IL DIRETTORE SCIENTIFICO Prof. Gennaro Ciliberto

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DEL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCIENTIFICA CIRO MANZO

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini. Regolamento dei servizi

BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, BOSISIO PARINI (LC)

Convegno La documentazione scientifica per le professioni della salute Bibliosan, la rete delle biblioteche degli enti di ricerca biomedici vigilati

La Proposta Isfol di Carta dei servizi. Il CDS: impianto metodologico e struttura della Carta

REGOLAMENTO BIBLIOTECA AZIENDALE Deliberazione n. 268 del

Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi

IL RETTORE DECRETA. E emanata, nel testo sottoriportato, la Carta dei Servizi delle Biblioteche Sistema Bibliotecario di Ateneo: PREMESSA

Il Segretario generale

REGOLAMENTO QUADRO DEI SERVIZI

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci

regolamento scuola primaria e secondaria

SISTEMA BIBLIOSAN REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI BIBLIOTECA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO INTERNO. Titolo I Funzioni, strutture e personale

REGOLAMENTO DI BIBLIOTECA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

REGOLAMENTO NORME RELATIVE AL FUNZIONAMENTO, ALLA CONSULTAZIONE ED AL PRESTITO DELLE PUBBLICAZIONI

La biblioteca digitale IOV - IRCCS Una guida rapida al sito web

Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi

Testi regolamentari dell istituzione G. Minguzzi

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica

Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca.

REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET PRESSO IL SERVIZIO BIBLIOTECA CIVICA PATRIMONIO STUDI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

Linee guida per le Scuole 2.0

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Regolamento per l utilizzo delle biblioteche scolastiche della provincia di Bolzano

SERVIZIO DI PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO FRA LE BIBLIOTECHE DELLA PROVINCIA DI PIACENZA. Modalità attuative

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECA 3 CAPO I: 3 PRINCIPI GENERALI 3 CAPO II 4 PATRIMONIO E BILANCIO 4 CAPO III 5 ORGANIZZAZIONE E PERSONALE 5

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

TAVOLA ROTONDA: Esperienze a confronto

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N 503 del 24 OTTOBRE 2014

Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca.

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

La ricerca bibliografica per Ostetricia: i servizi della Biblioteca

Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni

SETTORE ISTITUZIONALE E CULTURALE

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

Avviso di selezione per n. 4 contratti di collaborazione a progetto della Fondazione Bologna Business School.

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

Consandolo, 27 settembre 2008

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

Censimento delle biblioteche scolastiche

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE

MIUR ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE. CONSERVATORIO DI MUSICA GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA Piazza E. Porrino, 1 CAGLIARI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 02/12/2015

Unità di Supporto alla Ricerca CARTA DEI SERVIZI. CARTA DEI SERVIZI ottobre 2011 Pagina 1

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE POSTAZIONI INFORMATICHE DA PARTE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA RETE INTERNET TRAMITE TECNOLOGIA WI FI NELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUSEPPE ABBIATI

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

COMUNE DI IGLESIAS (Provincia Carbonia - Iglesias)

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE CARTA DEI SERVIZI

All ingresso è necessario presentare il badge magnetico o un altro documento di riconoscimento con foto.

DELIBERAZIONE N. 1914/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE

SETTORE TURISMO, CULTURA, POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI. Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE TITOLO I FINALITA E COMPITI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO BIBL. STORIA DELLA MUSICA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Biblioteca. Questionario

ISTITUZIONE PUBBLICA CULTURALE BIBLIOTECA CIVICA BERTOLIANA REGOLAMENTO DEI SERVIZI

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Breve guida. all uso delle biblioteche UniPa SBA. Scienze umane e patrimonio culturale. Medicina e chirurgia

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI THIENE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 408 del

Transcript:

