PROGRAMMA AZIENDALE PLURIENNALE DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE

Documenti analoghi
L.R.T. n. 1/2005: Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale SCHEMA D ATTO D OBBLIGO UNILATERALE di cui all articolo 42

COMUNE DI MONTESPERTOLI (Provincia di Firenze)

(SCHEMA) Il sottoscritto nato il a ( ) residente in Via a

SCHEMA DI ATTO UNILATERALE D OBBLIGO (Ai sensi dell art. 42 comma 7 della L.R.T. 03/01/2005 n. 1 e ss.mm.ii.)

COMUNE DI PONTASSIEVE (Provincia di Firenze)

COMUNE DI PONTASSIEVE (Provincia di Firenze) PREMESSO

che i beni di cui sopra sono individuati catastalmente come individuato al successivo articolo 4;

DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE. N. 032 del

COMUNE DI MONTESPERTOLI (Provincia di Firenze)

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L'ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA AZIENDALE PLURIENNALE DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE CON VALORE DI PIANO ATTUATIVO

Che dal PAdMAA sopramenzionato risulta indispensabile procedere alla realizzazione dei seguenti interventi:

...vani/mq;... identificato al Catasto Fabbricati del Comune di Greve in Chianti al Foglio di

ATTO UNILATERALE D'OBBLIGO REDATTO AI SENSI DELL'ART.74 LEGGE REGIONALE 10 NOVEMBRE 2014 N.65 REPUBBLICA ITALIANA

Comune di Marliana (Provincia di Pistoia)

DENUNCIA D'INIZIO ATTIVITA' EDILIZIA

C O M U N E D I F O S D I N O V O PROVINCIA DI MASSA CARRARA

-2- AI SENSI DELL ART 146 D.LGS. 42/2004 (CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO) L AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA:

COMUNE DI FANO SCHEMA DI CONVENZIONE

IN BASE ALL ART. 9 DELLA LEGGE REGIONALE TOSCANA 1/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI, SONO STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO:

Domande poste frequentemente ( FAQ - Frequently Asked Questions )

C O M U N E D I F O S D I N O V O PROVINCIA DI MASSA CARRARA

Comune di Argenta PROVINCIA DI FERRARA

Albergo rurale di Camporotondo

COMUNE DI CASTELTERMINI Provincia di Agrigento Ufficio Tecnico Urbanistica e Sanatoria Edilizia

SCHEMA DI CONVENZIONE MODIFICATO

COMUNE DI MONTEFIASCONE

COMUNE DI MONTEFIASCONE

REPUBBLICA ITALIANA PREMESSO

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA, ai sensi dell art. 6 comma 2 DPR 380/2001 e art. 80 comma 2 della della L.R. 1/2005.

ALLEGATOB alla Dgr n del 19 novembre 2013 pag. 1/5

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DI PIANO DI RECUPERO REPUBBLICA ITALIANA

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA

AL COMUNE DI AGRIGENTO. la REGOLARIZZAZIONE delle opere della stessa tipologia di cui sopra, REALIZZATE, nel mese di dell anno.

ALLEGATO alla deliberazione di Giunta Comunale

COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO PROVINCIA DI MODENA Area Urbanistica, Edilizia privata - Attività produttive

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI PROVINCIA DI COMO ATTO UNILATERALE D OBBLIGO PER L INTERVENTO

COMUNE DI VAGLIA città metropolitana di FIRENZE

CONVENZIONE CON... / ATTO UNILATERALE D OBBLIGO PER L INTERVENTO EDILIZIO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO AGLI IMMOBILI SITI IN CREMONA IN VIA

COMUNE DI FANO PIANO DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SU DI UN'AREA SITA IN FANO - VIALE GRAMSCI N. 16 (ART. 27 LEGGE N.

(Codice Fiscale ) nato a il, residente a via n, CAP Tel. in qualità di legale rappresentante della ditta (P.IVA. ) con sede in via n CAP Tel.

