Latteria Sociale di Tomaselli di Erica Masina



Documenti analoghi
BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Relazione attività esercizio 2012

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 571 Data: SETTORE : POLITICHE SOCIALI E DI SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA

SETTORE RAGIONERIA, TRIBUTI E PERSONALE Piazza Municipio n Forio P.I.: C.F.: DETERMINA DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Disposizioni generali.

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 1/5

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

AZIONE B 4 PRSE Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005

Compiti e responsabilità dei Coordinatori

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

Legge regionale 19 gennaio 2010, n.2 Tutela del patrimonio e dei valori storici, sociali e culturali delle Società di Mutuo Soccorso

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 35 del O G G E T T O

ACCREDITAMENTO PROVIDER FAD

Assemblea dei Sindaci dell Ambito. Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Comune di Siena SERVIZIO PATRIMONIO E POLITICHE ABITATIVE

Regolamento comunale per l'assegnazione di sovvenzioni, contributi e vantaggi economici a favore dello Sport

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

2003 Ripartizione XXVI a : Protezione antincendio e civile

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Bilancio al e Bilancio di previsione 2007

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

IL FATULI DELLA VALSAVIORE PRESIDIO SLOW FOOD

Servizio lavori pubblici, grandi opere, energia e protezione civile

Accordo di Programma per lo sviluppo economico e la competitività del Sistema lombardo. Asse 1 Competitività delle imprese

3. Rinnovo autorizzazione all acquisto di azioni proprie e modalità di disposizione delle medesime: provvedimenti conseguenti.

Protocollo d intesa PATTO PER LA CASA

ITER AUTORIZZATIVO per un GRANDE IMPIANTO FOTOVOLTAICO ISCRIVERSI AL REGISTRO GRANDI IMPIANTI (E RISULTARE ISCRITTI NELLA GRADUATORIA GSE)

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

REGIONANDO 2000 REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE

NORMATIVA SULL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEI CONDOMINI

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROGETTO Edizione

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

ACCORDO TRA LE PARTI: COMUNE DI MEDE (PV)

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 118 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

Arca: accordo con gli organismi di certificazione

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

COMUNE DI RIOLUNATO. (Provincia di Modena)

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19

RUOLO DELLA PROVINCIA COME ENTE DI AREA VASTA IN TEMA DI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI, FORNITURE E ASSISTENZA TECNICO - AMMINISTRATIVA

COMMISSIONE CONTRIBUTI PER L IMPIANTISTICA. Oggetto: Contributi Federali per la realizzazione di impiantistica sportiva destinata al Rugby

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Francesco Prosperetti Soprintedente ai Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici di Salerno e Avellino

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

LA PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA)

Parte 1) Codice unico di progetto - CUP: il Codice unico di progetto - CUP è inserito a cura del Servizio Gestione Rapporti con il Territorio.

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA

Città di Ugento Provincia di Lecce

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

L INAIL risponde QUESITI SPECIFICI. INAIL Sede provinciale di Varese

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

I numeri della giustizia alternativa in Italia: biennio

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e

BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE DI BRESCIA

REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA DELLE OT

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD N. atto DN-14 / 170 del 31/01/2013 Codice identificativo

COMUNE DI TUSCANIA. Provincia di Viterbo DETERMINAZIONE AREA TECNICO MANUTENTIVA

COMUNE DI MAGLIANO ROMANO PROVINCIA DI ROMA UFFICIO TECNICO LAVORI PUBBLICI

Fino a quando posso fare la domanda? Il termine per la presentazione della domanda è fissato al 20 dicembre 2008.

