Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano"

Transcript

1 Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano Segreteria: Via Cascina Belcasule, Milano - Tel/Fax Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi ore CIRCOLO MOZART Via Mozart, 9 Tel e 4 MARTEDI non festivi ore CIRCOLO MOZART Via Mozart, 9 Tel Riunione n 38 Conviviale del 16 Giugno PASSAGGIO DELLE CONSEGNE Ospiti Rotariani: Dott. Benito Chiucchini e Signora - Governatore Distrettuale - Prof. Armando Brandolese e Signora - Assistente Governatore Distrettuale; Dott. Gabriele Albertini - Socio onorario; Dott. Gianfranco De Bosio - Socio onorario; Alessandro Oldani - Presidente Rotaract - Federico Vincenzi - Incoming President Rotaract, Federico Morgantini - Incoming Govgernor Rotaract; Massimo Poggi - Rotaract; Cristina Pozzi - Presidente Interact; Daniela Gorini - Past President Interact; Sig.ra Gemma Guglielmetti, Sig.ra Luciana Romani; Ospiti di Soci: Mr. Paul L. Brown - R.C. Hong Kong Nord Est - ospite di Lunghini; Maria Luisa Donnini Artioli - ospite di Raco; Dott. Guido Cometti - ospite di Costa; Sig.ra Luisa Rebay - ospite di Rebay; Coniugi presenti: Bellavita, Bertini, Binaschi, Bocchiola, Bonsignorio, Callegari, Cattaneo, D Addazio, Del Corno, Ferraris, Gusella, Iudica, Lambertenghi, Leoni, Lunghini, Luridiana, Magri, Mancioppi, Novello, Perani, Picciocchi, Predetti, Quattrin, Raco, Rebay, Scullica, Stroppa CALENDARIO DELLE PROSSIME RIUNIONI 4 MARTEDÌ DI GIUGNO 1 MARTEDÌ DI LUGLIO 20 GIUGNO ORE C/O CIRCOLO DELLA STAMPA INTERCLUB CON R.C. MILANO e R.C. MILANO-CASTELLO DOTT. LORENZO BUCCELLATI MARIO BUCCELLATI, MITO DEL GIOIELLO ITALIANO NEL MONDO E gradita la presenza dei coniugi 4 LUGLIO ORE C/O CIRCOLO MOZART PRESENTAZIONE PROGRAMMA PER L ANNO DEL PRESIDENTE PERANI 2 MARTEDÌ DI LUGLIO 3 MARTEDÌ DI LUGLIO 11 LUGLIO ORE C/O CIRCOLO MOZART 18 LUGLIO ORE C/O CIRCOLO MOZART DIBATTITO SUL PROGRAMMA DEL CLUB TAVOLA ROTARIANA E gradita la presenza dei coniugi

2 Motto del Presidente: Insieme per agire nella continuità Motto del Distretto: Rotary 2000: agisci con coerenza, credibilità, continuità Motto del R.I.: Rotary 2000: agisci con coerenza, credibilità, continuità Consiglio Presidente Past President Giuseppe Binaschi Carlo Tribuno Presidente Incoming Aurelio Perani Vice Presidente Segretario Tesoriere Prefetto Consiglieri Magri Raco Costa Novello Bocchiola Bellavita - Bonsignorio Callegari - Predetti Quattrin - Stroppa Valsecchi - Zaffaroni Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 RIUNIONE N. 38 del 16 Giugno 2000 ISCRITTI N. 68 PRESENTI N. 46 BOLLETTINO N Presenza odierna in percentuale: 72 % Presidente: Giuseppe Binaschi ANTONA * 07 FERRINI 0 PELLEGATTA 02 AVANZINI 0 FRANCESCHINI C. * 01 PERANI * 31 BARGNA 16 FRANCESCHINI R. 10 PICCIOCCHI * 08 BARRANCO 19 GALLI 0 PIZZI 09 BELLAVITA * 25 GASPAROTTO 02 PREDETTI * 34 BENI * 29 GERVASONI * 21 QUATTRIN * 28 BERTINI * 22 GIUNTA 01 RACO * 38 BINASCHI * 38 GRISOTTI 0 REBAY * 27 BOCCHIOLA * 34 GUALTIERI * 20 REGGIORI * 24 BONSIGNORIO * 37 GUSELLA * 38 SERRA 02 BOVATI * 27 IANNACCONE * 02 SCULLICA * 20 BRUSEGANI 0 IUDICA * 22 STROPPA * 12 CALASTRI 28 LAMBERTENGHI * 33 TORTORA 07 CALLEGARI * 34 LEONI * 31 TRIBUNO * 34 CALLERIO * 27 LUNGHINI * 17 VALSECCHI * 29 CATTANEO * 15 LURIDIANA * 23 VIGANO * 18 CIMINO 08 MAGRI * 38 ZAFFARONI 20 CONTRI 0 MANCIOPPI * 16 ZANGIACOMI * 28 COSTA * 30 MANGIAFICO * 38 CROCE 07 MANGILI * 24 D ADDAZIO * 19 MAZZOLA * 27 DAMIANI 05 MITI 10 DE SANTIS * 15 NOVELLO * 34 DEL CORNO * 16 PAJANI * 14 FERRARIS 07 PEDUZZI * 18 Hanno cortesemente avvertito della loro assenza: Sono esentati dall obbligo di presenza a norma dell art. VII, 3-b i-ii S.R.C. Sono esentati dall obbligo di presenza a norma dell art. IX R.C. Sono esentati dall obbligo di presenza a norma dell articolo VII, 3- a) 1) S.R.C. Avanzini, Bargan, Barranco, Brusegani, Calastri, Contri, Croce, Damiani, Ferrini, Franceschini R., Giunta, Pizzi, Serra, Tortora, Zaffaroni Avanzini - Bertini - Bovati - Calastri - Cattaneo - Ferrini - Gusella Lambertenghi - Luridiana - Mangili - Pajani - Peduzzi - Picciocchi - Predetti Rebay - Reggiori - Tribuno - Valsecchi - Zangiacomi Franceschini C. - Pellegatta

3 CONVIVIALE DEL 16 GIUGNO PASSAGGIO DELLE CONSEGNE RELAZIONE A CURA DEL DOTT. VITTORIO MANGILI Il Presidente Binaschi apre la conviviale in anticipo sulle consuetudini. Prima della cena infatti porge il suo saluto agli ospiti illustri: il Sindaco di Milano Gabriele Albertini, nostro socio onorario, e il Governatore Chiucchini. Ricorda poi gli auguri inviati dai soci anziani Ferrini e Barbaccia impossibilitati a intervenire alla serata, porge il bentornato a Grazia Stroppa ormai completamente rimessasi e cita gli altri ospiti intervenuti. Sollecita quindi un applauso per il sostanziale contributo al Fondo di Solidarietà offerto da Bellavita, Beni e Costa. A questo punto si dice onorato di consegnare al Dott. Gabriele Albertini una Paul Harris Fellow, la cui motivazione dice: UOMO DI GRANDI VIRTU PERSONALI, PROFESSIONALI E CIVILI. UOMO DI FERMEZZA E DECISIONE. DI ELEVATO RUOLO CIVICO, NELL AVVIARE UN PROCESSO DI MODERNIZZAZIONE DELLA CITTÀ DI MILANO, HA SAPUTO SEMPRE PRIVILEGIARE INIZIATIVE DI CARATTERE SOCIALE. Albertini appare sorpreso e commosso dall inaspettato onore concessogli e ricorda un altra cerimonia analoga cui è stato invitato in questi giorni: è stato infatti nominato socio benemerito dell Associazione Nazionale Carabinieri. Queste due onorificenze - dice - mi riempiono di orgoglio, di soddisfazione, di qualche responsabilità in più e di qualche preoccupazione per continuare a meritarle. Ma con l aiuto di chi mi è vicino e vostro spero di non dar luogo a delusioni. Gli applausi ad Albertini concludono questa prima parte della conviviale. Cena dunque. Poi prende la parola il Presidente Binaschi. La presidenza di un Rotary Club - inizia - comporta un notevole impegno e una forte responsabilità, ma questa carica rappresenta contemporaneamente un grande onore.

