La mobilità professionale non decolla

Documenti analoghi
CONFPROFESSIONI 24 dicembre 2018

Cervelli in fuga, un problema non solo italiano Ecco chi sono e dove vanno i nostri emigranti

Lunedì 15 GENNNAIO 2018 Farmacisti, dentisti e fisioterapisti in Europa. Il dossier di Eurostat

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA

CONFPROFESSIONI - Rassegna Stampa 06/09/ /09/2017

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

12/01/2017 Pag. 33. diffusione: tiratura:333841

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2015/ /17

05/04/2017 Pag. 32. diffusione: tiratura:158319

Passi avanti nella lotta contro l'abbandono scolastico e nella diffusione dell'istruzione superiore, ma sempre più spesso i maschi restano indietro

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA IL LAVORO INDIPENDENTE IN ITALIA E IN EUROPA

ESPORTAZIONI 2003 PER AREA GEOGRAFICA

Studio di mercato sul comparto industriale dei Trasformatori elettrici Estratto per la stampa. A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE

COMPARATIVA PRESENZE PER ALCUNE PROVENIENZE. Mesi 7/7 - Anni 2007/2009

COMPARATIVA PRESENZE PER ALCUNE PROVENIENZE. Mesi 3/3 - Anni 2006/2008

GEOFLUID Indagini geognostiche e prove geotecniche finalizzate agli interventi di progettazione alla luce del Nuovo Codice degli Appalti

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

I flussi migratori in Europa

16/05/2018 Pag. 26. diffusione:24549 tiratura:63095

CHI HA PARTECIPATO ALL EDIZIONE 2011 DI RAVENNA FUTURE LESSONS? Qualche indicazione dai questionari compilati dai partecipanti.

Flussi Turistici 2016 nelle Langhe e Roero

90. Scienza&Società Lo European Research Council (ERC) chiama. L Italia non risponde*

RAPPORTO 2019 SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2012/ /15

Going global: il valore delle lingue straniere nella comunicazione d impresa

«Costruisco il mio futuro con l Europa: le nuove opportunità dell Unione europea per i giovani»

11/11/2017 Pag. 21. diffusione:97980 tiratura:140038

12/12/2017 Pag. 1. diffusione:38448 tiratura:72895

Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?

Il turismo in Siena. Provincia di Siena. Stagione 2017

Oli da olive, lo stato dei consumi

Costruisci il tuo progetto di mobilità con Euroguidance ed Europass

Costruisci il tuo progetto di mobilità con Euroguidance ed Europass

08/11/2018 Pag. 38. diffusione:28766 tiratura:62576

Scheda turismo - CANADA

Detenuti suicidi in Italia dal 1980 al 2007

Tel

Scheda riassuntiva Francia.

08/07/2017 Pag. 1. diffusione: tiratura:158319

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra

R A P P O R T O A N N U A L E

IMMATRICOLAZIONI AUTO EUROPA 2 TRIMESTRE 2007

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Alcuni dati a livello globale. Anno Accademico

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2016/ /18

Intesa per il microcredito tra Confprofessioni ed Enm - Il Sole 24 ORE

Rassegna del 14/11/2016

R A P P O R T O A N N U A L E

La libera circolazione dei dati all interno della UE

Il Rapporto Rifiuti Urbani di Ispra conferma la riduzione della quantità di rifiuti urbani prodotti nei 28 paesi membri dell'unione Europea

Competenze, motore dell innovazione L Italia tra i competitor europei

Addizionali Irpef, imposte "occulte" in costante crescita: nelle Marche la più tartassata è Ancona

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2014

LE DONNE CHE FANNO IMPRESA

21/05/ /05/ /05/ /05/ Sanità: al mondo mancano 10 mln operatori, carenze in Ue ma dramma in Africa 20/05/

Mobilità internazionale per studio

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011

INDUSTRIA LEGNO-MOBILI FVG e UD

Profilo dei Diplomati 2008

La rete EURES per la mobilità professionale in Europa

(Elaborazione Si P-R, aggiornamento al 21 luglio 2006)

Comunicato stampa del 20 Luglio 2017

Disoccupati nelle regioni dell UE Il tasso di disoccupazione scende nella maggior parte delle regioni dell UE nel 2014

22/02/2019 Pag. 28. diffusione:87661 tiratura:129277

Osservatorio del Mercato Turistico e del Lavoro LA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ED RTA DI ROMA CAPITALE E CITTA METROPOLITANA

Registro delle attività di trattamento dei dati personali del Titolare di trattamento

IL QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni

Erasmus+ per Studio. Incontro pre partenza a.a.2018/2019: Borsa di studio e Accordi di Mobilità. Venerdì 5 luglio 2018 ore 10,30 Auditorium U12

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

EMIGRARE ALL ESTERO Dimensioni e caratteri di un fenomeno in crescita. a cura di Giuliano Guietti

