Il finanziamento dell opera lirica: ragioni e modalità

Documenti analoghi
Il finanziamento dell opera lirica: ragioni e modalità

IL FINANZIAMENTO DELL OPERA LIRICA: RAGIONI, MODALITA E RISULTATI

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

DETERMINAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari

#NUOVALEGGESPETTACOLO.

2.1 Lo stanziamento per le Fondazioni liricosinfoniche

L Intervento pubblico nel settore dei Beni Culturali FOCUS: BENI ARCHEOLOGICI

SAGGI. Organizzazione, gestione e finanziamento dei teatri d opera in Europa. Un quadro comparato 9

Art Bonus

MECENATI DI OGGI PER L'ITALIA DI DOMANI

Audizione presso la. VII^ Commissione

Risposta n. 20. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Relazione sull utilizzazione del Fondo Unico per lo Spettacolo 2013 Short version

Art Bonus

Paolo Trevisanato Venezia, 19/04/2018. Art-Bonus: analisi tecnica dal punto di vista fiscale e operativo

Attività di monitoraggio

L intervento pubblico nel settore dei Beni Culturali

ALLEGATO F Articolo rispetto al quale si intende fare richiesta di contributo ai sensi del DECRETO MINISTERIALE RECANTE NUOVI CRITERI E

ART BONUS Un opportunità per i beni culturali, le imprese e il cittadino

Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo. (14G00095)

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

Laurea Honoris Causa

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Determinazione e relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria delle FONDAZIONI LIRICO - SINFONICHE

CULTURA E TURISMO. La cultura tra i livelli essenziali delle prestazioni. Legge sul cinema. 18App, un bonus cultura per i diciottenni

Risposta n. 48 QUESITO

Art Bonus - Mecenati di oggi per l'italia di domani

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno. approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. la seguente legge: Articolo 12:

risultante dallo stralcio, deliberato dall Assemblea il 6 ottobre 2016, dell articolo 34 del

IL FUS 2010 NEL LAZIO

OGGETTO: Interpello Art. 1 del DL n. 83 del Credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura.

DETERMINAZIONE E RELAZIONE SUL RISULTATO DEL CONTROLLO ESEGUITO SULLA GESTIONE FINANZIARIA DELLE FONDAZIONI LIRICO SINFONICHE

Art-Bonus Credito di imposta per favorire le erogazioni liberali. a sostegno della cultura

La gestione dei teatri lirici: i dati di bilancio di alcune fondazioni liriche a confronto

L intervento pubblico nel settore dei Beni Culturali

ART-BONUS Credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura

Determinazione e relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria delle FONDAZIONI LIRICO SINFONICHE

Art Bonus

La chiamata alle arti LIVORNO E L ART BONUS

Art Bonus e altri istituti per la fiscalità di vantaggio

ACCORDO DI PROGRAMMA MIBACT-REGIONE MARCHE PER I PROGETTI DI ATTIVITA CULTURALI NEI TERRITORI DELLA REGIONE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Art Bonus. Mecenati di oggi per l Italia di domani.

DELEGHE AL GOVERNO PER IL RIORDINO DELLA DISCIPLINA DELLO SPETTACOLO

Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna

ART BONUS. Relazione opere ART BONUS - MISURE URGENTI PER FAVORIRE IL MECENATISMO CULTURALE e altre forme per restauri

Il Centro Internazionale Antinoo per l Arte-Archivio Marguerite Yourcenar

MECENATI DI OGGI PER L'ITALIA DI DOMANI

Relazione sulla utilizzazione del Fondo Unico dello Spettacolo. e sull'andamento complessivo dello spettacolo. anno 1995

tabelle relative all attività istituzionale Avvertenza

La Fondazione. Le realtà coinvolte

Art Bonus

Audizione parlamentare sulla gestione finanziaria delle Fondazioni lirico-sinfoniche

Art Bonus: ammesso anche per le erogazioni a favore di un museo di una fondazione di diritto privato

<.Jvfcn4ó4e4cì/zets ì ve*w e uz f///rrr/</ rr?//f/ >/ //?