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo D e l i b e r a z i o n e d e l l a G i u n t a

COMUNE DI ZIBELLO Provincia di Parma

SCHEMA DI CONVENZIONE in relazione ad interventi sottoposti a Permesso di Costruire Convenzionato (PdCC)

Copia per: Comune Denunciante PRATICA EDILIZIA INTESTATA A: ... (ai sensi della L.R. n.1/05)

Allegato E. COMUNICAZIONE EDILIZIA LIBERA FACOLTATIVA CEL FACOLTATIVA PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1

Programmi di Miglioramento Agricolo Ambientale comunali

Accordo procedimentale preventivo ex art. 11 L. 241/1990 in attuazione della proposta di P.U.A. n. 12.7

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

12/09/1951 residente.e domiciliato a _FORMIGINE

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA DIREZIONE SERVIZI AL TERRITORIO

Domande poste frequentemente ( FAQ - Frequently Asked Questions)

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA IN SANATORIA Ai sensi e per gli effetti degli articoli 17 e 18 della L.R. 23/2004

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE

COMUNE di CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno AREA 5 - GOVERNO DEL TERRITORIO Ufficio Urbanistica ed Edilizia

Rep. n. Racc. n. ATTO UNILATERALE D'OBBLIGO PER IL RILASCIO DEL PERMESSO DI COSTRUIRE PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO CENTRO

COMUNE DI CASTELTERMINI Provincia di Agrigento Ufficio Tecnico Urbanistica e Sanatoria Edilizia

(Provincia di Frosinone) Schema di convenzione per l attuazione di un Piano di. Utilizzazione Aziendale ai sensi dell art. 57 Legge Regionale

Allo Sportello Unico per l Edilizia del Comune di ALATRI

Un mappale 20,00 Per ogni mappale in più oltre il primo fino ad un massimo di 100,00 5,00

ATTO UNILATERALE D OBBLIGO PER L INTERVENTO EDILIZIO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO AGLI IMMOBILI SITI IN CREMONA IN VIA SAN SAVINO N.

COMUNE DI MANZIANA. Provincia di Roma REPUBBLICA ITALIANA. Convenzione di impegno per la corretta esecuzione del piano

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 40

Comune di Siena SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO URBANISTICA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) SEGNALA

SCHEMA DI CONVENZIONE

sull edificio riportato nel N.C.E.U: al foglio particella sub ed ubicato in Via n SEGNALA

Pratica edilizia. Anno. I sottoscritt. /Ditta.(c.f...)

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI PONSACCO. (Provincia di Pisa)

Norme in materia di sanatoria edilizia straordinaria.

RELAZIONE TECNICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA SCHEDA URBANISTICA C10

LEGGE REGIONALE N. 8 DEL REGIONE LAZIO

Ufficio Protocollo. Città Cap Prov Località, Via n

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA / ATTESTAZIONE DI CONFORMITA IN SANATORIA (Art. 209, L.R. 65/2014)

COMUNE di CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno AREA 5 - GOVERNO DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO Ufficio Urbanistica ed Edilizia

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ATTIVITA EDILIZIA LIBERA

BOZZA DI CONVENZIONE (Annessi Rustici)

Oggetto: Atto unilaterale d' obbligo per la realizzazione di

OGGETTO: AGGIORNAMENTO DIRITTI DI SEGRETERIA RELATIVI ALL ATTIVITA DEL SERVIZIO U.E.A. LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASTELTERMINI Provincia di Agrigento Ufficio Tecnico Urbanistica e Sanatoria Edilizia

ALLEGATO 1 - RELAZIONE Calcolo SF, SLP e UF. Indice Uf = SLP / SF SLP è stata calcolata sulla seguente zona: SF è stata calcolata sulla seguente zona:

COMUNE DI LICATA Dipartimento Urbanistica e Gestione del Territorio

Allegato alla deliberazione della Giunta regionale n. 695 in data 25/03/2011

COMUNE DI LONDA. (provincia di Firenze )

PRATICA EDILIZIA N. COMUNICAZIONE ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA Art. 6 comma 2 DPR 380/2001 Art. 80 comma 2 LRT 1/2005

COMUNE DI CAMISANO VICENTINO PROVINCIA DI VICENZA

PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO COMUNALE Scheda 24.Ri GAVORRANO PR MATTATOIO COMUNE DI GAVORRANO PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO

BOZZA DI CONVENZIONE. Art. 3, L.R , n Interventi di edilizia produttiva realizzabili in deroga allo strumento urbanistico generale

COMUNE DI POGGIOMARINO

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ai sensi dell art. 6, comma 2, D.P.R. 380/01 e s.m.i.

BOZZA DI CONVENZIONE DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA. Tra il Comune di Lodi nella persona del sig. nato a il., che

COMUNE DI LARCIANO URBANISTICA E ASSETTO DEL TERRITORIO

Determinazione n 2067 /2008 del 16/12/2008. Criteri per la determinazione e applicazione delle sanzioni previste dal titolo VIII della L.R. n.

