F O N D A T O N E L D I S T R E T T O

Documenti analoghi
L agenda del Club. Pausa per feste natalizie fino al 9 gennaio La Formazione della Classe Dirigente. Prof. Alberto Martinelli

L agenda del Club. Conviviale soppressa per festività del 25 aprile

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia

L agenda del Club. Milano Expo 2015 Dr.ssa Maria Letizia Moratti Sindaco di Milano

L agenda del Club. Martedì, 15 luglio Ore UNA Hotel Cusani. Assemblea di Club. Presentazione del Programma Per l anno rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia

L agenda del Club. Il petrolio oggi in Italia: contributo e difficoltà. Salvatore D Andrea

L agenda del Club. ELEZIONI Presidente Consiglio Direttivo

L agenda del Club. La Grande Europa. On. Gianni De Michelis. Martedì, 11 Maggio 2004 Circolo Mozart ore Europa Console Generale di Romania

L agenda del Club. La Fondazione Rotary del Rotary International è lieta di attribuire a Luciana Serra il titolo di Paul Harris Fellow

NOTIZIARIO n A.R maggio

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

L agenda del Club. Milano Expo 2015 Dr.ssa Maria Letizia Moratti Sindaco di Milano. Passaggio delle consegne

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

L agenda del Club. Un ricordo di una grande Amica rotariana!

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

L agenda del Club. Visita al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera. Visita al Museo Alfa Romeo di Arese

L agenda del Club. I Principi Guida del ROTARY. Le cinque domande cui ogni rotariano dovrebbe rispondere

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

L agenda del Club. Come circoleremo a Milano fra 10 anni. Anna Gervasoni. Martedì, 15 Giugno 2004 Circolo Mozart ore 12.45

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

L agenda del Club. Milano, 12 maggio 2008

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

L agenda del Club. Applicazione terapeutica delle cellule staminali. Martedì, 20 Aprile 2004 Circolo Mozart ore 12.45

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

L agenda del Club. La Formazione della Classe Dirigente. Visita all Abbazia di Chiaravalle Pranzo all antica trattoria del Laghetto

L agenda del Club. Conviviale soppressa per pausa estiva. Dr. Luciano De Riu Campus L Amicizia rotariana: significato e valore

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

L agenda del Club. Presentazione del programma per l anno rotariano Alberto Lunghini

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia PARLIAMO DI NOI. riservato ai soli soci 15 NOVEMBRE 2014 SEMINARIO FONDAZIONE ROTARY

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

L agenda del Club. Visita del Governatore Distrettuale Dott. Osvaldo Campari. Visita al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera

L agenda del Club. Gli Orti di Leonardo. Tartufata Morsasco (AL) Sicurezza a Milano Dr. Paolo Scarpis Questore di Milano. Sabato 25 Novembre 2006

CONVIVIALE PASSAGGIO DI CONSEGNE

L agenda del Club. Ciò che è importante non cambia

ROTARY CLUB FERRARA EST

CALENDARIO DEL CLUB GIUGNO 2016

L agenda del Club. Cacao: storia o leggenda? Tomaso Quattrin. Visita del Governatore del Distretto 2040 Ing. Andrea Oddi

Si è svolta, martedì 09 luglio 2017, preceduta da regolare convocazione, l assemblea del RC Abbiategrasso, con il seguente ordine del giorno:

L agenda del Club. EUROPA: QUALE IDENTITA? Prof. Giovanni Iudica GITA A VERONA. Volontari del Rotary. Dott. Kovacs Istvan Ambasciatore d Ungheria

L agenda del Club. Conviviale di Martedì 22 aprile 2008

L agenda del Club. Le Commissioni informano. Il bere responsabile Dott. Franco Bonadeo Vice Presidente Corporate Affairs della Pernod-Ricard Italia

L agenda del Club. La pelle dell orso. Politica ed economia all'inizio del 2007 Prof. Michele Salvati. Argomento: la Cina Walter Ambrogi

CALENDARIO DELLE PROSSIME CONVIVIALI. Saluti e ringraziamenti del Presidente Domenico Pizzi e Saluti del Presidente entrante Massimo Costa

L agenda del Club. Conviviale soppressa per pausa estiva

L agenda del Club. Madre Teresa raccontata dal raccomandato da Dio Vittorio Mangili. La conviviale di Martedì 16 Dicembre è sospesa

L agenda del Club. Il R.C. Follonica premia Marco Comastri. Conviviale soppressa per pausa estiva

L agenda del Club 50 ANNO DALLA FONDAZIONE DEL ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

L agenda del Club. Visita del Governatore Distrettuale Dott. Osvaldo Campari. Visita al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera

BOLLETTINO n 05 Dicembre 2018

Figura 1: L apertura dei lavori del Presidente Giorgio Castelli

I PIU GRANDI SUCCESSI SI OTTENGONO COORDINANDO GLI SFORZI FATTI CON IL CUORE, CON LA MENTE E CON LE MANI

I PIU GRANDI SUCCESSI SI OTTENGONO COORDINANDO GLI SFORZI FATTI CON IL CUORE, CON LA MENTE E CON LE MANI

L agenda del Club. Tartufata Morsasco (AL)