Deducibilità fiscale delle erogazioni liberali

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

normativa in materia di spettacolo

L intervento pubblico nel settore dei Beni Culturali

Determinazione n. 74/2004

Premessa metodologica

Fondazioni lirico-sinfoniche e stato di avanzamento dell applicazione dell art.11 L.112/2013

Codice spettacolo, la prossima settimana al via discussione in Aula Senato / scheda

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Rapporto 2015 e Proposte 2016

Attività di monitoraggio

anna maria buzzi ArtBonus Disposizioniurgentiperlatuteladelpatrimonio culturalelosviluppodellaculturaeilrilancio delturismo

Concerto per la vita

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. XV N. 82

COSTITUITA IL 27 OTTOBRE

Art Bonus. La soluzione più vantaggiosa per sostenere il Teatro Regio di Parma

Testo vigente LEGGE REGIONALE 03 aprile 2009, n. 11 Disciplina degli interventi regionali in materia di spettacolo ( B.U. 09 aprile 2009, n.

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO

Relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria delle Fondazioni lirico-sinfoniche, per l esercizio 2004.

Chiamata alle arti MECENATI DI OGGI PER L'ITALIA DI DOMANI

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

Primo bilancio sull Art Bonus con il contributo di Ales

Il Ministro dell economia e delle finanze

Determinazione e relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria delle FONDAZIONI LIRICO SINFONICHE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO RELAZIONE

Valorizzare la cultura per valorizzare il territorio Strategie, prodotti, tecnologie abilitanti. Castello di Masnago (VA), 29 settembre 2016

Il sistema delle Fondazioni Lirico-sinfoniche in Italia

Sezione del controllo sugli enti

Determinazione n. 54/2005

Le Buone Pratiche del Teatro

Istruzione Roma Capitale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BECHIS, ARTINI, BALDASSARRE, SEGONI, TURCO

7a Commissione Senato della Repubblica

ANALISI TECNICO NORMATIVA (A.T.N.)

FINANZIAMENTI REGIONALI ALLE ATTIVITÀ DI SPETTACOLO

Migliora l andamento economico del settore e crescono i consumi in cultura a Roma INDAGINE SULLE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE DI ROMA

COMUNE DI VALLEFOGLIA

Transcript:

Il finanziamento dell opera lirica: ragioni e modalità Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche Prof. Giuseppe Catalano Anno accademico 2017/2018 Carola De Santis Melissa Gasbarri

1. Beni culturali: l opera lirica Agenda 2. Il quadro normativo 3. Il Fondo Unico per lo Spettacolo 4. Le fondazioni lirico-sinfoniche 5. L Art-Bonus 6. Il confronto tra Paesi 7. Considerazioni finali 01/06/18

Beni culturali: l opera lirica Giuseppe Verdi, Rigoletto 01/06/18 3/30

1. Beni culturali: l opera lirica Beni culturali: costituiscono il patrimonio culturale nazionale, sotto vari aspetti: storico, artistico, letterario ecc. Sono incluse le attività volte a formare e diffondere le espressioni della cultura e dell arte. Fonte: www.treccani.it Opera lirica: nasce nel XVI secolo in Italia, patria dell Opera lirica Forma d arte totale che unisce musica, canto, teatro, arti plastiche, danza Fonte: www.opera-europa.org Verdi, Puccini, Rossini rientrano nei dieci compositori più eseguiti al mondo L opera lirica più rappresentata al mondo è La Traviata di Verdi Fonte: www.operabase.com 01/06/18 4/30

Le caratteristiche del prodotto opera lirica Immateriale Fruizione al momento della produzione Non immagazzinabile/conservabile Servizio RIVALE NON RIVALE ESCLUDIBILE Servizio Privato Servizio Tariffabile NON ESCLUDIBILE Servizio Comune Servizio Pubblico Servizio di club (servizio associativo) Esternalità positiva Conservazione patrimonio artistico Immagine internazionale Fonte di turismo 01/06/18 5/30

L intervento dello Stato Lo Stato considera l'attività lirica e concertistica di rilevante interesse generale in quanto intesa a: favorire la formazione musicale, culturale e sociale della collettività nazionale (art.1 della L.800/67) patrimonio vivente da valorizzare e salvaguardare costantemente considerando anche il contributo al territorio in cui agiscono i suoi benefici Fonte: Mibac, Interviste, Il Velino Cultura REGOLAMENTAZIONE A TUTELA Leggi e norme, quadro normativo FONTI DI FINANZIAMENTO Fondo Unico per lo Spettacolo, FUS 01/06/18 6/30

