Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - distretto 2O4O ISCRITTI N. 58 # *

Documenti analoghi
Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - distretto 2O4O ISCRITTI N. 58 * * * * * * *

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Milano - Sesto San Giovanni - distretto 204O

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni - Distretto 2040

Rotary Club. Motto del Presidente: "COSTRUISCI IL FUTURO CON AZIONE E LUNGIMIRANZA"

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - 2O4 distretto. Presiede : GIUSEPPE * * * * * * * * * * * * * * * * *

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - 2O4 distretto. Presiede: GIUSEPPE FERRARIS MORTARINO * * * * * * *' * * * * * * * *

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - 2O4 distretto. Presiede: DOMENICO GARAVOGLIA

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

INTERCLUB CON R.C. MAGENTA - Conviviale del 25 Ottobre 1988

.<» C V. Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - distretto 2O4O. ^9 Presenza odierna ui percentuale 54,00% BOLLETTINO N (Provvisoria) V \

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

L agenda del Club. La Grande Europa. On. Gianni De Michelis. Martedì, 11 Maggio 2004 Circolo Mozart ore Europa Console Generale di Romania

L agenda del Club. Il petrolio oggi in Italia: contributo e difficoltà. Salvatore D Andrea

L agenda del Club. ELEZIONI Presidente Consiglio Direttivo

Milano - Sesto San Giovanni - distretto 2O4O

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - 2O4 distretto. Presenza odierna in percentuale Bollettino n (provvisoria) = 60,65%

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - 2O4 distretto. Febbraio 1989 Iscritti n. 68. Presiede: GIUSEPPE FERRARIS MORTARINO

INTERCULB DELL'8 MAGGIO 1989

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - 2O4 distretto. Presiede: GIUSEPPE FERRARIS MORTARINO * * * * * * * *

INTERCLUB CON R.C. MI-CASTELLO - Conviviale del 23 Gennaio 1989

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - 2O4 distretto. Presiede: GIUSEPPE FERRARIS MORTARINO # * * * * * * * * * * *

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

L agenda del Club. EUROPA: QUALE IDENTITA? Prof. Giovanni Iudica GITA A VERONA. Volontari del Rotary. Dott. Kovacs Istvan Ambasciatore d Ungheria

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

Presidente Rotaract Mi-Sesto S.G.: MASSIMO MINOTTI Presidente R.C. Mi-Sesto S.G. : GIUSEPPE FERRARIS MORTARINO

L agenda del Club. Pausa per feste natalizie fino al 9 gennaio La Formazione della Classe Dirigente. Prof. Alberto Martinelli

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia

L agenda del Club. Applicazione terapeutica delle cellule staminali. Martedì, 20 Aprile 2004 Circolo Mozart ore 12.45

NOTIZIARIO n A.R maggio

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - 2O4 distretto. Presiede: Giuseppe FERRARIS MORTARINO FERRARIS (01) MANGIAFICO GARAVOGLIA (01) MAZZA

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - 2O4 distretto. Presiede: GIUSEPPE FERRARIS MORTARINO * * * * *

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - 2O4 distretto. Presiede : GIUSEPPE FERRARIS MORTARINO

L agenda del Club. Madre Teresa raccontata dal raccomandato da Dio Vittorio Mangili. La conviviale di Martedì 16 Dicembre è sospesa

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - 2O4 distretto. IPresiede : GIUSEPPE FERRARIS MORTARINO

L agenda del Club. Come circoleremo a Milano fra 10 anni. Anna Gervasoni. Martedì, 15 Giugno 2004 Circolo Mozart ore 12.45

L agenda del Club. Conviviale soppressa per festività del 25 aprile

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

L agenda del Club. Milano Expo 2015 Dr.ssa Maria Letizia Moratti Sindaco di Milano

ANNATA ROTARACTIANA

ANNATA ROTARACTIANA

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - Distretto 2040

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

ROTARACT CLUB VOLTERRA Patrocinato dal Rotary Club Volterra Distretto 2070 Italia. a.r Presidente: Nicola Rossi Segretario: Giada Bennati

