Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence



Documenti analoghi
Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Maurizio Cocchi ETA-Florence

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

La strutturazione di filiere foresta energia economicamente efficienti

Prospettive del Biometano in Italia e nel Veneto: opportunità mancata o elemento centrale nelle strategie di sviluppo delle rinnovabili?

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

Valutazione economica ed energetica della filiera proposta

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE DELLA BIOMASSA LEGNOSA

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia

La sostenibilità ambientale delle filiere di approvvigionamento dell impianto di Piombino e la loro compatibilità rispetto ai principi comunitari

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA


Il nuovo corso del biogas

Marco Caliceti. 24/01/ ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA

CRITERI PER LA GESTIONE DEL BILANCIO DI MASSA DEL BIOMETANO

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE.

Nuova tariffa in Italia

Le fonti di energia rinnovabile

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Bando PoI Energie Rinnovabili Ministero Sviluppo Economico

Il significato della cogenerazione efficiente

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

Norme tecniche per le biomasse

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

Prof. Ing. Maurizio Carlini

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

La politica energetica della Provincia di Torino

Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione. Ravenna 26 Settembre Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB

Eugenio Cozzolino MAKE IT BE (MIB)

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Il ruolo delle fonti energetiche rinnovabili nel soddisfacimento dei fabbisogni energetici: situazione attuale e possibili scenari Elisa Tomasinsig

Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale

OSSERVAZIONI il settore industriale

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici

Cogenerazione da biomassa agroforestale mediante sistemi ORC: studio di un applicazione in un comune dell'alta Valtellina

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Sintesi osservazioni VIA del Polo Energie Rinnovabili di Castiglion Fiorentino

Bioenergia Fiemme SpA

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

I risultati del progetto «Acqua senza macchia»

Programma degli investimenti sulla produzione di energia per le aree rurali Domanda di contributo L.R. n. 70 del 27/12/2005

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Le politiche energetiche di Regione Liguria: Il Piano Energetico Ambientale Regionale

Consulenze Analisi & Supporto Tecnico Risparmio Energetico e Fonti Rinnovabili

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili

Energia Benessere - Crescita

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione

Workshop Industria. La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

Verona, 5 Maggio

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

La filiera bosco legno energia: quale sviluppo? OPPORTUNITA E OBIETTIVI PER IL TERRITORIO E PER LE IMPRESE DEL CUNEESE

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:

ENERGIA DALLE VIGNE Organizzazione del territorio, aspetti finanziari e modelli gestionali.

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Efficientamento e biomasse. Investimenti intelligenti per aumentare la competitività delle imprese

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

RELAZIONE SUL SEMINARIO NON SOLO PETROLIO: LE FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVA DEL 12/07/2007

SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

Quando e a chi conviene investire in cogenerazione: valutazioni tecnico-economiche

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE

Transcript:

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata Clara Uggè ETA-Florence Pisa, 18 marzo 2015

Obiettivi Valutazione degli aspetti tecnico economici relativi all impiego di impianti di piccola taglia per la produzione di energia elettrica e calore da biomasse. Localizzazione di una serie di piccoli impianti di conversione energetica di biomasse dislocati sul territorio regionale, basata sull applicazione dei concetti di efficienza e sostenibilità nell utilizzo delle risorse. Applicabilità degli schemi di certificazione a livello europeo. Pisa, 18 marzo 2015

1. Valutazione tecnico-economica economica - Tre tipologie di impianto considerate Fattori considerati nella scelta: tecnologici normativi/economici EFMGT 75 kwe Gassificatore 200 kwe ORC 1 MWe Pisa, 18 marzo 2015

- Gli incentivi ai sensi del DM 6 luglio 2012

La redditività complessiva della produzione energetica da biomassa è influenzata da diversi fattori la tipologia di impianto ed il costo d installazione; il costo di approvvigionamento della biomassa; il costo della manutenzione degli impianti; gli incentivi per l energia elettrica; la eventuale remunerazione del calore prodotto.

