Manuale installatore Art. 69AM

Documenti analoghi
COMMUTATORE AUDIO/VIDEO PER DUE FILI ELVOX MANUALE PER IL COLLEGAMENTO. Art. 69AM

Generalità - Collegamenti

Manuale installatore. 69AM/T Selettore video per 4 telecamere

MANUALE SISTEMA DUE FILI PLUS

Art. 69AM/T Commutatore video per Due Fili Elvox

Manuale installatore. Interfaccia telefonica Sound System

IT MANUALE TECNICO. Modulo per telecamera scorporata sistema 2 fili Art Passion.Technology.Design.

05/16-01 PC Posto esterno digitale audio monoblocco. Manuale installatore

Videocitofonia 2 FILI

Manuale istruzioni. Interfaccia USB art Manuale per l'installatore

Catalogo 2 fili audio - Moduli funzione

MANUALE PROGRAMMAZIONE. Modulo chiave elettronica digitale Art. 3348B / 3348BM. Passion.Technology.Design.

Videocitofonia 2 FILI

Classe100 A16E citofono vivavoce

Modulo apriporta. SEzione 6. Scaricabile dal sito nell area Manuali Tecnici. sez. 6. installazione 2.

PSTN D A I LER MODO ATT V I O

IT MANUALE TECNICO. Modulo audio Art e Art. 1622L

Modulo Tastiera Sfera. Manuale installatore 04/16-01 PC

Manuale installatore. Software FWUpdate

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

Manuale installatore Videocitofono Tab Free vivavoce

Manuale installatore. Fronte targa. 13T1 Derivato telefonico 1 pulsante alluminio

BUS - L2. Gruppo comando di secondo livello per bus EB. Istruzioni ed avvertenze per l installatore

Edizione 07/11/2008 DG502U/M ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E D UTILIZZO. Centrale a 2 porte 500 Codici Utente 12 3 ST1 M A G N E T

Curtarolo (Padova) Italy. Guida alla programmazione della centrale GUARDIAN

VIDEOCONTROLLO DOMESTICO

A B C 1 2 B1 B2. S1 Pulsante programmazione. Descrizione - Collegamenti 1. DESCRIZIONE 2. COLLEGAMENTI. Fig. 1. Tempo attuatore 2 IDO ID1 ID2

Videocitofonia 2 FILI

Videocitofonia 2 FILI

POLYX Videocitofono vivavoce

SCHEMI DI COLLEGAMENTO

SWING Citofoni SCHEDE TECNICHE

Manuale installatore Modulo videocitofonico per sistema di chiamata Due Fili di Vimar per monitor

Mod Sch. 1722/71 KIT VIDEO MONOFAMILIARE VIVAVOCE A COLORI CON SEGRETERIA VIDEOCITOFONICA LIBRETTO DI INSTALLAZIONE ED USO

Comando speciale H4651M2

Sistema telefonico. Catalogo - Telefoni Pivot

Sistema analogico. audio 4 fili + n video 7 fili + n

Norme generali di installazione

CENTRALE C16 MANUALE UTENTE

Videocitofono vivavoce

INSTALLAZIONE CIVILE Videocitofonia

Manuale installatore Video touch screen 4,3in Full Flat nel sistema videocitofonico Due Fili.

Kblue srl via Prà Bordoni, Zanè (VI) Scheda Prodotto MODULO ESPANSIONE LUCI ETH-S64RB V. 02_01.02.

Manuale istruzioni Modulo videocitofonico per sistema di chiamata Due Fili di Vimar per monitor

Interfaccia 2 FILI / IP

Manuale installatore. Art. 7311, Videocitofono Wide Touch incasso/parete. Wide Touch

MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1. Fig. 1 - Aspetto Esterno. Fig. 2 - Schema di collegamento

Part. T5646A. per Centralini PABX. Espansore video. Istruzioni per l uso e l installazione PC. Art

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

Manuale istruzioni Videocitofono con monitor a colori, LCD 3,5" per sistema di chiamata Sound System di Elvox

EXT216 MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE

Videocitofonia 2 FILI

1/5 MONITOR B/W CON CORNETTA SERIE BRAVO OVERVIEW

TEL9000. TEL9000 è stato progettato per interagire con telefonia analogica e con PABX. Opera solo in modalità a toni, DTMF.

