Il laboratorio accreditato di diagnosi fitopatolologica del Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura "Basile Caramia"

Documenti analoghi
ESPERIENZE DI LABORATORI ACCREDITATI IN ITALIA AI SENSI DEI DD.MM. DEL 14/4/1997

16 11 Virus e viroidi 45%

GARANZIE DI SANITÀ E DI IDENTITÀ VARIETALE

Le virosi dell olivo in Puglia

L UFFICIO AGRICOLTURA INFORMA

SESSIONE I COMMERCIALIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI VIVAISTICHE IN ITALIA

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Progetto POM A32 Risultati di due anni di attività Termoli (CB), 1 e 2 Marzo 2001

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

Le principali virosi del pesco. La lotta integrata nel pescheto Incontro tecnico Travedona Monate 16 gennaio 2010

Linee guida per la gestione e la tracciabilità del materiale di propagazione di nocciolo

Agli STAPA CePICA Loro sedi. Linee guide per l applicazione dei controlli fitosanitari previsti dai DD.MM. 14/04/97 - Accreditamento fornitori

Protocollo di risanamento del carciofo "Brindisino" e avvio dell'attività vivaistica. Locorotondo 1 dicembre 2006

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 20 NOVEMBRE 2006

Punti critici del Noce

Controllo dell impiego dei fitofarmaci in agricoltura

Convegno Il sitema vitivinicolo pugliese fra ricerca della qualità e riforma dei regolamenti comunitari Locorotondo 14 luglio 2006

Coordinatore Scientifico: Prof. VITO N. SAVINO Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari

Parte generale 0,5 4. Lotta. Parte speciale

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 29 DELIBERAZIONE 8 luglio 2013, n. 554

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N Il presente atto è altresì partecipato al Presidente del Consiglio Regionale.

Cognome Nome. Test eseguito presso. Valutazione eseguida dagli Ispettori Fitosanitari

Punti critici delle drupacee

Punti critici degli agrumi

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE (Decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 2009)

CAC e Certificazione Il nuovo assetto comunitario

Visto il D.M. del 18/02/2016 che definisce le aree indenni dall organismo nocivo Xylella fastidiosa nel territorio della Repubblica Italiana.

Sviluppo Rurale, Lungomare Nazario Sauro n. 45/47 - Bari.

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO

VIROSI DEL PEPERONE E DEL POMODORO

La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi

PSTVd - PIANO MONITORAGGIO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 132 del

Attività Divulgativa dei Servizi di Sviluppo Agricolo Relazione dei SSA delle Regioni: Basilicata, Molise, Puglia, Sicilia

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI

Punti critici dell olivo

Selezione, risanamento e valutazioni bio-agronomiche di specie di Citrus adatte per scopi ornamentali

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Costituzione di fonti primarie e proposta di un protocollo di qualificazione e certificazione del materiale vivaistico del nocciolo

Mappe di distribuzione dei principali patogeni degli agrumi in Puglia

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

DATI ESSENZIALI DA FORNIRE CON LA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE

PRESCRIZIONI FITOSANITARIE IN FUNZIONE DELLA CATEGORIA DI APPARTENENZA

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

Bazzi Margherita Piazza Marina Palazzo Zecca Palermo. 1. Dal 27 giugno 2015 a tutt oggi

(D.M. 14 aprile 1997)

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO

Evoluzione e prospettive delle applicazioni biotecnologiche nella protezione delle piante: agenti fitopatogeni

SCADENZE E ADEMPIMENTI PER LA PRODUZIONE IN VIVAIO DI PIANTE DA FRUTTO CERTIFICATE

16 12 Funghi 53% 53 19

LS Medicina delle Piante classe 77S - Curr. Protezione delle colture mediterranee

Le norme della certificazione europea: quale impatto sul sistema italiano?

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura Basile Caramia - CRSFA

ELENCO DEI LABORATORI ACCREDITATI IN EMILIA-ROMAGNA AI SENSI DEI D.M. 14 APRILE 1997, DEL D.M. 9 AGOSTO 2000, DEL D.M.

