REGOLAMENTO DEL PARCO STORICO VILLA GIAVAZZI

Documenti analoghi
Regolamento del Parco Mediceo di Pratolino

COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE LA FAVORITA

Regolamento del Parco

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO USO VERDE PUBBLICO

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento. Regolamento per la disciplina di parchi e giardini

COMUNE DI CARPIGNANO SESIA

PROVINCIA DI FIRENZE. Regolamento del Parco Mediceo di Pratolino. Premessa

REGOLAMENTO DEI PARCHI PUBBLlCI PROVINClALl. Art. 1

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL PARCO PUBBLICO COMUNALE DI VIA REGINA.

PARCHI, GIARDINI O VERDE PUBBLICO

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO SEBELLIN

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCODIETROCASA DI MARESSO

COMUNE DI MARCELLINA. (Prov. di Roma) REGOLAMENTO DEI PARCHI, DEI GIARDINI PUBBLICI E AREE A VERDE

COMUNE DI TRIESTE PARCO DI VIA BONOMEA 265 REGOLAMENTO DI UTILIZZO PUBBLICO

Stralcio dal REGOLAMENTO PER LA TUTELA E L IGIENE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO per la fruizione dei parchi e dei giardini pubblici ******************

Comune di Cerro Maggiore provincia di Milano. Regolamento. per l utilizzo dell area pubblica sita in v. San Carlo n. 13, denominata Galleria Grassi

REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI

COMUNE DI CORNEDO VICENTINO (Provincia di Vicenza) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCO PRETTO

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

Città di Cesano Maderno

REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI

REGOLAMENTO DEI PARCHI, GIARDINI PUBBLICI E AREE A VERDE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE DELLA ROCCA

REGOLAMENTO DELLA VILLA COMUNALE E DELLE AREE A VERDE

Approvato con delibera C.C. n 3 del

COMUNE DI RIESE PIO X

REGOLAMENTO D USO DEL VERDE

Regolamento comunale delle aree a verde

Ordinanza municipale Concernente l uso dei parchi pubblici, parchi scolastici e campi da gioco

COMUNE DI TORRE DE PASSERI Provincia di Pescara REGOLAMENTO COMUNALE DEI PARCHI, GIARDINI PUBBLICI ED AREE VERDI

COMUNE DI CESANO BOSCONE PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI CESANA BRIANZA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI PARCHI GIOCO DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CESANA BRIANZA

COMUNE DI SILEA (Provincia di Treviso) Regolamento per l'uso del Parco e delle aree verdi comunali

COMUNE DI CESANO BOSCONE PROVINCIA DI MILANO

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FRUIZIONE DELLA RISERVA NATURALE ABETINA DI LAURENZANA

COMUNE DI TURI Città Metropolitana di Bari REGOLAMENTO AREE DI SGAMBATURA CANI

Comune di Sorisole REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI. Provincia di Bergamo

Oggetto: bozza di regolamento Parco naturale comunale Lupomonaco.

1^ PARTE definizioni. norme generali

COMUNE DI CUREGGIO -Prov di Novara- REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

COMUNE DI SPRESIANO. (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCO E DELLE AREE VERDI ATTREZZATE A GIOCO E RELAX COMUNALI

REGOLAMENTO DI RISEVA NATURALE ORIENTATA ISOLA DI USTICA D.A. A.R.T.A. n. 820/44 del 20/11/97

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO PROVINCIALE BADEN POWELL

CITTA DI ARIANO IRPINO REGOLAMENTO DELLA VILLA COMUNALE. (approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 35 del )

COMUNE DI SALZANO (Città Metropolitana di Venezia)

ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA

REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO. Provincia di VICENZA REGOLAMENTO PER L USO DEL PERCORSO CICLOTURISTICO PIAR

Comune di Montecchio Emilia PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FRUIZIONE DELL AREA DI SGAMBATURA PER CANI

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 38 DEL 25/05/2016

COMUNE DI CODOGNO - Provincia di Lodi - REGOLAMENTO D USO DEL VERDE

Regolamento Comunale per le aree di sgambatura cani

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

COMUNE SAN MARTINO DI VENEZZE PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCO E DELLE AREE VERDI ATTREZZATE COMUNALI

Regolamento per l utilizzo dei parchi e degli spazi verdi comunali

COMUNE DI MARTELLAGO Provincia di Venezia

Comune di Sepino Provincia di Campobasso

COMUNE DI ARQUATA DEL TRONTO. (Provincia di Ascoli Piceno) REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LE ESCURSIONI GUIDATE NEL PARCO. Relazione

