Verso un industria del PFU Oggi e domani: le sinergie per lo sviluppo di un'economia del riciclo dei pneumatici fuori uso. Ecomondo 10 novembre 2011

Documenti analoghi
Il futuro degli Pneumatici Fuori Uso. Una opportunità per l ambiente, i cittadini, gli operatori del ricambio

Pneumatici Fuori Uso: da oggi una risorsa per gli utenti della strada. Una opportunità per l ambiente, i cittadini, gli operatori del ricambio

Tessere dal 2000 al 2015

L'utilizzo del polverino da pneumatici fuori uso nelle pavimentazioni stradali

Scheda Stampa Ecopneus

ECOMONDO DA COPERTONE SELVAGGIO A RISORSA PREZIOSA ECOPNEUS: UNA RISPOSTA CONCRETA PER IL CAMBIAMENTO

Lo sapevi che la gomma riciclata

1 L Italia del Riciclo La Responsabilità Estesa del Produttore Import-export di rifiuti Carta 60

ECOMONDO SPAZIO ELV L INTERAZIONE ECOPNEUS/AZIENDE DI DEMOLIZIONE ALLA LUCE DEL NUOVO DECRETO SUL TRATTAMENTO DEI PNEUMATICI FUORI USO

Accordo di Programma Quadro sulla gestione dei veicoli fuori uso

ARGO Consorzio Nazionale Volontario Riciclaggio Gomma

Ecopneus per l economia circolare dei Pneumatici Fuori Uso

IL FORMAT DOVE E QUANDO

ALLEGATO A (Articolo 3, comma 2) Modello di dichiarazione annuale di pneumatici immessi sul mercato da parte dei Produttori e Importatori A..

TyRec4Life. Agata Fortunato coordinatore del progetto TyRec4Life, Ufficio Ciclo Integrato dei Rifiuti della Provincia di Torino. Patrimonio s.r.l.

L economia circolare della gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso a Rebuild

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

Una metodologia per risolvere le criticità Le buone pratiche I gruppi di lavoro di oggi. Istituto Superiore Antincendio 25 Giugno Livia Mazzà

La radiazione per esportazione dei veicoli a fine vita

Comunità, territorio e innovazione per lo sportpertutti. n. 43

Università degli Studi di Napoli Federico II

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI PROVINCIALI A SOSTEGNO DI MANIFESTAZIONI SPORTIVE. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Manifestazioni ammissibili)

Protocollo d intesa La concorrenza leale fa bene all ambiente Un patto per la legalità ambientale e fiscale nelle filiere di pneumatici e PFU

L Italia del Riciclo

Accordo di Programma Quadro sulla gestione dei veicoli fuori uso

TUTELA SANITARIA DELLE ATTIVITA SPORTIVE (quadro d insieme di confronto tra normativa UISP e Legislazione Regionale vigente)

CORSI DI FORMAZIONE UISP 2019 Corso Luogo Data inizio Data fine Educatore cinofilo, Uisp Equestri e Cinofile Daverio (Va) 2 giugno gennaio 19

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l occupazione 2014/20 - FESR

Anagrafica del progetto

Road to quality. Marco Cantoni Assosementi Guido Grasso Centro Seia. Macfrut Cesena

Dati demografici di sfondo

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

Movimentazione di rifiuti

DIALOGO E CONSENSO. Gestione delle relazioni con i cittadini in una Pubblica Amministrazione moderna ed efficiente

CONAI per l Economia Circolare Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI. GreenItaly Roma 30 ottobre 2018

IL PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI DA C&D IN EMILIA-ROMAGNA

NUOVA STAGIONE 2017/2018

Avviso pubblico volto alla nascita di Residenze creative presso i locali di Officina giovani

Adulti quando. Firenze maggio Massimo Gasparetto Commissione Stili di vita e salute. Firenze Giugno 2014

DISTRETTO SANITARIO TRASIMENO VIALE BELVEDERE PANICALE (PG) Tel Fax

Palestre e impianti sportivi di categoria A

L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO NEGLI ACQUISTI: IL PROGETTO APE DELLA PROVINCIA DI TORINO

Linee guida per la prenotazione CUP delle prestazioni effettuate presso il Servizio di Medicina dello Sport del Centro Servizi Grocco.