L agenda del Club. Alessandro Reggiori alla Prenatalizia del nostro Club. Visita del Governatore Dott.ssa Alessandra Faraone Lanza

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni - 2O4 distretto. Presiede: Giuseppe Ferraris Mortarino * * * * * * * * *» * * * * * * *

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

ANNATA ROTARACTIANA

L agenda del Club. La Fondazione Rotary del Rotary International è lieta di attribuire a Luciana Serra il titolo di Paul Harris Fellow

L agenda del Club. Conviviale soppressa per pausa estiva

L agenda del Club. GITA A VERONA Sabato, 4 ottobre Allipalli Serata dedicata all India. Martedì 14 Ottobre ore 19,30 Circolo Mozart

L agenda del Club. Martedì, 15 luglio Ore UNA Hotel Cusani. Assemblea di Club. Presentazione del Programma Per l anno rotariano

L agenda del Club. La Formazione della Classe Dirigente. Visita all Abbazia di Chiaravalle Pranzo all antica trattoria del Laghetto

Bollettino n. 3 Ottobre 2011

L agenda del Club. I Principi Guida del ROTARY. Le cinque domande cui ogni rotariano dovrebbe rispondere

L agenda del Club. Infrastrutture e mobilità della Regione Lombardia

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

L agenda del Club. Magistratura ecclesiastica: similitudini e diversità con l ordinamento ordinario. Rev. Padre Alvaro

L agenda del Club. Visita del Governatore Distrettuale Dott. Osvaldo Campari. Visita al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera

DISTRETTO 2071 Toscana A.R. 2014/2015

L agenda del Club. Milano, 12 maggio 2008

Si è svolta, martedì 09 luglio 2017, preceduta da regolare convocazione, l assemblea del RC Abbiategrasso, con il seguente ordine del giorno:

L agenda del Club. Gli Orti di Leonardo. Tartufata Morsasco (AL) Sicurezza a Milano Dr. Paolo Scarpis Questore di Milano. Sabato 25 Novembre 2006

ROTARY CLUB FERRARA EST

L agenda del Club. Conviviale di Martedì 22 aprile 2008

Bollettino N. 3 - Gennaio-Febbraio 2008

ANNATA ROTARACTIANA

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

L agenda del Club. Il R.C. Follonica premia Marco Comastri. Conviviale soppressa per pausa estiva

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

Pontedera, 11 Aprile Il Presidente Marica Gasperini 1/5

F O N D A T O N E L D I S T R E T T O

ASDI ASSEMBLEA DISTRETTUALE

L agenda del Club 50 ANNO DALLA FONDAZIONE DEL ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

DISTRETTO Scarperia,

Bollettino. notizie dal Club di Brescello Tre Ducati. Dal Presidente. Cari amici,

Anno Rotariano

IL SEGRETARIO DEL CLUB

Transcript:

Motto del Presidente: "COSTRUISCI IL FUTURO CON AZIONE E LUNGIMIRANZA" Motto del Distretto: "IL ROTARY PER L'UOMO" Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni - distretto 2O4O Consiglio 1996-199? Presidente Marino Magri Consiglieri Giuseppe Binaschi Past Pres, Giuseppe Cutaneo Cario Del Corno Pres. Incoaing Pierluigi Novello G, Ferraris Mqrtarino Vice Pres, Mario Bazzi Enzo Luridiana Luciano Raco Aurelio Perani Segretario Gianni Guselìa Tqmaso Quattrin Tesoriere Armando Valsecchi Dino Etebay Prefetto Vittorio Leoni Luciano stroppa b RIUNIONE N. 3 del 16 luglio 1996 ISCRITTI N. 58 BOLLETTINO N. 1587 Presenza odierna in percentuale 28,26% (Provvisoria) Presenti: 13 Presiede: Marino Magri ALBERTINI AVANZINI BARBACCIA BARGNA B ARRANCO BAZZI BENI BERTINI BINASCHI BOTTA BOVATI BRUSEGANI CALASTRI CALLEGARI CATTANEO COCCIA COLOMBO CONTRI CROCE DE BOSIO DE SANTIS DEL CORNO FERRARIS FERRINI PRANCESCHINI GALLI GIUNTA GIOVANNI GRISOTTI GUSELLA GUSELLA G, IUDICA LAMBERTENGHI LEONI LURIDIANA MAGRI MANCIOPPI MANGIAFICO MANGILI NOVELLO PAJANI PEDUZZI PERANI PICCIOCCHI PIZZI MASSIMO PIZZI RODOLFO # PREDETTI QUATTRIN RACO REBAY REGGIORI SCULLICA SPINGARDI STROPPA TRIBUNO VALSECCHI VIGANO' ZAFFARONI ZANGIACOMI Hanno cortesemente avvertito della loro assenza Sono esentati dell'obbligo di presenza a norma dell'art. VII, 3-b S.R.C. Sono esentati dall'obbligo di presenza a norma dell'art. X, 2-a, ii S.C.R. Sono esentati dall'obbligo di presenza a norma dell'art. VII, 3-a S.C.R. ALBERTINI-CALASTRI-DEL CORNO-FERRARIS- FERRINI-LAMBERTENGHI-MANCIOPPI- MANGIAFICO-MANGILI-NOVELLO-PEDUZZI- PERANI-PREDETTI-SCULLICA-VIGANO'- AVANZINI-BARBACCIA-BAZZI-BERTINI-BOVATI- CALASTRI-LAMBERTENGHI-LURIDIANA-MANGILI- PAJANI-PEDUZZI-PICCIOCCHI-PIZZI R.- REGGIORI-VALSECCHI-ZANGIACOMI- 222 MILANO VIA VISCONTI DI MODRCNE. 7 - TELEFONO 76..00.43 - FAX 79.49.25

Mìliino - Sesto San Giovanni - distretto 204O CALENDARIO DELLE RI UNI O ISTI Riunione odierna 16 luglio - ore 11.30 Visita allo stabilimento Ambrosoli e colazione PROSSIME (Riunioni Conviviali) 23 luglio - ore 20.00 Circolo Mozart - Via Mozart, 9 Tavola rotariana AGOSTO settembre - ore 12.45 Circolo Mozart - Via Mozart, 9 Informazione rotariana 10 settembre - ore 20.00 Conviviale sostituita da gita del 13/9 13/14/15 settembre Gita Saint Moritz/Bormio 17 settembre - ore 12.45 Circolo Mozart - Via Mozart, 9 Relatore: Dr. Gabriele Albertini

Milano - Sesto San Giovanni - distretto 2O4O CONVIVIALE DEL 16 LUGLIO 1996 II nostro Club ha lasciato per qualche ora Milano ed ha tenuto la sua riunione conviviale a Ronago (CO) dove ha visitato lo stabilimento della "G.B. AMBROSOLI - S.p.A." I soci sono stati ricevuti ali'entrata degli uffici amministrativi dai fratelli Paolo ed Alessandro Ambrosoli. Dopo aver degustato una buona e dissetante bevanda, hanno iniziato, divisi in due gruppi, la visita. Compito non facile per il relatore descrivere, nonostante le precise ed interessanti spiegazioni dei fratelli Alessandro e Paolo Ambrosoli, le lavorazioni del miele e la trasformazione dello stesso in uno dei tanti ben conosciuti e rinomati prodotti che questa antica Società produce, insieme ad altri di nuova generazione. Produzione del miele II miele grezzo, che arriva dal Sud America, dall'europa centrale oltre che da diverse regioni italiane in contenitori metallici del peso dì 300 kg, deve essere mantenuto in locali particolarmente freschi. Il miele, che naturalmente cristallizza, viene portato allo stato fluido nel corso di 24 ore a temperatura di 40/45 gradi. La prima caldaia utilizzata nello stabilimento "Ambrosoli" è stata costruita dalla ditta Mussi di via Savona a Milano. Seguono le fasi della filtrazione per eliminare qualsiasi impurità e della successiva disareazione per eliminare l'aria che può residuare dalla fase della filtrazione. Il miele è guindi pronto per essere immesso nei contenitori di vetro, che incapsulati e raggruppati in più confezioni incelofanate, vengono inseriti nei cartoni di imballaggio. Nel corso della nostra visita il miele era immesso in bicchieri di vetro, lavorazione che viene effettuata per rispondere alle richieste d'i una particolare clientela soltanto due volte all'anno in quanto comporta un maggior intervento manuale e relativo aggravio dei costi di produzione. Produzione delle caramelle al latte e miele Agli elementi di base: acqua, glucosio e zucchero si aggiungono 1