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUN- TA REGIONALE 10 luglio 2007, n. 666

Incontro Pubblico XYLELLA: PROBLEMATICA E RIMEDI. Un organismo da quarantena: il caso Xylella fastidiosa

RELAZIONE SECONDO ANNO ANNO 2002

SHARKA del pesco. dieci anni di convivenza. Regione Veneto. Unità Periferica per i

Normativa fitosanitaria contro l introduzione e la diffusione di organismi nocivi ai vegetali

Il virus del mosaico del pepino su pomodoro in Svizzera. Olivier Schumpp

Burc n. 10 del 30 Gennaio 2017

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Risultati della Ricerca

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

I VIROIDI Una nuova problematica fitopatologica delle Solanacee ornamentali

Risultati della Ricerca

Laboratorio Fitopatologico Regione Campania. Organizzazione

Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II C ANNO SCOLASTICO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti

POMODORO. DPI-Regione Molise_2017_Pomodoro 1

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Prelievo dei campioni di prova PO 06 Edizione 0 Revisione 4 01/03/2017 pag. 1 di 11

SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE

RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA

La Tristeza degli agrumi La più grave malattia virale degli agrumi

PIANO D AZIONE PER CONTRASTARE L INTRODUZIONE E LA DIFFUSIONE DEL CTV (Citrus Tristeza Virus)

RIUNIONE VIVAISTI CERTIFICAZIONE 15 maggio 2017

Servizio fitosanitario regionale

CERTIFICAZIONE VIVAISMO HABITAT PREMESSA

Richiesta di autorizzazioni fitosanitarie ai sensi del D.Lgs. n. 214/05 e Decreto MIPAAF n. 12/11/2009. Prima iscrizione

Punti critici delle specie ortive

C.D.F. - CENTRO DIAGNOSTICO FITOPATOLOGICO s.r.l. --- Determinazione n del 07/09/1998 Determinazione n del 22/02/2001

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I D ANNO SCOLASTICO

Il monitoraggio dei giallumi in Lombardia

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI. Decreta:

Transcript:

Il laboratorio accreditato di diagnosi fitopatolologica del Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura "Basile Caramia" Trisciuzzi N. e A. Cardone Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Basile Caramia, Locorotondo (BA) Premessa Il Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Basile Caramia (CRSA) sin dall'avvio delle attività si è occupato di problemi fitopatologici, organizzando, con il supporto del Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata (DPPMA) dell'università di Bari, un laboratorio di diagnosi fitopatologica. Successivamente all emanazione dei DD.MM. del 14.04.1997, che presentano tra gli aspetti innovativi il riconoscimento formale del ruolo dei laboratori di diagnosi fitopatologica per la garanzia della qualità delle produzioni vivaistiche (categoria C.A.C.) da parte del fornitore (vivaista), il CRSA ha avviato presso il Servizio Fitosanitario della Regione Puglia (SFR) la procedura per la richiesta di accreditamento del proprio laboratorio, in quanto questo risultava conforme al disposto dell'articolo 10 dei DD.MM. del 14 aprile 1997 (Fig. 1). Fig. 1. Il laboratorio accreditato del C.R.S.A. In data 6 aprile 1998 il laboratorio è stato accreditato a svolgere "analisi fitosanitarie relative a batteri, funghi, fitoplasmi (MLO's), viroidi e virus su piantine ortive e relativi materiali di moltiplicazione (art. 3 comma 1 lettera d del D.P.R. 21/12/1996, n.698), e su piante da frutto e relativi materiali di moltiplicazione (art. 3 comma 1 lettera d del D.P.R. 21/12/1996, n. 697)".