Il quadro normativo Giuseppe Verdi, La Traviata 01/06/18 7/30

2. Il quadro normativo Legge Corona - L. 14 agosto 1967, n. 800 Costituzione di un fondo a sostegno delle attività liriche e musicali Commissione centrale della musica Definizione enti autonomi lirici Fondo Unico per lo Spettacolo - L. 30 aprile 1985, n. 163 Creazione del FUS e definizione delle modalità di ripartizione di tali contributi Legge Veltroni - D.L. 29 giugno 1996, n. 367 Passaggio da enti nazionali operanti nel settore musicale a fondazioni di diritto privato Riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato Legge Bray - D.L. 8 agosto 2013, n. 91 Disposizioni urgenti a tutela dei teatri e degli enti pubblici e privati operanti nei settori dei beni e delle attività culturali È il primo intervento a favore delle fondazioni lirico-sinfoniche in difficoltà Legge Franceschini - L. 29 luglio 2014 Continua opera di risanamento delle fondazioni lirico sinfoniche, introdotta da Bray Introduzione di una nuovo sovvenzionamento a carico dei privati: ArtBonus 01/06/18 8/30

Il Fondo Unico per lo Spettacolo Giacomo Puccini, La bohéme 01/06/18 9/30

3. Il Fondo Unico per lo Spettacolo Istituito il 30 aprile L.163/1985 e rifinanziato ogni anno con la legge finanziaria, il FUS è il principale strumento di sostegno statale al settore dello spettacolo dal vivo: Musica Teatro Danza Circo e spettacolo viaggiante Interventi finanziari a sostegno delle Attività Liriche e Musicali Fondazioni Lirico-Sinfoniche Anno 2018 Aliquota di riparto Euro Fondazioni lirico-sinfoniche 53,56% 178.854.000,00 Attività musicali 18,04% 60.239.724,76 Attività teatrali 21,25% 70.963.492,53 Attività di danza 3,50% 11.699.574,39 Residenze e Under 35 0,26% 869.234,00 Progetti multidisciplinari, Progetti speciali, Azioni di Sistema 1,75% 5.845.000,00 Attività circensi e spettacolo viaggiante 1,48% 4.957.722,57 Osservatorio dello spettacolo 0,15% 488.650,00 Comitati e commissioni 0,01% 24.400,00 Stanziamento complessivo FUS 333.941.798,00 Tab.1 Fonte: Mibac, D. M. Riparto FUS 2018 01/06/18 10/30

60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% Grafico 1 La ripartizione del FUS Tab. 2 Stanziamento FUS 2016 406.857.273,00 2017 333.716.856,00 2018 333.941.798,00 2016 2017 2018 Fonte: elaborazione del gruppo su dati Mibac, D.M Riparto FUS dal 2016 al 2018 01/06/18 11/30

Il trend storico 600 Andamento del FUS (milioni di euro) Grafico 2 500 400 300 200 100 0 Fonte: elaborazione del gruppo su dati Mibac 0,09 0,08 0,07 0,06 0,05 0,04 0,03 0,02 0,01 0 Incidenza sul PIL 01/06/18 12/3 0 Grafico 3 01/06/18 12/30

I criteri di assegnazione del contributo FUS A decorrere dal 2014, i criteri secondo cui viene ripartito il FUS, sono i seguenti: 25% in considerazione del miglioramento dei risultati della gestione attraverso la capacita di reperire risorse 25% 50% il 50% in relazione ai costi di produzione derivanti dai programmi di attività realizzati da ciascuna fondazione nell'anno precedente 25% 25% in base alla qualita artistica dei programmi, con riguardo verso quelli capaci di attrarre turismo culturale Fonte: Mibac, D.M. 3 febbraio 2014 01/06/18 13/30

Le fondazioni lirico-sinfoniche Giacomo Puccini, Madama Butterfly 01/06/18 14/30

4. Le fondazioni lirico-sinfoniche [D.L. 29 giugno 1996, n.367] disposto l'avvio alla trasformazione degli Enti Lirici in Fondazioni di diritto privato [L. 29 giugno 2010, n.100] rivisitazione assetto fondazioni, obiettivo favorire l efficienza, l economicità e l imprenditorialità venuta dalla privatizzazione Fonte: Mibac Diffusione dell arte musicale senza scopo di lucro Formazione di professionisti ed educazione musicale per la collettività Operano secondo: imprenditorialità efficienza vincolo di bilancio GLI ORGANI DI CUI SI COMPONE: Presidente (sindaco) Consiglio di amministrazione Sovrintendente Collegio dei Revisori 01/06/18 15/30