Mirano 12 Gennaio Proposta di Regolamento dei Parchi Storici di Mirano PRINCIPI GENERALI. Il Comune di Mirano, in conformità con:

per la fruizione dell'area finalizzata all'attività motorie cani

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

Regolamento Comunale d'uso del verde pubblico (approvato con deliberazione consiliare n. 46 del )

PARCO ARCHEOLOGICO CULTURALE DI TUSCOLO

Regolamento Parchi Giardini

COMUNE DI GRADO REGOLAMENTO PER L USO DELL AREA SGAMBAMENTO CANI

L.R. 17/2006, art. 26, c. 1 B.U.R. 9/1/2008, n. 2. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 18 dicembre 2007, n. 0418/Pres.

REGOLAMENTO PER L'USO DEL PARCO GIOCHI DI PROPRIETA' COMUNALE

REGOLAMENTO AREE SGAMBATURA CANI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 29/07/2014

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO E LA FRUIZIONE DELLA PISTA CICLO PEDONALE DENOMINATA SENTIERO VALTELLINA (PROV. SONDRIO)

ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO, L USO E LA GESTIONE DELLE AREE DI SGAMBAMENTO PER CANI

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA

REGOLAMENTO COMUNALE AREE SGAMBATURA CANI

REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCO PIEVE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI OPERE ALL INTERNO DEI CIMITERI COMUNALI

COMUNE DI AVIANO REGOLAMENTO AREA ATTREZZATA DI SOSTA PER CAMPER E ROULOTTE IN PIANCAVALLO

REGOLAMENTO D USO DEL VERDE

Comune di Rizziconi. (Città Metropolitana di Reggio Calabria) REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE

LEGGE REGIONALE N. 24

REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEI RIFUGI E BIVACCHI FORESTALI

L.R. 27 giugno 1994, n. 48

Regolamento Comunale d'uso del verde pubblico

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE PUBBLICA DEL BOSCO DI SANTA LUCIA

REGOLAMENTO PER ACCESSO, GESTIONE E UTILIZZO AREE DI SGAMBAMENTO DEI CANI

COMUNE DI VILLANOVA D ASTI Provincia di Asti

REGOLAMENTO PER L USO DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE

DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI SPONTANEI

COMU E DI MO TERIGGIO I REGOLAME TO D USO DELLE AREE DESTI ATE A VERDE PUBBLICO. Approvato con Delibera C.C. N del

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI

COMUNE DI TRENTINARA (PROVINCIA DI SALERNO) Regolamento. per l utilizzo e la gestione delle aree verdi pubbliche e di uso pubblico

COMUNE DI SCURELLE Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA DETENZIONE DI ANIMALI DOMESTICI NEL COMUNE DI SCURELLE

Transcript:

Amministrazione Comunale di Verdello REGOLAMENTO DEL PARCO STORICO VILLA GIAVAZZI Delibera del Consiglio Comunale di Verdello N. 35 del 21-12-2015 pubblicata il 23-12-2015 PRESENTAZIONE: Verdello ha la grande fortuna di possedere nel cuore del paese, un enorme Parco che rappresenta un valore inestimabile dal punto di vista salutistico, culturale, urbanistico, storico, ambientale, naturalistico e faunistico. In una parola il Parco è un bene prezioso da migliorare, salvaguardare, utilizzare per le presenti e future generazioni sempre più pressate da un progresso disumano verso un ritorno alla natura libera e tonificante. Per questo è indispensabile l'osservanza cosciente di quanto contenuto nel presente regolamento con l'augurio che la maturità e il senso di responsabilità dei cittadini sappiano andare ben oltre le norme codificate, per fare di questa oasi verde un luogo di sereno svago e di arricchimento culturale e sociale. A tutti i frequentatori del Parco della Villa Giavazzi un cordiale benvenuto. REGOLAMENTO Art. 1 Oggetto e campo di applicazione. Il presente regolamento disciplina il comportamento dei visitatori all interno dell area del Parco Villa Giavazzi, di proprietà del comune di Verdello così come definita dalla Delibera Consiglio Comunale n del Altri soggetti che frequentano il Parco per motivi diversi, quali ad esempio i dipendenti comunali, la Polizia Locale e comunque tutti gli Enti o ditte preposti alla manutenzione che vi accedono per lavoro, possono avere disposizioni diverse da quelle fissate dal presente regolamento. L attività comportamentale degli utenti deve essere sempre tale da salvaguardare la propria e l altrui sicurezza. Art. 2 Condizioni di accesso ed orari. Il calendario e gli orari di apertura del Parco, specificamente elencati nell allegato 1 che costituisce parte integrante del presente regolamento, con riduzioni ed esenzioni, sono stabilite dall Amministrazione Comunale, esposte agli ingressi principali e diffuse attraverso i canali istituzionali di comunicazione. E vietato ai visitatori trattenersi oltre l orario stabilito per la chiusura. 1

