Parte generale 0,5 4. Lotta. Parte speciale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte generale 0,5 4. Lotta. Parte speciale"

Transcript

1 Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie agrarie Corso Integrato: Patologia vegetale Modulo: Virologia vegetale (3 CFU) (2CFU Lezioni + 1 CFU esercitazione) Docente Prof. Vito Savino- savino@agr.uniba.it- Tel. 080/ Obiettivi Formativi L insegnamento intende fornire: - adeguate conoscenze sulla eziologia, epidemiologia, sintomatologia e dannosità delle principali malattie delle colture vegetali di interesse agrario, - le basi per gestire il riconoscimento delle malattie su base sintomatologica, la prevenzione e la terapia delle malattie Competenze acquisibili -le virosi delle principali colture agrarie; -le metodologie e le tecniche per la diagnosi delle malattie delle piante e l'identificazione degli agenti causali Programma (1 CFU di Lezioni = 8 ore; 1 CFU di Esercitazioni = 14 ore) Argomenti N. CFU Lezioni Numero di ore Esercitazioni Parte generale 0,5 4 Importanza economica delle virosi. Definizione, natura e composizione chimica e morfologia dei virus, nomenclatura e classificazione. Processo infettivo e rapporti con l ospite Isolamento, coltura e purificazione. Trasmissione ed ecologia. Lotta Misure agronomiche (eliminazione residui coltura precedente, rotazioni). Misure fitoiatriche (diserbo, lotta ai vettori, produzione ed utilizzo di sementi e materiale di propagazione sano, risanamento, preimmunità, utilizzo di piante resistenti). Misure legislative (passaporto delle piante e norme di commercializzazione). Parte speciale Principali Virus e Virosi degli agrumi (tristezza, variegatura infettiva, psorosi, concavità gommose a sacche, cristacortite, impietratura, exocortite e cachessia). Principali Virus delle drupacee: (virus della maculatura clorotica fogliare del melo, virus del mosaico del melo, virus del nanismo del susino, virus della maculatura anulare necrotica dei Prunus e virus della vaiolatura delle drupacee). 0,2 2 1,3 6 7

2 Virosi delle vite (complesso dell arricciamento, dell'accartocciamento fogliare e del legno riccio, enazioni, necrosi delle nervature, mosaico delle nervature, nanismo cespuglioso) Fitoplasmosi della vite (Flavescenza dorata e legno nero). Virus delle piante ortensi (virus del mosaico dell erba medica; virus del mosaico del cetriolo; virus del mosaico della lattuga su lattuga, virus Y della patata; virus della maculatura zonata del geranio; virus dell avvizzimento maculato del pomodoro; virus dell accartocciamento fogliare giallo del pomodoro, virus del mosaico 2 dell anguria e virus del mosaico dello zucchino). Diagnostica fitopatologia Sintomatologia di campo. Tecniche di monitoraggio e campionamento. Isolamento, coltura ed identificazione virus e viroidi. Tecniche biologiche, sierologiche e molecolari Totale Nota Bene: il numero complessivo dei CFU e la ripartizione tra Lezioni ed Esercitazioni sono indicati nel Regolamento Didattico del relativo CdS. Attenersi strettamente a quei valori ed al rispetto delle ore di insegnamento relative. Esame L esame consiste in una prova orale sugli argomenti sviluppati durante le ore di lezione teorica e teorico-pratica in aula e laboratorio. Materiale di studio Appunti dalle lezioni Materiale bibliografico di approfondimento Testi consigliati: Giunchedi, Gallitelli, Conti, Martelli. Elementi di Virologia vegetale. Ed. Piccin Belli G.. Virus e virosi delle piante. Edagricole Conti M., D. Gallitelli, V. Lisa, O. Lovisolo, G.P. Martelli, A. Ragozzino, G.L. Rana, C Vovlas. I principali virus delle piante ortive. Bayer Matta A. Fondamenti di Patologia Vegetale. Patron Editore Goidanich G. Manuale di patologia vegetale. Edizioni Agricole Bologna Atti Progetto POM A32 Orario di ricevimento Tutti i pomeriggi su appuntamento Ausili didattici Gli argomenti del corso saranno trattati con l ausilio di presentazioni in Power Point