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

L agenda del Club. Alessandro Reggiori alla Prenatalizia del nostro Club. Visita del Governatore Dott.ssa Alessandra Faraone Lanza

L agenda del Club. Martedì, 24 giugno 2008 Ore UNA HOTEL CUSANI Via Cusani, 13 Milano

L agenda del Club. Infrastrutture e mobilità della Regione Lombardia

L agenda del Club. Visita del Governatore Distrettuale Dott. Osvaldo Campari. Visita al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera

L agenda del Club. Il bere responsabile Dott. Franco Bonadeo Vice Presidente Corporate Affairs della Pernod-Ricard Italia

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

Milano - Sesto San Giovanni - distretto 204O

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

L agenda del Club. Sulle orme di Marco Polo : una sfida per le imprese italiane Walter Ambrogi. India: luci e ombre Giuseppe Callegari

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia

PAUSA ESTIVA. Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia PROSSIMI EVENTI DEL CLUB

ROTARY CLUB FERRARA EST

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

L agenda del Club. Le Commissioni informano

Bollettino N. 1 - Luglio-Agosto 2009

Santa Messa per i Soci defunti La conviale viene sostituita dall OPEN DAY di sabato 29 novembre.

CALENDARIO DEL CLUB MAGGIO GIUGNO 2016

L agenda del Club. Magistratura ecclesiastica: similitudini e diversità con l ordinamento ordinario. Rev. Padre Alvaro

L agenda del Club. Serata con i Borsisti. Intervento di Mons. Maggioni La storicità dei Vangeli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - distretto 2O4O ISCRITTI N. 58 * * * * * * *

Ore Vil a Mozart Assemblea di Club Ore Duomo di Milano Concerto di Natale Ore Ristorante Gli Orti di Leonardo PRENATALIZIA

R OTARACT C LUB R OMA P ALATINO

L agenda del Club. Il Rotary Club Milano Porta Vittoria. Gennaro Zangiacomi. In memoria di Gennaro Zangiacomi.

L agenda del Club. Conviviale soppressa per pausa estiva. Conviviale soppressa per pausa estiva

Il segretario. Umberto Menconi

Capodanno a Vienna. Il futuro del Rotary è nelle vostre mani - JOHN KENNY. Anno Notiziario del Club Padova Est - Numero 13

Bollettino n. 3 Ottobre 2011

Transcript:

Anno Rotariano 2006-07 Riunione numero 37 Del 19 giugno 2007 Notiziario numero 2011 Segreteria operativa: Via Padova, 10 20131 Milano Tel. e fax 02 26 13 802 F O N D A T O N E L 1 9 5 8. D I S T R E T T O 2 0 4 0