FONDAZIONE GIOVANNI PASCALE ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Mariano Semmola - 80131 NAPOLI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO PROPONENTE: OGGETTO: Direttore Scientifico APPROVAZIONE REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCIENTIFICA ``CIRO MANZO``. IL DIRETTORE SCIENTIFICO Prof. Gennaro Ciliberto PREMESSO che: - la Biblioteca Scientifica Ciro Manzo dell Istituto, specializzata nell ambito disciplinare dell oncologia, svolge un ruolo significativo nel perseguimento degli obiettivi sia assistenziali che di ricerca, garantendo una sistematica attività di informazione e documentazione scientifica al personale interno ed esterno all Istituto, selezionando e rendendo disponibili risorse informative scientifiche di qualità; - in particolare la Biblioteca Scientifica svolge le seguenti attività: Rendere accessibili a tutti gli utenti le risorse documentarie disponibili attraverso la consultazione dei cataloghi e altri strumenti informativi elettronici; Contribuire alla valorizzazione dell attività di ricerca e alla valutazione della produttività scientifica attraverso l uso di indicatori bibliometrici istituzionali; Fornire supporto bibliografico ai progetti di ricerca dell Istituto, sia in fase di attivazione che di realizzazione; Coordinare e promuovere le attività di formazione del personale attraverso il recupero di letteratura e informazioni clinico-scientifiche di qualità; Acquisire, catalogare e conservare le collezioni monografiche e periodiche su supporti cartacei ed elettronici. ATTESO che la Biblioteca partecipa a iniziative nazionali per la condivisione di risorse informative online, che garantiscono l accesso alle riviste ed un proficuo interscambio tra biblioteche attraverso: sistema Bibliosan, Rete delle Biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani, finanziato dal Ministero della Salute; ACNP, catalogo nazionale dei periodici; Nilde, software per il servizio di Document Delivery che permette alle biblioteche di richiedere e di fornire documenti in maniera reciproca. CONSIDERATO Redatto da Attansio Iolanda il 12/05/2015 14.33.58

che è necessario, ai fini di cui sopra, di dotare la biblioteca di un regolamento nel quale si definiscano gli scopi, le modalità di gestione e l ordinamento interno della biblioteca stessa; RITENUTO di approvare la proposta di regolamento presentata dal responsabile della biblioteca dell Istituto, che consta di 10 articoli, allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale; PROPONE di approvare il regolamento della Biblioteca scientifica, che consta di 10 articoli, allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale; dare al presente regolamento la più ampia diffusione, attraverso la pubblicazione sull albo pretorio on-line dell Istituto, nella pagina dedicata alla biblioteca scientifica della sezione Ricerca. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO In virtù dei poteri conferitigli con delibera della Giunta regionale della Campania n. 770 del 30.12.2014; Letta e valutata la proposta di approvazione del regolamento sopra riportata, presentata dal Direttore scientifico; Preso atto che il proponente il suddetto provvedimento, sottoscrivendolo, attesta che lo stesso, a seguito dell istruttoria effettuata, nelle forma e nella sostanza è legittimo e utile per il sevizio pubblico; DELIBERA di adottare la proposta di deliberazione sopra riportata, nei termini e per l effetto: Approvare il regolamento della Biblioteca scientifica, che consta di 10 articoli, allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale. Dare al presente regolamento la più ampia diffusione, attraverso la pubblicazione sull albo pretorio on-line dell Istituto, nella pagina dedicata alla biblioteca scientifica della sezione Ricerca. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO Dott.ssa Loredana Cici Redatto da Attansio Iolanda il 12/05/2015 14.33.58

FONDAZIONE GIOVANNI PASCALE ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Mariano Semmola - 80131 NAPOLI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 440 del 16/06/2015 PROPONENTE: OGGETTO: Direttore Scientifico APPROVAZIONE REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCIENTIFICA ``CIRO MANZO``. Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa

REGOLAMENTO DEL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCIENTIFICA CIRO MANZO SOMMARIO 1 Scopo 1 2 Responsabilità 1 3 Linee di sviluppo 1 4 Patrimonio librario e documentario 2 4.1 Incremento del patrimonio librario e documentario 2 5 Dotazione Strumentale 3 6 Accesso 3 7 Orario e ubicazione 3 8 Servizi 4 8.1 Consultazione cartacea 4 8.2 Consultazione on line 4 8.2.1 Servizio WFI 4 8.3 Riproduzione 4 8.4 Prestito 5 8.5 Reference e assistenza bibliografica 5 8.6 Document Delivery Service 5 8.7 Banche Dati 6 8.7.1 Informazioni per l accesso alle Banche Dati On-line 7 9 Attività di formazione 8 10 Allegati 8