4 Le parole che seguono rivelano lo stato d animo di un Presidente al termine del suo mandato, lieto da una parte, ma insieme spiacente per il dove abbandonare un incarico che ha comportato doveri e suscitato problemi, ma che ha dato anche grandi soddisfazioni. A questo proposito Binaschi riferisce in sintesi tutte le iniziative prese nei vari campi dal Consiglio sotto il suo anno di Presidenza, ricorda i vari soci responsabili delle diverse Commissioni, enumera i sensibili contributi finanziari devoluti per la riuscita dei diversi programmi di assistenza, ringrazia coloro che hanno dato il loro contributo alla vita attiva del Club. Il discorso del Presidente è comunque allegato al Bollettino. Tra gli applausi davvero scroscianti avviene quindi lo scambio della collana di Presidente tra Binaschi e il neo eletto Perani. Nuovi applausi dopo le fotografie d obbligo. Prende quindi la parola Perani, che appare commosso. Rivolto il suo saluto alle autorità rotariane e civili presenti, dice di non voler esporre in questa occasione il programma suo e del suo Consiglio per il prossimo anno (lo presenterà alla prima riunione di luglio), ma piuttosto di anticipare quella che - dice - sarà una delle principali linee programmatiche alle quali intendo aderire nel corso della mia Presidenza. Sarà intenzione di Perani presentare una particolare attenzione alla diffusione del pensiero rotariano tra i soci, dedicando ampi spazi al tema durante specifiche riunioni conviviali. Il tutto per sviluppare una maggior coesione tra i membri vecchi e nuovi del Club. Mi auguro - aggiunge - che si possa così sviluppare una vera amicizia rotariana, che consentirà un migliore raggiungimento degli obiettivi del nostro sodalizio. E continua: Visto che il Club è dei membri che lo compongono e le azioni che ne emergono devono essere una loro espressione, mi auguro di poter contare sulla collaborazione in questo senso di tutti. E vi ringrazio. Applausi naturalmente più che sinceri al nuovo capo e poi il microfono passa al Governatore Chiucchini.

5 Questi apre il suo breve intervento ricordando come il suo Club di appartenenza, il Milano-Nord, sia uscito dal Milano - Sesto San Giovanni e perciò come si senta particolarmente legato al nostro Club, Perché senza di lui non sarei rotariano. Afferma poi di riconoscere nel nostro un Club molto compatto, forte di una presenza alle conviviali di oltre il 60% dei soci, autore di molte più che utili e riuscite iniziative, un club che è considerato uno dei più vivi del Distretto. E un adeguato commento a questa affermazione conclude il suo dire tra gli applausi dei soci. Il Presidente Binaschi pone fine ai discorsi con una più che stringata dichiarazione: Io ho finito di parlare, ma poi parlano per lui i fiori e il gentile pensiero che con la sua consorte Anna vuole venga distribuito alle signore presenti. Tutti sono vivamente compiaciuti del simpatico gesto, col quale è ormai tradizione che il Presidente smontante saluti gli amici del Club, ma è certo che pur nelle parole non dette c è in tutti ammirazione e riconoscenza per questo Presidente uscente che ha rivelato anche a chi non lo conosceva bene le sue doti di organizzatore, di dirigente, ma soprattutto di amico comprensivo e sincero. Il suono del gong arriva un po in ritardo, quando molti si sono ormai salutati. Ma la cosa non dà fastidio. L atmosfera è calda, la serata è più che riuscita, gli animi sono rallegrati. Al nuovo Presidente gli auguri di tutti per una reggenza operosa e fortunata.

6 PASSAGGIO DELLE CONSEGNE RELAZIONE DEL PRESIDENTE GIUSEPPE BINASCHI MILANO, 16 GIUGNO 2000 Questo, è per me un momento speciale, di tristezza e di gioia insieme ed è davvero difficile descrivere il mio stato d animo; sì perché, è inutile nasconderlo, affiora la sensazione che tutto sia finito troppo presto e di conseguenza è comprensibile provare un certo rammarico. Allo stesso tempo traspare però la felicità rappresentata dal fatto che ad un altro socio amico viene offerta la possibilità di provare le stesse soddisfazioni, quelle che derivano dalla Presidenza di un Rotary Club importante come è indubbiamente il nostro, soddisfazioni che io ho avuto la fortuna di vivere. Inutile nascondere che la Presidenza di un Rotary Club comporta un notevole impegno e una forte responsabilità; è altrettanto certo però che questa carica rappresenta contemporaneamente un grande onore. Cari amici, un anno è trascorso operando insieme in un clima di diffusa serenità, con lo spirito di servizio e di dedizione che ci ha uniti; è stato un anno in cui alcuni nostri obiettivi sono stati raggiunti, mentre altri mi auguro lo saranno al più presto ed è ovvio pertanto che vi sia in me e, credo, in Voi tutti una certa soddisfazione per i primi e la naturale propensione ad esprimere il massimo impegno per realizzare quelli futuri. Delineare un bilancio di quanto è stato fatto rappresenta un compito arduo, atteso che tante sono state le iniziative intraprese e numerosi i progetti portati a termine, pur nella consapevolezza che ancora di più avremmo potuto fare; è tuttavia importante sottolineare che si è sempre operato in presenza di forti motivazioni e incessanti stimoli, con il coinvolgimento di tutti. In osservanza al mio motto Insieme per agire nella continuità, si è cercato di creare una cultura di gruppo, facendo in modo che la vita del Club assumesse come valore primario il pieno rispetto ed apprezzamento delle idee di ciascuno e delle eventuali differenze di opinione, nella convinzione che si dovesse comunque accettare l operato di tutti; in tal senso il mio intendimento è stato quello di far convivere nel migliore dei modi sentimenti ed aspirazioni di generazioni diverse. Come molto bene aveva fatto il mio predecessore, Carlo Tribuno. E chiaro che possono essere sorte talvolta difficoltà nel coniugare le tradizioni del passato con le aspettative dei più giovani, ma fortunatamente gli ideali rotariani incarnano principi storicamente condivisi da tutti e che continueranno in futuro ad essere osservati con entusiasmo nella volontà del servire. Sotto questo profilo ritengo che i risultati ottenuti siano stati più che soddisfacenti; è stata infatti forte da parte dei soci la volontà di collaborazione, risorsa questa straordinariamente importante per il raggiungimento dei nostri obiettivi e che ha garantito la possibilità di operare in totale sintonia con le linee guida enunciate all inizio dell anno, da tutti liberamente condivise. Queste brevi riflessioni costituiscono la necessaria premessa al breve excursus che mi accingo ad effettuare nel prosieguo, nel tentativo di riepilogare quanto è stato fatto durante l anno rotariano che sta per chiudersi e illustrare come si è materialmente operato per rispettare ed onorare gli impegni assunti al momento dell insediamento.