Interfaccia 2 FILI / IP

SEZIONE 3I PULSANTIERA

Manuale installatore. ECRU.1 Ricevente a 2 canali 12/24 V 433 Mhz

MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1

Gamma Kit 2 fili. Posto esterno Quadra con monitor Mini Handsfree, Mini, Icona e Maxi. Passion.Technology.Design.

ISOLATORE LOGICO DI LINEA PROGRAMMABILE

1/5 MONITOR MINI A COLORI VIVAVOCE WI-FI. S2 AWARDS CERTIFICATIONS MINI VIDEO VIVAVOCE WI-FI VIDEOCITOFONIA OVERVIEW 6741W

Security 6. Centrale Allarme 6 Zone. Manuale Tecnico di Installazione

Manuale istruzioni Videocitofono con monitor a colori, LCD 3,5", per sistema di chiamata Due Fili di Vimar.

IT MANUALE UTENTE. Applicazione Comelit 1.0 disponibile su App Store e Google Play

Videocitofonia 2 FILI

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO

POSTI INTERNI 2 FILI LE NOVITÀ

Interfaccia Cito-telefonica COM-123 Per collegamento su traslatore urbano di PBX

Modulo audio CMTE3000. Vista frontale

Sistemi di allarme per ascensori ST56 GMV GUIDA RAPIDA PER L UTENTE

Interfaccia Cito-telefonica COM-124 Per collegamento su derivato interno del PBX

portineria Centralino di Terraneo Istruzioni d uso per l utente 10/02 - NC PART. B9576C

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus

MANUALE INSTALLAZIONE

Manuale istruzioni. art Manuale per l'installatore

itaxi M12 TASSAMETRO MANUALE D USO

ITALIANO TVK700. Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE

Italberta ITB-DRIVE MASTER DISPLAY MULTIFUNZIONE PER. ITB-DRIVE e ITB-DRIVE DOME

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE

kit concentratore dati art manuale d istruzione semplificato

2 wires/ip interface. Manuale Software.

Caratteristiche Principali

Panasonic Italia S.p.A. Business Communication PBX Section Technical Reference Guide n ott. 00 Rev 1

NOVITÀ SEZIONE NEW INDICE DI SEZIONE. Scaricabile dal sito nell area Manuali Tecnici. sez. new 1

Videocitofonia 2 FILI

1/6 KIT QUADRA E MINI HF WI-FI. SBTOP AWARDS KIT VIDEOCITOFONIA OVERVIEW 8451V

VELA-RX MOTORE 220V 500W

Ditec DMCS Manuale d uso del sistema di monitoraggio e controllo porta

LETTORE BLUETOOTH 57400

DORTEL DT7 MANUALE UTENTE

Videocitofonia 2 FILI

Manuale istruzioni Modulo videocitofonico per sistema di chiamata Sound System di Elvox per monitor 20550

Manuale installatore. art /D* Videocitofono con monitor 3,5"per sistema di chiamata Due Fili Elvox Vimar Group.

INTERRUTTORI CREPUSCOLARI ASTRONOMICI. Manuale d Uso. memo AST2. Astronomical twilight switches: User Manual

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL.

Manuale utente Z4010

Transcript:

