Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi



Documenti analoghi
Teoria della comunicazione A N N O A C C A D E M I C O L E Z I O N E N. 1

Corso di Sociologia. Politica e Relazioni Internazionali. Stefania Fragapane A.A

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. V La globalizzazione della comunicazione)

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

IL FASCISMO

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 3

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

ProMosaik e.v. una giovane associazione

Suoniamo i campanili d Europa per sostenere i Diritti Umani

Storie di migranti a fumetti.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

La comunicazione e il linguaggio

Disabilità e qualità dell integrazione

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

INGLESE CLASSE PRIMA

Atteggiamenti e rappresentazioni sociali

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Foglio per gli studenti Domande

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Consorzio Sportivo di Bologna e Provincia

SE LA PIANTIAMO DI FAR A INIZIARE LA LEZIONE

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

INTEGRAZIONE: CAPIRE COS È LA DIVERSITÀ. Il diverso che provoca il pregiudizio: come evitarlo per facilitare l integrazione

Il processo di comunicazione

I DISCORSI E LE PAROLE

Rif lessioni sul. comunicare. L importanza di esserci, bene, con stile e con un. progetto. L animatore. digitale

Karl Marx. Il Capitale

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA

Gruppo Territoriale Piemonte

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale

Sviluppare competenze interculturali studiando all estero Flaminia Bizzarri - Viadana 16 marzo 2010

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

Nelle politiche dell'ue il tema famiglia non trova particolare rilievo poiché la competenza in questa materia è rinviata ai singoli Stati.

La disuguaglianza sociale: Genere, età, etnia. Roberto Pedersini

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

La tutela dell'integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia.

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Consultazione rivolta ad associazioni iscritte al registro UNAR

I NUMERI DELLE DONNE

20 Novembre Giornata Mondiale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza. In viaggio alla scoperta dei diritti delle bambine e dei bambini

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PERCORSO di EDUCAZIONE all AFFETTIVITA e ai DIRITTI per le CLASSI PRIME

Cosa è la sociologia? Studio scientifico della società

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM-

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire»

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Safety coaching SAFETY COACHING

La globalizzazione dal basso. La sfida delle migrazioni. Maurizio Ambrosini, università di Milano, Direttore della rivista Mondi migranti

Privacy e fotoritratti

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso.

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

DATI SUL 5X1000 DALLA SUA INTRODUZIONE A OGGI

I Gas palestre di democrazia

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

Ricezione scritta (lettura)

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

Paola Degani. Diparitmento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali

Anna Contardi Associazione Italiana Persone Down RIMOZIONI- 29/11/2014

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

Questionario per una indagine su la rappresentazione sociale dello straniero: il contesto metropolitano

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Progetto DiversaMente

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Transcript:

Analisi dei media Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive)

Scuola di Chicago Come già detto, gli esponenti della prima Scuola di Chicago si sono occupati anche di processi migratori. Negli anni Venti e Trenta, gli studiosi della Scuola di Chicago [ ] analizzarono le conseguenze sociali delle trasformazioni avvenute nella metropoli americana quando popolazioni di migranti provenienti da numerosi paesi europei si trovarono a convivere in una metropoli sorta in maniera disordinata nell arco di pochi decenni (De Biasi, p. 92).

Scuola di Chicago USA = società di immigrati Come gestire la pluralità? Alcuni modelli: assimilazione; crogiuolo (melting pot); pluralismo culturale. Pluralismo pluralità

Pluralità può associarsi ad atteggiamenti e azioni di ostilità o discriminazione Pierre-André Taguieff Il razzismo. Pregiudizi, teorie, comportamenti (ed. or. 1997, Cortina, Milano 1999)

Pierre-André Taguieff, Il razzismo (1997) Etnocentrismo = atteggiamento di autopreferenza. Xenofobia = paura dello straniero ostilità. Pregiudizio = opinione preconcetta [-] generalizzazione indebita, costruzione di stereotipi. Razzismo = costruzione ideologica o pseudoscientifica che sostiene l inferiorità di certi gruppi. (cfr. De Biasi, p. 95)