Comune di RIMINI. Comunicazione di interventi di manutenzione straordinaria

Convenzione tra. Comune di Venezia e. per la richiesta di Permesso di. Costruire in deroga per una porzione di unità edilizia pari a mq.

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari

COMUNE di SAN MARCELLO P.SE

EDILIZIA ATTESTAZIONE DI ABITABILITÀ/AGIBILITÀ

Transcript:

ALLEGATO C PROGRAMMA AZIENDALE PLURIENNALE DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE Azienda agricola Tenuta Barbadoro di Gallerini Alessio e Gallerini David S.s.a. SCHEMA ATTO UNILATERALE D'OBBLIGO Ai sensi dell art. 42 comma 7 della Legge Regionale n. 1/2005

ATTO UNILATERALE D'OBBLIGO Ai sensi dell art. 42 comma 7 della Legge Regionale n. 1/2005 L anno questo dì del mese di con il presente atto d obbligo reso e sottoscritto davanti a PREMESSO - CHE - d ora in poi chiamata semplicemente la Proprietà - (Codice Fiscale N iscrizione I.A.P. ) nato a, residente in, Via n.., in qualità di titolare dell Azienda Agricola, di proprietà di p. IVA, e costituita da fabbricati e terreni agricoli sotto il profilo urbanistico, situati nel Comune di Montespertoli (FI) località, per una superficie catastale complessiva di ettari.., aree.. e centiare..; - CHE la Proprietà ha redatto il Programma Aziendale Pluriennale di Miglioramento Agricolo Ambientale, ai sensi dell art. 42 della L.R. T. 03.01.2005 n. 1, che allegato forma parte integrante e sostanziale del presente contratto; - CHE il Programma è costituito da: 1. 2. eccetera - CHE tale Programma ha ottenuto parere favorevole dal Circondario Empolese-Valdelsa espresso con parere prot. n. del ed è stato approvato dall Amministrazione Comunale di Montespertoli con Determinazione della Giunta Comunale n. del ; - CHE dal suddetto Programma risulta l indispensabilità di procedere alla realizzazione degli interventi edilizi di seguito descritti. - Interventi eseguiti senza titolo: a) Nuova costruzione cantina, pari a mq 36,71 e mc 140,14 edificio A, piano terreno b) Nuova costruzione loggia, pari a mq 53,56 e mc 126,73 edificio B, piano terreno c) Nuova costruzione tettoia, pari a mq 4,76 e mc 17,85 manufatto F, piano terreno d) Nuova costruzione tettoia, pari a mq 24,83 mc 69,02 manufatto G, piano terreno e) Nuova costruzione tettoia, pari a mc 962 manufatto E, piano terreno - Interventi di progetto: 1. Demolizione tettoia di volumetria pari a mc 962, entro due anni dalla firma dell atto d obbligo manufatto E, piano terreno 2. Ristrutturazione casa colonica, finalizzata alla realizzazione di 4 alloggi da destinare agli imprenditori agricoli professionali (due), al coadiuvante (uno), al salariato a tempo indeterminato da assumere presso l azienda (uno), pari a complessivi mq 270, di cui mq 207 già destinati ad abitazione e mq 63 attualmente desinati ad annessi agricoli edificio A, piano terreno e piano primo 3. Ristrutturazione fienile e loggia finalizzata alla realizzazione di magazzini, spogliatoio e servizio igienico, sala degustazione e ufficio, pari a mc 607,39 edificio B, piano terreno e primo 4. Costruzione annessi agricoli pari a mq 301 e mc 1492, da destinare a rimessa macchine e attrezzi agricoli mc 1100 e magazzino deposito mc 392, previa demolizione sia della tettoia descritta al numero 1, sia dell annesso pari a mc 240 edificio D, piano terreno. - CHE per le opere ed interventi realizzati in assenza di titolo edilizio, in data 21/01/2012 n 1365 di prot. è stata presentata domanda di attestazione di conformità ai sensi e per gli effetti dell articolo 140 LR 1/2005; - CHE gli interventi di natura edilizia eseguiti non necessitano di opere di adeguamento sismico e completamento funzionale all uso cui sono destinate; 2