7 AZIONE INTERNA La proficua ed intelligente collaborazione tra il Presidente Armando Valsecchi e l incoming Presidente del Club Aurelio Perani ha consentito di raggiungere il massimo dell armonizzazione tra le funzioni di questa Commissione, che ha dimostrato in ogni circostanza grande professionalità, senso di amicizia nonché un forte e costante impegno. - Ammissione: l obiettivo di incrementare l organico è stato rispettato. Sono stati ammessi 5 nuovi soci (due signore). Altre due candidature sono già state approvate ed i futuri soci entreranno a far parte del Club il prossimo mese di luglio, con il nuovo Presidente Perani. La Commissione presieduta con grande professionalità dall amico Luridiana, con la collaborazione di Viganò e Mancioppi ha molto bene operato rispettando i giusti criteri di scelta: qualità nella quantità. Ai nuovi soci rinnovo il mio benvenuto: sono certo che il loro entusiasmo aiuterà a rafforzare la credibilità del nostro Club. - Affiatamento e assiduità: ottimo il lavoro svolto da Sergio Gusella, ed il team di amici che hanno mostrato grande disponibilità ed eccellente professionalità: mi riferisco a Magri, Stroppa, Leoni e Calastri. Affiatamento e assiduità sono sinonimo di amicizia e di attaccamento al Rotary, ossia quello che tutti vorremmo maggiormente sentire nei nostri Club. Tra le iniziative in questo senso ho il piacere di ricordarne alcune che hanno abbinato momenti di distensione ad altri di interesse culturale; mi riferisco a: la tartufata a Morsasco; la gita a Treviso in occasione della mostra dei grandi maestri dell Impressionismo, magistralmente coordinata da Leoni; la visita alla sede dell Alcatel a Vimercate. Mi preme inoltre sottolineare che alto è stato l interesse di tutti in occasione delle conviviali, grazie alla buona integrazione tra i conferenzieri esterni e gli interventi di nostri soci che hanno dimostrato elevata professionalità e competenza; ricordo che ben dodici sono state le relazioni dei nostri soci. Degna di particolare menzione la splendida relazione del nostro socio onorario Elio Cerini. Relativamente alle partecipazioni di prestigiosi relatori esterni, un ringraziamento particolare va rivolto oltre che a Novello, Cattaneo, Iudica e Quattrin, che costituiscono la Commissione a ciò preposta, anche ad altri soci che gentilmente hanno fornito un apporto determinante. Ottimo il lavoro di coordinamento di Pierluigi Novello. La qualità delle conviviali ha contribuito ad ottenere un livello di presenza di oltre il 60%. Per quanto riguarda il Bollettino, da sempre sicuramente il più importante strumento di informazione, va sottolineato che lo stesso si è arricchito di notizie e di aggiornamenti non soltanto riguardanti la vita del Club ma anche inerenti l intero mondo rotariano; splendido è stato il lavoro di stesura delle relazioni e grande la professionalità di Vittorio Mangili, degli amici Bellavita, Viganò e Del Corno, bravi e sempre disponibili ad ogni evenienza; il lavoro è stato premiato dalle numerose attestazioni di stima e dagli autorevoli consensi per la qualità e lo stile dimostrati nella stesura delle cronache, sempre puntuali e incisive. Un cenno alla realizzazione degli interclub che sono stati tre: Nel primo, con il Rotary Club Cinisello Sud Brianza, abbiamo tra l altro assistito allo splendido concerto dei borsisti stranieri del Distretto, evento per il quale dobbiamo ringraziare Raco per la dedizione e l amore verso questi giovani che si trovano lontani dai propri paesi di origine e dalle proprie tradizioni. Va ricordato che il Rotary Club Cinisello Sud Brianza ha festeggiato quest anno il decimo anniversario; il nostro Vicepresidente Raco ha consegnato a nome del Club una targa ricordo dell evento, a sancire una ricorrenza molto apprezzata dai nostri consoci. Gli altri interclub si sono svolti con il Rotary Club Milano Castello ed il Rotary Club Milano.

8 AZIONE PROFESSIONALE Sotto l attenta e professionale regia dell amico Predetti, la Commissione, composta da Novello, Gervasoni, Mazzola e Callerio, con il qualificato apporto di alcuni giovani del nostro Rotaract, ha contribuito alla messa a punto di un progetto distrettuale finalizzato alla ricerca di esperienze lavorative per i giovani, mediante stage da tenersi presso Enti o ditte. Sempre con riferimento ai giovani, sono da ricordare le due borse di studio universitarie riservate agli studenti più meritevoli, appartenenti a nuclei familiari disagiati e con basso livello di reddito; in prospettiva è stato inoltre deciso di riconoscere 3 borse di studio di L ciascuna. Non va poi dimenticata la piena adesione all Associazione Premio alla Professionalità. AZIONE DI PUBBLICO INTERESSE Molto bene ha operato questa Commissione sotto l attenta regia di Tomaso Quattrin. Il disagio giovanile ha ancora rappresentato per il Club l aspetto di maggior interesse cui dedicare attenzione e interventi concreti, in particolare dando continuità all azione di sostegno al progetto Educativa di strada di Comunità Nuova di Don Rigoldi; in tal senso è da rimarcare il contributo di L. 10 milioni, somma che si va ad aggiungere ai 15 milioni dell anno precedente. Come ben sapete il progetto prevede per bambini e ragazzi fino a 16 anni iniziative culturali, sportive, creative, da svilupparsi in tre cortili di grandi caseggiati nella zona 18 di Milano. Come nella sua tradizione il Club ha inoltre partecipato attivamente, sia con risorse economiche che mediante collaborazioni personali, al sostegno di iniziative esterne quali: le meritorie organizzazioni CAM, NAGA, AIDD, ARIN; il mantenimento tramite i soci di un elevato numero di adozioni a distanza (Eritrea). AZIONE INTERNAZIONALE Con l amico Bellavita, sempre disponibile ed entusiasta, hanno attivamente collaborato Leoni, Raco e Zaffaroni, raggiungendo gli obiettivi inizialmente prefissati, che si possono così riassumere: - Gemellaggi: continuità è stata data ai rapporti con il club Budapest- Duna: è imminente una loro visita al nostro club, programmata per fine Settembre, e in quell occasione sarà nostra cura garantire loro la più ampia ospitalità. Ritengo che in futuro sarà comunque necessario intensificare i nostri sforzi per migliorare ogni azione tesa a rinsaldare e dare vigore a questo rapporto di collaborazione. In tal senso, permettetemi un caloroso ringraziamento all amico De Bosio che non ci fa mai mancare il suo aiuto nel mantenere relazioni cordiali con questo Club. Vi è stato invece non poco rammarico in tutti noi nel prendere la decisione di sospendere il gemellaggio con il Rotary Club Evian-Thonon; purtroppo, una volta constatato che da parecchio tempo i rapporti tra i due club si erano fortemente raffreddati fino quasi a vanificarsi, la decisione è parsa la più giusta, tanto che è stata condivisa anche dal club francese; da entrambe le parti è rimasta la gratificazione per aver trascorso insieme un tratto importante della nostra vita rotariana. Ora è doveroso intraprendere azioni per la ricerca di un nuovo Club estero; ritengo infatti estremamente importante che la cultura e la mentalità rotariana siano proiettate a livello internazionale, favorendo lo scambio di esperienze e l allargamento dei nostri orizzonti. - Azione di pubblico interesse: è stato varato, dopo non poche difficoltà, il progetto a carattere internazionale denominato Missione Allipalli che prevede l intervento a favore di fanciulli bisognosi in una zona estremamente povera dell India. Il progetto, che contempla la presenza di un Rotary Club locale, è estremamente ambizioso e di conseguenza anche oneroso; il nostro Club ha stanziato 50 milioni di lire da ripartire in due anni ed ha presentato istanza per l ottenimento di un Matching Grant da parte della Rotary Foundation. Questo progetto è nato su suggerimento della nostra amica Angela Bonsignorio e si è realizzato soprattutto grazie alla sua determinazione e dedizione. Rilevante è stato il contributo di Callegari e Bellavita. A livello distrettuale il Club ha altresì partecipato ai seguenti progetti:

