Alcool etilico alcool isopropilico



Documenti analoghi
RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

LA DISINFEZIONE LA SCELTA DISINFEZIONE NON È SINONIMO DI STERILIZZAZIONE

Legenda relativa alle frasi di Rischio e ai Simboli presenti su etichette e schede di sicurezza

Elementi dell etichetta del regolamento CLP

Etichettatura delle sostanze chimiche e miscele

Sviluppo di nuovi sistemi agglomeranti no-bake a basso impatto ambientale

ALLEGATO II - SCHEDA TECNICA LH SEPTACETIC II. Polvere idrosolubile per la preparazione di soluzioni

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG)

17 FORUM MEDICINA VEGETALE Implicazioni tecniche del nuovo quadro normativo europeo nella produzione integrata

La classificazione dei rifiuti: indicazioni pratiche e novità dal 1 giugno. Luca Spinelli Theolab spa

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE

NUOVE MODALITA DI DI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

TABELLA DI COMPARAZIONE CRITERI CLASSIFICAZIONE RIFIUTI PERICOLOSI

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

Il rischio cancerogeno e mutageno

Vendita di prodotti chimici Sistema di classificazione e etichettatura GHS

Segnaletica rischio chimico

NEWSLETTER SICUREZZA E AMBIENTE GIUGNO 2015

Che cos è un detersivo?

Sino ad oggi occorreva basarsi sulle frasi di rischio R desumibili dalle SDS (Schede di sicurezza) a corredo delle sostanze pericolose.

NUOVE PROSPETTIVE GESTIONALI E TECNOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO STRUMENTALE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Sepsi. Presenza di agenti patogeni sulla cute o su altri tessuti viventi.

IGIENIZZANTI

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

STERILIZZAZIONE CON PLASMA

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA

VS2. JohnsonDiversey Delladet

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53

PROCEDURA DI SICUREZZA LA PREVENZIONE NELL USO DI DETERGENTI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI

SCHEDA DI SICUREZZA CLEM CANDEGGINA

Aggiornamento delle etichette e delle schede di sicurezza per i produttori di sostanze e a cascata per tutti gli utilizzatori a valle.

Analisi delle acque dell isola di Favignana

ihp la TECNOLOGIA INNOVATIVA" per la STERILIZZAZIONE AMBIENTALE Relatori: L. Monaco, D. Lazzari

Per la parte generale relativa ai guanti di protezione si rimanda alla scheda 3

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

Effetti dell incendio sull uomo

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Sicurezza nella lavorazione dei metalli

Mini guida sul significato dei

Produzione di carte impregnate e di laminati plastici profili di esposizione a formaldeide, criticità e soluzioni

MODALITA DI IMPIEGO E CONSERVAZIONE DEI DISINFETTANTI: PRINCIPI GENERALI

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

Il metodo di valutazione del rischio da agenti chimici. ChemiRisk. Indice

Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

PROTOCOLLO DI BIOSICUREZZA. Sperma Scarti Morti Disinfezioni Personale Aghi e strumentario Derattizzazione

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Frasi H informazioni sui rischi

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 6. Responsab. della distribuzione

Pagina: 1/5 Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155/EWG. 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

STERILIZZANTI FISICI CHIMICI

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Concrete answers to real problems

Ing. Alessio Figini 22 giugno 2015

Inquinanti atmosferici. Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc)

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

PEARL VIA F.LLI CERVI CAMPI B.ZIO (FI)

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

Scheda di sicurezza. secondo la Direttiva (EU) No 1907/2006 FINOCERA. Data di stampa : / 30995P / 30995T

Esperienze di sicurezza ambientale

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Il nuovo testo unico sulla prevenzione aggiornato al D.Lgs 106/2009: indicazioni per i dirigenti. Albano Laziale, 13/15 Aprile 2010

SSP.010 Revisione 00 del pagina 1 di 5.

Scheda di sicurezza AMUCHINA PROFESSIONAL SAPONE IGIENIZZANTE MANI

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n.1907/2006-iso

La Classificazione Dei Rifiuti Pericolosi

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

SCHEDA DI SICUREZZA AMBI-PUR CAR PACIFIC AIR

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA PIATTI ACETO

Profilassi delle malattie infettive

La corretta adozione delle misure di prevenzione e protezione collettiva e individuale

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

I Codici CER e le nuove caratteristiche di pericolo dei rifiuti pericolosi ANDREA GIACOMINELLI

SCHEDA DI SICUREZZA Data di revisione: 30/06/2009

ETICHETTATURA DI AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI

SCHEDA DEI DATI DI SICUREZZA CALCESTRUZZI PRECONFEZIONATI MARIOTTI CALCESTRUZZI SRL

ONDE ELETTROMAGNETICHE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

PROCEDURA APERTA PER ANTISETTICI E DISINFETTANTI NUMERO GARA GENERALE Lotto Descrizione Articolo CIG

Informazioni sulla sicurezza nel Laboratorio di Chimica

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Denominazione: Verde di Malachite Ossalato (C.I ) Formula: C 52

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza

PIANO Lauree Scientifiche (CHIMICA)

