Unione dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e



Documenti analoghi
Comune di Castrocaro Terme PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Comune di Pietrabbondante

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

COMUNE DI MACCHIA D ISERNIA Provincia di Isernia

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

organizzativa di appartenenza.

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) INDICE

COMUNE DI CALCI (PROVINCIA DI PISA) Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance

Comune di San Martino Buon Albergo

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA

SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel Fax comune@comune.robassomero.to.it -

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE)

REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, DELLA VALUTAZIONE, DELLA RENDICONTAZIONE E DELLA TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO SULLA METODOLOGIA E I CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE E SUL NUCLEO DI VALUTAZIONE

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

Sistema di misurazione e valutazione delle posizioni dirigenziali

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE, MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

L esperienza dell Università di Bologna

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Il sistema di valutazione delle prestazioni del Comune di Arzignano. Finalità, metodo e strumenti

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA

NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA

ADOTTA LA SEGUENTE DETERMINAZIONE. Art. 1

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

PIANO DELLA PERFORMANCE

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

La metodologia di misurazione e valutazione della performance del personale e delle posizioni organizzative Comune di Pinerolo

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Sistema di misurazione e valutazione della performance (SVP) individuale delle Posizioni Organizzative (P.O.) e del personale.

COMUNE DI RIVANAZZANO TERME PROVINCIA DI PAVIA

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMA di VALUTAZIONE delle PRESTAZIONI dei DIPENDENTI. Finalità

COMUNE DI RICCIONE Provincia di Rimini

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

IL NUOVO SISTEMA DI VALUTAZIONE E LA RETRIBUZIONE DI PRODUTTIVITA

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

COMUNE DI COSTACCIARO

ALLEGATO 1.1 SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE anno Personale tecnico-amministrativo cat. Ep

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE. Elaborato dal Nucleo di Valutazione Associato

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

COMUNE DI BONASSOLA METODOLOGIA VALUTAZIONE

PROVINCIA di ROVIGO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

Valutazione di Risultato del Direttore Generale per l anno

COMUNE DI MARANO SUL PANARO Provincia di Modena. Proposta di una Metodologia di Valutazione Permanente per il Comune di Marano sul Panaro

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PARTE 1 - GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

CRITERI GENERALI DELLA METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI E DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA DEI DIPENDENTI

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMACE

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

Transcript:

Unione dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme Sistema di valutazione della performance individuale del personale apicale Finalità Il sistema di valutazione della performance individuale del personale apicale dell Unione dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme, nel rispetto di quanto previsto dal D. Lgs. 150/2009 e del regolamento per l ordinamento degli uffici e dei servizi, si pone la finalità di misurare l andamento della performance di ogni singolo responsabile di struttura anche al fine di verificare il contributo assicurato da ognuno alla performance organizzativa di ente in una logica di miglioramento continuo. Per questo il sistema non rappresenta esclusivamente uno strumento di controllo interno ma è una fondamentale leva di crescita delle competenze manageriali e dell organizzazione nel suo complesso e quindi: non interessa solo i valutati ed il Nucleo di Valutazione, ma coinvolge tutti gli attori dell organizzazione in una logica di processo di crescita comune; non opera separatamente dagli altri sistemi gestionali, con particolare riferimento al sistema di programmazione e controllo, ma si coordina e si integra nel comune obiettivo di migliorare i risultati dell ente. Oggetto di valutazione: La valutazione riguarda due principali elementi: 1. I RISULTATI perseguiti rispetto a specifici obiettivi assegnati 2. LE COMPETENZE manageriali e professionali dimostrate, con particolare riferimento alla capacità di valutare i propri collaboratori (dimostrata da una significativa differenziazione dei giudizi) I RISULTATI La valutazione dei risultati considera: 1. Gli obiettivi di sviluppo inseriti nel Peg/PO ed assegnati all unità organizzativa diretta; 2. Gli obiettivi di mantenimento (attività ordinaria) inseriti nel Peg/PO. I risultati di esercizio sono valutati attraverso i risultati del controllo di gestione, utilizzando quindi gli indicatori previsti nel PEG, così come proposti dai 1