Milano - Sesto San Giovanni - distretto 2040 latte, bur.ro e miele. Dopo la fase di miscelazione la pasta ottenuta passa nella rollatrice e quindi nella filonatrice. Contemporaneamente si procede, mediante riscaldamento a 90 gradi, alla fluidificazione di miele e latte (fresco di giornata) che vengono inseriti all'interno della pasta che, all'uscita dalla filonatrice, ha assunto ormai una forma tubolare. L'insieme: contenitore {pasta tubolare) e contenuto (prodotto liquido) viene quindi tagliato e richiuso nella misura prevista. Il prodotto così ottenuto, ancora caldo, viene stampato dall'apposita macchina. Le caramelle passano quindi alla fase del raffreddamento e successiva spolverata di protezione con un velo di zucchero. Incartamento delle caramelle e loro inserimento nei sacchetti Ali'inizio dell'attività 1'incartamento era effettuato manualmente e vi erano preposte normalmente delle donne. Le prime macchine meccaniche riuscivano a lavorare 150/300 pezzi al minuto. Oggi si opera con macchine con sosta (interruzione di un decimo di secondo dei movimenti) con capacità di 850/900 pezzi ed infine con le più recenti macchine elettroniche continue che lavorano 1600 pezzi al minuto, vale a dire 96.000 all'ora! L'incartamento è preceduto dalla selezione con relativo scarto delle caramelle "difettose", si ha quindi il trasferimento, per forza centrifuga, dal disco raccoglitore alla parte della macchina dove ogni caramella viene avvolta nella relativa carta con l'indicazione del tipo di prodotto. Tutte le operazioni sopra descritte vengono effettuate con 1'ausìlio di macchinar! altamente automatizzati che riducono l'intervento dell'uomo a funzioni di pressoché mero controllo. Fra le macchine automatizzate è significativa quella che insacchetta. Le caramelle incartate vengono distribuite senza alcuna preventiva quantificazione di numero in 14 piccoli contenitori, veri e propri bilancini: la macchina richiama il contenuto di quei bilancini che nel loro insieme danno un peso non inferiore ad esempio a 150 grammi e li inserisce nei sacchetti. Questi, una volta saldati, vengono mediante pompe aspiranti immessi nelle scatole d'imballo, che a loro volte sono automaticamente chiuse e trasferite mediante un'altra macchina sui "pallets". La produzione del "Fructus" E1 un prodotto di nuova generazione per ora esportato unicamente in Russia. Terminato l'iter burocratico verrà commercializzato anche in Italia. In sintesi sono pacchetti di 45 gr. ciascuno di

