Rapporto di sintesi sul dissesto idrogeologico in Italia 2014. Rapporto. Alessandro Trigila, Carla Iadanza Rev Data Archivio. Titolo. Tipo.

Documenti analoghi
Rapporto di sintesi sul dissesto idrogeologico in Italia Rapporto. Alessandro Trigila, Carla Iadanza Revisione Data revisione Archivio.

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

Piano Nazionale per la Larga Banda

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Basi territoriali e numeri civici come infrastrutture informative per il censimento e oltre

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

SOMMARIO NOTE TESTO. Art. 1. Art. 2. Art. 3. ALLEGATO A

I trasferimenti ai Comuni in cifre

I COSTI DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

McDONALD S E L ITALIA

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014

Dissesto idrogeologico è un termine

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide)

La storia. Gennaio Novembre Dicembre 2014

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

L attività dei confidi

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

Infratel Italia. marzo 2014

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

il nuovo sistema elettorale

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA

Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010 Valutazione e gestione del rischio di alluvioni

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

Rilancio della cartografia geologica

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base

Ministero dello Sviluppo Economico

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

il nuovo sistema elettorale

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

Ministero della Salute

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index


Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio Michele Belluscio

CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI

Relatore: Prof. Pier Luigi PAOLILLO. Co-relatore: Prof. Franco GUZZETTI

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA

INCONTRO ANNUALE 2010

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014

La rete cambia verso? Dal GPL/Metano alle colonnine elettriche, nuova energia per I distributori di benzina

Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi. 8 novembre 2013

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009

Dossier rincari ferroviari

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

La copertura delle reti a Banda Larga dal Digital Divide alle reti NGAN Salvatore Lombardo. Novembre 2012

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia

L attuazione delle politiche di coesione al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia

I fondi europei per la coesione. passodopopasso

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

LA PUBBLICITA IN SICILIA

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

L inventario nazionale delle emissioni e i collegamenti alla scala locale. Riccardo De Lauretis ISPRA

Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

Conferenza Stampa. Garanzia Giovani. Roma, 10 dicembre 2014

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

Transcript:

Titolo Rapporto di sintesi sul dissesto idrogeologico in Italia 2014 Tipo Rapporto Dipartimento Difesa del Suolo/ Servizio geologico d Italia Servizio Istruttorie, Piani di Bacino e Raccolta Dati Redatto da Alessandro Trigila, Carla Iadanza Rev Data Archivio 00 Novembre 2014 RT/SUO-IST 047/2014

Indice 1 LE FRANE... 1 1.1 Le frane in Italia... 1 1.2 Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia (Progetto IFFI)... 2 1.3 Popolazione esposta a frane... 4 1.4 Punti di criticità per frane lungo le infrastrutture lineari di comunicazione... 6 2 LE ALLUVIONI... 7 2.1 Aree a criticità idraulica... 7 2.2 Popolazione esposta ad alluvioni... 8 3 Soluzioni per la mitigazione del rischio idrogeologico... 10 4 Piani di Assetto idrogeologico: Comuni con aree ad alta criticità idrogeologica... 11 5 Interventi di difesa del suolo finanziati... 12 6 Fabbisogno per interventi di difesa del suolo... 12 7 Eventi che hanno prodotto danni alle persone... 12

1 LE FRANE 1.1 Le frane in Italia L Italia è uno dei paesi europei maggiormente interessati da fenomeni franosi. Ogni anno oltre un migliaio di frane colpiscono il territorio nazionale e solo negli ultimi 5 anni gravi eventi di frana hanno causato vittime e ingenti danni a centri abitati e a infrastrutture di comunicazione, come ad esempio nel 2014 a Roma; nel 2013 nelle province di Parma e Reggio Emilia (es. frana di Capriglio nel comune di Tizzano Val Parma); il 5 agosto 2012 in Alta Valle dell Isarco (BZ); il 25 ottobre 2011 nelle Cinque Terre, Val di Vara (SP) e Lunigiana (MS); il 31 ottobre 2010 a Massa (MS); il 12 aprile 2010 a Merano (BZ); l 11 marzo 2010 a Montaguto (AV); il 15 febbraio 2010 a Maierato (VV); il 13 febbraio 2010 a San Fratello (ME); il 1 ottobre 2009 a Giampilieri (ME); il 18 luglio 2009 a Borca di Cadore (BL) e il 25 gennaio 2009 sull Autostrada A3 ad Altilia (CS). Ogni anno sono circa un centinaio gli eventi franosi principali, ovvero quelli che causano vittime, feriti, evacuati e danni a edifici e infrastrutture lineari di comunicazione primarie. 1