- Parametri di ingresso

- Risultati Impianto alimentato con residui forestali Impianto alimentato con colture dedicate TIR(%) 24 21 18 15 12 9 6 3 0 Tariffa base Premio CHP CHP+Rid.Emiss. TIR(%) 24 21 18 15 12 9 6 3 0 Tariffa base Premio CHP CHP+Rid.Emiss. EFMGT 75 kw ORC 1 MW Gassificatore 200 kw EFMGT 75 kw ORC 1 MW Gassificatore 200 kw La taglia (influenza gli incentivi), il tipo di biomassa, il rendimento, i costi di installazione influenzano la redditività dell impianto I premi per la cogenerazione e riduzione delle emissioni incrementano la redditività Pisa, 18 marzo 2015

- Analisi di sensitività TIR 22% 20% 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% Tariffa base, uso pioppo Premio CHP, uso pioppo CHP+Rid.Emiss., uso pioppo Tariffa base, uso residui forestali Premio CHP, uso residui forestali Costo della biomassa Prezzo di remunerazione del calore Disponibilità dell impianto Influenzano sensibilmente la redditività 30 45 60 75 90 Costo delle biomassa (euro/ton) CHP+Rid.Emiss., uso residui forestali TIR 20% 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% 20 30 40 50 60 Prezzo del calore (euro/mwh) Tariffa base, uso pioppo Premio CHP, uso pioppo CHP+Rid.Emiss., uso pioppo Tariffa base, uso residui forestali Premio CHP, uso residui forestali CHP+Rid.Emiss., uso residui forestali TIR 25.0% 20.0% 15.0% 10.0% 5.0% 0.0% 6000 6500 7000 7500 8000 ore funzionamento (h/anno) Tariffa base, uso pioppo Premio CHP, uso pioppo CHP+Rid.Emiss., uso pioppo Tariffa base, uso residui forestali Premio CHP, uso residui forestali CHP+Rid.Emiss., uso residui forestali Pisa, 18 marzo 2015

Per aumentare la redditività: - Diminuire il costo della biomassa - Avere una biomassa sempre disponibile (filiera locale, accordi tra produttori di biomassa e produttori di energia) - Sfruttare il calore - Importante approccio integrato e uso del calore!

2. Localizzazione di piccoli impianti -Aree produttive Ospitano attività in grado di generare domanda di calore di processo Generalmente localizzate in aree idonee Disponibilità di infrastrutture Alcune aree già interessate da iniziative di sviluppo sostenibile (APEA) Fabbisogno di calore di processo per diverse attività produttive Fabbisogno di calore di processo settore alimentare Pisa, 18 marzo 2015

- Aree produttive in Toscana Fonte: Le aree produttive in Toscana, Atlante territoriale (studi preparatori per il Piano di indirizzo territoriale 2005-2010)

-Bacini di approvvigionamento I siti produttivi sono stati ulteriormente aggregati, individuando 55 punti 55 Bacini di approvvigionamento: aree all interno delle quali tutta l offerta di biomassa potenziale è conferita esclusivamente ad un corrispondente impianto di trasformazione all interno del bacino. Aree determinate attraverso una funzione Cost Allocation che minimizza la distanza di trasporto. Stimati i costi della biomassa (abbattimentoesbosco, allestimento, cippatura e trasporto) per bacini di approvvigionamento. Pisa, 18 marzo 2015

-Ipotesi di tre scenari: costo della biomassa SC1, cippatura di tutta la pianta (ceduo) + residui (fustaia). SC2, cippatura soli residui (ceduo e fustaia). In questo caso i costi (abbattimento, allestimento ed esbosco) sono stati ripartiti nei vari assortimenti forestali ritraibili in base al criterio di massa. 120 100 80 60 40 20 0 Costo biomassa (euro/t.s.s) SCENARIO 2 SCENARIO 1 SCENARIO 3 SC3, cippatura soli residui (ceduo e fustaia). Solo costo cippatura SCENARIO 1 SCENARIO 2 SCENARIO 3 MEDIA 57,81 83,60 24,89 MIN 50,86 75,05 23,76 MAX 75,60 100,81 27,39 Pisa, 18 marzo 2015

- Redditività scenario 1 Tariffa base + premi Pisa, 18 marzo 2015

-Redditività scenario 2 Tariffa base + premi Pisa, 18 marzo 2015

-Redditività scenario 3 Tariffa base + premi EFMGT 75 KWe Gassificatore 200 KWe ORC 1 MWe

