ESEMPIO APPLICATIVO n 1



Documenti analoghi
MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax coabi@coabi.it - P.

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Questionario di consapevolezza

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

IL RUOLO E IL CONTRIBUTO DEI TECNICI

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

EFFICIENZA ENERGETICA

Trasmittanza termica (U)

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Audit energetici e classi guardiane: a scuola risparmiano tutti!

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Tipologie di intervento


Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà.

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

Edificio di classe :

La certificazione energetica degli edifici e l auditl energetico: l esperienza l Certiquality

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

QUESTIONARIO TECNICO mod QT rev 00 del

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 50% E 65%

Come finanziare l'intervento integrato di risparmio energetico? Il Toolkit per gli amministratori

Edifici ad energia quasi zero con il sistema a cappotto

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica

Politiche locali per l efficienza negli edifici

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

CORSO BASE modulo 1 4 h

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse

Contesto di riferimento. Descrizione

Finanziare il risparmio energetico e la qualità abitativa: una chiave per il futuro.

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

DIAGNOSI ENERGETICA QUARTIER SAN PAOLO QUARTIER SAN PAOLO ANNI 60

Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà. RISPARMIO ENERGETICO e DETRAZIONI FISCALI

Isolamento termoriflettente per la coibentazione termica Ing. Francesco Cosentino

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

basso consumo energetico

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

MIGLIORIAMO IL CONFORT ABITATIVO E IL RISPARMIO

Edifici ad alte prestazioni energetiche

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.05 Serramenti 1/17

CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14

Conducibilità Termica [W/mK]

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008

Comune di Bologna Regione Emilia Romagna

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

GLI INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

FIRMA ENERGETICA. La corretta diagnosi energetica per un effettivo risparmio. Ing. Stefano SAROGLIA Ing. Catello SOCCAVO

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

CALCESTRUZZI - BLOCCHI E MANUFATTI VIBRATI PAVIMENTI. Stampati - Industriali - Sasso Lavato

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

Individuazione edificio e unità tipologica

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

VOLUME 1 PARTE GENERALE

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%.

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Cantiere Galassi-Varmo

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS

Misura del valore U Trasmittanza termica

POMPE DI CALORE A.C.S.

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Introduzione Nozioni di base Attenuazione dei ponti termici Conseguenze dei ponti termici Formazione di muffa 40

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili: tra obblighi normativi ed opportunità economiche

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

MOD 5 b UNI PARTE 2 ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO

I N D I C E Premessa PAG Descrizione dello stato di fatto PAG Intervento previsto da progetto PAG. 2

Transcript:

ESEMPIO APPLICATIVO n 1 1 TIPOLOGIA COSTRUTTIVA: MURATURA IN BLOCCHI DI TUFO (36cm) SOTTOFINESTRA RIDOTTI (20 cm) FINESTRE DOPPIE CON VETRI SEMPLICI TETTO IN LATEROCEMENTO (20cm) CORDOLI PERIMETRALI IN CEMENTO ARMATO CANTINA AREATA IMPIANTO A RADIATORI CALDAIA 24 kw A GPL POSTA ALL ESTERNO INTERVENTI RICHIESTI: RIFACIMENTO FACCIATE SOSTITUZIONE FINESTRE LIMITARE I CONSUMI DI GPL

ESEMPIO APPLICATIVO n 1 INTERVENTI PROPOSTI ISOLAMENTO A CAPPOTTO ISOLAMENTO DEL SOLAIO SU CANTINA ISOLAMENTO DEL TETTO SOSTITUZIONE CALDAIA CON UNA A CONDENSAZIONE CON SONDA ESTERNA INSERIMENTO VALVOLE TERMOSTATICHE FINESTRE CON U<2,8 W/(M 2 K) ALTRI INTERVENTI RICHIESTI FOTOVOLTAICO SOLARE TERMICO 2

