Intonaci civili e industriali Premicelati e tradizionali Intonaci di Risanamento Consolidamento murature Intonaci REI Termo - intonaci Bio - intonaci



Documenti analoghi
La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

IMPRESA EVA RESTAURI S.n.c. di Massimo D Este & C. Tel. e Fax e.m. evarestauri@libero.it

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

Ruredil. Ripristino, consolidamento e deumidificazione murature. murature

Immagini e caratteristiche tecniche CASE ECOLOGICHE

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

La Bioclimatica nelle ristrutturazioni

PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) A - Documentazione da allegare

CHIMICA TECNICA PER L EDILIZIA. pecific per il risanamento di murature umide, il ripristino, la protezione e l impermeabilizzazione.

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

No. ARTICOLO imballaggio imballaggio fr./sacco fr./sacco

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

Scegli di essere il più veloce.

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia. Pareti fredde, umidità, muffa...

Progetto grafico:

La migliore alternativa al legno antico

Le Pitture a base PLIOLITE PLIOWAY

benessere garantito Un concetto d'insieme, idee costruire

La marcature CE della Calce da Costruzione

REGOLAMENTO TECNICO PER LA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE NELL ATTIVITA DI

LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI E DEI MATERIALI EDILIZI IN LEED LE MODALITA DI CERTIFICAZIONE UNA STRADA VERSO L EDILIZIA SOSTENIBILE

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

edilizia irrinunciabile ma non sufficiente qualità dei materiali e del servizio.

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

Prodotti per la bioedilizia. catalogo prodotti

Denuncia di Lavori per Deposito 3 (art. 2 L.R. 38/97, artt. 93 e 94 D.P.R. 380/01)

SISTEMI ISOLANTI Cassonetti Spalle Sottobancali

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Betoncino armato in presenza di murature soggette a umidità

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia

La sostenibile leggerezza del legno: sistemi innovativi - l architettura del futuro - dall albero al manufatto

ELIMINAZIONE PONTI TERMICI E RISCHIO MUFFA

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

KEIM Biosil. Pittura minerale per un ambiente sano

Quando realizziamo un opera vogliamo dare il massimo. E per questo che curiamo con pazienza antica ogni dettaglio, supportati costantemente da

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco

Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO

PAVIMENTAZIONI RESILIENTI

- Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.

condizioni per la posa su massetto riscaldante

Ristrutturazione e riqualificazione energetica con il termo intonaco a base sughero Diathonite Evolution

Comune di Porto Cesareo. Efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della scuola materna di Via Piccinni.

prodotti bio a base di calce aerea o calce idraulica naturale

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE


LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali

s.r.l. Serramenti e Infissi

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

Coltura Malte per edilizia, restauro, impermeabilizzazione deumidificazione.

Carlo Ravazzolo. Coperture edili

Rigips. Rigiton Climafit: Diminuire il fabbisogno energetico grazie al soffitto e raggiungere un clima perfetto.

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore.

ecologia abitativa bio-intelligente

Di seguito alleghiamo foto dei principali interventi realizzati negli ultimi anni.

RISANAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI E N E R G E T I C O. Vantaggi immediati per un futuro migliore

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

LA NATURA DEL SILOSSANICO

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

COLORCLIMA COLORI TERMORIFLETTENTI

COME NON SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

INCONTRO CON I TECNICI

Buono Microclima confortevole

Trasmittanza termica (U)

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE

Transcript:

e c i v r e s l i d nere rdo Ze a c c i R di Intonaci civili e industriali Premicelati e tradizionali Intonaci di Risanamento Consolidamento murature Intonaci REI Termo - intonaci Bio - intonaci Rasature Rivestimento a cappotto Finiture particolari

Intonaci premiscelati Gli intonaci "Premiscelati" sono prodotti da impianti che garantiscono continuità granulometriche, le sabbie vengono macinate e selezionate, si adoperano sempre gli stessi inerti della stessa provenienza, scegliendoli accuratamente, la formulazione e i dosaggi sono eseguiti da macchine esenti da stanchezza e da errori, i leganti vengono scelti in funzione delle caratteristiche che si desidera dare all'intonaco. Sono in definitiva Intonaci "standard" che vengono concepiti attraverso un percorso di scelte tecniche, finalizzate a dare continuità e riproducibilità di caratteristiche e di applicazione. L'additivazione viene impiegata per "appiattire", ancora di più, le differenze di variabilità, di condizioni applicative, oltre che dare caratteristiche aggiuntive al formulato (idrofobia, adesione e tanto altro). Il progettista può infatti contare sul rispetto delle caratteristiche prescritte dal progetto o dalla Normativa alla quale si fa riferimento, che solo una produzione industriale, quindi continuativa, riesce a garantire. Interrato al grezzo di una abitazione. Lo stesso interrato dopo l intonacatura sia di pareti che di soffitti. Particolare d intonacatura su soffitto in legno. Interno della nuova scuola Patronato San Gaetano a Thiene.

Abitazione in fase di esecuzione. Abitazione a lavori ultimati Esterno nuova scuola Patronato S. Gaetano a Thiene. Ampliamento scuola materna di Lugo Vic.no.