3 Bachelor/Master Programme: Phytosanitary Technologies Integrated Course: Plant virology, plant pathogen detection and phytosanitary regulations Module: Virus diseases and similar virus (3 CFU) (2 CFU Lectures + 1 CFU Laboratory or field classes) Professor Prof. Vito Nicola Savino savino@agr.uniba.it - Tel Educational Aim - give suitable knowledges on aetiology, epidemiology, symptoms analysis and harmfulness of major diseases affecting the most important vegetal crops; - supply background useful to be able to identify plant diseases on symptom observations, to act measures of prevention and to apply suitable therapies. Gaining skills Management of the plant diseases, with special regard to the Virus diseases affecting the main Mediterranean crops. Tools to detect and identify the casual agents. Setting up and validation of protocols to certify agricultural products and nursery productions and produce propagating material with high sanitary standards. Iinternational, community, national and regional phytosanitary regulations. Programme (1 ECTS of Lecture = 8 hours; 1 ECTS of Laboratory and field classes = 14 hours) Topic/Subject N. ECTS Number of hours Lecture General aspects 0,5 4 Economic importance of the virus diseases Definition, composition and morphology of viruses, nomenclature and classification Infecting process and host relations. Isolation, colture and purification of plant viruses. Virus transmission and ecology Control Agronomic control activities (removal of residues of the previous cultivation, crop alternation). Phytoiatric control activities (weeding, vector control, production and use of healthy seeds and propagating material, sanitation, preimmunity, use of resistant plant). Phytosanitary regulations (plant passaport, legislative rules for production and marketing of plant propagating material ). Special part Major viruses and virus diseases of Citrus: Tristeza, Citrus variegation, Citrus psorosis, concave gum, cristacortis, impietratura, ringspot, exocortite e cachexia). 0,2 2 1,3 6 7

4 Major stone fruit viruses: Apple chlorotic leaf spot virus, Apple mosaic virus, Prunus dwarf virus, Prunus necrotic ringspot virus, Plum pox virus. Grapevine virus diseases: Fanleaf, Leafroll and Rugose wood complexes, enations, vein necrosis, vein mosaic, bushy stunt Phytoplasma diseases: Flavescence dorée; Bois noir Viruses of vegetables: Alfa alfa mosaic virus; Cucumber mosaic virus; Lettuce mosaic virus, Potato Y virus; Pelargonium zonate spot virus; Tomato spotted wilt virus; Tomato yellow leaf curl virus, Watermelon mosaic virus 2 and Zucchin yellow mosaic virus. Diagnosis of Plant pathogens Symptomatology. Techniques of field monitoring and sampling. Isolation, identification and colture of viruses and viroids. Biological, serological and molecular techniques Totale Please note: the total number of ECTS and the partition between Lectures and laboratory and field classes are reported in the Educational Guidelines of related BS/MSc. Please, strictly follow these values and respect the related module hours. Exam The examination consists in an oral test on the matters developed during the hours of theoretical lesson and theoretical-practice in classroom and laboratory. Support materials Notes of the lectures distributed during the course. Additional readings Belli G.. Virus e virosi delle piante. Edagricole Conti M., D. Gallitelli, V. Lisa, O. Lovisolo, G.P. Martelli, A. Ragozzino, G.L. Rana, C Vovlas. I principali virus delle piante ortive. Bayer Goidanich G. Manuale di patologia vegetale. Edizioni Agricole Bologna Matta A. Fondamenti di Patologia Vegetale. Patron Editore Visiting hours Official visiting hours. All afternoons by previous agreement. Teaching procedures Lectures will be presented through PC assisted tools (Powerpoint, Adobe Acrobat, etc.), slide projector

5 For foreign students (LLP-Erasmus, Tempus, ecc.) please fill the title of a text book in english language or additional support materials. R.E.F. Matthews. Fundamentals of Plant Virology. Academic Press, Inc. Gorge N. Agrios. Plant pathology. Academic Press, Inc.