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958. Distretto 2040 Motto del Rotary International:?,@&A*B CDFE9G C8Ḧ B C Motto del Presidente del Club: I B JKJKE6Ḧ BLCDMENG C8JKE6OPA C8CDFB Q B R B C8STQ*E6JKUB Ḧ B OB E6JKSTA*Ë PCA*BLCJKCVW@&S AXDMB YG BLË A*CA SZG ENO'@XB A B P+ENUB6OS A*Ḧ B R#B E Rotary Club Milano Porta Vittoria CONSIGLIO DIRETTIVO 2006-2007 Presidente: Luigi Bellavita Past President: Alfredo Viganò. Incoming President: Alberto Lunghini Vice Presidenti: Giuseppe Binaschi, Massimo Costa Consiglieri: Maurizio Bocchiola, Giuseppe Callegari, Massimo Costa, Salvatore D Andrea, Vittorio Leoni, Marino Magri, Luigi Mancioppi, Pierluigi Novello, Domenico Pizzi. Segretario: Andrea Mascaretti. Tesoriere: Bernardo Draghetti. Prefetto: Domenico Pizzi Responsabile Fondazione Rotary e F.O.R.: Luciano Raco Responsabile del Notiziario: Luca Mazzola Soci onorari: Gabriele Albertini, Elio Cerini, Gianfranco De Bosio, Vittorio Mangili, Alessandro Reggiori, Luciana Serra. oqp&rksrxtnudrwvyxwxwv{z} ~tf~ ~ vyxwrw yrxx, ƒb } 4 }tf ˆ Š Walter AMBROGI P 04 Alberto FERRERO C P 18 Gianfranco PAJANI DOF 09 Agostino AVANZINI DOF 00 Roberto FRANCESCHINI C P 08 Livio PALOMBA G 05 Luca BARGNA P 21 Graziella GALEASSO P 21 Nicola PECCHIARI P 08 Luigi BELLAVITA O5+C P 37 Anna GERVASONI G 06 Aurelio PERANI C P 21 Giuseppe BINASCHI C P 33 Marco GUALTIERI G 01 Pierpaolo PEROTTO C P 18 Maurizio BOCCHIOLA P 34 Sergio GUSELLA C P 28 Enzo PICCIOCCHI C P 06 Angela BONSIGNORIO G 13 Maria Nives IANNACCONE P 14 Domenico PIZZI C P 33 Luciano CALASTRI C P 32 Giovanni IUDICA C P 21 Adalberto PREDETTI C P 14 Giuseppe CALLEGARI C P 37 Arnaldo LAMBERTENGHI C P 26 Tomaso QUATTRIN C P 37 Simone CIMINO 01 Vittorio LEONI C P 30 Luciano RACO C P 37 Marco COMASTRI 04 Alberto LUNGHINI O2+C P 34 Dino REBAY O+C P 19 Guido COMETTI G 09 Marino MAGRI O1+C P 37 Luca SOLARI G 11 Massimo COSTA P 20 Luigi MANCIOPPI 15 Luciano STROPPA C P 04 Mauro D ADDAZIO G 05 Andrea MASCARETTI C P 21 Ezio TORTORA P 15 Salvatore D ANDREA C P 24 Luca MAZZOLA P 13 Carlo TRIBUNO P 30 Marisa DE SANTIS P 06 Giuseppe MAZZONI 00 Armando VALSECCHI P 31 Bernardo DRAGHETTI C P 14 Federico MORGANTINI G 05 Alfredo VIGANO C P 29 G. FERRARIS MORTARINO G 12 Pierluigi NOVELLO C P 30 Gennaro ZANGIACOMI G 17 P: presente alla conviviale G: assente giustificato C: con coniuge O: con ospite CG: in congedo DOF: dispensato dall obbligo di frequenza OSPITI DEL CLUB: DEL NOSTRO ROTARACT OSPITI DEI SOCI Governatore Distrettuale Dr. Osvaldo Campari e Signora, AG Gruppo MI 4 Avv. Luigi Cella e Signora, Ruggero Brenna, Segretario Distrettuale, Daniela Gorini, Presidente Rotaract Milano Porta Vittoria Europa, Maurizio Boggiali, Incoming del ns. Rotaract, Gianfranco De Bosio, socio onorario, Don Fabio Fantoni, Sig.ra Giulia Peduzzi, Sig.ra Adriana Mangiafico, Paolo Ruozzo, Brewer Brooke dello Scambio Giovani estivo Valeria Vigliani, Anna Polimero, Carlotta Lucii, Luca Fantin Dr.ssa Maria Grazia Dossena e la sorella Raffaella, Dr.ssa Laura D amato, Elisabetta Armiato, Mauro Bellavita, ospiti di Luigi Bellavita; Avv. Gaetano Galeone e Sig.ra Anna Moggio ospiti di Alberto Lunghini; Caterina Pellò ospite di Marino Magri; Luisa Rebay, ospite di Dino Rebay NUMERO DEI SOCI: 54 SOCI PRESENTI: 38 DOF: 0 PERCENTUALE PROVVISORIA PRESENZE: 74,5% La percentuale provvisoria delle presenze è calcolata senza considerare i Soci DOF, a cui non è richiesta l assiduità.! "# $%& "$%! "'( )( * $%+,! &-. / 0021, 3 #( 4, 56! "'$%! "'( )! 70/ 0089# :& " /<;,= >#"'!,56 #"$%! "'( )( $%+,&*>(#,> >! / [8\^]_M[Z`badcZeMfhgbi*c_MjM\lkZ\^[8]_nmMi*]Z]Z\^[8i+_ Segretario: Andrea Mascaretti: Viale Zara, 124. 20125 Milano. cell. 338 2643610. e-mail: andrea.mascaretti@tin.it Segreteria operativa: Via Padova, 10. 20131 Milano. Tel. e fax 02 26 13 802. e-mail: milanopvittoria@rotary2040.it Circolo Mozart. Via Mozart, 9. 20121 Milano. Tel. e fax 02 76 00 07 09