Bio-intonaci La bioarchitettura è una branchia dell archittettura che tiene conto, prima di tutto, degli indispensabili equilibri della vita umana nel rapporto con l ambiente e con le sue risorse, tenendo presente l influenza sulla salute del luogo ove si abita e i sistemi e le tecniche con cui si costruisce. Gli intonaci a base di calce (idraulica ed aerea) appartengono al gruppo dei materiali usati in bioedilizia. Possiede infatti ottime qualità biologiche, diffusa reperibilità, basso contenuto energetico in fase produttiva. Viene usata come legante per malte e intonaci e come componente per pitture. In entrambi i casi garantisce alle murature trattate ottime doti di traspirabilità. La calce eminentemente idraulica (silicato di calcio, silicato bicalcico), quando non è frutto di trasformazioni industriali del cemento ma è di origine naturale così come la conoscevano i romani ai tempi delle loro grandi opere di ingegneria, può molto spesso sostituire il cemento nei massetti, nei sottofondi, negli intonaci rustici garantendo a queste opere maggiore traspirabilità, assorbenza, coibenza, doti fondamentali soprattutto negli intonaci per garantire regolazione termoigrometrica e quindi condizioni microclimatiche interne positive ed equilibrate. ll grassello di calce o calce spenta (idrato di calcio) è invece il materiale base per i lavori di finitura e soprattutto per gli intonaci dove garantisce in modo coerente il completamento del pacchetto di muratura secondo i criteri già esposti ovvero quelli della regolazione termoigrometrica e della traspirabilità e insieme risultati estetici, nelle innumerevoli varianti di grande pregio offerte dalla tradizione costruttiva regionale italiana. Sopra: Casa Cenerentola Sovizzo: La prima casa ecologica del Veneto (classe A casa clima di Bolzano) premiata con tre certificazioni dall Associazione Naz.le per l Architettura Biologica di Milano.

Risanamenti La problematica dell umidità sulle murature rappresenta, di fatto, una delle situazioni più frequenti dei cantieri odierni, in quanto sono sempre più gli interventi di riqualificazione e di cambio di destinazione d uso d edifici storici, o solamente vecchi. E proprio ai lavori di restauro che generalmente si accompagnano le problematiche a cui si cerca di rispondere con l impiego dei prodotti risananti o deumidificanti. 1. Meccanismo di formazione delle efflorescenze saline 2. Meccanismo di degrado di un intonaco tradizionale

Rivestimento a cappotto Nell isolamento a cappotto esterno, l intera muratura viene riscaldata durante le prime accensioni, al momento dello spegnimento la maggior parte del calore viene restituita all ambiente interno, poiché la maggior resistenza è verso l esterno. Tale sistema mantiene più costante la temperatura della muratura e di conseguenza degli ambienti interni. Con un isolamento di questo tipo è più facile eliminare i cosiddetti ponti termici che si instaurano in corrispondenza dei nodi strutturali responsabili di fenomeni di condensa superficiale localizzata. E dimostrato inoltre che un isolamento termico a cappotto esterno, nonostante l utilizzo di materiali poco permeabili al vapore come il polistirene e rasature additive con resine, è in grado di prevenire se ben progettato e realizzato, qualsiasi fenomeno di condensazione interstiziale. Schema di assemblaggio per effettuare il rivestimento a cappotto.

Consolidamento Negli ultimi anni si è sviluppata un'attenzione sempre maggiore nei confronti del patrimonio edilizio esistente e delle attività miranti alla conservazione e, ove possibile, al riutilizzo dei beni edilizi, sia di notevole pregio architettonico che appartenenti all'edilizia tradizionale. In questo campo svariati sono i problemi di natura strutturale che devono essere affrontati con tecniche e materiali che, nel rispetto dell'esistente e della logica costruttiva del manufatto, costituiscano un giusto compromesso tra sicurezza e conservazione. Tra i diversi elementi strutturali costituenti gli organismi edilizi, spesso sono proprio le murature a presentare evidenti segni di sofferenza, che si manifestano attraverso lesioni e dissesti, e a necessitare interventi di rinforzo e consolidamento che in molti casi prevedono l'inserimento di barre in acciaio, armature con reti elettrosaldate ecc. allo scopo di incrementarne le caratteristiche di resistenza o di migliorare il comportamento globale delle strutture, anche in funzione antisismica. Moderne ricerche, materiali e tecniche operative, hanno permesso di elaborare una tecnologia che, riprendendo i principi di funzionamento dei sistemi tradizionalmente utilizzati per il rinforzo degli elementi strutturali, garantisce, grazie ad alcuni accorgimenti progettuali, i migliori risultati dal punto di vista tecnico, nel completo rispetto del manufatto esistente. Rasature e finiture particolari Rasature. Finiture.

dilservice di Riccardo Zenere Riccardo Zenere 36030 ZUGLIANO (VI) - Via Cinquevie, 24/A - Telefono e Fax 0445 330025 Cell. 335 5230060 - E-mail: edilservice.zenere@alice.it