IL CORSO RICONOSCE 18 CREDITI PER LA FORMAZIONE DEGLI AVVOCATI.

Documenti analoghi
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN TECNICA PERITALE E DI FORMAZIONE

CORSI DI FORMAZIONE PER MEDIATORI

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

AZIONE PER DELLA CON

Corso base di 60 ore per MEDIATORE PROFESSIONISTA e CORSI DI AGGIORNAMENTO (moduli di 4 ore)

Associazione Equilibrio & Risoluzione delle controversie CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE

- IV EDIZIONE - Bologna, febbraio/marzo 2012

CORSO PER MEDIATORE CIVILE

CAMERA ARBITRALE DEL PIEMONTE

CORSO BASE DI FORMAZIONE PER MEDIATORI

MEDIATORE PROFESSIONISTA

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

CAMERA ARBITRALE DEL PIEMONTE

MEDIATORE CIVILE PROFESSIONISTA

TRE FINE SETTIMANA, DAL VENERDI ALLA DOMENICA, ORE 9.00/19.00

CORSO BASE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI. PROGETTAZIONE E DIREZIONE DIDATT ICA: D.ssa Marcella Caradonna

CIVILE E COMMERCIALE

CIVILE E COMMERCIALE

TESEO. TESEO inoltre:

CORSO DI FORMAZIONE INTEGRATIVO DI 10 ORE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI (AI SENSI DEL DM 180/2010) ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

CORSO PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

che si terrà in GROSSETO nelle date 29, 30 e 31 GENNAIO 2013 dalle ore 13,30 alle ore 19,30

CHE SI TERRANNO IN SIENA, VIA DEI TERMINI N. 17 NEI GIORNI 27 e 28 GENNAIO 2017

CIVILE E COMMERCIALE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

CORSO ABILITANTE MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE PROFESSIONISTA

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI ai sensi del D.Lgs. 28/2010 sulla mediazione civile e commerciale

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE (art. 18, lett. f) DM n. 180/2010) PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE (art. 18, lett. f) DM n. 180/2010) PROGRAMMA

CORSI DI AGGIORNAMENTO PER MEDIATORI ABILITATI Decreto Legislativo 4 marzo 2010, n. 28 PRESENTAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI con approfondimenti in tema di responsabilità medica BERGAMO

CHE SI TERRANNO IN SIENA, VIA DEI TERMINI N. 17 NEI GIORNI 7 MAGGIO - 8 MAGGIO - 9 MAGGIO 2015

Bando per il Corso di perfezionamento ed aggiornamento per mediatori

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI DI CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI

INARSIND-Brescia organizza un corso di abilitazione alla professione di MEDIATORE CIVILE. con il supporto dell Accademia Eraclitea

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE (art. 18, lett. f) DM n. 180/2010) PROGRAMMA

CESNACOM dal Centro Europeo per lo Studio della Negoziazione Applicata e della Conciliazione Mediata

LA GESTIONE STRATEGICA DEL PRIMO INCONTRO DI MEDIAZIONE

ORGANIZZANO CORSO AGGIORNAMENTO MEDIATORI 18 ORE

Modulo di aggiornamento per mediatori

(18 ore) CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE

Corso pratico COME CONSIGLIARE ED ASSISTERE LA PARTE NELLA MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

e commerciali per mediatori civili 18 ORE - 09,30-19,30 corso di Aggiornamento Ordine dei Dottori Commercialisti Via Marzano, 40 BARI

in collaborazione con organizzano CORSO DI AGGIORNAMENTO PER FORMATORI IN MATERIA DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

Scelta Vincente Formazione. Scelta Vincente

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

DIVISIONE FORMAZIONE. Corso di Formazione. per Mediatori. civili e commerciali I.S.C. PROGRAMMA

CORSO DI AGGIORNAMENTO BIENNALE OBBLIGATORIO PER MEDIATORE CIVILE PROFESSIONISTA ai sensi del D.Lgs 28/2010 D.M. 180/2010 D.M. 145/2011 e s.m.i.

MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI

PARTE PRIMA La mediazione: aspetti pratici e operativi. Capitolo 1 Le tappe della riforma della mediazione civile e commerciale

MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE

Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia CORSO DI FORMAZIONE PER AVVOCATO MEDIATORE

Art 1 Oggetto del bando

CORSO ABILITANTE MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE PROFESSIONISTA

CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI DI IMMEDIATA ADR - MEDIATORE PROFESSIONISTA

IT77E Banca Prossima Filiale di Milano, intestato a Immediata ADR, causale: Corso Ordine degli Ingegneri Roma.

MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE. (18 ore) Corso di aggiornamento per

Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia CORSO DI AGGIORNAMENTO PER

Corso base per Mediatore Civile e Commerciale

Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE"

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

in collaborazione con CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

27-28 Novembre PROGRAMMA DIDATTICO Premessa. I docenti:

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

Corso di Perfezionamento in MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI Prima edizione: Aprile-Maggio I MODULO (12,5 ore)

SOMMARIO. Parte I La mediazione civile e commerciale

CORSO ABILITANTE MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE PROFESSIONISTA

CORSO DI AGGIORNAMENTO BIENNALE OBBLIGATORIO PER MEDIATORE CIVILE PROFESSIONISTA ai sensi del D.Lgs 28/2010 D.M. 180/2010 D.M. 145/2011 e s.m.i.

CORSO DI FORMAZIONE BASE DI 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

LA FISCALITA DELL IMPRESA E DEL LAVORO AUTONOMO

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

MASTER PER MEDIATORE PROFESSIONISTA IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE

Programma. Normativa Comunitaria Elementi introduttivi Convenzioni, Regolamenti, Direttive

CAMERA ARBITRALE DEL PIEMONTE

AGGIORNAMENTO BIENNALE. 4 e 6 Dicembre 2017

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORE CIVILE

PROGRAMMA CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI

1 Che cos è la mediazione civile» I metodi ADR per la risoluzione dei conflitti

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Aequa srl, Organismo di mediazione ed Ente di Formazione di Ancona organizza un CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI

ANAGRAFICA DEL CORSO - A

CIVILE E COMMERCIALE

Transcript:

Corso base di 68 ore per MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI CON MODULI SPECIFICI IN MATERIA MEDICO SANITARIA AI FINI DELLA PREPARAZIONE DI CONSULENTI TECNICI E MEDICI LEGALI EX art.15 Legge 8 marzo 2017, n. 24 INFORMAZIONI GENERALI I corsi sono organizzati da EMMEGIESSE s.r.l. (accreditata dal Ministero della Giustizia al n. 431 come Ente di formazione e al n. 1040 come Organismo di mediazione) in conformità alle previsioni legislative del D.Lgs. 28/2010 e D.M. 180/2010. Il corso base è progettato per formare professionisti esperti in materia di mediazione civile e commerciale. In considerazione delle più recenti riforme legislative e pronunce giurisprudenziali in materia di mediazione e conciliazione delle controversie e con particolare riguardo alla preparazione richiesta ai consulenti tecnici e medici legali come previsto all art.15 Legge 8 marzo 2017, n. 24, il corso base è stato arricchito con 12 ore di insegnamento aggiuntive rispetto a quanto previsto dalla legge. La frequenza del corso base e il superamento della prova di valutazione finale consentono ai partecipanti di ottenere l attestato di mediatore civile e commerciale per richiedere l iscrizione negli elenchi di mediatori presso Organismi pubblici e privati. IL CORSO RICONOSCE 18 CREDITI PER LA FORMAZIONE DEGLI AVVOCATI. DESTINATARI Ai fini del valido ottenimento del titolo di mediatore i corsi sono rivolti ai possessori di un titolo di studio non inferiore al diploma di laurea universitaria triennale e agli iscritti a un ordine o collegio professionale. È inoltre ammesso, senza il conseguimento del titolo di mediatore, chiunque intenda acquisire conoscenze in materia di mediazione e negoziazione per crescita professionale o personale (anche senza il possesso dei requisiti sopra evidenziati). DOCENTI: Dott.ssa Orsola F. O. Arianna Mediatrice presso Camera di Commercio Metropolitana di Milano, Monza-Brianza e Lodi, Camera di Commercio di Lecco e Emmegiesse srl. Conciliatrice presso il Servizio Conciliazione Clienti Energia - Acquirente Unico Autorità dell Energia Elettrica, il Gas e Sistema Idrico. Conciliatrice presso il CoReCom Lombardia Mediatrice familiare professionista, socio qualificato A.I.Me.F n. 2066 operante nell ambito delle prerogative di cui la L.n. 4/2013 Formatrice pratica e teorica per mediatori civili e commerciali presso l ente di formazione della Camera Arbitrale di Milano, EMMEGIESSE SRL e SHARECOM S.R.L. Responsabile scientifica dell ente di formazione EMMEGIESSE SRL. Esperta nella materia assicurativa e nella responsabilità medico-sanitaria. Coordinatrice gruppo mediazione-negoziazione-adr dell Osservatorio sulla Giustizia civile di Milano e membro del gruppo Danno alla Persona del medesimo Osservatorio. Avv. Cristina Arianna Avvocato patrocinante in Cassazione, iscritta all Ordine di Milano, è socia dello Studio Legale Arianna & Associati dalla sua fondazione. È specializzata nel diritto civile, in particolare nell ambito del diritto commerciale e della responsabilità civile compreso il diritto delle Assicurazioni. Membro della Commissione per il Diritto dell Unione Europea dell Ordine degli Avocati di Milano. Membro dell Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano, Gruppo Europa, Gruppo mediazione-negoziazione-adr e Gruppo danno alla persona; Membro del Direttivo di Algiusmi quale Former President dell Associazione. Socia fondatrice di Orange Table Professional Network

