CORSO DI URBANISTICA 2 PROF. DOMENICO CECCHINI AA 2010-2011 LEZIONI SUI QUARTIERI SOSTENIBILI IN EUROPA 5 FEBBRAIO 2014 aula 21 L ESPERIENZA DEL



Documenti analoghi
Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

PATTO DEI SINDACI E PIANI D AZIONE. ESPERIENZE EUROPEE E POTENZIALE IN ITALIA. Maria Berrini, Presidente Ambiente Italia

Comune di Faenza Settore Territorio

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

HammarbySjostad Stoccolma (SE)

Piani d'azione Locali in Europa e in Italia. Esempi.

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

BIOGAS, BIOMETANO E LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

18/11/2009 Ore Sala Verdi SEMINARIO

Masterplan ZIPA VERDE

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

La politica energetica della Provincia di Torino

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

Green Technologies in Provincia di Bolzano

Produzione di calore ad alto rendimento

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

sedi di Perugia e di Terni

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

CONSIGLIO COMUNALE 26 GIUGNO 2015

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI

Prodotti assicurativi per la sostenibilità ambientale

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

Patto dei Sindaci Presentazione proposta PAES Elba Portoferraio 26 luglio 2013

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Impianti fotovoltaici: problematiche ed opportunità

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

Standard qualitativi per la pianificazione delle zone produttive. Tagung am

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Longarone, 4 novembre 2011

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

LE INIZIATIVE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DEL RUOLO DELL ENERGY MANAGER E DELL EFFICIENZA ENERGETICA NAPOLI Mostra d Oltremare 15 aprile 2005

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

L efficienza energetica a misura del cittadino: Possibili scenari per Firenze

Gis, Business Intelligence e Smart City

PAES Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 11 ottobre 2011 Arch. Lella Bigatti La E.S.Co. del Sole srl

una lampadina è una lampadina

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

Il Comune di Cesena: la gestione di 170 edifici pubblici. Ing. Davide Broccoli Pres. Energie per la Città SpA Martedì 15 Novembre 2011

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Il Comune di Bolzano: costruire sul costruito le politiche e le azioni per la sostenibilità ambientale del Comune di Bolzano

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLE REGIONI ITALIANE

Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, l Ambiente e il Paesaggio Progettazione ambientale ENERGIE

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

AGGIORNAMENTO TABELLA ONERI URBANIZZAZIONE PRIMARIA-SECONDARIA-SMALTIMENTO RIFIUTI

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Servizio URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

EFFICIENZA E AUTOGESTIONE ENERGETICA A SCALA DI EDIFICIO

L Agenzia CasaClima informa

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Programma Operativo Regionale SMART STREET LIGHTING

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Piano Energetico Provinciale

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115

Così, insieme, la nostra energia vale di più

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Rimini - Ricicla Novembre 2002

E f f i c i E n z a EnErgEtica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD)

GREENWICH MILLENNIUM VILLAGE A LONDRA: un quartiere sostenibile al posto dei gazometri 1 di Francesco Bigi

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

SVILUPPO DI UN SOFTWARE APPLICATIVO PER L'AUDIT ENERGETICO NEGLI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E TERZIARIO

Accordo di Programma Quadro (APQ) Energia

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI. Giovanni Vicentini

IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA IL MERCATO PUBBLICO, IL MERCATO PRIVATO Roma, 18 Marzo 2015

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Transcript:

CORSO DI URBANISTICA 2 PROF. DOMENICO CECCHINI AA 2010-2011 LEZIONI SUI QUARTIERI SOSTENIBILI IN EUROPA 5 FEBBRAIO 2014 aula 21 L ESPERIENZA DEL GREENWICH MILLENNIUM VILLAGE A LONDRA Ing. Francesco Bigi

1990 Dismissione British Gas 285 Mln di di bonifica e infrastrutture

1996 Masterplan Richard Rogers Quartieri sostenibili comunità cicli risorse e materiali Ambiente urbano fronti compatti Progettazione bioclimatica schermo ai venti accesso al sole cicli risorse e materiali Rete di trasporti integrata zone pedonali e piste ciclabili nei parchi Mix funzionale alta densità Mix sociale diversità di tipologie diversità regimi di possesso Attenzione agli spazi naturali 3 parchi a tema ambienti microclimatici locali

1999 Approvazione Masterplan R. Erskine

24 ettari di cui 5 dedicati al parco centrale Realizzazione per fasi 2.956 abitazioni (il piano di Erskine ne prevedeva 1.377) Previsti 6.000-7.000 ab.

IL CODICE DI PROGETTAZIONE (2000) I principi della progettazione vengono esplicitati attraverso un documento, il Codice di Progettazione, redatto dai progettisti e sottoscritto dalle Ditte investitrici, la EP attua il controllo sulle prescrizioni Struttura urbana parco centrale percorso pedonale centrale ai lotti piazza come snodo tra parchi e tra fasi edificazione a corte degli isolati gerarchia e sequenza ordinata degli usi

Progettazione bioclimatica schermo ai venti accesso al sole cicli risorse e materiali Aspetti formali prospetti non uniformi fronti compatti sulle strade

Il Parco

Il Parco

L impianto urbano

I Percorsi ciclo pedonali

I Percorsi ciclo pedonali

I Percorsi ciclo pedonali

I Percorsi carrabili

I Percorsi carrabili

Le Corti

Le Corti

Studio delle destinazioni funzionali Flessibilità i primi livelli devono avere la possibilità di cambiare destinazione da commerciale a residenziale e viceversa Regimi di proprietà assortiti Tipologie differenti negli stessi isolati Alloggi sociali non distinguibili

Destinazioni spazi comuni

Qualità ambientale

La Gestione Gestione controllata Board di gestione con interessamento iniziale degli investitori edilizi, comune, agenzia governativa, residenti Portineria comune Rete dati interna al Village Regimi di proprietà assortiti Tipologie differenti negli stessi isolati Alloggi sociali non distinguibili

Le nuove fasi Masterplan ottobre 2010

Masterplan novembre 2011

A1 Shops Title of Use Class: A2 Financial and professional services A3 Restaurants and cafes A4 Drinking establishments A5 Hot food takeaways B1 Business B2 General industrial B8 Storage or distribution C1 Hotels C2 Residential institutions C2A Secure Residential Institution C3 Dwellinghouses C4 Houses in multiple occupation D1 Non-residential institutions D2 Assembly and leisure Sui generis

Sostenibilità ambientale ed energetica Be Lean essere magri usare meno energia Be Clean essere puliti favorire l uso di energia pulita; Be Green essere verdi favorire l uso di energie rinnovabili. Isolamento termico previsto per soddisfare requisiti molto migliorativi rispetto alla norma vigente, Generazione dell energia in modo molto efficiente attraverso la produzione combinata di calore ed elettricità (cogenerazione) ottenuta con l installazione di due centrali alimentate a gas con efficienze molto elevate; Installazione di un ampio parco di pannelli fotovoltaici posti sulla copertura degli edifici. La strategia proposta dovrebbe assicurare una riduzione complessiva delle emissioni di CO 2 di circa il 60%, se comparata con lo standard del regolamento edilizio inglese considerando i valori cogenti previsti per il 2010, risultato ottenuto soprattutto grazie alla scelta della cogenerazione.