Rapporto di sintesi sul dissesto idrogeologico in Italia ISPRA 1.2 Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia (Progetto IFFI) L ISPRA in collaborazione con le Regioni e Province Autonome d Italia realizza l Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia (Progetto IFFI). L Inventario fornisce un quadro di dettaglio sul dissesto da frana in Italia e ha censito, ad oggi, 499.511 frane che interessano un area di 21.182 km2, pari al 7% del territorio nazionale. L adozione di una metodologia standardizzata di lavoro ha permesso di ottenere dati omogenei e confrontabili a scala nazionale. L Inventario IFFI è la banca dati sulle frane più completa e di dettaglio esistente in Italia, per la totale copertura del territorio nazionale, il dettaglio della cartografia delle frane (scala 1:10.000) ed il numero di parametri ad esse associati. Tuttavia esiste una forte criticità relativa all aggiornamento della banca dati dell Inventario IFFI su tutto il territorio nazionale: i dati sono aggiornati al 2007 per la maggior parte delle Regioni, al 2008 per la Regione Liguria e al 2013 solamente per l Emilia Romagna, il Friuli Venezia Giulia e la Basilicata (Annuario dei Dati Ambientali, ISPRA, Ed. 2013). A tale riguardo è stata predisposta una proposta tecnico-economica di rifinanziamento del Progetto IFFI, approvata dalla Conferenza Stato-Regioni il 23 ottobre 2012, che deve essere ancora attuata. 2

Rapporto di sintesi sul dissesto idrogeologico in Italia ISPRA ISPRA, dal 2005, pubblica il servizio di cartografia online del Progetto IFFI che registra oltre 100.000 contatti l anno (http://www.progettoiffi.isprambiente.it). 3

Rapporto di sintesi sul dissesto idrogeologico in Italia ISPRA 1.3 Popolazione esposta a frane La popolazione esposta a fenomeni franosi in Italia ammonta a 1.001.174 abitanti. La stima è stata effettuata da ISPRA intersecando, in ambiente GIS, le sezioni di censimento ISTAT 2001 con le frane dell Inventario IFFI. Per popolazione esposta a fenomeni franosi si intende la popolazione residente esposta al rischio di danni alla persona (morti, dispersi, feriti, evacuati). 4

Regione Popolazione esposta a frane (N. ab.) Piemonte 38374 Valle d'aosta 9138 Lombardia 76110 Trentino Alto Adige 41385 Veneto 14919 Friuli Venezia Giulia 7310 Liguria 46132 Emilia Romagna 73794 Toscana 63959 Umbria 21205 Marche 104300 Lazio 32935 Abruzzo 53898 Molise 13593 Campania 75568 Puglia 8098 Basilicata 52972 Calabria 159611 Sicilia 95931 Sardegna 11941 Totale Italia 1.001.174 5

1.4 Punti di criticità per frane lungo le infrastrutture lineari di comunicazione Per quanto riguarda le principali infrastrutture lineari di comunicazione l ISPRA ha stimato 6.180 punti di criticità per fenomeni franosi lungo la rete stradale principale (autostrade, superstrade, strade statali, tangenziali e raccordi), di cui 720 lungo la rete autostradale. 1.862 punti di criticità per frana sono stati individuati lungo i 16.000 km di rete ferroviaria. In tali punti i tracciati stradale e ferroviario potrebbero essere interessati dalla riattivazione di frane già censite e cartografate nell Inventario IFFI. Occorre precisare che tali stime non considerano gli eventuali interventi strutturali di consolidamento e bonifica dei versanti effettuati lungo i suddetti tracciati. 6