Avv. Fabrizio Biagi Avvocato abilitato all'esercizio avanti la Corte di Cassazione e le Giurisdizioni Superiori; Formatore in diversi Enti di Formazione. Arbitro presso la Camera Arbitrale di Milano e la Camera di Commercio di Lecco. Mediatore presso la Camera di Commercio Metropolitana di Milano, Monza-Brianza e Lodi, presso l Organismo di Conciliazione dell Ordine degli Avvocati di Monza ed Emmegiesse srl. Dott. Alfonso Lanfranconi Formatore in diversi Enti di Formazione. Mediatore iscritto presso ADR Center e nelle liste delle Camere di Commercio di Bergamo e Lecco. Mediatore familiare accreditato AiMef Conciliatore presso il CoReCom Lombardia Membro del gruppo mediazione-negoziazione-adr dell Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano Dottore Commercialista - Revisore dei conti ed esperto in crisi d'impresa Avv. Alessandra Passerini Mediatrice iscritta negli elenchi della Camera Arbitrale di Roma e della Camera di Commercio di Viterbo. Formatrice teorica e pratica iscritta presso primari Enti, tra i quali: ADR Notariato s.r.l., A.P.E.C. Associazione per la promozione extragiudiziale delle controversie, Ente di formazione dei mediatori forensi di Roma Ordine Avvocati Roma, Istituto regionale di studi giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo. Avvocato iscritto al Foro di Roma dal 1992. Avv. Prof Walter Rossi Laureato in Scienze Politiche, Giurisprudenza, Storia Contemporanea, frequenta ancor'oggi il Corso di Medicina Legale. Avvocato esperto di diritto civile, amministrativo e societario, intermediazione assicurativa. E' Mediatore civile iscritto in due organismi di mediazione specializzato in Diritto delle Assicurazioni e Diritto sanitario. Collabora in qualità di Consulente con la Corte dei Conti sezione Lazio, Roma. Ha all'attivo varie pubblicazioni in ambito giuridico. ORGANIZZAZIONE E METODOLOGIA DIDATTICA Il corso base è strutturato in 16 moduli pari a 64 ore di insegnamento, oltre a 4 ore di valutazione finale, per un totale complessivo di 68 ore. Numero massimo di partecipanti: 30. Le lezioni sono tenute da professionisti esperti in materia di mediazione impegnati quotidianamente in procedure di mediazione e ADR. La conduzione è fortemente interattiva, con la riduzione delle lezioni frontali alle sole porzioni di modulo necessarie per fornire ai partecipanti le nozioni richieste dalla normativa e necessarie per un proficuo proseguimento dei lavori. Oltre all esposizione teorica dei contenuti, è previsto l utilizzo di tecniche didattiche attive con il coinvolgimento diretto dei partecipanti: giochi di ruolo, lavori di gruppo, simulazioni partecipate dai discenti basate su casi reali con feedback immediati. I contributi forniti durante le lezioni e l impegno nell esecuzione degli esercizi individuali costituiscono una componente per la valutazione finale del candidato. SEDE DEL CORSO: MILANO (la sede verrà comunicata agli iscritti due settimane prima dell inizio del corso) CALENDARIO Il corso si svolgerà nelle giornate di seguito elencate: 11.01.2019 dalle ore 9.30 alle ore 18.30 18.01.2019 dalle ore 9.30 alle ore 18.30 25.01.2019 dalle ore 9.30 alle ore 18.30 01.02.2019 dalle ore 9.30 alle ore 18.30 08.02.2019 dalle ore 9.30 alle ore 18.30 22.02.2019 dalle ore 9.30 alle ore 18.30 01.03.2019 dalle ore 9.30 alle ore 18.30 08.03.2019 dalle ore 9.30 alle ore 18.30 22.03.2018 dalle ore 9.30 alle ore 13.30 prova d esame finale