Il relatore della settimana Nuovo campo base a quota 2011 Luigi Bellavita Presidente del Rotary Club Milano Porta Vittoria Quando 365 giorni fa ho ricevuto dall amico Alfredo Viganò il distintivo ed il collare mi sembrò di rivivere le sensazioni giovanili che precedevano le più impegnative escursioni alpinistiche. All entusiasmo che accompagnava il desiderio di una nuova conquista, seguiva la preoccupazione di gestire la camminata per conservare fiato e forze per raggiungere la meta. Oggi che sono arrivato sulla cima, lo sguardo scruta, come allora, lo stupendo panorama che si presenta, per individuare i desideri delle prossime conquiste. Ma questo è un compito che tra pochi minuti consegnerò all amico Alberto, che quale capo della nuova cordata, saprà scegliere i traguardi più coinvolgenti ed interessanti. Mi piace ricorrere allegoricamente ad una impegnativa scalata, per ripercorrere insieme l anno trascorso. La seduta di riscaldamento si è svolta al golf club di Monticello, dove Annalisa Bocchiola ha vinto il percorso femminile, mentre Luca Bargna ed Ezio Tortora si sono classificati ai posti d onore in quello maschile. Sono state inoltre poste le premesse per l affermazione nel torneo a squadre. Ci siamo quindi recati sulle sponde del Benaco, dove tra i giardini del Vittoriale abbiamo rinvigorito lo spirito, immersi nell avventura dannunziana. All ombra di quello stupendo monumento rappresentato dall Abbazia di Chiaravalle abbiamo riscoperto una delle tipiche specialità milanesi che la trattoria Gerosa prepara abitualmente per la signora Rosa, madre del nostro ex Premier. Lo spirito è stato di nuovo rinvigorito all enoteca Solci, dove ogni degustazione è stata preceduta dalla illustrazione delle origini, delle caratteristiche organolettiche e delle specificità dei singoli prodotti. E ancora il museo storico dell Alfa Romeo ci ha solleticato i valori dello stile, della ripresa, della stabilità, dell eleganza e della competitività automobilistica presentandoci i bolidi del biscione che rifilavano, durante la 24 ore di Le Mans, 24 giri di distacco, al signore delle tre punte. Sulle prime pendici della montagna, le condizioni atmosferiche particolarmente favorevoli ci hanno permesso di scoprire il Rifugio Marino. Con le chiavi che mi avete consegnato, rappresentate dalla storia e dal prestigio del nostro club, mi sono avvicinato, ho aperto la porta e vi ho trovato il nuovo governatore 2009/2010 del distretto 2040. Dopo una faticosa camminata abbiamo raggiunto Quota 2.000. L occasione è stata propizia per rinverdire alcuni significativi momenti della nascita e della crescita del nostro club. L incontro con gli amici Alessandro Reggiori, Alberto De Mazzeri e con Francesco De Santis, Federico Falck, Luca Garavoglia e Massimo Pizzi, ha rappresentato un doveroso riconoscimento nei confronti di chi ha battezzato ed ha nutrito il Sesto San Giovanni, il Milano Sesto nonché l attuale Porta Vittoria. Memorabile è stata la consegna di una medaglia d oro al valore civile, conferita dal Sindaco di Sesto San Giovanni, dr. Giorgio Oldrini, ad Alessandro Reggiori nostro socio fondatore. A quota 2015 una interclub tra tutti i 35 Rotary della città di Milano, organizzata dal Milano Giardini e dal nostro club, alla presenza del Sindaco di Milano Letizia Moratti, e del governatore del nostro distretto Osvaldo Campari, ci ha assegnato un impegnativo e prestigioso compito: quello di promuovere l immagine della città, fra tutti i Rotary club internazionali, per indirizzare l assegnazione dell organizzazione dell expo 2015 alla nostra città. Alla Capanna Trenta abbiamo incontrato dieci amici che hanno rappresentato per molti anni fulgidi esempi di vita rotariana. Gennaro Zangiacomi, Luciano Calastri, Luca Bargna, Gianfranco Paiani, Arnaldo Lambertenghi, Armando Valsecchi, Agostino Avanzini, Vincenzo Picciocchi, Sergio Gusella e Dino Rebay, hanno condiviso con tutti noi una ricorrenza particolarmente importante e significativa della loro militanza.

