IGIENE ORALE. I segreti di EDI IGIENE ORALE. La giusta tecnica USI BENE LO SPAZZOLINO? Pulizia: DAGLI APPARECCHI FISSI AGLI IMPIANTI

Documenti analoghi
Mantieni i tuoi impianti

Guida all igiene orale

Il 90% dei casi è originato da un igiene orale non corretta

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

CORRELAZIONE TRA ADOLESCENZA ED IGIENE ORALE SERVICE POI. Chair. Dr.Kamran Akhavan Sadeghi

Gengivite e parodontite

Igiene orale e profilassi

CONOSCERE I DENTI. CORONA Si usa questa parola per indicare la porzione del dente che fuoriesce dalla gengiva, ovvero la sua parte visibile.

Scopri la relazione tra bocca e corpo COME LA TUA SALUTE ORALE PUÒ INFLUENZARE LA SALUTE GENERALE

L AVVENIRE DI UN BAMBINO E L OPERA DI SUA MADRE

Denti sani e bimbi felici

* Join the NEXT GENERATION of Red Cross Training

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S EDUCAZIONE ALLA SALUTE SALUTE AL SORRISO

UNA CORRETTA IGIENE ORALE

VivaStyle 10 % 16 % La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale

Piccoli campioni di prevenzione

RECESSIONI GENGIVALI CHIRURGIA ESTETICA

In ogni età è fondamentale un programma individuale e personalizzato di prevenzione della carie e di mantenimento della salute orale.

Indagine sulla salute orale della persona con diabete

La Salute dei denti e della bocca nel paziente oncologico

GARANTISCI LA SALUTE DELLE TUE GENGIVE SE SEI DONNA

GRAZIE A QUAS AVRAI PREVENZIONE PERSONALIZZATA

PDF3. La Placca Batterica Dentale (PBD).

PROCEDURE DI IGIENE ORALE DOMICILIARE. Per preservare la tua salute orale e generale

Ruolo dell infermiere nella. Valeria Di Giandomenico

Parodontologia. [1] Parodontologia 24. Mai 2018 Komet Italia Gebr. Brasseler GmbH & Co. KG

Istruzioni di pulizia

COME CONSERVARE UN BEL SORRISO

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

L Igiene orale. Attitudine e scelte degli Italiani

LA RELAZIONE TRA SALUTE ORALE E GRAVIDANZA. Raccomandazioni per le donne

Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain

8 persone su 10 soffrono di parodontite! E noi abbiamo la soluzione. Il team del Vostro studio sarà lieto di consigliarvi!

Chirurgia Plastica Gengivale

COME CONQUISTARE E MANTENERE (per sempre) LA SALUTE ORALE

Il parodonto è composto da più tessuti che realizzano l'attacco del dente all'osso proteggendolo l'ambiente dalla placca batterica.

Studio dentistico REDOLFI TONINELLI. Prevenire è meglio che curare

Manuale d Igiene Orale per persone con Sindrome di Down Guida per il personale curante

HA MAI PENSATO A UN IMPIANTO DENTALE?

Cosa c è di più bello di un sorriso splendente?

denti poggianti su impianti

Guida agli esperimenti sull igiene orale Testo informativo per i PD / OPD

Scritto da Administrator Giovedì 25 Agosto :54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Agosto :41

OSTENECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI INFORMAZIONI PER I PAZIENTI opuscolo disponibile al link

MASTERDENT studio dentistico associato. La guida definitiva alle buone abitudini per avere un sorriso sempre perfetto

Emorroidi esterne in gravidanza: consigli per le mamme.

GENGIVE SANE PER UN SANO SORRISO NUMERO 7 PARODONTITE.

PERDITA DEI DENTI E TERAPIE IMPLANTARI: Ritornare a mangiare e sorridere con serenità

SI PRENDE CURA DI OGNI SORRISO

LA CURA DEI DENTI GIÀ DAI PRIMI ANNI UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

DATI! Un notiziario scritto per te dallo staff Clinica del Sorriso, medici di cui ti puoi fidare!

Invisalign : una scelta trasparente per un sorriso perfetto.

