uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo



Documenti analoghi
Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007

IL MINISTERO DELL INTERNO. della Difesa Civile

Osservatorio per l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio

Direttive per l attuazione dell approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio

- per l individuazione delle misure di sicurezza compensative, in caso di deroghe.

Il Sistema di Gestione

Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio (SGSA)

Corso di prevenzione incendi ex L. 818/84

Introduzione al Convegno Dott. Ing. Roberto Barzi Direttore Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

MINISTERO DELL' INTERNO

LA QUALIFICAZIONE DEL PROGETTO ANTINCENDIO ALLA LUCE DELLE NUOVE REGOLE TECNICHE ORIZZONTALI DM [SECONDA EDIZIONE AGGIORNATA]

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Canalizzazioni preisolate con poliuretano Caso di studio

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Le nuove esigenze normative: il progetto del Testo Unico di Prevenzione Incendi (TUPI) e i suoi principi ispiratori

DVD Antonio Del Gallo

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

Corso base di prevenzione incendi

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

MINISTERO DELL'INTERNO

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Prot. n Roma, 14 dicembre AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

AUDIT. 2. Processo di valutazione

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Corso base di prevenzione incendi. Arch. Salvatore Longobardo Direttore Vice Dirigente Vigili del fuoco

Obiettivi e metodologia generale per la progettazione della sicurezza antincendio

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

CERTIFICAZIONE ISO 14001

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

D.M. 10 marzo Piano Emergenza Evacuazione

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: SVILUPPI E PROSPETTIVE

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

Comune di San Martino Buon Albergo

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

L INDIVIDUAZIONE DEL TIPO DI IMPIANTO DA REALIZZARE COME CONSEGUENZA DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO

Il sistema di gestione della sicurezza antincendio previsto dal D.M. 9 maggio 2007

Rivelazione incendi e prevenzione incendi. Dott.Ing. Annalicia Vitullo - Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Parma

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI CODICE. Progettazione della sicurezza antincendio

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

Effettuare gli audit interni

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

IL RUOLO DELLE IMPRESE SPECIALIZZATE: REALIZZAZIONE, CERTIFICAZIONE E MANUTENZIONE

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

Procedure di prevenzione incendi relative ad attività a rischio di incidente rilevante. IL MINISTRO DELL INTERNO

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

PLUS. Syllabus rev. 1.04

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Collaborazione con aziende terze:

06/09/2013. Gianfranco Tripi. Deroghe

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre

Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11.

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

ITER AUTORIZZATIVO E GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE PICCOLO MANUALE PRATICO CONSULENTE: MAURO CANAL STUDIO SINTHESI

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

Competenze del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco

I nuovi decreti applicativi

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE anno Personale tecnico-amministrativo cat. Ep

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI PARMA IL D.M. 7/8/2012 E LA NUOVA MODULISTICA

Transcript:

L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio e le procedure di deroga Ing. Gianfranco Tripi 06/09/2013 1 APPROCCIO PRESCRITTIVO VANTAGGI: uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo SVANTAGGI: Limitazione delle possibilità e delle intuizioni progettuali dei professionisti Difficoltà nella trattazione di attività particolari quali edifici storici, stazioni, terminal aeroportuali, grandi depositi Attività non normate Talvolta il rispetto della norma non è sufficiente per un adeguata protezione contro il rischio di incendio 06/09/2013 2 1

Decreto 9 maggio 2007 Direttive per l attuazione dell approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio Procedure e criteri per valutare il rischio e progettare le misure compensative utilizzando, in alternativa a quanto previsto dal DM 4/5/1998, l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio, al fine di soddisfare gli obiettivi della prevenzione incendi 06/09/2013 3 Decreto 9 maggio 2007 Direttive per l attuazione dell approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio Campo di applicazione: Insediamenti di tipo complesso o a tecnologia avanzata Edifici di rilevanza architettonica o costruttiva Edifici ubicati in ambiti urbanistici di particolare specificità 06/09/2013 4 2

Decreto 9 maggio 2007 Direttive per l attuazione dell approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio Scopo: Individuazione misure da adottare per il rilascio del CPI nel caso di attività non regolate da specifiche disposizioni di prevenzione incendi (stabilimenti, depositi, stazioni, ecc.) Individuazione misure di sicurezza equivalenti nell ambito del procedimento di deroga per attivita provviste di specifica regola tecnica di prevenzione incendi (alberghi, pubblico spettacolo, uffici, ospedali, ecc.) 06/09/2013 5 Decreto 9 maggio 2007 Direttive per l attuazione dell approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio Parere di conformita sul progetto: Documentazione come da all.i DM 7/8/2012 Documentazione come da all. DM 9/5/2007 Esame: Comando Provinciale VVF competente Eventuale parere Comitato Tecnico Regionale (c/o Direzione Regionale Vigili del Fuoco) 06/09/2013 6 3