Inoltre, in data 21 maggio 1999 il laboratorio è stato accreditato a svolgere anche analisi fitosanitarie relative ai nematodi. Attività di accreditamento In qualità di laboratorio accreditato, il CRSA pone la sua attività al servizio del fornitore (vivaista) il quale, per produrre materiale di propagazione di categoria C.A.C., dovrà presentare apposita domanda al SFR competente per territorio, indicando il laboratorio che effettuerà le analisi richieste. Per quanto riguarda l iter proposto dal CRSA, il vivaista deve inoltrare al laboratorio una domanda in cui, oltre ad indicare i dati personali e identificativi dell azienda, deve riportare le caratteristiche tecniche dei campi e delle strutture destinate alla produzione del materiale di moltiplicazione categoria C.A.C.. Successivamente alla presentazione della domanda, i tecnici del laboratorio del CRSA procederanno alla verifica dell effettivo possesso da parte dell azienda dei requisiti dichiarati dal vivaista. Questa verifica è propedeutica alla sottoscrizione di un contratto (allegato 1) tra il laboratorio e il vivaista. Con la stipula del contratto, il vivaista si impegna ad osservare tutte le norme tecniche e gli obblighi previsti per l accreditamento (allegato V per le ortive e allegato VII per le piante da frutto nel rispettivo decreto del 14/4/1997) nonché le indicazioni del laboratorio stesso (allegato 2), pena l annullamento del contratto. Da parte sua, il CRSA si impegna a comunicare al vivaista i risultati dei saggi eseguiti tramite il rilascio di un certificato (allegato 3) secondo i tempi e le modalità indicati nel contratto. Per quanto riguarda i protocolli di accertamento sanitario, il CRSA, in possesso di competenze soprattutto nel settore virologico, si attiene alle indicazioni impartite dal SFR relativamente alle modalità di campionamento, ai patogeni e alle tecniche di diagnosi (allegato 4), e si avvale del supporto scientifico del DPPMA e del Centro di Studio sui Virus e le Virosi delle Colture Mediterranee (Ce.Vi.Co.M) del CNR di Bari per l attuazione della stessa diagnosi virologica, delle analisi micologiche e batteriologiche; per le analisi nematologiche, si avvale della collaborazione dell Istituto di Nematologia Agraria del CNR di Bari. In questi primi anni di attività come laboratorio accreditato, il CRSA ha lavorato per aziende vivaistiche della Puglia e della Sicilia. Nella tabella 1, che riassume l attività svolta, si riportano, per ciascuna delle regioni in cui il Laboratorio ha operato, le località e il numero delle aziende interessate all attività di accreditamento, le specie vegetali e, per ognuna di esse, il numero delle piante saggiate ed, infine, come risultato degli accertamenti sanitari effettuati, si riporta il numero delle piante con stato sanitario conforme a quanto previsto dal decreto per ciascuna specie, oltre a quelle non conformi con l indicazione del patogeno individuato.

Conclusioni L avvio delle attività è stato caratterizzato dalla difficoltà iniziale di far comprendere il ruolo del laboratorio accreditato e la necessità di modificare il processo produttivo e di eseguire interventi di carattere strutturale per poter produrre piantine di ortive e materiale di propagazione di specie arboree con stato sanitario conforme all allegato II dei DD.MM. del 14/4/1997, cioè produzioni vivaistiche di categoria C.A.C. Dopo due anni di attività, pur essendoci ancora molti problemi da risolvere, non mancano riscontri positivi come testimoniato dall incremento delle richieste di accreditamento e soprattutto dalla disponibilità dei vivaisti nel mettere in atto i suggerimenti del laboratorio e dalla loro collaborazione nelle attività di controllo.

Tabella 1. Attività svolta dal laboratorio accreditato del CRSA nel biennio 1999-2000 Regione Sicilia località n aziende prov. di: Palermo Messina 1 3 specie n piante saggiate virus e viroidi agrumi 186 CTV (Virus della tristezza degli agrumi) CPV (Virus della psorosi) CVV (Virus della variegatura infettiva) CEVd (Viride dell exocortite) CCaVd (Viroide della cachessia) CGV (concavità gommose) Imp. (impietratura) CCr (cristacortis) n piante con stato sanitario conforme 147 39: n piante con stato sanitario non conforme 31 pos. ai viroidi; 4 pos. a viroidi e psorosi 1 pos. alla variegatura; 2 pos. ad agenti virussimili fruttiferi 2000 PPV (Virus della vaiolatura del susino) PDV (Virus del nanismo del susino) PNRSV (Virus della maculatura anulare necrotica dei Prunus) 1870 130: 122 pos. a PDV; 8 pos. a PNRSV Puglia prov. di: - Foggia - Bari - Brindisi - Lecce - Taranto 8 2 3 1 2 ortive: pomodoro; altre ortive 300 di pomodoro (corrispondenti a circa 25 milioni di piante); 200 di altre ortive (corrispondenti a circa 10 milioni di piante CMV (Virus del mosaico del cetriolo), PVX (virus X della patata) PVY (virus Y della patata) TMV (Virus del mosaico del tabacco) TYLCV (Virus dell accartocciamento fogliare giallo del pomodoro) AMV (Virus del mosaico dell erba medica) TSWV (Virus dell avvizzimento maculato del pomodoro) CeMV (Virus del mosaico del sedano) LeMV (Virus del mosaico della lattuga) WMV2 (Virus del mosaico 2 dell anguria) ZYMV (Virus del mosaico giallo dello zucchino) PMMV (Virus del mosaico lieve del peperone) CGMV (Virus del maculatura verde del cetriolo). 490 10: 6 pos. a TSWV 4 pos. a CMV