I miti sul diabete. I miti sul diabete

PEDODONZIA. Linee guida per la prevenzione dentale nei bambini

COME SI USA IL FILO INTERDENTALE DI SETA NON CERATO

IGIENE ORALE ED ISTRUZIONI DOMICILIARI POST INTERVENTO. Per un ottimale guarigione ed un adeguata salute orale


Manuale d Igiene Orale per persone con Sindrome di Down Guida per il personale curante

IL SORRISO DI UN BAMBINO È IL SORRISO DI TUTTA UNA FAMIGLIA.

NUMERO 3 I DENTI DEL BAMBINO

OSTENECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI INFORMAZIONI PER I PAZIENTI

CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA

Indagine sulla salute orale della persona con diabete

B&B DENTAL. implant company UN SORRISO PER TUTTI

PDF9. IOMPP: Igiene Orale Meccanica Periodica Professionale. Ovvero la pulizia dei denti nello studio odontoiatrico.

Emorroidi esterne e stile di vita: quali giuste abitudini adottare.

Emorroidi esterne in gravidanza: consigli per le mamme.

MANTIENI LA TUA BOCCA IN SALUTE

Sperimentazione sul controllo della placca negli spazi interprossimali con l utilizzo del filo interdentale

PDF5. La Carie. La carie é una malattia dei tessuti duri del dente, causata dalla Placca Batterica Dentale, PBD.

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

CENTRO VETERINARIO ARKADIA H24 CASSINO PARLIAMO DI CURE DENTALI PER I NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

Nano b spazzolino argento

Se vuoi saperne di più, queste sono le indicazioni contenute nei protocolli di lavoro editi dal Ministero della Salute Italiano.

SOTTO, IN PROFONDITÀ, NASCOSTI TRA LA SUPERFICIE RADICOLARE E LA GENGIVA, MILIARDI DI BATTERI, FINO A CEPPI DIVERSI, CONTINUANO A DISTRUGGERE I

Valutazione del rischio individuale in parodontologia

La terapia di supporto nei pazienti odontoiatrici

La ricerca Quale prevenzione in Odontoiatria : dai dati, alla notizia, al paziente

L'apparato digerente:

CONSIGLI PER I GENITORI

TESTATA: MedicinaItaly.it DATA: 17 novembre 2016

Clinica San Martino: prevenzione del carcinoma del cavo orale

Una forte struttura ossea per denti splendidi Informazioni per il paziente I Ricostruzione ossea con Geistlich Bio-Oss e Geistlich Bio-Gide

LA GUIDA DEL SORRISO UN NUOVO SORRISO!

Una bocca sana - per un corpo sano. Trattamento indolore e sicuro con la terapia HELBO

SEDAZIONE COSCIENTE CON IL PROTOSSIDO D'AZOTO COME FUNZIONA LA SEDAZIONE COSCIENTE? IDEALE ANCHE PER BAMBINI RISCHI ED EFFETTI COLLATERALI

N:B. I puntali applicatori/miscelatori sono monouso.

NOME COGNOME CLASSE SCUOLA. alla prevenzione

Valutazione Del Rischio Cariologico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Introduzione 1. L igiene orale costituisce un fattore imprescindibile per la salute di denti e gengive.

Cos'è l ortodonzia. del settore è chiamato generalmente ortodontista o ortodonzista. Perché fare un trattamento ortodontico?

Informazioni per i pazienti sulle protesi supportate da impianto. Più che una protesi. Un sorriso nuovo e del tutto naturale.

L evoluzione dell idropulsore Con ozono attivo

L alimentazione dello Sportivo

Il provvisorio in protesi fissa Premessa: Power Tecnology

L implantologia dentale

Transcript:

01 IGIENE ORALE In questo numero: I segreti di EDI IGIENE ORALE La giusta tecnica USI BENE LO SPAZZOLINO? Pulizia: DAGLI APPARECCHI FISSI AGLI IMPIANTI Lo sapevi che... PERCHÈ I DENTI DIVENTANO GIALLI? Speciale Alitosi ALITO CATTIVO? SCOPRIAMO LE CAUSE

