AMBIENTI DI ESPOSIZIONE E DURABILITÀ : Criteri di scelta del tipo di finitura superficiale



Documenti analoghi
Prestazioni, durabilità e eco-sostenibilità della struttura architettonica in acciaio

Normativa/EN NUOVAFINESTRA

SHORT MASTER2. Protezione e finitura superficiale di manufatti metallici: tecnologie e ricerca. Soluzioni e tecnologie per il ferro e per l alluminio.

ISO Standard mondiale sulla corrosione

Blanke Profilo di chiusura

I CICLI DI VERNICIATURA NELL ANTICORROSIONE COME SCEGLIERE I PRODOTTI IDONE

SCHEDA TECNICA N. 40/12

Un breve sommario delle specifiche menzionate è mostrato nella tabella 1; il documento completo è disponibile sul sito web

Pandolfo Alluminio PENSARE IN ALLUMINIO

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Prodotti vernicianti in polvere: proprietà e prove di caratterizzazione.

Voce di Capitolato e prestazioni tecniche

Pandolfo Alluminio. LEGHE PER ESTRUSIONE proprietà e caratteristiche

Laminati in alluminio preverniciato per controsoffitti

Designazione delle leghe d'alluminio

Allegato B. Schede tecnico-costruttive degli impianti di Pubblicità esterna

Balconi - Théatron. Applicazioni

VIII-TRATTAMENTI SUPERFICIALI

Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO

Pandolfo Alluminio PROFILI

Laminati in alluminio preverniciato per edilizia e applicazioni industriali

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

Carrefour Assago WATERGY GROUP

REGIONE SICILIA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO EDILIZIA SCOLASTICA

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

art. URM Pulsantiera a 12 pulsanti per Urmet 7702/12

Vetrate fisse in acciaio la semplicità che fa risparmiare

Blanke Profilo di chiusura

Aelle-S 190 STH Capitolato

GALVANICA CEDRATESE trattamenti superficiali dei metalli

Stendardo in alluminio 140x200

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE

Nuova edizione Linee Guida La gestione e controllo del processo di protezione dalla corrosione

condizioni per la posa su massetto riscaldante

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Tecnologia Facciate continue Finestre e porte a battente V E Finestre e porte in Alluminio-Legno Finestre e porte scorrevoli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

RECINZIONI PARAPETTI CANCELLI. 5 Modelli di. 15 Modelli di. 3 Modelli di

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello CERTIFICATO DI GARANZIA

pro-t Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2%

Tipologie di intervento

I supporti dei sistemi fotovoltaici

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

RE/A2 PREMESSA... 2 PROCEDURE E METODOLOGIA... 2 IL CERCHIO DEI COLORI NCS E IL SISTEMA DI CODIFICA... 3 TABELLE DI RIFERIMENTO...

IMPIANTI SOLARI TERMICI

coperture e rivestimenti in metallo

Lattoneria: Particolare lattoneria in lamiera zincata preverniciata color testa di moro. lattoneria n lamiera preverniciata in opera

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

TASP2: Two Axis SP2. Modifiche dello spettro solare a seconda dello spessore dello strato d acqua attraversato

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

collezione scuri e persiane in alluminio

Vernici isolanti per risparmio energetico?

- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio)

SENSORI E TRASDUTTORI

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

Sistemi. per Serramenti in Acciaio. e Metalli Evoluti

Protezione catodica galvanica per impedire la corrosione dell acciaio

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

FOTOVOLTAICO.

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE

SCHEDA TECNICA N. 7/95

VETRATA PIEGHEVOLE S.30 (Leggera e snella, scorre anche in curva)

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

Gli acciai inossidabili

Copertura Mobile. scheda tecnica. Dal 1989 con il bello e cattivo tempo

Settore Trasporto su Rotaia

Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Le molte forme della billetta d alluminio Profili Speciali Alluminio Edizione Gennaio 2016

DELFLEET. The information provided is in good faith and is correct at time of print. It does not form part of a legal contract.

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA CERTIFICAZIONE CASACLIMA

Workshop Italiano sull ecobuilding

grado di fornire i propri servizi Dal 1959 la ditta E.L.B.A., con grande tempestività su Emporio, Lingotto, Bronzo, tuffo il territorio nazionale,

ESPERIENZA E QUALITÀ NON TEMONO PROVE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.)