Allegato 1. Fac-simile di contratto

Allegato 2. Norme tecniche ed obblighi previsti per il vivaista I fornitori di fruttiferi, si impegnano: - ad adeguare le strutture, gli impianti, i campi delle fonti iniziali, i vivai ed i semenzai a quanto previsto dal protocollo tecnico dei punti critici del processo produttivo; - ad indicare le fonti iniziali (piante), in impianti commerciali ubicati in aree esenti da focolai da agenti da quarantena (tristezza e mal secco per gli agrumi; fuoco batterico per le pomacee; sharka per le drupacee) dichiarate esenti dal Servizio Fitosanitario Regionale, e che abbiano superato la fase giovanile ed in particolare abbiano un'età minima indicata a seconda della specie. I fornitori di piantine di ortive si impegnano: - ad osservare tutte le norme tecniche e gli obblighi di adeguamento previste per l accreditamento pena il mancato rilascio del certificato da parte del Centro; - consentire al personale tecnico del Centro l accesso agli impianti e agli appositi registri o moduli in cui saranno annotati relativamente alle piantine da sottoporre ai saggi, i dati relativi all origine delle sementi, e al calendario dei trattamenti effettuati; - controfirmare apposito che attesta l avvenuto prelievo dei campioni secondo i criteri previsti.

Allegato 3. Fac-simile di certificato rilasciato dal laboratorio

Allegato 4. Tecniche di diagnosi adottate dal laboratorio accreditato del C.R.S.A. Virus: - diagnosi sierologica : ELISA - diagnosi molecolare: - ibridazione molecolare - amplificazione genica - estrazione ed analisi in dsrna In associazione a rilievi sintomatologici e saggi biologici su piante indicatrici Funghi: - isolamento e allevamento su idonei substrati colturali Batteri: - isolamento e allevamento su idonei substrati colturali Nematodi: - setacciamento, decantazione ed osservazione al microscopio ottico. Allegato 5. Campionamento e saggi Fruttiferi Nei periodi stabiliti, le piante indicate dal vivaista vengono sottoposte a rilievi sintomatologici per verificare l'assenza di malattie e dei patogeni specifici (insetti, acari, batteri, funghi) e, quindi, ad analisi di laboratorio indispensabili per i virus. Si preleva un campione di materiale vegetale per ogni fonte iniziale (costituito da rami e/o foglie prelevati da quattro punti della pianta). Il campione, inserito in busta numerata per l'identificazione dello stesso, viene conservato in una borsa frigo e trasportato al laboratorio, ove sarà sottoposto ad analisi specifiche a seconda della specie da saggiare: ELISA (fig. 2) per la diagnosi di virus degli agrumi (CTV, CPV, CVV), e delle drupacee (PPV, PDV, PNRSV, ACLSV); ibridazione molecolare per la diagnosi dei viroidi degli agrumi (CEVd e CcaVd), PCR, ibridazione molecolare e dsrna per la diagnosi di virus dell'olivo; trasmissione meccanica e/o per innesto per l'identificazione di infezioni degli agrumi e delle drupacee. Ortive Sulla base al ciclo produttivo, tecnici con specifiche competenze programmano con il vivaista il numero di campionamenti da effettuare. Il campionamento è condotto nel seguente modo: da tutti i lotti in allevamento si prelevano campioni di foglie dalle piantine da sottoporre al saggio di laboratorio per i più importanti virus contemplati nel D.M. per ciascuna specie. Un campione, costituito da 12-15 subcampioni (porzioni di foglie), è prelevato in modo tecnicamente e statisticamente attendibile, ogni 100 mila piantine o frazione. La raccolta dei subcampioni dai bancali viene eseguita con un attrezzo telescopico che permette il loro prelievo fino alla distanza di quattro metri dall'operatore. I subcampioni, inseriti in una bustina, appositamente numerata per l'identificazione, devono essere conservati in borsa frigo fino al trasporto in laboratorio. La diagnosi sarà effettuata e mediante ibridazione molecolare (Fig. 3) o attraverso trasmissione meccanica su piante spie.

Caricamento campioni su piastra ELISA Spot su membrana di nylon+ di un campione di ortive Lettura risultati Rilevazione positivi Figura 2. Fasi di diagnosi immunoenzimatica (ELISA) Figura 3. Fasi di diagnosi molecolare (ibridazione molecolare)