La Riforma protestante

Documenti analoghi
LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

La diffusione della Riforma

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 IL MONDO CRISTIANO SI DIVIDE. RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA

Riforma protestante. scaricato da

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Eretici e riformatori dal Medioevo all età moderna

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst)

RIFORMA E CONTRORIFORMA

Pagine corrispondenti sul libro:

La diffusione della Riforma

LA RIFORMA PROTESTANTE

La Chiesa all inizio del Cinquecento

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

Capitolo 4 La Riforma protestante

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro.

Poteri universali e poteri locali

Riforma protestante. pp

Indice generale. Premessa 5 Dalla prefazione alla prima edizione del parte prima L ANTICHITÀ CRISTIANA

La riforma di Lutero

LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE...

I conflitti religiosi tra cristiani

Cattolicesimo e Protestantesimo

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento.

Storia moderna. Riforma / Riforme Controriforma

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA DI STORIA. Classe 3^A. Anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento.

CHIESA ANGLICANA. Chiesa d Inghilterra. nata dopo il distacco da Roma, nel 1534.

LA RIFORMA PROTESTANTE

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

Il papato nel Medioevo. Lezioni d'autore

Riforma protestante. Unità 5 pp

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE

La Riforma protestante.

AZIONE CATTOLICA ITALIANA. DISTRIBUZIONE EUROPEA DELLE VARIE CONFESSIONI CRISTIANE

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16

Le istanze di riforma La lotta per le investiture

STORIA DELLA CHIESA. SECOLI VI-XI Perego don Stefano

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

La Riforma luterana: dal movimento alle Chiese territoriali

LICEO SCIENTIFICO MICHELANGELO CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI STORIA DELLA CLASSE III G INSEGNANTE SILVANA BINA

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Indice. Premessa... 5

MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III F PROGRAMMA A.S MATERIA: STORIA

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

CARLO V D ASBURGO ( )

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

RIFORMA E CONTRORIFORMA (PP )

Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe III B Liceo linguistico.

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

1456 stampa Polvere da sparo

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

La religione, l identità, la guerra

STORIA DELLA PEDAGOGIA 1

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s

LA CHIESA NEL RINASCIMENTO

STORIA DELLA CHIESA SECOLI VI-XI Peschiera Maddalena 2 ore settimanali (I Semestre)

L'EUROPA DOPO IL MILLE

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17

ECONOMIA RELIGIONE POLITICA GEOPOLITICA

LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI

CRISTIANI NON CRISTIANI

Logo della società. Lutero e la Germania

LA RIFORMA PROTESTANTE. a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda

Riforma protestante e Protestantesimo

La Riforma protestante

Cause climatiche. Piogge continue fanno sì che si susseguano annate agricole improduttive. Si diffonde la carestia e, di conseguenza, le malattie.

RELAZIONI FRA CHIESA CATTOLICA E POTERE POLITICO

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

DALL ANNO MILLE A FEDERICO II SEZIONE 1 EUROPA E ASIA FRA XI E XIII SECOLO

Indice. Prefazione Introduzione... 9

Unità 2: Il medioevo dei sovrani, dei mercanti e delle cattedrali(secoli XII-XIII).

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica

La crisi e la riforma della Chiesa

ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA. Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata. Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi

VIII. Insegnamento religioso

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

Carlo V e le guerre d Italia

Transcript:

La Riforma protestante

Da dove si parte? Dal Medioevo La storia della Chiesa medievale si incentra su alcuni temi fondamentali: Rafforzamento della figura del Papa Dominio temporale e spirituale nel cristianesimo da parte di Roma e del papato Importanza politica del Papa e della monarchia pontificia ma, al tempo stesso, Spinta ad un ritorno al «cristianesimo delle origini» da più parti (monaci, teologi, re)

Figure e fatti importanti del Medioevo (I) In questo processo ricordiamo alcune figure e fatti importanti: Gregorio VII, autore del Dictatus papae (1075) che inizia il periodo della «lotta per le investiture» Concordato di Worms (1122), patto tra papato e Impero che conclude la lotta per le investiture.

Figure e fatti importanti del Medioevo (II) San Francesco d Assisi e San Domenico di Guzman, fondatori dei due ordini monastici predicatori più famosi e diffusi dal XII secolo in poi. Scisma d occidente: sede del Papa spostata ad Avignone (1307-1377). Concilio di Costanza (1413-1417) e di Basilea (1415): stabiliscono che il Concilio è superiore al Papa.

Le anticipazioni della riforma

Che cosa si intende per eresia? Errore volontario e pertinace, da parte di un cristiano, contro una verità che si deve credere per fede divina e cattolica: volontario, in quanto posizione contraria a una verità di fede conosciuta; pertinace, in quanto implica la piena consapevolezza di opporsi alla verità cattolica.

Il dibattito sulla povertà della Chiesa Eresia dei «Minoriti» (gruppo di frati francescani): Cristo e gli apostoli non possedevano nulla, quindi il Papa, vicario di Cristo, non deve possedere nulla negazione del potere temporale della Chiesa e del Papa

Jan Hus e i «quattro articoli di Praga» Libertà di predicazione dei Vangeli Comunione sotto le due specie: cioè sia ostia, sia vino Espropriazione dei beni ecclesiastici Abolizione del potere secolare del clero

La Riforma protestante

Martin Lutero Monaco agostiniano Studia teologia all università di Wittemberg Insegna teologia in università (studia a fondo la Bibbia)

Le 95 tesi (1517) Tesi=proposizioni da discutere tra studiosi e accademici Scritte contro: Vendita delle indulgenze di Alberto di Hohenzollern (si usano soldi dei poveri per finanziare pratiche indegne accumulo cariche, basilica di San Pietro) Il Papa non ha l autorità per liberare le anime dal Purgatorio. Solo Dio può. Le INDULGENZE in generale: l uomo non può rimediare ai propri peccati Sfruttamento economico della Germania Se il Papa può liberare le anime del Purgatorio, perché non lo fa gratis?