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17. Finalità

Movimento turistico per provenienza arrivi

Le migrazioni della popolazione residente in FVG

Il contesto economico nel 2013

Rapporto SVIMEZ 2008 sull'economia del Mezzogiorno. Luca BIANCHI

29/09/2017 Pag. 41 N.5 - ottobre 2017

Comune di Padova. Settore Programmazione Controllo e Statistica

AIBE-INDEX: CRESCE L ATTRATTIVITÀ DELL ITALIA PER GLI INVESTITORI ESTERI

LA NUOVA IMMIGRAZIONE DEGLI ITALIANI IN GERMANIA. Domenico Gabrielli. L emigrazione italiana verso la Germania: ritorno al passato

SENARIO INTERNAZIONALE Il Mercato Turistico Mondiale nel 1 semestre 2007

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

R&P Legal: tra piu' attivi su emissioni minibond

CASE E APPARTAMENTI VACANZA: IL BILANCIO DELL ESTATE HOMETOGO ITALIA - - HomeToGo.it: Il bilancio dell estate

Arrivi in tutte le strutture ricettive (hotel, B&B, Case Vacanza etc) tra il tra 2008 e il 2016

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

ASSEGNAZIONE CARTA DI MOBILITÀ VET ERASMUS alla PROVINCIA DI TRENTO

QUESTO BILANCIO RIGUARDA LA SUPERFICIE VITATA, LA PRODUZIONE DI UVA, LA PRODUZIONE E IL CONSUMO DI VINO E LE IMPORTAZIONI E LE ESPORTAZIONI DI VINO.

ERASMUS+ Mobilità per STUDIO Scuola di Ingegneria, DTG

Incontro informativo sul bando Erasmus+ Studio Dipartimento SPGI Aula N Martedì 10 Febbraio 2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/04/2016. Le esportazioni dei settori MPI a Vicenza nel 2015

R A P P O R T O A N N U A L E

Lavoratori convinti che il loro curriculum non presenti in modo adeguato le proprie competenze

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013


Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO

Rapporto flussi turistici Anni dal 2013 al 2017

Art Bonus, un'opportunità per i giardini italiani. giugno 2014 GIUGNO 10 SCRITTO DA REDAZIONE

Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Transcript:

27/11/2018 La mobilità professionale non decolla LINK: https://www.italiaoggi.it/news/la-mobilita-professionale-non-decolla-201811271800339881 NEWS TUTTE LE NEWS INDIETRO 27/11/2018 17:54 politica La mobilità professionale non decolla In 20 anni soltanto 660mila richieste di esercitare all'estero la professione. I dati del Rapporto 2018 sulle libere professioni in Italia, curato dall'osservatorio delle libere professioni di Confprofessioni Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi via email Condividi su Google+ Condividi su Linkedin Condividi su WhatsApp Commenta Stampa Riduci carattere Ingrandisci carattere Vota 0 Voti Non fa breccia nei professionisti il desiderio di esercitare la professione oltre confine. Tra il 1997 e il 2017 sono state, infatti, poco più di 660mila le richieste di approvazione per l'esercizio della propria attività professionale in un altro paese europeo. Dato contenuto nel Rapporto 2018 sulle libere professioni in Italia, curato dall'osservatorio delle libere professioni di Confprofessioni, che conferma come il dato su base annua non arrivi a sfiorare l'1% della popolazione professionale ineuropa. Tra le mete più gettonate la Germania che si conferma il Paese che più sostiene la domanda di mobilità internazionale di professionisti, con circa 80 mila richieste. Segue la Polonia, con poco più di 65 mila e quindi la Spagna (quasi 56mila). Le richieste dei liberi professionisti italiani sono state circa 39mila (poco più di 32 mila quelle approvate): numeri che collocano il nostro Paese al 5 posto nella classifica della mobilità transnazionale delle libere professioni. Numeri al di sotto della media europea. Il Paese di destinazione più gettonato è il Regno Unito verso il quale è diretto 1/4 dei flussi in uscita. Ma attraggono annche Norvegia e Svizzera, che raccolgono rispettivamente il 14% e il 10% dei flussi in uscita. L'Italia rappresenta una destinazione minore, ponendosi al 9 posto, con una quota inferiore al 4%, mentre invece i professionisti italiani che decidono di stabilirsi in un altro Paese puntano sul Regno Unito e sulla Svizzera, mete preferite in particolaredi medici, infermieri e specialisti della formazione. «Siamo ancora lontani dalla realizzazione di un effettivo mercato europeo delle professioni», commenta il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella. «Il processo di armonizzazione avviato dall'unione europea con la Direttiva 2005/36/CE sul riconoscimento delle qualifiche professionali incontra ancora oggi parecchi ostacoli a livello dei Paesi membri». 4