anuale installatore Art. 69A Selettore audio/video per 4 telecamere

INDICE PAGINA - AVVERTENZE PER L INSTALLATORE... 2 1. GENERALITÀ... 3 2. INSTALLAZIONE ELETTRICA... 4 3. CONFIGURAZIONE HARDWARE... 4 3.1. TERINAZIONE BUS... 4 3.2. TERINAZIONE VIDEO... 4 3.3. ASSEGNAZIONE IDENTIFICATIVO... 4 4. CONFIGURAZIONI SOFTWARE... 5 4.1. LINGUA ESSAGGI... 6 4.2. ID COUTATORE come targa... 6 4.3. ID COUTATORE COE DISPOSITIVO... 6 4.4. TEPO CONVERSAZIONE... 6 4.5. TEPO AUTOACCENSIONE... 6 4.6. TEPO FUNZIONE 1... 7 4.7. TEPO FUNZIONE 2... 7 4.8. F1 COUNE... 7 4.9. F2 COUNE... 7 4.10. NUERO TELECAERE... 8 4.11. SEQUENZA AUTOACCENSIONE... 8 4.12. TELECAERA PULSANTE DI CHIAATA... 9 4.13. ID POSTO ESTERNO (P.E.)... 9 4.14. AUDIO VIAR... 9 4.15. RESET TOTALE... 9 5. FUNZIONAENTO... 10 - SCHEI DI COLLEGAENTO... 11 REGOLE DI INSTALLAZIONE. L installazione deve essere effettuata con l osservanza delle disposizioni regolanti l installazione del materiale elettrico in vigore nel Paese dove i prodotti sono installati. CONFORITÀ NORATIVA. Direttiva EC Norme EN 61000-6-1, EN 61000-6-3. INFORAZIONE AGLI UTENTI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 2002/96 (RAEE) Al fine di evitare danni all ambiente e alla salute umana oltre che di incorrere in sanzioni amministrative, l apparecchiatura che riporta questo simbolo dovrà essere smaltita separatamente dai rifiuti urbani ovvero riconsegnata al distributore all atto dell acquisto di una nuova. La raccolta dell apparecchiatura contrassegnata con il simbolo del bidone barrato dovrà avvenire in conformità alle istruzioni emanate dagli enti territorialmente preposti allo smaltimento dei rifiuti. Per maggiori informazioni contattare il numero verde 800-862307. 2 IT

1. GENERALITÀ Art. 69A L Art. 69A è un commutatore audio/video impiegato nel sistema videocitofonico DUE Fili Elvox per videosorveglianza. E dotato sia della sezione video sia di quella audio. Al modulo base possono essere connesse fino a quattro telecamere. Utilizzando il modulo di espansione Art. 69A/4, al quale si possono connettere fino ad un massimo di quattro telecamere alla volta, si può aumentare il numero di telecamere. All art. 69A si possono collegare fino a tre moduli Art. 69A/4 per un massimo di 16 telecamere. CN10 CN9 CN15 Fig.1 CN5 CN2 Art. 69am CN3 CN4 CN6 CN7 EXP. IN EXP. OUT C B A Fig. 2 Art. 69am/4 IT 3

Il connettore CN15 della 69A va collegato al EXP. IN del primo modulo 69A/4. Il EXP. OUT del 69A/4 andrà al EXP. IN del successivo e così via. Le telecamere vanno collegate tramite cavo coassiale a V1-1, V2-2 e così via. Il corrispondente audio, se presente, ad A1-G1. Fig. 3 ax. 3 moduli Art. 69A/4 Art. 69A Art. 69A/4 Art. 69A/4 Art. 69A/4 Il numero massimo di telecamere in funzione dei moduli 69A/4 aggiuntivi è riportato nella seguente tabella: ODULI AGGIUNTIVI NUERO ASSIO TELECAERE 0 4 1 8 2 12 3 16 Il commutatore 69A non può essere utilizzato come targa aster. 2. INSTALLAZIONE ELETTRICA L interfaccia si collega all impianto per mezzo della morsettiera CN10 che si trova in alto a sinistra. SERIGRAFIA DESCRIZIONE + E +I di un eventuale alimentatore ausiliario Art. 6923, il va connesso a F2 F1 Uscita open collector, max 100 ma. Come fonte di alimentazione usare +12 Vc.c. Uscita open collector, max 100 ma. Come fonte di alimentazione usare +12 Vc.c. 12 Da utilizzare per alimentare i carichi su F1 e / o F2. 100 ma massimi. E presente solo quando è attivo almeno uno tra F1, F2, telecamera, trasmissione dati assa riferimento di +I, 12, +E + I Uscita attiva positiva max. 100 ma (+12Vc.c. quando una telecamera è accesa). B1, B2 Bus Due Fili Elvox 3. CONFIGURAZIONE HARDWARE Nel seguito si farà riferimento a CN10 posizionato in alto a sinistra. 3.1. TERINAZIONE BUS Nel lato in alto a sinistra, sotto CN10, è presente il connettore CN1. Un ponticello in una delle tre posizioni possibili A-B-C, permette di terminare correttamente il bus per quanto riguarda il segnale video. Provare la condizione che permette la miglior visione come compromesso. 3.2. TERINAZIONE VIDEO I ponticelli CN3, CN4, CN6 e CN7 quando chiusi inseriscono una terminazione a 75 Ohm per ognuno dei quattro possibili segnali video. Le terminazioni sono ovviamente indipendenti (già inserite di default). 3.3. ASSEGNAZIONE IDENTIFICATIVO L identificativo è assegnato mediante programmazione software. Il commutatore può essere identificato come targa oppure come dispositivo. Per identificarlo come targa bisogna settare il parametro ID TARGA con un numero da da 2 a 15. Per identificarlo come dispositivo occorre settare il parametro ID TARGA = 0 e successivamente assegnare un valore da 1 a 200 al parametro ID DISPOSITIVO (vedi paragrafi 4.2 e 4.3). 4 IT