PNEUMATICI AGRICOLTURA

Prof. Giuseppe Compagnini Presidente Comitato per lo Sport Universitario. Università degli Studi di Catania

Potenzialità di recupero di materie prime da

Enrico Cancila ERVET spa

Il 20i7 dell Ufficio dello sport

IL FENOMENO DELLE TRIBÙ E L IMPORTANZA L NELLA SEGMENTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE

Burc n. 35 del 25 Marzo Allegato Tecnico

REGISTRAZIONE DI UN NUOVO PUNTO DI GENERAZIONE DI PFU

Produzione e valorizzazione dei rifiuti sul territorio bolognese

Ecomondo: EMAS AWARD 2015 Rimini 5 novembre 2015 Prospettive future della Registrazione EMAS

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

SOCIAL MEDIA MARKETING & WEB COOMUNICATION PER LE ASSOCIAZIONI NO PROFIT

calendario attività marzo 2012 per informazioni Comitato Parco Dora via Capua 14, Torino tel

Le fabbriche dell economia circolare

BRESCIA MOBILITA IL SOCIAL CUSTOMER CARE

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

PINOCCHIO IN BICICLETTA Linee guida a.s

ALLEGATO 2 al d.d.s. n del 13/07/2017

Convenzione ENEA - MATTM

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

L'economia solidale nel nostro territorio

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

Programma del corso di Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra

Questions & Answers. Pagina 1 di 13

PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI IN EMILIA ROMAGNA

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA

CONTRIBUTO SPESE PER GESTIONE IMPIANTI SPORTIVI

Marchio Venezia Sostenibile PROGETTO ECO-RISTORI

Pneumatici Agricoltura Listino Prezzi Valido dal 1 Gennaio 2013

REGIONE PUGLIA Assessorato allo Sviluppo Economico Programma di promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali

MERCATO ITTICO ALL INGROSSO Via F.sco Crispi, 3/5 CAP Palermo 11 settembre 2015 ore 09.00

Osservatorio Sportivo Provinciale. Impianti Sportivi Strutturati

Il sottoscritto..nato a. il nella sua qualità di legale rappresentante di. la cui natura giuridica è. codice fiscale del legale rappresentante...

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Accertamenti di base e integrativi per la tutela sanitaria delle attività sportive agonistiche (DM )

I social media per la comunicazione delle università: l'esperienza della Sapienza Danny Cinalli

Scheda di analisi del contesto comunicativo Comune di

RI VESTI il Mondo DI VALORI Insieme con l Amministrazione Comunale per Valori che fanno la differenza.

RIQUALIFICA RIVIVI I LUOGHI DELLO SPORT ALCUNI DATI SUL PATRIMONIO IMPIANTISTICO UISP 2013

Il Sistema di raccolta Pile in Italia: focus sugli obblighi tecnico-normativi

PROTOCOLLO DI INTESA PREMESSO CHE: Norme per il turismo in Lombardia, viene delineato un

Più Scuola. Prima_Scheda_UNICA Anteprima. 1 di 8 20/11/ univrmoodle Feedback Prima_Scheda_UNICA

Le associazioni a Gorgonzola

PROGRAMMA SVOLTO DI EDUCAZIONE FISICA a.s Insegnante: Prof.ssa Alessandra Rausa Classe 1ª C

Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010

Economia Circolare: Recepimento e attuazione delle direttive europee sui rifiuti

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Le attività di comunicazione per i sistemi di sorveglianza epidemiologica

FESTA DI PRIMAVERA 7 Aprile 2013 IL PROGETTO

Convegno Federparchi. Il Consorzio Corepla: Dati nazionali La R&D La Comunicazione Prossimi passi Una possibile collaborazione

Progetto RiduCaReflui

TABELLA A. Automobilismo - Karting 1. Gruppo Sanguigno ** 1. Automobilismo - Regolarità Nazionale 1. Gruppo Sanguigno ** 1. Biliardo Nessuno 2

BRANDIZZAZIONE IMPIANTI. Brand valuation PROPOSAL CAMPAGNE SOCIAL KSC BENEFICENZA. Sport Management SPONSOR MAGLIA B2C GADGETING TORNEI B2B EVENTI

CARTELLINI TECNICI E LICENZE DI ATTIVITA Tipologie, costi, procedure di rilascio

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo

Transcript:

Verso un industria del PFU Oggi e domani: le sinergie per lo sviluppo di un'economia del riciclo dei pneumatici fuori uso Ecomondo 10 novembre 2011

