A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone]



Documenti analoghi
A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone]

NOTE TECNICHE IL CONTRIBUTO DI TAPPARELLE, PERSIANE E SCURI NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DEI SERRAMENTI.

NOTE TECNICHE. Serramenti - Dichiarazione di conformità.doc)

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.05 Serramenti 1/17

TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone]

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

CORSO PER ENERGY MANAGER DEL SETTORE ALBERGHIERO

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

LA TRASMITTANZA TERMICA DEGLI INFISSI: COS'E' E COME SI CALCOLA

PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

N R - I T C - C N R - I T C - C N R - - I T C - C N R - I T C - - C N R - I T C - C N R - I T C

RAPPORTO DI PROVA R 0874

COMUNE DI ALCAMO COMUNE DI ALCAMO

RAPPORTO DI PROVA R-3926

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

la via più semplice all analisi termica dei serramenti

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Serramenti in PVC: rispetto dell utente e dell ambiente

<FAB!o#$% % 'in%*$#% 3334alu 4it

Verifica Coefficiente di trasmittanza termica

Individuazione edificio e unità tipologica

Infissi in legno con Persiana in Alluminio

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

block Sistemi monoblocco a scomparsa su misura di pronta installazione System

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

RAPPORTO DI CALCOLO R-2522

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

STUDIO DI FATTIBILITA

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO

Individuazione edificio e unità tipologica

La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2)

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

L isolamento delle finestre nel progetto CasaKyoto

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Cantiere Galassi-Varmo

SISTEMI EVOLUTI A TAGLIO TERMICO FINESTRE

SISTEMI EVOLUTI A TAGLIO TERMICO SCORREVOLI

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Qualità e sicurezza dal 1966 CASSONETTI. e SPALLE MONOBLOCCO.

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE L INVOLUCRO OPACO

IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili RELAZIONE TECNICA RT/035/2010

FINESTRE E PORTE Calcolo della trasmittanza termica secondo UNI EN ISO :2004

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Ponti termici e Serramenti. Novembre 2011

Porte in Alluminio e PVC

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia

2 Sistemi a Battente. Uw: 1.0 W/m 2 K

Vernici isolanti per risparmio energetico?

ESEMPIO APPLICATIVO n 1

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

security profili con spessore di 2 mm danno vita a porte e finestre di grande robustezza, che garantiscono sicurezza e resistenza all effrazione 2 mm

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Trasmittanza termica (U)

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Isolamento su misura per coperture. Casi pratici e riferimenti normativi

Software di Ottimizzazione per il Taglio Lineare e l autocertificazione sulla trasmittanza termica Realizzato da:

PORTE A TAGLIO TERMICO 56ID

FROST. L Evoluzione dell Isolamento. pannelli frigoriferi

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Feltri in lana di vetro per coperture industriali. Catalogo prodotti per coperture industriali

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. larg. H/peso unitario TOTALE

Sostituzione serramenti scuola secondaria di I grado N.Sauro. Progetto preliminare

INDICAZIONI DI SINTESI SU ASPETTI FONDAMENTALI DELLA MARCATURA CE DI PORTE E FINESTRE

Milano 27 novembre 2012

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

Professionalità e Qualità al vostro servizio. Sempre!

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

Isolamento termoriflettente per la coibentazione termica Ing. Francesco Cosentino

SISTEMI PER SCORREVOLI

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

Serramenti in PVC: rendimento energetico di classe A

Risparmio energetico degli edifici:

Tipologie di intervento

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

serramento_nobento L'innovazione del serramento in TERMOFIBRA

Transcript:

VASISTAS n. 6_7 luglio 2007 IL CONTRIBTO DI TAARELLE, ERSIANE E SCRI NELLA VALTAZIONE DELLE RESTA- ZIONI TERMICHE DELLE INESTRE A cura dell'fficio Tecnico NCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. aolo Rigone] Avvertenze: Si consiglia di verificare nel sito eb.uncsaal.it l'eventuale esistenza di versione più aggiornata di questo documento. In assenza di autorizzazione scritta da parte di NCSAAL non è consentita né la riproduzione né la diffusione con qualsiasi strumento di questo documento o parti di esso. NCSAAL declina ogni responsabilità per l'uso non autorizzato del presente documento. Questo documento integra il documento tecnico NCSAAL Vasistas 5.2007 uida alle detrazioni fiscali per i serramenti della inanziaria 2007 [e successivi aggiornamenti] Sono di riferimento per questo documento: Legge del 27 dicembre 2006 n 296 (Legge inanziaria per il 2007 Decreto ministeriale 9 febbraio 2007 Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 Circolare n 36 del 3-05-07 Detrazione d'imposta del 55% per gli interventi di risparmio energetico previsti dai commi 344-345 - 346 e 347 della Legge 27 dicembre 2006 n 296 (Legge inanziaria per il 2007. NI EN ISO 0077-: 2007 "restazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti - Calcolo della trasmittanza termica - arte : eneralità" Raccomandazioni del CTI 03/2003 restazioni energetiche degli edifici La Circolare n 36 del 3-05-07 ha inserito un'importante novità per quanto riguarda le detrazioni del 55% previste dal comma 345 della Legge inanziaria 27 Dicembre 2006 n. 296 (e succ. mod.: l'estensione dei benefici fiscali anche alle chiusure oscuranti (tapparelle, persiane, scuri ritenute di contributo al contenimento delle dispersioni termiche attraverso i serramenti. Rientrano nelle detrazioni anche i cassonetti, se incorporati nel telaio del serramento (monoblocco. Questa importante estensione ha un effetto sul calcolo della trasmittanza termica dei serramenti: è necessario verificare che rispetti i limiti imposti dalla inanziaria, il valore di trasmittanza media m ricavato pesando, con il periodo notturno e diurno, la cosiddetta trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti e la cosiddetta trasmittanza notturna (a schermi abbassati/chiusi s.

. Trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti (rif. NI EN ISO 0077-:2007; punto 5.. W + L Ψ ( f dove: A area della vetrazione in m 2 ; trasmittanza termica dell elemento vetrato in. A l area del telaio in m 2 definita come l area della proiezione della superficie del telaio su un piano parallelo al vetro. Corrisponde all area più grande tra l area della superficie frontale interna A f,i e l area della superficie frontale esterna A f,e ; trasmittanza termica del telaio metallico in. L perimetro della vetrazione in metri; se il perimetro visto dall interno differisce da quello visto dall esterno deve essere assunto il valore maggiore delle lunghezze perimetrali; Ψ la trasmittanza lineare in W/mK (da considerarsi solo nel caso del vetro camera dovuta alla presenza del distanziatore posto tra i due vetri; si ricava in funzione del tipo di vetro e del materiale del telaio; tale valore si considera nullo per vetri singoli. Questo parametro è introdotto per tenere conto della dispersione termica perimetrale che si verifica in prossimità del bordo dei vetrocamera per l interazione tra il telaio, la vetrata e il distanziatore Nelle seguenti Tabelle e 2, sono riportati i valori di Ψ a cui si può fare riferimento. Tab. - Trasmittanza termica lineare Ψ e di distanziatori metallici (es. alluminio o acciaio non isolati per vetrocamera (fonte: NI EN ISO 0077- : 2007: Materiale del telaio Vetro doppio o triplo, con vetro senza rivestimento, intercapedine con aria o gas (W/mK Vetro doppio con un rivestimento bassoemissivo o triplo con due rivestimenti bassoemissivi, intercapedine con aria o gas (W/mK Metallo con taglio termico Metallo senza taglio termico Legno o plastica 0,08 0, 0,02 0,05 0,06 0,08 Tab. 2 - Trasmittanza termica lineare Ψ e di distanziatori metallici isolati (arm edges per vetrocamera (fonte: NI EN ISO 0077- : 2007: Materiale del telaio Vetro doppio o triplo, con vetro senza rivestimento, intercapedine con aria o gas (W/mK Vetro doppio con un rivestimento bassoemissivo o triplo con due rivestimenti bassoemissivi, intercapedine con aria o gas (W/mK Metallo con taglio termico Metallo senza taglio termico Legno o plastica 0,06 0,08 0,0 0,04 0,05 0,06 2

