LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT



Documenti analoghi
ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

nell ambito del progetto

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

Da Agenda 21 a Azione 21

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

La strategia regionale per l attuazione della politica degli acquisti pubblici ecologici

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

SEA sustainable energy agency

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Tavolo tematico: Impronta Ecologica

Piano Energetico Comunale di Prato. Relazione di Sintesi

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

Provincia di Mantova. Provincia di Mantova

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO.

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

COMUNITA ECONOMICA EUROPEA

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi

in collaborazione con PROGETTO

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

Sviluppo di comunità

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

IL CONSIGLIO COMUNALE

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Senaf

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

Alla Luce del Sole. Un progetto per la diffusione del solare termico. Legambiente ed AzzeroCo2 in una sfida per la diffusione del solare termico

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

POLITICA DI COESIONE

COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese

Comitato territoriale costituzione

Le attività dell Amministrazione Provinciale nel campo Energetico

A cura di Giorgio Mezzasalma

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, SCHEDE PROGETTO

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Policy. Le nostre persone

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES

Registro determinazioni n Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

L esperienza dell Università di Bologna

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (art. 10 del D.Lgs. n.

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Transcript:

Comune di Sinnai Unione dei Comuni del Parteolla e basso Campidano Comune di Burcei LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT

INDICE 1 Premessa... 2 2 Organizzazione e gestione dell incontro... 2 2.1 Il Seminario... 3 2.2 Coinvolgimento e Partecipazione... 3 2.2.1 I partecipanti... 3 2.2.2 Le proposte emerse... 4 2.3 In sintesi... 5 1

1 Premessa L incontro Le città da consumatrici a produttrici di energia tenutosi il 4 Marzo 2009 presso la sala consiliare del Comune di Sinnai, ha costituito uno dei momenti di coinvolgimento di amministratori, tecnici e cittadini dei Comuni aderenti al Progetto BUS 21, sul tema del risparmio energetico e della bioedilizia. Lo scopo principale dell incontro é stato quello di illustrare le tematiche del risparmio energetico affrontando la discussione per macroaree tematiche. Nell incontro i relatori hanno affrontato la questione della razionalizzazione dei consumi energetici, chiarendo quale sia l impronta data dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale in materia e mettendo in evidenza le strategie di pianificazione ai vari livelli di governo del territorio regionale. In tal senso sono stati rappresentati modelli di pianificazione in cui il principio del risparmio e dell efficienza energetica è già emergente e ha dato luogo ad azioni specifiche, strumenti adottati dalle amministrazioni locali fortemente orientati ai temi della sostenibilità. Gli argomenti affrontati dai relatori sono stati orientati a costruire elementi per la discussione comune, che si è tenuta nella seconda fase dell incontro, in merito alla promozione di nuove forme di cooperazione intercomunale sul tema del risparmio energetico e la tutela delle risorse. 2 Organizzazione e gestione dell incontro L incontro è stato articolato in due parti: - nella prima parte, organizzata in modo seminariale, sono state illustrate le politiche energetiche europee e nazionali, le opportunità offerte dalla nuova programmazione comunitaria 2007-2013 per la Regione Sardegna, alcuni casi di studio, a livello comunale, inerenti il tema dell efficienza energetica ed un approfondimento sul tema della bioedilizia con esperienze nell uso di materiali biocompatibili e materiali locali; - nella seconda parte, si è dato spazio al dibattito tra amministratori, tecnici e cittadini. L obiettivo è stato quello di individuare le esigenze specifiche in campo energetico e definire proposte operative, anche di valenza intercomunale, di supporto alla pianificazione urbanistica. 2

2.1 Il Seminario Il seminario ha avuto una durata di circa 2 ore ed ha interessato i seguenti interventi: - Introduzione ai lavori Lucia Atzori, Assessore Politiche Ambientali Comune di Sinnai - capofila progetto BUS21 - L Ecosportello BUS 21 e le attività in programma Paolo Bagliani, CRITERIA - Politiche europee e opportunità legate alle strategie energetiche locali Massimo Bastiani, Ecoazioni - Opportunità offerte dalla nuova programmazione comunitaria 2007-2013 per la Regione Sardegna Sara Podda, CRITERIA - Sintesi di alcuni casi di studio sul tema dell efficienza energetica a livello locale e sovralocale Vania Erby, CRITERIA - Il tema della bioedilizia e illustrazione di caratteristiche degli edifici ecologici con uso di materiali biocompatibili e dei materiali locali Silvano Piras, ANAB 2.2 Coinvolgimento e Partecipazione Il momento di partecipazione è stato funzionale all acquisizione delle impressioni dei partecipanti rispetto agli argomenti sviluppati durante il seminario, nonché a suscitare un confronto attivo sulle questioni relative al risparmio energetico e alla bioedilizia tra amministratori, tecnici e cittadini della realtà territoriale del B.U.S 21. Durante la discussione, ciascun punto trattato è stato brevemente sintetizzato tramite cartellini affissi su un manifesto. 2.2.1 I partecipanti Hanno partecipato all assemblea: - Lucia Atzori, Assessore all Ambiente del Comune di Sinnai; - Barbara Pusceddu, Assessore alle Politiche sociali del Comune di Sinnai; 3