6 Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie agrarie Corso Integrato: Patologia vegetale Modulo: Virologia vegetale (3 CFU) (2CFU Lezioni + 1 CFU esercitazione) Docente Prof. Vito Savino- savino@agr.uniba.it- Tel. 080/ Obiettivi Formativi L insegnamento intende fornire: - adeguate conoscenze sulla eziologia, epidemiologia, sintomatologia e dannosità delle principali malattie delle colture vegetali di interesse agrario, - le basi per gestire il riconoscimento delle malattie su base sintomatologica, la prevenzione e la terapia delle malattie Competenze acquisibili -le virosi delle principali colture agrarie; -le metodologie e le tecniche per la diagnosi delle malattie delle piante e l'identificazione degli agenti causali Programma (1 CFU di Lezioni = 8 ore; 1 CFU di Esercitazioni = 14 ore) Argomenti N. CFU Lezioni Numero di ore Esercitazioni Parte generale 0,5 4 Importanza economica delle virosi. Definizione, natura e composizione chimica e morfologia dei virus, nomenclatura e classificazione. Processo infettivo e rapporti con l ospite Isolamento, coltura e purificazione. Trasmissione ed ecologia. Lotta Misure agronomiche (eliminazione residui coltura precedente, rotazioni). Misure fitoiatriche (diserbo, lotta ai vettori, produzione ed utilizzo di sementi e materiale di propagazione sano, risanamento, preimmunità, utilizzo di piante resistenti). Misure legislative (passaporto delle piante e norme di commercializzazione). Parte speciale Principali Virus e Virosi degli agrumi (tristezza, variegatura infettiva, psorosi, concavità gommose a sacche, cristacortite, impietratura, exocortite e cachessia). Principali Virus delle drupacee: (virus della maculatura clorotica fogliare del melo, virus del mosaico del melo, virus del nanismo del susino, virus della maculatura anulare necrotica dei Prunus e virus della vaiolatura delle drupacee). 0,2 2 1,3 6 7

7 Virosi delle vite (complesso dell arricciamento, dell'accartocciamento fogliare e del legno riccio, enazioni, necrosi delle nervature, mosaico delle nervature, nanismo cespuglioso) Fitoplasmosi della vite (Flavescenza dorata e legno nero). Virus delle piante ortensi (virus del mosaico dell erba medica; virus del mosaico del cetriolo; virus del mosaico della lattuga su lattuga, virus Y della patata; virus della maculatura zonata del geranio; virus dell avvizzimento maculato del pomodoro; virus dell accartocciamento fogliare giallo del pomodoro, virus del mosaico 2 dell anguria e virus del mosaico dello zucchino). Diagnostica fitopatologia Sintomatologia di campo. Tecniche di monitoraggio e campionamento. Isolamento, coltura ed identificazione virus e viroidi. Tecniche biologiche, sierologiche e molecolari Totale Nota Bene: il numero complessivo dei CFU e la ripartizione tra Lezioni ed Esercitazioni sono indicati nel Regolamento Didattico del relativo CdS. Attenersi strettamente a quei valori ed al rispetto delle ore di insegnamento relative. Esame L esame consiste in una prova orale sugli argomenti sviluppati durante le ore di lezione teorica e teorico-pratica in aula e laboratorio. Materiale di studio Appunti dalle lezioni Materiale bibliografico di approfondimento Testi consigliati: Giunchedi, Gallitelli, Conti, Martelli. Elementi di Virologia vegetale. Ed. Piccin Belli G.. Virus e virosi delle piante. Edagricole Conti M., D. Gallitelli, V. Lisa, O. Lovisolo, G.P. Martelli, A. Ragozzino, G.L. Rana, C Vovlas. I principali virus delle piante ortive. Bayer Matta A. Fondamenti di Patologia Vegetale. Patron Editore Goidanich G. Manuale di patologia vegetale. Edizioni Agricole Bologna Atti Progetto POM A32 Orario di ricevimento Tutti i pomeriggi su appuntamento Ausili didattici Gli argomenti del corso saranno trattati con l ausilio di presentazioni in Power Point

Docente Prof. Bernardo de Gennaro Tel Obiettivi Formativi

Docente Prof. Bernardo de Gennaro   Tel Obiettivi Formativi Corso di Laurea Magistrale: _Scienze e Tecnologie Alimentari Corso di Marketing alimentare (6 CFU) (4,5 CFU Lezioni + 1,5 CFU Esercitazioni) Docente Prof. Bernardo de Gennaro email: bernardocorrado.degennaro@uniba.it

Dettagli

Docente Prof. Arcangelo VICENTI - Tel

Docente Prof. Arcangelo VICENTI - Tel Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Allevamenti Animali Modulo: Principi di alimentazione animale ( CFU) (2 CFU Lezioni + 1 CFU Esercitazioni) Docente Prof. Arcangelo VICENTI

Dettagli

Esercitazioni. Docente Dott. Summo Carmine Tel Obiettivi Formativi. Competenze acquisibili

Esercitazioni. Docente Dott. Summo Carmine  Tel Obiettivi Formativi. Competenze acquisibili Corso di Laurea Magistrale: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Tecnologie Alimentari_ Modulo: Tecnologia delle Conserve Alimentari (2.5 CFU Lezioni + 0.5 CFU Esercitazioni) Docente Dott.