Prodotti. Laminati in alluminio preverniciato per controsoffitti

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

Materiali per alte temperature

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

COPERTURE METALLICHE GRECATE

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici

DANNEGGIAMENTI IN ESERCIZIO FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

Il piacere della casa isolata

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Transcript:

Associazione Italiana Trattamenti superficiali Alluminio 28062 Cameri (Novara) Via Privata Ragni 13/15 tel. 0321 644195, fax 0321 517937 website: www.aital.eu, E-Mail: info@aital.eu Convegno Surface Treatments News 2014 In ambito METEF AMBIENTI DI ESPOSIZIONE E DURABILITÀ : Criteri di scelta del tipo di finitura superficiale Mercoledì 11 giugno 2014 14,00 17,30 Fiera di Verona (via del Lavoro 8) Padiglione 2 A cura di: G. Paolo Barbarossa (AITAL)

Gruppo di lavoro Aital DURABILITÀ Barbarossa (Aital), Boi (Qualital), Fenzi (Viv), Tirapelle (Aluk Group), Marcolungo (Alutefal), Laurita (Chemetall), Falcone (Cie), Minotti (Dollmar), Strazzi (Esperto), Casati (Esperto), Pandolfi (Gi Color), Palladini (Henkel), Montesano (Pulverit).

A chi è rivolta? Applicazioni in edilizia nelle quali trovano impiego i semilavorati in lega di alluminio Estrusi Laminati

Quali caratteristiche delle finiture devono essere valutate in termini di durabilità? Protettive di resistenza alla corrosione Estetiche (decadimento del colore e della brillantezza)

- ambiente; - tipo di lega; - condizione del supporto prima del trattamento; - ciclo di finitura; - pulizia e manutenzione in esercizio. Fattori di influenza

Fattori di influenza - ambiente; - tipo di lega; - condizione del supporto prima del trattamento; - ciclo di finitura; - pulizia e manutenzione in esercizio. - EN AW 6060 - EN AW 6005 - EN AW 5005 - EN AW 3103 -.. - Impurità - Trattamento termico

Fattori di influenza - ambiente; - tipo di lega; - condizione del supporto prima del trattamento; - ciclo di finitura; - pulizia e manutenzione in esercizio. Composizio ne chimica leghe 6060/6063 (v. Scheda AITAL 40/12) Elementi Min Max Si (Silicio) 0,40 0,47 Fe (Ferro) (*) 0,15 0,23 Cu (Rame) - 0,03 Mn (Manganese) - 0,04 Mg (Magnesio) 0,40 0,47 Cr (Cromo) - 0,02 Zn (Zinco) - 0,03 Ti (Titanio) - 0,03 Altre impurità Ciascuna Max 0,03 Totale Max 0,10 Rapporto Mg/Si 1,1 1,3

Fattori di influenza - ambiente; - tipo di lega; - condizione del supporto prima del trattamento; - ciclo di finitura; - pulizia e manutenzione in esercizio. Stato fisico leghe 6060/6063 (v. Scheda AITAL 40/12)

- ambiente; - tipo di lega; - condizione del supporto prima del trattamento; - ciclo di finitura; - pulizia e manutenzione in esercizio. Fattori di influenza

- ambiente; - tipo di lega; - condizione del supporto prima del trattamento; - ciclo di finitura; - pulizia e manutenzione in esercizio. Fattori di influenza

Fattori di influenza - ambiente; - tipo di lega; - condizione del supporto prima del trattamento; - ciclo di finitura; - pulizia e manutenzio ne in esercizio. (V. scheda AITAL N. 34/04)

Raccomandazioni Possesso e applicazione marchi (QUALANOD per l anodizzazione, QUALICOAT per la verniciatura, QUALIDECO per la decorazione).

Raccomandazioni Possesso e applicazione marchi (QUALANOD per l anodizzazione, QUALICOAT per la verniciatura, QUALIDECO per la decorazione).

Raccomandazioni Possesso e applicazione marchi (QUALANOD per l anodizzazione, QUALICOAT per la verniciatura, QUALIDECO per la decorazione).

Durabilità Definizioni (UNI 11156) Capacità di un edificio o delle sue parti, di svolgere le funzioni richieste durante un periodo di tempo specificato, sotto l'influenza degli agenti previsti in esercizio (ISO 12944) Tempo previsto di durata dell efficacia protettiva prima del primo importante intervento di manutenzione" La durabilità non costituisce quindi una "garanzia di durata" in quanto è una considerazione puramente tecnica che può aiutare il progettista nella scelta dei materiali e delle finiture più adatte e il committente nella stesura di un programma di manutenzione.