Transcript:

Latteria Sociale di Tomaselli di Erica Masina La frazione di Tomaselli con evidenziata la Latteria NOTE DI STORIA Tratte da: Tomaselli Ieri e Oggi, memorie vécie, ricordi freschi di Adone Tomaselli Secondo quanto assicurano gli anziani, l'attività del casélo turnario della frazione di Tomaselli i- nizia nel 1902. Fonti documentarie sono di difficile reperimento, in seguito ai forti danni che tutti gli archivi della zona hanno subito nel corso del Primo conflitto mondiale. Tuttavia risulta agli atti del Comune, che già nel maggio 1904 Strigno lamentava l'uso di acqua potabile, non autorizzato, da parte di questo Caseificio Sociale. Il primo Statuto societario è stato ufficializzato l'11 giugno 1914 e registrato il 21 dello stesso mese dal notaio Povinelli di Strigno. Venti anni più tardi, il sign. Annibale Trenti fondava la Società Civile Privata Latteria Sociale di Tomaselli di Strigno Valsugana, il cui atto costitutivo divenne un documento chiaro essenziale, semplice e soprattutto ben comprensibile a tutti i soci. Il caseificio rimase attivo fino al 5 giugno 1992, quando fu costretto a chiudere principalmente perchè non più adeguato alle mutate normative in materia igienico sanitaria. 1

Per circa 90 anni, dunque, la Latteria sociale di Tomaselli raccolse e lavorò il latte non solo di Tomaselli e dei vicini masi Latini, Bettega, Pellegrini, ma anche quello di Spera, Samone, Strigno, Agnedo, Villa e Bieno, diventando importantissimo punto di riferimento per tutte queste Comunità. Il ricordo del suo saporitissimo formaggio e dell'ottimo burro prodotti è ancora ben presente nelle testimonianze di quanti hanno avuto la fortuna di assaggiarli! Giornalmente venivano lavorati circa 350-400 Kg di latte, dai quali si ottenevano forme di formaggio da 8-10 Kg ciascuna e 8-10 Kg di pani di burro. Era compito del socio turnista, proprietario della cotta giornaliera, provvedere alla fornitura della legna da ardere necessaria alla lavorazione che avveniva nelle due grandi caldaie in rame poste al piano terra. La calgera durante la caliata circa vent anni fa. Foto Nereo Tomaselli Con la chiusura del Casèlo, però, a Tomaselli venne a mancare soprattutto l'unico punto di incontro sociale ancora rimasto, essendo state chiuse anche le due storiche trattorie di posta. L'immobile fu trasformato in magazzino-deposito di attrezzature e materiale vario del Comune. La proprietà, però rimase alla Società del Caseificio di Tomaselli fino al 18 novembre 2003, data in cui l'amministrazione del Comune di Strigno la acquisisce per uso capione. 2

I PERCHE DEL RECUPERO La Latteria Sociale nel 2006, prima dell intervento di recupero Dopo la chiusura della Latteria, in soli 15 anni, i piccoli proprietari hanno venduto le poche bestie da latte del paese, i versanti da pascolo e i luoghi della fienagione si sono trasformati in aree boschive, per l avanzare delle acacie e dei castagni selvatici. Le abitudini della gente sono cambiate e con esse anche il paesaggio dei masi di questa parte importante della fascia pedemontana del Lagorai. Da alcuni anni, però, l amministrazione comunale di Strigno ha sostenuto un progressivo recupero delle attività agro-pastorali, innegabile caratteristica della storia economica e sociale del paese. La ristrutturazione delle malghe di proprietà ne è una dimostrazione concreta. Certo, il processo è lento : è più semplice il processo inverso di decostruzione. Molte sono state le amministrazioni che, anche sotto l impulso dei sostegni comunitari e provinciali, hanno restaurato i propri immobili sull alpe. Strigno, però, come Pejo prima, ha fatto un passo che ben pochi sulle Alpi hanno avuto la volontà di fare: ha cercato di riattivare tutta la filiera che regge il sistema della storica zootecnia di montagna. 3

