REGOLAMENTO - SPORT & GIOCO 2016

Documenti analoghi
staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2016

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

PROGRAMMA Corsi invernali 2015/16: quote, condizioni e modulo d iscrizione DATA: 26 NOVEMBRE 2015

Per i figli dei dipendenti CNR di Roma

IL CENTRO ESTIVO DI AGRINFANZIA. MODULO ISCRIZIONE E REGOLAMENTO (da restituire compilato e firmato)

MODULO ISCRIZIONE COLONIA ESTIVA 2014 ANSPI Casa degli Amici COLONIA ESTIVA FOLLONICA

ESTATE RAGAZZI 2012 PROGRAMMA DELLE ATTIVITA PISCINA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

L ingresso è consentito dalle ore 7.30 con chiusura delle attività alle ore

DOLOMITI BLOG - sez.azzurro2000

ISCRIZIONE VACANZE ESTIVE 2016 Dal 20 giugno al 29 luglio e dal 22 al 26 agosto LA CASA ALLEGRETTO -LO SCOIATTOLO 4

CLUB RAGAZZI 2014 (Centri gioco estivi per ragazzi dai 6 ai 13 anni)

COMUNE di BASIANO. PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

Porta i tuoi bambini a divertirsi tra sport e natura!

1. IDENTITA DELL ISTITUTO

A.S.D. ATLETICA MONDOVÍ organizza presso la Pista di Atletica di Mondovì Via Conti di Sambuy, 10 Loc. Beila ATHLETICS CAMP 2016

CINQUE PICCOLI INDIANI ALLA SCOPERTA DEL MONDO

REGOLAMENTO UFFICIALE CAMP I LOVE CALCIO A 5

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO

TC MATCH BALL SIRACUSA

DOMANDA DI ISCRIZIONE E REGOLAMENTO

COMUNE DI VEDELAGO Provincia di Treviso

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Informativa Ligorna Sport Camp 2014

PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE

QUOTE ASSOCIATIVE. Clavière, luglio A tutti i Soci, Atleti ed Amici dello Sci Club Claviere

ASILO NIDO DI PREGNANA MILANESE via IV Novembre Pregnana Milanese (MI) tel. 02/ REGOLAMENTO

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

COMUNE DI CESANO BOSCONE

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

COMI nciamo il doposcuola?

CAMP SPORT. centro estivo per ragazzizi

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato

Servizio Buoni Pasto Scolastici

C E N T R I E S T I V I p e r B A M B I N I. (dal Lunedì al Venerdì) GRANDI dai 6 ai 12 anni. Giornata tipo

9-28 Giugno. In collaborazione con:

RICHIESTA DI ISCRIZIONE al CENTRO ESTIVO 2014

3 o Meeting Zonale Optimist

REGOLAMENTO 5 TERRE CARD E CINQUE TERRE TRENO. Art. 1 Oggetto

S c u o l a d e l l I n f a n z i a P a r r o c c h i a l e P a r i t a r i a. G i o v a n n i X X I I I

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

COM U N E D I O L B I A PROVINCIA OLBIA - TEMPIO Settore Servizi alla Persona Servizio Assistenza Scolastica

collaborazione con foodemilia Campo estivo di soppravivenza culinaria e tanto divertimento! per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni 8-12 giugno

Il sottoscritto nato a..il. Residente a..in via cap... Tel.. cell. Mamma... cell. Papà c.f.. di suo/a figlio/a. nato/a a.il..

Esempi di Nuova Iscrizione 2015

PARROCCHIA SAN GIORGIO IN LIMBIATE

Modalita di accesso ai servizi scolastici e relative tariffe

1.e) La famiglia del bambino deve comunicare tempestivamente eventuali variazioni di residenza, domicilio o recapiti telefonici.

1 a Selezione Zonale Optimist

Comitato Regionale F.I.TA. Sardegna

13^ EDIZIONE

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

1-6 luglio settembre 2014

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

è lieta di presentare la prima edizione del:

DESCRIZIONE DELLA SETTIMANA TIPO

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza

STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI

Il Comitato Italiano Paralimpico e la Fisdir Liguria in collaborazione con l associazione AGILE indicono ed organizzano

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

12 CENTRO RICREATIVO ESTIVO PER BAMBINI E BAMBINE DAI 6 AI 14 ANNI DAL 10 GIUGNO AL 9 AGOSTO 2013

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA PARTECIPAZIONE E DECENTRAMENTO SETTORE SERVIZI ALLA COLLETTIVITA Ufficio di Staff del Capo Area

Regolamento Servizio Ristorazione a.a. 2013/14

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

COMUNE DI MORANO SUL PO

Federazione Italiana Giuoco Handball

CENTRO ESTIVO TOTTI SOCCER SCHOOL

Stage tecnico di Arrampicata sportiva - strutture artificiali e il Boulder Trieste 26/29 Maggio 2016