2. Trasmittanza termica notturna (a schermi abbassati/chiusi s (rif. NI EN ISO 0077-:2007; par. 5.3; Appendici e H WS W + R ( f 2a dove: W R (delta R trasmittanza termica del serramento in W/ m 2 K resistenza termica aggiuntiva in m 2 K/W, dovuta alla presenza degli schermi chiusi, il cui valore può essere definito in funzione della permeabilità all aria e della resistenza termica R sh degli schermi. er uno schermo a media permeabilità (tapparelle, persiane si può utilizzare la formula : R 0,55R + 0, sh m²k/w ( f 2b dove R sh è la resistenza termica dello schermo che varia con la tipologia e il materiale costituente della chiusura oscurante così come indicato nella Tabella 3. Tabella 3 - Valori della resistenza termica degli schermi (rif. NI EN ISO 0077-:2007: Tipo di schermo Resistenza termica R sh dello schermo in m 2 K/W Avvolgibile in alluminio 0,0 Avvolgibile in legno o in plastica senza riempimento di materiale isolante 0,0 Avvolgibile in legno o in plastica con riempimento di materiale isolante 0,5 ersiane di legno (25 30 mm 0,20 ersiane di alluminio [ interpretazione NCSAAL ] 0,02 Avvolgibile di alluminio coibentato [ interpretazione 0,0 NCSAAL ] ersiana di alluminio coibentato [ interpretazione NCSAAL ] er chiusure oscuranti con permeabilità elevata oppure bassa si rimanda al testo completo della norma NI EN ISO 0077- che riporta criteri di valutazione della resistenza termica R sh e della resistenza termica addizionale R. 3. Trasmittanza media m su periodo notturno e diurno della finestra 0,20 m t + + t s s s ( f 3 dove: W trasmittanza termica nel periodo t (periodo diurno; ipotesi di schermi aperti WS trasmissione termica nel periodo t (periodo notturno; ipotesi di schermi chiusi t periodo in cui la trasmittanza del componente é pari a W (periodo diurno t periodo in cui la trasmittanza del componente é pari a WS (periodo notturno Come valori dei periodi di tempo diurno e tempo notturno, che compaiono nella formula di calcolo della trasmittanza m, si può utilizzare il valore pari a 2 ore43200 sec : t 43200 sec ts43200 sec 3

contenuto nell Appendice B delle Raccomandazioni del CTI 03/2003 (punto B.5. 4. Trasmittanza termica dei cassonetti Nel caso in cui vi sia la classica veletta in muratura a chiusura in facciata (ig., non si considera il cassonetto nel calcolo delle prestazioni termiche delle finestre, ai fini dell ottenimento delle detrazioni fiscali previste dalla inanziaria 2007. Nel caso invece, in cui non vi sia la veletta in muratura (ig.2, si considera il cassonetto nel calcolo delle prestazioni termiche delle finestre. ig. - Cassonetto con veletta in muratura (NON si considera il cassonetto nel calcolo della trasmittanza della finestra ig. 2 Serramento senza veletta in muratura (si considera il cassonetto nel calcolo della trasmittanza della finestra Quindi nel caso di assenza della veletta in muratura, si può far riferimento alla formula della norma NI EN ISO 0077- :2007 per le finestre con tamponamenti misti (vetrati e ciechi considerando il cassonetto come se fosse un sopraluce con pannello cieco (cfr. par. 5. In questo caso è necessario conoscere la trasmittanza termica del cassonetto p, in modo da poterla inserire come dato di ingresso unitamente alla trasmittanza termica del telaio f e della detrazione g. Vediamo due esempi di calcolo della trasmittanza termica del cassonetto, realizzato in alluminio coibentato e in legno coibentato 4