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo il Regolamento europeo 1907/2006/CE

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

SCHEDA DI SICUREZZA : AMBI-PUR CAR SPEED (STARTER & REFILL)

Antisettici, Disinfettanti e Dispositivi utili nella pratica asettica

COFARM srl via matteotti sanremo - Italy phone: fax info@cofarm-srl.it -

ACCUMULATORI AL NICHEL-METAL-IDRATO RICARICABIILI

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Transcript:

DISINFETTANTI

DISINFETTANTI Detergenti: modifica tensione superficiale e rimozione dello sporco Decontaminazione: I presidi riutilizzabili devono, dopo l uso, essere immediatamente immersi in un disinfettante chimico di riconosciuta efficacia sull HIV prima delle operazioni di smontaggio o pulizia da effettuare come preparazione per la sterilizzazione Disinfettanti di basso livello: forme vegetative di maggior parte di batteri, funghi e alcuni virus Disinfettanti di medio livello: tutte le forme vegetative di batteri anche mycobacterium tub.-, maggior parte di funghi e virus - cute integra Disinfettanti di alto livello: anche molte spore (minimo per strumenti semicritici - mucose) Sterilizzanti: distruzione di tutte le forme viventi presenti (per strumenti critici distretti sterili)

Alcool Alcool etilico e alcool isopropilico hanno una rapida azione battericida contro le forme vegetative dei batteri; essi sono inoltre tubercolicidi, fungicidi e virucidi, ma non distruggono le spore batteriche. L attività microbicida degli alcoli crolla bruscamente dopo diluizione ad una concentrazione inferiore al 50%. Inconvenienti nell uso dell alcool sulle apparecchiature sono che esso danneggia la gomma degli strumenti, e alcune plastiche. Gli alcoli sono infiammabili e di conseguenza devono essere conservati in un luogo fresco e ben ventilato.

Alcool Alcool etilico: Flam. Liq. 2 H225 Liquido e vapori facilmente infiammabili. Tensione vapore: 59 hp P.I. < 21 C TWA: 1000 ppm Non irritante per pelle e non particolarmente per occhi Alcool isopropilico: Flam. Liq. 2 H225 Liquido e vapori facilmente infiammabili. Tensione vapore: 43 hp P.I. 12 C Eye Irrit. 2 H319 Provoca grave irritazione oculare. STOT SE 3 H336 Può provocare sonnolenza o vertigini. TWA: 400 ppm Può essere irritante per pelle e occhi

Ipocloriti Hanno un attività antimicrobica ad ampio spettro, costano poco e agiscono in fretta. Indicazioni di pericolo variano con la concentrazione: da irritante pelle, occhi e vie respiratorie (< 5%) a provoca gravi ustioni cutanee, gravi lesioni oculari e grave irritante delle vie respiratorie (> 10% < 20%) L uso degli ipocloriti negli ospedali è limitato dalla loro corrosività, dal fatto che vengono inattivati dal materiale organico e che sono relativamente instabili. La mescolanza di ipoclorito di sodio con acido produce cloro gassoso tossico. Un altro rischio potenziale è la produzione di bisclorometiletere, cancerogeno, che si forma quando soluzioni di ipoclorito vengono a contatto con formaldeide.

Ipocloriti Sono molto reattivi: Reagiscono con ammine primarie (ammoniaca) con formazione di cloroammine, con soluzioni acide di sali di ammonio con formazione di tricloruro di azoto, tutti prodotti instabili ed esplosivi. Possono decomporsi, anche termicamente, dando cloro, clorato di sodio. L'acido ipocloroso, predominante a ph acido, è 4-5 volte più tossico dello ione ipoclorito. È possibile il rilascio di altri prodotti di decomposizione pericolosi

Glutaraldeide L aldeide glutarica viene utilizzata, negli ambienti ospedalieri, come disinfettante di alto livello e come sterilizzante chimico. Le soluzioni in uso, a concentrazioni che vanno dal 2 al 50% di principio attivo, si presentano incolori o leggermente gialline con odore pungente tipico. La gluteraldeide ha un effetto sporicida solo se alcalinizzata ad un ph compreso tra 7,5 e 8. Una volta attivata é stabile per un periodo di tempo compreso fra 15 e 45 giorni, e non presenta effetti corrosivi su materiali plastici e metallici ed effetti coagulanti su materiali proteici.

Glutaraldeide La sua attività antimicrobica dipende dalla concentrazione della soluzione e dalla quantità di materiale organico presente, mentre l effetto battericida completo si ottiene, mediamente, con tempi di esposizione all agente disinfettante di 20 30 minuti. La glutaraldeide è volatile e l esposizione ai suoi vapori può causare irritazione delle congiuntive e danni all apparato respiratorio. Se viene incidentalmente a contatto con gli occhi può causare la causticazione della cornea. I vapori sono irritanti per il naso e per la gola, sono possibili comparse di riniti, tosse e mal di testa.gli effetti irritanti diventano più severi se si riscalda la soluzione.