Igiene Orale PERCHÈ PARLIAMO DI IGIENE ORALE? Una bocca sana e pulita non è solo bella da vedere ma fa anche bene alla salute del corpo e al nostro benessere psicologico. Largo quindi allo spazzolino! I denti sani sono, infatti, il frutto di un accurata igiene quotidiana. Lavare i denti almeno due volte al giorno, previene fastidiose malattie della bocca. A partire dalle carie e dalla parodontite. Entrambe causate dalla placca batterica: una patina biancastra che si accumula sui denti. Alcuni tipi di batteri presenti nella placca trasformano gli zuccheri contenuti negli alimenti in acidi, che demineralizzano lo smalto, fino a perforarlo, creando una lesione: ed ecco la carie. La placca, nel tempo, si trasforma in tartaro, una sostanza più dura e più difficile da rimuovere che può causare un infiammazione delle gengive, la gengivite. Quando accade la gengiva diventa rossa, gonfia e sanguinante. Se presa in tempo e curata dal dentista, la gengivite è reversibile. Se invece viene trascurata può trasformarsi in parodondite colpendo anche i tessuti che sostengono i denti, rovinandoli gradualmente e portando fino alla caduta del dente. Il metodo di prevenzione migliore per prevenire tutto ciò è proprio quello di eseguire una corretta pulizia quotidiana con il comune spazzolino accompagnato da un uso assiduo del filo interdentale (o dello scovolino), ricordando di cambiare almeno ogni due-tre mesi lo spazzolino che si utilizza. A cura della dott.ssa Leoni Veronica Igiene dentale presso lo studio dentistico IDI Pietra Ligure (SV)

I segreti di Edi IGIENE ORALE 1 GUARDARSI SEMPRE ALLO SPECCHIO Questo ci permette di vedere quello che stiamo facendo: come posizioniamo lo spazzolino, quali sono i movimenti che stiamo effettuando, ed eventualmente correggerli. Possiamo inoltre accorgerci di eventuali alterazioni o lesioni e comunicarle subito al nostro dentista. 2 3 4 5 LO SPAZZOLINO Lo spazzolino elettrico o manuale sono efficaci quasi allo stesso modo se usati correttamente. La scelta varia da persona a persona in base alle proprie preferenze ed esigenze. In ogni caso è consigliabile che le setole dello spazzolino siano morbide o di media durezza evitando quelle dure che potrebbero rovinare lo smalto o lesionare le gengive. FILO INTERDENTALE E/O SCOVOLINI Questi accessori completano la pulizia dei denti e permettono di pulire gli spazi che si trovano tra un dente e l altro, dove le setole dello spazzolino non riescono ad arrivare. IGIENE ORALE REGOLARE Lavarsi i denti almeno due volte al giorno e preferibilmente dopo i pasti principali. In questo modo si rimuovono sia i residui di cibo e la placca evitando che si depositino. ATTENZIONE ALLA DIETA Limitare l assunzione di cibi ad alto contenuto di zuccheri ed evitare spuntini fuori pasto. Infatti quando mangiamo il ph della bocca si abbassa e i denti sono più facilmente aggredibili dagli acidi batterici. 6 7 EVITARE FUMO E ALCOL Come ormai sappiamo da tempo il fumo e l alcol soprattutto se combinati, sono deleteri per la nostra salute e aumentano il rischio di cancro alla bocca. CONTROLLI PERIODICI Eseguire dei controlli periodici e la pulizia presso uno studio dentistico ogni sei mesi ci aiuta a mantenere in buona salute i denti e il cavo orale.