Con l intervento di recupero della Latteria Sociale di Tomaselli, pertanto, ci si è proposti di: - RIDARE un punto di riferimento e d incontro alla Comunità di Tomaselli; - COSTITUIRE un Centro di Documentazione sulla cultura dell alpeggio in Lagorai e sui processi socio-economici e non solo ad essa collegati; - FAR CONOSCERE il ruolo dei piccoli caseifici turnari per le economie di montagna; - AFFERMARE l importanza delle piccole stalle di fondovalle: senza di loro anche l alpeggio estivo in malga non esisterebbe più e con esso sparirebbe pure quel paesaggio meraviglioso del quale tutti abbiamo tanto bisogno; - FAR CONOSCERE ed APPREZZARE il formaggio prodotto dagli antichi saperi dell arte casearia del Lagorai, specie di quelle malghe difficilmente raggiungibili, purchè il prodotto rispetti il disciplinare Originale malghe del Lagorai ; - VALORIZZARE il Formaggio di casa, prodotto durante i mesi invernali da casari che utilizzano il latte della propria stalla, mantenuta prevalentemente a foraggio, con vacche pascolate e preferibilmente di razza autoctona; - FAVORIRE la formazione e lo scambio di buone pratiche fra casari; - COSTITUIRE un centro per la formazione rivolto alle scuole e alle famiglie, sia per assicurare la trasmissione dei saperi, sia per formare consumatori più consapevoli; - INVITARE i visitatori a recarsi in malga e presso le aziende collegate sul Percorso del latte. Le vasche del latte prima del recupero: si noti la compresenza degli strumenti caseari, che fortunatamente si sono conservati, con i materiali di vario tipo depositati nella Latteria. 4

IL PROGETTO E L INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE Non si può sapere dove si va, se non si conosce da dove si parte. Non può esserci innovazione senza sapere ciò che è stato. Non c è conservazione senza manutenzione costante ed utilizzo. La storia sfugge se non viene vissuta e stratificata da trasformazioni sempre nuove. Per questo il progetto è stato: - CONSERVATIVO sia della struttura edilizia ove possibile, sia degli strumenti dell archeologia industriale ancora presenti; - DI RISTRUTTURAZIONE nella realizzazione degli elementi necessari per l adeguamento alle mutate esigenze di utilizzo, normative igienico sanitarie, normative antisismiche, etc.; - INNOVATIVO nella ricerca di nuove tecnologie atte ad ottimizzare i costi di gestione e la compatibilità ambientale della produzione lattiero-casearia; - PARTECIPATO nelle scelte per l apporto tecnico ricevuto in particolare dai casari delle malghe del Lagorai, che si sono confrontati sulle migliori tecnologie applicabili in laboratori caseari; - DI COMUNITA per l importanza che ha avuto il cantiere nel riavvicinare la frazione di Tomaselli attorno all aspetto prettamente SOCIALE che la Latteria ha avuto fino ad una quindicina di anni fa. Proprio per la sua valenza socio-economico-culturale sull intero ambito territoriale del Lagorai e per le metodologie di recupero e gestionali proposte, il progetto si è classificato al primo posto nella graduatoria stilata dal Comitato Scientifico del Leader Plus Gal Valsugana, misura 6, bando 2006. Analogamente è stato anche ritenuto congruente con le finalità del Patto territoriale della Valsugana Orientale e in linea con gli obiettivi fissati dalla Legge Provinciale 30 luglio 1987, n.12 Programmazione e sviluppo delle attività culturali nel Trentino. La destinazione d uso determinata dalla Provincia Autonoma di Trento su tutto il co-finanziamento è, testualmente, esclusivamente a scopo didattico-informativo; in caso di utilizzo diverso si dovrà procedere alla revoca del contributo concesso. L impegno finanziario è stato così ripartito su due committenze diverse: - Euro 293.102,07 per il recupero dell immobile (compresi lavori in appalto, economia, allacciamenti, spese tecniche ed imposte di legge), di cui Euro 198.343,06 coperti dal contributo G.A.L.Valsugana ed Euro 94.759,01 a carico del Comune di Strigno, committente proprietario; - Euro 66.676,43 per arredi e allestimenti necessari all attività del laboratorio caseario e dell aula didattica, di cui Euro 53.341,14 coperti da contributo provinciale ed Euro 13.335,29 a carico della Libera Associazione Malghesi e Pastori del Lagorai, committente gestore in seguito ad apposita Convenzione stipulata con il Comune di Strigno. In ottemperanza agli obiettivi sociali sopra espressi, l Amministrazione ha fatto comunque salva la possibilità di utilizzo saltuario dell aula didattica da parte dei censiti, in particolare della Comunità di Tomaselli e dell Associazione Sant Agata, secondo regolamento da stabilirsi. 5