Fattoria Avventura. Settimane Verdi al Parco di San Floriano - presentazione-

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento del Centro per l Infanzia Il Colibrì Via Guglielmo Ferrero

REGOLAMENTO COMUNALE

Estate giocando - GIOCASPORT, GIOCACREA, GIOCANATURA

AUTOMAZIONE RILEVAZIONE DELLE PRESENZE ALLA REFEZIONE SCOLASTICA PRESSO LE SCUOLE STATALI

Itinere English City Camp

Ed anche su : ABC del Bon TON regole di Portamento e comportamento (facoltativo)

Modulo di iscrizione: Il/La sottoscritto/a... Residente in:. Via.. n... Telefono : mobile. Nato/a a il... Documento.. n. Titolo di studio:.

ISCRIZIONE SERVIZIO TRASPORTO A.S. 2016/2017

Tariffe agevolate per bambini che abbiano frequentato il progetto educativo CampoVoloa.s. 2014/2015)

Classic Trail Torcole 2014

CONSERVATORIO LUIGI CHERUBINI

PALAZZETTO POLIFUNZIONALE VIGEVANO

LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI NAPOLI MOLOSIGLIO VIA ACTON, MOLOSIGLIO, NAPOLI TEL

Programmazione uscite Martedì e Giovedì pag. 2. Iscrizioni e quota sociale 2016 (attenzione!!) Prezzi vestriario. Quote sociali.

CARATTERISTICHE DI THE COLOR RUN

REGOLAMENTO TRAIL DEL FALTERONA 2016

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI CAROVILLI. ( Provincia di ISERNIA ) via Costa Ospedale n 1 cap C.F. e P.I

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIOVANNI BATTISTA

FA S C E D I E TA Per tutti i ragazzi e ragazze dal 2010 al 2002


Transcript:

REGOLAMENTO - SPORT & GIOCO 2016 L ASD Castel d Azzano Volley, in collaborazione con il Servizio Educativo comunale e con il patrocinio dell Amministrazione di Mozzecane, organizza per l estate 2016 un attività ludicosportiva denominata SPORT & GIOCO presso gli impianti sportivi di Via Mediana. 1. FINALITÀ Il Centro Estivo Sportivo SPORT & GIOCO si propone di coinvolgere bambini e ragazzi durante il periodo estivo, offrendo loro l opportunità di sperimentare e sperimentarsi nella pratica di diversi sport, seguiti e coordinati da personale preparato e formato all attività motoria ed animativa. L idea è anche quella di coinvolgere il più possibile le diverse realtà associative sportive presenti sul territorio e non, al fine di incentivare la pratica dell attività motoria/sportiva. Si vuole proporre un esperienza di gruppo sana e salutare. Il progetto mira ad avvicinare in modo ludico i giovani allo sport, insegnando le basi ed il rispetto delle regole. A completamento dell attività specifica, sono proposte quotidianamente attività ricreative e di sostegno per lo svolgimento dei compiti durante le vacanze. 2. DESTINATARI La proposta è rivolta a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, residenti e non nel Comune di Mozzecane, soci della ASD Castel d Azzano Volley. Requisito obbligatorio è il rilascio di certificazione medica di stato di buona salute da parte di operatori sanitari qualificati. 3. CALENDARIO E ORARI La proposta si struttura su base settimana a partire dal 13.06.2016 al 29.07.2016 (ovvero 7 settimane), con apertura dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.45 alle ore 18.00. E possibile scegliere l iscrizione alla sola mattina (7.45-12.30) oppure al solo pomeriggio (13.45-18.00). La fruizione del servizio PASTO è regolata nel successivo paragrafo 5. 4. PROGRAMMA SETTIMANALE E ATTIVITÀ I ragazzi saranno suddivisi in gruppi, il più possibile omogenei per età. Tra le attività proposte: atletica, pallavolo, calcio, pallacanestro, motricità, bocce, molti altri giochi/discipline sportive, attività ricreative in genere e aiuto compiti. Le attività settimanali varieranno anche in base alle condizioni climatiche o alle esigenze tecniche e organizzative. I momenti del gioco saranno sempre improntati al rispetto reciproco e al rispetto delle regole. Ulteriore obiettivo degli operatori sarà cercare di trasmettere ai ragazzi strategie e metodi per vivere in maniera adeguata le dinamiche di gruppo (es. gestione dei conflitti). 5. PASTO Chi volesse usufruire del pasto, dovrà acquistare i relativi BUONI in base alle modalità che verranno comunicate in sede di iscrizione presso gli uffici comunali. Il pasto, dal martedì al venerdì, viene cucinato e consumato presso il bar/pizzeria Bocciodromo Olimpico presente in via Mediana. Il lunedì, invece, è previsto un menù alternativo (es. pizza), da consumarsi in area appositamente predisposta, sempre all interno degli impianti sportivi. Il pranzo verrà servito dalle 13.00 alle 13.45. È fatto obbligo ai genitori di comunicare, in sede di compilazione del modulo di iscrizione, qualsiasi allergia e/o intolleranza alimentare del figlio.