La giusta tecnica USI BENE LO SPAZZOLINO? La tecnica che si utilizza per lavarsi i denti è molto importante per ottenere una corretta igiene orale: bastano solo 2 minuti e qualche piccolo accorgimento! TECNICA DI SPAZZOLAMENTO La tecnica più efficace è quella che con pochi e semplici movimenti ci permette di eliminare la maggior quantità di placca possibile in un tempo relativamente breve e senza danneggiare denti e gengive. Non ne esiste una sola perché ogni bocca è diversa, così come la posizione dei denti e la nostra manualità. Sarà il tuo igienista a consigliarti quella a te più idonea. In ogni caso è importante dividere la bocca in 4 parti (2 superiori e 2 inferiori) sceglierne una e concentrarsi su quella prima di passare all altra. È bene ricordare che le superfici dei denti che vanno spazzolate sono 3: esterna, interna e masticante. SUPERFICI INTERNE ESTERNE E MASTICANTI Le superfici esterne vanno pulite con un movimento circolare delicato dente-gengiva. Le superfici intern e masticanti vanno invece pulite con un movimento di avanti e indietro che sarà più deciso sulla parte masticante. Infine, per le superfici interne dei denti anteriori è consigliato cambiare angolazione dello spazzolino, utilizzandolo in verticale. SPAZZOLINO ELETTRICO E FILO INTERDENTALE Se utilizziamo lo spazzolino elettrico non dobbiamo invece effettuare alcun movimento, semplicemente la testina va posizionata su una superficie del dente per alcuni secondi per poi passare a quella successiva, avendo l accortezza di pulire tutte quante le superfici, interne, esterne e masticanti. Il filo interdentale e gli scovolini sono degli ausili fondamentali da utilizzare per evitare che si depositino dei residui di cibo sulle superfici interdentali dove lo spazzolino non può arrivare in modo efficace. Come filo è consigliabile utilizzare un tipo cerato perché scivola agevolmente tra i denti. Per un uso corretto del filo è importante avere cura di passarlo su tutte le superfici interdentali, anche quelle più arretrate. Consultate uno dei nostri specialisti di Italia Dentale per apprendere la giusta tecnica d uso. Lo scovolino invece si utilizza quando lo spazio tra denti è sufficientemente largo per permetterne il passaggio. La misura adatta è quella che riesce ad inserirsi nello spazio interdentale senza troppo sforzo, ma allo stesso tempo esercitare una leggera pressione sui denti per portare via la placca accumulata ed eventuali residui di cibo. SPAZZOLAMENTO DELLA LINGUA Su di essa si depositano i batteri e i residui di cibo che possono causare una patina maleodorante ed essere anche la causa di una spiacevole alitosi. Per pulire in modo corretto la lingua possiamo utilizzare lo spazzolino oppure scegliere tra gli strumenti specifici che si trovano in commercio come ad esempio il pulisci lingua.

L igiene orale PULIZIA: DAGLI APPARECCHI FISSI AGLI IMPIANTI Il mantenimento di una bocca sana ha un importanza rilevante per molteplici aspetti: salute generale del corpo, per l estetica e per il nostro benessere psicologico. Ecco perchè è importante l igiene quotidiana domiciliare ma anche quella professionale che potrete prenotare presso gli studi di Italia Dentale. Un igiene orale corretta è il mezzo di prevenzione primario per le malattie della bocca e riduce significativamente il rischio di patologie cardiovascolari, di complicazioni nei casi di diabete e possibilità di parto prematuro. APPARECCHIO FISSO L apparecchio fisso è il miglior alleato per migliorare il nostro sorriso allineando i denti nel modo corretto. Generalmente è consigliabile spazzolare i denti alla fine di ogni pasto per eliminare eventuali residui di cibo. Esistono appositi spazzolini, definiti ortodontici, la cui forma permette di pulire i denti e anche le superfici dell apparecchio. Oltre allo spazzolino è consigliabile l utilizzo di un filo interdentale (superfloss) praticando un accurata pulizia fra gli interstizi. Non pulire bene i denti durante il trattamento ortodontico rischia di rovinare lo smalto o creare carie, con rischio di ritrovarsi poi antiestetiche macchie su tutti i denti. PROTESI MOBILI Quanto accade nella nostra bocca non risparmia le protesi: i batteri, la placca e il tartaro si depositano anche su di esse. È necessario quindi pulirle quotidianamente al fine di evitare l insorgere di infiammazioni e lesioni gengivali. Ricordiamoci inoltre che anche le protesi possono macchiarsi. Per effettuare una corretta pulizia delle protesi sono sufficienti uno spazzolino e un prodotto per la detersione adatti. Anche per la pulizia delle protesi è di fondamentale importanza la costanza e la regolarità. Ricordiamoci di pulirla almeno una volta al giorno e di sciacquarla sotto acqua corrente dopo ogni pasto. Un consiglio: durante la pulizia è buona abitudine posizionarsi sopra il lavandino possibilmente riempito con dell acqua in modo da evitare eventuali rotture nel caso cadesse accidentalmente e durante la fase di pulizia non stringerla con troppa forza per evitare di deformarla o romperla. Prima di reinserire la protesi dedicare, infine, qualche minuto alla pulizia dei denti originali rimasti. PROTESI FISSE ED IMPIANTI Anche tutte le strutture fisse non removibili come corone o capsule, ponti e impianti dentali, hanno bisogno di una corretta e costante manutenzione sia quotidiana che professionale perché possono rovinarsi e causare problemi ai denti vicini e alla gengiva che li circonda...tutto ciò avviene senza che ce ne accorgiamo! È bene ricordare che sotto tali strutture continua a rimanere parte del dente originale e che la placca ed il tartaro depositandosi possono causare sanguinamento, dolore e cattivo odore e addirittura, in casi estremi, anche carie del dente sottostante. Le azioni di igiene dentale da effettuare nel caso di corone e ponti, sia su denti naturali che su impianti, sono molto simili a quelle che vanno fatte quotidianamente sui denti sani. Il dentista o l igienista dentale vi potranno spiegare le manovre di pulizia specifiche e più adatte alle vostre esigenze, ogni struttura è infatti diversa ed è fatta su misura e così la pulizia deve essere ad hoc.