9 ristrutturazione ed ampliamento di un centro computer ad Haifa con il Rotary club locale; al progetto hanno partecipato i Rotary Club Milano 3; Sudan: adottare un ragazzo di strada ; il Club si è impegnato per tre ragazzi per un periodo di cinque anni, ciò anche grazie al generosissimo intervento dei soci Valsecchi e Bellavita che si sono fatti carico del costo di un bimbo ciascuno; - Rotary Foundation: tutti, non soli noi Soci, ma lo stesso Distretto, dobbiamo rivolgere un infinito grazie a Luciano Raco per la splendida attività svolta nei confronti dei candidati borsisti e, come se non bastasse, nella veste di Counsellor. Sei formidabile Luciano! In qualità di Counsellor un grazie di cuore va anche all amico Vittorio Leoni; anche per lui si tratta del terzo anno consecutivo. In futuro sarà necessario toccare la sensibilità di altri soci per questo affettuoso ruolo. AZIONE PER LE NUOVE GENERAZIONI Questa Commissione si è particolarmente distinta per l operosità e l impegno profusi nell assistenza ai giovani, in particolar modo nei confronti dei nostri Rotaract e Interact; a cominciare dal Presidente Callegari, il quale non ha mai fatto mancare la sua affettuosa presenza; particolarmente attivi sono stati inoltre Mangiafico e Beni, che hanno creato intorno ai nostri giovani un clima di cordialità e di amicizia. Abbiamo sempre mantenuto stretti i legami con i nostri Club figliocci, dedicando la massima attenzione alle loro iniziative sempre di particolare e significativo impegno. Voglio solo ricordare l attività sociale verso l Associazione per il Bambino Nefropatico che consiste nell accompagnare bambini dell Associazione sottoposti a dialisi dalla loro abitazione o dalla scuola all Ospedale Regina Elena e ritorno. Nel rivolgere ai Presidenti Alessandro Oldani e Cristina Pozzi il mio più vivo ringraziamento, intendo estendere la mia riconoscenza a tutti questi cari giovani amici, a cominciare da Federico Vincenzi ed Edoardo Cortona, futuri Presidenti rispettivamente di Rotaract e Interact. Infine non va dimenticata la nostra presenza al programma Ryla con la partecipazione di tre giovani. Questo, in estrema sintesi, è quanto è stato realizzato nel corso dell anno rotariano che sta per concludersi; come dicevo all inizio di questa relazione, riepilogare è sempre difficile, per cui ho cercato di essere il più sintetico possibile anche per non perdere la Vostra attenzione; mi si perdoneranno dunque alcune dimenticanze. Una breve riflessione personale mi sia infine consentita. Sono dell avviso che il percorso fatto insieme sia stato contraddistinto dalla volontà di seguire un modello di comportamento impostato sull umiltà e il senso di amicizia reciproci e ritengo che proprio l esaltazione di questi valori abbia favorito un clima di sempre maggiore partecipazione e di profondo coinvolgimento rispetto alle nostre iniziative; questo era, del resto, il mio primo obiettivo da raggiungere e spero in qualche modo di essere riuscito nell intento. Penso tuttavia che ci sia ancora bisogno di un ulteriore sforzo nella direzione di un miglioramento generale anche dal punto di vista della sensibilità e dello sviluppo delle relazioni interpersonali, mutuando i sempre più repentini cambiamenti di vita cui siamo sottoposti, ma senza perdere di vista, ed anzi cercando di favorire, la semplificazione delle nostre regole e delle nostre abitudini. Cerchiamo in tale direzione di esaltare uno spirito realmente positivo, permeato da un senso di ottimismo e di voglia di fare, da una volontà di essere protagonisti anche nelle cose più piccole. E poi necessario avere pazienza e comprensione nei confronti dei giovani, i quali fisiologicamente vedono nel lavoro il primo obiettivo da soddisfare e cui dedicare tempo e attenzione; sono sicuro che troveranno gli spazi e gli stimoli giusti per affrontare questa esperienza e che le loro qualità non solo non tarderanno a porsi in evidenza, ma saranno il propellente per rinvigorire il Club.

10 Auspico poi un ulteriore sforzo per risvegliare l entusiasmo di qualche socio che si è un po' distaccato dalla vita del Club; è evidente, infatti, il grande bisogno di valorizzare l esperienza dei meno giovani per creare un riferimento costante nell attività dei più giovani e contribuire a promuovere un sincero spirito di servizio. Non posso dimenticare anche il caldo invito del Presidente Internazionale Carlo Ravizza a riunire i nostri sforzi per apportare semplificazioni all interno dell Associazione. Da sempre il Rotary mette in campo risorse, competenza ed intraprendenza, nonché capacità di porsi in discussione e di rinnovarsi. Si può solo essere d accordo con il nostro Presidente Ravizza: meno burocrazia e più flessibilità. Le linee guida ci verranno indicate dalla Struttura ma anche dai Club è necessario fornire una appropriata cooperazione, mettendo a disposizione il nostro patrimonio di ruolo e di competenze. Il desiderio di cambiamento va favorito ed incoraggiato. Prima di arrivare alle conclusioni desidero infine scusarmi per tutte quelle carenze organizzative che si sono manifestate e quelle imperfezioni nelle attività portate a termine, oltreché per ogni tipo di disattenzione emersa di cui mi assumo la responsabilità. A questo punto è consuetudine che il Presidente ringrazi ed elogi coloro che lo hanno aiutato; vorrei tanto riuscire ad esprimere senza falsa retorica e con parole semplici l affetto, la riconoscenza e la stima verso coloro che mi sono stati più vicini in questo anno. Il mio primo ringraziamento va ai membri del Consiglio Direttivo, al Past President Tribuno e all Incoming Perani che sono stati preziosi per lealtà ed elevata capacità professionale mostrando un forte attaccamento al Club. Un sentitissimo grazie al Segretario Massimo Costa, al Prefetto Maurizio Bocchiola, al Tesoriere Pierluigi Novello con l amico Lambertenghi, quest ultimo capace di fornire un validissimo aiuto al Tesoriere nel suo delicato compito. Un grazie va a tutti coloro che attraverso qualsiasi iniziativa hanno dato il loro apporto alla vita del Club; grazie al concorso generoso di molti soci il Fondo di Solidarietà può sorridere, presentando un discreto avanzo nonostante tutti gli impegni assunti. Ricordo ancora che il nostro Marino Magri è stato nominato Assistente Governatore per l anno rotariano ; ai doverosi complimenti aggiungo un caloroso ringraziamento per il prestigio del nostro Club. Gianni Iudica sarà il nostro Presidente per l anno ; auguri Gianni. Desidero altresì segnalarvi che nel corso dell anno sono state assegnate sei Paul Harris a nostri soci. Un grazie molto speciale lo rivolgo, e certamente Voi tutti con me, alla Signorina Leda Ravetta, Segretaria di Massimo Costa, per il grande impegno, la collaborazione affettuosa e competente che per tutto l anno mi ha garantito. Con particolare affetto desidero ringraziare il Governatore Nino Chiucchini, il quale è sempre stato vicino al nostro Club, ha espresso i suoi consigli e gli indirizzi da intraprendere con la massima serenità, in amicizia e con leale comprensione. Grazie Nino e grazie a Te Rossana che ci hai onorati della Tua presenza. Rinnovo il mio grazie alle Autorità rotariane presenti e agli ospiti che certamente hanno reso più ricca la nostra serata. A conclusione di questo mio indimenticabile anno rotariano, nel momento di passare le consegne al qualificatissimo successore Aurelio Perani, desidero rinnovare i miei ringraziamenti a tutti Voi, cari amici, per avermi consentito di realizzare questa splendida esperienza, augurandomi, quando sarò un Past-President, di mantenere questo entusiasmo e questo amore per il Rotary che mi ha permesso di raccogliere così tante soddisfazioni. Un grazie affettuoso a mia moglie Anna per essermi stata sempre vicina nel corso di quest anno.

11 NOTIZIARIO ROTARIANO VIDEO CASSETTA GIUBILEO ROTARIANO: ROMA 11 MARZO 2000 VERRÀ MESSA A DISPOSIZIONE DEI SOCI SU SPECIFICA RICHIESTA LA VIDEO CASSETTA DELLA CERIMONIA GIUBILARE SVOLTASI IN PIAZZA SAN PIETRO DALLA TV VATICANA. CHI FOSSE INTERESSATO AD AVERNE UNA COPIA È PREGATO DI VOLERLO COMUNICARE IN SEGRETERIA ENTRO IL GIORNO 22 SETTEMBRE O RICHIEDERLA DIRETTAMENTE IN SEGRETERIA DISTRETTUALE 2080 ENTRO E NON OLTRE IL 30 SETTEMBRE P.V. TEL FAX ( rotary@ pronet.it) APPUNTAMNTO PRESSO L UNIVERSITÀ BOCCONI - 24 GIUGNO 2000 COME DA PROGRAMMA ALLEGATO COMUNICAZIONI DA ALTRI CLUBS: IL R. C. MILANO CA GRANDA COMUNICA L AMMISSIONE DEI NUOVI SOCI: PROF. MASSIMO LAURA CLASSIFICA: ATTIVITÀ LIBERE E PROFESSIONI - ARTISTI - MUSICA ALTRI EVENTI ROTARIANI DA RICORDARE: 30 GIUGNO PASSAGGIO DELLE CONSEGNE TRA I PRESIDENTI DEL ROTARY CLUB DI TRADATE ZOTTOLA E CASTIGLIONI E I GOVERNATORI CHIUCCHINI E CARDANI PRESSO VILLA RAIMONDI DI VERTEMATE CON MINOPRIO. CHI FOSSE INTERESSATO A PARTECIPARE ALL EVENTO È PREGATO DI COMUNICARLO IN SEGRETERIA ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 GIUGNO. ALLEGATO IL PROGRAMMA LUGLIO MEETING DELL AMICIZIA - RADUNO ROTARIANO ESTIVO NELLA CITTÀ DI PORTO TORRES. IL PROGRAMMA È DISPONIBILE IN SEGRETERIA.