Gli orari del Parco potranno subire modifiche per eventi straordinari, o per condizioni meteorologiche avverse. Tutti i visitatori devono prestare attenzione agli avvisi trasmessi ed uniformarsi di conseguenza, nonché attenersi alle disposizioni impartite da Funzionari dell Istituzione e/o dalla Polizia Comunale e/o da altri agenti addetti alla vigilanza, quando condizioni particolari lo richiedano. Eventuali accessi, al di fuori dei giorni e degli orari previsti, dovranno essere sempre espressamente autorizzati. E espressamente vietato oltrepassarne i confini per qualsiasi motivo. L accesso è consentito esclusivamente dal cancellino pedonale sito in P.zza A. Moro in fianco alla Villa Comunale; ogni altra modalità di accesso è da considerarsi abusiva e quindi soggetta a sanzione. I bambini al disotto dei 10 anni di età devono essere sempre accompagnati da persone maggiorenni. Le superfici dei viali e sentieri del Parco possono presentare avvallamenti e buche per cause naturali (dilavamenti da pioggia, ecc...) od accidentali; pertanto nella percorrenza dovrà essere usata la massima cautela ed attenzione. Art. 3 Responsabilità. Il comportamento del pubblico nell area del Parco dovrà sempre improntarsi al rispetto verso gli altri e l ambiente, senza disturbare la tranquillità delle persone, della fauna e flora. Ogni visitatore è responsabile dei danni di qualunque natura arrecati da lui, da minori o da inabili a lui affidati, nonché da animali o cose di cui abbia la custodia, a persone, animali, piante, manufatti o cose, e sarà chiamato a rispondere personalmente quanto accertato con notifica ai sensi di legge. Art. 4 Circolazione dei veicoli a motore, biciclette ed altri mezzi non motorizzati. La circolazione all interno del Parco è consentita ai pedoni. E vietato l accesso ed il transito di qualunque mezzo motorizzato, fatta eccezione per veicoli: - dell Istituzione, relativo personale e ditte appaltatrici; - dei servizi di pronto soccorso (ambulante, guardia medica, ecc) - della Provincia di Bergamo ed altri Enti pubblici; - dei VV.FF.; - delle Forze dell Ordine e dell Esercito; - di società / Enti preposti alla manutenzione di condotte idriche, gas, telefoniche, elettriche, ecc..., e ditte appaltatrici, previo controllo del personale addetto; - carrozzine per deambulazione disabili; L Amministrazione Comunale, tuttavia, potrà di volta in volta consentire il transito di automezzi con permessi speciali, provvedendo ad impartire anche speciali disposizioni da osservare. (es. manifestazioni ed eventi all interno del Parco, ecc) Art. 5 Divieti. Ai divieti di cui al presente articolo possono essere applicate deroghe solo se espressamente disposte dall Amministrazione Comunale. All interno del Parco è vietato: 2