Definizioni Vita utile minima Sulla base dell esperienza delle applicazioni dell alluminio in architettura, consolidata da oltre 50 anni per l anodizzazione e da circa 30 anni per la verniciatura, fermo restando quanto di seguito raccomandato, si può ragionevolmente affermare che i trattamenti e i prodotti previsti nelle tabelle 2 e 3 possano offrire una vita utile minima, in termini di durabilità, di 15 anni nei confronti della resistenza alla corrosione e delle variazioni di colore e di brillantezza. Le variazioni di colore e brillantezza sono strettamente legate, oltre che all ambiente di esposizione, alla classe dei prodotti vernicianti utilizzati.

a) Individuazione della classe di esposizione; b) I serramenti deve essere privi di trappole di corrosione e la loro geometria deve consentire una adeguata accessibilità per gli interventi di pulizia e di manutenzione; c) Proteggere le superfici verniciate e anodizzate durante lo stoccaggio, l assemblaggio e la posa dei serramenti; d) Approntamento ed esecuzione di un idoneo programma di pulizia (cfr. scheda tecnica AITAL n. 34/2003) e manutenzione estesa a tutta la durata in servizio dei serramenti. Condizioni base Classe di esposizione C 1 C 2 C 3 C 4 Esempi di ambienti Ambiente interno Ambiente esterno EDIFICI RISCALDATI CON ATMOSFERA PULITA, PER NON APPLICABILE ESEMPIO UFFICI, NEGOZI, SCUOLE, ALBERGHI EDIFICI NON RISCALDATI DOVE PUÒ FORMARSI CONDENSA, PER ESEMPIO DEPOSITI, LOCALI SPORTIVI LOCALI DI PRODUZIONE CON ALTA UMIDITÀ E UN CERTO INQUINAMENTO ATMOSFERICO; PER ESEMPIO INDUSTRIE LAVANDERIE, CASEIFICI ALIMENTARI, BIRRERIE, IMPIANTI CHIMICI, PISCINE, CANTIERI COSTIERI PER IMBARCAZIONI AMBIENTI CON BASSO LIVELLO DI INQUINAMENTO, SOPRATTUTTO AREE RURALI (Cfr. definizione in appendice) AMBIENTI URBANI E INDUSTRIALI, MODESTO INQUINAMENTO DA ANIDRIDE SOLFOROSA, ZONE COSTIERE (Cfr. definizione in appendice) CON BASSA SALINITÀ AREE INDUSTRIALI E ZONE COSTIERE CON MODERATA SALINITÀ C 5-I C 5-M EDIFICI O AREE CON CONDENSA QUASI PERMANENTE E CON ALTO INQUINAMENTO EDIFICI O AREE CON CONDENSA QUASI PERMANENTE E CON ALTO INQUINAMENTO AREE INDUSTRIALI CON ALTA UMIDITÀ E ATMOSFERA AGGRESSIVA ZONE COSTIERE E OFFSHORE CON ALTA SALINITÀ

Condizioni base a) Individuazione della classe di esposizione; b) I serramenti deve essere privi di trappole di corrosione e la loro geometria deve consentire una adeguata accessibilità per gli interventi di pulizia e di manutenzione; c) Proteggere le superfici verniciate e anodizzate durante lo stoccaggio, l assemblaggio e la posa dei serramenti; d) Approntamento ed esecuzione di un idoneo programma di pulizia (cfr. scheda tecnica AITAL n. 34/2003) e manutenzione estesa a tutta la durata in servizio dei serramenti.

Condizioni base a) Individuazione della classe di esposizione; b) I serramenti deve essere privi di trappole di corrosione e la loro geometria deve consentire una adeguata accessibilità per gli interventi di pulizia e di manutenzione; c) Proteggere le superfici verniciate e anodizzate durante lo stoccaggio, l assemblaggio e la posa dei serramenti; d) Approntamento ed esecuzione di un idoneo programma di pulizia (cfr. scheda tecnica AITAL n. 34/2003) e manutenzione estesa a tutta la durata in servizio dei serramenti.

Condizioni base a) Individuazione della classe di esposizione; b) I serramenti deve essere privi di trappole di corrosione e la loro geometria deve consentire una adeguata accessibilità per gli interventi di pulizia e di manutenzione; c) Proteggere le superfici verniciate e anodizzate durante lo stoccaggio, l assemblaggio e la posa dei serramenti; d) Approntamento ed esecuzione di un idoneo programma di pulizia (cfr. scheda tecnica AITAL n. 34/04) e manutenzione estesa a tutta la durata in servizio dei serramenti.