2 LE ALLUVIONI 2.1 Aree a criticità idraulica Le aree ad alta criticità idraulica sono pari a 12.263 km 2 (elaborazione MATTM Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, 2008) e comprendono: aree a pericolosità da alluvione elevata e molto elevata (P3, P4), aree a rischio da alluvione elevato e molto elevato (R3, R4), aree d alveo, aree golenali, aree di fascia A, B, C con tempi di ritorno minori o uguali a 200 anni (Tr 200) perimetrate nei Piani di Assetto Idrogeologico (PAI) redatti dalle Autorità di Bacino, Regioni e Province Autonome (fonte: Il rischio idrogeologico in Italia, MATTM, 2008). Le aree a criticità idraulica, che comprendono oltre alle aree suddette anche le aree a pericolosità da alluvione con tempi di ritorno fino a 500 anni (Tr 500) e le aree di attenzione, sono pari a 23.903 km 2 (elaborazione ISPRA 2012) 1. 1 Le elaborazioni sono state effettuate precedentemente alla redazione delle nuove mappe di pericolosità idraulica ai sensi del D.lgs. 49/2010 (Recepimento della Direttiva Alluvioni 2007/60/CE) prodotte dalle Autorità di Bacino/Distretto Idrografico nel giugno 2013. 7

Rapporto di sintesi sul dissesto idrogeologico in Italia ISPRA 2.2 Popolazione esposta ad alluvioni La popolazione esposta ad alluvioni in Italia, considerando lo scenario massimo atteso (aree a criticità idraulica con tempo di ritorno fino a 500 anni) ammonta a 6.154.011 abitanti. La stima è stata effettuata da ISPRA intersecando, in ambiente GIS, le sezioni di censimento ISTAT 2001 con le aree a pericolosità idraulica perimetrate nei Piani di Assetto Idrogeologico (PAI) redatti dalle Autorità di Bacino, Regioni e Province Autonome. Per popolazione esposta ad alluvioni si intende la popolazione residente esposta al rischio di danni alla persona (morti, dispersi, feriti, evacuati). 8

Regione Popolazione esposta ad alluvioni (N. ab.) Piemonte 368095 Valle d'aosta 4338 Lombardia 591528 Trentino Alto Adige 44965 Veneto 656018 Friuli Venezia Giulia 110207 Liguria 304303 Emilia Romagna 1276942 Toscana 1668426 Umbria 68795 Marche 65820 Lazio 278342 Abruzzo 23828 Molise 4351 Campania 258110 Puglia 180470 Basilicata 2829 Calabria 59104 Sicilia 102130 Sardegna 85412 Totale Italia 6.154.011 9

3 Soluzioni per la mitigazione del rischio idrogeologico Si riporta lo schema delle soluzioni per la mitigazione del rischio da frana: Per le aree già edificate sono necessari l insieme di interventi strutturali e non strutturali che vanno dalle opere di ingegneria per il consolidamento dei pendii instabili e la messa in sicurezza dei centri abitati, alle delocalizzazioni e alle reti di monitoraggio strumentale che consentono l attivazione di sistemi di allerta e allarme (es. rete Rercomf - ARPA Piemonte, Centro Monitoraggio Geologico di Sondrio - ARPA Lombardia). Per le aree non ancora edificate è fondamentale ubicare in posti sicuri gli edifici strategici quali ospedali, scuole, uffici pubblici e attuare una corretta pianificazione territoriale, mediante l applicazione di vincoli e regolamentazione d uso del territorio (PAI), che costituisce l'azione più efficace di riduzione del rischio nel lungo termine. Nell ottica della mitigazione del dissesto idrogeologico, oltre alla realizzazione degli interventi strutturali, risulta strategica l attività conoscitiva a scala nazionale, anche secondo quanto stabilito dagli artt. 55 e 72 del Dlgs. 152/2006. 10