ESEMPIO APPLICATIVO n 1 NOTARE LE DISCONTINUITA E LE PERDITE DI CALORE 3

ESEMPIO APPLICATIVO n 1 SOTTOFINESTRA CON RADIATORE 4

ESEMPIO APPLICATIVO n 1 5

ESEMPIO APPLICATIVO n 1 6

ESEMPIO APPLICATIVO n 1 UTILIZZO DI STRUMENTI PER LA DIAGNOSI (TERMOFLUSSIMETRO) MISURA SU PARETE ESTERNA 7

VALORE DA ABACO (ELEVATO) MISURE IN OPERA : ESEMPIO N.1 Pareti esterne: Fonte : UNI/TS 11300-1 8

VALORE DA ABACO (ELEVATO) MISURE IN OPERA : ESEMPIO N.1 0,4 m intufo Fonti : Raccomandazione CTI 03/3 UNI/TS 11300-1 9

CALCOLO DA ABACO (ELEVATO) MISURE IN OPERA : ESEMPIO N.1 UNI 10351 UNI/TS 11300 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA N Descrizione strato (interno-esterno) spessore "d" [cm] conduttività "l" [W/(m K)] densità "r" [kg/m 3 ] calore specifico "c" [J/(kg K)] R o 1/C [(m 2 K)/W] Resistenza unitaria R [(m 2 K)/W] 1 Intonaco 2,00 0,900 1800,0 840,0 0,022 2 Blocchi in tufo 36,00 0,700 1600,0 840,0 0,514 3 Intonaco 2,00 1,900 1500,0 840,0 0,011 4 0 5 0 6 0 7 0 8 0 SPESSORE TOTALE (cm) 40,00 RESISTENZA TOTALE 0,547 0,4 m intufo Resistenza termica superficiale di immissione [(m 2 K)/W] 1/h i o Rsi 0,130 Resistenza termica superficiale di emissione [(m 2 K)/W] 1/h e o Rse 0,040 Resistenza termica totale [(m 2 K)/W] R T : 0,72 Trasmittanza unitaria [W/(m 2 K)] U : 1,39 10

CALCOLO DA ABACO CON VALORI 10351 (ELEVATO) UNI 10351 N Descrizione strato (interno-esterno) MISURE IN OPERA : ESEMPIO N.1 spessore "d" [cm] CALCOLO DELLA TRASMITTANZA conduttivit à "l" [W/(m K)] densità "r" [kg/m 3 ] calore specifico "c" [J/(kg K)] R o 1/C [(m 2 K)/W] Resistenza unitaria R [(m 2 K)/W] 1 Intonaco 2,00 0,900 1800,0 840,0 0,022 2 Blocchi in tufo 36,00 1,700 2300,0 840,0 0,212 3 Intonaco 2,00 1,900 2300,0 840,0 0,011 4 0 5 0 6 0 7 0 SPESSORE TOTALE (cm) 40,00 0,4 m intufo RESISTENZA TOTALE 0,245 Resistenza termica superficiale di immissione [(m 2 K)/W] 1/h i o Rsi 0,130 Resistenza termica superficiale di emissione [(m 2 K)/W] 1/h e o Rse 0,040 Resistenza termica totale [(m 2 K)/W] R T : 0,41 11 Trasmittanza unitaria [W/(m 2 K)] U : 2,41

MISURE IN OPERA: ESEMPIO N.1 0,4 m intufo MISURE DI FLUSSO E DI TEMPERATURA 12

MISURE IN OPERA : ESEMPIO N.1 0,4 m intufo 13

ESEMPIO APPLICATIVO n 1 RISULTATI CALCOLI TERMICI CALCOLO IN REGIME DI FUNZIONAMENTO INTERMITTENTE (REALE) (UNI 13790 e UNI 10348) Fabbisogno annuo di energia primaria per la climatizzazione invernale, in regime continuo Q: PRIMA E DOPO GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE(8 cm e 12 cm) 67.786,0 (prima) [MJ/anno] 26.746,0 (8cm) [MJ/anno] 24.023,0 (12cm) [MJ/anno] CALCOLO IN REGIME DI FUNZIONAMENTO CONTINUO (NORMALIZZATO) (UNI 13790 E UNI 10348) Fabbisogno annuo di energia primaria per la climatizzazione invernale, in regime continuo Q: PRIMA E DOPO GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE 136.517,0 (prima) [MJ/anno] 34.782,00 (8 cm) [MJ/anno] 31.006,0 (12 cm) [MJ/anno] Superficie utile servita dalla centrale: 127 [m 2 ] Fabbisogno annuo di energia primaria per la climatizzazione invernale, in regime continuo, per m 2 di superficie utile PRIMA E DOPO GLI INTERVENTI (8 cm e 12 cm) 288 75,5 (8cm) 67,3 (12 cm) [kwh/m 2 anno] 14