SOLO INTERNO CON R.S.A MEDIA CON R.S.A ALTA CON R.S.A MEDIA CON R.S.A. ALTA CON R.S.A MEDIA CON R.S.A. ALTA CON R.S.A MEDIA CON R.S.A ALTA CON R.S.A MEDIA CON R.S.A ALTA Uso della guida Utilizzare le Tab.: 2 (per la verniciatura) 3 (per l anodizzazione) che fissano, per ciascuna classe di esposizione (da C1 a C5) il processo ottimale Pretratta mento (asportazi one superficia le) QUALICOAT Pretrattame nto STANDARD QUALICOAT Pretrattame nto SEASIDE QUALICOAT Pretrattame nto SEASIDE QUALICOAT Pretrattame nto SEASIDE QUALICOAT Pretrattame nto SEASIDE Conversio ne chimica Cromo esavalente o Esente-cromo esavalente Cromo esavalente o Esente-cromo esavalente Cromo esavalente o Esente-cromo esavalente o Strato d ossido non fissato Cromo esavalente o Esente-cromo esavalente o Strato d ossido non fissato Valutare caso per caso C 1 C 2 C 3 C 4 C 5 - I C 5 - M P.V. CL. 1 P.V. CL. 1 P.V. CL. 2, 3 P.V. CL. 1 P.V. CL. 2, 3 P.V. CL. 1 P.V. CL. 2, 3 PRIM ER + P.V. CL. 1 PRIM ER + P.V. CL. 2, 3 PRI MER + P.V. CL. 1 PRI ME R + P.V. CL. 2 O 3

Uso della guida Utilizzare le Tab.: 2 (per la verniciatura) 3 (per l anodizzazio ne) che fissano, per ciascuna classe di esposizione (da C1 a C5) il processo ottimale

SOLO INTER NO CON R.S.A MEDI A CON R.S.A ALTA Tabella Verniciatura Pretrattamento (asportazione superficiale) Conversione chimica C 1 C 2 QUALICOAT Pretrattamento STANDARD Cromo esavalente o Esente-cromo esavalente P.V. CL. 1 P.V. CL. 1 P.V. CL. 2, 3 C 1 C 2 EDIFICI RISCALDATI CON ATMOSFERA PULITA, PER ESEMPIO UFFICI, NEGOZI, SCUOLE, ALBERGHI EDIFICI NON RISCALDATI DOVE PUÒ FORMARSI CONDENSA, PER ESEMPIO DEPOSITI, LOCALI SPORTIVI NON APPLICABILE AMBIENTI CON BASSO LIVELLO DI INQUINAMENTO, SOPRATTUTTO AREE RURALI (Cfr. definizione in appendice)

CON R.S.A MEDIA CON R.S.A. ALTA Tabella Verniciatura Pretrattamento (asportazione superficiale) Conversione chimica C 4 QUALICOAT Pretrattamento SEASIDE Cromo esavalente o Esente-cromo esavalente o Strato d ossido non fissato P.V. CL. 1 P.V. CL. 2, 3 C 4 IMPIANTI CHIMICI, PISCINE, CANTIERI COSTIERI PER IMBARCAZIONI AREE INDUSTRIALI E ZONE COSTIERE CON MODERATA SALINITÀ

CON R.S.A MEDIA CON R.S.A ALTA CON R.S.A MEDIA CON R.S.A ALTA Tabella Verniciatura Pretrattamento (asportazione superficiale) Conversione chimica C 5 - I C 5 - M QUALICOAT Pretrattamento SEASIDE Cromo esavalente o Esente-cromo esavalente o Strato d ossido non fissato PRIMER + P.V. CL. 1 PRIMER + P.V. CL. 2, 3 QUALICOAT Pretrattamento SEASIDE Valutare caso per caso PRIMER + P.V. CL. 1 PRIMER + P.V. CL. 2 O 3 C 5-I C 5-M EDIFICI O AREE CON CONDENSA QUASI PERMANENTE E CON ALTO INQUINAMENTO EDIFICI O AREE CON CONDENSA QUASI PERMANENTE E CON ALTO INQUINAMENTO AREE INDUSTRIALI CON ALTA UMIDITÀ E ATMOSFERA AGGRESSIVA ZONE COSTIERE E OFFSHORE CON ALTA SALINITÀ

Tabella Verniciatura Nota 1 - Pretrattamento Lo standard QUALICOAT prevede un asportazione minima di 1,0 gr/m 2, mentre per il SEASIDE l asportazione minima deve essere di 2,0 gr/m 2. Per maggiori dettagli si rimanda alle specifiche tecniche del marchio QUALICOAT (siti internet: www.qualital.eu e www.qualicoat.net)

