BIM report: panoramica e prospettive Gian Paolo Lodi

Documenti analoghi
Company Profile One Team S.r.l

Riccardo Perego. Il BIM: un opportunità per tutti gli operatori nel mondo delle costruzioni

Certificazione delle competenze

BIM Report 2015 e 2016 Arch. Edoardo Accettulli Head of Technical Services Anafyo Sagl

Building Information Modeling

UN METODO PER IMPRARARE AD UTILIZZARE E GESTIRE IL BIM Ing. Riccardo Perego

Germogliare Crescere Produrre CHI SIAMO

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio. Dott. Massimo Gambardella Direttore DSP- Direzione Servizi al Patrimonio

NUOVI SCENARI DI MERCATO

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE

INFRASTRUTTURE: LA CULTURA DELLA RIGENERAZIONE

Rivoluzione digitale e nuova occupazione: Pietro Baratono Presidente della Commissione Digitalizzazione Appalti Pubblici

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio

Società di ingegneria e ruolo dell OICE nell implementazione del BIM

Materia a scelta. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Giovanna Acampa Cell.

BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) E GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM (GIS) A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE

METODI, TECNOLOGIE E PROCESSI: ADOTTARE IL BIM, COME? Ing. Paolo Sattamino Direttore Settore BIM Strutturale e Infrastrutturale - Harpaceas

Le società di ingegneria e il ruolo dell OICE nell'implementazione del BIM

WE EMBRACE THE GREEN CHANGE

L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO ORGANIZZA: Corso* LE LINEE GUIDA ANAC E LA VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016

Bandi di gara BIM del 2017, il Rapporto Oice: più che triplicate le gare

La piattaforma integrata per la gestione toponomastica del Comune di Milano e dei comuni della Città Metropolitana

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CONFERENZA STAMPA FILIERA DELLE COSTRUZIONI

a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi GENNAIO 2017

Lo scenario, il BIM, gli obiettivi del progetto e i risultati attesi. Ph.D. Domenico Tripodi Project Manager GREENBIM

La filosofia BIM: quali cambiamenti porta il BUILDING INFORMATION MODELING tra i professionisti della filiera edile

Costruzioni Metalliche

F.A.Q - Frequently Asked Questions

Scheda stampa XVIII Convegno Giovani Imprenditori Edili

IL MERCATO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA IN ITALIA DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS 50/2016

CONSULENZA E SERVIZI ENERGETICI

Arch. Mauro Cattaneo BIM implementation manager. Milano 13 Maggio 2018

LA RIVOLUZIONE CHIAMATA BIM un nuovo approccio metodologico al settore edile

CRITERI AMBIENTALI MINIMI TESTIMONIANZA

I Costi del Non Fare. Quanto costano al Paese i ritardi nella realizzazione delle infrastrutture? CNF. FORUM PA 2013 Roma, 30 05

Durata 33 ore online. Corso di preparazione alla figura di BIM MANAGER BASE. Svolgimento. a cosa prepara. A chi si rivolge

Via Piratello, 66/ Lugo (RA)

3 Forum Internazionale sul BIM

il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 recante: Codice dei contratti pubblici e successive modificazioni ed in particolare l articolo 23;

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

CORSO BASE REVIT LT 2017

F O R M A T O E U R O P E O

SCHEDA PRESENTAZIONE INIZIATIVA FORMATIVA. Il BIM per l'architettura

AGENDA DIGITALE DELLE COSTRUZIONI

Building Information Modeling:

IL BIM E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE UN PERCORSO NECESSARIO

Autodesk Il BIM nel progetto del Teatro Lirico. Davide Rigoldi Territory Sales Executive

TECNICO EDILIZIA. Tecnico edilizia. Tecnico di gestione commessa Tecnico di conduzione cantiere e di contabilità dei lavori

Erogazioni attualizzate per i terremoti in Italia

Il ruolo dell ingegnere sistemista nella società di ingegneria

CORPORATE ADVICE LA BUONA CONSULENZA FUNZIONA BENE SE SI HA UNA BUONA STORIA

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Introduzione al Building Information Modeling

CORSI SUGLI APPALTI PUBBLICI

CHI SIAMO. Autorita Portuale della Spezia CONFINDUSTRIA

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005

Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni

Francesco Scriva. ufficio : personale :

Bexa Consulting s.r.l Milano Milano

INTRODUZIONE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016), DECRETI ATTUATIVI E LINEE GUIDA ANAC L analisi e l attività del RUP

F O R M A T O E U R O P E O P E R

SETTORE OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE Servizio Manutenzione e LL.PP.