4 Piani di Assetto idrogeologico: Comuni con aree ad alta criticità idrogeologica I comuni interessati da aree ad alta criticità idrogeologica sono 6.633, pari al 81,9% dei comuni italiani. Le aree ad alta criticità idrogeologica comprendono le aree a rischio (esposizione di territori con persone e cose) o soggette a pericolosità (esposizione di territori a prescindere dalla presenza di insediamenti) di alluvione, di frana o di valanga, caratterizzate da livelli di grado elevato e molto elevato o ad essi ritenuti equivalenti (Fonte: MATTM, Il rischio idrogeologico in Italia, 2008). L elaborazione è stata effettuata dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nel 2008 sulla base dei Piani di Assetto Idrogeologico (PAI) redatti dalle Autorità di Bacino, Regioni e Province Autonome. 11

5 Interventi di difesa del suolo finanziati Dal 1999 ad oggi sono stati finanziati dal MATTM 4.800 interventi di difesa del suolo per un totale di 4,47 miliardi di euro. Di questi, 1.612 interventi sono relativi agli Accordi di Programma (AdP) 2010-2011, cofinanziati dalle Regioni e Province Autonome. In tale ambito l ISPRA svolge, per conto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, l attività di monitoraggio dell attuazione degli interventi di Difesa del Suolo finanziati dal MATTM. Il Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo (ReNDiS), implementato da ISPRA e disponibile online all indirizzo http://www.rendis.isprambiente.it, raccoglie le informazioni sugli interventi monitorati. Il principale obiettivo del Repertorio è la formazione di un quadro unitario, costantemente aggiornato, delle opere e delle risorse impegnate nel campo di difesa del suolo, condiviso tra tutte le Amministrazioni che operano nella pianificazione ed attuazione degli interventi. In questo senso la banca dati ReNDiS si propone come uno strumento conoscitivo utile a migliorare il coordinamento e, quindi l'ottimizzazione, della spesa nazionale per la difesa del suolo, nonché di favorire la trasparenza e l'accesso dei cittadini alle informazioni. 6 Fabbisogno per interventi di difesa del suolo Il fabbisogno necessario per la realizzazione degli interventi per la sistemazione complessiva delle situazioni di dissesto sull intero territorio nazionale ammonta a complessi 44 miliardi di euro: di cui, 27 per il Centro-Nord, 13 per il Mezzogiorno e 4 per il settore del patrimonio costiero. I dati derivano dai Piani di Assetto Idrogeologico (PAI), Piani straordinari e piani decennali redatti dalle Autorità di Bacino, Regioni e Province Autonome. La fonte dei dati sul fabbisogno per interventi di difesa del suolo è relativa all Audizione del Sottosegretario di Stato per l ambiente e la tutela del territorio e del mare on. Roberto Menia, nelle sedute del 16 e del 22 luglio 2009 nell ambito di un Indagine conoscitiva sulla difesa del suolo, sulle politiche per la tutela del territorio, al difesa del suolo e il contrasto agli incendi boschivi condotta congiuntamente dalla VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera e dalla 13a Commissione del Senato http://documenti.camera.it/_dati/leg16/lavori/stencomm/08/indag/incendi/2009/1103/intero.pdf 7 Eventi che hanno prodotto danni alle persone Nel periodo compreso fra il 1279 ed il 2002, il catalogo del CNR IRPI riporta 4521 eventi calamitosi che hanno causato morti, dispersi, feriti, sfollati e senzatetto, di cui 2366 relativi a frane (52,33%), 2070 ad inondazioni (45,79%), e 85 a valanghe (1,88%). I morti per frana sono stati almeno 10.032, i dispersi 85 ed i feriti 2265. I morti per inondazione sono stati oltre 20.754, i dispersi 121, ed i feriti almeno 2366 (http://sici.irpi.cnr.it/danni_persone.htm). 12