Responsabili o individuati congiuntamente dal Responsabile o dal nucleo. In tale sede saranno stabiliti anche i valori degli indicatori ai quali corrisponde il parziale raggiungimento dell obiettivo. Sulla base del grado di raggiungimento dell obiettivo può essere assegnato un punteggio da 0 a 5. Il Nucleo di Valutazione attribuisce punteggio pari a 0 in caso di mancato raggiungimento dell obiettivo e pari a 5 in caso di totale raggiungimento dell obiettivo. Al parziale raggiungimento dell obiettivo è assegnato un punteggio intermedio proporzionale Il punteggio finale attribuito ai risultati è rappresentato dalla somma dei punteggi assegnati al grado di raggiungimento degli obiettivi. Alla valutazione dei risultati può essere assegnato un punteggio massimo fino a 15 (gli obiettivi da considerare per ogni apicale sono massimo 3 tra obiettivi di sviluppo e attività ordinaria). LE COMPETENZE La valutazione delle competenze si concentra su alcuni aspetti ritenuti strategici dall Unione per lo specifico contesto organizzativo: 1. CONDUZIONE DELL UNITÀ ORGANIZZATIVA (capacità dimostrata nel condurre l unità organizzativa di competenza tenendo conto della qualità del rapporto con i collaboratori e il rispetto delle regole e dei doveri d ufficio) ; 2. ORIENTAMENTEO ALLA QUALITA DEL SERVIZIO (E consapevole degli standard e degli obiettivi lavorativi. Segue i progetti esaustivamente in modo da assicurare che la qualità del servizio sia realizzata. Pensa in termini di PEG di costi e dei P.E.G. ed è attento agli aspetti della produttività); 3. INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITÀ OPERATIVE (capacità dimostrata nell elaborare progetti, programmi o piano di lqvoro attuativi di scelte prioritarie e strategiche dell amministrazione); 4. CAPACITA ORGANIZZATIVA INTERNA E INTERSETTORIALE (capacità di rispettare i tempi e le scadenze con particolare riferimento ai dati necessari per il controllo di gestione tenendo conto anche delle disponibilità di partecipare attivamente a gruppi di lavoro ed eventualmente di assumerne il coordinamento) 5. ATTUAZIONE OBIETTIVI STRAORDINARI (grado di raggiungimento di obiettivi straordinari di lavoro assegnanti da parte dell amministrazione e non ricompresi nel PEG). La descrizione più dettagliata degli aspetti considerati per ogni specifica competenza utile alla comprensione e alla condivisione dell aspetto considerato da parte di valutatore e valutato, è indicata nella tabella seguente: N Competenze considerate descrizione 1 CONDUZIONE DELL UNITÀ ORGANIZZATIVA Attribuisce gli obiettivi ai collaboratori e verifica i risultati Sa delegare i compiti ai propri collaboratori 2

2 ORIENTAMENTEO ALLA QUALITA DEL SERVIZIO 3 INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITÀ OPERATIVE 4 CAPACITA ORGANIZZATIVA INTERNA E INTERSETTORIALE 5 ATTUAZIONE OBIETTIVI STRAORDINARI Effettua un monitoraggio dell avanzamento lavori, dello stato dell arte di progetti affidati ai collaboratori; Utilizza un approccio alla valutazione teso allo sviluppo delle risorse e non al giudizio sommario (effettua il colloquio di valutazione, si confronta sugli aspetti da migliorare, esprime una valutazione finale non omogenea ma differenzia in modo significativo i giudizi); Utilizza uno stile di leadership diverso (direttivo, collaborativo, ecc.) secondo le circostanze Comunica con i propri interlocutori attraverso una modalità efficace: 1. Identifica l obiettivo che intende raggiungere ed adegua ad esso il proprio linguaggio; 2. Si esprime con un linguaggio chiaro e comprensibile; Nelle relazioni sa esprimere il proprio pensiero o dissenso in modo costruttivo. - Risolve le situazioni straordinarie - Elabora idee in grado di risolvere i problemi - Inquadra i problemi attraverso l identificazione di criteri oggettivi Instaura sinergie con altre strutture organizzative ed in particolare con gli altri enti dell Unione ricercando il vantaggio reciproco e identificando interessi comuni; - capacità di rispettare i tempi e le scadenze con particolare riferimento ai dati necessari per il controllo di gestione tenendo conto anche delle disponibilità di partecipare attivamente a gruppi di lavoro ed eventualmente di assumerne il coordinamento - grado di raggiungimento di obiettivi straordinari di lavoro assegnanti da parte dell amministrazione e non ricompresi nel PEG Con riferimento alla prima competenza, il punteggio sarà decurtato di un punto nel caso in cui, in fase di valutazione finale, l apicale avrà espresso valutazioni non differenziate nei confronti dei suoi collaboratori. Per valutare le competenze si intende gradualmente introdurre una valutazione a 360, che viene cioè effettuata ponderando le valutazioni espresse da tutti i soggetti che in diverso modo collaborano con il responsabile valutato. Nello specifico, la valutazione può essere espressa dai seguenti soggetti: 1. Segretario generale attraverso un colloquio di valutazione con il valutato; 3