6. ORARI Per garantire la massima sicurezza dei bambini i cancelli, dalle 7.45 alle 18.00, saranno chiusi e non sarà possibile parcheggiare all interno dell area recintata. Gli spazi interni saranno accessibili ai genitori soltanto nelle seguenti fasce orarie: ORARIO MOTIVAZIONE dalle 7.45 alle 8.45 Accoglienza Ingressi. La consegna dei bambini agli allenatori non potrà avvenire prima di tale orario. dalle 12.30 alle 13.00 Ingressi e uscite prima del pranzo dalle 13.45 alle 14.00 Ingressi e uscite dopo pranzo dalle 17.30 alle 18.00 Uscita a termine attività pomeridiane In linea di principio, uscite o ingressi straordinari ed eccezionali in orari diversi da quelli stabiliti andranno concordati preventivamente con il coordinatore del servizio, per non intralciare l adeguato svolgimento delle attività. Qualora le persone incaricate al ritiro dei bambini e dei ragazzi non fossero i genitori è necessario indicarne i nominativi per iscritto all atto dell iscrizione, consegnando fotocopia del documento di identità del delegato. In caso di assenza, è necessario avvertire il RESPONSABILE delle attività. 7. PERSONALE A garanzia della qualità del servizio offerto, tutti gli allenatori impegnati sono istruttori qualificati e abilitati all insegnamento di differenti discipline sportive. Accanto agli allenatori ruoteranno una serie di altre figure adulte, con il compito di coadiuvare il lavoro degli allenatori e sorvegliare i bambini. 8. PROGRAMMA ATTIVITÀ ORARIO DESCRIZIONE 7.45-8.45 Accoglienza. La consegna dei bambini agli allenatori non potrà avvenire prima di tale orario. 8.45-9.00 Formazione dei gruppi 9.15-10.30 Attività suddivisa in gruppi, a rotazione, della durata di circa un ora, in base alle discipline e in funzione dell età e delle caratteristiche o delle esigenze organizzative 10.45-11.00 Merenda (portata da casa) 11.00-12.30 Ripresa delle attività 12.30-13.00 Termine delle attività del mattino: uscita per chi frequenta solo al mattino e preparazione al pranzo per chi resta; nuovi Ingressi 13.00-13.45 Pranzo 13.45-14.15 Riposo Relax; Uscita e nuovi Ingressi 14.15-15.15 Spazio compiti 15.15-17.15 Ripresa delle attività (con pausa di 15 minuti tra le 16.15 e le 16.30)

17.15-17.30 Riordino spazi e materiali 17.30-18.00 Gioco libero e Uscita Il programma potrà subire variazioni in base alle condizioni climatiche e ad eventuali necessità tecniche ed organizzative. 9. MATERIALE NECESSARIO un ricambio completo (intimo, pantaloncini e maglietta) sandali/ciabatte scarpe adatte per le attività sportive zainetto con materiale per i compiti cappellino k-way e felpa crema solare telo mare per momento relax spazzolino da denti bottiglietta d acqua o borraccia contrassegnata 10. ISCRIZIONE Essendo attività rivolta ai propri associati, per poter partecipare alle attività estive 2016 è necessario: 1. Essere iscritti alla ASD Castel d Azzano Volley : ciò è possibile compilando il modulo Richiesta di adesione alla ASD Castel d Azzano Volley e di Tesseramento ad AICS Verona (Allegato 1) e versando una quota pari ad 8,00 2. Compilare e firmare la Domanda di iscrizione Sport&Gioco (Allegato 2), presente sul sito internet comunale http://serviziallapersona.comunemozzecane.it, prendendo quindi visione del presente Regolamento dell attività Sport&Gioco, accettandolo in ogni sua parte; 3. consegnare tutta la modulistica con una delle seguenti modalità: inviandola tramite e-mail all indirizzo info.sportegioco@gmail.com recandosi presso l ufficio protocollo del Comune di Mozzecane, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30; 4. versare, in formula unica, la quota prevista per la tipologia di frequenza prescelta tramite: versamento in contanti all atto della presentazione dell iscrizione (se consegnata a mano); bonifico bancario sul conto corrente intestato a ASD Castel d Azzano Volley IBAN IT78G0841659360000040123803 (Banca di Verona - Agenzia di Castel d'azzano) specificando come causale Sport&Gioco cognome e nome bambino 2016 n. settimane e allegando ricevuta di versamento alla modulistica di iscrizione; Si ricorda che il PERFEZIONAMENTO della presente ISCRIZIONE avverrà SOLO a seguito del pagamento della quota prevista per la tipologia di frequenza prescelta, da effettuarsi secondo le modalità sopraindicate.