Il percorso ci ha poi presentato l attraversamento di tre impegnativi ghiacciai. Il primo, quello dell assiduità affrontato con iniziale titubanza si è fatto poi sempre più sereno e sicuro; la percentuale di frequenza si è collocata costantemente al di sopra del 55%. L anno appena terminato ci ha presentato sei esempi che meritano di essere citati. Marco Comastri, Massimo Costa, Mauro D Addazio, Andrea Mascaretti, Luca Mazzola e Federico Morgantini, pur non rappresentando esempi di assidua frequenza, a causa dei loro impegni professionali, meritano di essere ringraziati per la qualità della loro interpretazione rotariana. Marco Comastri, sta valutando le più opportune iniziative per far conoscere e vivere ai giovani rotariani il mondo di Microsoft. Ciò potrebbe rappresentare l inizio di un interessante dialogo. Massimo Costa può essere considerato un vero ispiratore di interessanti novità, in grado di coinvolgere nonni, nonne e nipoti. Il percorso delle cellule staminali che ci garantirà 150 anni di serena e felice esistenza, merita di essere attentamente seguito. Mauro D Addazio e Federico Morgantini, costantemente all estero, hanno assiduamente partecipato alla vita del club, tutte le volte che la loro attività professionale ha consentito di ritornare nel nostro paese. Andrea Mascaretti: un assessore che atterra alle 9 di sera all aeroporto Malpensa, e dopo un volo di 4/5 ore, trova il tempo e la forza di passare da Villa Mozart, per salutare gli amici, merita un applauso. Luca Mazzola, infine, ha interpretato, in modo ineguagliabile la funzione di scriba. Il secondo ostacolo, rappresentato dall effettivo ci ha presentato 5 nuove reclute ed 8 dimissionari, per motivi professionali o personali. Permettetemi di rinnovare un caloroso benvenuto a Walter Ambrogi, Guido Cometti, Alberto Ferrero, Livio Palomba e Paolo Ruozzo. Notevole attenzione dovrà essere dedicata a questa particolare attività, a causa della situazione anagrafica del nostro club. I meno giovani spesso ritengono di aver raggiunto, grazie all esperienza ed alla maturità acquisite, il dono dell infallibilità di giudizio e decisionale. È proprio la capacità di confrontarsi con l entusiasmo e la vitalità giovanili che può ristabilire la reale dimensione delle varie situazioni. Quando questa capacità è carente si inciampa su macigni che possono provocare rovinose cadute o improvvise pericolose scivolate. Il terzo ostacolo, quello dei rapporti generazionali, si è dimostrato il più ostico ed il più difficile. Nonostante i reciproci sforzi di tendere le mani non siamo ancora riusciti a congiungerle. Sembra quasi di trovarsi ai bordi di un ghiacciaio, con le guide pronte ad assicurare gli alpinisti, ma impossibilitate a farlo a causa della paura di chi sta per attraversarlo. È una sensazione che ho provato personalmente quando da ragazzo mi sono trovato per la prima volta ad affrontare un piccolo nevaio. Superato il panico iniziale si apprezza poi l ebbrezza di trovarsi nel bel mezzo di una distesa candida, che riflette splendidi raggi solari. L invito è quello di superare paure e timori perché l avventura rotariana può riservare coinvolgimenti di straordinaria importanza e validità. Più vivaci e vitali i rapporti con il nostro Rotaract. Fra le numerose iniziative realizzate nel corso dell anno, mi preme sottolineare il costruttivo dialogo che, tramite la presidente Daniela Gorini è stato iniziato e concluso con il Rotary Club Milano Europa. Il 14 maggio scorso è stato sottoscritto l atto di gemellaggio del Rotaract Milano Porta Vittoria, con il Rotaract Milano Europa. Nel campo della formazione professionale a favore dei giovani, con il coordinamento del nostro Prefetto Domenico Pizzi è stata organizzata lo scorso 2 aprile una conviviale dal titolo Averna il rilancio di un marchio. La relazione curata dal nostro socio Paolo Ruozzo, si inquadra in un programma quinquennale, indirizzato a fornire un valido orientamento agli studenti dei corsi universitari. Tutto il nostro percorso è stato seguito e descritto da un Notiziario completamente rinnovato nella forma grafica e nei contenuti, che ha ricevuto l apprezzamento anche dalle più alte autorità distrettuali. All amico Luca Mazzola un plauso per aver dato una voce al club, stimolando soci ed amici a proporci i loro contributi. Alle amiche Renata Mascetti e Paola Vigano, a Giuseppe Callegari, Alberto Ferrero, Gianni Gusella, Sergio Gusella, Gianni Judica, Tomaso Quattrin, Luciano Raco, Gianfranco Pajani, Armando Valsecchi e a tutti gli altri che ci hanno dato il loro significativo apporto, i più affettuosi complimenti. Al servizio rotariano è stato dedicato oltre il 40% del nostro bilancio. Siamo stati coordinatori di un progetto per la realizzazione di dieci pozzi in Mali. Con il Milano Giardini, il Milano ed il Monforte è stata richiesta alla Rotary Foundation, un Matching Grant, che permetterà