- CHE il rilascio del Titolo Edilizio relativo alla sanatoria delle opere già eseguite è subordinato alla sottoscrizione del presente atto d obbligo unilaterale di cui all art. 42 comma 7 della L.R.T. 01/2005; - CHE il rilascio del Titolo Edilizio relativo gli interventi di progetto è subordinato all approvazione di un Piano Attuativo, ai sensi e per gli effetti del comma 1 dell articolo 99 della vigente disciplina di Piano Strutturale, risultando i fabbricati di nuova costruzione di superficie superiore a mq 200; - CHE l azienda agricola oggetto degli interventi previsti nel Programma Aziendale è formata dai seguenti appezzamenti di terreno contraddistinti al Catasto Terreni del Comune di Montespertoli al foglio particelle, come da visura catastale allegata al presente atto 1 ; - CHE gli edifici già realizzati sono identificati in Catasto. - CHE il programma aziendale ha validità di 10 anni dalla data di sottoscrizione del presente atto; - CHE il presente atto unilaterale d obbligo è sottoscritto, in adempimento ai disposti di cui all art.42 comma 7 della L.R. 1/05, quale garanzia per la realizzazione del programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale di cui sopra; - CHE il presente atto è sottoscritto, oltre che dal titolare dell azienda, anche dai Sig.ri.. in qualità di dell azienda medesima; TUTTO CIO PREMESSO da considerarsi parte integrante e sostanziale, LA PROPRIETÀ, legalmente rappresentata e qualificata come nella premessa, per se e per i suoi successori ed aventi causa a qualsiasi titolo, a rispettare quanto di seguito descritto: SI OBBLIGA 1. A corrispondere gli importi delle sanzioni determinate ai sensi del Titolo VIII della L.R. 1/2005, per gli interventi edilizi eseguiti senza titolo. 2. A rimuovere, entro e non oltre due anni dalla sottoscrizione del presente atto, la tettoia identificata sui disegni con la lettera, ai sensi e per gli effetti di cui all articolo 7 del Regolamento di attuazione del Titolo IV, capo III (Il territorio rurale) - LR 1/2005, 9 febbraio 2007, n. 5/R. E questo compreso l impegno a non richiederne il mantenimento oltre il periodo indicato, e quindi a rinunciare espressamente alla possibilità di reinstallazione di cui al comma 5 del citato regolamento regionale. La mancata rimozione nel termine stabilito comporta l applicazione del sistema sanzionatorio riconducibile all articolo 132 della LR 1/2005. 3. A presentare richiesta di Piano Attuativo per gli interventi edilizi di progetto secondo quanto stabilito dal comma 1 dell articolo 99 della vigente disciplina di Piano Strutturale. 4. Ad effettuare le opere di miglioramento agricolo previste dal Programma, e quindi a realizzare integralmente gli interventi descritti negli elaborati progettuali depositati presso il Settore Assetto del Territorio del Comune di Montespertoli, facenti parte integrante del Programma Aziendale succitato, costituenti l allegato al presente atto, osservando le modalità, i tempi e le condizioni, stabiliti nel Programma medesimo. 5. A non modificare, per il periodo di validità del programma (10 anni), la destinazione d'uso agricola degli edifici esistenti o recuperati, in quanto necessari allo svolgimento dell'attività agricola e di quelle connesse. In particolare le costruzioni ad uso agricolo saranno utilizzate come di seguito descritto:. Il proprietario si impegna pertanto ad astenersi da utilizzazioni incompatibili con tali previsioni, anche solo in parte o in via temporanea. Tale obbligo deve intendersi esteso anche ai soggetti che abbiano titolo alla utilizzazione della costruzione stessa. 1 indicare tutta la superficie aziendale riconducibile agli interventi in oggetto come riportata nel Programma Aziendale 3