Milano - Sesto San Giovanni - distretto 2040 un prodotto in polvere che, unito ad acqua gasata o non, da una eccellente'bevanda dissetante a più gusti con vitamina C. Oltre ad importanti magazzini di stoccaggio dei prodotti base per le lavorazioni (ad es. miele e zucchero, per citarne soltanto due) e dei materiali d'imballo, nonché quelli per i prodotti finiti, la Società Ambrosoli dispone di una centrale termica a gas ed attrezzati laboratori per analisi chimiche. Lo stabilimento, in continuo ampliamento con nuovi corpi di fabbricato, ha ormai quasi totalmente circondato la vecchia villa ottocentesca dove abitava originariamente la famiglia Ambrosoli trasformando in opificio le distese a verde ed il campo da tennis. Rimangono a ricordo della destinazione originaria alcuni esemplari pregevoli di flora ed un cedro, che svetta nel cielo, piantato 75 anni fa da Giovanni Battista Ambrosoli, padre dei nostri anfitrioni. Al termine della visita i soci hanno ricevuto da Alessandro e Paolo Ambrosoli un ricco assortimento dei prodotti più affermati e rappresentativi della loro Società. Dallo stabilimento Ambrosoli con un rapido trasferimento si è giunti al ristorante "Trattoria da Bernardino". Il relatore ritiene di poter affermare che la colazione, offerta dalla Società Ambrosoli, è stata particolarmente gradita ai soci, che non hanno lesinato nei "bis". Al termine della colazione il Presidente Magri, salutata la figlia dell'amico Reggiori, Signora Giuseppina, ringrazia i soci presenti per aver aderito a questa trasferta, che, ora, con cognizione di causa, è giusto dire che meritava il viaggio e la maggior durata della riunione rotariana. Il Presidente esprime soddisfazione per la giustificazione dell'assenza da parte dei soci che sapevano che non avrebbero potuto presenziare. Se ne era persa l'abitudine! Il Prof. Magri rivolge quindi a nome di tutti i soci del Milano Sesto San Giovanni un vivissimo ringraziamento a Paolo ed Alessandro Ambrosoli, dei quali, ancora una volta, ha potuto apprezzare l'umanità e la generosità. Consegna quindi ai fratelli Ambrosoli il guidoncino ed un oggetto ricordo del Club. Infine il presidente ricorda ai presenti e, tramite il bollettino, agli assenti sull'inderogabile necessità che comunichino al Segretario Gianni Gusella o alla Segreteria la loro partecipazione o non ali'incontro ITINERANTE DI AMICIZIA E AFFIATAMENTO, giorni 13, 14 e 15 settembre p.v. Alle parole del Prof. Magri ha risposto Paolo Ambrosoli che ha

\2^<$? - '<%B0IU Milano - Sesto San Giovanni - distretto 2O4O espresso il piacere e la gioia per aver passato alcune ore con amici e, senza alcun altro riferimento, con amici degli amici nella tradizione paterna. Il Presidente ha quindi dato la parola ad Alessandro Ambrosoli la cui relazione è allegata al bolletino unitamente ad alcune note sulla "G.B. Ambrosoli S.p.A." - Ronago (CO). Su cortese (o sfacciata?) richiesta dei soci presenti i fratelli Ambrosoli hanno aderito e promesso d'informare il nostro Club non appena sarà avviata la produzione delle caramelle "Toffee" affinchè sia consentito loro di esserne i primi degustatori. Un caloroso applauso a posto fine alla riunione con un arrivederci alla tavola rotariana di martedì, 23 luglio, ultimo incontro prima della pausa d'agosto. Sia consentito al relatore il rituale commento: hanno avuto torto i soci che, senza un reale motivo, hanno rinunciato a questa interessante e piacevole conviviale permeata da un sincero spirito di amicizia. Durante la visita a questa importante Industria costante è stata la sensazione non di visitare uno stabilimento ma di essere ricevuti nella casa di vecchi amici. Grazie Alessandro e Paolo Ambrosoli.

