Voce Metodo Linklater, Dizione, Comunicazione, Public Speaking Corsi a Roma.

Documenti analoghi
Voce Metodo Linklater, Dizione, Comunicazione, Public Speaking Corsi a Roma.

A Chi Sono Rivoti i Corsi di Dizione e Articolazione, i Corsi e Seminari Sulla Voce Metodo Linklater e i Corsi di Public Speaking A Roma?

Itinera Comunicazione Cell Sito Web

Itinera Comunicazione: Corsi Voce Metodo Linklater, Dizione e Articolazione, Public Speaking e Recitazione Teatro a Roma.

Condotti Da Sabina Calvesi Insegnante Linklater Autorizzata e Giovanni Dioniso.

Voce, Dizione, Comunicazione, Public Speaking, Recitazione, Formazione Attoriale.

Collettivi In Mini Gruppo In Partenza: Ottobre 2016.

Itinera Comunicazione Corsi Per La Tua Voce Metodo Linklater Per Tutti:

Voce Metodo Linklater, Dizione, Comunicazione, Public Speaking, Recitazione, Formazione Attoriale.

Diretti da Sabina Calvesi insegnante Linklater autorizzata, membro del KLVC kristin Linklater Voice Centre.

Academy. del M Giuseppe Milan

Tabella 2: Agevolazioni per i docenti, i ricercatori e il personale di segreteria Unipg. Nome del Corso Descrizione Costo

Tabella 2: Agevolazioni per i docenti, i ricercatori e il personale di segreteria Unipg. Nome del Corso Descrizione Costo

A N N O " " " " ! La scuola si avvale di insegnanti qualificati :

corso accademico di Verona

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

CORSO PUBLIC SPEAKING

SPEAKING TRAINING ... Sintonizza il tuo discorso! OTTOBRE 2016 RDS BUILDING

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

I Corsi OnLine di Erba Sacra

Masterclass di Alto Perfezionamento in Canto Lirico Docente: Marcello Giordani

DIZIONE E DI GESTIONE DELLA VOCE

DIZIONE E DI GESTIONE DELLA VOCE

corso di doppiaggio anno accademico 2018/2019

Comunicazione in pillole

Laboratorio di public speaking

E possibile l iscrizione ai singoli moduli. Ogni modulo costituisce credito formativo per l intero percorso.

CORSO DI FORMAZIONE IN SOUL FACILITATOR Accreditato Sicool (Società Italiana Operatori Olistici)

Corso di formazione - 24 ore in Aula

BANDO PER BORSE DI STUDIO FINALIZZATE ALLA PARTECIPAZIONE AL MASTER BUSINESS STRATEGY E MARKETING PER L HOSPITALITY

Professione Orientatore Didattico

CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - EDIZIONE XIII A.A.

Mini Master Revisione Legale

Laboratorio di public speaking

MASTERCLASS MASTER IN CANTO MODERNO

Il formatore in materia di sicurezza e salute

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

II Circolo Didattico GiovanniXXIII Triggiano (BA) Suoni, voce, PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE A SCUOLA: KINDERCHOR

SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO CORSO PER SPEAKER RADIOFONICO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

SAI PIACERE A QUALCUNO???

SCUOLA DI 3D E ARCHITETTURA

Riepilogo iniziativa CF_1363_I_2015

Stress management e orientamento al risultato

Mini Master Revisione Legale

Prenota la tua lezione di prova gratuita corsi di teatro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti U.O. Processi e Standard carriere studenti - Servizio Post Lauream

Consulenza filosofica: Seminario

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

Monitoraggio progetti scuola primaria e secondaria di primo grado Programma La strada II edizione- INFORMAZIONI SULLA SCUOLA

Laboratorio di public speaking - tecniche teatrali

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

LA VOCE ACTIVE WORKSHOP A CURA DI SERENA OTTAVIANI

CLA Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

LA VOCE IN RELAZIONE CON IL PAVIMENTO PELVICO E LA CATENA DEI DIAFRAMMI

Mini Master Revisione Legale

CORSI DI GLOTTODIDATTICA MONITORATI PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME CERTIFICAZIONE DITALS I LIVELLO ANNO 2018

TEORIA E TECNICHE DI TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE ITALIANO- LINGUA DEI SEGNI ITALIANA (LIS) LIVELLO I EDIZIONE III A.A

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

CSP. CORSO DI visual merchandising

Criminologia & Criminalistica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

COMUNICATO STAMPA SCUOLA DI RECITAZIONE E DELLE FIGURE

Il libro adolescente. Laboratorio per leggere ad alta voce ai ragazzi Marzo 2018

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

CORSO FASHION BLOGGER

CORSI TEATRALI di base e di formazione:

Proposte di formazione e aggiornamento A/S 20016/17

EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA

Corso teorico pratico Capire e saper leggere un bilancio

COMUNICATO STAMPA SCUOLA DI RECITAZIONE E DELLE FIGURE A TORINO

Master MySolution PADOVA. La formazione di alto livello fatta dal professionista per il professionista

Musicoterapia a scuola: integrazione scolastica e sociale

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea

Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN TECNICA PERITALE E DI FORMAZIONE

CSP. CORSO DI Arredamento

VOCE E VOLTO. Corso di Alta formazione. Strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale. Area Psicologia

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Programma Modern Vocal Institute a cura di Valentina Ranalli

Transcript:

1 Itinera Comunicazione Cell. (++39) 340 6430385 Email info@itineracorsi.it Sito Web www.itineracorsi.it Voce Metodo Linklater, Dizione, Comunicazione, Public Speaking Corsi a Roma. Corsi Di Dizione: Collettivi in mini gruppo. Individuali anche su Skype, a due o tre persone, Per aziende, società, associazioni. Per chi desidera un corso personalizzato per il proprio gruppo. Condotti Da Sabina Calvesi insegnante Linklater autorizzata e Giovanni Dioniso. A chi sono rivoti i corsi di dizione e articolazione, i corsi e seminari sulla voce Metodo Linklater e i corsi di public speaking a Roma? I corsi, seminari e workshop sono rivolti a tutti coloro che, sia per motivi personali che per motivi professionali, desiderano migliorare le proprie capacità comunicative, esplorando le possibilità espressive delle propria voce per una comunicazione efficace e immediata. A chi vuole correggere i difetti di pronuncia e le cantilene; Per tutti coloro che parlano in pubblico: Giornalisti, Imprenditori, Liberi Professionisti, Avvocati; Politici e Oratori, Studenti, Insegnanti e Presidi; Professori, Docenti Universitari, Formatori e Dirigenti; Manager di azienda, Addetti alle pubbliche relazioni;

2 Logopedisti e Foniatri, Segretarie di Direzione; Consulenti, Addetti alle Vendite e Commercianti; Operatori di call center; A chi desidera lavorare con la voce. A professionisti del settore della comunicazione e della voce che per esigenze lavorative parlano in pubblico: Presentatori e conduttori di programmi televisivi e telegiornali; Speaker radiofonici, giornalisti radiotelevisivi, Per chi desidera prepararsi ai concorsi in radio e televisione; Attori, cantanti, doppiatori, studenti di recitazione, doppiaggio e canto. Per aziende, Master in Comunicazione e associazioni: organizziamo corsi anche direttamente presso la tua sede (vedi sito alla pagina corsi su richiesta per aziende). Itinera Comunicazione offre corsi individuali anche on line su Skype dal tuo ufficio o da casa tua!

Prossimi corsi di dizione a Roma in partenza a febbraio 2019 3 Incontro introduttivo corso dizione febbraio: 5 febbraio 2019. Prima lezione: 12 febbraio 2019. Durata corso di dizione ottobre: 16 ore: 8 incontri di 2 ore + 1 ora individuale. Calendario: Dal 5 febbraio al 26 marzo 2019. Successivo corso di dizione in partenza: aprile 2019. Altri corsi per la tua voce! Frequenza e orario: Settimanale ogni martedì ore 18-20. E' possibile inserirsi nel gruppo anche a corso iniziato fino ad esaurimento posti e sarà possibile recuperare fino a due incontri persi nei successivi corsi in partenza. E' previsto anche il corso di dizione individuale, con orario, calendario e programma personalizzati, presso le nostre sedi o su Skype! Visita la pagina "Dizione corsi individuali..." Desideri un corso solo per il tuo gruppo? Clicca qui! Condotto Da: Giovanni Dioniso e Sabina Calvesi. Quota di Partecipazione e di Iscrizione : Ora 150, iscrizione inclusa (invece di 300 ). Riduzione valida solo per la sede di Via Oslavia.