Dettagli

Docente Prof. Antonio Ippolito - Tel

Docente Prof. Antonio Ippolito   - Tel Corso di Laurea Magistrale: Corso: Medicina delle piante Patologia vegetale speciale (4 CFU Lezioni + 2 CFU Esercitazioni) Docente Prof. Antonio Ippolito email: antonio.ippolito@uniba.it - Tel. +39 080

Dettagli

Docente Prof. Mario Amenduni - Tel

Docente Prof. Mario Amenduni   - Tel Corso di Laurea Magistrale: Corso: Medicina delle piante Patologia vegetale speciale (4 CFU Lezioni + 2 CFU Esercitazioni) Docente Prof. Mario Amenduni email: amenduni@agr.uniba.it - Tel. +39 080 544 2926

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma del modulo PATOLOGIA VEGETALE APPLICATA (insegnamento di Difesa Integrata) Module title: Applied Plant Pathology (Course of Integrated

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento Patologia delle derrate alimentari Course title: Post-harvest pathology SSD dell insegnamento AGR/12 CFU 6 Or e 56

Dettagli

Docente Prof. Angela Gabriella D Alessandro - Tel

Docente Prof. Angela Gabriella D Alessandro   - Tel Corso di Laurea: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Corso Integrato: Elementi di Biologia e Qualità delle Materie Prime Animali Modulo: Produzioni Animali e Qualità delle materie Prime (6 CFU) (4 CFU Lezioni

Dettagli

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467 Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Tecnologie alimentari e packaging (9 CFU) Modulo: Packaging (3 CFU: 2.5 CFU Lezioni + 0.5 CFU Esercitazioni) Docente Dott. Vito Michele

Dettagli

Corso di laurea Specialistica in: Gestione e Sviluppo Sostenibile dei Sistemi Rurali Mediterranei

Corso di laurea Specialistica in: Gestione e Sviluppo Sostenibile dei Sistemi Rurali Mediterranei Corso di laurea Specialistica in: Gestione e Sviluppo Sostenibile dei Sistemi Rurali Mediterranei Insegnamento di: Economia e Politica ambientale Docente Prof. Arturo Casieri E-mail: arturo.casieri@uniba.it

Dettagli

Docente Prof. Elisa Pieragostini - Tel

Docente Prof. Elisa Pieragostini   - Tel Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Agrarie; curr Produzione vegetale e protezione delle colture/ Produzione Animale Corso: Zootecnica Generale(6 CFU) (5 CFU Lezioni + 1 CFU Esercitazioni) Docente Prof.

Dettagli

Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti Di.S.S.P.A

Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti Di.S.S.P.A Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti Di.S.S.P.A Bari, 19 settembre 2013 il direttore Prot. n. 1184 OGGETTO: vacanze di insegnamenti per l A.A. 2013/2014: terzo avviso pubblico.

Dettagli

stoccaggio del latte; Macchine per la caseificazione; Macchine per la preparazione e formatura della cagliata; Impianti per il trattamento del siero)

stoccaggio del latte; Macchine per la caseificazione; Macchine per la preparazione e formatura della cagliata; Impianti per il trattamento del siero) Corso di Laurea Triennale: Laurea Triennale In Tecnologie delle Trasformazioni e Qualità dei prodotti Agro-Alimentari Corso Integrato: Macchine e impianti per le industrie alimentari Modulo: Macchine ed

Dettagli

Il laboratorio accreditato di diagnosi fitopatolologica del Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura "Basile Caramia"

Il laboratorio accreditato di diagnosi fitopatolologica del Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Basile Caramia Il laboratorio accreditato di diagnosi fitopatolologica del Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura "Basile Caramia" Trisciuzzi N. e A. Cardone Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura

Dettagli

Docente Prof. Elisa Pieragostini - Tel

Docente Prof. Elisa Pieragostini   - Tel Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Agrarie; curr Produzione vegetale e protezione delle colture Corso: Zootecnica Generale(6 CFU) (5 CFU Lezioni + 1 CFU Esercitazioni) Docente Prof. Elisa Pieragostini