Biblioteca Direttore: Prof Gennaro Ciliberto Orari Ubicazione Contatti dal lunedì al venerdì 10.30-18.00 Palazzina Scientifica - Piano terra Via M. Semmola- 80131 Napoli tel.: +39.0815903712 fax: +39.0815465378 e-mail: biblioteca@istitutotumori.na.it Staff Dott. Mario Tamburini: Ricerca bibliografica su database settoriali ed editing inglese scientifico Dr.ssa Alessandra Trocino: Responsabile Bibliotecario, Document Delivery e Servizio di Reference Sig. Gaetano Papaleo: Servizio fotocopie :

1. SCOPO Scopo del presente regolamento è definire sia le modalità di gestione e accesso al patrimonio librario della Biblioteca Scientifica, specializzata nell ambito disciplinare dell Oncologia, sia di offrire supporto alle attività strategiche dell Istituto quali la Ricerca Traslazionale e Clinica. 2. RESPONSABILITÀ Il Direttore Scientifico è il Responsabile del patrimonio bibliografico e documentario, della politica di indirizzo e programmazione dell attività della Biblioteca Scientifica - in accordo con l attività di ricerca dell Istituto - della definizione del piano generale delle acquisizioni delle risorse documentarie ed umane, della gestione della logistica e della sicurezza della Biblioteca. Il Direttore Scientifico delega il responsabile della Biblioteca Scientifica per le competenze del proprio settore specifico biblioteconomico. Il Responsabile Bibliotecario garantisce: - gestione e organizzazione del patrimonio bibliografico, delle risorse documentarie e dei servizi informativi; - organizzazione e coordinamento dell attività della biblioteca, definizione e verifica della procedure gestionali e catalografiche, istruzione e aggiornamento degli operatori; - formazione e aggiornamento del personale dell Istituto all utilizzo delle risorse informative; - presentazione di analisi, proposte e suggerimenti in merito alla politica di acquisizione dei documenti sia su supporto cartaceo che elettronico; - promozione, partecipazione, anche con funzioni di coordinamento, a progetti di cooperazione inter-bibliotecaria nel settore dell informazione biomedica; - valutazione della ricerca scientifica attraverso i parametri elaborati dalla scienza biblioteconomica (impact factor, h-index, ecc,). 3. LINEE DI SVILUPPO Le linee di sviluppo che la biblioteca persegue sono le seguenti: Acquisire, catalogare e conservare le collezioni monografiche e periodiche su supporti cartacei ed elettronici; Assicurare l accesso alle collezioni della biblioteca attraverso il catalogo elettronico e cartaceo; 1

Assicurare l accesso all informazione sia a livello nazionale che internazionale, attraverso uno scambio di documenti con altre biblioteche; Assistere e guidare gli utenti al recupero delle informazioni bibliografiche nei diversi percorsi di ricerca attraverso l uso di banche dati; valutazione della ricerca scientifica attraverso i parametri elaborati dalla scienza biblioteconomica (impact factor, indicizzazione, ecc,). 4. PATRIMONIO LIBRARIO E DOCUMENTARIO Nel 2013 la Biblioteca Scientifica è stata completamente ristrutturata. Tutto il materiale cartaceo obsoleto è stato archiviato e posizionato nei magazzini, con la sola eccezione del materiale necessario per il document delivery, con posseduto dal 1970 al 1997. E stata creata una aula multimediale, con video proiettore per videoconferenze, in grado di accogliere circa di 50 persone. Sono stati restaurati oltre 100 volumi del 1.800, esposti in librerie nell aula multimediale. Attualmente il patrimonio librario è costituito principalmente dai periodici, più di 400 riviste, catalogate in ordine alfabetico, secondo l International Standard Bibliographic Description for Serials ISBD(S). Il Catalogo dei Periodici della Biblioteca è consultabile all indirizzo: www.istitutotumori.na.it, e nel Catalogo Nazionale dei Periodici (ACNP) all indirizzo: http://www.cib.unibo.it/cataloghi/cat-online.html. Il fondo documentario è inoltre composto, attraverso la consultazione del Network Bibliosan, www.bibliosan.it, da circa 5.300 periodici elettronici, (Elsevier, Wiley, Jama, BioMedCentral, etc.), da numerose banche dati on line (Medline, Medlineplus, Embase, Cancergov, Cochrane Library, Cinhal, GioFil, Toxnet,REFI, etc,) e da software di calcolo statistico/bibliometrico quali: Web of Science (WOS) e Journal Citation Report (JCR). 4.1 Incremento del patrimonio librario e documentario L incremento del patrimonio della Biblioteca è effettuato con l acquisto di periodici e con il rinnovo degli abbonamenti. Tutti gli utenti interni possono segnalare i titoli delle opere che desiderano essere acquistati su fondi della Biblioteca. La proposta di acquisto si formalizza con una lettera inviata al Direttore Scientifico e al Bibliotecario. Ogni richiesta è preventivamente valutata per verificare la corrispondenza del documento segnalato alle discipline oggetto di studio nell Istituto de alla convenienza 2