Razzismo Biologico inferiorità biologica Culturale inferiorità di determinate culture ( razzismo senza razze ) Razzismo Esclusivo eliminazione Inclusivo sfruttamento

Razzismo [ ]nessuna di queste due forme si presenta allo stato puro: così il nazismo ha combinato sterminio e deportazione [ ] e gli imperialismi coloniali hanno praticato, a loro volta, il lavoro forzato, l istituzione di regimi di casta, la segregazione etnica ed i genocidi o massacri sistematici delle popolazioni. (E. Balibar, Per un analisi del razzismo contemporaneo, in La critica Sociologica, 89, 1989, p. 8)

Razzismo Modelli razzismo imperialista delle conquiste, delle guerre e delle dominazioni coloniali; antisemitismo nazista e fascista; segregazione dei neri negli Stati Uniti (cfr. E. Balibar, Per un analisi del razzismo contemporaneo, cit., p. 6).

Pregiudizio (razziale, etnico, di genere, etc.) meccanismi di riproduzione Livello micro relazioni interpersonali (es: conversazioni in famiglia o con amici); Livello meso comunicazione pubblica e istituzionale (es.: discorsi, leggi, regolamenti, statuti); Livello macro sistema dei media (es.: giornali, fumetti, narrativa, radio, televisione, cinema). (cfr. Teun Van Dijk, Il discorso razzista, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1994).

Pregiudizio Nelle notizie e nei servizi speciali dei giornali, della televisione e della radio, le minoranze etniche sono rappresentate con maggiore o minore regolarità, in termini solitamente negativi. Ma anche i film, i fumetti, la pubblicità, i gialli e la narrativa in genere, fra gli altri tipi di messaggi, contribuiscono alla costruzione di un consenso a base ideologica che assicura lo status quo etnico o razziale. (T. Van Dijk, Il discorso razzista, cit., p. 13).

Media Funzioni [-/+]: riproduzione dei pregiudizi [-]; denuncia dei pregiudizi [+]; rappresentazione di pregiudizi latenti finalizzata al riconoscimento e al superamento di tali pregiudizi [+].

Media vecchi e nuovi COMUNICAZIONE e INFORMAZIONE

Comunicazione Informazione Comunicazione = relazione, intersoggettività (comunicare con..) Informazione = aspetto di notizia della comunicazione (es.: informazione del telegiornale, giornale radio, carta stampata) (cfr. Zocchi Del Trecco, Comunicazione e informazione: testi, contesti e ipertesti, Ellissi, Napoli, 2003, pp. 11-12)

Comunicazione Informazione Esempi: Fumetto Mafalda (difficoltà dei giovani nel comunicare con gli adulti). Mafalda: mi domando se ho scelto un brutto momento o un brutto secolo per trovare una comunicazione con mia madre (Il Libro dei bambini terribili per adulti masochisti, Feltrinelli, Milano, 1968).

Comunicazione Informazione Vecchi e nuovi media Rete = mezzo di informazione e comunicazione

Comunicazione Informazione Pragmatica della comunicazione umana (1967) Aspetto di contenuto + Aspetto di relazione Modulo numerico Modulo analogico (cnv)

Comunicazione non verbale CNV Psichiatri, psicologi, sociologi M. Weber Sociologia comprendente

M. Weber Economia e società Intendere esplicativo (motivazioni) Intendere attuale per esempio, intendiamo attualmente [ ] uno scoppio di collera che si esprima nell aspetto del volto, in interiezioni, in movimenti irrazionali [ ] (cnv)

Attenzione per la CNV Psichiatria, psicologia. SOCIOLOGIA: M. Weber; interazionismo simbolico (Blumer); etnometodologia (Garfinkel); approccio drammaturgico (Goffman).