Dettagli

Docente: Prof. Carlo MONGELLI - Tel

Docente: Prof. Carlo MONGELLI   - Tel Corso di Laurea Triennale: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Macchine e impianti per le industrie alimentari Modulo: Macchine ed impianti per la conservazione (3 CFU) (2 CFU Lezioni + 1

Dettagli

Docente Prof. Agata Gadaleta email: agata.gadaleta@uniba.it - Tel. 080 544 2993

Docente Prof. Agata Gadaleta email: agata.gadaleta@uniba.it - Tel. 080 544 2993 Corso di Laurea: Scienze e tecnologie alimentari Corso Integrato: Biotecnologie per la qualità degli alimenti Modulo: Metodologie geneticomolecolari (6 CFU) (4 CFU Lezioni + 2 CFU Esercitazioni) Docente

Dettagli

C.I.: Allevamenti animali Modulo: PRINCIPI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE (3 CFU) Docente: Prof. Francesco TOTEDA. Argomenti N.

C.I.: Allevamenti animali Modulo: PRINCIPI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE (3 CFU) Docente: Prof. Francesco TOTEDA. Argomenti N. C.I.: Allevamenti animali Modulo: PRINCIPI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE (3 ) Docente: Prof. Francesco TOTEDA Obiettivi Formativi Il corso vuole fornire le basi di conoscenze e di informazioni

Dettagli

Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014

Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di Difesa integrata Course title: Integrated Pest Management Corso/i di Laurea Anno di corso Classe Cod. Ateneo Denominazione

Dettagli

Metodologia sperimentale e agrometeorologia. - - e - - qualità dei prodotti vegetali

Metodologia sperimentale e agrometeorologia. - - e - - qualità dei prodotti vegetali Corso di Laurea Magistrale: Corso Integrato: Medicina delle piante curr. Scienze fitosanitarie Metodologia sperimentale e agrometeorologia - - e - - Corso di Laurea Magistrale: Corso Integrato: Modulo:

Dettagli

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo):

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo): Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO: DIDATTICA DELLA FILOSOFIA TITOLO DEL CORSO: Fondamenti di didattica della filosofia TIPOLOGIA

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Insegnamento: Impianti per il condizionamento dei prodotti ortofrutticoli freschi e della IV gamma Docente:

Dettagli

Docente Dr.ssa Raffaella DI CAGNO email: rdicagno@agr.uniba.it Tel. 080 544 2945

Docente Dr.ssa Raffaella DI CAGNO email: rdicagno@agr.uniba.it Tel. 080 544 2945 Corso di Laurea magistrale: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Tecniche microbiologiche per la qualità degli alimenti (12 CFU) Modulo: Selezione degli starter e microbiologia predittiva (6

Dettagli

Docente Prof.ssa Antonella Pasqualone email: antonella.pasqualone@agr.uniba.it Tel. 080 544 2225

Docente Prof.ssa Antonella Pasqualone email: antonella.pasqualone@agr.uniba.it Tel. 080 544 2225 Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso di Certificazioni di qualità e sicurezza alimentare (6 CFU) (5 CFU Lezioni + 1 CFU Esercitazioni) Docente Prof.ssa Antonella Pasqualone email: antonella.pasqualone@agr.uniba.it

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGROALIMENTARE Insegnamento GESTIONE DELLA QUALITÀ NELLE FILIERE ALIMENTARI Docente PROF.SSA ANTONIETTA BAIANO

Dettagli

Docente Dott. Carmine SUMMO uniba.it Tel

Docente Dott. Carmine SUMMO   uniba.it Tel Corso di Laurea magistrale: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Tecnologie Alimentari I (10 CFU) Modulo: Tecnologia delle Conserve Alimentari (5 CFU: 4 CFU Lezioni + 1 CFU Esercitazioni) Docente

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE LAUREA MAGISTRALE Insegnamento ENTOMOLOGIA AGRARIA E CONTROLLO INTEGRATO NEGLI AGROECOSISTEMI SOSTENIBILI Docente Prof.