4 Possibilità di recupero, delle lezioni perse fino ad un massimo di due, nei successivi corsi in partenza. Inclusa nel costo, una lezione individuale gratuita con Sabina Calvesi. Incluso materiale didattico gratuito. Riduzioni e Agevolazioni: 140 a persona, iscrizione inclusa, per due persone che si iscrivono insieme. Per chi frequenta il corso collettivo in mini gruppo, l'iscrizione al corso individuale di approfondimento (anche cominciando l'individuale dopo il corso di gruppo) è gratuita. Maggiori informazioni ++39 3406430385. Visita la pagina "Dizione Corso Individuale, A Due o Tre". Programma: Scopri il programma generale del corso (Vedi sotto a pag. 7) Sede: Roma, Prati. Via Oslavia, a pochi passi da P.zza Mazzini; Metro A Lepanto. Numero Chiuso: Mini gruppi da 5 fino a 10 max. 12 allievi, per garantire la qualità. Iscrizioni aperte. Le iscrizioni sono aperte fino al raggiungimento del numero chiuso. Posti Liberi: Ultimi posti. Si rilascia attestato valido anche per ricevere i Crediti Formativi Universitari CFU. Modalità di Pagamento: La quota si versa tramite bancario, tramite Pay Pal oppure in sede prendendo appuntamento entro inizio corso. Non sarà possibile accedere ai corsi senza versare prima la quota. Contatti, informazioni e iscrizioni:

5 Inviaci un messaggio. Email info@itineracorsi.it Info. 340 6430385, tutti i giorni. Corsi individuali anche su Skype, a due o tre persone, per aziende, società, associazioni o per chi desidera un corso personalizzato per il proprio gruppo. Condotti Da Sabina Calvesi Insegnante Linklater Autorizzata. Il programma è personalizzato in base alle esigenze dei richiedenti. Si Rilasciano Attestati Validi Anche Per Ricevere I CFU Crediti Formativi Universitari. Premessa: Il nostro iter prevede due percorsi formativi con due programmi complementari: dizione percorso base o avanzato con programma personalizzato e il percorso sulla voce seminario Metodo Linklater. Calendario e orario: Il calendario si concorda direttamente con Sabina Calvesi. I corsi si svolgono tutto l'anno. L'orario si concorda con l'interessato/a. Non è necessariamente un orario fisso e può cambiare in base alle esigenze dell'allievo/a. E' possibile prenotare e bloccare ora la fascia oraria preferita (in quanto è previsto comunque il numero chiuso) e cominciare il corso anche successivamente, in altro periodo. Numero Chiuso Max. 5 allievi nuovi al mese. Attestati: Si rilasciano attestati riconosciuti anche per ricevere i CFU Crediti Formativi Universitari e scolastici. Sedi dei Corsi: Roma, Via Oslavia. Zona P.zza Mazzini. A pochi passi da metro A, fermata Lepanto.

6 Roma, Via Ignazio Giorgi. Zona P.zza Bologna. A pochi passi da metro B, fermata Bologna. È possibile scegliere una delle due sedi. È possibile richiedere un corso direttamente presso la tua sede o anche su Skype da casa tua o dal tuo ufficio Quote di Partecipazione: Gli incontri sono recuperabili in caso di contrattempi. Il programma è personalizzato in base alle esigenze del richiedente. È possibile iscriversi ora per bloccare la fascia oraria preferita e cominciare il corso successivamente, anche in un altro periodo! Quota di Iscrizione: 30 Sede Via Oslavia/P.zza Mazzini e Corsi On Line Su Skype 1. Individuali Fascia oraria dalle ore 10 fino alle ore 15.30 Ora 260, invece di 400, per 10 incontri di 1 ora oppure 5 di 2 ore. 2. Mini Gruppi da 2/3 allievi formati da persone che insieme richiedono un corso Fascia oraria dalle ore 10 fino alle ore 15.30 Ora 220 a persona, invece di 280, per 10 incontri di 1 ora oppure 5 di 2 ore. Sede Via Ignazio Giorgi/P.zza Bologna 1. Individuali Fascia oraria dalle ore 10 fino alle ore 16 Ora 330, invece di 450, per 10 incontri di 1 ora oppure 5 di 2 ore. 2. Mini Gruppi da 2/3 allievi formati da persone che insieme richiedono un corso Fascia oraria dalle ore 10 fino alle ore 16 Ora 220 a persona, invece di 280, per 10 incontri di 1 ora oppure 5 di 2 ore.