di finanziare interamente un progetto di oltre $ 70.000. La quota di tutti i club italiani è già stata versata e vincolata alla realizzazione delle opere. Purtroppo proprio in questi giorni siamo stati avvisati di alcune difficoltà esistenti all interno della Rotary Foundation, relative alla incompleta documentazione, riguardante precedenti progetti, delle comunità locali del Mali. Con l aiuto del Rotary Club di Bamako, speriamo di risolvere tempestivamente queste incombenze. Una particolare citazione meritano gli amici Giuseppe Callegari, Vittorio Leoni, Dino Rebay, Armando Valsecchi per la gestione del progetto anziani. Su questo punto mi fa piacere informarvi che la sensibilità dell amico Tomaso Quattrin ha permesso di includere questa attività tra i futuri progetti distrettuali. Dal prossimo anno ai club del 2040, saranno presentate alcune iniziative per combattere le infauste conseguenze della solitudine. Dal 24 al 28 maggio un gruppo di soci e simpatizzanti si sono recati a Berlino per una visita alla città dalle molte città, così definita da Bertold Brecht. Berlino si presenta come un immenso cantiere dove i migliori architetti del mondo si stanno sfidando nel ricreare un tessuto urbano spazzato via da una pausa di mezzo secolo. Ma è anche la città del muro che non c è più, la città che presenta una mescolanza di culture e di civiltà che non ha eguali in nessun altra capitale europea. Proprio questi motivi ne hanno reso più interessante la visita. È doveroso ricordare che i soci:giuseppe Binaschi, Angela Bonsignorio, Luciano Calastri, Giuseppe Ferraris Mortarino, Anna Gervasoni, Sergio Gusella, Gianni Iudica, Alberto Lunghini, Luca Mazzola, Federico Morgantini, Pierluigi Novello, Gianfranco Paiani, Livio Palomba, Aurelio Perani, Vincenzo Picciocchi, Luciano Raco, Dino Rebay, Carlo Tribuno, Armando Valsecchi, Alfredo Vigano, coordinati da Marino Magri e Vittorio Mangili stanno predisponendo la prima bozza per la pubblicazione di una documentazione storica del club, che vedrà la luce al compimento del nostro cinquantesimo anno di vita. È con entusiasmo che porgo i miei più sentiti ringraziamenti: al governatore Osvaldo Campari, che ha presenziato alle più importanti riunioni del nostro club; all assistente del governatore Luigi Cella per il costante e qualificato coordinamento dei club del gruppo 4; al segretario del distretto 2040 Ruggero Brenna per il supporto organizzativo che il club ha sempre ricevuto; ai Vice Presidenti Giuseppe Binaschi, per la costante e qualificata assistenza ed a Massimo Costa per il consistente apporto operativo; al prefetto, al segretario, al tesoriere, al responsabile del FOR ed a tutti i consiglieri per la preziosa collaborazione; a tutti i soci, che hanno permesso di supportare generosamente le nostre qualificate attività di servizio; a Don Fabio Fantoni che ci ha seguito nei passaggi più significativi; all incaricata della nostra segreteria operativa, Laura Calvi, sempre presente e disponibile; Anche la più prestigiosa iniziativa svanisce nel nulla se manca il calore della partecipazione. Un particolare plauso va pertanto rivolto ai soci, ai coniugi, alle amiche, agli amici ed ai simpatizzanti che ci hanno accompagnato durante il nostro cammino. Alle amiche rotariane: Rosanna Garavoglia, Bebe Guazzoni, Gemma Guglielmetti, Laura Luridiana, Iaia Mangiafico, Giulia Peduzzi, Giovanna Ravizza, un grazie per la loro partecipazione. Come un focolare risulta spento in assenza della presenza femminile, anche le nostre ricorrenze significative necessitano della mano femminile per accendere la fiamma della simpatia e della cordialità. Lasciatemi quindi la speranza di incontrarvi sempre numerose e di stringervi la mano. Queste brevi note non possono concludersi senza un ricordo a tre amici che ci hanno lasciato per sempre. Carlo Bovati l ufficiale pilota della nostra aviazione che il 18 febbraio è partito per la sua ultima missione. Antonio Bertini che il 21 aprile ha raggiunto i personaggi disneyani che tanto aveva fatto amare ai nostri figli ed ai nostri nipoti. Alberto De Mazzeri, che dopo l emozionante incontro del 6 marzo, ci ha salutato definitivamente il 27 maggio. Permettetemi ora di esprimere un particolare ringraziamento a mia moglie Anna per la sua pazienza e la preziosa collaborazione avute durante tutto il percorso.

PROGRAMMA CONVIVIALI 2006-2007 N. DATA ORA RELAZIONE TITOLO NOTE 01 04/07 13.00 LA PAROLA AL PRESIDENTE 02 11/07 20.00 DERIU CAMPUS LUCIANO 03 18/07 13.00 MAZZOLA/ LEONI CALLEGARI/ RACO BOCCHIOLA 04 5/9 INTERCLUB CON: RC MILANO RC MILANO S. BABILA 05 12/09 20.00 MANUELA DELLA FONTANA DANIELA PIOVANI 06 19/09 13.00 OSVALDO CAMPARI LUIGI CELLA 07 23/9 08 26/09 20.00 09 03/10 13.0 10 10/10 20.00 LUIGI RICCIONI MONS. GIUDICI BRUNO TABACCI VISITA AL MUSEO ALFA ROMEO DI ARESE PRESENTAZIONE PROGRAMMA 2006-2007 L AMICIZIA ROTARIANA SIGNIFICATO E VALORE IL NOSTRO NOTIZIARIO ATTIVITA DELLE COMMISSIONI MONTICELLO GOLF CLUB PREMIAZIONE COPPA DELL AMICIZIA 250 ANNI DI PIANOFORTE A 4 MANI VISITA GOVERNATORE VITTORIALE DEGLI ITALIANI MEMORIA STORICA IMPORTANZA E FUNZIONE NELLA SOCIETA CONTEMPORANEA UN PAESE AL BIVIO FRA TUTELE CORPORATIVE E COMPETITIVITA I PIU PRESTIGIOSI MODELLI DELLA STORIA AUTOMOBILISTICA ITALIANA 11 17/10 10.00 MASSIMO COSTA PARLIAMO DI VINO ITALIANO 12 25/10 20.00 SILVIO GARATTINI FARMACI FRA MITO E REALTA 1975 1976 1977 1978 G. CLUB MONTICELLO 1979 CIRCOLO STAMPA 1980 1981 GARDONE RIVIERA 1982 1983 1984 MUSEO ALFA 1985 ENOTECA SOLCI 1986 CIRCOLO STAMPA 13 07/11 13.00 14 14/11 20.00 ALESSANDRA FARAONE LANZA S. MESSA DEFUNTI 15 21/11 13.00 PAOLO SCARPIS QUESTORE DI MILANO 16 25/11 11,00 RISTORANTE PONTECHINO 17 28/11 20.00 18 5/12 13.00 19 TOMASO QUATTRIN ASSEMBLEA CLUB 12/12 20.00 ORCHESTRA VERDI IL MONDO CAMBIA. ED IL ROTARY? IUDICA IL GIORNO DELLA MEMORIA RACO - LA FAMIGLIA DEL ROTARY SICUREZZA A MILANO I TARTUFI DEL 2006 L AZIONE DI PUBBLICO INTERESSE E I SUOI PROGETTI ELEZIONE: PRES. DESIGNATO ELEZIONE: CONS. DIRETTIVO AGGIORNAMENTO PROGRAMMMA CONCERTO DI NATALE 1987 1988 1989 OVADA 1990 1991 DUOMO DI MILANO 20 19/12 20.00 PRESIDENTE PRENATALIZIA 1992 GLI ORTI DI LEONARDO 21 9/01 20.00 FAUSTO COLOMBO LA GENERAZIONE DEL BABY BOOM (1954-1964) DI FRONTE AL MUTAMENTO SOCIO-ECONOMICO 1993