Le conclusioni delle 95 tesi Libertà di lettura della Bibbia da parte del cristiano Giustificazione per sola fede Inesistenza del Purgatorio, delle reliquie, dei santi Non validità delle indulgenze Sacerdozio universale dei fedeli Due soli sacramenti (anziché 7) Adorazione solo di Dio

La questione dei sacramenti I veri sacramenti sono quelli istituiti da Cristo: battesimo ed eucarestia. Matrimonio: è benedetto da Dio, ma non è un sacramento Ordinamento: rito della Chiesa Estrema unzione: superstizione Cresima: rito della Chiesa Confessione: rito della Chiesa

Contro Roma e la Chiesa Lutero afferma nei suoi scritti che il Papa è l Anticristo e bisogna ribellarsi. Abolisce il monachesimo Abolisce il celibato ecclesiastico (non c è più il clero, quindi non ha più senso) Abolisce le gerarchie ecclesiastiche: i prìncipi diventano responsabili del rispetto della religione

Il Papa come reagisce?

Le condanne di Lutero Fin dall inizio il Papa cerca di condannare Lutero: 1518: Dieta di Augusta. Prima condanna degli scritti e del pensiero di Lutero 1520: bolla Exsurge Domine di scomunica a Lutero 1521: Dieta di Worms. Lutero si rifiuta di tornare sui suoi passi. Condanna ufficiale

Perché aspettare quattro anni per condannare un eretico? Problema politico

1519: muore l imperatore Massimiliano I d Asburgo successione imperiale Carlo I di Spagna (nipote di Massimiliano I) Francesco I di Francia Federico di Sassonia «il Saggio» Eletto imperatore: Carlo V Principe di Sassonia, sovrano di Lutero. Non voleva che un suo suddito fosse processato lontano dalla Germania. Impone un tribunale laico. Dieta di Worms Papa appoggia Federico

Dopo Worms Lutero viene «rapito» da Federico il Saggio per evitare che fosse messo al rogo Jan Hus Mentre è in isolamento traduce la Bibbia in tedesco A Wittemberg Melantone e Carlstadt applicano le dottrine di Lutero: comunione sotto le due specie e matrimonio dei preti. Nascono violenze in seguito alle predicazioni di Carlstadt RIVOLTA DEI CONTADINI

La Riforma in Svizzera (I)

La Riforma in Svizzera (I) Uldrich Zwingli introdusse la Riforma a Zurigo (1519). Concordava con Lutero su molte cose: Nessuna autorità papale Sola scrittura Niente meriti dei santi e delle opere Abolizione del celibato e del monachesimo Riduzione dei sacramenti Non concordava su un punto: la predestinazione. Gli uomini erano divisi in salvati e dannati.

La Riforma in Svizzera (I) Il consiglio cittadino di Zurigo discusse le idee di Zwingli con il vescovo. Il consiglio votò per Zwingli. Furono abolite le messe, le immagini e la musica liturgica, sepolte le reliquie, si mangiava carne in quaresima e i preti si sposavano. Chiesa e Stato si identificano.

La Riforma in Svizzera (I) La Riforma si diffonde intorno a Zurigo. Incontro con Lutero per unire le forze. La questione dell eucarestia era inconciliabile. Battaglia contro gli Asburgo-cattolici (1529): muore Zwingli.

La Riforma in Svizzera (II)

La Riforma in Svizzera (II) Giovanni Calvino introduce la Riforma a Ginevra. Riprende alcune idee di Zwingli: abolite le messe, le immagini e la musica liturgica. Ha una concezione radicale della predestinazione (come Zwingli), ma è possibile avere indizi sul proprio destino etica del lavoro. La Città diventa la comunità degli eletti. Questo modello può essere replicato in ogni città.

La diffusione della Riforma in Germania I principi territoriali iniziarono a convertirsi. Si diffuse il principio del cuius regio, eius religio. I sudditi seguono l orientamento religioso del sovrano. Guerre interne Carlo V vuole affermare il cattolicesimo. 1527: sacco di Roma da parte dei Lanzichenecchi

La diffusione della Riforma in Germania Pace di Augusta (1555): si afferma il cuius regio, eius religio (non per i calvinisti) e il diritto di emigrazione dei sudditi per motivi religiosi. Sconfitta di Carlo V e del Papato. Il Concilio invocato da Carlo V (Concilio di Trento 1545-1563) non serve a riunire la Chiesa, ma a definirne la divisione. Inquisizione Romana Nuovi ordini religiosi: Cappuccini e Gesuiti

Lo scisma anglicano

Lo scisma anglicano Teologicamente Enrico VIII prende spunto da alcune idee di Lutero e di Calvino, pur mantenendo le gerarchie cattoliche. Se il matrimonio non è più un sacramento, il re può divorziare senza problemi dottrinali. Con l Atto di supremazia (1534) c è un cambio al vertice: il RE sostituisce il PAPA. Con i successori di Enrico VIII si introducono dottrine calviniste puritanesimo.

La Riforma Nella storia del cristianesimo, si parla di Riforma a proposito di quei movimenti, già presenti nel Medioevo, che operarono per un rinnovamento della Chiesa, presentato prevalentemente come ritorno alle origini ; si tratta quindi di un complesso movimento religioso, politico, culturale che produce la frattura della cristianità occidentale in diverse comunità, gruppi o sette.