Advance TUBE TECHNOLOGY MANUALE D ISTRUZIONI

Documenti analoghi
Sistema antintrusione Vimar

1. CONNESSIONE DI APPARECCHI LED IN BASE

HP LED Driver Shield. EtherMania di Signorini Marco Via Cadore MALNATE (VA) P.I REA VA

Migliore. Più Veloce. Più Facile.

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer

Attuatori per piccole valvole

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO

Raddrizzatore - Caricabatteria. Applicazioni industriali: Caratteristiche principali:

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Per informazione riguardo la licenza con cui è distribuito questo materiale visita:

L'incasso e il montaggio degli apparecchi elettrici devono essere eseguiti solo da elettricisti specializzati.

CONTROLLER MONO, RGB E COMPONENTI ELETTRONICI

Istruzioni per l uso Convertitore Audio da Digitale a Analogico

VENTILCONVETTORI FJ DESCRIZIONE PER CAPITOLATO COMPONENTI PRINCIPALI

Pompa di calore Euro Cube HP &

MANUALE D ISTRUZIONE. VRT200 Ed_07. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) tel / Fax:

Via Boscalto Resana (TV) - Italy SERIE T. 230 Volt 50 Hz - Potenza 100 Watt Watt IPX4

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Audio. products. Via Enrico Fermi Bolzano Tel Fax

Porte automatiche scorrevoli FACE

LAMPEGGIANTI POLIZIA A LED

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

BIO STAMP Sigillatrice

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI

CS2000 Sistemi di conferenza

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

UPS 03 Professional fino a 3 kva

Questo manuale d uso vi permetterà di conoscere a fondo l apparecchio da voi acquistato, dandovi l opportunità di sfruttare a pieno le sue

96I> I:8C>8> H8=:B> 9> 8DAA:<6B:CID B6GGDC:

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO

Funzionamento generale

Fondata nel 1980, la Crest Audio progetta e produce amplificatori di potenza, dispositivi per il processamento del segnale ed una linea completa di

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Descrizione prodotto. Descrizione: Lampeggiatore singolo diametro 340 mm alogeno con attacco. Descrizione funzionalità. Caratteristiche elettroniche

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5060S MA-5120S MA-5240S MA-5360S MA-5480S. MIXER AMPLIFICATO Con player USB e Radio FM

Sun Light Bag. Manuale d'uso e manutenzione

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

MANUALE INSTALLAZIONE KIT VIVAVOCE BLUETOOTH

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac

Mixer stereo Professionale

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

SHARKOON sta per presentare la nuovissima edizione delle famosissime X-Tatic: le X-Tatic Digital certificate Dolby.

Elvish beam codice H0007 Manuale Utente

Manuale d'uso del Ka-Sat Pointer V 1.4

MASTERSOUND 300 B S. E. Amplificatore integrato in classe A Single ended. Congratulazioni per la Vostra scelta

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Serie 11 Relè Crepuscolare Modulare 16 A

IBRIDO KIT FOTOVOLTAICO

C.SCOPE DXL / CXL / SGV-A. Sistemi Avanzati per la Localizzazione e Tracciatura di Cavi e Tubi Interrati.

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

ALIMENTAZIONE E CONTROLLI LED

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Sistema UPS monofase a doppia conversione on-line reale PowerValue 11 RT da 1 a 10 kva Sistema UPS monofase per applicazioni critiche

The Power Owner's Manual X702

RÉCUPÉO-MASTER. Gestione delle acque piovane per impianti collettivi 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 16 m 3 /h

TVCC B/W MONITOR MODELLO: TBM10H

MONOSTADIO - BISTADIO

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

Manuale per l Utente

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715)

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

Spina da 16A 2 prese da 10A/16A bipasso 1 presa bipasso/schuko Interruttore La spina può essere ruotata di 90

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS. Acquaspeed E - SE. Minimo Ingombro

Sicurezza. Istruzioni d uso Unità di comando OCU PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Leggere e conservare

ENGL E POWERBALL II

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

2,5 kg. 2,22 kg. 1,45 kg. Prezzi suggeriti al pubblico I.V.A. 22% inclusa AMPLIFICAZIONE STRUMENTI SERIE MB TESTATA PER BASSO CON PRE VALVOLARE

DIAMOND AMPLIFICATION nasce con lo scopo di ridefinire il termine di paragone per l amplificazione valvolare professionale.

