività commerciale. In pratica la quota imponibile passa dal 5 al 77,74% per i dividendi percepiti dagli enti non commerciali.

PRINCIPALI NOVITA' CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA' PER IL TERZO SETTORE NOVITA' IN MATERIA IVA: SPLIT PAYMENT (operazioni effettuate a favore di enti pubblici) ARTICOLO 1 commi 629, 632 e 633 Per le cessioni di beni e per le prestazioni di servizi effettuate nei confronti dello Stato, degli organi dello Stato, ancorché dotati di personalità giuridica, degli enti pubblici territoriali e dei consorzi tra essi costituiti, delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, degli istituti universitari, delle aziende sanitarie locali, degli enti ospedalieri, degli enti pubblici di ricovero e cura aventi prevalente carattere scientifico, degli enti pubblici di assistenza e beneficenza e di quelli di previdenza, per i quali i suddetti cessionari o committenti non sono debitori d'imposta ai sensi delle disposizioni in materia d'iva, l'imposta è in ogni caso versata dai medesimi secondo modalità e termini fissati con decreto del Ministro dell'economia. La disposizione non si applica ai compensi per prestazioni di servizi assoggettati a ritenute alla fonte a titolo di imposta sul reddito.

PRINCIPALI NOVITA' CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA' PER IL TERZO SETTORE NOVITA' IN MATERIA IVA: REVERSE CHARGE ARTICOLO 1 commi 629, 632 e 633 Dal primo gennaio 2015 il regime del reverse charge di cui all art. 17 D.P.R. 633/1972 è stato esteso anche:. (1)alle prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad edifici;. (1)alle cessioni di beni effettuate nei confronti degli ipermercati (codice attività 47.11.1), supermercati (codice attività 47.11.2) e discount alimentari (codice attività 47.11.3). Le disposizioni sono applicabili per un periodo di 4 anni. L'efficacia del reverse charge nei confronti degli ipermercati, supermercati e discount alimentari è subordinata al rilascio, da parte del Consiglio dell'unione Europea, di una misura di deroga.

PRINCIPALI NOVITA' CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA' PER IL TERZO SETTORE PAGAMENTI ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE ARTICOLO 1 comma 713 I pagamenti a favore di società, enti o associazioni sportive dilettantistiche e i versamenti da questi effettuati sono eseguiti, se di importo superiore a 1.000 euro (anziché lire 1.000.000), tramite conti correnti bancari o postali a loro intestati ovvero secondo altre modalità idonee a consentire all'amministrazione Finanziaria lo svolgimento di efficaci controlli.

Approfondimento TRACCIABILITA' DEI PAGAMENTI ANCHE PER ASSOCIAZIONI NON PROFIT E PRO LOCO RISOLUZIONE 102/E del 19.11.2014 Agenzia Entrate Collegato alla slide precedente si precisa che l'amministrazione finanziaria è intervenuta precisando che i soggetti che beneficiano del regime di favore previsto dalla Legge 398/1991hanno l'obbligo di tracciabilità dei pagamenti d'importo superiore a 516,55 euro ora 1.000,00 euro. Nella risoluzione sono stati richiamati: 1) L'articolo 25, comma 5, Legge 133/99: i pagamenti effettuati a favore di società, enti ed ASD, nonché i versamenti da questi operati, se d'importo superiore a 516,46 euro, sono eseguiti tramite conti correnti bancari o postali a loro intestati ovvero secondo altre modalità idonee a consentire all'amministrazione Finanziaria lo svolgimento di efficaci controlli...

Approfondimento TRACCIABILITA' DEI PAGAMENTI ANCHE PER ASSOCIAZIONI NON PROFIT E PRO LOCO RISOLUZIONE 102/E del 19.11.2014 Agenzia Entrate 2) DM 473/1999: ammissibilità delle movimentazioni mediante carte di credito e bancomat 3) La circolare 43/E del 2000: chiarimento da parte dell'agenzia Entrate che versamenti e pagamenti possono essere operati anche attraverso altri sistemi che consentano concretamente lo svolgimento di efficaci ed adeguati controlli quali, ad esempio, assegni non trasferibili. In conclusione la risoluzione 102/E del 19 novembre 2014 cerca sostanzialmente di permettere all'agenzia delle Entrate l'efficacia dei controlli - solitamente rivolto alle ASD - anche a tutti gli enti non profit che si avvalgono del regime agevolato di cui alla Legge 398/91.