Dettagli

facoltà di agraria PROVV. N. 08 IL PRESIDE DICHIARA

facoltà di agraria PROVV. N. 08 IL PRESIDE DICHIARA facoltà di agraria PROVV. N. 08 IL PRESIDE VISTA la deliberazione assunta in data 14/04/2010 dal Consiglio di Facoltà, relativa all approvazione del Manifesto degli Studi per l a.a. 2010/2011; CONSIDERATO

Dettagli

UNIVERSITÀ ALDO MORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRO- AMBIENTALI E TERRITORIALI DEGLI STUDI DI BARI. Bari, 7 novembre Prot. n.

UNIVERSITÀ ALDO MORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRO- AMBIENTALI E TERRITORIALI DEGLI STUDI DI BARI. Bari, 7 novembre Prot. n. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRO- AMBIENTALI E TERRITORIALI IL DIRETTORE Bari, 7 novembre 2013 Prot. n. 1027/D OGGETTO: vacanze di insegnamenti per 1' A.A. 2013/2014.

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Marketing management INSEGNAMENTO Internazionalizzazione e competitività del settore agro-alimentare Docente: Prof.ssa Roberta Sisto email:

Dettagli

Docente Dott. Carmine Summo uniba.it Tel

Docente Dott. Carmine Summo   uniba.it Tel Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Tecnologie Alimentari I (11 CFU) Modulo: Tecnologia delle Conserve Alimentari (6 CFU: 5 CFU Lezioni + 1 CFU Esercitazioni)

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PEDAGOGICHE E DELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA Insegnamento ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Docente Prof.ssa Carolina LEGGIERI S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO LINGUA INGLESE TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività X CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 INSEGNAMENTO/MODULO ECONOMIA ED ESTIMO CIVILE (parte I) Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività x CORSO DI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE DEGLI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE DEGLI SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE UMANA Insegnamento SOSTANZE NUTRACEUTICHE ED ALIMENTI FUNZIONALI Docenti: Prof. LAURA SCRANO S.S.D.

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare Insegnamento Fondamenti di Informatica Docente PERILLI MICHELE LIVIO S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA I: CONTABILITA E BILANCIO A-L Docente: MICHELE MILONE email: michele.milone@unifg.it

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 1 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento Didattica della Lingua Italiana Docente Trifone GARGANO S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-FIL-LET/12

Dettagli

Docente Prof. Biagio BIANCHI - Tel

Docente Prof. Biagio BIANCHI   - Tel Corso di Laurea magistrale: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso di Fisica tecnica per i processi alimentari (6 CFU) (5 CFU Lezioni + 1 CFU Esercitazioni) Docente Prof. Biagio BIANCHI email: biagio.bianchi@agr.uniba.it

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA (MAGISTRALE) Insegnamento DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI Docente MICHELE TRIMARCHI S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/010 IV Crediti

Dettagli

Docente: Prof. Biagio BIANCHI - Tel

Docente: Prof. Biagio BIANCHI   - Tel Corso di Laurea Triennale: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Macchine e impianti per le industrie alimentari Modulo: Macchine ed impianti per la trasformazione (6 CFU) (4 CFU Lezioni + 2

Dettagli

RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA

RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA 1 RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA APPLICAZIONE: alla prima comparsa dei sintomi su alcune piante intervenire immediatamente per via fogliare alla dose di Lt 2,5/ha e ripetere l'intervento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare Insegnamento Fondamenti di Informatica Docente DE BONIS MICHELANGELO S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

CORSO DI LAUREA: MEDICINA VETERINARIA / VETERINARY MEDICINE

CORSO DI LAUREA: MEDICINA VETERINARIA / VETERINARY MEDICINE CORSO DI LAUREA: MEDICINA VETERINARIA / VETERINARY MEDICINE CORSO MONODISCIPLINARE: Informatica Medica CFU 5 MONODISCIPLINARY COURSE: Medical Informatics CFU 5 (utilizzare questa dizione se il corso è

Dettagli

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI A - L

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI A - L DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2016/2017-2 anno PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI A - L 13 CFU -

Dettagli

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso Ecologia agraria e principi di agronomia Codice del corso 40138 Settore scientifico AGR/02 disciplinare del corso Corso di studio Corso di laurea in Scienze

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Insegnamento Patologia dei Prodotti Vegetali Docente Prof. Francesco Lops S.S.D. dell insegnamento AGR/12 Patologia

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 Aggiornato al 19/04/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INVESTIGATIVE Insegnamento Criminalistica e Digital Forensics Corso avanzato Docente Donatella Curtotti S.S.D. dell