AiM Infotech. Sensore velocità auto. Versione 1.02

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

VoiceTone T1 MANUALE D USO

2 Descrizione del dispositivo

Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46

Monitor Tensione Batteria per Camper

Trust Predator Manuale dell'utente

Serie DM 3900 Plus. MELCHIONI SPA Reparto Strumentazione Via P. Colletta, Milano Tel Fax Cod.

Punte da taglio IC per Propano-GPL-Metano. Punte da taglio per Propano-GPL-Metano 9 L1/2

With the future in mind. Smart Multi E excellence in hot water

Video Quad Processor

STUFE E CALDAIE A PELLET. Schemi idraulici termoprodotti

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, Monte Marenzo LC

Driver per LED EcoSystem

MAGICO SUONO DA ALTOPARLANTE PRESTAZIONALE

A B D E G F H M CHG DC IN 6V OFF ON AUDIO IN CHANNEL

Hoval UltraGas ( ) Dati tecnici

TFT121 / TFT150 / TFT190

Man. Int.man. HYBRID Data emissione 2012 Rev. 0. Manuale installazione e manutenzione moduli fotovoltaici serie HYBRID

Raffrescamento a pavimento

Prestige Solo Prestige Excellence 24-32

1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 1 Striscia di Velcro 1 Salvietta con Alcool

UNITA ` MULTIMEDIALI SINTOLETTORE CD CA-CD800 SINTOLETTORE CD CA-CD700 SINTOLETTORE CA-ML600. Bluetooth. cod ,00

Illumina la fantasia

Interruttori di posizione con funzione di sicurezza

Note applicative per contatori di energia Oggetto: trasformatori di corrente. Pascal Hurni / Dicembre 2013

Transcript:

R MANUALE D ISTRUZIONI

INTRODUZIONE CREAM64 è un amplificatore valvolare dotato di particolari caratteristiche circuitali e funzionali. La sonorità prevalente è tipicamente blues, quindi particolarmente calda e avvolgente. Oltre ad avere una ricchezza armonica superiore alla media, la suonabilità di questo amplificatore è sorprendente, grazie ad una leggera compressione naturale che permette una straordinaria facilità esecutiva. CREAM64 ha una struttura decisamente originale: è possibile utilizzarlo come monocanale senza l ausilio della pedaliera FC-CREAM64 oppure, con la pedaliera, accedere alle infinite possibilità di costruzione del suono attraverso l interazione del doppio GAIN, del DOPPIO MASTER con le funzioni switch descritte in seguito in questo manuale; il tutto richiamabile attraverso i 4 suoni (A, A1, B, A+B) e le 4 funzioni switch:thickness, BRIGHT, FAT e REV. CREAM64 è dotato di reverbero con molla ACCUTRONICS. La potenza è selezionabile tra 15 e 30W: potenza adatta a raggiungere facilmente un livello di saturazione naturale senza necessariamente dover arrivare a sconvenienti pressioni sonore. Le uscite LINE OUT permettono di interfacciare CREAM64 con un banco mixer nella modalità DIRECT oppure nella modalità SPEAKER EMULATOR. Una delle caratteristiche preziose di CREAM64 è l interazione tra GAIN A e B ( modalità A+B ) che permette di dosare contemporaneamente i due controlli ottenendo risultati armonicamente sorprendenti. La selezione di MASTER 1 e 2, permette di avere a disposizione due livelli di volume espandendo ulteriormente le possibilità di utilizzo live di questo amplificatore. CREAM64 è dotato di doppio sistema rettificatore, selezionabile: valvola o semiconduttore. Un selettore di DINAMICA sul retro, determina una risposta meno aggressiva rendendo la sonorità più discreta e la suonabilità più accessibile. In abbinamento a pedali overdrive, fuzz, booster e distorsori, le sfumature sonore diventano sorprendenti: in questi casi CREAM64, in virtù della ricchezza armonica superiore alla media, riesce ad esaltare sensibilmente le caratteristiche dei pedali incrementando le possibilità espressive dell esecutore. FC - CREAM64 3

