Ciò che spegne un incendio uccide anche l uomo

Documenti analoghi
T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

Manuale pratico sull'uso dell'estintore portatile

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

ESTINTORI A POLVERE. È costituito da un involucro in lamiera d acciaio, pressurizzato con gas inerte (solitamente azoto) a circa 12 ATM

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

Prevenzione incendi nei condomini

L obbiettivo vuole essere quello di

La protezione attiva

COSA SONO A COSA SERVONO

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

PREVENZIONE DEGLI INCENDI

Il parere di conformità nella prevenzione incendi

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

CLASSIFICAZIONE INCENDI

Corso Base - Livello A1-01 per operatori volontari di Protezione Civile Edizione 20

CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature


Questo documento è stato creato con QuestBase. Crea, stampa e svolgi questionari gratuitamente a

PRINCIPI DI ANTINCENDIO

INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA

IL RISCHIO INCENDIO IL RISCHIO INCENDIO CAUSE DI INCENDI

ESTINTORI CARRELLATI OMOLOGATI M.I. UNI 9492

Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio

L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: realizzato da

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza

IMPRESA SICURA s.r.l.

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

ESTINTORI DI INCENDIO

L incendio. Caratteristiche fisiche dell incendio Parte 1

SOMMARIO PRESENTAZIONE V PARTE I INTRODUZIONE ALLA PROBLEMATICA ANTINCENDIO. 1.1 La prevenzione 1.2 Il controllo e l estensione

LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO. Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni

Estintori. Indice. note generali. 2 - Indice

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Le fonti della normativa della sicurezza Parte 3) 17/02/2015 Ingg. E. Collini - P. Fabrizio - ad uso esclusivo VF e ANVVF - IAE Bruno

Misure di protezione attiva

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA


Principali misure di protezione antincendio - INTRODUZIONE -

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

56331LFROD%$5,/( 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL. $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Opuscolo informativo per i lavoratori della scuola Prevenzione Incendi

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

L ESTINZIONE DEGLI INCENDI. L estinzione degli incendi -- Programma LEONARDO

Dott. Ing. Paolo PALOMBO

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR

IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio

Corso di formazione prevenzione incendi. Prevenzione incendi. frareg.com 1/75

Impianti per lo scarico di fumo e calore

Alcune Norme Applicabili. Dott. Ing. Valter Melotti 1

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale Monticello C. Otto tel fax info@caoduro.it -

352&(662',&20%867,21(

COMUNE DI MONZA - UFFICIO ECONOMATO AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE ANTINCENDIO IN USO AGLI EDIFICI COMUNALI - ANNI CINQUE

Corso per Addetti Antincendio Test di autovalutazione - Quesiti vero/falso

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2011 Milano Ottobre

LA NUOVA NORMA UNI 9795

Risposta esatta. Quesito

E S T I N T O R I PORTATILI EN3-7

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari.

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

COMUNE DI MONZA - UFFICIO ECONOMATO AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE ANTINCENDIO IN USO AGLI EDIFICI COMUNALI - ANNI CINQUE

ANTINCENDIO E PIANO D EMERGENZA

A B C. dell ANTINCENDIO SANDRO MARINELLI

MANUTENZIONE ESTINTORI

CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO AZIENDALI

HIGH PERFORMANCE INNOVATION IN FIREFIGHTING

Lezione n. 2. Parte 2. La Protezione Attiva Antincendio.