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Insegnamento Patologia dei Prodotti Vegetali Docente prof. Francesco Lops S.S.D. dell insegnamento AGR/12 Patologia

Dettagli

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso Ecologia agraria e principi di agronomia Codice del corso 40138 Settore scientifico AGR/02 disciplinare del corso Corso di studio Corso di laurea in Scienze

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN: Lettere e Beni culturali Insegnamento: Letteratura francese Docente: Prof.ssa Angela Di Benedetto S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-LIN/03

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN LETTERE E BENI CULTURALI (Curriculum di Lettere moderne) Insegnamento PEDAGOGIA GENERALE Docente: ISABELLA LOIODICE S.S.D. dell insegnamento Anno di

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Docente: Piervito Bianchi email: piervito.bianchi@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/bianchi-piervito/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Economia e Finanza INSEGNAMENTO Gestione di portafogli finanziari Docente: Prof. Vincenzo Pacelli email: vincenzo.pacelli@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/pacelli-vincenzo/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGRO-ALIMENTARE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGRO-ALIMENTARE SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGRO-ALIMENTARE Corso di Laurea in DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Insegnamento LANDRISCINA MARCO Docente S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

Corso Integrato: CHIMICA E BIOCHIMICA (17 CFU) Integrated course: CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY (17CFU) Propedeuticità: Per: FISIOLOGIA VETERINARIA I

Corso Integrato: CHIMICA E BIOCHIMICA (17 CFU) Integrated course: CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY (17CFU) Propedeuticità: Per: FISIOLOGIA VETERINARIA I Corso Integrato: CHIMICA E BIOCHIMICA (17 CFU) Integrated course: CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY (17CFU) MODULO: CHIMICA GENERALE CFU 5 SUBJECT: CHEMISTRY CFU 5 MODULO: PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CFU 4 SUBJECT:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO Qualità e certificazione dei prodotti e dei servizi Docente: Caterina TRICASE email: caterina.tricase@unifg.it pagina

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 017/018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Docente: Piervito Bianchi email: piervito.bianchi@unifg.it

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO Docente MICHELE TRIIMARCHI S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/10 IV Crediti

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in BANCA, FINANZA E MERCATI (LM-56 e LM-77) INSEGNAMENTO: GESTIONE DELLA BANCA E DELLE ASSICURAZIONI Docente: Prof. Stefania Sylos Labini email:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 Aggiornato al 15/01/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INVESTIGATIVE Insegnamento Criminalistica e Digital Forensics Docente Donatella Curtotti S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei sistemi logistici per l'agro-alimentare Insegnamento Reti di telecomunicazioni per la tracciabilità e la logistica Docente Ing. Giuseppe

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO GESTIONE DEI PROGETTI TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività x CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Scienze dell Educazione e della Formazione Insegnamento Laboratorio di informatica applicato alla didattica Information Technology and didactics Prof.ssa

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title Management Information Systems in the Public Sector Course code 27076 Scientific sector Degree ING-INF/05 LM 63 Master in economics and management of the public

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio SF01 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Regolamento Didattico Percorso di Studio Insegnamento/Modulo Attività Formativa Integrata - SF01-16-16 PDS0-2016

Dettagli

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso Arboricoltura generale Codice del corso Settore scientifico AGR/03 disciplinare del corso Corso di studio Corso di laurea in Scienze agrarie e agroambientali

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN: Lettere e Beni culturali Insegnamento: Letteratura francese Docente: Prof.ssa Angela Di Benedetto S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-LIN/03

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO : CUSTOMER SATISFACTION Docente: Barbara Cafarelli email: barbara.cafarelli@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/barbara-cafarelli/

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: Laboratorio di tecnologie didattiche TITOLO DEL CORSO: Competenze digitali e nuove tecnologie per la didattica TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 018/019 CORSO DI LAUREA IN GIUSRISPRUDENZA Insegnamento _Diritto urbanistico Docente Prof. Francesca Cangelli S.S.D. dell insegnamento IUS 10 Anno di Corso III Crediti 6 Semestre

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Lettere moderne Insegnamento: Storia e Didattica della lingua italiana. Mod. II: Didattica della lingua italiana Docente: Antonio Rosario DANIELE S.S.D.