Decreto 9 maggio 2007 Direttive per l attuazione dell approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio Deroga: Documentazione come da all.i DM 7/8/2012 Documentazione come da all. DM 9/5/2007 Esame: Comitato Tecnico Regionale (c/o Direzione Regionale Vigili del Fuoco) Tramite Comando Provinciale VVF competente 06/09/2013 7 Decreto 9 maggio 2007 Direttive per l attuazione dell approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio Processo di valutazione e progettazione nell ambito dell approccio ingegneristico i i alla sicurezza antincendio Analisi preliminare (I fase) Analisi quantitativa (II fase) SGSA 06/09/2013 8 4

Decreto 9 maggio 2007 Direttive per l attuazione dell approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio Fase I DEFINIZIONE del OBIETTIVI CRITERI di PRESTAZIONE (valori Numerici) INCENDI di Valori Numerici SOMMARIO TECNICO Fase II Ipotesi progetto 1. Scelta MODELLO Di CALCOLO 2. Analisi Risultati SGSA Documentazione di progetto 3. FINALE 06/09/2013 9 Analisi preliminare (I fase) 1. DEFINIZIONE del 2. OBIETTIVI 3. LIVELLI di PRESTAZIONE (valori numerici) 4. SCENARI INCENDI di valori numerici A firma del PROGETTISTA e del TITOLARE con sintesi SOMMARIO TECNICO 06/09/2013 10 5

Analisi preliminare (I fase) 1. Definizione del progetto Identificazione delle Finalità Di sicurezza antincendio dei soggetti interessati 06/09/2013 11 1. Definizione del progetto Analisi preliminare (I fase) eventuali vincoli progettuali derivanti da previsioni normative o da esigenze peculiari dell attività individuazione dei pericoli di incendio connessi con la destinazione d uso prevista; descrizione delle condizioni ambientali per l individuazione dei dati necessari per la valutazione degli effetti che si potrebbero produrre; analisi delle caratteristiche degli occupanti in relazione alla tipologia di edificio ed alla destinazione d uso prevista 06/09/2013 12 6

Analisi preliminare (I fase) 1. DEFINIZIONE del 2. OBIETTIVI 3. LIVELLI di PRESTAZIONE (valori numerici) 4. SCENARI INCENDI di valori numerici A firma del PROGETTISTA e del TITOLARE con sintesi SOMMARIO TECNICO 06/09/2013 13 Analisi preliminare (I fase) Identificazione degli obiettivi di sicurezza antincendio Sono le finalita specificate mediante parametri quantificabili, es: Obiettivi di prevenzione incendi (DPR 246/93 - Regolamento attuazione dirett. 89/106/CEE relativa ai prodotti da costruzione) Allegato A (Requisiti essenziali opere di costruzione) SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO Stabilità elementi portanti Limitata propagazione incendio Sicurezza occupanti Sicurezza Squadre di soccorso 06/09/2013 14 7

Vogliamo proteggere: Solo le persone? Anche l edificio? Tutto? Una Parte? Anche i Contenuti? Affreschi? Statue? Quadri? Libri? Anche la prosecuzione dell attività?. Analisi preliminare (I fase) 3. Individuazione dei livelli di prestazione In relazione agli obiettivi di sicurezza individuati, il progettista deve indicare quali sono i parametri significativi presi a riferimento per garantire il soddisfacimento degli stessi obiettivi. I parametri possono includere, ad esempio, temperature massime dei gas, livelli di visibilità, livelli di esposizione termica per le persone o per i materiali, ecc.. 06/09/2013 16 8

Analisi preliminare (I fase) 4. Individuazione degli scenari di incendio di progetto Gli scenari di incendio, rappresentano la schematizzazione degli eventi che possono ragionevolmente verificarsi in relazione alle caratteristiche del focolaio, dell edificio e degli occupanti Svolgono un ruolo fondamentale nell ambito del processo di progettazione prestazionale. 06/09/2013 17 Analisi preliminare (I fase) 4. Scenari di Incendio di progetto Devono essere valutati tutti gli incendi realisticamente ipotizzabili, scegliendo i più gravosi per lo sviluppo e la propagazione dell incendio, la conseguente sollecitazione strutturale, la salvaguardia degli occupanti e la sicurezza delle squadre di soccorso. 06/09/2013 18 9