Alcuni lavori di Goffman: CNV Goffman (1922 1982) 1956 La vita quotidiana come rappresentazione 1961 Asylums. Le istituzioni totali 1963 Stigma. L identità negata 1967 Il rituale dell interazione 1981 Forme del parlare

La vita quotidiana come rappresentazione Modello drammaturgico (vita quotidiana = rappresentazione) caratteristiche essenziali: 1. attori + pubblico; 2. ribalta + retroscena. La cnv contribuisce a creare il personaggio

Il rituale dell interazione ( 67) Rituali della vita quotidiana Esempi: rituali di presentazione; rituali di discrezione; di riparazione (cfr. De Biasi, p. 57).

Rituali 1912 Durkheim, Le forme elementari della vita religiosa riti religiosi 1924 Mauss (1872-1950), Saggio sul dono Dono = scambio simbolico di tipo rituale Dono genera legami sociali Dono fiducia

Riti di oggi (De Biasi, cap. 3) dai riti religiosi ai rituali secolari ; perdita del significato religioso dei riti sportivi: Olimpiadi. SECOLARIZZAZIONE (perdita di centralità di istituzioni, idee e pratiche religiose)

Secolarizzazione M. Weber: razionalizzazione disincantamento secolarizzazione [De Biasi, pp. 21 e 65-66] 1963 - T. Luckmann, La religione invisibile Emergere di nuove forme di religiosità individuale Religione Chiesa

Riti di oggi Susan Birrell, Sport as Ritual: Interpretations from Durkheim to Goffman (1981) Riti religiosi, riti secolari stessa funzione (cfr. De Biasi, p. 59)

Sport N. Elias, E. Dunning, Sport e aggressività (1986) Civilizzazione autocontrollo. Nello stesso tempo, si avverte il bisogno di tempi e luoghi di allentamento delle costrizioni (cfr. De Biasi, p. 63). Sport allentamento dell autocontrollo. La situazione, però, potrebbe degenerare Violenza negli stadi architettura

Stadi inglesi Roger Penn (Lancaster University) Le Cattedrali dello Sport: gli stadi di calcio nell Inghilterra contemporanea (dattiloscritto) Gli stadi inglesi hanno monumenti commemorativi: statue dedicate a giocatori famosi; allenatori; proprietari; tifosi.

Stadi italiani Roger Penn (Lancaster University) Gli spettatori negli stadi inglesi ed italiani (dattiloscritto) Gli stadi italiani hanno molti graffiti. Alcuni sono chiaramente di natura politica. Politicizzazione del calcio e degli stadi italiani.

Calcio Quali valori? Nel calcio si sono riversati interessi di sponsor interessati alla pubblicità e di società sportive guidate dall ossessione di mantenere per lo meno invariato il valore borsistico delle proprie azioni (E. Minardi, Percorsi nella società del loisir, Homeless Book, Faenza, 2003, p. 95).

Calcio Quali valori? U. Beck: Bayern di Monaco = noi cosmopolita Il Bayern Monaco equivale a un noi cosmopolita, nel quale i confini tra dentro e fuori, nazionale e internazionale sono stati da tempo superati (U. Beck, La società cosmopolita, il Mulino, Bologna, 2003, p. 20). Spesso, però, negli stadi di calcio vengono intonati cori razzisti.

Calcio e media Calcio: stadio; radio; televisione non registra l evento della partita, bensì lo ricrea da capo (De Biasi, p. 64).

Media Con lo sviluppo dei media la divisione tra cultura alta (es.: arte) e cultura popolare (es.: costumi e tradizioni locali) ha iniziato ad essere meno netta. cultura alta cultura di massa cultura popolare (cfr. N. Smelser, Manuale di sociologia, ed. or. 1981, il Mulino, Bologna, 1990, p. 223)

Cultura I confini tra cultura alta e cultura popolare sono flessibili: Es.: Dante (cultura alta cultura popolare); Es.: ascesa sociale del valzer nell 800 (cultura popolare cultura alta). Per approfondimenti: P. Burke, Cultura popolare nell Europa moderna, ed. or. 1978, Mondadori, Milano, 1980.