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1999-2000 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1998-1999 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000 Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1999-2000 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000 Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1999-2000 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000 Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1999-2000 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000 Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1999-2000 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1998-1999 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000 Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1999-2000 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1998-1999

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1998-1999 Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1998-1999 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

Milano - Sesto San Giovanni - distretto 204O

Milano - Sesto San Giovanni - distretto 204O Motto del Presidente: cs^tfe Consiglio 1996-1997 "rn^trnmrt TT FTTTTTRO r»cx4

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia TMQ RRVF per il miglior bollettino TMQ RRVF per il miglior sito ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia NOTIZIARIO N. 2198 A.R. 2013-2014 Conviviale n. 5 del 24 settembre

Dettagli

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARY CLUB FERRARA EST FONDATO NEL 1979 Presidente Internazionale: Gary C.K. Huang ROTARY CLUB FERRARA EST DISTRETTO 2072 /ITALIA Governatore Distretto: Ferdinando Del Sante Rotary 2014-2015 Ferrara, 25 novembre 2014 Bollettino

Dettagli

Pontedera, 11 Aprile Il Presidente Marica Gasperini 1/5

Pontedera, 11 Aprile Il Presidente Marica Gasperini 1/5 Ai soci e aspiranti del Rotaract Club Pontedera Al Presidente del Rotary Club Pontedera Nicolò Doveri Al Responsabile per il Rotaract della Commissione Rotary per il Rotaract del Rotary Club Raffaele Castaldo

Dettagli

L agenda del Club. Applicazione terapeutica delle cellule staminali. Martedì, 20 Aprile 2004 Circolo Mozart ore 12.45

L agenda del Club. Applicazione terapeutica delle cellule staminali. Martedì, 20 Aprile 2004 Circolo Mozart ore 12.45 Anno Rotariano 2003-2004 Riunione numero 30 del 6 aprile 2004 Bollettino numero 1892 L agenda del Club Martedì, 20 Aprile 2004 Circolo Mozart ore 12.45 Scudo Fiscale e Condono un anno dopo Dott. Bernardo

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000 Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1999-2000 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO AR 2011/2012 Bollettino n gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future

aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO AR 2011/2012 Bollettino n gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO 2040 - AR 2011/2012 Bollettino n. 22 30 gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future La serata La conviviale di questa sera si è svolta

Dettagli

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia ANNO ROTARIANO 2013-2014 - Fondato nel 1993 - SEGRETERIA: Via A. Manzoni, 7 13100 Vercelli tel. e fax 016158035 e-mail: ROTARY.SANDREAVC@libero.it

Dettagli

INTERCULB DELL'8 MAGGIO 1989

INTERCULB DELL'8 MAGGIO 1989 INTERCULB DELL'8 MAGGIO 1989 Hanno partecipato i Rotary Club: Milano Fiori Milano Monforte Milano Sesto San Giovanni ed inoltre il Lyons Club Duomo "Le Guglie" Hanno presieduto: Dr. Bertolini - Rotary

Dettagli

Conoscerci per farci Conoscere

Conoscerci per farci Conoscere Anno Rotariano 2013-2014 Rotary Club Laveno Luino Alto Verbano Sede: Hotel Camin - Luino (VA) PRESIDENTE: Edoardo Duratorre SEGRETARIO: Tullio Macchi PREFETTO: Paolo Broido TESORIERE: Claudia Mandanici

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - 2O4 distretto. Presiede : GIUSEPPE FERRARIS MORTARINO

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - 2O4 distretto. Presiede : GIUSEPPE FERRARIS MORTARINO Riunione n. del 6 Dicembre 1988 Iscritti n.68 Bollettino n. 1296 Presenza odierna in percentuale (provvisoria) = 75 % Presiede : GIUSEPPE FERRARIS MORTARINO Presenti : 48 AMATO AVANZINI BARBACCIA BARGNA

Dettagli

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org Presidente Jonni Sangiorgi Segreteria Simone Facchini (facchini.sim@gmail.com) Via Medici 10, Lugo (Ra) Sara Savioli (sarinasavio89@yahoo.it) Viale Oriani 30, Lugo (Ra) Email Club: rotaractclublugo@libero.it

Dettagli

Bollettino. Rotary Club Torino Cavour

Bollettino. Rotary Club Torino Cavour Bollettino Rotary Club Torino Cavour Presidente Rotary International: K.R. Ravi Ravindran Governatore Distretto 2031: Massimo Tosetti Presidente del Club: Andrea Cremasco N 1 - Anno Rotariano 2015/2016

Dettagli

Carissimi concittadini,

Carissimi concittadini, Carissimi concittadini, rivolgervi gli Auguri di Natale rappresenta per me un momento importante, significativo e privilegiato per parlare direttamente a ciascuno di Voi e questo va oltre il ruolo istituzionale.

Dettagli

Bollettino n settembre Visita del Governatore

Bollettino n settembre Visita del Governatore DISTRETTO 2042 - AR 2014/2015 Bollettino n. 04 08 settembre 2014 Visita del Governatore La serata In data 8 Settembre 2014 al Ristorante Al Vigneto di Grumello del Monte (BG) si è tenuta la prima conviviale

Dettagli

Periodico d informazione del Club ANNO 2015/ marzo

Periodico d informazione del Club ANNO 2015/ marzo Periodico d informazione del Club ANNO 2015/2016-16 marzo 100 Percent Paul Harris Fellow Club www.rotaryclubdalminecentenario.org La Leadership al femminile prof. Alessandro Magnanensi Coniugare la leadership

Dettagli

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON. CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA 20 21 SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.LE CLAUDIO SCAJOLA Magazzini del Cotone - Genova Lunedì 20 settembre 2004 ore 9,30

Dettagli

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona IL TAVOLO DI COMUNITA 2013-2014 LA CARTA EDUCATIVA DI ERBUSCO 2 QUADRIMESTRE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Il 26 Novembre 2012, presso il teatro comunale, era stata

Dettagli

Vi ringrazio tutti per l'intelligenza, la determinazione, la passione con cui mi sostenete nel compito di Dirigente Scolastico.