Acquisizione e Avvio di un Progetto Vincenzo Corvello

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

PROPOSTA FORMATIVA opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

BIM FUNDAMENTALS PROGRAMMA E SPECIFICHE DEL CORSO

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE E DELLE COSTRUZIONI, IEC

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2016

UNI11337:2017: LA NECESSITÀ DI STANDARD COMUNI PER L ESECUZIONE DI UNA GARA BIM

Il Piano delle Opere di Cortina. Maggio 2018

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE SVO-1

Il nuovo codice dei contratti

ll BIM, quale strumento dell'economia Circolare, per progettare, realizzare e gestire un edificio energeticamente efficiente.

Corso Progettazione BIM. con Autodesk Revit. modellazione 3D parametrica dell'architettura. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Il BIM in condominio

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM

L'innovazione di filiera nel primo ciclo dell'ambiente costruito Arch. Lorenzo Bellicini - Direttore Cresme Ricerche

Piattaforme digitali per il BIM e la direzione dei lavori

,, QUALITA , E PROFESSIONALITA, AL VOSTRO SERVIZIO,, agsengineering

BIM FUNDAMENTALS PROGRAMMA E SPECIFICHE DEL CORSO

PROGRAMMA GENERALE 16/03/19-10:00 16/03/19-10:00. 16/03/19-10:00 - Crediti formativi

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

Incontri di formazione

CITTÀ DI SESTO CALENDE Provincia di Varese

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


Innovazione di Sistema Tre progetti su catasto e fiscalità locale ed un unico contributo al Sistema Paese

REGOLAMENTO TECNICO PER LA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE NELL ATTIVITÀ DI ESPERTO IN BUILDING INFORMATION MODELING

L ECONOMIA CIRCOLARE NELLA FILIERA DELLE COSTRUZIONI Verso nuovi modelli innovativi, competitivi e sostenibili

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

Information Requirements di ANAS per l appalto pilota

Transcript:

BIM report: panoramica e prospettive Gian Paolo Lodi One Team S.r.l Direzione generale e sede centrale: Via Winckelmann, 2-20146 Milano (MI) +39 02 47719331 marketing@oneteam.it www.oneteam.it 1

BIM ROI Fino 40% in meno sul costo di cambiamenti imprevisti sul progetto e in cantiere Fino 80% di riduzione del tempo necessario a generare una stima dei costi Accuratezza dei costi entro il 20% Un risparmio fino al 10% del valore del contratto ottenuto evidenziando incoerenze e conflitti di progetto prima della costruzione Fino al 7% di riduzione dei tempi di progetto Stanford University Center for Integrated Facilities Engineering (CIFE) figures based on 32 major projects using BIM Modern office building exterior in Tokyo, Japan.

Il BIM negli appalti pubblici in EUROPA

Il BIM negli appalti pubblici in EUROPA

I livelli di adozione BIM

Adozione del BIM: cosa sta succedendo in Italia? One Team S.r.l Direzione generale e sede centrale: Via Winckelmann, 2-20146 Milano (MI) +39 02 47719331 marketing@oneteam.it www.oneteam.it 6

IL BIM IN ITALIA Anno 2015 Su oltre 450 appalti analizzati Selezione dei progetti in cui era richiesto il BIM Nel 2015 il BIM ha prodotto un giro d affari di 1 miliardo di fra appalti pubblici e grandi commesse Esclusi progetti sviluppati con il BIM senza esplicita richiesta della committenza, decisi e voluti in autonomia da uno o più operatori coinvolti 7

IL BIM IN ITALIA Anno 2016 Su oltre 450 appalti analizzati Selezione dei progetti in cui era richiesto il BIM Nel 2015 il BIM ha prodotto un giro d affari di 2,6 miliardi di fra appalti pubblici e grandi commesse Esclusi progetti sviluppati con il BIM senza esplicita richiesta della committenza, decisi e voluti in autonomia da uno o più operatori coinvolti 8

IL BIM IN ITALIA Concentrazione geografica delle commesse BIM in Italia tipo 42% 58% appalti pubblici appalti privati 9

Il BIM nel mercato italiano Bandi gara in BIM della PA In un anno le gare di progettazione crescono del 39% in numero e dell 85% in valore. Da Maggio 2016 ad oggi n. 37 gare in BIM dalla PA per un totale di circa 300 ML Il grafico non comprende appalto di 220 mil/ per linea ferroviaria Palermo - Catania Fonte: https://www.oice.it/osservatorio/ 22 Giugno