27/11/2018 16:02 Professionisti, non decolla la mobilità in Europa LINK: https://www.casaeclima.com/ar_36898 professionisti-non-decolla-mobilita-europa.html Progettazione efficace della sicurezza nei luoghi di lavoro:... Professionisti, non decolla la mobilità in Europa Negli ultimi 20 anni sono solo 660 mila le richieste di esercitare la professione in un altro paese europeo. I tedeschi si muovono di più, ma il Regno Unito resta la meta più gettonata. Confprofessioni: ancora troppi ostacoli burocratici Martedì 27 Novembre 2018 Tweet La mobilità dei professionisti in Europa non decolla. Tra il 1997 e il 2017 sono state poco più di 660 mila le richieste di approvazione per l'esercizio della propria attività professionale in un altro paese europeo. È quanto emerge dal Rapporto 2018 sulle libere professioni in Italia, curato dall'osservatorio delle libere professioni di Confprofessioni, che conferma come il dato su base annua non arrivi a sfiorare l'1% della popolazione professionale in Europa. «Siamo ancora lontani dalla realizzazione di un effettivo mercato europeo delle professioni», commenta il presidente di Confprofessioni, GaetanoStella. «Il processo di armonizzazione avviato dall'unione europea con la Direttiva 2005/36/CE sul riconoscimento delle qualifiche professionali incontra ancora oggi parecchi ostacoli a livello dei Paesi membri e, in alcuni casi, delle stesse categorie professionali che troppo spesso si trovano di fronte al muro della burocrazia». Entrando nel dettaglio del Rapporto 2018, è la Germania il Paese che più sostiene la domanda di mobilità internazionale di professionisti, con circa 80 mila richieste. Segue la Polonia, con poco più di 65 mila e quindi la Spagna (quasi 56mila). Le richieste dei liberi professionisti italiani sono state circa 39 mila (poco più di 32 mila quelle approvate): numeri che collocano il nostro Paese al 5 posto nella classifica della mobilità transnazionale delle libere professioni, sotto la media europea, e che conferma la bassa propensione dei professionisti italiani a spostarsi in Europa. In generale, il Paese di destinazione più gettonato è il Regno Unito: 1/4dei flussi in uscita è diretto oltremanica. Seguono, in termini di attrattività per i professionisti europei, Norvegia e Svizzera, che raccolgono rispettivamente il 14% e il 10% dei flussi in uscita. L'Italia rappresenta una destinazione minore, ponendosi al 9 posto, con una quota inferiore al 4%, mentre invece i professionisti italiani che decidono di stabilirsi in un altro Paese puntano sul Regno Unito e sulla Svizzera, mete preferite in particolare di medici, infermieri e specialisti della formazione. 5

28/11/2018 Pag. 71 N.12 - dicembre 2018 6

28/11/2018 Pag. 71 N.12 - dicembre 2018 7

27/11/2018 18:59 ipsoa.it Confprofessioni: liberi professionisti poco mobili nell'ue LINK: http://www.ipsoa.it/documents/lavoro-e-previdenza/professioni/quotidiano/2018/11/28/confprofessioni-liberi-professionisti-mobili-ue Il Regno Unito è la meta più gettonata - 27 Novembre 2018 Ore 18:59 Confprofessioni: liberi professionisti poco mobili nell'ue Professioni Condividi Facebook Twitter LinkedIn Google+ Mail WhatsApp Non decolla la mobilità dei liberi professionisti in Europa. Negli ultimi 20 anni sono solo 660 mila le richieste di esercitare la professione in un altro paese europeo. Il Regno Unito resta la meta più gettonata raccogliendo un quarto dei flussi totali, seguito da Norvegia e Svizzera. Sono i dati raccolti nel Rapporto 2018 di Confprofessioni. Il Presidente Stella ha dichiarato: 'Il processo di armonizzazione avviato dall'unione europea con la Direttiva 2005/36/CE sul riconoscimento delle qualifiche professionali incontra ancora oggi parecchi ostacoli'. Sullo stesso argomento Privacy & Audit 35,00 (-10%) 31,50 ebook - Decreto Dignità. Come cambia il mercato del lavoro 19,90 Diritto & Pratica del Lavoro 385,00 Resta 'timida' la mobilità dei professionisti negli altri Paesi UE. Tra il1997 e il 2017 sono state presentate soltanto 660 mila richieste di approvazione per l'esercizio della attività professionale in un altro paese europeo. Questi i dati esposti nel Rapporto 2018 sulle libere professioni in Italia, curato dall'osservatorio delle libere professioni di Confprofessioni. 'Siamo ancora lontani dalla realizzazione di un effettivo mercato europeo delle professioni», commenta il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella. «Il processo di armonizzazione avviato dall'unione europea con la Direttiva 2005/36/CE sul incontra ancora oggi parecchi ostacoli a livello dei Paesi membri e, in alcuni casi, delle stesse categorie professionali che troppo spesso si trovano di fronte al muro della burocrazia'. La Germania è il Paese che più sostiene la domanda di mobilità internazionale di professionisti, con circa 80 mila richieste, seguito dalla Polonia e dalla Spagna. L'Italia si attesta al quinto posto, sotto la media europea. Il Paese di destinazione più 'gettonato' èil Regno Unito, che raccoglie un quarto dei flussi totali, seguito da, Norvegia e Svizzera. L'Italia rappresenta una destinazione minore, ponendosi al 9 posto, con una quota inferiore al 4%. A cura della Redazione Copyright - Riproduzione riservata 8