4. CONFIGURAZIONI SOFTWARE Le configurazioni possono essere condotte solo per mezzo del programmatore Art. 950C collegato a CN9 posto in alto a destra e che è accessibile anche esternamente al coperchio. In alternativa si possono utilizzare le interfacce Art. 692I o 692I/U e il completo di software per PC SaveProg. Le programmazioni sono solo quelle relative al commutatore al quale il programmatore è connesso. I parametri configurabili sono: La disposizione dei tasti del programmatore è la seguente: IT 5

Il tasto non ha funzione perché il programmatore è alimentato dal bus. Per lo stesso motivo non è presente la funzione di auto spegnimento. Utilizzando i tasti e del programmatore, selezionare la voce seguente del menù principale: Durante la fase di attesa della risposta da parte del commutatore, sul display appare: del comando, dopo aver controllato che nell impianto in quel momento non esista nessun altro oggetto con lo stesso indirizzo, viene indicata nella prima riga Dopo qualche secondo sul display del programmatore appaiono il tipo e la versione del software relativi al commutatore: In caso di identificativo fuori limite, la prima riga del display segnala l incongruenza: Subito dopo appare la prima voce del menù di programmazione. La procedura di programmazione termina o per timeout o premendo il tasto mentre si è in uno qualsiasi dei menù esterni di seguito elencati. 4.1 LINGUA ESSAGGI Le programmazioni possono essere condotte in italiano (lingua locale, default) o in inglese. Altre lingue locali saranno disponibili per i rispettivi mercati. Per cambiare lingua, premere per l italiano o per l inglese. si passa alla voce precedente del menù di programma- Con il tasto zione. 4.4. TEPO CONVERSAZIONE si può modificare il tempo per il quale la conversazione con il commutatore permane sul (video)citofono. Quanto è mostrato corrisponde al valore corrente: Digitando delle cifre, il tempo può essere cambiato a passi di dieci secondi: Il display cambia ora in: si passa alla voce precedente del menù di programma- Con il tasto zione. 4.2. ID COUTATORE COE TARGA si può cambiare l identificativo del commutatore. Per cambiare l identificativo, digitare le cifre in modo da comporre 0 o un numero compreso tra 2 e 15. del comando, dopo aver controllato che nell impianto in quel momento non esista nessun altro oggetto con lo stesso indirizzo, viene indicata nella prima riga In caso di identificativo fuori limite, la prima riga del display segnala l incongruenza: In caso di tempo fuori limite, ovvero superiore ai 2550 secondi, la prima riga del display segnala l incongruenza: si passa alla voce precedente del menù di programma- Con il tasto zione. 4.5. TEPO AUTOACCENSIONE si può modificare il tempo per il quale l autoaccensione richiesta dal citofono o dal videocitofono permane sul commutatore. Quanto è mostrato corrisponde al valore corrente: Digitando delle cifre, il tempo può essere cambiato a passi di un secondo: si passa alla voce precedente del menù di programma- Con il tasto zione. In caso di tempo fuori limite, ovvero superiore ai 255 secondi, la prima riga del display segnala l incongruenza: 4.3. ID COUTATORE COE DISPOSITIVO si può cambiare l identificativo del commutatore visto però come un citofono o videocitofono. Per default l ID non è assegnato: Per cambiare l identificativo, digitare le cifre in modo da comporre un numero compreso tra 1 e 200 e che non sia uguale all ID di un citofono o videocitofono: Con il tasto si passa alla voce precedente del menù di programmazione 4.6. tempo funzione 1 si può modificare il tempo per il quale viene attivata l uscita F1. 6 IT