6. A non modificare la destinazione d uso agricola delle nuove abitazioni rurali per almeno 20 anni dalla loro ultimazione. 7. A non modificare la destinazione d uso agricola delle nuove volumetrie realizzate col presente programma e destinate ad annessi agricoli, i quali non potranno mai in alcun modo mutare la loro destinazione d uso agricola, così come prescritto all art. 41 comma 6 della L.R. 1/2005, pena l applicazione delle disposizioni di cui all art. 132 della L.R. 1/2005. 8. Ad assoggettarsi alle penali stabilite in caso d inadempimento. Pertanto, in caso di inadempienza agli obblighi convenzionali, sarà: - sanzionata con ammenda pari al doppio del maggior valore determinatosi a seguito del mancato adempimento (incremento di valore determinatosi a favore dei proprietari e dei loro aventi causa), secondo una stima effettuata da una terna peritale formata da un perito nominato dal Comune, da un perito nominato dai proprietari, e da un perito nominato di comune accordo fra le parti; in caso di assenso da parte dei proprietari o della mancata nomina del perito di sua spettanza, la perizia sarà effettuata dall'ufficio Tecnico Comunale; le spese peritali, comprese quelle dell'u.t.c., sono a carico dei proprietari inadempienti; sono fatte salve comunque le modifiche al Programma apportate ai sensi dell'articolo 42, c. 4, L.R. 1/2005, se approvate. 9. A mantenere in produzione e a non frazionare il fondo, né alienare separatamente dalle costruzioni le superfici fondiarie alla cui capacità produttiva le stesse sono riferite. Sono esclusi da tale obbligo, in conformità all art.46 comma 5 della L.R. 1/2005, e previo ottenimento di autorizzazione da parte dell Amministrazione Comunale, i piccoli trasferimenti necessari per rettifiche di confine, quelli derivanti da procedure di esproprio per pubblica utilità, quelle di scarsa entità che non incidono sulla capacità produttiva dell azienda o che siano compensati da acquisti di terreni di equivalente superficie. 10. A realizzare gli interventi di sistemazione ambientale finalizzati alla sistemazione delle pertinenze degli edifici non più utilizzabili ai fini agricoli, come individuati nel programma e descritti al numero 2. 11. Ad assumersi tutti gli impegni non espressamente indicati nel presente atto, ma previsti nel Programma approvato, dalla L.R. 1/2005, dal relativo regolamento di attuazione, dagli strumenti urbanistici vigenti e dai Regolamenti comunali. INOLTRE 12. Assicura di non aver contratto precedentemente al presente atto, obbligazioni ed oneri incompatibili con gli impegni di cui al presente atto d obbligo. Prende atto che in caso di modifiche al Programma secondo quanto prescritto all art. 42 comma 4 della L.R.T. 1/2005 e il presente atto d obbligo dovrà essere opportunamente rettificato. Si impegna a trasmettere, prima della presentazione della richiesta del titolo abilitativo necessario per la realizzazione degli interventi edilizi previsti, una relazione, a firma di tecnico abilitato, che dimostri la correlazione tra gli interventi fissata dal Programma aziendale. Prende atto che il Comune di Montespertoli ha la facoltà di esercitare in qualsiasi tempo, a mezzo di propri tecnici, agenti e incaricati, tutte le verifiche ed i controlli che riterrà del caso per accertare l esatto e conforme mantenimento della destinazione d uso dei singoli fabbricati. Prende atto che i vincoli di cui al presente atto saranno rimovibili unicamente dall Amministrazione Comunale a favore della quale sono costituiti, nel caso in cui intervengano modificazioni agli strumenti urbanistici vigenti, che stabiliscano nuove e diverse destinazioni urbanistiche. 17. Prende atto che il presente atto vincola, oltre alla proprietà, anche i suoi aventi causa a qualsiasi titolo, compresi coloro che risultino per qualsiasi ragione titolari del titolo edilizio abilitativo, ad assumersi gli obblighi nello stesso stabiliti. Il sottoscritto si impegna pertanto 4

ad inserire negli eventuali atti di trasferimento, o di costituzione di diritti reali una clausola con cui tali obblighi siano assunti anche dagli aventi causa. 18. Prende atto che per quanto non contemplato nel presente atto si fa riferimento alle disposizioni di legge vigenti. INFINE 19. Il presente atto unilaterale d obbligo sarà trascritto ai sensi di legge, presso la competente Conservatoria dei Registri Immobiliari, con esonero, per il signor Conservatore, da ogni responsabilità ed ingerenza in merito. Tutte le spese del presente atto fanno carico ai proprietari che se le assumono. 20. Per eventuali controversie che potranno derivare dal presente atto d obbligo, sarà competente il Tribunale di Firenze. 21. Il presente atto con riferimento agli immobili anzidetti, sarà trascritto presso l Ufficio dei registri Immobiliari di Firenze, con esonero di responsabilità ed ingerenza del Conservatore. 22. Le spese del presente atto e comunque ad esso connesse, sono a carico del Proprietario, che se le assume. 23. Per quanto occorrer possa si rinunzia all ipoteca legale. Letto, approvato e sottoscritto. 5