economica. Il Direttore Scientifico autorizza l acquisto di libri e riviste ed incarica il Bibliotecario di trasmettere l ordine alla libreria commissionaria. Annualmente il Bibliotecario predispone e presenta al Direttore Scientifico l elenco degli abbonamenti da rinnovare, accompagnato dalle statistiche delle riviste più consultate dagli utenti interni ed esterni, allo scopo di programmare il servizio, gli acquisti e quindi di ottimizzare le risorse. Quindi attua una ricerca di mercato per la scelta della libreria mediatrice con il miglior rapporto qualità/prezzo disponibile sul mercato dell editoria scientifica. Infine, una volta individuata tale Libreria, ed effettuato il relativo contratto, provvede all attivazione di tutti gli abbonamenti on line ed ai rapporti con i customer service e/o con gli editori. 5. DOTAZIONE STRUMENTALE La biblioteca è dotata delle seguenti apparecchiature: N. 3 personal computer in rete (2 per lo staff, uno per gli utenti interni); N. 1 Fax dotato di linea telefonica internazionale; N. 1 Stampante laser a colori; N. 1 Fotocopiatrice multifunzione in rete 6. ACCESSO L accesso alla Biblioteca è libero. Tutto il personale dell Istituto e gli utenti esterni sono ammessi all uso dei servizi della biblioteca a scopo di studio, di ricerca e di aggiornamento professionale. 7. ORARIO E UBICAZIONE La Biblioteca è ubicata al piano terra della Palazzina Scientifica con un orario continuo che va dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 17.30. E costituita da tre stanze molto ampie, all interno delle quali ci sono due box per le postazioni del personale, più un soppalco di due stanze, ove è conservato il materiale cartaceo necessario per il document delivery ed a cui può accedere solo il bibliotecario. La Biblioteca rimane chiusa al pubblico quattro settimane durante l anno, generalmente nel periodo Natalizio, Pasquale e Festivo. Essendo adibita anche a Sala Riunioni e Conferenze grazie alla recente costruzione dell Aula Multimediale, in Biblioteca spesso avvengono seminari di aggiornamento, senza che venga interrotto il Servizio di Reference e/o consultazione. Possono inoltre 3

verificarsi chiusure straordinarie in cui l utenza sarà tempestivamente informata, con avvisi apposti alla bacheca della biblioteca e/o con messaggi in posta elettronica. 8. SERVIZI 8.1 Consultazione CARTACEA Alla Biblioteca si accede per la consultazione e lo studio del materiale bibliografico. Le riviste di annate correnti sono collocate in scaffali aperti nella Biblioteca al Piano Terra. Le annate pregresse, dal 1970 al 1997, sono conservate nel soppalco della Biblioteca. La consultazione è libera SOLO per quei volumi posti al Piano Terra della Biblioteca. Per gli altri è necessario l intervento del bibliotecario. I cataloghi contengono la descrizione del documento oggetto di ricerca e fanno individuare la sua collocazione. 8.2 Consultazione ONLINE La Biblioteca è dotata di n. 1 postazione per l accesso a Internet, riservata agli utenti interni allo scopo di studio, documentazione e ricerca. Il personal computer è posizionato nell aula multimediale ed è collegato alla stampante. L accesso al servizio è gratuito per gli utenti interni ed è consentito durante l orario di apertura della Biblioteca per un tempo massimo di 30 minuti per utente. Per gli utenti esterni è attivo io servizio Wi-Fi. Il servizio cessa 15 minuti prima della chiusura della Biblioteca. 8.2.1 Servizio Wi-Fi (Biblioteca Multimediale) E attivo in Biblioteca il Servizio di connessione alla rete Internet mediante l utilizzo della tecnologia Wireless Fidelity (Wi-Fi). Il servizio è gratuito, senza vincoli di alcun tipo e offre la possibilità agli utenti esterni di accedere a Internet, dai locali della biblioteca, con i dispositivi mobili personali, purché questi siano muniti delle componenti necessarie per realizzare connessioni wireless. Per richiedere l accesso alla rete tramite Wi-Fi è necessario presentare un documento d identità al personale della Biblioteca. 8.3 Riproduzione Le fotocopie di libri e riviste sono eseguite personalmente dall utente presso la fotocopiatrice della Biblioteca, durante l orario d apertura della stessa, ed in 4