A seguito di gara d appalto, i lavori sono stati aggiudicati il 20 aprile 2007 all impresa Costruzioni F.lli Melchiori snc, consegnati il giorno 8 giugno 2007 e ultimati il 30 giugno 2008. Sono stati subappaltate le opere da elettricista alla ditta Tomaselli Mario, da termoidraulico a Parotto Vittorino e la fornitura e installazione del servoscala per permettere l accesso ai disabili. Le opere da pittore sono state eseguite da Tomaselli Franco con la collaborazione straordinaria di Nereo Tomaselli per la realizzazione dell insegna. I serramenti sono della falegnameria Curzel di Caldonazzo. Discorso a parte va fatto per gli interventi di restauro conservativo eseguiti sia dalla falegnameria Tomio Franco e Bruno di Borgo per il recupero delle capriate originali della Latteria e parte dell orditura primaria del tetto, sia dall officina di Fulvio Toller di Castelnuovo, che ha restaurato tutte le attrezzature e le macchine dell archeologia industriale conservatesi con la rimessa in funzione a titolo dimostrativo didattico. Questi elementi, che sono stati inventariati e schedati secondo i criteri stabiliti dal regesto del Ministero per i Beni Culturali, rappresentano un primo nucleo importantissimo del patrimonio della Latteria, che ci si augura possa essere implementato grazie alla collaborazione e al coinvolgimento della Comunità. E patrimonio storico-culturale non solo un oggetto, ma anche una testimonianza, un racconto, qualsiasi apporto alla trasmissione dei saperi fra generazioni diverse. Il nuovo coagulatore a doppio fondo che funziona ad acqua calda per ridurre i consumi energetici (analogamente all installazione dei pannelli solari per la produzione dell acqua calda sanitaria) convive nel laboratorio caseario con la calgera e il carrello per il riscaldamento a legna, realizzati all inizio del Novecento e ancora perfettamente conservati. 6

RINGRAZIAMENTI Infine, ma non da ultimo, in qualità di progettista e direttore dei lavori vorrei cogliere l occasione per ringraziare sentitamente tutti i colleghi che hanno collaborato, in particolare l arch. Paola Andriollo (coordinatore per la sicurezza), l ing. Stefano Voltolini (strutturista, calcoli statici), l ing. Enrico Beber (termoidraulico), il perito Marco Dalsasso (elettricista) e l ing. Paolo Osti (collaudatore statico). Sono grata per la disponibilità sempre dimostrata dall Amministrazione e dal personale del Comune di Strigno in tutte le fasi di progettazione e realizzazione dell opera, al dott. Gino Stocchetti, direttore del GAL Valsugana per aver creduto da subito nel progetto, al dott. Pierangelo Santini, direttore del Servizio Attività Culturali della Provincia Autonoma di Trento, alla dottoressa Maria Laura Rusconi, tecnico dell Unità Operativa d Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria di Borgo Valsugana, e a tutti coloro che, a vario titolo, hanno contribuito alla buona riuscita dell intervento, primi fra tutti Laura Zanetti e gli amici malghesi e pastori del Lagorai, in particolare Mario Castagna, Francesco Lenzi, Manuela Pagliaro, Oswald Tonner e Dario Zottele per i molti consigli tecnico-operativi che mi hanno saputo dare. Sarà sempre per me molto bello poter ricordare gli incontri e le chiacchierate pazienti e conviviali avute con tutta la Comunità di Tomaselli, il sacchettino dei crostoli del Comitato Sant Agata e i magnifici caffè delle signore vicine di casa, che tanti disagi per il cantiere hanno saputo sopportare con una gentilezza davvero squisita. Peccato, però, che il 14 dicembre non possa essere fisicamente con noi il Sindaco Silvio Tomaselli che tanto ha voluto questo restauro. Anche il suo ricordo sarà senz altro patrimonio della Latteria Sociale di Tomaselli. 7

L aula didattica e le capriate restaurate 8

Il Locale della memoria, dove vengono tesaurizzati gli antichi strumenti di lavorazione Il burcio del burro e le vasche di affioramento della panna rimessi in funzione a scopo dimostrativo 9

Il caserin del formaggio, il locale di salatura e in asse, l antica calgera restaurata. 10