2. Assessori di riferimento e Sindaco, attraverso un intervista mirata effettuata dal Segretario Generale relativa agli aspetti di pertinenza dell assessore (capacità di confrontarsi sugli obiettivi ) 3. dipendenti gestiti dal Responsabile valutato, attraverso un questionario anonimo di clima organizzativo somministrato; 4. utenti finali del servizio gestito dal Responsabile, attraverso analisi periodiche di customer sadisfation o attraverso la rilevazione dei reclami, effettuate dall URP e trasmesse al Nucleo di Valutazione ; 5. autovalutazione, attraverso utilizzo di apposite metodologie quali il development center. Per il primo anno di applicazione la valutazione sarà effettuata dal SG, dagli assessori di riferimento e attraverso l autovaluzione. Ogni soggetto coinvolto valuta le competenze con diverse modalità, utilizzando scale di valutazione con livelli di intensità, da 1 a 3. La valutazione pari a 1 esprime un livello di competenza detenuto considerato non adeguato; la valutazione pari a 3 corrisponde ad un livello ottimo di competenza. A livelli intermedi corrisponde una valutazioni pari a 2. Nel valutare le competenze il Nucleo di Valutazione non agisce da valutatore diretto ma da coordinatore del processo valutativo, esprimendo, nella scheda, un punteggio medio risultante dalla valutazione da parte dei diversi soggetti coinvolti. Alla valutazione delle competenze può essere assegnato un punteggio massimo pari a 15. Il processo di valutazione Fanno parte del processo di valutazione quattro distinte fasi: 1. La fase iniziale di comunicazione degli elementi di valutazione 2. La fase intermedia di confronto e riallineamento 3. La fase della valutazione di fine periodo 4. La fase dello sviluppo di competenze 5. Gestione del contradditorio La fase iniziale Si concretizza nell incontro tra il SG e personale apicale da effettuarsi ad inizio anno, durante il quale si consegnano le schede di valutazione con obiettivi assegnati (desunti dal PEG/PO) e attività ordinarie. Si tratta di un momento fondamentale che permette di rendere chiari ai soggetti valutati l avvio del processo e gli elementi di valutazione. La fase intermedia Riguarda il momento del confronto con il S.G. sul grado di raggiungimento degli obiettivi di PEG/PO e l individuazione delle eventuali azioni correttive necessarie. 4