PANNELLO - CONTROLLI 2 4 5 6 7 8 1 3 1) INGRESSO CHITARRA. 2) CONTROLLI DI GAIN. Nella condizione senza pedaliera è attivo solo il controllo GAIN A. Collegando la pedaliera FC-CREAM64 è possibile accedere a entrambi i controlli, come descritto più avanti nella sezione dedicata. Sostanzialmente i canali relativi ai due controlli sono abbastanza simili ma è possibile ottenere risultati particolari con la sovrapposizione di gaina e B. 3) SWITCHES PREFORMATORI. THICKNESS: determina l inserimento di un controllo interattivo di spessore del suono. A seconda della regolazione del gain, può esserci un incremento o un decremento dell effetto. BRIGHT: aggiunge una particolare enfatizzazione sulle frequenze acute nella zona lineare del circuito. FAT: determina un sensibile ingrossamento del suono. 4) CONTROLLI DI TONO di bassi, medi e acuti. Si tratta di filtri posti nella zona lineare del circuito, prima del circuito di saturazione in modo da poter scegliere un indirizzo più preciso delle frequenze su cui generare la saturazione e ottenere una maggior dinamica e definizione di suono. 5) MASTER 1 e 2. Nella condizione senza pedaliera è attivo solo il controllo MASTER 1. Collegando la pedaliera FC-CREAM64 è possibile accedere a entrambi i controlli, come descritto più avanti nella sezione dedicata. 6) REVERBERO. Controlla la quantità di reverbero. La gestione ON/OFF del reverbero è controllabile dalla pedaliera FC-CREAM64. 7) PRESENZA. Controlla l apertira sulle frequenze acute di un filtro reattivo posto sulla sezione di potenza. 8) INTERRUTTORE GENERALE, INTERRUTTORE DI STAND-BY e SPIA indicatrice di accensione. 4

HV fuse FUSE FUNZIONI E CONNESSIONI SUL RETRO T400mA MAINS INPUT FUSE Vca 50-60Hz 100W T A Rectifier Out 15W 30W Dynamics Speaker LO HI 16 ohm 8 ohm Level Line OUT Spk Emul. Direct REMOTE CONTROL 9 10 11 12 13 14 15 16 9)FUSIBILE DI ANODICA. Protegge le valvole finali da condizioni di guasto. Il fusibile deve essere di tipo ritardato (T) da 400mA formato 5x20mm. 10) PRESA PER ALLACCIAMENTO ALLA RETE 230VCA e FUSIBILE DI RETE. Fare riferimento ai valori riportati sulla terghetta. 11) SELETTORE RETTIFICATORE. E possibile scegliere se alimentare l amplificatore con un rettificatore a diodo o a valvola. Il rettificatore a valvola reagisce più lentamente alla richiesta di potenza e conferisce al suono un attacco meno pronunciato. 12) SELETTORE DI POTENZA. E possibile scegliere tra una potenza di 15 o 30WATT 13) SELETTORE DI DINAMICA. Determina un contenimento dell escursione dinamica sullo stadio driver e, di conseguenza, il suono risulta essere meno aggressivo. 14) USCITE SPEAKER. A questa uscita è collegato l altoparlante di serie ( normalmente un CELESTION G12H 30W - 16ohm ). E disponibile anche un uscita a 8 ohm per collegare eventuali altri modelli di altoparlante. Non è possibile collegare entrambe le uscite contemporaneamente!!! 15) LINE OUT. DIRECT: uscita a bassa impedenza per il collegamento diretto a un banco di mixaggio con regolazione di livello. LEVEL: regolazione di livello dell uscita DIRECT. SPK EMUL: uscita non regolabile a bassa impedenza con SPEAKER EMULATOR. 16) REMOTE CONTROL. Connettore multipolare per il collegamento della pedaliera FC.CREAM64. Si tratta di un connettore di tipo SUB-D9. Il cavo di collegamento è costituito da due SUB-D9 maschio con connessioni PIN TO PIN. 5