- Gesualdo Sanna, Sindaco del Comune di Soleminis; - Luigi Piano, Sindaco del Comune di Dolianova; - Marcello Frau, Sindaco del Comune di Serdiana; - Giovanni Lobina, Vicesindaco del Comune di Burcei; - tecnici e cittadini residenti nei Comuni del B.U.S 21. 2.2.2 Le proposte emerse Di seguito sono riportate le esigenze ritenute prioritarie per il perseguimento di uno scenario di sviluppo e crescita comune e le proposte emerse dal dibattito. Esigenze - Studio dettagliato del territorio, al fine di valutarne la vocazione per la produzione di energia da fonti rinnovabili; - Conoscere e diffondere le buone pratiche europee sul risparmio energetico; - Creare dei sistemi di comunicazione efficaci al fine di raggiungere buoni risultati nel settore energetico in tutti i Comuni coinvolti nel progetto B.U.S 21 e contribuire affinché tutti i comuni vadano alla stessa velocità nel recepimento dell innovazione nel settore energetico; - Condividere le scelte strategiche sul territorio, in tema di risparmio energetico e bioedilizia, da parte di tutti i comuni coinvolti; - Definire una strategia per coinvolgere tutti i Comuni dell Unione dei Comuni del Parteolla nel processo di trasformazione e innovazione nel settore energetico; - Sfruttare la massa critica dei comuni per proporre progetti nel settore energetico; - Creare un sistema territoriale senza divisioni tra città e territorio extraurbano; - Favorire la riproducibilità degli interventi in campo energetico nei diversi territori del B.U.S 21; - Definire impegni e tempistica certi per aumentare l efficienza delle scelte. Opportunità e Proposte - Elaborare un Piano Energetico Intercomunale che sia in grado di costruirsi e concretizzarsi tenendo conto delle singole specificità comunali. Tra gli obiettivi del Piano: o individuazione e valorizzazione delle risorse territoriali a fini energetici; 4

o definire le strategie in merito alla concentrazione o distribuzione degli impianti di produzione di energia rinnovabile (a tale riguardo è emersa, tra i presenti, una preferenza per la promozione della produzione energetica distribuita per piccoli potenziali territoriali); - Promuovere incontri per la diffusione delle tecniche innovative e dei vantaggi economici connessi nel settore dell energia presso le comunità di riferimento dei territori del BUS 21; - Progettare una campagna di comunicazione delle strategie ambientali per l informazione ed il coinvolgimento dei cittadini; - Promuovere l isolamento termico ed l efficienza energetica nell illuminazione pubblica; - Riqualificare gli edifici pubblici tramite l utilizzo di energia solare; - Creare filiere energetiche corte ; - Migliorare i Regolamenti Edilizi Comunali secondo una visione integrata di acqua, energia e rifiuti; - Prevedere incentivi per il miglioramento energetico ambientale dell edilizia nei piani di lottizzazione. 2.3 In sintesi L informazione e la sensibilizzazione sono state ritenute la base da cui partire in un ottica di scenario futuro di trasformazione e innovazione nel settore energetico. La diffusione delle esperienze innovative nel settore e dei vantaggi economici connessi, può avvenire secondo canali di informazione differenti: organizzazione di focus specifici per tecnici ed imprese, campagne di comunicazione per i cittadini. Un altro aspetto emerso è la necessità di definire una strategia comune nel processo di innovazione e trasformazione in campo energetico, che può concretizzarsi con la redazione di un Piano Energetico Intercomunale che tenga conto della vocazione e delle esigenze specifiche di ciascun comune. In questo senso è stato ritenuto fondamentale il coinvolgimento di tutte le Amministrazioni Comunali del BUS 21, affinché tutti i comuni vadano alla stessa velocità nel recepimento dell innovazione. A questo proposito è opportuno dare continuità ai tavoli di lavoro costituiti nell ambito delle attività dell Ecosportello al fine di dare risposte concrete. Il momento di coinvolgimento è stato anche occasione per presentare le esperienze in itinere e previste da parte di alcune Amministrazioni Comunali del BUS 21 in campo energetico, quali l installazione di impianti fotovoltaici in edifici pubblici, l erogazione di incentivi per il risparmio 5

energetico e la bioedilizia nei piani di lottizzazione, interventi per l efficienza energetica nell illuminazione pubblica. Lo scenario futuro prefigurato dagli Amministratori Comunali presenti è quello in cui si migliori l efficienza energetica in tutti gli edifici pubblici, siano adottate le varianti ai regolamenti edilizi comunali secondo principi di consumo razionale e sostenibile di energia, acqua e rifiuti, ci sia una maggiore partecipazione e coinvolgimento da parte dei cittadini e delle amministrazioni rispetto ai temi trattati. Altro aspetto emerso durante il dibattito e che potrà essere argomento di discussione nei successivi tavoli di lavoro organizzati dall ecosportello è la scelta del modello da adottare nella pianificazione in campo energetico, con particolare riferimento a modelli centralizzati o distribuiti. 6