conformità a quanto disposto dalla Legge n. 633 del 22/04/1941 e seguenti, a scopo di studio e di ricerca e in ogni caso per un numero di pagine non superiore al 15% delle totali, siano esse di libro o di fascicolo. E severamente vietato l uso commerciale. Sono esclusi dal servizio di fotocopiatura i documenti antichi e le opere in consultazione il cui stato di conservazione potrebbe essere danneggiato dalle operazioni di riproduzione. Le fotocopie del materiale posseduto dalla Biblioteca sono gratuite per i dipendenti, i borsisti e i contrattisti dell Istituto e per i restanti utenti, compresi consulenti, laureandi, specializzandi, tirocinanti, che a qualsiasi titolo frequentano l Istituto. 8.4 Prestito Il servizio è limitato al solo personale dipendente ed è solo di un tipo: - prestito breve o temporaneo, per non più di un ora durante la settimana. Il Responsabile della Biblioteca, per particolari e specifiche esigenze, può autorizzare ai dipendenti dell Istituto il prestito temporaneo di volumi o fascicoli. E vietato cedere ad altri le opere ricevute in prestito. Chiunque non restituisce o restituisce danneggiata un opera avuta in consultazione, è tenuto alla sostituzione con esemplari nuovi e se non è possibile, al risarcimento in denaro. 8.5 Reference e assistenza bibliografica La Biblioteca dispone di personale qualificato in grado di fornire informazione, consulenza, istruzione e orientamento bibliografico generale, offrendo indicazioni utili per il recupero del documento; offre assistenza alla consultazione dei cataloghi cartacei e on-line e all interrogazione, in Internet, di banche dati per effettuare ricerche bibliografiche. 8.6 Document Delivery (DDS) Il servizio di Document Delivery (letteralmente fornitura del documento) provvede al recupero in fotocopia di articoli, contenuti in riviste non possedute dalla Biblioteca dell Istituto, presso altre biblioteche locali o nazionali, attraverso uno scambio inter bibliotecario. Il servizio è riservato agli utenti interni dell Istituto. Per l erogazione del servizio la Biblioteca si avvale dei rapporti di reciprocità e cooperazione instaurati con altre biblioteche anche tramite l appartenenza al network 5

BIBLIOSAN, utilizzando il sistema NILDE (Network Interlibrary Document Exchange) http://nilde.bo.cnr.it. La procedura di recupero dei documenti è automatizzata e garantisce il costante monitoraggio di ogni richiesta dal momento dell invio alla consegna dell articolo. Le richieste inoltrate ad una biblioteca convenzionata a BIBLIOSAN sono gratuite e i documenti sono inviati via fax o posta elettronica entro al max due giorni lavorativi. Prima di inoltrare la richiesta elettronica è opportuno accertarsi di avere correttamente consultato il Catalogo dei Periodici della Biblioteca sul sito del Pascale o su ACNP. Nel caso in cui non si è riusciti a localizzare il documento fra il posseduto cartaceo o elettronico, si compila in Biblioteca un modulo di richiesta (cfr. allegato A), completo di tutti i riferimenti necessari ad identificare il documento; l addetto al servizio di Document Delivery svolgerà un ulteriore ricerca bibliografica su cataloghi on line (OPAC) al fine di recuperare l articolo. I tempi di attesa per ottenere le fotocopie degli articoli delle riviste sono al max di due giorni lavorativi. Il servizio avvisa telefonicamente o via mail l utente all arrivo del documento in Biblioteca. 8.7 Banche Dati Uno degli scopi principali della Biblioteca è di assistere e guidare gli utenti interni, medici, ricercatori, personale amministrativo, al recupero delle informazioni bibliografiche nei diversi percorsi di ricerca attraverso l uso delle banche dati. A questo servizio l utenza può accedere: - durante l orario di apertura della Biblioteca dalla postazione presente nella sala consultazione; su prenotazione nel caso in cui l utente richiedesse assistenza; - in qualsiasi momento, 24 ore su 24, dal proprio computer solo se collegato alla rete d Istituto. I software di gestione delle banche dati, pur consentendo interrogazioni sofisticate, hanno un uso semplice ed intuitivo, pertanto possono essere usati agevolmente anche dall utente meno esperto. Periodicamente vengono comunque organizzati dei corsi individuali o a piccoli gruppi sull utilizzo delle banche dati e sui servizi offerti dalla Biblioteca, al fine di offrire gli strumenti per svolgere una ricerca bibliografica autonoma. 6