FUNZIONAMENTO SENZA FC-CREAM64 CREAM64 funziona anche senza la pedaliera di controllo FC- CREAM64 in modalità A1. In questa condizione le regolazioni disponibili sono: GAIN A, BASS, MID, TREB, MASTER1, REV, PRES. La gestione di THICKNESS, BRIGHT e FAT è disponibile attraverso i rispettivi switches sul pannello. FUNZIONAMENTO CON FC-CREAM64 Collegando la pedaliera FC-CREAM64 sono disponibili 4 diverse sonorità: A, A1, B, A+B. Si tratta di sonorità di carattere simile ma predisposte alla costruzione di svariati tipi di sfumature attraverso la combinazione e l interazione delle regolazioni disponibili, soprattutto di GAIN e THICKNESS. Oltre ai pulsanti relativi alle 4 sonorità, sulla pedaliera c è il controllo del doppio master, dell attivazione del reverbero e delle funzioni THICKNESS, BRIGHT e FAT (Il collegamento della pedaliera esclude la funzionalità degli switches sul pannello). FUNZIONAMENTO IN MODALITA ( A ) Nella modalità (A) sono disponibili tutte le regolazioni sul pannello tranne GAIN B. Sulla pedaliera sono disponibili i controlli FAT, BRIGHT, REV, MASTER1/2. La funzione THICKNESS è impostata fissa sulla condizione RED. FUNZIONAMENTO IN MODALITA ( A1 ) Anche nella modalità (A1) sono disponibili tutte le regolazioni sul pannello tranne GAIN B. Sulla pedaliera sono disponibili i controlli FAT, BRIGHT, REV, MASTER1/2 e la funzione THICKNESS nella condizione RED o GREEN. 6

FUNZIONAMENTO IN MODALITA ( B ) Nella modalità (B) sono disponibili tutte le regolazioni sul pannello tranne GAIN A. Sulla pedaliera sono disponibili i controlli FAT, BRIGHT, REV, MASTER1/2. La funzione THICKNESS è impostata fissa sulla condizione GREEN. FUNZIONAMENTO IN MODALITA ( A + B ) Nella modalità (B) sono disponibili tutte le regolazioni sul pannello. La particolarità di questa modalità consiste nella sovrapposizione di GAIN A e GAIN B Sulla pedaliera sono disponibili i controlli FAT, BRIGHT, REV, MASTER1/2. La funzione THICKNESS è impostata fissa sulla condizione GREEN. FUNZIONAMENTO IN MODALITA ( LINKED ) Sul retro della pedaliera FC-CREAM64, un microswitch permette di selezionare la modalità LINKED. Nella modalità (LINKED) sono disponibili tutte le regolazioni sul pannello. GAIN A resta vincolato a MASTER1 e GAIN B a MASTER 2. Premendo il pulsante A1 si attiva la modalità A1 vincolata a MASTER 1 e si accendono i relativi led rossi: la funzione THICKNESS è selezionabile RED o GREEN. Premendo su B si attiva la modalità B vincolata a MASTER 2 e Si accendono i relativi led verdi: la funzione THICKNESS è impostata fissa sulla condizione GREEN. In entrambe le modalità sono disponibili i controlli FAT, BRIGHT e REV. Il cambio di modalità può essere selezionato anche premendo ripetutamente il pulsante MASTER1/2. 7