4. Esempio di calcolo della trasmittanza termica di un cassonetto in alluminio coibentato Esterno Interno ig. 3 Tabella 4 Descrizione spessore ( m conducibilità λ ( W/mK conduttanza C ( resistenza termica R ( m²k/w Riferimento normativo Rsi Resistenza termica superf. interna 0,3 NI 6946 annello di alluminio 0,003 220 0,000036 NI EN ISO 0077-2 oliuretano espanso in lastre 0,03 0,032 0,9375 NI 035 3 Intercapedine d aria verticale 0,20 5,5 0,88 NI 6946 4 Veletta in alluminio 0,003 220 0,000036 NI EN ISO 0077 - Rse Resistenza termica superf. esterna 0,04 NI 6946 Resistenza totale del cassonetto R Rsi + R + R2 + R3 + R4 + Rse,25 ( m²k/w Trasmittanza termica del cassonetto p / R 0,8 ( 5

4.2 Esempio di calcolo della trasmittanza termica di un cassonetto in legno coibentato con veletta in alluminio ig. 4 Tabella 5 Descrizione spessore ( m conducibilità λ ( W/mK conduttanza C ( resistenza termica R ( m²k/w Riferimento normativo Rsi Resistenza termica superf. interna 0,3 NI 6946 annello di spaccato di legno 0,005 0,2 0,046 NI 035 2 oliuretano espanso in lastre 0,03 0,032 0,9375 NI 035 3 Intercapedine d aria verticale 0,20 5,5 0,88 NI 6946 4 Veletta in alluminio 0,003 220 0,000036 NI EN ISO 0077 - Rse Resistenza termica superf. esterna 0,04 NI 6946 Resistenza totale del cassonetto Trasmittanza termica del cassonetto R R R R R R + R si + + 2 + 3 + 4 se,33 ( m²k/w p / R 0,75 ( Infine dalle Raccomandazioni del Comitato Termotecnico Italiano (CTI 3-2003 riportiamo in Tabella 4 i valori di trasmittanza termica delle principali tipologie di cassonetto : Tabella 6 Tipologia di cassonetto Trasmittanza termica p ( Cassonetto isolato Cassonetto non isolato 6 cm. Si considerano isolate quelle strutture che hanno un isolamento termico non inferiore ai 2 6

5. Trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti di una finestra con cassonetto (rif. NI EN ISO 0077-:2007; par. 5.. W p + L Ψ ( f 5 dove: Ap area del cassonetto in m 2 ; p trasmittanza termica del cassonetto in ; A area della vetrazione in m 2 ; trasmittanza termica dell elemento vetrato in ; A l area del telaio in m 2 definita come l area della proiezione della superficie del telaio su un piano parallelo al vetro. Corrisponde all area più grande tra l area della superficie frontale interna A f,i e l area della superficie frontale esterna A f,e ; trasmittanza termica del telaio metallico in ; L Ψ perimetro della vetrazione in metri; se il perimetro visto dall interno differisce da quello visto dall esterno deve essere assunto il valore maggiore delle lunghezze perimetrali; la trasmittanza lineare in W/mK (da considerarsi solo nel caso del vetro camera dovuta alla presenza del distanziatore posto tra i due vetri; si ricava in funzione del tipo di vetro e del materiale del telaio; tale valore si considera nullo per vetri singoli. Questo parametro è introdotto per tenere conto della dispersione termica perimetrale che si verifica in prossimità del bordo dei vetrocamera per l interazione tra il telaio, la vetrata e il distanziatore. Nelle precedenti Tabelle e 2, sono riportati i valori di Ψ a cui fare riferimento. 7