Linee guida Canton Ticino nr. 01 Dispositivi di spegnimento manuali

TIPOLOGIE DI IMPIANTI SENFC Pagina 1 di 8

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

Prevenzione e Protezione Incendi: Servizio Prevenzione e Protezione

Materiale didattico validato da: Gestione emergenze

IMPIANTO ANTINCENDIO

UN GRUPPO DI AZIENDE ITALIANE. 20 novembre

TITOLO I CAPO III Sezione VI decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e s.m.i. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA

UNIVERSITA DI MESSINA. REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

La combustione ed i combustibili

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DEI PRESIDI ANTINCENDIO

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VANVITELLI

Framinia. Corso di formazione ed informazione ai sensi del D.lgs. 81/08 ADDETTI ALLA GESTIONE DELL EMERGENZA INCENDIO RISCHIO BASSO

Transcript:

2

Ciò che spegne un incendio uccide anche l uomo 3

ESTINZIONE DI UN INCENDIO Ciò che spegne un incendio uccide anche l uomo 4

5

6

Come si spegne un incendio 7

8

9

ESTINZIONE DI UN INCENDIO Come si spegne un incendio? AGENDO SULLE CONDIZIONI CHE NE PERMETTONO L ESISTENZA È necessario far mancare alla combustione uno dei fattori: Combustibile Comburente Innesco Propagazione (calore e temperatura) 10

TETRAEDRO del FUOCO 11

ESTINZIONE DI UN INCENDIO Sottrazione del combustibile Diluizione del combustibile Il fuoco si genera di nuovo se il triangolo si richiude Sottrazione del comburente Diluizione del comburente Raffreddamento della massa Intercettazione dei radicali 12

ESTINZIONE DI UN INCENDIO Sottrazione del combustibile Soffocamento Raffreddamento Catalisi negativa 13

LE 4 FASI DI UN INCENDIO T e m p e r a t u r a Flash over Massima Temperatura fase di avvio propagazione del fuoco incendio generalizzato estinzione e raffreddamento Al raggiungimento della temperatura di FLASH OVER l incendio può essere solo gestito da personale altamente specializzato 14

LE 4 FASI DI UN INCENDIO Temperatura Flash over Un incendio è facilmente controllabile nelle fasi iniziali. Dopo il flash over possono essere salvaguardate solo le persone e strutture circostanti fase di ignizione incendio estinzione e propagazione generalizzato raffreddamento Fase iniziale in cui inizia il processo. Fase di sviluppo del fuoco. Incendio generalizzato. Il fuoco è facilmente controllabile Il fuoco si propaga alla struttura L intera struttura è a fuoco Termine del fuoco per mancanza di combustibile Il fuoco si estingue per mancanza di combustibile 15

QUANDO I SECONDI CONTANO 16

SPEGNIMENTO per SOFFOCAMENTO Nel caso in cui si individui può essere tentato lo spegnimento con una giacca, una coperta, ecc. un piccolo fuoco L azione deve essere rapida e sicura in quanto l oggetto utilizzato può divenire, a sua volta, combustibile 17

COPERTA ANTIFIAMMA Nel caso in cui sia necessario spegnere fuochi molto caldi un normale telo non è idoneo ed aumenta il rischio. L uso di uno strumento specifico aumenta le possibilità di successo e riduce il rischio 18

19

ESTINTORI A R G O M E N T I T R A T T A T I Etichetta di un estintore Caratteristiche costruttive Modalità di impiego Tipi di estintori 20

ETICHETTA DI UN ESTINTORE L etichetta di un estintore è organizzata in 4 distinti blocchi Caratteristiche essenziali Modalità di utilizzo Avvertenze durante l utilizzo Informazioni tecniche 21

ETICHETTA DI UN ESTINTORE E S T I N T O R E kg di X A X B? C 2 1 1. Togliere la sicura 2. Impugnare la lancia 3. Premere la leva e dirigere il getto alla base delle fiamme 3 AVVERTENZE Ricaricare dopo l uso anche parziale Verificare periodicamente Temperatura di impiego Agente estinguente Agente propellente Tipo Modello Numero approvazione Codice costruttore COSTRUTTORE 22

23

24

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DI UN ESTINTORE EN 9994 25

Fuochi di classe C Non devono essere estinti Salvaguardare la zona, raffreddando le parti calde. Impedire che il calore inneschi altri incendi raffreddando la zona SI DEVE BLOCCARE LA FUGA Se il gas continua a uscire si formano sacche che possono ESPLODERE 26