Quanto è mostrato corrisponde al valore corrente: Digitando delle cifre, il tempo può essere cambiato a passi di un secondo: In caso di identificativo fuori limite, la prima riga del display segnala l incongruenza: In caso di tempo fuori limite, ovvero superiore ai 255 secondi, la prima riga del display segnala l incongruenza: Il valore 0 ha il significato particolare di comandare l uscita F1 per 0,5 secondi: Per annullare l assegnazione, introdurre 0 come identificativo. Ci si può spostare tra un indice e l altro anche mediante l utilizzo dei tasti e. Dalla posizione 1, premendo si passa alla voce successiva del menù di programmazione. Con il tasto si passa velocemente, saltando tutti i passi intermedi, alla voce precedente del menù di programmazione. Se invece si inseriscono numeri da 21 a 36, allora come oggetto capofila non viene presa in considerazione una commutatore ma un attuatore. Il numero 21 corrisponde al 1 relè del 1 attuatore, 36 al secondo relè dell 8 attuatore. A differenza di serratura, F1 o F2, gli attuatori non sono sottoposti a blocchi come descritto al paragrafo 3.3. In fase di visualizzazione i commutatori sono precedute da una lettera P, gli attuatori da A. si passa alla voce precedente del menù di programma- Con il tasto zione. 4.9. F2 COUNE 4.7. TEPO FUNZIONE 2 si può modificare il tempo per il quale viene attivata l uscita F2. Quanto è mostrato corrisponde al valore corrente: si può programmare per quali altri azionamenti di F2 il commutatore deve attivare la sua uscita. In pratica l uscita F2 di un commutatore può essere attivata non solo per un comando diretto, ma indirettamente perché F2 di un altra targa (massimo altre quattro) è stata comandata. Per default non c è nessuna assegnazione: Digitando delle cifre, il tempo può essere cambiato a passi di un secondo: In caso di tempo fuori limite, ovvero superiore ai 255 secondi, la prima riga del display segnala l incongruenza: Digitare le cifre in modo da comporre un numero compreso tra 1 e 15, cioè l identificativo della targa (in questo caso la prima su quattro possibili scelte) per il comando della cui funzione F2 anche il commutatore deve attivare la propria: Il valore 0 ha il significato particolare di comandare l uscita F2 per 0,5 secondi: In caso di identificativo fuori limite, la prima riga del display segnala l incongruenza: si passa alla voce precedente del menù di programma- Con il tasto zione 4.8. F1 COUNE si può programmare per quali altri azionamenti di F1 il commutatore deve attivare la sua uscita. In pratica l uscita F1 di un commutatore può essere attivata non solo per un comando diretto, ma indirettamente perché F1 di un altra targa (massimo altre quattro) è stata comandata. Per default non c è nessuna assegnazione: Per annullare l assegnazione, introdurre 0 come identificativo. Ci si può spostare tra un indice e l altro anche mediante l utilizzo dei tasti e. Dalla posizione 1, premendo si passa alla voce successiva del menù di programmazione. Con il tasto si passa velocemente, saltando tutti i passi intermedi, alla voce precedente del menù di programmazione, Se invece si inseriscono numeri da 21 a 36, allora come oggetto capofila non viene presa in considerazione un commutatore ma un attuatore. Il numero 21 corrisponde al 1 relè del 1 attuatore, 36 al secondo relè dell 8 attuatore. A differenza di serratura, F1 o F2, gli attuatori non sono sottoposti a blocchi come descritto al paragrafo 3.3. In fase di visualizzazione i commutatori sono precedute da una lettera P, gli attuatori da A. Digitare le cifre in modo da comporre un numero compreso tra 1 e 15, cioè l identificativo della targa (in questo caso la prima su quattro possibili scelte) per il comando della cui funzione F1 anche il commutatore deve attivare la propria: 4.10. NUERO TELECAERE si può programmare quante telecamere per TVCC sono collegate al modulo base o tramite i moduli aggiuntivi 69A/4, 69A/T4. Il numero delle telecamere deve essere congruente con il numero di moduli aggiuntivi installati: IT 7