3. Applicabilità degli schemi di certificazione a livello europeo Nel 2009, la Direttiva Europea sulle Energie Rinnovabili (2009/28/EC) ha introdotto dei vincoli di sostenibilità per i biocombustibili liquidi. Dei criteri simili di sostenibilità sono stati proposti per la produzione di calore, condizionamento ed elettricità a partire da biomasse solide nel 2010 (COM/2010/11) da parte della Commissione. Tali raccomandazioni non hanno tuttavia carattere vincolante. Sistemi di certificazione volontari in Europa: Green Gold Label The Electrabel Label Drax Power Sustainability Policy Nordic Ecolabelled biofuel pellets NTA 8080 certification system Schemi di certificazione volontaria CEN e ISO

-Il progetto europeo BioGrace II Progetto cofinanziato da programma IEE (2012-2015) Si basa sul precedente progetto BioGrace (2010-2012), in seguito riconosciuto come schema di certificazione volontario per i biocombustibili liquidi dalla Commissione Europea nel 2013. Metodologia che si basa sull approccio del Life Cycle Assessment (LCA) per valutare le emissioni di gas serra di 1 MJ di energia finale. Per calcolare le riduzioni di gas serra, l utente deve fornire informazioni sul tipo di energia finale prodotta, le efficienze di conversione e per alcune filiere, informazioni generali sulla filiera. La valutazione del risparmio delle emissioni di gas effetto serra sfrutta la metodologia adottata nel report della Commissione sulla sostenibilità della biomassa pubblicata nel 2010 (COM(2010)11) Per ulteriori informazioni: http://www.biograce.net/biograce2/

- Obiettivo BioGrace II: calcolo del risparmio di CO2eq dall impiego della biomassa solida Per poter calcolare la CO2 equivalente risparmiata BioGrace mette a confronto i valori di emissione di gas serra generati dalla produzione energetica da biomassa con quella delle tradizionali fonti fossili: RISPARMIO CO2eq = (Efossile-Ebiomassa)/Efossile BioGrace ha fissato le emissioni generate dalla produzione di energia elettrica, calore, gas naturale (per confrontare la produzione di biometano) e raffreddamento da fonti fossili: Elettricità: 186 g CO2eq /MJ Calore: 80 g CO2eq /MJ Gas naturale: 72 g CO2eq /MJ Raffreddamento: 47 g CO2eq /MJ

-Calcolo delle riduzioni di gas serra secondo lo scenario della generazione distribuita - ipotesi l impiego di impianti di cogenerazione di piccola taglia; - impiego di biomassa locale e forestale (cippato di residui forestali); - gli impianti scelti per questo scenario utilizzano la tecnologia EFMGT, gassificatore e ORC La filiera si compone di 4 fasi: Fase 1. Raccolta dei residui forestali Per il calcolo delle emissioni derivanti dalla fase di raccolta dei residui forestali, il Biograce ipotizza un consumo di combustibile (diesel) pari a 0,0144 MJ/MJresidui forestali e l umidità della biomassa pari a 50%. Fase 2. Cippatura Dopo la stagionatura, BioGrace ipotizza che l umidità della biomassa passi dal 50% al 30%. Il consumo di carburante (diesel) per la cippatura è quindi pari a 0,0040 MJ/MJwood chips. Fase 3. Trasporto del cippato Trattandosi di biomassa prodotta localmente e utilizzata in impianti, per ipotesi, localizzati in Toscana, si è scelto un percorso entro 600 km. Il camion per il trasporto della biomassa (a diesel) può trasportare per ipotesi 40 ton con un consumo di carburante pari a 0,84 MJ/ton*km (valore standard). Fase 3. Conversione energetica del cippato in elettricità e calore (cogenerazione) Le emissioni date dalla conversione energetica finale del cippato non riguardano la CO2, in quanto quest ultima risulta pari alla CO2 immagazzinata durante la crescita della pianta. Il bilancio è positivo però se si considerano due altri potenziali gas serra, il metano e la N2O. Biograce utilizza come valori emissivi per un impianto cogenerativo 0,0049 g CH4/MJ e 0,0010 g N2O/MJ.

- Risultati ORC Gassificatore Calore Elettricità EFMGT 89% 89% 90% 90% 91% 91% 92% 92% 93% 93% 94%

Compatibili con i valori di riduzione stimati dalla (COM(2010)11)

Grazie per l attenzione!!