8.7.1 Informazioni per l accesso alle Banche Dati e alle Riviste Elettroniche Riconoscimento tramite indirizzo IP Il servizio consente l interrogazione alle Banche Dati più importanti a livello internazionale a cui il personale interno dell Istituto ha accesso diretto tramite riconoscimento indirizzo IP. La Biblioteca ha firmato licenze istituzionali per l accesso alle riviste in formato elettronico e ha stabilito contratti di consorzio, attraverso BIBLIOSAN, www.bibliosan.it, con alcuni fra i più importanti editori per l interrogazione sia di periodici full text che di database di calcolo bibliometrico, riservata al personale interno. PRODOTTI NETWORK BIBLIOSAN: SCIENCEDIRECT: banca dati bibliografica multimediale prodotta da Elsevier Science. 1800 riviste scientifiche in formato elettronico dal 1994. JAMA e ai 9 Archives Journals. The New England Journal of Medicine. British Medical Journal: catalogo on line di circa 100 titoli. Banche dati EBSCOHost. E' attiva la consultazione delle seguenti banche dati: Medline Complete CINAHL Plus with Full Text Food Science Source Health Business Elite Psychology and Behavioral Sciences Collection Science & Technology Collection Agricola Blackwell - Wiley: catalogo di circa 1.300 titoli elettronici. Sage: catalogo di 164 riviste elettroniche. Cochrane Library: Database che raccoglie tutte le revisioni sistematiche prodotte dalla Cochrane Collaboration ed i prodotti delle revisioni in corso ASM: American Society of Microbiology. Consultazione on line di 11 riviste specializzate in microbiologia Nature Publishing Group: consultazione online di circa 80 riviste dell'editore. Mary Ann Liebert, Inc: consultazione online di 64 riviste; Karger: consultazione online di oltre 80 riviste a contenuto biomedico. 7

Oxford University Press consultazione online di 139 riviste; WEB OF SCIENCE (WOS), JOURNAL CITATION REPORT (JCR): Web of Science: Science Citation Index Expanded, Social Science Citation Index e Arts & Humanities Citation Index, piattaforme dati per il calcolo di indici bibliometrici; Journal Citation Reports: impact factor dal 1999 ad oggi delle riviste censite sia dal Science Citation Index che dal Social Science Citation Index. PRODOTTI EDITORE SPRINGERS (accesso tramite il sito ufficiale dell Istituto o tramite collegamento diretto al sito dell Editore). E-Journals, annate dal 2010 al 2013. (allegato B) E-Books, annate dal 2005-2009. (allegato C) ABBONAMENTI ON LINE ANNUALI ACQUISTATI DALLA BIBLIOTECA. (cfr. allegato D). Accesso al full-text di 26 titoli, tramite il sito ufficiale dell Istituto o tramite collegamento diretto al sito dell editore. 9. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE Periodicamente vengono organizzati incontri di aggiornamento con l utenza sull uso delle banche dati e sui servizi offerti dalla Biblioteca. L obiettivo di questi corsi è quello di educare gli utenti al migliore utilizzo delle risorse bibliografiche, disponibili sui vari supporti (cartaceo e on-line), per il reperimento dell informazione biomedica presente in Internet (cataloghi, banche dati, riviste elettroniche, repertori, linee guida, etc.), al fine di fornire gli strumenti per svolgere una ricerca autonoma. ll Responsabile Bibliotecario inoltre frequenta periodicamente corsi di aggiornamento professionale, organizzati da Istituzioni accreditate quali l AIB (Associazione Italiana Biblioteche), L ISS, (Istituto Superiore di Sanità), il Sistema Bibliotecario d'ateneo e dalle Biblioteche dell Alma Mater Studiorum dell Università di Bologna, ecc., atti al all aggiornamento sia delle conoscenze di bibliografia che di biblioteconomia. 10. ALLEGATI A) Modulo richiesta documenti B) Elenco degli abbonamenti correnti 2015 8