Risparmio energetico degli edifici:



Documenti analoghi
NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

Tipologie di intervento

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE L INVOLUCRO OPACO

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

L Efficienza Energetica negli Edifici

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

EFFICIENZA ENERGETICA

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Cantiere Galassi-Varmo

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

Impianti tecnici nell edilizia storica

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive

Aggiornamento delle procedure per la certificazione energetica degli edifici in attuazione della l.r. n. 23/2012

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Ministero dello Sviluppo Economico

Procedimento di dimensionamento energetico

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Obblighi e riferimenti di legge

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

basso consumo energetico

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

ALLEGATO I. (Articolo 11)

RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Norme in materia di dimensionamento energetico

Certificazione energetica: procedure e. dalla UNI TS 11300

Corso di aggiornamento 1

Boom economico

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

Valutazione energetica dei fabbricati

I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima

Prestazione energetica degli edifici

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

Certificazione Energetica degli Edifici TERMO_CE

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Il cammino del D.Lgs. 192/05

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali)

L efficienza energetica Roto

Cenni su efficienza energetica e certificazione energetica degli edifici: la direttiva europea 2002/91/CE ed i decreti legislativi 192/2005 e 311/2006

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Il Ministro dello Sviluppo Economico

COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO. A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Trasmittanza termica (U)

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

Certificazione Energetica degli Edifici - Linee Guida Nazionali

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Il Ministro dello Sviluppo Economico

IL CONTRIBUTO DEL VETRO PIANO NELL EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDIFICIO

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

Regolamento Edilizio Comunale

Transcript:

Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM)

1. Concetto di risparmio energetico 2. Normativa regionale in vigore 3. Il regolamento regionale 1/2009: obiettivi 4. Requisiti minimi di involucro: trasmittanza termica e massa superficiale minima 5. Metodologia di classificazione energetica degli edifici: la Certificazione Energetica in Liguriai 6. Cenno sulle agevolazioni per il risparmio energetico 7. conclusioni

1. COS E IL RISPARMIO ENERGETICO? Va associato a una serie di AZIONI E COMPORTAMENTI Messi in atto per ridurre la richiesta di energia necessaria allo svolgimento di una qualunque q attività umana IL RISPARMIO ENERGETICO E UN FATTO CULTURALE PRIMA ANCORA CHE TECNOLOGICO 2 obiettivi fondamentali: 1) CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO 2) EFFICIENZA ENERGETICA

2. NORMATIVA REGIONALE IN VIGORE L. R. N 22 del 29/05/2007 (in attesa di pubblicazione di testo integrale ufficiale) Modificata e integrata da: L. R. N 14 del 06/06/2008 (conferma sanzioni in mancanza di CE o per CE non veritiero) L. R. N 16 L. R. N 42 L. R. N 16 del 06/06/2008 del 24/11/2008 del 11/05/2009 (agevolazioni edilizie e (nuove costruzioni devono (elimina obbligatorietà semplifica iter burocratico per installazione di pannelli solari) CE e nullità contratti di vendita e locazione) garantire produzione 50% di energia con fonti rinnovabili) REGOLAMENTO REGIONALE n 1 del 22 gennaio 2009 Emanato in attuazione dell art. 29 della L.R. 22/2007, ha sostituito integralmente il precedente R.R. n 6/2007

3. IL REGOLAMENTO REGIONALE N 1/2009 2 obiettivi fondamentali: 1) definire i requisiti minimi di involucro trasmittanza termica massa superficiale minima 2) definire una metodologia di classificazione energetica degli edifici

4. REQUISITI DI INVOLUCRO Limiti di trasmittanza termica

Limiti di trasmittanza termica - Il Regolamento Regionale riprende i valori della normativa nazionale D.Lgs. 311/2006 da rispettare a partire dal 1 gennaio 2010, ma ne anticipa l applicazione alla data di entrata in vigore del Regolamento; - Non si considerano le zone climatiche A e B perché non presenti sul territorio regionale.

Limiti di trasmittanza termica ATTENZIONE: per accedere alle detrazioni fiscali del 55% sono comunque in vigore, con D.Lgs. 26 gennaio 2010 a decorrere dal 11 marzo 2010, valori più restrittivi:

Limiti di trasmittanza termica RIDUZIONI DI SPESSORE: ASPETTI PARTICOLARI: Richiesti gli stessi valori di trasmittanza dati dal prospetto B1 per contrastare l eventuale abbattimento puntuale della resistenza termica e l effetto negativo del ponte termico. CHIUSURE TRASPARENTI: Richiesto il rispetto di valori più restrittivi di trasmittanza per superfici vetrate che occupano più del 25% del totale della parete. ULTERIORI EVENTUALI LIMITI IMPOSTI DAI REG. ED. COMUNALI: Es. Sanremo in caso di ristrutturazioni può essere richiesto isolamento termico di coperture e/o solai su spazi aperti. Es. Genova: trasmittanza più restrittiva per: Basamenti su pilotis: U = 0.35 W/mqK Basamento su cantine: U = 0.5 W/mqK Elementi vs. ambienti non riscaldati: U = 0.7W/mqK

4. REQUISITI DI INVOLUCRO Massa superficiale minima Se il rispetto del valore di trasmittanza richiama le caratteristiche dell elemento di involucro in condizioni stazionarie, il criterio della massa superficiale minima richiede lo studio della muratura anche in condizioni dinamiche. In una regione come la Liguria, dove i consumi energetici sono elevati a causa del fabbisogno energetico per il raffrescamento estivo, questo aspetto è particolarmente importante in quanto ci obbliga a non trascurare il comportamento estivo dell involucro. il valore della massa superficiale i deve essere maggiore o uguale a 230 kg/m2 per le località nelle quali il valore medio mensile dell irradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione estiva risulta maggiore o uguale a 290 W/m2 per tutte le zone climatiche ad esclusione della F.[ ]