11. COSTI L iscrizione alle attività di Sport&Gioco, ENTRO IL GIORNO 31 MAGGIO 2016, prevede i seguenti costi: COSTI PER OGNI SINGOLO ISCRITTO IN BASE A TIPOLOGIA DI FREQUENZA Mezza giornata (mattina 8.00-12.30 o pomeriggio 13.45-18.00) 35,00 Giornata intera (8.00-18.00) 70,00 Buono pasto giornaliero 3,50 Sono previste le seguenti riduzioni della tariffa, non cumulabili tra loro: iscrizione per 2 o più settimana = sconto del 10% sulla tariffa settimanale a partire dalla prima; iscrizione fratelli = sconto del 10% per ogni singolo bambino iscritto. Le tariffe per iscrizioni pervenute dal 01 giugno 2016, subiranno una maggiorazione del 10% e saranno accettate in base alla disponibilità di posti. Tutti i pagamenti dovranno essere effettuati ANTICIPATAMENTE tramite VERSAMENTO IN CONTANTI ALL ATTO DELL ISCRIZIONE o tramite BONIFICO BANCARIO sul conto corrente della ASD Castel d Azzano Volley IBAN IT78G0841659360000040123803 (Banca di Verona - Agenzia di Castel d'azzano) specificando come causale Sport&Gioco cognome e nome bambino 2016 n. settimane in base alla tipologia di frequenza prescelta. Se il bambino interrompe la frequenza, non verranno rimborsati i versamenti fatti. Nel caso in cui i genitori/i delegati arrivino per prendere i minori all uscita con un ritardo di oltre 15 minuti, sarà applicata una penale di 6,00 da saldarsi pronto cassa ogni qualvolta ciò avvenga. 12. INTERRUZIONE DEL SERVIZIO La ASD Castel d Azzano Volley si riserva la facoltà d interrompere la frequenza di ogni iscritto al verificarsi di una delle seguenti condizioni: gravi motivi comportamentali incolumità e sicurezza propria o altrui 13. RESPONSABILITÀ SONO AUTORIZZATI A PRELEVARE I BAMBINI all uscita delle attività SOLO I GENITORI E/O LE PERSONE MAGGIORENNI DELEGATE indicate nel modulo di iscrizione, che, al momento del ritiro del minore dovranno firmare il registro delle presenze. Eventuali variazioni devono comunque essere comunicate per iscritto. NON È IN ALCUN MODO POSSIBILE AUTORIZZARE I MINORI AD USCIRE SENZA UN ACCOMPAGNATORE ADULTO. Gli operatori non sono in alcun modo responsabili di furti, danni o smarrimenti di oggetti personali o cose di valore che il bambino dovesse portare con sé durante le attività. Si ricorda che i genitori rimangono comunque responsabili di eventuali danni rilevanti prodotti dai propri figli con comportamenti palesemente in contrasto con le direttive degli allenatori. È consigliabile contrassegnare i vestiti e in generale tutti gli oggetti dei bambini con le iniziali oppure con un simbolo.

14. UTILIZZO DI CONSOLLE E CELLULARI Al fine di non sminuire il senso educativo del progetto incentivando abitudini che tendono ad isolare il bambino dal resto del gruppo, è fatto DIVIETO DI UTILIZZARE QUALSIASI TIPO DI GIOCO E/O STRUMENTAZIONE ELETTRONICA, durante le attività. È VIETATO, inoltre, L USO DEL CELLULARE, anche se usato come radio o lettore mp3. In caso di necessità, verranno utilizzati i cellulari degli operatori. 15. SOMMINISTRAZIONE FARMACI La somministrazione di farmaci ai bambini da parte degli allenatori è vietata. Tale somministrazione, in casi specifici, è consentita previo accordo con il COORDINATORE, solamente se trattasi di farmaci salvavita. Questa necessità deve essere certificata dal medico curante che ne prescrive anche la posologia. La richiesta deve essere inoltrata per iscritto direttamente dal genitore, il quale, con atto di delega, autorizza la somministrazione del farmaco. 16. REFERENTI Per qualsiasi necessità durante l attività SPORT & GIOCO potete rivolgervi ai seguenti numeri: COORDINATORE attività: Simone Truzzi (dalle 07.35 alle 18.00) 349.6676016 Servizio Educativo comunale (consulenza e collaborazione): Cristina Brentegani 392.4371306