ESEMIO - CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI N SERRAMENTO IN ALLMINIO, CON AVVOLIBILE IN ALLMINIO E CON VELETTA IN MRATRA NI EN ISO 0077 ig. 5 In questo caso non si considera il contributo del cassonetto nel calcolo della trasmittanza termica del serramento per la presenza della veletta in muratura. Si devono eseguire i calcoli riportati ai precedenti aragrafi, 2 e 3. La trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti risulta essere pari a: A + L Ψ g g f f g g Ag f Ipotizzando di costruire una finestra con profili in alluminio a taglio termico e vetrocamera 4-2-4 bassoemissivo e di considerare i valori in ingresso riportati nella Tabella 7 : Tabella 7 Descrizione Valore onte g Trasmittanza termica del componente vetrato (,9 ornitore f Trasmittanza termica telaio in alu con T.T. ( 2,6 ornitore ψg Trasmittanza termica lineare ( W/mK 0, Tabella Lg erimetro totale della vetrazione (m 7,47 calcolo Ag Area della vetrazione (m²,32 calcolo Af Area del telaio (m² 0,63 calcolo 8

la trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti della finestra in risulta essere pari a:,32*,9 + 0,63* 2,6 + 7,47 *0, 2,55,32 + 0,63 revedendo poi l installazione di una tapparella esterna in alluminio, che offre una resistenza termica aggiuntiva, la trasmittanza notturna (a schermi abbassati/chiusi s risulta pari a : s + R Nella resistenza termica aggiuntiva R 0,55* R sh + 0, m²k/w inseriamo il valore di R sh, resistenza termica dell avvolgibile in alluminio, pari a 0,0, così come indicato nella Tabella 3, ottenendo : R 0,55*0,0+ 0, 0,55 s m²k/w,97 + 0,55 2,55 Si perviene infine al seguente valore di trasmittanza termica media m su periodo notturno e diurno della finestra: m t + + t s s s 2,55* 43200 +,97 * 43200 2,26 43200 + 43200 m W/m 2 9

ESEMIO 2 - CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI N SERRAMENTO CON TAARELLA, VELETTA IN ALLMINIO E CASSONETTO COIBENTATO IN ALLMINIO. NI EN ISO 0077 ig. 6 In questo caso, senza la veletta di muratura, si considera il contributo del cassonetto nel calcolo della trasmittanza termica del serramento. Si devono eseguire i calcoli riportati ai precedenti paragrafi, 2, 3, 4 e 5. Si calcola la trasmittanza termica del cassonetto p in alluminio coibentato, come illustrato al par. 4. : / R 0,80 La trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti di una finestra in combinazione con il cassonetto risulta essere pari a: W p + L Ψ 0

Ipotizzando di costruire una finestra con profili in alluminio a taglio termico e vetrocamera 4-2-4 bassoemissivo, si possono considerare i valori in ingresso riportati in Tabella 8 : Tabella 8 Descrizione Valore onte g Trasmittanza termica del componente vetrato (,9 ornitore f Trasmittanza termica telaio in alu con T.T. ( 2,6 ornitore ψg Trasmittanza termica lineare ( W/mK 0, Tabella Lg erimetro totale della vetrazione (m 7,47 calcolo Ag Area della vetrazione (m²,32 calcolo Af Area del telaio (m² 0,63 calcolo Ap Area del cassonetto (m² 0,42 calcolo p Trasmit. term del cassonetto in alu coibentato ( 0,80 ar. 4. per cui la trasmittanza termica diurna della finestra comprensiva del cassonetto risulta:,32*,9 + 0,63* 2,6 + 0,42*0,80 + 7,47 *0,,32 + 0,63 + 0,42 2,24 revedendo di installare una tapparella esterna in alluminio, che rappresenta una resistenza termica aggiuntiva, la trasmittanza notturna (a schermi abbassati/chiusi s risulta pari a : s + R Nella resistenza termica aggiuntiva R 0,55* R sh + 0, m²k/w inseriamo il valore di R sh, resistenza termica dell avvolgibile in alluminio, pari a 0,0, così come indicato nella Tabella 3, ottenendo : R 0,55*0,0+ 0, 0,55 s m²k/w,78 + 0,55 2,24 Si perviene infine al valore di trasmittanza media m su periodo notturno e diurno della finestra: m t + + t s s s 2,24* 43200 +,78* 43200 m 2,0 43200 + 43200