Massa superficiale minima DISTRIBUZIONE DELLE ZONE CLIMATICHE SUL TERRITORIO REGIONALE

Massa superficiale minima. E VALORI MEDI IRRADIANZA MENSILE AD ESCLUSIONE DELLE ZONE F I VALORI SONO MOLTO PROSSIMI AL LIMITE DEI 290 W/m2 SE NON SUPERIORI

Massa superficiale minima IN TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE E FONDAMENTALE LA MASSA NELLA SCELTA DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE AL FINE DI OTTENERE MAGGIORE INERZIA TERMICA E MAGGIORI PRESTAZIONI IN TERMINI DI SFASAMENTO, SPOSTANDO COSI I PICCHI DI DOMANDA DELL IMPIANTO DI CLIMATIZZAIONE ESTIVA NELLE ORE IN CUI SI PUO BENEFICIARE DEL NATURALE RAFFRESCAMENTO MIGLIORANDO COSI IL BENESSERE TERMOIGROMETRICO DELL AMBIENTE E RIDUCENDO I PICCHI DI CONSUMO ENERGETICO PER IL RAFFRESCAMENTO.

5. METODOLOGIA DI CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI OBIETTIVO: CREAZIONE DI UN CATASTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Gli edifici sono CONFRONTABILI grazie alla applicazione di una METODOLOGIA STANDARD. Le classi energetiche sono definite sulla base del valore di prestazione energetica limite EP(li) e del consumo stimato di acqua calda sanitaria. SONO FUNZIONE DI: - GEOMETRIA EDIFICIO (S/V) - FABBISOGNO DI ENERGIA PER IL RISCALDAMENTO (GG) - FABBISOGNO DI ACS (K)

CERTIFICAZIONI ENERGETICHE A CONFRONTO Due unità immobiliari, di uguale geometria ed orientamento ma diversa localizzazione geografica: ZONA CLIMATICA C e ZONA CLIMATICA F

CERTIFICAZIONI ENERGETICHE A CONFRONTO

CERTIFICAZIONI ENERGETICHE A CONFRONTO

CERTIFICAZIONI ENERGETICHE A CONFRONTO

CERTIFICAZIONI ENERGETICHE A CONFRONTO

CERTIFICAZIONI ENERGETICHE A CONFRONTO Osservazioni: 1) Le classi energetiche (e quindi il fabbisogno energetico) variano in funzione della zona climatica 2) A parità di prestazioni energetiche di involucro, la classe energetica globale di un edificio migliora se la zona climatica impone un maggiore fabbisogno energetico 3) Il solo intervento sull involucro comporta dei miglioramenti in termini di impianto In particolare, dall analisi dei dati di output del programma Celeste: - AUMENTA il fabbisogno o di energia e netta - AUMENTANO le dispersioni per trasmissione attraverso l involucro - AUMENTANO le dispersioni per ventilazione - AUMENTANO gli apporti interni - AUMENTANO gli apporti solari

CERTIFICAZIONI ENERGETICHE A CONFRONTO DATI DI OUTPUT PER U.I. IN ZONA CLIMATICA C DATI DI OUTPUT PER U.I. IN ZONA CLIMATICA F TUTTAVIA.

CERTIFICAZIONI ENERGETICHE A CONFRONTO.. Se la stessa U.I. in zona climatica F fosse esposta a Nord anziché a Sud *. *(lo stesso risultato si otterrebbe applicando la correzione Temperatura e Irradianza e quindi modificando le Province di riferimento es. Cuneo)

CERTIFICAZIONI ENERGETICHE A CONFRONTO. IN CONCLUSIONE. LO STESSO INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO HA EFFETTI DIVERSI A SECONDA DELLA ZONA CLIMATICA IN CUI VIENE APPLICATO. In fase di progettazione occorre calibrare l intervento in maniera tale da non avere degli sprechi / eccessi di prestazioni termiche là dove i fabbisogni sono contenuti. INOLTRE NON E SOLO LA ZONA CLIMATICA CHE DEVE INFLUIRE SULLE SCELTE DI PROGETTO, MA ANCHE L ORIENTAMENTO. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN LIGURIA PERMETTE DI VALUTARE IN MANIERA PUNTUALE LA PRESTAZIONE ENERGETICA DI UN IMMOBILE.

5. AGEVOLAZIONI D.Lgs. 115/2008 manda in deroga le norme locali sulle distanze tra edifici e sulle altezze massime per favorire interventi di risparmio energetico sull involucro che implichino la realizzazione di elementi opachi a maggiore spessore. In Liguria tale norma viene recepita solo dalla L.R. 16/2008 Disciplina dell attività edilizia (Art. 67 e Art. 77) NON SI CONSIDERANO AI FINI DEL CALCOLO DELL INDICE EDIFICATORIO E DELL ALTEZZA MASSIMA: 1) I cm. oltre i 30 e fino ad un massimo di 25 di spessore delle strutture opache verticali e di copertura 2) I cm. oltre i 30 e fino ad un massimo di 15 di spessore dei solai intermedi.

COS E IL RISPARMIO ENERGETICO? E LA PRIMA FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE DISPONIBILE SUBITO La Certificazione Energetica è lo strumento che ci consente di : 1) quantificare il risparmio energetico 2) Valutare le migliori tecnologie da applicare per ottenerlo LA PRINCIPALE TECNOLOGIA CHE CI CONSENTE GRATUITAMENTE DI OTTENERE IL RISPARMIO ENERGETICO E L USO RAZIONALE DELL ENERGIA STESSA (art. 1 L.R. 22/2007)