Vi ringrazio tutti per l'intelligenza, la determinazione, la passione con cui mi sostenete nel compito di Dirigente Scolastico. AUGURI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A TUTTI I DOCENTI, AL PERSONALE NON DOCENTE, ALLE FAMIGLIE E AI RAGAZZI, Porgo a tutti voi i più affettuosi auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo. Vi ringrazio tutti

Dettagli

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali Carta dei rapporti tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali Gennaio 2015 Indice Carta dei rapporti tra ULSS 4 Alto Vicentino, Comuni della Conferenza 1. Introduzione

Dettagli

L agenda del Club. Visita al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera. Visita al Museo Alfa Romeo di Arese

L agenda del Club. Visita al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera. Visita al Museo Alfa Romeo di Arese Anno Rotariano 2006-07 Riunione numero 06 del 19 settembre 2006 Notiziario numero 1980 Segreteria operativa: Via Padova, 10 20131 Milano Tel. e fax 02 26 13 802 F O N D A T O N E L 1 9 5 8. D I S T R E

Dettagli

Distretto 2040 Anno di fondazione 1975. Rotary Club

Distretto 2040 Anno di fondazione 1975. Rotary Club Distretto 2040 Anno di fondazione 1975 Rotary Club CO Riunioni Conviviali: lunedi non festivi ore 20,00 Circolo della Stampa Palazzo Bocconi C.so Venezia 48, Milano rcmisudest@yahoo.it www.rotarymilanosudest.it

Dettagli

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARY CLUB FERRARA EST FONDATO NEL 1979 Presidente Internazionale: Gary C.K. Huang ROTARY CLUB FERRARA EST DISTRETTO 2072 /ITALIA Governatore Distretto: Ferdinando Del Sante Rotary 2014-2015 Ferrara, 29 gennaio 2015 Bollettino

Dettagli

COMUNE di CASTELGRANDE - PROVINCIA DI POTENZA - REGOLAMENTO PER IL FORUM DEI GIOVANI DEL COMUNE DI CASTELGRANDE

COMUNE di CASTELGRANDE - PROVINCIA DI POTENZA - REGOLAMENTO PER IL FORUM DEI GIOVANI DEL COMUNE DI CASTELGRANDE COMUNE di CASTELGRANDE - PROVINCIA DI POTENZA - REGOLAMENTO PER IL FORUM DEI GIOVANI DEL COMUNE DI CASTELGRANDE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 6 DEL 22/022008 1 I N D I C E ARTICOLO

Dettagli

ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB

ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB I punti di forza del tuo club fanno leva sui soci. Chiedere il loro feedback regolarmente dimostra la tua apertura al cambiamento e consente loro di aiutare a sviluppare

Dettagli

LIBRETTO DI STAGE 2016

LIBRETTO DI STAGE 2016 LIBRETTO DI STAGE 2016 Dati anagrafici dello studente Cognome e nome Nato a..il Residente a..in via n Tel..Codice fiscale. Scuola di provenienza... Classe.Indirizzo. Lingue conosciute Azienda ospitante

Dettagli

Ha presieduto la serata il Presidente Leonardo Vinci Nicodemi.

Ha presieduto la serata il Presidente Leonardo Vinci Nicodemi. PRESIDENTE: Leonardo Vinci Nicodemi BOLLETTINO N. 46 A. R. 2009-2010 MESE Maggio Cultura Presidente Internazionale: JOHN KENNY Governatore Distretto 2070: MARIO BARALDI Assistente Area Tirrenica 1: PAOLO

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA PREMIO UN GESTO DI UMANITA

REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA PREMIO UN GESTO DI UMANITA REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA PREMIO UN GESTO DI UMANITA Sempre di più i cittadini italiani pongono particolare attenzione al Servizio Sanitario, rispetto alla qualità tecnica,

Dettagli

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO COMUNE DI CASOREZZO Provincia di Milano PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO 2015 2017 Approvato con deliberazione G.C. n. 36 del 12/03/2015 PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015-2017

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - 2O4 distretto. Presiede: Giuseppe FERRARIS MORTARINO FERRARIS (01) MANGIAFICO GARAVOGLIA (01) MAZZA

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - 2O4 distretto. Presiede: Giuseppe FERRARIS MORTARINO FERRARIS (01) MANGIAFICO GARAVOGLIA (01) MAZZA Riunione n. 1 del 5 Luglio 1988 Iscritti n. 68 Bollettino n. 1282 Presenza odierna in percentuale (provvisoria) = 69,23 % Presiede: Giuseppe FERRARIS MORTARINO Presenti: n. 44 + 1 AMATO BARGNA BAZZI BENI

Dettagli

L agenda del Club. Un ricordo di una grande Amica rotariana!

L agenda del Club. Un ricordo di una grande Amica rotariana! Anno Rotariano 2007-08 Riunione numero 12 Del 13 novembre 2007 Notiziario numero 2023 Segreteria operativa: Via Padova, 10 20131 Milano Tel. e fax 02 26 13 802 F O N D A T O N E L 1 9 5 8. D I S T R E

Dettagli

Presidente Rotaract Mi-Sesto S.G.: MASSIMO MINOTTI Presidente R.C. Mi-Sesto S.G. : GIUSEPPE FERRARIS MORTARINO

Presidente Rotaract Mi-Sesto S.G.: MASSIMO MINOTTI Presidente R.C. Mi-Sesto S.G. : GIUSEPPE FERRARIS MORTARINO /v/u INTERCLUB CON ROTARACT MILANO-SESTO S. GIOVANNI ROTARACT MILANO CENTRO ROTARACT MILANO NORD-OVEST ROTARACT MILANO SAN SIRO ROTARACT MILANO SANT'AMBROEUS ROTARACT MILANO SUD-OVEST ROTARACT VARESE INTERACT

Dettagli

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Erano presenti molti dei rappresentanti del mondo delle associazioni che sabato 30 aprile hanno illustrato il volto

Dettagli

Formazione flessibile. Riconoscimenti internazionali. Obiettivi formativi. La sede ufficiale del Parlamento Europeo a Roma. Quale migliore location?

Formazione flessibile. Riconoscimenti internazionali. Obiettivi formativi. La sede ufficiale del Parlamento Europeo a Roma. Quale migliore location? La simulazione La simulazione è curata sotto ogni aspetto: applica le regole di procedura seguite dagli Europarlamentari. Una location unica al mondo La sede ufficiale del Parlamento Europeo a Roma. Quale

Dettagli

Martedì 20/07/2010 è convocata, presso l Hotel Excelsior, l Assemblea dei soci per deliberare sul seguente ordine del giorno:

Martedì 20/07/2010 è convocata, presso l Hotel Excelsior, l Assemblea dei soci per deliberare sul seguente ordine del giorno: R O T A R Y C L U B P A L E R M O N O R D A n n o d i f o n d a z i o n e 1 9 7 9 R o tary In t ernational - D istretto 2110 S i c ilia e Malta Anno Rotariano 2010-2011 Presidente Antonella Italia Circolare

Dettagli

Anno Rotariano

Anno Rotariano Anno Rotariano 2010-2011 Presidente MARIA ELISABETTA COSENTINO Bollettino n. 4 Conviviali 4 novembre e 20 novembre Caminetti 10 novembre e 24 novembre Segreteria del Club: e-mail segretario@rotaryaltoverbano.it;

Dettagli

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma CONSULTA PER LA TUTELA AMBIENTALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI Approvato con deliberazione di C.C n. 40 del 28/11/2012. Art 1 COSTITUZIONE

Dettagli

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia PARLIAMO DI NOI. riservato ai soli soci 15 NOVEMBRE 2014 SEMINARIO FONDAZIONE ROTARY

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia PARLIAMO DI NOI. riservato ai soli soci 15 NOVEMBRE 2014 SEMINARIO FONDAZIONE ROTARY TMQ RRVF per il miglior bollettino TMQ RRVF per il miglior sito Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2041 - Italia NOTIZIARIO n. 2232 A.R. 2014-2015 RIUNIONE N. 09 DEL 28 OTTOBRE 2014 DIRETTIVO

Dettagli

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel.0963.65035 Fax 0963.605802 www.comune.spilinga.vv.it REGOLAMENTO PER LA CONSULTA ANZIANI E PENSIONATI ART. 1 OBIETTIVI FONDAMENTALI La Consulta Comunale

Dettagli

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva Protocollo di Intesa tra Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva per un programma d azione denominato Obiettivo Sussidiarietà Orizzontale 1. Premessa

Dettagli

Alunni e studenti interpretano Viviani

Alunni e studenti interpretano Viviani 21 Alunni e studenti interpretano Viviani Scuola Elementare «G. Newbery», Marina di Pisa Scuola Elementare «G.Viviani», Marina di Pisa Scuola Media «N. Pisano», Marina di Pisa Liceo Classico «G. Galilei»,

Dettagli

ROTARY CLUB BOLOGNA VALLE DEL SAVENA DISTRETTO 2072 ANNO ROTARIANO BOLLETTINO N.9 TERZA PARTE

ROTARY CLUB BOLOGNA VALLE DEL SAVENA DISTRETTO 2072 ANNO ROTARIANO BOLLETTINO N.9 TERZA PARTE ROTARY CLUB BOLOGNA VALLE DEL SAVENA RON D. BURTON PRESIDENTE INTERNAZIONALE R.I. GIUSEPPE CASTAGNOLI GOVERNATORE DISTRETTO 2072 R.I. ANDREA ZECCHINI ASSISTENTE AL GOVERNATORE ATOS CAVAZZA PRESIDENTE R.C.