USO E MANUTENZIONE Per un buon funzionamento di CREAM64 l allacciamento alla rete 230V dev essere provvisto di presa di terra. Tenere l apparecchio in luoghi asciutti onde evitare la formazione di condensa sui circuiti interni. Non coprire le feritoie della griglia superiore di areazione: l eccessivo surriscaldamento potrebbe causare seri danni. L unica operazione di manutenzione ordinaria di CREAM64 consiste nella sostituzione delle valvole. Solitamente la durata delle valvole preamplificatrici (12AX7) è abbastanza lunga e, nella maggior parte dei casi, la sostituzione avviene in seguito a forti urti o stress meccanici imprevisti o a causa di rumorosità o microfonicità, oppure semplicemente per il gusto di sperimentare nuove sonorità installando valvole di diversa marca, Epoca, provenienza, e selezione. Per quanto riguarda le valvole finali e la valvola raddrizzatrice, invece, la vita media corrisponde a circa 1000 ore e dipende comunque dal tipo di utilizzo, dall intensità, oltre che da danni subiti per stress elettrici e meccanici. La sostituzione delle finali comporta l utilizzo di un quartetto di valvole 6V6GT selezionate (matched quartet), reperibili presso un rivenditore specializzato (per es. http://www.sovtek.com/). Nella sostituzione delle valvole finali, sarebbe buona norma controllare ed eventualmente ritoccare la regolazione di BIAS: operazione riservata a tecnici altamente qualificati ed esperti in materia di valvole e amplificatori per chitarra. Per la valvola raddrizzatrice, può essere montata indifferentemente la GZ34 oppure la 5AR4. Per accedere al vano che ospita le valvole, è necessario rimuovere il telaio con la tela acustica che protegge l altoparlante. Fare riferimento alla figura sottostante. Il fissaggio del pannello è assicurato da 4 tasselli di Velcro. Tirare con decisione i due nastri che sporgono dalla parte inferiore del telaio e rimuovere completamente il pannello. (Nell operazione di rimontaggio, ricordarsi di lasciare sporgere esternamente i 2 nastri). 8

SPEAKER CREAM64 è equipaggiato con un altoparlante CELESTION G12 H / 16 ohm. Si tratta di un altoparlante particolarmente adatto alla sonorità che ADVANCETUBETECH ha ricercato per CREAM64. Le generose dimensioni del magnete e altre eccellenti caratteristiche elettrodinamiche, determinano una maggior definizione sulle frequenze basse e una particolare enfasi sui toni medi. Potenza 30 W Impedenza 16 ohm Sensibilità(dB @ 1W/1m) 100 Frequenza di risonanza 75 Hz Risposta in frequenza 75 Hz - 5 KHz In alternativa al CELESTION G12H, ADVANCETUBETECH ha sperimentato altri due modelli di altoparlante che si adattano molto bene alle caratteristiche di CREAM64, pur offrendo sonorità diverse. Tra i modelli selezionati: CELESTION VINTAGE 30 ( 8 / 16 ohm ) FANE AXIOM ( 8 / 16 ohm ) Sul retro di CREAM64 la presa per il collegamento dell altoparlante dispone di un uscita a 8ohm e una a 16ohm, Non è consentito l utilizzo di entrambe le uscite (8 e 16ohm) contemporaneamente. Per l utilizzo di diffusori esterni, è necessario scollegare l altoparlante interno e utilizzare sempre e comunque una sola presa. E altrettanto importante che l amplificatore funzioni sempre con un altoparlante collegato, anche durante l utilizzo in attraverso LINE OUT (SPEAKER EMULATION). 9

CARATTERISTICHE TECNICHE Amplificatore per chitarra in tecnologia valvolare MOD. CREAM64 Dimensioni: mm570 x 280 x 520 Peso: Kg 23 Valvole sezione PRE/DRIVER: 3 x 12AX7 Valvole sezione FINALE: 4 x 6V6GT Valvole sezione alimentazione: 1 x 5AR4 (GZ34) Reverbero con molla ACCUTRONICS Speaker CELESTION G12H - 16 ohm Potenza audio: (selezionabile) Doppio GAIN (sovrapponibile) Doppio MASTER Selettori: dinamica, potenza audio, alimentazione (valvola /diodi) Controlli: gain, master, bassi, medi, acuti, reverbero, presenza Switches:,, Alimentazione di rete: 230 VCA 50/60Hz MAX 100W Fusibile di rete: (indicato sulla targhetta) Fusibile di anodica: T400mA - mm5x20 DOTAZIONE: Cavo di rete Pedaliera FC-CREAM64 (dim: mm325 x 140 x 60 / Kg 1,2) Cavo SUB-D9-5mt 10

via Belvedere, 24 21020 GALLIATE LOMBARDO ( VA ) I T A L Y tel. +39 0332 947794 fax +39 0332 949454 http://www.advancetubetech.com info@advancetubetech.com M A D E I N I TA LY