Il nuovo sistema nazionale di gestione Una sfida ambientale: recupero del 100% dei PFU generati ogni anno in tutta Italia Una svolta per il rilancio e lo sviluppo di un intero comparto industriale Un sistema di garanzie per i cittadini/consumatori: nell uso delle risorse (contributo ambientale) e nella certezza del recupero

Il DM 11/04/2011, n.82 un sistema fondato sul principio della Responsabilità Estesa del Produttore : eco-progettazione prodotti gestione/responsabilità intera filiera priorità alle destinazioni un sistema di prelievo gratuito porta a porta presso tutti i punti di generazione di PFU raccolta e invio a recupero del 100% dei PFU prodotti durante l anno elevato grado di controllo da parte della Autorità competente (MATTM)

Ecopneus società senza fine di lucro costituita dai 6 principali produttori di pneumatici operanti in Italia e a cui stanno aderendo numerosi altri importatori ad oggi il principale attore di riferimento del settore dialogo avviato con tutti gli interlocutori e le principali associazioni della filiera ampia comunicazione ai cittadini dettagliata rendicontazione alle Autorità

La rete dei partner 16 imprese regionali di raccolta, con 60 subfornitori 30 aziende di frantumazione 4 gruppi industriali per la valorizzazione Per conoscere tutti i partner di Ecopneus www.ecopneus.it

I dati sulla raccolta Più di 12.000 richieste di prelievo, da oltre 17.000 punti di generazione di PFU aderenti al sistema Raccolte in linea con il target del 25% Oltre 7.000 missioni di automezzi per effettuare i prelievi 18.000 telefonate al call center per risolvere problemi

La tracciabilità del flusso dei PFU Ecopneus garantisce il completo controllo del passaggio dei PFU in ogni fase del recupero

La ricerca e le applicazioni Gli asfalti Obiettivo: favorire la più ampia applicazione del polverino nei bitumi modificati Azioni: Nel 2010 è stata realizzata la stesura di 1200 metri di asfalto modificato con polverino di gomma nell ambito dei lavori per la realizzazione della circonvallazione di Venaria e Borgaro (Provincia di Torino) È stata realizzata una brochure esplicativa dei benefici di tale applicazione Sono continui gli incontri con i referenti degli Acquisti verdi nelle Amministrazioni di Comuni, Province e Regioni Ecopneus ha partecipato alla Fiera Compraverde dedicata agli acquisti verdi nella P.A.

La ricerca e le applicazioni Il settore sportivo Obiettivo: favorire la più ampia applicazione del polverino nel settore sportivo Azioni: Collaborazione con la Unione Italiana Sport per Tutti, che rappresenta 17. 500 società sportive affiliate e 1000 circoli ed è presente in tutte le regioni con 166 comitati e 28 Leghe Realizzazione di un indagine conoscitiva tra gli associati UISP per valutare la percezione/conoscenza del riciclo dei PFU e le applicazioni anche in ambito sportivo Promozione di azioni condivise di informazione sulla cultura del riciclo in ambito sportivo Discipline coinvolte: Atletica, Automobilismo, Attività equestri, Calcio, Ciclismo, Discipline Orientali, Ginnastiche, Karting, Motociclismo, Pallacanestro, Pallavolo, Pattinaggio, Tennis.

La comunicazione La campagna istituzionale Obiettivi: presentare Ecopneus e gli obiettivi di raccolta, per informare sulle attività e la mission della società consortile

La comunicazione La Campagna Vi siete mai chiesti che fine fanno i PFU? Obiettivi: informare correttamente sugli utilizzi del contributo ambientale richiesto al momento dell acquisto del pneumatico nuovo Creare consenso intorno ad Ecopneus da parte delle associazioni dei consumatori

La comunicazione Le azioni sul web Obiettivo: presidiare la rete al fine di controllare l informazione e correggere eventuali messaggi non corretti Strumenti: Ufficio stampa on line pro-attivo Attivazione del sito web www.contributopneumatici.it Attivazione di profili sui maggiori social network (Facebook, Twitter, Flickr, Youtube) Collaborazioni on line con le associazioni firmatarie della campagna

I punti aperti Tavolo di confronto con il Ministero e le associazioni di categoria Applicazione contributo su pneumatici acquistati prima del 7 settembre Come gestire i pneumatici da ricostruire Il caso delle esportazioni Applicazione del Decreto al settore della demolizione dei veicoli Azioni di supporto agli Acquisti Verdi nella Pubblica Amministrazione

Grazie per l attenzione.