Lo sapevi che... PERCHÈ I DENTI DIVENTANO GIALLI? Le regole d oro 1 È opportuno evitare di utilizzare dentifrici abrasivi e spazzolini troppo duri che consumando lo smalto fanno trasparire la dentina che è più giallognola e soggetta a macchiarsi. Per lo stesso motivo, si consiglia anche di non strofinare i denti in maniera aggressiva. Tutti vorremmo avere denti bianchi e perfetti come le star del cinema e spesso ci chiediamo perché i nostri denti ingialliscano. È bene sapere che i denti sono formati da: Smalto e Dentina. Il primo è uno strato esterno molto duro ma sottile, il secondo è la parte intera più spessa ma meno dura. A dare il colore ai denti è principalmente la dentina ed il suo colore nel corso del tempo tende a scurirsi naturalmente. È però possibile evitare o limitare l ingiallimento adottando alcuni piccoli accorgimenti e prestando attenzione alle nostre abitudini quotidiane. 2 3 4 5 Lavare i denti accuratamente dopo ogni pasto. Evitare cibi contenenti sostanze coloranti ed acide come bevande gassose, tè, liquirizia, caffè, mirtilli... Ricordiamo che il fumo macchia i nostri denti. Attenzione ad alcune macchie, chiare o scure, che potrebbero essere zone di demineralizzazione dello smalto o addirittura inizio di lesioni cariose. 6 Sottoporsi ogni 6 mesi a sedute di pulizia con l igienista dentale per eliminare le macchi resistenti. Eventualmente vi potrà proporre trattamenti sbiancanti ad hoc.

Speciale Alitosi ALITO CATTIVO? SCOPRIAMO LE CAUSE Avere un alito cattivo non solo può farci sentire a disagio con gli altri, ma può essere un campanello d allarme per patologie del cavo orale o di altri organi. L alito cattivo ci causa un forte disagio quando siamo con gli altri. Ma questo sintomo è anche un segnale da non sottovalutare che ci manda il nostro corpo. Una delle ragioni principali dell alitosi è, infatti, la scarsa o scorretta igiene orale: i residui di cibo che restano sui denti e la lingua si mischiano con milioni di batteri causando il cattivo odore. Anche le carie, le infiammazioni delle gengive o le parodontiti, frutto di una non ottimale igiene orale, possono essere la fonte di quel fastidioso odore. L alitosi potrebbe anche essere legata a patologie di tipo gastro-intestinali come il reflusso gastro-esofageo o a patologie a carico del fegato o dei reni. Ed anche un errato stile di vita, con un alimentazione ricca di grassi, alcool, fumo, o l assunzione di particolari farmaci può esserne la causa. Per chi soffre di alitosi consigliamo dunque primariamente di rivolgersi agli specialisti di Italia Dentale. Il poker d assi 1 Lavare i denti dopo ogni pasto, utilizzare il filo o lo scovolino per rimuovere i residui di cibo tra i denti, spazzolare il dorso della lingua. 2 Seguire una dieta sana ricca di frutta e verdura e povera di zuccheri, formaggi e carne che inducono proliferazione batterica. 3 4 Mantenere la bocca ben idratata bevendo molta acqua in modo da favorire la salivazione ed evitare alcool e fumo che seccano le mucose. Ove presente protesi fissa o rimovibile pulire con estrema cura.

Se vuoi approfondire questo ed altri argomenti sulla tua salute orale visita il nostro sito WWW.ITALIADENTALE.IT Seguici su: facebook.com/ ItaliaDentale.it instagram.com/italiadentale 800-032889 ODONTOIATRICA - ODT Via Paolo Losa 23 10093 Collegno, (TO) Telefono: +39 011 99 47 415 Fax: +39 011 99 47 034 www.odontoiatrica.it info@odontoiatrica.it