- l esercizio delle attività venatoria; - entrare e circolare con armi e strumenti di caccia, reti od altri attrezzi da pesca, salvo nei casi espressamente autorizzati dall Amministrazione Comunale e finalizzati alla corretta gestione faunistica; - uccidere, catturare od anche semplicemente molestare gli animali; - arrampicarsi e/o superare cancelli, muri, e recinzioni in generale del Parco e/o aree interne delimitate; - utilizzare impropriamente panchine, arrampicarsi su opere monumentali, pali di illuminazione e simili, introdursi nelle grotte, cunicoli, fontane e simili; - danneggiare manufatti, strutture, attrezzature ed impianti; - deturpare con pennarelli, matite, vernici, graffiti od altro, piedistalli, statue, murature, alberi e qualsiasi altra superficie; - occupare aree di terreno o di verde, o dislocarvi oggetti che siano di pericolo alla libera fruizione da parte degli altri visitatori; - abbandonare a terra, o gettare nei corsi e/o specchi d acqua, rifiuti di ogni genere e tipo; è fatto obbligo di conferimento negli appositi contenitori, laddove presenti; in caso di mancanza od insufficienza di contenitori, i rifiuti devono essere portati nei cassonetti presso le stazioni ecologiche esterne al Parco; - danneggiare e manipolare piante, fiori, arbusti, nonché invadere aree seminate; - arrampicarsi sugli alberi, appendervi corde, fissare cartelli od altro ai tronchi; - manomettere, danneggiare ed asportare parti del suolo, sottosuolo, copertura verde e/o recinzioni, manufatti, attrezzature ed altri materiali; - entrare nei terreni ed aree coltivate, oltrepassando i percorsi stabiliti; - raccogliere, asportare, trasportare frutti di alberi od arbusti, funghi spontanei ed altri prodotti del bosco e sottobosco; - effettuare giochi e/od attività (qualora non espressamente autorizzate) che possono costituire pericolo per l incolumità delle persone o cose, od implichino lanci di oggetti a distanza non controllabile; - utilizzare attrezzature riservate ai bambini; - usare apparecchi elettroacustici ad alto volume; - l accesso in locali, fabbricati, depositi, manufatti e simili, salvo non espressamente autorizzato; - introdurre cani senza tenerli al guinzaglio e senza museruola, quando previsto; - effettuare la visita in abbigliamento discinto; - alterare i suoli scavare buche e compiere esplorazioni del sottosuolo anche con appositi strumenti elettromagnetici; - è vietato il gioco del pallone e simili; - l esercizio del commercio ambulante, derogabile solo in occasione di eventi promossi o autorizzati dall Amministrazione Comunale e valutati di volta in volta dalla stessa. Art. 6 Occupazioni di suolo pubblico. E vietata l occupazione, anche temporanea, di suolo od aree verdi con attrezzature sportive, chioschi, tende da campeggio od altro. Per la disponibilità e l utilizzazione di aree e di strutture con manifestazioni di ogni tipo ed in particolare per riprese fotocinematografiche e/o pubblicitarie, sono necessarie le apposite autorizzazioni e concessioni rilasciate dall Amministrazione Comunale, che esigerà il pagamento, o l eventuale rimborso spese. 3

Alcuni spazi all interno del Parco possono essere concessi in uso esclusivamente temporaneo ad Enti od Associazioni o privati che ne facciano espressamente richiesta per realizzare lezioni di musica, yoga e matrimoni come da tariffario ai sensi dell art. 11 del presente regolamento. A tale scopo gli Enti o le Associazioni interessate dovranno presentare apposita richiesta e sottoscrivere il disciplinare di accettazione delle condizioni d uso. L utilizzo provvisorio degli stessi spazi potrà essere anche a titolo gratuito, salvo comunque il rimborso degli oneri per le utenze, qualora sia stato concesso il patrocinio da parte del Comune di Verdello. L utilizzo provvisorio di una porzione di area per attività quali feste di compleanno per bambini (numero massimo partecipanti non superiore a 50), individuata all ingresso pedonale zona meridiana, ad eccezione delle attività di pubblico spettacolo che prevedano il rilascio di licenza, sarà concesso, previo richiesta, gratuitamente solo esclusivamente ai residenti di Verdello; sarà cura degli utilizzatori la pulizia completa dell area interessata. Art. 7 Fuochi all aperto e tutela antincendio. E vietato accendere fuochi anche liberi e gettare a diretto contatto col terreno fiammiferi, mozziconi di sigarette, od altri oggetti che possano provocare incendi. Art. 8 Pubblicità e segnaletica. Sono vietate le affissioni di manifesti, nonché la pubblicità in genere e la propaganda sonora senza espressa autorizzazione dell Amministrazione Comunale. Sono sempre fatti salvi i necessari adempimenti amministrativi delle competenti Autorità. Art. 9 Sanzioni. Ferma e impregiudicata l applicazione delle sanzioni previste dalla normativa vigente, per le violazioni al presente regolamento si applicano le sanzioni amministrative pecuniarie previste ai sensi dell art. 7 bis del D.lgs 18 agosto 2000 n. 267 e specificamente elencate nell allegato 2 che costituisce parte integrante del presente regolamento. E in ogni caso prevista la confisca delle specie vegetali, dei prodotti del sottobosco, degli esemplari di fauna o quant altro prelevato o raccolto in violazione alle disposizioni del presente regolamento. L organo competente a irrogare la sanzione amministrativa di cui all art. 7 bis del D.lgs n. 267/2000 è individuato ai sensi dell art. 17 della legge 24.11.1981 n. 689. Art. 10 Vigilanza. La vigilanza sul rispetto delle disposizioni del presente regolamento è demandata al servizio di Polizia Locale ed a tutti gli altri operatori che rivestono la qualità di agenti o ufficiali di polizia giudiziaria ai sensi del comma 1 e 2 dell art. 57 del c.p.p. Per le attività di cui al presente articolo l Istituzione e/o la Provincia, può altresì avvalersi di altri soggetti interni, nominativamente individuati, per i quali verrà richiesta la qualifica di guardia giurata a norma del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, subordinatamente allo svolgimento di adeguato corso di formazione a frequenza obbligatoria 4