Tabella Verniciatura Nota 2 Composizione chimica della lega di alluminio La lega EN AW 6060 costituisce il miglior compromesso. da parte dei produttori di profilati, che ne sfruttano la sua ottima estrudibilità, e da parte degli utilizzatori per le buone caratteristiche meccaniche e di resistenza agli agenti inquinanti.. il comportamento in termini di resistenza alla corrosione può cambiare. quando le impurità. (in particolare rame, zinco e ferro) raggiungono e superano determinati valori percentuali in peso, pur nei limiti ammessi nella lega. (Scheda Tecnica AITAL N. 40 )

Tabella Verniciatura Nota 3 - R.S.A. = Radiazione Solare Annuale Sulla base di rilievi effettuati dall ENEA nel quinquennio 1995-1999, in Italia nel corso di un anno la quantità di radiazione solare che raggiunge un metro quadrato di superficie si aggira, mediamente, intorno a 5.000 MJ. L'energia solare si presenta come un insieme di radiazioni elettromagnetiche di varia lunghezza d'onda: circa il 10 % è sotto forma di radiazione ultravioletta con lunghezza d'onda fra 0,2 e 0,4 micrometri (un micrometro è uguale a un millesimo di millimetro); circa il 50 % è sotto forma di radiazione visibile, con lunghezza d'onda fra 0,4 e 0,8 micrometri e circa il 40 % è sotto forma di radiazione infrarossa, fra 0,8 e 3 micrometri.

Tabella Verniciatura Nota 3 - R.S.A. = Radiazione Solare Annuale Come si calcola il valore di R.S.A : 1. Nel sito Google Maps o in Wikipedia è possibile trovare le coordinate (latitudine e longitudine) del sito nel quale saranno posati i serramenti; 2. Nel sito Internet http://www.solaritaly.enea.it/calcrggmmorizz/calcola3.php di ENEA fonti rinnovabili alla pagina Atlante Italiano della radiazione solare c è la possibilità di ricavare la Radiazione solare globale giornaliera media mensile su superficie orizzontale (media quinquennale 1995-1999), a. inserendo la latitudine e longitudine del luogo in cui verranno installate finestre e facciate continue, b. spuntando la casella ENEA-SOLTERM, c. scegliendo come unità di misura MJ/m 2 e richiedendo il valore di per tutti i mesi. 3. Cliccare 2 volte su calcola ed in fondo alla terza pagina è possibile trovare il valore di Radiazione globale annua sulla superficie orizzontale (anno convenzionale di 365.25 giorni).

Tabella Verniciatura Nota 3 - R.S.A. = Radiazione Solare Annuale Nelle condizioni di esposizione con valori R.S.A. = Radiazione Solare Media Annuale superiori ai 5.400 MJ/m 2 si devono obbligatoriamente utilizzare polveri di classe 2 o 3.

Tabella Verniciatura Nota 3 - R.S.A. = Radiazione Solare Annuale A titolo d esempio, qui di seguito, si riportano i valori di R.S.A di alcune città italiane: Città R.S.A. in MJ/m 2 Latitudine N Longitudine E Bolzano 4.829 46 30'0'' 11 21'0'' Milano 5.065 45 27'50'' 9 21'25'' Bologna 5.413 45 29'7'' 11 21'0'' Firenze 5.147 43 46'17'' 11 15'15'' Roma 5.460 41 53'35'' 12 28'58'' Napoli 5.535 40 50'0'' 14 15'0'' Taranto 5.549 40 28'0'' 17 14'0'' Porto Torres 5.627 40 50'13'' 8 24'5'' Palermo 5.812 38 06'56'' 13 21'41'' Ragusa 5.901 36 55'30'' 14 43'50'' A puro titolo informativo, in Florida, i valori annuali di R.S.A nel quadriennio 2007-2011 sono variati tra i 6200 e i 6400 MJ/m 2.

Tabella Anodizzazione Processo Classe d ossido C 1 C 2 C 3 C 4 C 5 - I C 5 - M SOLO INTERNO INTERNO E ESTERNO INTERNO E ESTERNO INTERNO E ESTERNO INTERNO E ESTERNO INTERNO E ESTERNO QUALANOD Secondo specifiche del marchio 10 X QUALANOD Secondo specifiche del marchio 15 X QUALANOD Secondo specifiche del marchio 20 X QUALANOD Secondo specifiche del marchio 20 X QUALANOD Secondo specifiche del marchio 20 O 25 (cfr. nota) X QUALANOD Secondo specifiche del marchio 20 O 25 X Tabella 3 Classi di spessore dell ossido anodico per ogni classe di esposizione C

SITO INTERNET nel sito AITAL www.aital.eu saranno pubblicate questa e tutte le altre relazioni del Convegno