GAS 27

ETICHETTA di un ESTINTORE 28

ETICHETTA di un ESTINTORE 29

CONFRONTO TRA ETICHETTE 30

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DI UN ESTINTORE Leva di erogazione Maniglia di trasporto Tubo di erogazione Valvola di erogazione Sistema di diffusione Prodotto estinguente Involucro esterno Tubo pescante 31

ESTINTORE 32

0 La scala del manometro deve avere - un settore dove è indicato lo zero - un settore di lavoro di colore verde - due settori a lato di quello di lavoro di colore rosso 33

ESTINTORE Anello di sicurezza Sigillo 34

ESTINTORE Aggancio a muro Blocco tubo erogazione 35

COME SI USA UN ESTINTORE? 36

USO di un ESTINTORE 1 Controllo delle fiamme 2 Getto alla base della fiamma 3 37

USO di un ESTINTORE Mancato controllo delle fiamme Mancato controllo delle fiamme 38

USO di un ESTINTORE 39

USO di un ESTINTORE Controllo delle fiamme Getto alla base della fiamma 40

USO di un ESTINTORE Errori da evitare nel controllo delle fiamme 41

P R O V A P R A T I C A 42

USO di un ESTINTORE Dopo l uso l estintore NON deve essere riappeso prima della ricarica 43

USO di un ESTINTORE Controllo del sito prima dell abbandono Dopo l uso l estintore deve essere SEMPRE ricaricato 44

TIPO DI ESTINTORI Gli estintori sono classificabili secondo l estinguente utilizzato Anidride carbonica Polvere A schiuma Idrofluorocarburi 45

ESTINTORE ad ANIDRIDE CARBONICA OGIVA grigia 46

47

Anidride carbonica - CO2 L ANIDRIDE CARBONICA AGISCE PER abbassamento della temperatura diluizione del comburente Vantaggi: non lascia residui può essere usato su apparecchi in tensione si diffonde rapidamente negli ambienti Limiti d impiego poco efficace all aperto perché spostata dal vento provoca un brusco raffreddamento ( -78 ) può soffocare anche le persone non omologato per la classe A 48

COLORE DELLE OGIVE GAS COLORE DISTINTIVO Ammoniaca Verde chiaro Anidride carbonica Grigio chiaro Aria Bianco e nero Azoto Nero Idrogeno Rosso Ossigeno Bianco Acetilene Arancione Ogiva Grigio 10 cm 49

ESTINTORE a POLVERE 50

ESTINTORE a POLVERE L estinguente è un solido finemente suddiviso espulso da un gas compresso (azoto) La polvere agisce per CATALISI NEGATIVA impedendo la reazione a catena SOFFOCAMENTO riduce il comburente a seguito della decomposizione RAFFREDDAMENTO assorbe e sottrae calore alla massa del combustibile 51

ESTINTORE a POLVERE Vantaggi si spengono fuochi di classe A, B, C anche con apparecchiature elettriche in tensione non è tossica ma solo irritante se non decomposta Limiti d impiego si deposita in tutto l ambiente dove è stata usata, danneggiando ciò che incontra decomponendosi con il calore libera ammoniaca e anidride fosforica che aggrediscono rame e metalli in genere 52

ESTINTORE a SCHIUMA 53

ESTINTORE a SCHIUMA L agente estinguente è uno schiumogeno disciolto in acqua idoneo per fuochi di classe B, perché capace di galleggiare sui liquidi, soffocando le fiamme e sui fuochi di classe A ha un elevato potere di raffreddamento per l acqua contenuta Limiti di impiego teme il gelo non è utilizzabile su materiali che possono essere danneggiati da acqua e dai residui della schiuma 54

TIPI di ESTINTORI Gli estintori possono essere portatili dimensioni e peso modesti, sono concepiti per essere portati ed utilizzati a mano da una sola persona Peso minore di 20 kg carrellati concepiti per essere trascinati a mano presso l incendio dalla loro posizione da due o più persone 55