22 16/01 13.00 ALBERTO MARTINELLI LA FORMAZIONE DELLA CLASSE DIRIGENTE 1994 23 22/01 20.00 24 3/02 sabato Mattina Ore 11 INTERCLUB CON MILANO GIARDINI,SEMPIONE, MI SUD OVEST, LEONARDO DA VINCI VISITA ALL ABBAZIA DI CHIARAVALLE PROGETTO PER IL POLO URBANO DELLA FIERA PRANZO MILANESE (CON CONIUGI E FIGLI) 1995 CIRCOLO SVIZZERO 1996 TRATTORIA LAGHETTO 25 13/02 20.00 VITTORIO MANGILI BUDAPEST 50 ANNI DOPO 1997 26 20/02 13.00 LUCA SOLARI LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E LA RESPONSABILITÀ D IMPRESA 1998 27 24/2 mattina 400 ANNI MONTEVERDI VISITA PALAZZO DUCALE MANTOVA 28 27/2 20,00 LUIGI MANCIOPPI 29 6/3 20.00 2000MA CONVIVIALE LA RICERCA DEI DIRIGENTI NELL ATTUALE ECONOMIA GLOBALIZZATA PREMIAZIONE SOCI FONDATORI E ONORARI 1999 2000 VILLA TORRETTA- SESTO 30 13/03 20.00 ALBERTA MARNIGA L EVOLUZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ITALIANE 2001 31 20/03 13.00 WALTER AMBROGI SULLE ORME DI MARCO POLO: UNA SFIDA PER LE IMPRESE ITALIANE 2002 32 27/03 20.00 GIUSEPPE CALLEGARI INDIA - LUCI E OMBRE 2003 33 3/04 13.00 ALBERTO FERRERO W. STREET E SCHANGAI LA STRANA COPPIA 2004 34 17/04 13.00 M DANIELE FERRARI BEETHOVEN PER IL DARFUR PARTECIPA ANCHE IL CLUB DI LIONE 2005 35 8/05 20.00 COMPLEANNI ROTARIANI PREMIAZIONE SOCI ULTRATRENTENNALI 2006 36 15/5 13.00 ASSEMBLEA DI CLUB APPROVAZIONE NUOVO REGOLAMENTO DEL CLUB 2007 37 22/05 20.00 ETTORE FUMAGALLI ATTILIO VENTURA RISPARMI E INVESTIMENTI MEGLIO IERI O OGGI 2008 38 24-28/05 VISITA DI BERLINO 39 5/06 13.00 MARIO MARAZZI ANGELO VESCOVI LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA CELLULARE RIGENERATIVA 2009 OSPEDALE NIGUARDA 40 12/06 20.00 LETIZIA MORATTI MILANO PER L EXPO 2015 41 19/06 20.00 42 26/06 20.00 LUIGI BELLAVITA ALBERTO LUNGHINI PAOLO RUOZZO PASSAGGIO CONSEGNE VIAGGIO NEL MONDO DEL WHISKY FRA TEORIA E SENSORIALITA 2010 SALA DELLE CARIATIDI PALAZZO REALE 2011 SOCIETA DEL GIARDINO 2012