Dettagli

Passaggio del Martelletto 2014

Passaggio del Martelletto 2014 Passaggio del Martelletto 2014 Discorso dell avv. Emilio Poli, Presidente 2014 2015 Mi associo, innanzitutto, ai saluti già formulati dal Presidente Angrisani ai quali aggiungo i miei, in particolare rivolti

Dettagli

www.viveredasportivi.eu

www.viveredasportivi.eu Per informazioni: I.C.S. International Conference Service via Cadorna, 13-34124 Trieste tel. 06 90281729 mail: segreteria@viveredasportivi.eu www.viveredasportivi.eu CAMPAGNA PER LA DIFFUSIONE DELLO SPIRITO

Dettagli

A cura di Gemma Del Carlo. Sito:

A cura di Gemma Del Carlo. Sito: La Salute Mentale in Toscana: la partecipazione dei cittadini per la salute mentale A cura di Gemma Del Carlo Presidente Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale Cortona Auditorium

Dettagli

L agenda del Club. Infrastrutture e mobilità della Regione Lombardia

L agenda del Club. Infrastrutture e mobilità della Regione Lombardia Anno Rotariano 2003-2004 Riunione numero 29 del 1 aprile 2004 Bollettino numero 1891 L agenda del Club Martedì, 6 Aprile 2004 Policlinico di Milano ore 12,00 Via Francesco Sforza, 35 Padiglione Marangoni

Dettagli

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040 Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040 Motto del Presidente del Club Vivere il Rotary Anno Rotariano 2005-2006 Riunione n. 32 del 16 maggio 2006 Bollettino n. 1970 Consiglio

Dettagli

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA Il mio nome Wilder Bermúdez Molina, sono peruviano nato a Lima Perú, 53 anni ha. Ho abitato e lavorato nella città di Padova per 4 anni. Mai avrei

Dettagli

Milano - Sesto San Giovanni - distretto 2O4O

Milano - Sesto San Giovanni - distretto 2O4O Motto del Presidente: "COSTRUISCI IL FUTURO CON AZIONE E LUNGIMIRANZA" io ' '&3b Consiglio 1996-1997 rc/. _,--Vj Presidente Marino Magri Consiglieri Giuseppe Binaschi r I >"- < 1 - Pasfc Pres, Giuseppe

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA INTEGRAZIONE DELLA SSL NELL ISTRUZIONE SCOLASTICA ED UNIVERSITARIA Roma, 31 o)obre 2014 ing. Elisa GERBINO Segretario ANIS Coordinatore del GdL CIIP Scuola INQUADRAMENTO

Dettagli

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040 Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040 Motto del Presidente del Club Vivere il Rotary Anno Rotariano 2005-2006 Riunione n. 2 del 12 luglio 2005 Bollettino n. 1940 Consiglio Direttivo

Dettagli

Sinceri auguri, Adriano Costantini Sindaco di Leggiuno

Sinceri auguri, Adriano Costantini Sindaco di Leggiuno Cari Concittadini, E finito l anno 2011. Un anno importante. L anno nel quale avete nuovamente riposto la Vostra fiducia sull Amministrazione che rappresento. Un risultato che mi ha reso e mi rende veramente

Dettagli

COMUNE DI SPILAMBERTO

COMUNE DI SPILAMBERTO COMUNE DI SPILAMBERTO PROVINCIA DI MODENA DETERMINAZIONE STRUTTURA CULTURA, TURISMO, SPORT E C O P I A SERVIZIO STRUTTURA CULTURA, TURISMO, SPORT E MATERIA DI CONTRIBUTO ALL'ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA

Dettagli

L agenda del Club. La pelle dell orso. Politica ed economia all'inizio del 2007 Prof. Michele Salvati. Argomento: la Cina Walter Ambrogi

L agenda del Club. La pelle dell orso. Politica ed economia all'inizio del 2007 Prof. Michele Salvati. Argomento: la Cina Walter Ambrogi Anno Rotariano 2006-07 Riunione numero 25 del 27 febbraio 2007 Notiziario numero 1999 Segreteria operativa: Via Padova, 10 20131 Milano Tel. e fax 02 26 13 802 F O N D A T O N E L 1 9 5 8. D I S T R E

Dettagli

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città Bruxelles, 28 novembre 2012 Emilio Verrengia Segretario Generale Aggiunto A.I.C.C.R.E. Vice Presidente del Congresso dei Poteri locali e regionali del Consiglio

Dettagli

Fermo immagine Fratelli a confronto Percorsi culturali sulla vita delle persone con disabilità e dei loro fratelli e sorelle

Fermo immagine Fratelli a confronto Percorsi culturali sulla vita delle persone con disabilità e dei loro fratelli e sorelle Fermo immagine Fratelli a confronto Percorsi culturali sulla vita delle persone con disabilità e dei loro fratelli e sorelle Le attività progettuali Evento finale Roma, 12 maggio 2014 1 Anffas ha presentato

Dettagli

18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00. Hotel Hilton Roma Fiumicino. B) Approvazione definitiva Documento Zambelli- Commissione Politica

18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00. Hotel Hilton Roma Fiumicino. B) Approvazione definitiva Documento Zambelli- Commissione Politica RIUNIONE DEL 7 CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.E.D. 18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00 Hotel Hilton Roma Fiumicino ORDINE DEL GIORNO 1) Dimissioni del Segretario nazionale 2) Varie ed eventuali: A) Rapporti

Dettagli

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto. P.O.F. Elaborato dal Collegio Docenti e approvato dal Consiglio d Istituto, esso costituisce il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche (art.

Dettagli

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna carta dei servizi Saluto con grande piacere e soddisfazione la pubblicazione di questo strumento indispensabile per il cittadino, veicolo di informazione e comunicazione valido per godere di una visuale

Dettagli

C I T T A DI M O L F E T T A

C I T T A DI M O L F E T T A C I T T A DI M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 275 del 14.12.2007 O G G E T T O Prosecuzione iniziative progetto interistituzionale : La città dei Ragazzi - di cinema.

Dettagli

Discorso di Mercedes BRESSO

Discorso di Mercedes BRESSO 2a sessione plenaria dell'arlem Agadir, 29 gennaio 2011 Discorso di Mercedes BRESSO Copresidente dell'assemblea regionale e locale euromediterranea, Presidente del Comitato delle regioni Fa fede solo il

Dettagli

Bollettino del Rotary Club Roma Parioli DISTRETTO ROTARIANO 2080 ANNO n. 2!

Bollettino del Rotary Club Roma Parioli DISTRETTO ROTARIANO 2080 ANNO n. 2! Bollettino del Rotary Club Roma Parioli DISTRETTO ROTARIANO 2080 ANNO 2014-2015 n. 2! Incontro tra i Soci sulla vita del Club Del 07/07/2014 Ha presieduto la conviviale il Paolo Terreno Soci presenti:

Dettagli

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040 Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040 Motto del Presidente del Club Vivere il Rotary Anno Rotariano 2005-2006 Riunione n. 24 del 14 marzo 2006 Bollettino n. 1962 Consiglio Direttivo

Dettagli

Le nostre linee guida pedagogiche

Le nostre linee guida pedagogiche Le nostre linee guida pedagogiche Sorgono tante domande. Il primo colloquio personale è il primo passo verso una collaborazione improntata sulla fiducia tra genitori e Tagesmutter o staff della microstruttura

Dettagli

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO 16 20 Luglio 2007 ( Maddaloni ) Nell ambito delle azioni previste in attuazione dei Protocolli d intesa stipulati il 23 novembre 2006 e il 13 marzo 2007 rispettivamente,

Dettagli

Firenze 09/11/2016 PERCHÉ ABBIAMO FATTO UNA SCUOLA CALCIO?