La ripartizione del contributo tra le fondazioni Grafico 4 FONDAZONE TEATRO PETRUZZELLI DI BARI 6,63 6,711 FONDAZIONE TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA 8,102 8,162 FONDAZIONE TEATROLIRICO DI CAGLIARI 8,271 7,579 FONDAZIONE TEATRO LIRICO G.VERDI TRIESTRE 9,166 8,75 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA 9,862 9,273 FONDAZIONE ARENA DI VERONA 11,388 10,853 FONDAZIONE ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA 11,829 11,847 FONDAZIONE TEATRO REGIO DI TORINO 13,491 14,127 FONDAZIONE TEATRO MASSIMO DI PALERMO 13,619 14,568 Stanziamento Tot FUS 2015 406.229.000,00 2016 406.857.273,00 Quota alle fondazioni 2015 181.990.592 2016 182.272.058 FONDAZIONE TEATRO MAGGIO MUSICALE FIORENTINO 13,872 13,82 FONDAZIONE TEATRO SAN CARLO DI NAPOLI 14,098 13,82 FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA 14,929 15,136 FONDAZIONE TEATRO DELL'OPERA DI ROMA 17,07 18,548 FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA DI MILANO 29,027 29,072 Fonte: elaborazione del gruppo su dati Mibac 2015 2016 01/06/18 16/30

L Art-Bonus Gaetano Donizetti, L elisir d amore 01/06/18 17/30

5. L Art-Bonus: «i mecenati di oggi per l Italia di domani» L. 29 luglio 2014, n. 106 - Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo (Dario Franceschini) è stato introdotto un credito d'imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo. Chi effettua tali erogazioni liberali gode di benefici fiscali: detrazione fino al 65% dell importo donato. INTERVENTI CHE SOSTIENE Manutenzione, protezione e restauro dei beni culturali pubblici Sostegno ad istituti e luoghi della cultura pubblici, fondazioni lirico sinfoniche e teatri di tradizione Realizzazione, restauro e potenziamento di strutture di enti e istituzioni pubbliche dello spettacolo Fonte: www.artbonus.gov.it 01/06/18 18/30

L erogazioni liberali Anno 2017 Grafico 5 TEATRO LA FENICE DI VENEZIA 1.488.000,00 TEATRO REGIO DI TORINO 3.194.502,00 TEATRO LIRICO G.VERDI DI TRIESTE 772.400,00 TEATRO SAN CARLO DI NAPOLI 272.030,00 ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA 1.194.112,00 TEATRO DELL'OPERA DI ROMA 389.000,00 ARENA DI VERONA 1.780.100,00 TEATRO ALLA SCALA DI MILANO 21.110.692,00 Fonte: elaborazione del gruppo su dati www.artbonus.gov.it 01/06/18 19/30

Le tipologie di finanziamento nell anno 2017 Grafico 7 6% 7% 34% 5% Grafico 6 57% 52% 48% 76% 61% 37% 45,50% 49% Fonte: elaborazione del gruppo su dati Mibac TEATRO ALLA SCALA DI MILANO 17% ARENA DI VERONA 2,50% 3% TEATRO DELL'OPERA DI ROMA TEATRO SAN CARLO DI NAPOLI Privati Stato Amm. Territoriali Fonte: elaborazione del gruppo su dati www.artbonus.gov.it e Mibac 01/06/18 20/30

La performance economica nell anno 2017 ARENA DI VERONA TEATRO DELL OPERA TEATRO SAN CARLO 36% Capienza elevata, capacità di intercettare flussi turistici e gusti popolari 20% 15% 14% 50% 71% 9% 67% 18% RICAVI DA BIGLIETTERIA E ABBONAMENTI CONTRIBUTI TOTALI ALTRI RICAVI 23% 11% 12% 54% 21% 68% 24% 64% 23% COSTO DEL PERSONALE COSTO DI PRODUZIONE ALTRI COSTI Fonte: elaborazione del gruppo su dati Mibac 01/06/18 21/30

Il confronto tra Paesi Georges Bizet, Carmen 01/06/18 22/30

6. Il confronto tra Paesi Francia Germania Regno Unito Opéra Garnier, Parigi Bayerische Staatsoper, Monaco Royal Opera House, Londra FONTI DI FINANZIAMENTO LEGISLAZIONE GESTIONE TEATRI 01/06/18 23/30

La Francia Lo Stato crea, protegge e diffonde la cultura. Manca una legislazione per gestire e organizzare i teatri lirici, inoltre sono fortemente dipendenti dalle sovvenzioni pubbliche 30 teatri lirici 2 gestiti dal Ministero della Cultura 28 gestiti dalle autorità locali e regionali 85-90% FINANZIAMENTI SETTORE PUBBLICO 10-15% FINANZIAMENTI PRIVATI 01/06/18 24/30