ESEMPIO APPLICATIVO n 1 CONSUMI E RISPARMI CONSUMO IN REGIME DI FUNZIONAMENTO INTERMITTENTE (REALE) (UNI 13790 e UNI 10348) Litri di GPL consumati per la climatizzazione invernale (confronto tra la situazione attuale con due possibili soluzioni di isolamento delle pareti esterne: 8 e 12 cm di spessore) 2711 (base) [litri/anno] 2277 [ /anno] 1070 (8cm) [litri/anno] 899 [ /anno] 961 (12cm) [litri/anno] 807 [ /anno] CONSUMO IN REGIME DI FUNZIONAMENTO CONTINUO (NORMALIZZATO) (UNI 13790 E UNI 10348) Litri di GPL consumati per la climatizzazione invernale (confronto tra la situazione reale con due possibili soluzioni di isolamento delle pareti esterne) 5460 (base) [litri/anno] 4587 [ /anno] 1391 (8 cm) [litri/anno] 1169 [ /anno] 1240 (12 cm) [litri/anno] 1042 [ /anno] Da notare l enorme differenza tra i valori convenzionali, calcolati in regime continuo, e quelli reali, calcolati in regime intermittente. Nel primo caso, con 8 cm di isolante risulta un risparmio annuo di costi di combustibile (identificabile con il flusso di cassa) pari a 4587-1169 = 3418 /anno; nel secondo caso il risparmio è solo di 2277-899 = 1378 /anno. Effettuare i calcoli del VAN con il primo valore porterebbe a errori inaccettabili. 15

VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA USANDO I CONSUMI CONVENZIONALI. SPESA PER 8 cm ESEMPIO APPLICATIVO n 1 NO! OK?! NO! OK?! 16

VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA USANDO I CONSUMI CONVENZIONALI. SPESA PER 12 cm ESEMPIO APPLICATIVO n 1 NO! OK!? NO! OK!? 17

VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA USANDO I CONSUMI REALI ESEMPIO APPLICATIVO n 1 NO! OK! 18

CONSIDERANDO CHE PER RIFARE L INTONACO ESTERNO SI SAREBBERO AFFRONTATE DELLE SPESE, VALUTIAMO SOLO L EXTRACOSTO DELL ISOLAMENTO ESEMPIO APPLICATIVO n 1 NO! OK! 19

ESEMPIO APPLICATIVO n 1 NON SCORDARSI DI VALUTARE ANCHE GLI ASPETTI DI COMFORT, E I RISPARMI INDOTTI. L ISOLAMENTO DELLA PARETE ESTERNA DESCRITTO AD ESEMPIO, NE INCREMENTA ANCHE IL VALORE DI TEMPERATURA SUPERFICIALE INTERNA. TALE FENOMENO RENDE PIU GRADEVOLE L AMBIENTE E ASSICURA IL COMFORT ANCHE CON TEMPERATURE DELL ARIA MENO ELEVATE. ANALOGAMENTE LA SOSTITUZIONE DI UN SERRAMENTO NON A TENUTA, PREVIENE FASTIDIOSE INFILTRAZIONI E NE AUMENTA LA TEMPERATURA SUPERFICIALE. GLI UTILIZZATORI POSSONO ESSERE QUINDI PORTATI AD ACCENDERE GLI IMPIANTI PER UN PERIODO PIU BREVE O A TEMPERATURE PIU BASSE. QUESTE VALUTAZIONI SFUGGONO AL METODO DI CALCOLO ATTUALMENTE PREVISTO PER LEGGE MA DEVONO ESSERE CONSIDERATE E SPIEGATE. 20