Firenze 09/11/2016 PERCHÉ ABBIAMO FATTO UNA SCUOLA CALCIO? Announcement n. 6/2016 Firenze 09/11/2016 Come ben sapete, il Centro Storico Lebowski è una società sportiva dilettantistica che intende lo sport come veicolo di conoscenza, solidarietà e trasformazione

Dettagli

UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ

UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ Gentile Rettore, gentili docenti, con questo invito avremmo il piacere di coinvolgervi nel progetto di Sophia la Filosofia in festa, un festival di due giorni dedicato agli

Dettagli

IL PRESIDENTE DETERMINA

IL PRESIDENTE DETERMINA Il Presidente ORDINANZA PRESIDENZIALE N. 29 DEL 13 APRILE 2016 ADOZIONE DEL PIANO DELLE ATTIVITÀ IN OCCASIONE DELLA SETTIMANA DELLA CROCE ROSSA 2016.- IL PRESIDENTE VISTO CONSIDERATO CONSIDERATO RITENUTO

Dettagli

Come proporre un Nuovo socio

Come proporre un Nuovo socio Come proporre un Nuovo socio Proporre un nuovo socio è più facile che dire 1 2 3! Proporre nuovi soci è essenziale per aiutare il Rotary a raggiungere i propri obiettivi. Una delle principali responsabilità

Dettagli

RELAZIONE ANNULAE 2012

RELAZIONE ANNULAE 2012 RELAZIONE ANNULAE 2012 RELAZIONE ANNUALE DELLA CONSULTA GIOVANILE DI OSSI RIFLESSIONI È passato un anno dall ultimo incontro e la C.G.O. ha continuato a crescere. Anche se con un po di difficoltà siamo

Dettagli

VOLLEY SCUOLA L EVENTO SIMBOLO DELLO SPORT SCOLASTICO COMPIE VENT ANNI

VOLLEY SCUOLA L EVENTO SIMBOLO DELLO SPORT SCOLASTICO COMPIE VENT ANNI VOLLEY SCUOLA L EVENTO SIMBOLO DELLO SPORT SCOLASTICO COMPIE VENT ANNI Volley Scuola è la straordinaria festa dello sport scolastico nella quale si fondono tutti i valori positivi e aggreganti della Pallavolo.

Dettagli

RICHIESTA D INCARICO PER COORDINATORE DISTRETTUALE

RICHIESTA D INCARICO PER COORDINATORE DISTRETTUALE RICHIESTA D INCARICO PER COORDINATORE DISTRETTUALE Per l'incarico di Coordinatore Distrettuale GMT saranno presi in considerazione i Lions in possesso dei requisiti necessari. Si prega di chiedere ai candidati

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 1) IL MODELLO «AGATONE» DIDATTICA NEI LICEI Socrate, vieni a sederti qui vicino a me, perché io possa, toccandoti,

Dettagli

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1 la bussola come orientarsi nella scuola italiana A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1 A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 2 LA BUSSOLA COME ORIENTARSI NELLA SCUOLA ITALIANA La storia dei conflitti culturali è una storia

Dettagli

Club News Bollettino del mese di Aprile 2015

Club News Bollettino del mese di Aprile 2015 Club News Bollettino del mese di Aprile 2015 Il Club Direttivo A.R. 2014/2015 Presidente: Riccardo Lasagni Manghi Vice Presidente: Guglielmo Del Sante Segretario: Veronica Volpi Tesoriere: Gianluca Masini

Dettagli

Centro Provinciale Antiviolenza Viale Matteotti IMPERIA (IM) Telefono

Centro Provinciale Antiviolenza Viale Matteotti IMPERIA (IM) Telefono Concorso Scolastico Bando e regolamento Il Centro Provinciale Antiviolenza della Provincia di Imperia, in collaborazione con l ASL 1 Imperiese e con Nordiconad, organizza il concorso a premi: TI AMO MA

Dettagli

Festa della Repubblica - Archivio Eventi - Eventi - Eventi e Notizie - Comune di Rho

Festa della Repubblica - Archivio Eventi - Eventi - Eventi e Notizie - Comune di Rho Il 2 giugno è la festa nazionale civile per ricordare e celebrare la proclamazione della Repubbli ca Italiana attraverso il referendum a suffragio universale del 2 e 3 giugno 1946. Durante la cerimonia

Dettagli

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040 Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040 Motto del Presidente del Club Vivere il Rotary Anno Rotariano 2005-2006 Riunione n. 31 del 9 maggio 2006 Bollettino n. 1969 Consiglio Direttivo

Dettagli

Human Resources Evaluation. Sessione del.

Human Resources Evaluation. Sessione del. Data. Human Resources Evaluation Sessione del. Si dimostra attivo sul piano dell elaborazione di pensiero e dell esplorazione analitica. Coglie tutti gli elementi del problema, tratta i dati con approccio

Dettagli

Rotaract Club Bologna

Rotaract Club Bologna B O L L E T T I N O Rotaract Club Bologna distretto 2072 Emilia Romagna Repubblica di S. Marino G E N N A I O '1 5 AI SOCI E AMICI DEL ROTARACT CLUB BOLOGNA E PER CONOSCENZA al Presidente del Rotary Club

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT CONSIGLIO D EUROPA 8^ Conferenza dei Ministri europei responsabili dello Sport Lisbona, 17 18 maggio 1995 MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT Articolo 1 Obiettivo Articolo 2 Definizioni Articolo 3

Dettagli

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010 TI DICO GRAZIE Educare alla gentilezza Scuola Primaria Sandro Pertini Anno scolastico 2009/2010 Il progetto è volto alla realizzazione di un percorso condiviso che partendo dallo spettacolo TI DICO GRAZIE,

Dettagli

14^ FESTA DELLO SPORT maggio

14^ FESTA DELLO SPORT maggio 10.05.2012 14^ FESTA DELLO SPORT - 25 26 27 maggio 2012 - Si è svolta, dal 25 al 27 maggio scorsi, la 14 edizione della Festa dello Sport di Cinto Caomaggiore, organizzata dall Amministrazione Comunale

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO Veronica Cadei Gloria Pozzi "... E' necessario allargare il nostro concetto di scuola fino a sentire che scuola è il mondo. E' necessario convincersi che ogni cosa, ogni fatto,

Dettagli

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG)

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG) PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG) IL NOSTRO PERCORSO SPERIMENTALE REVISIONE DEL CURRICOLO D ISTITUTO SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 FORMAZIONE

Dettagli

IL MIO PIANO D AZIONE A FAVORE DI ASc UNA MIGLIORE CONCILIAZIONE. Allegato n.

IL MIO PIANO D AZIONE A FAVORE DI ASc UNA MIGLIORE CONCILIAZIONE. Allegato n. IL MIO PIANO D AZIONE A FAVORE DI ASc UNA MIGLIORE CONCILIAZIONE Allegato n. UN PIANO D AZIONE PER.avere uno schema operativo sul quale fissare obiettivi, metodi e risorse utili a gestire un cambiamento,

Dettagli

Obiettivo percorso curriculare

Obiettivo percorso curriculare Obiettivo percorso curriculare Consegnare alla società un cittadino più consapevole al mondo dell impresa un lavoratore più orientato a comportamenti sicuri. Perchè la scuola? Whole of school approach

Dettagli

L agenda del Club. Ciò che è importante non cambia

L agenda del Club. Ciò che è importante non cambia Anno Rotariano 2006-07 Riunione numero 12 del 25 ottobre 2006 Notiziario numero 1986 Segreteria operativa: Via Padova, 10 20131 Milano Tel. e fax 02 26 13 802 F O N D A T O N E L 1 9 5 8. D I S T R E T

Dettagli

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012 La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012 Definizioni di CSR Commissione Europea, Libro Verde, 18 Luglio 2001.

Dettagli