Per default quindi si utilizzerà solo il modulo base. Per cambiare tale numero cominciare a digitare le cifre, per esempio poi : del comando, come per tutti gli altri, viene indicata nella prima riga Il numero massimo di telecamere è fissato in 16. Con il tasto alla voce precedente del menù di programmazione. 4.11. SEQUENZA AUTOACCENSIONE si passa si può programmare, monitor per monitor compresi gli eventuali centralini di portineria, la sequenza di autoaccensione delle telecamere nel commutatore. Per default non c è nessuna sequenza e quindi viene utilizzata solo la prima telecamera. Per cambiare identificativo del monitor o citofono utilizzare i tasti e. In alternativa digitare il numero del monitor o citofono, da 1 a 200 per i (video)citofoni e da 201 a 204 per i centralini di portineria: L ultimo identificativo presente nella sequenza può essere cancellato mediante il tasto. In una sequenza gli identificativi possono anche essere duplicati. Il limite massimo è però di 16 per ogni (video)citofono. Per aiutare al composizione si sequenze uguali tra loro, per questa programmazione esiste il concetto di blocco degli appunti o clipboard. Se mentre si è in modifica, e non c è il simbolo? visibile, e si preme il tasto, la sequenza che appare nel display viene copiata in una zona temporanea di memoria. Si può terminare la sequenza attuale, spostarsi su un altro monitor / citofono e premere, ottenendo il richiamo di questa memoria che va a sostituire quanto eventualmente già presente. Per annullare premere. Per confermare premere il tasto. L accettazione del comando, come per tutti gli altri, viene indicata nella prima riga Ci si può spostare tra un identificativo e l altro anche mediante l utilizzo dei tasti e. Dalla posizione dell identificativo 1, premendo si passa alla voce successiva del menù di programmazione. Per annullare tutte le sequenze, a partire da dove viene mostrato il valore corrente premere il tasto : Viene chiesto di confermare premendo : e poi il tasto. Con o con si annulla la procedura. Se viene scelto di resettare le sequenze, compare: E alla fine: Per annullare premere. Per confermare premere il tasto. Per modificare la sequenza del dispositivo selezionato, a partire da dove viene mostrato il valore corrente, premere. Per specificare la sequenza di telecamere, utilizzare i tasti per le prime 9: Per le telecamere oltre la 9, si utilizza un meccanismo di prefisso mediante l ausilio del tasto. Premendolo la prima volta, al posto di una cifra compare il simbolo? : A questo punto si preme un tasto compreso tra e in modo da comporre l identificativo che va da 10 a 16. poi Con il tasto si passa velocemente, saltando tutti i passi intermedi, alla voce precedente del menù di programmazione. 4.12. TELECAERA PULSANTE DI CHIAATA In unione con il Pulsante di Chiamata Vimar type xx577 (xx sta per il prefisso identificativo della serie, es. 20577 pulsante di chiamata serie Eikon), il commutatore può attivare una particolare telecamera per la chiamata in partenza. In pratica si tratterà della telecamera attestata al 69A che meglio inquadra la zona dove il xx577 è situato. Nel seguito il pulsante di chiamata viene abbreviato con P.E.. si può programmare per ognuno degli ID dei P.E., che sono dello stesso tipo dei (video)citofoni da 1 a 200, la telecamera corrispondente. Come si vede, al default non c è nessuna telecamera associata e questo fatto è indicato dallo 0. Digitare l identificativo del P.E. che si intende programmare, nell esempio 85, e poi il tasto : Dato che si utilizza una sola posizione del display per visualizzarli si utilizzano le lettere A..G secondo la tabella seguente: TASTO NUERO TELECAERA LETTERA 0 10 A 1 11 B 2 12 C 3 13 D 4 14 E 5 15 F 6 16 G Non viene controllato che l ID introdotto sia quello di un P.E. e che sia presente anche perché la situazione potrebbe mutare a posteriori senza garanzia. Premere il tasto per iniziare l inserimento del numero della telecamera, 0 per cancellare oppure da 1 a 16. Nell esempio 12, e poi il tasto : Una chiamata dal P.E. 85 farà pertanto attivare la telecamera 12 di questo commutatore. Il tasto interrompe la procedura. Se si va fuori limite, tale fatto viene segnalato: Reintrodurre pertanto una numerazione corretta. Ci si può spostare tra un 8 IT