ESEMIO 3 - CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI N SERRAMENTO CON TAARELLA, VELETTA IN ALLMINIO E CASSONETTO COIBENTATO IN LENO. NI EN ISO 0077 ig. 7 In questo caso, senza la veletta di muratura, si considera il contributo del cassonetto nel calcolo della trasmittanza termica del serramento. Si devono eseguire i calcoli riportati ai precedenti paragrafi, 2, 3,4 e 5. Si calcola la trasmittanza termica del cassonetto p in legno coibentato, come illustrato al par. 4.2 : / R 0,75 La trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti di una finestra con cassonetto (cfr. ar. 5, risulta essere pari a: W p + L Ψ Ipotizzando di costruire una finestra con profili in alluminio a taglio termico e vetrocamera 4-2-4 bassoemissiva e considerare i dati di ingresso riportati nella Tabella 9: 2

Tabella 9 Descrizione Valore Riferimento normativo g Trasmittanza termica del componente vetrato (,9 ornitore f Trasmittanza termica telaio in alu con T.T. ( 2,6 ornitore ψg Trasmittanza termica lineare ( W/mK 0, Tabella Lg erimetro totale della vetrazione (m 7,47 calcolo Ag Area della vetrazione (m²,32 calcolo Af Area del telaio (m² 0,63 calcolo Ap Area del cassonetto (m² 0,42 calcolo p Trasmit. term del cassonetto in legno coibent. ( 0,75 calcolo per cui la trasmittanza termica diurna della finestra comprensiva del cassonetto risulta:,32*,9 + 0,63* 2,6 + 0,42*0,75+ 7,47 *0,,32 + 0,63 + 0,42 2,23 La finestra viene prevista con l installazione di una tapparella esterna in alluminio, che rappresenta una resistenza termica aggiuntiva. La trasmittanza notturna (a schermi abbassati/chiusi s che risulta quindi essere pari a : s + R Nella resistenza termica aggiuntiva R 0,55* Rsh+ 0, m²k/w inseriamo il valore di Rsh, resistenza termica dell avvolgibile in alluminio, pari a 0,0, così come indicato nella Tabella 3, ottenendo : R 0,55*0,0+ 0, 0,55 s m²k/w,77 + 0,55 2,23 Si perviene infine al valore di trasmittanza media m su periodo notturno e diurno della finestra: m t + + t s s s 2,23* 43200 +,77 * 43200 2,0 43200 + 43200 m W/m 2 3

ESEMIO 4 - CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI N SERRAMENTO IN ALLMINIO CON ERSIANA IN ALLMINIO ig. 8 Si devono eseguire i calcoli riportati ai precedenti aragrafi, 2 e 3. La trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti risulta essere pari a: A + L Ψ g g f f g g Ag f Ipotizzando di costruire una finestra con profili in alluminio a taglio termico e vetrocamera 4-2-4 bassoemissivo considerando i dati di ingresso in Tabella 0 : Tabella 0 Descrizione Valore onte g Trasmittanza termica del componente vetrato (,9 ornitore f Trasmittanza termica telaio in alu con T.T. ( 2,6 ornitore ψg Trasmittanza termica lineare (W/mK 0, Tabella Lg erimetro totale della vetrazione (m 7,47 calcolo Ag Area della vetrazione (m²,32 calcolo Af Area del telaio (m² 0,63 calcolo 4

La trasmittanza termica diurna (a schermi alzati/aperti (v.par., risulta essere pari a:,32*,9 + 0,63* 2,6 + 7,47 *0, 2,55,32 + 0,63 La finestra viene prevista con l installazione di una persiana esterna in alluminio, che rappresenta una resistenza termica aggiuntiva. La trasmittanza notturna (a schermi abbassati/chiusi s risulta essere pari a : s + R Nella resistenza termica aggiuntiva R 0,55* R sh + 0, m²k/w inseriamo il valore di Rsh, resistenza termica della persiana esterna in alluminio, pari a 0,02, così come indicato nella Tabella 3, ottenendo : R 0,55*0,02 + 0, 0,2 s m²k/w,95 + 0,2 2,55 Si perviene infine al valore di trasmittanza media m su periodo notturno e diurno della finestra: m t + + t s s s 2,55* 43200 +,95* 43200 2,25 43200 + 43200 m W/m 2 5