RICHIESTA DI GRADUALITÀ DELL ANCI Secondo l Anci, ci deve essere una prima fase di accompagnamento dei comuni più grandi. Si dovrebbe partire dalle opere nuove di consistente entità, come scuole, edifici di edilizia residenziale, uffici, infrastrutture strategiche, opere ed infrastrutture di cui i comuni ed altri enti intendono affidare la manutenzione in global service, opere in finanza di progetto, opere da affidare in gestione a soggetti terzi (ad esempio un teatro nuovo o da ristrutturare che viene affidato per 20 anni a un soggetto privato). L Anci ha chiesto che, almeno all inizio, le Amministrazioni possano bandire gare di manutenzione con progetti non necessariamente eseguiti in BIM, inserendo però l obbligo per l appaltatore di trasporre e aggiornare il Piano di manutenzione tramite la restituzione di un modello BIM completo. 11

LA COMMISSIONE BARATONO In base all articolo 23, comma 13 del Codice appalti, la commissione guidata da Pietro Baratono, Provveditore LLPP per la Lombardia, sta ultimando i lavori per definire tempi, modi e vincoli per l introduzione in Italia dell obbligo del BIM nelle gare pubbliche. Proviamo ad anticiparne i risultati. 12

CALENDARIO (PROVVISORIO) DEGLI OBBLIGHI Primo obbligo dal 2019, ma solo per opere di grande rilievo, sopra la soglia di 100 milioni di. L impostazione della commissione punta a un percorso lento ma di crescita costante per la PA (stazioni appaltanti). Scadenze progressive, con il sistema a pieno regime nel 2022 Nel triennio 2019-2021 gli obblighi si allargheranno anche ad altri soggetti, poco per volta, seguendo molto probabilmente un criterio legato alla complessità delle opere e non al loro valore. I lavori semplici potranno essere sempre effettuati con i metodi tradizionali (es. palazzi residenziali senza particolari problematiche di sicurezza). 13

ANAS E LA PRIMA GARA BIM Anas accelera sull innovazione e sull introduzione del Building Information Modeling nelle gare d appalto: a inizio 2017 la prima gara BIM, e in tre anni il passaggio definitivo al digitale. Il piano è già pronto e l obiettivo è risparmiare soprattutto per la manutenzione delle infrastrutture. Entro la fine del 2019 Anas gestirà tutte le procedure tramite BIM; entro questo termine, anche se le gare non saranno integralmente gestite tramite Building Information Modeling, le strutture della società dovranno essere digitalizzate e in grado di utilizzarlo. https://www.bimportale.com/anas-inizio-2017-la-gara-bim/ 14

Come rispondere a questi cambiamenti? One Team S.r.l Direzione generale e sede centrale: Via Winckelmann, 2-20146 Milano (MI) +39 02 47719331 marketing@oneteam.it www.oneteam.it 15

CERTIFICAZIONE PER I PROFESSIONISTI DEL BIM I professionisti operanti in ambito BIM potranno certificarsi, dimostrando così di possedere le competenze più richieste dal mercato delle costruzioni. Sono certificate le figure professionali di: BIM Specialist for Building / Infrastructure BIM Coordinator for Building / Infrastructure BIM Manager Lo schema di certificazione è stato elaborato da ICMQ, Istituto di certificazione e marchio qualità per prodotti e servizi per le costruzioni, con il supporto tecnico di One Team Srl e tiene conto degli sviluppi della nuova normativa in ambito di progettazione architettonica e infrastrutturale. 16

Building Information Modeling BIM SPECIALIST

Building Information Modeling BIM COORDINATOR

Building Information Modeling BIM MANAGER

VALORE LA METODOLOGIA ONE TEAM PER LE AZIENDE a)individuazione Team Pilota b)utilizzo software specifico c)gestione del modello d)gestione oggetti BIM 1. ANALISI a)struttura organizzativa b)tipologia di commesse c)strumenti software d)processi di progettazione 2. FORMAZIONE a)bim Operating Manual b)template c)best Practice 3. ASSISTENZA AL PROGETTO a)individuazione progetto pilota b)bim Management c)project coaching d)bim Modeling 4. STANDARDIZZAZIONE 5. OTTIMIZZAZIONE a)flusso di lavoro b)flusso dei dati di progetto c)collaborazione d)efficienza modello Fase 1 - PREPARAZIONE Fase 2 - INTRODUZIONE TEMPO

PROSSIMI APPUNTAMENTI 5

Grazie per l attenzione One Team S.r.l Direzione generale e sede centrale: Via Winckelmann, 2-20146 Milano (MI) +39 02 47719331 marketing@oneteam.it www.oneteam.it 22