Estintori carrellati Un estintore deve essere carrellato quando il peso supera 20 kg Un estintore carrellato è dotato di una lunga manichetta che consente molta mobilità una grande autonomia 56

ESTINTORI Un estintore portatile è efficace se il volume del fuoco è limitato l estinguente è idoneo la quantità di estinguente è sufficiente l estinguente è ben diretto In tutti i casi è utile verificare la compatibilità dell estinguente con il locale e l attività svolta 57

TIPI di ESTINTORI Estintori carrellati Tipo estinguente Carica nominale kg kg Schiuma 50 150 An. Carbonica 18 54 Polvere 30 150 58

ESTINTORI Massima superficie protetta da un estintore Capacità estintore Rischio Basso Rischio Medio Rischio Alto 13A - 89B 100m2 - - 21A - 113B 150m2 100m2-34A - 144B 200m2 150m2 100m2 55A - 233B 250m2 200m2 200m2 59

ESTINTORI COLLOCAZIONE Gli estintori per numero, tipo e collocazione devono essere adeguati a tipo di attività svolta tipo di locali utilizzati e loro destinazione posizione di infiammabili e combustibili tipo e disposizione degli accessi ai locali dislocazione dei lavoratori tipo lavoratori e frequentatori dei locali LE SCELTE DEVONO ESSERE FATTE DOPO ATTENTA E ACCURATA VALUTAZIONE 60

ESTINTORI COLLOCAZIONE Gli estintori devono essere raggiungibili con percorso massimo di 15 metri collocati in zone di passaggio e non a cul di sacco collocati a terra o con maniglia a 1 metro da terra segnalati con cartelli ben visibili collocati in modo da non ostacolare il passaggio protetti dalle intemperie (caldo e gelo) 61

62

ESTINTORI PROTEZIONE La protezione degli estintori è necessaria quando sono posti all esterno e sono:esposti al gelo ai raggi solari 63

ACQUA 64

ACQUA Buon estinguente per fuochi di classe A Penetra facilmente nella massa del combustibile raffreddamento abbassa la temperatura del combustibile assorbendone il calore soffocamento l ossigeno è sostituito con il vapore acqueo 65

ACQUA RAFFREDDAMENTO Il RAFFREDDAMENTO di 1 kg di acqua è pari Da 0 C a 100 C servono 123 kcal Per farla evaporare servono 489 kcal Totale 586 kcal 66

ACQUA SOFFOCAMENTO Il SOFFOCAMENTO dell acqua è dato dal vapore formato 1 kg di acqua produce circa 1.700 litri di vapore MAGGIORE è il FRAZIONAMENTO MIGLIORE è L AZIONE 67

ACQUA RAFFREDDAMENTO La DILUIZIONE dell acqua agisce sulle caratteristiche dell infiammabile ( es. alcol ) Anche un solido impregnato d acqua non brucia 68

ACQUA Vantaggi: basso costo facilmente reperibile ben trasportabile e maneggiabile Non utilizzabile con: impianti e apparecchi in tensione liquidi più leggeri dell acqua sostanze che reagiscono con essa apparecchi, impianti o documenti che ne sono danneggiati 69

ACQUA Impianti antincendio Utilizzatore UNI 70 UNI 45 Raccordi VV.F. Sistema di spinta UNI 25 Impianti automatici SPRINKLER 70

IDRANTI DISPOSITIVO: collegato ad una rete idrica dotato di attacco unificato UTILIZZO: Fase di espansione dell incendio 71

ACQUA Distribuzione con idranti UNI 70 UNI 45 UNI 25 72

ACQUA Distribuzione con naspi NASPI I naspi sono caratterizzati da facile utilizzo tubazione rigida minore gettata e portata utile rispetto agli idranti minore manutenzione maggiore ingombro delle cassette 73

ACQUA IMPIANTI AUTOMATICI DI SPENGIMENTO Distribuzione con sprinkler 74

ACQUA Distribuzione con sprinkler 68 C 93 C 141 C 75

76

Estinzione di un incendio Rischio incendio 77