Premiazioni è onorato conferire la due zaffiri massima attribuzione della Rotary Foundation, a Giuseppe Callegari In 17 anni di militanza rotariana ha ricoperto tutte le principali cariche direttive, diventando presidente nel 2003/2004. Negli ultimi anni ha poi validamente sviluppato, dimostrando sensibilità e dedizione, l attività della Commissione Azione Professionale. Ha coordinato un progetto interclub finalizzato alla realizzazione di dieci pozzi d acqua in Mali. La validità della sua azione è stata sottolineata anche dalla nomina a responsabile distrettuale del Programma solitudine, strutturato sulle orme del progetto anziani organizzato dal nostro club. è onorato di attribuire la qualifica di nuovo amico di Paul Harris, conferendo la massima attribuzione della Rotary Foundation, a Salvatore D Andrea Ha dimostrato totale disponibilità e capacità nell assumere iniziative all interno del club con sempre crescente coinvolgimento. La sua disponibilità e la sua capacità organizzativa sono state preziose per la positiva evoluzione del programma per l anno rotariano 2006/2007.

Premiazioni è onorato di attribuire la qualifica di nuovo amico di Paul Harris, conferendo la massima attribuzione della Rotary Foundation, ad Andrea Mascaretti ha saputo coniugare il suo impegno professionale e istituzionale con lo spirito rotariano. Disponibilità, solidarietà e senso dell amicizia sono le sue migliori caratteristiche. Con la sua collaborazione il Milano Porta Vittoria unitamente al Milano Giardini, ha organizzato un interclub di tutti i Rotary milanesi, con la presenza del Sindaco di Milano, dottoressa Letizia Moratti e del governatore del Distretto 2040, dr. Osvaldo Campari. è onorato di attribuire la uno zaffiro massima attribuzione della Rotary Foundation, a Luca Mazzola Quale responsabile della redazione del notiziario, ne ha completamente rinnovato sia la forma grafica, sia i contenuti. La nuova versione, che può essere considerata la Voce del club, ha ospitato gli interessanti e coinvolgenti contributi di molti soci e simpatizzanti. Proprio per queste caratteristiche ha ricevuto l unanime apprezzamento, non solo da tutti gli amici del Milano Porta Vittoria, ma anche delle più alte autorità distrettuali.

Premiazioni è onorato di attribuire la qualifica di nuovo amico di Paul Harris, conferendo la massima attribuzione della Rotary Foundation, a Domenico Pizzi È stato particolarmente incisivo nell organizzazione e nella documentazione dei più importanti e significativi momenti del Milano Porta Vittoria, durante l anno rotariano 2006/2007. Ha coordinato un programma quinquennale atto a fornire un valido orientamento professionale agli studenti universitari. La sua disponibilità e le sue capacità organizzative sono state determinanti per il successo delle più importanti conviviali. Meritevole di menzione le sintesi storiche e fotografiche, che sono state donate a tutti i soci. è onorato di conferire la un rubino massima attribuzione della Rotary Foundation, a Luciano Raco In oltre 25 anni di militanza Rotariana la disponibilità di servizio di Luciano Raco è diventata proverbiale. Già presidente del club, negli anni 1992/93 ha ricoperto importanti incarichi distrettuali, fino all importante ruolo di Presidente della commissione Programmi Educativi della Rotary Foundation. Il suo aiuto ed i suoi consigli sono stati spesso incisivi per il successo delle più importanti iniziative. L inesauribile verve critica ed umoristica rappresenta spesso la carica necessaria per conquistare nuovi impegnativi traguardi.

Premiazioni è onorato di conferire la tre zaffiri massima attribuzione della Rotary Foundation, a Carlo Tribuno In 25 anni di militanza rotariana la disponibilità al servizio è stata esemplare. Già presidente del Club e primo presidente del Club figlioccio Sesto San Giovanni, anche quest anno ha partecipato attivamente alla organizzazione ed al coordinamento di importanti ricorrenze. Il suo legame con la comunità locale di Sesto San Giovanni ha contribuito in misura rilevante al successo della celebrazione della 2000sima conviviale del Milano Porta Vittoria. è onorato di attribuire la Medaglia d argento alla memoria di Antonio Bertini amico rotariano dal 15 aprile 1975 il quale in oltre 30 anni di militanza rotariana ha saputo dispensare tolleranza, amicizia e passione agli ideali rotariani. I soci tutti lo ricorderanno con grande stima e affettuosità sincera. La medaglia viene consegnata a Maritza Bertini, che con Antonio ha trascorso nel nostro sodalizio momenti particolarmente lieti.

Caro Luigi, nel lontano 1986 rivestivo la funzione di segretario del nostro club Milano Sesto San Giovanni e riesaminando il mio passato con tanta nostalgia è emerso, con vivo compiacimento, la storia rotariana del nostro socio Marino Magri, prossimo Governatore del Distretto. Ti rassegno tale documentazione, nella convinzione che il collante dell amicizia ultra ventennale sia uno dei motivi principali del nostro essere rotariani. Cordialmente, Lucano Raco