Ogni giornata avrà una durata di 8 ore suddivise in due moduli di 4 ore intervallati da un ora di pausa pranzo. ESAME FINALE Della durata complessiva di 4 ore, è così suddiviso: - un test con 30 domande a risposta multipla - un esercitazione pratica che prevede la simulazione di una mediazione - 3 domande aperte in forma scritta La valutazione complessiva è il risultato della somma degli esiti delle tre prove. Gli esiti saranno comunicati ai partecipanti entro 15 giorni lavorativi mediante email personale. Ciascun elaborato, unitamente alle valutazioni delle prove, sarà consultabile presso la sede di La frequenza del corso e il superamento della prova finale sono certificati da uno specifico attestato. Tale attestato, unitamente al possesso degli ulteriori requisiti previsti dal D. M. 180/2010, consente di richiedere l iscrizione nelle liste dei mediatori di Organismi pubblici e privati. L accettazione della richiesta d iscrizione è subordinata alla discrezione dell ente ricevente. Qualora non si riuscisse a superare l esame, questo si potrà svolgere in occasione del corso successivo, salvo disponibilità di posti. I tre migliori discenti saranno ammessi ai tirocini delle mediazioni condotte presso l Organismo Emmegiesse, previa accettazione del relativo regolamento e previo consenso delle parti e del mediatore incaricato. COSTO E MODALITA DI ISCRIZIONE Il corso ha un costo pari a Euro 1.000,00 comprensivo di materiale didattico e attestato di partecipazione. In caso di iscrizione entro il 10 dicembre 2018 il costo è pari a Euro 850,00 a persona. É prevista la possibilità di pagamento rateale. L iscrizione va perfezionata tramite modulo di iscrizione da inviare via email all indirizzo formazione@emmegiessesrl.it entro il 21 dicembre 2018 con contestuale invio della contabile di pagamento. Le domande di iscrizione sono accolte in ordine cronologico. Le domande in esubero saranno tenute in considerazione per le edizioni successive del medesimo corso. si riserva di non attivare il corso in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscrizioni. In tal caso le quote versate saranno interamente restituite. Eventuali rinunce degli iscritti al corso devono essere comunicate alla Segreteria entro il 21 dicembre 2018. Per rinunce successive a tale data non è previsto alcun rimborso. Gli importi indicati sono esenti IVA (D.P.R. 633/72, art. 10) poiché trattasi di corsi erogati da Ente di Formazione accreditato presso il Ministero della Giustizia. Il corso di formazione è deducibile nella misura indicata nella Legge 22/05/2017 n 81, G.U. 13/06/2017 recante "Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato". RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dott.ssa Orsola Arianna COORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE: Dott.ssa Paola Corbetta SEGRETERIA AMMINISTRATIVA:

PROGRAMMA 11 GENNAIO 2019 I Modulo ore 9.30 13.30 (Dott.ssa Orsola Arianna) Accoglienza della classe. Presentazione e finalità del corso. Patto formativo Il sistema di ADR in Italia ed in Europa Direttiva europea 2008/52/CE, Decreto Legislativo 28/2010 e Decreto Ministeriale 180/2010 La sentenza 272/2012 della Corte Costituzionale e le modifiche introdotte con L. 98/2013 del 9 agosto 2013 e D.L. 50/2017 art 11-ter II Modulo ore 14.30 18.30 (Avv. Fabrizio Biagi) Caratteristiche e dinamiche del conflitto Tecniche di gestione del conflitto Esercitazioni in gruppo 18 GENNAIO 2019 III Modulo ore 9.30 13.30 (Avv. Alessandra Passerini) L importanza della scelta dell Organismo: la competenza territoriale, il regolamento, la lista dei mediatori Le agevolazioni fiscali della procedura di mediazione Le clausole di mediazione inserite nei contratti: modalità di redazione ed operatività L avvio della procedura: forma, contenuto ed effetti della domanda di mediazione Il primo incontro di mediazione e i suoi possibili esiti: la mancata partecipazione di una o più parti; la verbalizzazione della prosecuzione e della mancata prosecuzione della mediazione; il rinvio con riserva; l ampliamento della domanda e la convocazione di ulteriori parti IV Modulo ore 14.30 18.30 (Avv. Alessandra Passerini) Il ruolo dell avvocato che assiste le parti in mediazione : il primo incontro di mediazione, il discorso introduttivo e l accoglienza delle parti 25 GENNAIO 2019 V modulo ore 9.30 13.30 (Dott.ssa Orsola Arianna) Il procedimento di mediazione: il discorso introduttivo e l accoglienza delle parti, l analisi del conflitto in sessione congiunta e in sessione separata, l esplorazione, l attivazione del negoziato, la ricerca dell accordo Il procedimento di mediazione con pluralità di parti Il verbale di conciliazione e di mancata conciliazione: forma, contenuti ed effetti VI modulo ore 14.30 18.30 (Dott. Alfonso Lanfranconi) Il mediatore e i suoi strumenti: l ascolto attivo, l empatia, e l arte della domanda Il mediatore: i compiti, la deontologia e le responsabilità VII Modulo ore 9.30 13.30 (Dott. Alfonso Lanfranconi) Il mediatore e i suoi strumenti: la parafrasi e la restituzione Il mediatore: il catalizzatore dell accordo 1 FEBBRAIO 2019 VIII Modulo ore 14.30 18.30 (Dott.ssa Orsola Arianna) La proposta del mediatore: formulazione, contenuti e effetti La nomina dell esperto in mediazione: opportunità, validità ed effetti della consulenza tecnica in mediazione (CTM). Il consulente tecnico in mediazione

8 FEBBRAIO 2019 IX Modulo ore 9.30 13.30 (Avv. Fabrizio Biagi) Le sessioni individuali: la gestione delle emozioni, la generazione di alternative negoziali, l elaborazione di proposte creative, l individuazione di opzioni realistiche Esercitazioni in gruppo X Modulo ore 14.30 18.30 (Dott. Alfonso Lanfranconi) Metodologie di mediazione: umanistica, trasformativa, collaborativa e metodo Harvard Il metodo facilitativo e aggiudicativo in mediazione 22 FEBBRAIO 2019 XI Modulo ore 9.30 13.30 (Dott.ssa Orsola Arianna) I rapporti tra i vari strumenti ADR: mediazione, conciliazione e negoziazione assistita Panoramica generale sulla conciliazione: 1) La conciliazione in materia di consumo: D.lgs 130/2015 del 6 agosto 2015 2) La conciliazione per la soluzione delle controversie tra consumatori e operatori di servizi (conciliazione in materia di energia e di telecomunicazioni) 3) La conciliazione bancaria e creditizia XII Modulo ore 14.30 18.30 (Avv. Cristina Arianna e Dott.ssa Orsola Arianna) Legge 8 marzo 2017, n. 24 Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie ; Tentativo obbligatorio di conciliazione: mediazione civile e commerciale e art.696 bis c.p.c. 1 MARZO 2019 XIII modulo ore 9.30 13.30 (Dott.ssa Orsola Arianna) Le competenze del Consulente Tecnico e del Medico Legale alla luce della L.24/2017; Il diverso ruolo del Consulente Tecnico e del Medico Legale nella mediazione e nell ATP XIV Modulo ore 14.30 18.30 (Avv. Prof. Walter Rossi e Dott.ssa Orsola Arianna) Legge 8 marzo 2017, n. 24 : Il ruolo della Corte dei Conti, le coperture assicurative e il Fondo di Garanzia La partecipazione delle Pubbliche Amministrazioni alla mediazione civile e commerciale: il Danno Erariale; la partecipazione delle Compagnie di Assicurazione alla mediazione civile e commerciale. 8 MARZO 2019 XV modulo ore 9.30 13.30 (Dott.ssa Orsola Arianna) La mediazione come condizione di procedibilità del processo: fonte normativa e fonte giudiziale Il provvedimento giudiziale di invio in mediazione Effettività del tentativo di mediazione Il giudice e il verbale di mediazione Aspetti strutturali della disciplina con l esame dei principali orientamenti giurisprudenziali XVI Modulo ore 14.30 18.30 (Avv. Fabrizio Biagi) Esercitazioni in preparazione dell esame finale 22 MARZO 2019 dalle ore 9.30 alle ore 13.30 ESAME FINALE