ID e l altro anche mediante l utilizzo dei tasti e. Dalla posizione 1, premendo si passa alla voce successiva del menù di programmazione. Con il tasto si passa velocemente, saltando tutti i passi intermedi, alla voce precedente del menù di programmazione. 4.13. ID POSTO ESTERNO (P.E.) Questa programmazione si utilizza quando il commutatore non ha identificativo e lo si vuole / deve utilizzare in accoppiata con un P.E. Art. xx577 Vimar e un un interfaccia domotica Vimar (es. monitor da incasso formato dagli articoli 20550, 01960 e 01963 oppure monitor da parete 01956 oppure software proprietario Vimar su dispositivi ediacenter) per accendere una ben specifica telecamera. Affinchè il commutatore 69A possa reagire correttamente, deve almeno conoscere l identificativo del P.E. a lui associato e che governa tutta la procedura di accensione. Per lasciare un minimo di flessibilità, tali P.E. sono stati inseriti in numero di quattro. Questo messaggio è sempre e solo in inglese. Con si esegue la cancellazione totale, con ancora una volta la si annulla. Dopo per qualche secondo appare: E alla fine: Anche questo messaggio è sempre e solo in inglese. Premendo programma nel commutatore riparte da capo. il Premendo e poi il numero di identificativo da 1 a 200 si sceglie il corrispondente P.E.. 0 riporta al default la programmazione. Per annullare premere. Per confermare premere il tasto. Ci si può spostare tra un indice e l altro anche mediante l utilizzo dei tasti e. Dalla posizione 1, premendo si passa alla voce successiva del menù di programmazione. Con il tasto si passa velocemente, saltando tutti i passi intermedi, alla voce precedente del menù di programmazione. 4.14. AUDIO ALIENTATO (VALIDO SOLO PER 69A) Alcune telecamere da TVCC hanno anche un microfono incorporato. Per alcune l alimentazione è interna, per altre no. Per queste ultime bisogna usare la programmazione seguente. Per default l alimentazione è abilitata ovunque. Qualora si utilizzasse una sorgente per l audio che non richiede l alimentazione, mettere la programmazione a NO. Ci si può spostare tra un indice e l altro anche mediante l utilizzo dei tasti e. Quando si è sulla posizione voluta, con si sceglie il NO, con il SI. Dalla posizione 1, premendo si passa alla voce successiva del menù di programmazione. Con il tasto si passa velocemente, saltando tutti i passi intermedi, alla voce precedente del menù di programmazione. 4.15. RESET TOTALE si possono azzerare tutte le programmazioni del commutatore. Viene proposta una sequenza di otto cifre ogni volta diversa: Digitare quanto richiesto. Ogni cifra esatta viene sostituita da un trattino: E sempre possibile annullare la procedura premendo. Dopo almeno una cifra viene chiesto di digitare un altra sequenza di numeri. Se non era stata premuta nessuna cifra, si esce del tutto dalla programmazione. Dopo aver cancellato l ultima cifra sul display appare: IT 9