Ortoftalaldeide L OPA è una molecola molto meno volatile della glutaraldeide e la sua tossicità, pur mantenendo gli stessi organi bersaglio della glutaraldeide, è di minore rilevanza. La concentrazione di utilizzo è di 0,55% e a questa concentrazione risulta attiva più rapidamente rispetto alla glutaraldeide nei confronti di tutti i microrganismi (circa 10 minuti), con l eccezione delle spore per le quali sono necessari concentrazioni più elevate e tempi ben superiori ( 12 24 h).

Acido peracetico Acido peracetico: R8 comburente R20/21/22 Nocivo per inalazione, contatto con la pelle e per ingestione R35 Provoca gravi ustioni, In basse concentrazioni è caratterizzato da un azione molto rapida contro tutti i microrganismi, ivi incluse le spore batteriche. R36 irritante per gli occhi. Un particolare vantaggio dell acido peracetico è che i prodotti della sua decomposizione, non sono pericolosi e non lasciano residui. L acido peracetico è instabile, specie se diluito.

Derivati Fenolici I composti fenolici vengono assorbiti dal materiale poroso ed i residui di disinfettante possono causare irritazione dei tessuti. Le soluzioni polifenoliche concentrate a contatto con la cute, specie per contatti frequenti o prolungati, possono causare irritazioni e sensibilizzazione Due tra i derivati del fenolo che sono costituenti comuni di disinfettanti ad uso ospedaliero sono l ortofenilfenolo e l ortobenzil-para-clorofenolo. R41: rischio di gravi lesioni oculari R38: irritante per la pelle R51-53: tossico per gli organismi acquatici

Formaldeide La formaldeide o aldeide formica (metanale), è la più semplice delle aldeidi, di formula HCHO, ed a temperatura ambiente è un gas incolore e con un odore pungente caratteristico.

Formaldeide È largamente impiegata nell industria dei materiali da costruzione (schiume isolanti) e presente in numerosi prodotti come il fumo di tabacco, gli apparecchi a combustione. Inoltre può essere utilizzata, nei prodotti di manifattura, ma anche come apprettante, come componente di colle, adesivi, isolanti, vernici, nei prodotti di pulizia e nei prodotti cosmetici.

Formaldeide Presente nel legno pressato, truciolato o compensato, materiali contenenti legno a media densità (MDF) La formaldeide è anche un prodotto secondario della combustione e di alcuni fenomeni naturali, pertanto è presente in concentrazioni considerevoli nell ambiente.

Formaldeide La formaldeide è un potente battericida; per questo motivo soluzioni acquose che la contengono trovano largo impiego come disinfettanti. La soluzione acquosa al 37% in peso è nota come formalina ed è battericida, tubercolicida, virucida, fungicida e sporicida, usata anche per conservare campioni di materiale biologico.

Formaldeide La formaldeide inattiva i microrganismi per mezzo dell alchilazione dei gruppi amminici e sulfidrilici delle proteine e degli atomi di azoto dell anello delle basi puriniche. Sino alla metà degli anni '90, lo IARC, basandosi sul numero di studi disponibile a quel tempo, concluse che la formaldeide era probabilmente cancerogena per l'uomo.

Formaldeide Il 15 giugno del 2004 lo IARC, dopo uno studio di 26 scienziati di 10 nazioni, ha concluso che la formaldeide è cancerogena per l'uomo. In particolare vi è evidenza per il cancro delle cavità nasali e seni paranasali e forte, ma non sufficiente evidenza per la leucemia. Questo perchè vi è evidenza epidemiologica, ma non è stato identificato al momento il meccanismo per l'induzione della leucemia.

Formaldeide A livello europeo, la raccomandazione IARC ha prodotto per la formaldeide una revisione della classificazione in uso (categoria 3), la categoria UE più bassa fra i sospetti cancerogeni.

Formaldeide (C = 24%) Vecchio sistema UE (Dir. 67/548/CEE) T R23/24/25 Tossico per inalazione, contatto con la pelle e per ingestione C R34 Provoca ustioni Canc. Cat.3 R40 Possibilità di effetti cancerogeni - Prove insufficienti R43 Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle

Formaldeide (C = 24%) Nuovo regolamento CLP (Reg. CE 1272/2008) PERICOLO Canc. Cat. 2 H351 Sospettato di provocare il c cancro (per inalazione) Tox Acuta Cat.3 (Orale) H301 Tossico se ingerito Tox.Acuta Cat3 (Contatto H311 Tossico per contatto con con la pelle) la pelle Tox Acuta Cat.3 H331 Tossico se inalato (Inalazione) Corrosione/Irritazione H314 Provoca gravi ustioni cutanee Cutanea Cat. 1B e gravi lesioni oculari Sensibilizzazione Cutanea H317 Può provocare una reazione Cat. 1 allergica cutanea

Formaldeide Tutto questo ha comportato nell'ambiente di lavoro 1. abbassamento dei livelli di formaldeide quando non si riesce ad eliminarla, 2. protezione dei lavoratori mediante DPC e, in seconda istanza, DPI. In ogni caso bisogna ridurre il numero degli esposti a questa sostanza e istituire il registro degli esposti.