7 Riduzioni e Agevolazioni: Il costo scende in base al numero dei richiedenti. Programma dettagliato del corso base e del corso di approfondimento avanzato, sia collettivo che individuale: Si precisa che per i corsi individuali il programma è personalizzato. I seguenti programmi sono quindi indicativi di un percorso che sara personalizzato in base alle esigenze dell allievo/a. Per maggiori informazioni, gli interessati sono invitati a contattare il numero di cell. (++39) 340 6430385. Programma corso di dizione base: In Cosa Consiste? Il corso di dizione è un percorso che affronta la fonetica e le regole complete della dizione e l ortoepia. Obiettivo Del Percorso L allievo migliorerà il proprio modo di parlare e di conseguenza la comunicazione, eliminando eventuali difetti di pronuncia, inflessioni e cadenze dialettali. Attestato Di Frequenza Si rilasciano attestati validi anche per ricevere i crediti universitari CFU e scolastici. Dispense Durante il corso sarà distribuito il materiale didattico gratuito che gli allievi potranno utilizzare in qualunque momento. Il corso è strutturato in due fasi Prima Fase. La prima fase prevede lezioni rivolte principalmente all'applicazione delle regole di accentazione, con particolare attenzione all'accento fonico e tonico, primo passo fondamentale per

8 affrontare i difetti di pronuncia e controllare la cadenza dialettale. L'articolazione e gli esercizi di lettura avranno come primo obiettivo la chiarezza del parlato nel quotidiano o nella sfera professionale. Gli allievi saranno costantemente forniti di dispense gratuite. Gli accenti: regole base di accentazione ed esercizi di fonetica; Consonanti e vocali: e/ o aperte e chiuse; s e z sorde e sonore; La corretta pronuncia della gl; La pronuncia delle consonanti r - p - b d; Le regole e le eccezioni; I difetti di pronuncia: come correggerli; Esercizi di scansione; Articolazione e chiarezza nel parlato; Come controllare la cadenza dialettale. Seconda Fase La seconda fase verterà parallelamente nell esplorazione della modulazione della propria voce, nella lettura oggettiva di testi e brani letterari. La lettura oggettiva, che rispetta i segni e le pause della punteggiatura, si colorerà nella scoperta per l allievo di nuove potenzialità vocali, attraverso un nuovo utilizzo dei propri mezzi e strumenti comunicativi. La lettura oggettiva e le pause della punteggiatura. La respirazione naturale e diaframmatica. Esplorare e migliorare le proprie possibilità comunicative. Programma corso di dizione di approfondimento avanzato: In Cosa Consiste? Il corso avanzato è un percorso personalizzato, per chi ha già frequentato altri corsi di dizione base, che volge al perfezionamento dello studio della fonazione, articolazione, respirazione ed espressione della voce. Un viaggio attraverso i colori, i suoni e le forme delle parole, indispensabile per chi lavora con la voce e rivolto a tutti coloro i quali desiderano scoprire le sfumature nella propria voce per un utilizzo consapevole, immediato e efficace della

comunicazione. Durante il corso si prevede inoltre, su domanda dei richiedenti, un approccio alle dinamiche del public speaking (facoltativo). Obiettivo del Percorso: Nell arco del corso ogni partecipante impara a conoscere e utilizzare tutte le dinamiche vocali che modulano e rendono viva la voce, attraverso la quale le immagini emergono e affiorano da ogni parola. Attraverso gli esercizi e la lettura di testi tratti da opere letterarie varie, l allievo scoprire i punti di forza della propria voce passando da una lettura ad approccio passivo a una lettura attiva, colorata e armoniosa. Attraverso simulazioni individuali facoltative gli allievi interessati avranno inoltre la possibilità di simulare una vera e propria presentazione al pubblico e ricevere un feed back e gli strumenti da utilizzare nel proprio campo specifico (facoltativo). Il corso viaggerà parallelamente attraverso i seguenti argomenti: Il funzionamento della voce: cosa ostacola la libertà vocale ed espressiva. Il rapporto tra il respiro, la voce e il corpo: la consapevolezza dei propri strumenti espressivi. Modulazione della Voce. Il volume e l intensità. Il tono e il colore. - La parola chiave. - Il tempo e il ritmo Le pause. Dalla lettura oggettiva alla lettura soggettiva: il testo e il sottotesto. - Dalla lettura passiva alla lettura attiva. Lettura di brani e testi tratti da varie opere letterarie. Pronuncia e articolazione: esercizi di scansione. Esercizi per sbloccare la maschera. Esercizi per la pronuncia di consonanti e vocali. Eliminazione delle cadenze dialettali e delle cantilene. Esercizi pratici. Organizzazione della comunicazione e fasi operative di una presentazione al pubblico. Apertura - corpo e chiusura della presentazione Sintesi comunicativa. Simulazioni individuali di una presentazione al pubblico (facoltativo). Simulazioni individuali e di gruppo volte a gestire in positivo, la tensione comunicativa senza trascurare il contatto visivo, la gestualità, la postura e i movimenti del corpo, volume e tono di voce. 9