Fase I DEFINIZIONE del OBIETTIVI CRITERI di PRESTAZIONE (valori Numerici) SOMMARIO TECNICO INCENDI di Valori Numerici Ipotesi progetto Scelta MODELLO Di CALCOLO Analisi Risultati SGSA Documentazione FINALE 06/09/2013 19 Analisi quantitativa (II fase) 1. Scelta del Il primo approccio progettuale consiste nella scelta dei modelli di calcolo da Modello di applicare al caso in esame per la calcolo valutazione dello sviluppo dell incendio e delle sue possibili conseguenze. Il progettista, sulla base di valutazioni inerenti la complessità del progetto, può optare tra i modelli di calcolo che le attuali conoscenze tecniche di settore mettono a disposizione. 06/09/2013 20 10

Analisi quantitativa (II fase) 1. Scelta del Modello di calcolo L adozione di metodi di calcolo sofisticati presuppone, ovviamente, una particolare competenza nel loro utilizzo, nonché una approfondita conoscenza dei ifondamenti teorici che ne sono alla base e della dinamica dell incendio. 06/09/2013 21 Analisi quantitativa (II fase) 2. Risultati delle elaborazioni che caratterizzano l incendio L applicazione del modello scelto dell opera in esame deve fornire una serie di parametri numerici che servono a descrivere l evoluzione dell incendio ed a fornire le indicazioni necessarie per sviluppare la progettazione in termini di raggiungimento g dei livelli di prestazione prefissati. 06/09/2013 22 11

Analisi quantitativa (II fase) 3. Individuazione del Progetto Finale Al Comando provinciale VV.F. deve essere presentato il progetto che è stato verificato rispetto agli scenari di incendio prescelti e che soddisfa i livelli di prestazione individuati. 06/09/2013 23 Documentazione di Progetto Relativamente alla I fase Analisi Preliminare Sommario Tecnico definizione del progetto Obiettivi di sicurezza antincendio Livelli di prestazione Scenari di incendio di progetto A firma del Progettista e del Titolare dell Attività 06/09/2013 24 12

Documentazione di Progetto Relativamente alla II fase Analisi Quantitativa è richiesta una particolare attenzione alle modalità di presentazione dei risultati in modo che questi riassumano, in una sintesi completa ed efficace, il comportamento del sistema per quel particolare tipo di analisi. L esito dell elaborazioneelaborazione deve essere sintetizzato in disegni e/o schemi grafici e/o immagini che presentino in maniera chiara e inequivocabile i principali parametri di interesse per l analisi svolta. 06/09/2013 25 Documentazione di Progetto Relativamente alla II fase Analisi quantitativa Confronto fra risultati e livelli di prestazione: Devono essere forniti elementi che consentano di verificare il rispetto dei livelli di prestazione indicati nell analisi preliminare, al fine di evidenziare l adeguatezza delle misure di protezione che si intendono adottare. 06/09/2013 26 13

Documentazione di Progetto una documentazione appropriata assicura che tutti i soggetti interessati comprendano le limitazioni poste alla base del progetto. A partire da questa documentazione sarà chiaro il criterio con cui sono state valutate le condizioni di sicurezza dl del progetto, garantendo una realizzazione corretta e soprattutto il mantenimento nel tempo delle scelte concordate. 06/09/2013 27 Documentazione di Progetto Su richiesta del competente Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco devono essere resi disponibili i tabulati relativi al calcolo e i relativi dati di input 06/09/2013 28 14

SGSA La metodologia prestazionale, basandosi su di una individuazione delle misure di protezione effettuata su scenari di incendio valutati ad hoc, necessita, affinché non ci sia una riduzione nel tempo del livello di sicurezza prescelto, di un attento mantenimento di tutti i parametri posti alla base dll della scelta sia degli scenari che dei progetti 06/09/2013 29 SGSA Conseguentemente t è necessario che venga posto in atto un sistema di gestione della sicurezza antincendio attraverso uno specifico documento condiviso dall organo di controllo fin dalla fase di approvazione del progetto e da sottoporre a verifiche ispettive periodiche. 06/09/2013 30 15

SGSA Nell ambito del sistema di gestione della sicurezza antincendio devono essere valutati ed esplicitati i provvedimenti i presi relativamente ai seguenti punti: Organizzazione del personale; Identificazione e valutazione dei pericoli derivanti dall attività; Controllo operativo; Gestione delle modifiche; Pianificazione di emergenza e sicurezza dei soccorritori; Controllo delle prestazioni; Manutenzione dei sistemi di protezione Controllo e revisione. 06/09/2013 31 SGSA Verifica da parte dei VV.F: sopralluogo per il rilascio del c.p.i. rinnovi del c.p.i. comunque ogni sei anni. 06/09/2013 32 16