RINGRAZIAMENTI Per un segretario entrante trovare una situazione, ordinata è sicuramente un grosso vantaggio e a questo proposito desidero ringraziare Mancioppi, che non solo mi ha lasciato una segreteria in ordine ma mi continua a dare preziosi consigli insieme a Bazzi e alla Signora Claudia. IL BOLLETTINO II bollettino, anche se il confronto è esagerato, è un piccolo giornale dove un altrettanto piccolo esercito di persone ogni settimana con ritmi serrati si mette la lavoro per permettere a tutti i soci di leggere cosa è successo, se assenti, oppure di avere uno strumento che faccia da promemoria e perché no da collezionare a ricordo. Qualche dato, ci sono quattro persone che si occupano della redazione del testo della relazione appena sentita. un segretario che coordina tutte le notizie e compone il bollettino, il Presidente che supervisiona il lavoro di tutti, una segretaria Signora Claudia (che non finiremo mai di ringraziare ) che si occupa della stesura del bollettino, di tutti dati inerenti alle assenze, alle presenze e delle spedizioni, una Signora che si occupa della battitura del bollettino (sempre grazie allo studio Jacobacci e Perani ) e infine un Signore che ci porta tutte le settimane i bollettini da consegnare a Voi Soci. Lo scorso anno il Club ha speso circa 600.000 per spedire il bollettino a Soci presenti. Un vero peccato. Per tutte queste persone Vi chiedo una cortesia quando venite alle riunioni ritirate il Vostro Bollettino. Grazie. ROTARY ANCHE IN AGOSTO Grazie all'iniziativa del Presidente Luigi Bitto, del R.C. Milano San Babila. durante il mese di agosto è stata predisposta una tavola rotariana presso il LA SEGRETERIA INFORMA ristorante Peck di Milano in Via Victor Hugò n 4. Il giorno fissato per questo incontro è il mercoledì sera con esclusione del mercoledì 14.08.96. GITA IN MONTAGNA Ben 26 persone hanno già aderito alla proposta del Presidente in merito alla gita (programma allegato al bollettino n 1/96) in montagna. I Soci, che hanno aderito con riserva, o che non hanno ancora aderito sono invitati a dare risposta entro il 23.07.1996, in quanto dobbiamo prenotare gli alberghi, i ristoranti, l'autobus, il treno oltre a comunicare il numero esatto dei partecipanti ai Soci che gentilmente ci ospiteranno. MILANO ED IL PO. RAPPORTO DIFFICILE. Il giorno 14.09.1996 presso l'hotel Quark di Milano, organizzato dal Distretto 2050, si terrà un dibattito che avrà per tema "LE CONSEGUENZE DELLA MANCANZA DI UN DEPURATORE NELLA CITTÀ' DI MILANO: 800.000 METRI CUBI DI LIQUAME SCARICATI GIORNALMANTE NEL PO" Programma completo presso il segretario. PREMIO INTERNAZIONALE GALILEO GALILEI DEI ROTARY ITALIANI ANNO XXXV. Il giorno 06.10.1996 presso l'aula Magna dell'università di Pisa ci sarà la premiazione di tutti gli studiosi stranieri che si sono occupati di archeologia, storia della letteratura ìtalianadella politica- dell'arte- del pensiero-delia scienza- del diritto e dell'economia. La manifestazione beneficia dell'alto patronato del Presidente della Repubblica. CONCERTI DI PIANOFORTE II FAI Fondo per l'ambiente Italiano ed il pianista Guido Salvetti organizzano due concerti presso il Monastero di Torba a Cornate Olona (VA) ingresso lire 20.000 ore 17: il: 07.09.1996 (I diversi volti di Mozart) il 14.09.1996 (Johannes Brahms un genio della variazione) Per informazioni Tei. 31 82. CALCOLO PRESENZE La segreteria per l'anno 96/97 applicherà il regolamento distrettuale che prevede il ricupero dell'assenza con partecipazione presso altre riunioni rotariane se effettuata entro i 14 giorni. Se un Socio avesse pertecipato a più riunioni entro i 14 giorni verrano ugualmente conteggiate nel resoconto finale in fase di chiusura d'anno. CENTISTI Complimenti a tutti i Soci che andremo ad elencare per aver sempre trovato il tempo per partecipare alle riunioni o che comunque ci hanno rappresetato presso altri Rotary. CALASTRI GUSELLA S. LAMBERTENGHI MAGRI MANGIAFICO A settembre sarà pubblicato l'elenco completo di tutte le percentuali d'assiduita. AAUGURI DAL CLUB AI SEGUENTI SOCI ALBERTTNI SPINGARDI ZAFFARONI PIZZI M. NOVELLO AVANZINI 06.07 16.07 07.08 18.08 27.08 28.08 INDIRIZZI E TELEFONI I.C.R ha cambiato indirizzo, si è trasferito in PIAZZALE BRESCIA N 6 249 MILANO numeri di telefoni e fax restano invariati..