La Germania 83 teatri lirici finanziati con fondi pubblici 200 teatri finanziati privatamente Sono scarsi i teatri interamente privati ove si rappresentano opere liriche, in aggiunta beneficiano di sovvenzioni pubbliche 80% FINANZIAMENTI FONDI PUBBLICI (Comuni e Länder) 20% FINANZIAMENTI PRIVATI 01/06/18 25/30

Il Regno Unito Modello europeo Intervento dello Stato dal punto di vista finanziario e gestionale Modello statunitense La maggioranza dei finanziamenti elargiti da privati Ordinamento Charity Arts Council England La maggior parte dei teatri lirici sono riconosciuti dal punto di vista giuridico come Charities, organizzazioni non-profit, con titolarità privata Ente pubblico finanziato dal Governo e dedito alla promozione delle arti performative, visive e letterarie Dal 1994 è responsabile della distribuzione dei fondi della lotteria 62% DEI FONDI ART COUNCIL DESTINATI ALL OPERA 01/06/18 26/30

Le classifiche internazionali Numero rappresentazioni (stagione 2017/18) Grafico 8 Gli spettacoli per milione di abitanti Grafico 9 Fonte: elaborazione del gruppo su dati www.operabase.com 01/06/18 27/30

Il numero di rappresentazioni per Paese Grafico 10 14/15 15/16 17/18 Germania Francia Italia Regno Unito Russia Stati Uniti Fonte: elaborazione del gruppo su dati www.operabase.com 01/06/18 28/30

Considerazioni finali Federico Veratti, Lo schiaccianoci 01/06/18 29/30

7. Considerazioni finali Numero ridotto rappresentazioni Aumentare gli spettacoli teatrali per adeguarsi alla media europea e distribuire i costi fissi Elevato importo biglietto Incrementare le agevolazioni verso residenti, studenti ed anziani Ingenti costi fissi derivanti dall impiego del personale artistico e tecnico Intervento legislativo dello Stato per controllare il livello del costo del personale Scarsa diversificazione delle entrate e limitata apertura ai finanziamenti privati Nei criteri di assegnazione dei finanziamenti statali dare maggior peso alla capacità dei teatri di raccogliere contributi privati Migliori competenze nella raccolta fondi finalizzate a creare relazioni di lungo periodo con i finanziatori privati, in termini di partecipazione e non solo di esborso di denaro 01/06/18 30/30

Bibliografia Feroni, G.C., Negri, E., and Froboese, K. (2014), Organizzazione, gestione e finanziamento dei teatri d opera: esperienze europee a confronto, Torino, G.Giappichelli Editore. 01/06/18 I/III

Fonti Mibac, Decreto Ministeriale 3 febbraio 2014 Corte dei Conti, Determinazione e relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria delle fondazioni lirico-sinfoniche, 2015 Mibac, Decreto di Riparto Fondo Unico per lo Spettacolo, Anno finanziario 2015 Mibac, Decreto di Riparto Fondo Unico per lo Spettacolo, Anno finanziario 2016 Mibac, Decreto di Riparto Fondo Unico per lo Spettacolo, Anno finanziario 2017 Mibac, Decreto di Riparto Fondo Unico per lo Spettacolo, Anno finanziario 2018 Mibac, Prima relazione semestrale sul monitoraggio dei piano di risanamento anno 2018 01/06/18 II/III

Operabase, Statistiche 2017/18 (http://www.operabase.com/top.cgi?lang=it&splash=t) Elisabeth Braw, Newsweek Magazine, 2014 (http://www.newsweek.com/2014/07/11/how-germany-saving-classical-opera-261561.html) Ginevra Cerrina Feroni, Convegno Cesifin, 2012 (https://cesifin.it/wp-content/uploads/2017/01/feroni_11_11_2012_revprovv.pdf) Mibac, Beni Culturali (http://www.beniculturali.it/mibac/export/mibac/index.html#&panel1-1) Spettacolo dal vivo, Beni Culturali (http://www.spettacolodalvivo.beniculturali.it/) Opera Europa (http://www.opera-europa.org/it/risorse-opera/che-cosa-l-opera) Art-bonus (http://artbonus.gov.it/) Sitografia The Guardian (www.theguardian.com/music/2018/apr/12/arts-council-music-funding-unfair-opera-pop) Enciclopedia Treccani (http://www.treccani.it/enciclopedia/beni-culturali-e-ambientali/) 01/06/18 III/III