Art.11 Tariffe Le tariffe per l utilizzo del parco, nei casi previsti dal presente regolamento, sono esclusivamente quelle stabilite con apposito atto amministrativo da parte della Giunta Comunale. Art.12 Disposizioni finali. L Amministrazione Comunale si riserva di emanare regolamenti interni, a disciplina di attività, manifestazioni ed eventi straordinari nel Parco. Gli accompagnatori di gruppi e scolaresche sono responsabili del rispetto del presente regolamento da parte dei singoli. Ogni richiesta di occupazione per feste, eventi e/o altro deve essere sottoscritta da un singolo referente che sarà l unica persona a cui l Amministrazione farà riferimento. L Istituzione non risponde di eventuali danni a persone o cose causati da disattenzione o mancato rispetto del Regolamento da parte degli utenti. 5

ALLEGATO N. 1 ORARI DI APERTURA PARCO VILLA GIAVAZZI NEI 12 MESI PERIODO GIORNI ORARIO APERTURA ORARIO CHIUSURA DAL 1 DICEMBRE AL 28 FEBBRAIO TUTTI I GIORNI ORE 9:00 ORE 16:00 DAL 1 MARZO AL 30 APRILE TUTTI I GIORNI ORE 9:00 ORE 17:00 DAL 1 MAGGIO AL 30 GIUGNO TUTTI I GIORNI ORE 9:00 ORE 21:00 DAL 1 LUGLIO AL 31 AGOSTO TUTTI I GIORNI ORE 9:00 ORE 21:00 DAL 1 SETTEMBRE AL 30 SETTEMBRE TUTTI GIORNI ORE 9:00 ORE 20:00 DAL 1 OTTOBRE AL 30 NOVEMBRE TUTTI I GIORNI ORE 9:00 ORE 16:00 NB: Potranno esserci variazioni per necessita di interventi di manutenzione e/o condizioni meteorologiche avverse che conseguano pericoli ai visitatori; queste verranno diffuse tramite i canali istituzionali di comunicazione. 6

ALLEGATO N. 2 SANZIONI RELATIVE ALLE VIOLAZIONI DEL REGOLAMENTO Art. 7 bis dlgs n. 267/2000 VIOLAZIONE DI NORME E PRESCRIZIONI Sanzione minima (euro) Sanzione massima (euro) Accesso al di fuori degli orari prefissati ed oltre i limiti indicati per tutte le aree 25,00 100,00 Accesso o transito non autorizzato con veicoli a motore 25,00 360,00 Arrampicarsi e/o superare cancelli, muri, recinzioni esterne e/o interne; 25,00 180,00 Arrampicarsi su monumenti, statue ed alberi 25,00 100,00 Violazione dei divieti di attività venatoria e pescatoria 25,00 480,00 Molestie ad animali 25,00 180,00 Accensione di fuochi ed abbandono di rifiuti di ogni genere 25,00 240,00 Rumori molesti, comportamenti irrispettosi ed indecorosi (dopo infruttuosa intimazione a desistere) 25,00 150,00 Attività di gruppo non autorizzate; giochi pericolosi (dopo infruttuosa intimazione a desistere) 25,00 360,00 Introduzione di cani non al guinzaglio e senza museruola, quando consentito, e/o senza essere muniti di strumenti per pulizia del suolo dagli escrementi canini 25,00 120,00 Inosservanza di pulire il suolo dagli escrementi dei cani 25,00 120,00 Transito in biciclette e/o mountain bike e / o ciclomotori 25,00 90,00 Danneggiamento od imbrattamento del suolo e della vegetazione in generale 25,00 180,00 Raccolta di fiori, frutti e danneggiamento di alberi, siepi, piante in generale 25,00 100,00 Danneggiamento, imbrattamento di manufatti, recinzioni, arredi, attrezzature, impianti in generale 25,00 240,00 Affissione di cartelli, manifesti o simili 25,00 180,00 Utilizzo improprio di giochi e/o attrezzature 25,00 180,00 Alterazione del suolo; ricerche in sottosuolo non autorizzate con apposite strumentazioni 25,00 180,00 7

8