Approfondimento ULTERIORI PRECISAZIONI SULLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA CONNESSE DA PARTE DELLE ONLUS RISOLUZIONE MINISTERIALE n. 10/E del 23.01.2015 Premessa - Con la Risoluzione 10/E del 23.01.2015, l Amministrazione Finanziaria ha chiarito che la qualifica di ONLUS non viene qualora la stessa svolga attività direttamente connesse, a condizione che non siano prevalenti rispetto a quelle istituzionali e che i relativi proventi non superino il 66 per cento delle spese complessive dell organizzazione. Il caso - Nel documento di prassi in commento, la Fondazione ALFA ONLUS ha chiesto chiarimenti in merito alla possibilità di mantenere la qualifica di ONLUS anche nell ipotesi in cui, nell ambito della propria attività di consultorio - al fine di assicurare il completamento della terapia e così garantire il proficuo trattamento dell utente - renda anche prestazioni il cui corrispettivo, non rimborsato dalla Regione, resta a carico dello stesso utente. Tale bisogno, viene chiarito, nasce da una situazione concreta e dall esigenza di non lasciare a metà i trattamenti terapeutici effettuati da professionisti come psicologi e psicoterapeutici, svolti presso i consultori familiari. Nel caso di specie, il consultorio, in caso di prestazioni rimborsabili insufficienti, prosegue la cura con ulteriori interventi, questa volta a pagamento, anche se le parcelle richieste sono decisamente più basse rispetto al valore di mercato. fonte: FiscalFocus del 26 gennaio 2015

Approfondimento ULTERIORI PRECISAZIONI SULLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA CONNESSE DA PARTE DELLE ONLUS RISOLUZIONE MINISTERIALE n. 10/E del 23.01.2015 La risposta dell Agenzia - In risposta al quesito posto, l Amministrazione Finanziaria chiarisce che la lettera c) dell articolo 10, comma 1, de D. Lgs. n. 460 prevede, per le ONLUS, il divieto di svolgere attività diverse da quelle previste istituzionalmente e nei settori indicati, ad eccezione delle attività ad esse direttamente connesse. Tali attività sono consentite a condizione che non siano prevalenti rispetto a quelle istituzionali e che i relativi proventi non superino il 66 per cento delle spese complessive dell organizzazione (vedi articolo 10, comma 5, ultimo periodo, del D. Lgs. n. 460 del 1997). Al riguardo, come precisato dalla circolare n. 168/E del 26 giugno 1998, la prevalenza va valutata tenendo conto di un insieme di elementi rilevanti al fine di una comparazione tra le attività istituzionali e quelle direttamente connesse, quali ad es. gli investimenti, l impiego delle risorse materiali e umane e il numero delle prestazioni effettuate. In conclusione, nel rispetto delle condizioni sopra evidenziate, si è dell avviso che la Fondazione interpellante - pur incassando dei compensi per le prestazioni aggiuntive rese ai medesimi pazienti a completamento di una terapia già in corso - non perda la qualifica di ONLUS.2) DM 473/1999: ammissibilità delle movimentazioni mediante carte di credito e bancomat. fonte: FiscalFocus del 26 gennaio 2015

GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT: modalità operative di conduzione dell anno 2015 1

GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT L obiettivo proposto è di formulare una proposta formativa ed informativa al Gruppo di Lavoro enti no profit. CALENDARIO FISSATO PER IL I SEMESTRE 2015 1.Martedi 27 gennaio 2015 ore 17,30 19,30 2.Lunedì 23 febbraio 2015 ore 17,30 19,30 3.Lunedì 30 marzo 2015 ore 17,30 19,30 4.Lunedì 27 aprile 2015 ore 17,30 19,30 5.Lunedì 25 maggio 2015 ore 17,30 19,30 6.Lunedì 22 giugno 2015 ore 17,30 19,30 2

GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT La serata di aggiornamento professionale avrà la durata di due ore effettive suddivise in due parti: PRIMA PARTE La prima parte avrà durata di un ora (17,30-18,30) e sarà dedicata alle novità relative al terzo settore in ambito amministrativo, tributario e fiscale. SECONDA PARTE La seconda parte avrà durata di un ora (18,30-19,30) e sarà dedicata ad un argomento specifico nell ambito del terzo settore al fine di aumentare le competenze di ogni singolo partecipante. 3

GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT Gli argomenti specifici proposti per il I semestre 2015 sono i seguenti, previa verifica ed approvazione da parte del gruppo : 1.La redazione dei modelli 231 negli enti no profit 2.I modelli di relazione di controllo ed i compiti del revisore 3.L impresa sociale: aspetti pratico-operativi alla luce delle novità legislative GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT: modalità operative di conduzione dell anno 2015 Qualora nel corso dell anno subentrassero delle novità inerenti la riforma del terzo settore gli argomenti proposti saranno fatti slittare progressivamente per fare posto a focus specifici alle novità di legge. 4