Sezione minima conduttori orsetti Ø fino a 10m Serratura elettrica 1,5 mm 2 Altri: -, +U, +I, -L (#) 1 mm 2 Video Cavo coassiale 75 Ohm tipo RG59 o RG11 (solo per il collegamento di eventuali telecamere esterne tipo TVCC) # Gli alimentatori supplementari (Art. 6923, 6582, 6982) devono essere installati il più vicino possibile al dispositivo a cui vengono collegati. *TERINAZIONE BUS Questa nota si applica a tutti i dispositivi della tecnologia Due Fili Plus dotati del connettore o dip-switch di terminazione BUS identificato dalla scritta serigrafica ABC e segnalato sugli schemi di collegamento con *. Per il corretto adattamento della linea va effettuato il settaggio secondo la seguente regola: antenere posizione A se il BUS entra ed esce dal dispositivo; Spostare in posizione B (se cavo Elvox) oppure in posizione C (se cavo CAT5 con i doppini accoppiati), se la linea del BUS termina nel dispositivo stesso. A = NESSUNA TERINAZIONE B = TERINAZIONE 100 ohm C = TERINAZIONE 50 ohm IPIANTI CON DISTRIBUTORE PASSIVO 692D (versione barra din ) Utilizzare SEPRE l uscita 1 del distributore art.692d (l unica che non ha il ponticello di terminazione). Per la terminazione dell art.692d: Se le uscite OUT, 2, 3 o 4 non vengono utilizzate, ANTENERE il ponticello sul connettore TOUT, T2, T3 o T4. Il ponticello TOUT di default è in posizione 100 (cavo Elvox), posizionarlo su 50 solo se si utilizza un cavo CAT5 con i doppini accoppiati. IPIANTI CON DISTRIBUTORE ATTIVO 692D/2. Il ponticello di terminazione va posizionato su B (per cavo Elvox) o su C (per cavo CAT5 con doppini accoppiati) SE E SOLO SE il BUS termina sul dispositivo stesso. Va lasciato su A se si effettua l entra-esci utilizzando i morsetti 1-2 del 692D/2. 10 IT

1 2 PRI + 1 2 2 1 2 1 2 1 2 B1 B2 1A 2A 1B 2B 1C 2C 1D 2D B2 B1 EXT+ EXT- VLED S+ S- +12V -L SR F2 F1 X PA CA +EXT F2 F1 +12V GND +I B2 B1 PROGRA EXPANSION ODULE A BC Rete PRI - +U +I A B C D IN OUT 1 2 0 0 ADDRESS V1 1 A1 G1 V2 2 A2 G2 V3 3 A3 G3 V4 4 A4 G4 IN OUT 1 2 0 0 ADDRESS V1 1 A1 G1 V2 2 A2 G2 V3 3 A3 G3 V4 4 A4 G4 V 6 7 V 6 7 V 6 7 V 6 7 V 6 7 V 6 7 V 6 7 V 6 7 PRI PRI PRI - +U +I A B C D - +U +I A B C D - +U +I A B C D IN OUT 1 2 0 0 ADDRESS V1 1 A1 G1 V2 2 A2 G2 V3 3 A3 G3 V4 4 A4 G4 V 6 7 V 6 7 V 6 7 V 6 7-1 V +T - V1 1 A1 G1 V2 2 A2 G2 V3 3 A3 G3 V4 4 A4 G4 +T V +T V +T V 7 6-7 6-7 6 - Impianto videocitofonico con una targa esterna e collegamento di più telecamere con audio o senza della serie Vimar tramite interfaccia Art. 69A e più (fino a tre) selettori Art. 69A/4. ontante Rete Alimentatore Art. 6922 Concentratore mixer Art. 692C Cavo Art. 732H Art. 732I Cavo Art. 732H Art. 732I D P L D - TARGA ESTERNA VIDEO Art. 89F5/.., 89F5/C.. L - SERRATURA ELETTRICA 12Vcc P - COANDO APRIPORTA N SI549 Interfaccia per quattro telecamere con audio Art. 69A Alimentatore Art. 6582 TELECAERA VIAR (20565/14565) Selettore per 4 telecamere con audio Art. 69A/4 Selettore per 4 telecamere con audio Art. 69A/4 Alle altre telecamere Rete Rete Rete Alimentatore Art. 6582 Alimentatore Art. 6582 Alimentatore Art. 6582 TELECAERA VIAR (20565/14565) TELECAERA 12Vc.c. Selettore per 4 telecamere con audio Art. 69A/4 IT 11

Vimar SpA: Viale Vicenza, 14 36063 arostica VI - Italy Tel. +39 0424 488 600 - Fax (Italia) 0424 488 188 Fax (Export) 0424 488 709 www.vimar.com S6I.69A.00 03 1403 VIAR - arostica - Italy