Dettagli

CORSO INTEGRATO: MALATTIE BATTERICHE MEDICINA PREVENTIVA E PATOLOGIA AVIARE CFU: 10

CORSO INTEGRATO: MALATTIE BATTERICHE MEDICINA PREVENTIVA E PATOLOGIA AVIARE CFU: 10 CORSO DI LAUREA: MEDICINA VETERINARIA CORSO INTEGRATO: MALATTIE BATTERICHE MEDICINA PREVENTIVA E PATOLOGIA AVIARE CFU: 10 INTEGRATED COURSE: BACTERIAL DISEASES, PREVENTIVE MEDICINE AND AVIAN PATHOLOGY

Dettagli

Operatore dei Beni Culturali Paesaggio Ambiente e

Operatore dei Beni Culturali Paesaggio Ambiente e Scheda insegnamento CORSO DI STUDIO VerdeUrbano INSEGNAMENTO/MODULO Operatore dei Beni Culturali Paesaggio Ambiente e Geografia economico politica ANNO ACCADEMICO: 2017-2018 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari Insegnamento Tecnologia del Condizionamento e della Distribuzione dei Prodotti Agroalimentari II Docente

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Scienze dell Educazione e della Formazione Insegnamento: Educazione e Media Docente: Pierpaolo Limone S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso M-PED/04

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Scienze e Tecnologie Alimentari Insegnamento Biologia dei Microrganismi Docente ALTIERI Clelia S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso AGR/16 Primo

Dettagli

Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie agrarie Corso Integrato: Biochimica agraria, Fisiologia vegetale e Biologia dei microorganismi_- 12 CFU

Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie agrarie Corso Integrato: Biochimica agraria, Fisiologia vegetale e Biologia dei microorganismi_- 12 CFU Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie agrarie Corso Integrato: Biochimica agraria, Fisiologia vegetale e Biologia dei microorganismi_- 12 CFU Modulo: Fisiologia vegetale (3 CFU) (3 CFU Lezioni) Docente

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS)

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS) UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS) CORSO DI LAUREA in ECONOMIA AZIENDALE Bachelor Degree Programme: BUSINESS ECONOMICS a.a. 2016/2017 (academic year 2016/2017)

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO Laboratorio di informatica TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività x CORSO DI STUDIO

Dettagli

(6 CFU: 5 CFU + 1 CFU

(6 CFU: 5 CFU + 1 CFU Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Alimentari Corso: Certificazioni di qualità e sicurezza alimentare (6 CFU: 5 CFU Lezioni + 1 CFU Esercitazioni) Docente Prof.ssa Antonella Pasqualone Tel.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Filologie, letterature e storia Insegnamento STORIA E CRITICA DELLA LETTERATURA ITALIANA: METODOLOGIA DELLA CRITICA LETTERARIA (MOD. 2) Docente Gianni

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Giurisprudenza Insegnamento Diritto delle società quotate Docente Prof. Andrea Tucci S.S.D. dell insegnamento Ius/04 Anno di Corso 4 Crediti 6 Semestre

Dettagli

Le principali virosi del pesco. La lotta integrata nel pescheto Incontro tecnico Travedona Monate 16 gennaio 2010

Le principali virosi del pesco. La lotta integrata nel pescheto Incontro tecnico Travedona Monate 16 gennaio 2010 Le principali virosi del pesco La lotta integrata nel pescheto Incontro tecnico Travedona Monate 16 gennaio 2010 Laboratorio Fitopatologico SFR c/o Fondazione Minoprio, Azienda con Sistema di Qualità Certificato

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Economia INSEGNAMENTO Diritto del mercato finanziario Docente: Carmela Robustella email: carmela.robustella@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/robustella/

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO Laboratorio Progettazione e Gestione Database e Siti Web TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra

Dettagli

Docente Prof.ssa Graziana MUSCEO - Tel

Docente Prof.ssa Graziana MUSCEO   - Tel Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Matematica ed Elementi di Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni + 2 CFU Esercitazioni) Docente Prof.ssa Graziana MUSCEO

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento Diritto del mercato finanziario Docente Prof. Andrea Tucci S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/05 IV Crediti 6 Semestre

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei sistemi logistici per l agroalimentare Insegnamento Fondamenti di Informatica Docente Prof. Vitoantonio Bevilacqua S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di Entomologia forestale Course title: (italiano) (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso Cod. Ateneo Denominazione

Dettagli