Oltre al confronto sugli obiettivi di PEG/PO, questa fase coincide con il momento di follow up nel quale il soggetto valutato verifica lo sviluppo delle competenze sulle quali ha lavorato nei primi mesi dell anno (si veda a riguardo quanto descritto nella fase di sviluppo). La fase della valutazione di fine periodo Si concretizza nell insieme di azioni che, coordinate dal Nucleo di valutazione, portano al punteggio finale assegnato ad apicale. In particolare: a) per la valutazione dei risultati, il Nucleo di Valutazione assume i risultati del controllo di gestione, secondo le modalità sopra espresse; b) la valutazione delle competenze, viene effettuata ponderando le valutazioni espresse da tutti i soggetti che in diverso modo collaborano con il dirigente valutato, secondo le modalità sopra espresse. Il risultato finale della fase di valutazione è l individuazione delle aree di criticità relative ad ogni singolo apicali e sulle quali è opportuno intervenire in una logica di crescita e sviluppo. Tale considerazioni sono chiaramente espresse nella scheda di valutazione finale. L output della fase di valutazione diventa quindi l input della fase successiva, quella di sviluppo. Fase dello sviluppo di competenze Questa fase rappresenta il momento di valore dell intero processo e viene gestita durante l intero anno. Dai risultati della valutazione, infatti, vengono definiti i percorsi di crescita comuni a tutti gli apicali e quelli specifici per ognuno. Su questi dovranno essere programmate specifiche azioni formative. La scheda di valutazione La scheda di valutazione riassume in forma grafica gli elementi del sistema di valutazione sopra descritti ed è consegnata all apicale alla fine del periodo di valutazione ed è riportata in tavola 1. Il punteggio espresso nella scheda rappresenta la valutazione finale della performance individuale ed è da considerarsi anche per l applicazione degli incentivi monetari. La valutazione si intende negativa se inferiore a 11/30. L attribuzione della retribuzione di risultato Il risultato del processo valutativo rappresenta la base per il calcolo dell eventuale incentivo (retribuzione di risultato) spettante all apicale. 5

La ripartizione del fondo destinato annualmente ai Responsabili avviene attraverso il sistema di seguito riportato: Fascia Punteggio raggiunto nella scheda di valutazione 1 performance individuale Da 25 a 30 25% eccellente 2 performance individuale buona Da 22 a 24 24% 3 performance individuale Da 19 a 21 22% discreta 4 - performance individuale Da 17 a 18 20% sufficiente 5 - performance individuale Da 15 a 16 15% migliorabile 6 - performance individuale Da 14 a 12 10% minima 7 - performance individuale Inferiore a 11 0% negativa % di retribuzione di risultato assegnata rispetto alla retribuzione di posizione In caso di valutazione negativa è prevista la revoca dell incarico in virtù di quanto dispone l articolo 9, comma 3, del CCNL 31/03/1999. Gestione del contradditorio Il Responsabile ricevuta la scheda di valutazione può presentare entro 15 giorni dal ricevimento della scheda osservazioni e controdeduzioni al Nucleo di Valutazione. Il ricorrente può farsi assistere da un rappresentante dell associazione sindacale cui aderisce o da mandato, anche se si tratta di associazione sindacale che non ha costituito una rappresentanza nell unità produttiva in cui il dipendente presta la sua opera, o da una persone di fiducia. Il Nucleo di Valutazione, analizzate le osservazioni del ricorrente, decide in merito confermando il punteggio precedente o modificandolo. Della decisione finale è dato riscontro al ricorrente entro 15 giorni dalla presentazione delle controdeduzioni. 6

Cognome e nome: settore: Periodo di valutazione: 1 area di valutazione Obiettivi di PEG: di sviluppo e di mantenimento Percentuale di raggiungimento Punteggio finale Da O a 5 0= mancato raggiungimento 5=raggiungimento obiettivo RISULTATI 2/3/4 valori intermedi proprozionali 1 OBIETTIVO STRATEGICO O DI SVILUPPO % Da 0 a 5 2 OBIETTIVO DI MANTENIMENTO % Da 0 a 5 3 OBIETTIVO DI MANTENIMENTO % Da 0 a 5 Totale 1 area di valutazione (max 15 punti) Tot. Max 15 2 area di valutazione Competenze manageriali e professionali dimostrate Segretario Vertice politico Autovalutazione Punteggio finale Da 1 a 3: 1 = livello non adeguato 3 = livello ottimale COMPETENZE 1 CONDUZIONE DELL UNITA ORGANIZZATIVA 2 ORIENTAMENTO ALLA QUALITA DEL SERVIZIO 3 INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITA OPERATIVE 4 CAPACITA ORGANIZZATIVA INTERNA ED INTERSETTORIALE 5 ATTUAZIONE OBIETTIVI STRAORDINARI (NON RICOMPRESI NEL PEG) Totale 2 area di valutazione (max 15 punti) Massimo 15 punti Punteggio complessivo su base 30 Totale 1 area +Tot 2 area Aree di sviluppo Si rilevano margini di miglioramento nelle capacità relazionali, soprattutto con riferimento con l esterno nella gestione delle relazioni complesse. Firma del valutato Firma dei componenti del Nucleo di Valutazione 7